REPORT DI ANALISI INTEGRATA - 17 MARZO 2020 - Cesano Finanza

Pagina creata da Claudia Baroni
 
CONTINUA A LEGGERE
REPORT DI ANALISI INTEGRATA - 17 MARZO 2020 - Cesano Finanza
REPORT DI ANALISI INTEGRATA
17 MARZO 2020
CORONAVIRUS....................................................pag. 3

    Focus sul FTSE MIB.............................................pag. 4

    Note.........................................................................pag. 6

                                        “Per vedere cosa c’è sotto il proprio naso occorre un
                                                               grande sforzo” OSCAR WILDE

2
CORONAVIRUS

Il Coronavirus, che se ne é stato sullo sfondo dei mercati per un
bel po’ di tempo, ha improvvisamente fatto irruzione nonappena i
rischi sono traslati dall’isolamento del mondo cinese alla diffusione
in tutto il pianeta e sui mercati occidentali. L’esplosione del VIX ha                        IRROMPE IL CORONAVIRUS
causato ritracciamenti severissimi e repentini, in seguito ai quali il
momento di costruire un portafoglio azionario stabile non é ancora                            VOLATILITA’ IN ESPLOSIONE
giunto .
                                                                                        IMPROVVISO CAMBIO DI SCENARIO
N.B.: in seguito ad alcune richeste arrivate a riguardo, ricordiamo a
tutti i lettori che la mancanza di nuove pubblicazioni del report di
Analisi Integrata indica che la situazione rimane invariata rispetto
                                                                                       NECESSARI INTERVENTI A SOSTEGNO
alla pubblicazione più recente. Uno degli obiettivi é quello di non
inondare le caselle postali degli utenti con materiale ridondante e
superfluo, ma di fornire invece indicazioni sintetiche e rilevanti.

Gli elementi che ora caratterizzano il contesto sono i seguenti:               Di seguitola VIEW e PROSPETTIVE delle singole aree geografiche, che, in
                                                                               seguito al mutato scenario, sono le seguenti:
- Coronavirus: i mercati hanno per lungo tempo - finché il problema é
rimasto confinato in Cina - ignorato la questione. Quando però il virus ha     USA: i mercati USA hanno ritracciato pesantemente, e per poter osservare
provocato di fatto un blocco produttivo dalle tempistiche di risoluzione       un’inversione deve cambiare il contesto. VIEW: NEUTRO/NEGATIVA
molto incerte in larga parte del globo, é arrivata severissima la correzione
dei mercati. Non poteva essere altrimenti.
                                                                               EUROPA: “sudden disruption” direbbero gli anglosassoni. Il blocco
                                                                               produttivo provocato dal Coronavirus ha provocato un severissimo
- Dati macro anticipatori: da un po’ di tempo segnalavano la                   ritracciamento. VIEW: NEUTRO/NEGATVA
problematica del Coronavirus sullo sfondo, ma l’esplosione della volatilità
è arrivata come una vera e propria fiammata
                                                                               ITALIA: il Paese é penalizzato viste le note problematiche di fondo, e
                                                                               pertanto i movimenti al ribasso vengono esasperati. VIEW: NEUTRO/
- Spread italiano: viste le problematiche irrisolte del mondo bancario         NEGATIVA
e le caratteristiche del sistema Paese, lo spread é tornato a muoversi al
rialzo indicando un contesto di tipo RISK ON
                                                                               EMERGENTI e GIAPPONE: anche qui il contesto é problematico. VIEW:
                                                                               NEUTRO/NEGATIVA
- Banche centrali e Stati: a parte qualche manovra sui tassi (molto poco
incisiva) poco finora é stato fatto. Per superare questa crisi. Saranno
necessari interventi ben più consistenti (alcuni dei quali comnciano           IN SINTESI: irrompe sulla scena il Coronavirus e il contesto, che
molto timidamente ad intravedersi), soprattuto da parte degli stati con        fino a pochi giorni prima prometteva davvero bene, é mutato
manovre di bilancio o con strumenti innovativi da parte delle Banche           d’improvviso, come raramente é accaduto nella storia delle Borse
centrali. In questo problematico contesto il QE appare un’arma spuntata:       Mondiali. Il blocco produttivo nel bel mezzo del quale ci troviamo,
un blocco produttivo, inoltre, non può essere risolto unicamente con un        e che rischia di continuare per un po’ di tempo visto che altre
abbassamento dei tassi d’interesse                                             nazioni (USA, Francia...) seguiranno molto probabilmente lo stesso
                                                                               iter dell’Italia, al momento non fornisce prospettive di cambio
                                                                               repentino. Il momento rimane quindi non propizio per strutturare
- Volatilità: é riesplosa improvvisamente, come non accadeva da tempo.         un portafoglio azionario long, ma al limite per impostare qualche
Ricordiamo che la volatilità in rialzo (VIX e VSTOXX) indica mercati in calo   operazione di trading sui livelli di supporto più importanti. Solo
e rischi crescenti                                                             l’intervento decisissimo di Stati e Banche Centrali potrà far cambiare
                                                                               il contesto. Prepariamoci ad interventi come nn se ne sono mai visti
- Petrolio: anche il crollo del prezzo del petrolio ricollegabile alla faida   prima, tra cui possiamo annoverare manovre di bilancio degli stati
tra RUSSIA e OPEC ha giocato un ruolo nell’intera vicenda delle ultime         (qualcosa comincia a vedersi) e altro ancora di cui parleremo al
settimane                                                                      momento opportuno. Rimaniamo in attesa.

