REPORT DI ANALISI INTEGRATA - 15 APRILE 2019 - Cesano Finanza

Pagina creata da Tommaso Ruggiero
 
CONTINUA A LEGGERE
REPORT DI ANALISI INTEGRATA
15 Aprile 2019
SUL FILO DELLA STABILIZZAZIONE..............pag. 3

    Focus sul FTSE MIB.............................................pag. 4

    Note.........................................................................pag. 6

                                        “Per vedere cosa c’è sotto il proprio naso occorre un
                                                               grande sforzo” OSCAR WILDE

2
SUL FILO DELLA STABILIZZAZIONE

Alcuni segnali di stabilizzazione stanno facendo capolino sui
mercati azionari e - ancora più importante - nei dati macroeconomici
più significativi. Questo fatto, unito ad alcune rotture rialziste di
importanti livelli tecnici, fanno ipotizzare che davvero il peggio                                         CINA IN RIPRESA
possa essere alle spalle. Anche se la situazione rimane fragile al
momento...                                                                                        GLI USA TENGONO IL PASSO
Il movimento rialzista tuttora in atto é imputabile ai seguenti elementi: 1)                      EUROPA GIOCA DI RIMESSA
Attese per una ricomposizione della guerra commerciale USA-CINA
2) Attesa di interventi sostanziosi e sostanziali da parte delle Banche
centrali a sostegno di un’economia globale in peggioramento, in parte
                                                                                              RIMANIAMO LONG SUI MERCATI
realizzatisi (LTRO BCE) 3) Rientro della volatilità di breve periodo

Ricordiamo qui di seguito gli elementi che stanno tuttora caratterizzando
il contesto:
                                                                                  tecnici VIEW: NEUTRO/POSITIVA
- Trattative commerciali USA/CINA: segnali distensivi - anche tecnici -
ricollegabili a questo punto. La firma di un accordo sembra essere sempre         EUROPA: la crescita ha rallentato in maniera davvero consistente, ma
più dietro l’angolo, anche se la firma di una “pace” a tutto tondo tarda ad       nonostante questo i dati più importanti indicano che é in atto perlomeno
arrivare                                                                          un tentativo di stabilizzazione, che é sufficiente allo stato attuale per far
                                                                                  proseguire il rialzo. La crescita dell’Europa non é comunque autonoma, e
- Qualche barlume di miglioramento da alcuni dati macro anticipatori              dipende pienamente dal traino di CINA e USA. VIEW NEUTRO/POSITIVA
europei: per la prima volta alcuni dati europei (in particolare l’indice
ZEW a cui si é aggiunto il SENTIX di recente) stanno fotografando una             ITALIA: il nostro paese sta fornendo qualche segnale di ripresa a livello
fase che é definibile come “tentativo di stabilizzazione”. La situazione          macroeconomico. A guidare il rimbalzo sono le aspettative per una
non é ancora chiara e definita, ma non si può non registrare tale elemento        risoluzione delle dispute USA/CINA ed interventi delle banche centrali:
positivo del contesto macroeconomico (aspettative degli operatori)                VIEW NEUTRO /POSITIVA

- Spread italiano: l’annunciato intervento LTRO della BCE - che era atteso        EMERGENTI e GIAPPONE: anche qui il rimbalzo ha preso un minimo di
da alcune settimane - ha portato benefici sedando lo spread BTP/BUND              corpo e il mercato ha cominciato a puntare su una una risoluzione delle
                                                                                  problematiche commerciali e su nuovi interventi delle banche centrali.
- Banche centrali: ritarderanno di certo il rialzo dei tassi e i mercati, anche   VIEW NEUTRO/POSITIVA
se in minima parte, cominciano a puntare su un rispolvero di armi ben più
potenti (alcuni esponenti della FED sono tornati a parlare di QE)                 IN SINTESI: il contesto rimane ancora incerto - con una crescita
                                                                                  molto indebolita rispetto a parecchi mesi fa - ma i segnali in arrivo
- Volatilità: é in atto un vistoso calo della volatilità a partire da inizio      dalla CINA (risoluzione dei conflitti commerciali) e la tenuta degli USA
2019 (volatilità in calo=mercati in rialzo) anche se le tendenze di medio         stanno migliorando - di rimando - anche le prospettive dell’EUROPA.
periodo rimangono, in molti casi, impostate al rialzo (=> rischi sopra la         Visto il contesto moderatamente positivo rimaniamo LONG sui
media) e sono quindi da monitorare                                                mercati azionari, con un’esposizione che é stata gradualmente
                                                                                  aumentata nel corso delle ultime settimane, ma che mantiene un
                                                                                  profilo di prudenza. Mai come in questo momento é necessario
- Brexit: si profilano ulteriori rinvii, ma la situazione rimane molto confusa
                                                                                  monitorare mercati, livelli tecnici e dati macro per evitare di farsi
                                                                                  cogliere impreparati in qualunque evenienza. Brexit e ulteriori
Di seguitola VIEW e PROSPETTIVE delle singole aree geografiche:                   problematiche commerciali (Trump ha minacciato di aprire un nuovo
                                                                                  fronte con l’Europa) sono sempre dietro l’angolo.
USA: nonostante le difficoltà gli USA tengono il passo con la crescita.
Dopo il rimbalzo molto violento sono stati rotti al rialzo importanti livelli