                                                                                                                                                          3
Focus FTSE MIB

    ITALIA - FTSE MIB WEEKLY

    ANALISI INTEGRATA: il Coronavirus é arrivato              estrema e il contesto molto confuso, non é
    a rovinare la festa dei mercati che, con tutta            detto verranno raggiunti. Per strutturare un
    probabilità, sarebbe altrimenti proseguita                portafoglio long quello si dovrà attendere
    indisturbata. L’esplosione di volatilià é stata           ed avere ancora pazienza. VIEW: NEUTRO/
    violentissima.                                            NEGATIVA
    ANALISI TECNICA: tecnicamente il superamento              IMPORTANTE: IL GRAFICO A FONDO PAGINA
    di quota 24.600 punti aveva fornito un segnale            NON E’ QUELLO USUALE. APPENA SARA’
    rialzista molto forte, come abbiamo avuto modo            POSSIBILE LO RIPRISTINEREMO, CI SCUSIAMO
    di scrivere. Il Coronavirus si é invece insinuato         PER L’INCONVENIENTE.
    facendo esplodere la volatilità a livelli elevatissimi.
    Ora quota 15.000 può essere utilizzata ma solo
    per impostare operazioni di brevissimo ma
    non per ricostruire un portafoglio azionario. Il
    prossimo obiettivo ribassista sono i minimi posti
    in area 12.300/12.000 punti che, vista la volatilità

4
Note
   Cosa è l’Analisi Integrata e come si legge il report
   • L’Analisi Integrata non è una metodologia “discrezionale”, bensì oggettiva. Essa si basa su una serie
   di indicatori macroeconomici accuratamente selezionati, testati nel corso degli ultimi 20 anni e molto
   attendibili, su livelli tecnici, volumi di scambio e dati di mercato (volatilità, rendimenti dei titoli di stato...)
   ben stabiliti e su precise indicazioni in termini di parametri fondamentali. Si tratta di un modello di
   funzionamento dei mercati finanziari.
   • Lo Studio Cesano dichiara sempre pubblicamente attraverso il report di Analisi Integrata la propria
   posizione sui mercati azionari. Riteniamo che la trasparenza sia l’unico modo affinché chi legge il report
   possa verificare quanto viene esposto.
   • L’obiettivo del report è quello di fornire indicazioni operative sugli indici di borsa, permettere di aprire
   strategie ed identificare i più probabili punti di svolta del mercato.
   • Il report viene pubblicato in media ogni 15/20 giorni, fatto salvo eventi eccezionali e che meritino
   un approfondimento. LE INDICAZIONI CONTENUTE NEL REPORT SONO VALIDE FINO ALLA
   PUBBLICAZIONE DEL REPORT SUCCESSIVO. In periodi non turbolenti la pubblicazione potrebbe
   essere più diluita, così come in periodi più turbolenti le pubblicazioni ed i segnali operativi
   potrebbero essere più frequenti.
   • La metodologia è applicabile a tutti i mercati azionari mondiali.
   • Chi legge questo report dichiara di aver preso visione e compreso il Disclaimer presente qui sotto.

        Disclaimer
   Tutte le decisioni assunte dall’Utente/Investitore sulla scorta delle indicazioni fornite dal presente sito
   si intendono assunte in totale autonomia, secondo il libero giudizio, a proprio rischio e sotto la propria
   ed esclusiva responsabilità.

   L’Utente/Investitore è considerato consapevole dei rischi connessi ad ogni forma di investimento sui
   mercati finanziari ed è tenuto ad utilizzare le informazioni contenute nel sito come mero supporto in
   base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Egli è tenuto inoltre a valutare le opportunità
   di investimento contenute nel sito unitamente a qualsivoglia altra informazione di carattere finanziario.
   Tutte le indicazioni contenute nella newsletter e nel report vengono fornite con perizia e diligenza
   dall’esperto Gianluigi Cesano, in ragione delle conoscenze, opinioni ed esperienze personali dell’esperto
   stesso ed hanno una validità temporale limitata unicamente alla data e ora in cui vengono fornite.

   Esclusione di responsabilità:
Scrivere qui il disclaimer
   Non sussiste alcuna forma di responsabilità in capo all’esperto per le informazioni contenute nel report:
   esse costituiscono mere indicazioni di massima, fornite ad un investitore-tipo indistinto, che conosce i
   rischi del mercato azionario, che è aggiornato, che usa con prudenza vari strumenti di informazione in
   materia finanziaria prima di effettuare un investimento.

   L’esperto declina ogni forma di responsabilità per qualsiasi conseguenza che possa derivare, a qualsiasi
   titolo ed in qualsiasi misura, per l’utilizzo dei contenuti del presente report.
   La decisione finale sull’opportunità di ogni investimento spetta in via esclusiva all’Utente/Investitore,
   che si assume ogni responsabilità sui rischi derivanti dagli investimenti effettuati.
Puoi anche leggere