                                                                                                                                                                  3
Focus FTSE MIB

    ITALIA - FTSE MIB WEEKLY

    ANALISI INTEGRATA: il miglioramento dei dati          l’importantissima area posta a quota 24.000
    macro sta spingendo ulteriormente al rialzo           punti. Oltre questo livello si punterebbe
    il nostro indice più importante. Le recenti           ai massimi assoluti in area 24.500,
    rotture tecniche rialziste (area 20.000 prima,        fondamentale livello spartiacque. VIEW:
    media mobile a 250 periodi in seguito),               NEUTRO/POSITIVA
    hanno rafforzato la valenza e la struttura del
                                                          DI SEGUITO GLI ULTIMI SEGNALI GENERATI
    movimento.
                                                          DALL’ANALISI INTEGRATA.
    ANALISI TECNICA: rimane valido lo stretto canale
    rialzista disegnato nel grafico della pagina
    seguente. Raggiunto anche il target rialzista
    fornito nel report del 21 Marzo (in area 22.000) si
    stanno materializzando le condizioni (chiusura
    daily o meglio ancora weekly sopra 22.000)
    affinché l’allungo possa arrivare nuovamente a
    raggiungere (come avvenuto circa un anno fa)

4
Note
   Cosa è l’Analisi Integrata e come si legge il report
   • L’Analisi Integrata non è una metodologia “discrezionale”, bensì oggettiva. Essa si basa su una serie
   di indicatori macroeconomici accuratamente selezionati, testati nel corso degli ultimi 20 anni e molto
   attendibili, su livelli tecnici, volumi di scambio e dati di mercato (volatilità, rendimenti dei titoli di stato...)
   ben stabiliti e su precise indicazioni in termini di parametri fondamentali. Si tratta di un modello di
   funzionamento dei mercati finanziari.
   • Lo Studio dichiara sempre pubblicamente attraverso il report di Analisi Integrata la propria posizione
   sui mercati azionari. Riteniamo che la trasparenza sia l’unico modo affinché chi legge il report possa
   verificare quanto viene esposto.
   • L’obiettivo del report è quello di fornire indicazioni operative sugli indici di borsa, permettere di aprire
   strategie ed identificare i più probabili punti di svolta del mercato.
   • Il report viene pubblicato in media ogni 15/20 giorni, fatto salvo eventi eccezionali e che meritino
   un approfondimento. LE INDICAZIONI CONTENUTE NEL REPORT SONO VALIDE FINO ALLA
   PUBBLICAZIONE DEL REPORT SUCCESSIVO. In periodi non turbolenti la pubblicazione potrebbe
   essere più diluita, così come in periodi più turbolenti le pubblicazioni ed i segnali operativi
   potrebbero essere più frequenti.
   • La metodologia è applicabile a tutti i mercati azionari mondiali.
   • Chi legge questo report dichiara di aver preso visione e compreso il Disclaimer presente qui sotto.

        Disclaimer
   Tutte le decisioni assunte dall’Utente/Investitore sulla scorta delle indicazioni fornite dal presente sito
   si intendono assunte in totale autonomia, secondo il libero giudizio, a proprio rischio e sotto la propria
   ed esclusiva responsabilità.

   L’Utente/Investitore è considerato consapevole dei rischi connessi ad ogni forma di investimento sui
   mercati finanziari ed è tenuto ad utilizzare le informazioni contenute nel sito come mero supporto in
   base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Egli è tenuto inoltre a valutare le opportunità
   di investimento contenute nel sito unitamente a qualsivoglia altra informazione di carattere finanziario.
   Tutte le indicazioni contenute nella newsletter e nel report vengono fornite con perizia e diligenza
   dall’esperto Gianluigi Cesano, in ragione delle conoscenze, opinioni ed esperienze personali dell’esperto
   stesso ed hanno una validità temporale limitata unicamente alla data e ora in cui vengono fornite.

   Esclusione di responsabilità:
Scrivere qui il disclaimer
   Non sussiste alcuna forma di responsabilità in capo all’esperto per le informazioni contenute nel report:
   esse costituiscono mere indicazioni di massima, fornite ad un investitore-tipo indistinto, che conosce i
   rischi del mercato azionario, che è aggiornato, che usa con prudenza vari strumenti di informazione in
   materia finanziaria prima di effettuare un investimento.

   L’esperto declina ogni forma di responsabilità per qualsiasi conseguenza che possa derivare, a qualsiasi
   titolo ed in qualsiasi misura, per l’utilizzo dei contenuti del presente report.
   La decisione finale sull’opportunità di ogni investimento spetta in via esclusiva all’Utente/Investitore,
   che si assume ogni responsabilità sui rischi derivanti dagli investimenti effettuati.
Puoi anche leggere