Relazione attività 2022 - FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FORUM Chi siamo DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 Assemblea 49 Partner di Progetto 8 Organizzazioni di Cittadinanza attiva
FORUM Chi ci sostiene DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 FONDAZIONE CHARLEMAGNE Le attività del Forum sono sostenute da Fondazione Charlemagne, Fondazione CON il SUD, Fondazione Unipolis e Coopfond Nel 2022 si è aggiunta la raccolta fondi in modalità crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso
FORUM Come abbiamo lavorato DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 Come negli anni passati, abbiamo portato avanti la mission del ForumDD attraverso attività di: 1. Ricerca 2. Costruzione e rafforzamento delle alleanze 3. Comunicazione Due nuove attività: 1. Campagna di crowdfunding, per proseguire il nostro lavoro in modo autonomo, compentente e radicale 2. Analisi di fattibilità per la creazione di una Scuola per la giustizia sociale e ambientale che prepari agenti di cambiamento dei comparti privato, sociale e pubblico
FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RICERCA & ELABORAZIONE DI PROPOSTE RELAZIONE ATTIVITÀ 2022
FORUM Educazione: patti e alleanze territoriali DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Progetto sulle disuguaglianze educative avviato nel 2020, che ha portato alla pubblicazione del Rapporto il 1 dicembre 2021 ● Il Rapporto analizza le esperienze dei Patti educativi e delle Alleanze educative che, pur differenziandosi per livello di formalità e prospettiva temporale, sono accomunati dal fine di contrastare le disuguaglianze educative attraverso l’intervento su diversi fattori che le determinano, dentro e fuori la scuola. È stato presentato, lungo il 2022, in numerosi eventi e convegni
FORUM Ricchezza comune: DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ ridiamo ossigeno ai quartieri RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Progetto di ricerca-azione che ha coinvolto 3 territori (Napoli, Roma e Padova) e le organizzazioni di cittadinanza attiva in essi operanti con il contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese ● Mappatura e valorizzazione del patrimonio di ricchezza comune in 3 quartieri di periferia e proposte di intervento su strutture, spazi e servizi
FORUM Cooperazione come argine DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ alle disuguaglianze RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Percorso di riflessione sul lavoro della cooperazione come promotore della giustizia sociale e ambientale ● Prime proposte elaborate per rilanciare il ruolo della cooperazione, presentate a stakeholder in incontri dedicati e in un convegno pubblico a Bologna nel luglio 2022, nonché distribuito a un convegno nazionale a Trieste nell’ottobre 2022
FORUM Rilanciare le politiche pubbliche per l’abitare DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Percorso collettivo del Forum Disuguaglianze e Diversità insieme a un gruppo di esperti, organizzazioni sindacali, associazioni, operatori e operatrici del settore, studiosi e ricercatori, analisti di politiche della casa che, spinti dalla necessità di affrontare con urgenza, sistematicità e pragmatismo la questione dell’abitare, mettendo in comune saperi, competenze, punti di vista ed esperienze, hanno dato vita all’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana ● Nel luglio 2022 è stato presentato un documento per il rilancio delle politiche abitative elaborato in seno all’Osservatorio che parte dal fatto che l’abitare sia oggi uno tra i diritti negati ad una parte sempre più significativa della nostra popolazione
FORUM Un’impresa pubblica europea DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ per vaccini e farmaci RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Nel settembre 2022 la proposta di creare un’impresa pubblica europea per la produzione di vaccini e farmaci, nata in seno al ForumDD, è stata presentata allo STOA Panel del Parlamento Europeo ● La proposta è stata sostenuta attraverso un appello firmato da esperti e personalità del mondo della scienza e delle organizzazioni della salute, e attraverso una petizione su change.org
FORUM Mutualismo DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Ricerca avviata nel 2019 in collaborazione con il GSSI e la Rete dei Numeri Pari ● Il Rapporto, pubblicato in ottobre 2022, ha analizzato i punti di forza e debolezza e gli ostacoli principali incontrati da un campione delle esperienze di mutualismo della Rete dei Numeri Pari
FORUM Lavoro povero DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Percorso di ricerca sul lavoro povero avviato nel gennaio 2022 ● Primo risultato raggiunto: analisi empirica del fenomeno del lavoro povero che, beneficiando dell’accesso a dati INPS, mette in luce alcune caratteristiche del fenomeno ● Prossimi step: creazione di un gruppo di lavoro che coinvolga anche giuslavoristi per elaborare proposte di riforma
FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO RELAZIONE ATTIVITÀ 2022
FORUM Recovery Watch DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Partecipazione al progetto di ricerca internazionale prosso dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS) ● Elaborazione/collaborazione a 4 policy paper che analizzano in modo comparativo gli impatti distributivi dei PNRR in un numero selezionato di paesi europei, tra cui l’Italia ● Presentazione dei primi risultati nel corso di un seminario pubblico che si è svolto il 15 dicembre 2022
FORUM WEL: Welfare Energetico Locale DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Ricerca-azione che ha l’obiettivo di valutare le diverse cause della povertà energetica e promuovere politiche locali e nazionali di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale ● Il progetto si svolge in collaborazione con cinque organizzazioni locali: Ecolo’ a Sesto Fiorentino e a Firenze, Adesso Trieste a Trieste, AmbientalMente a Lecco, Progetto Concittadino a Varese, Coalizione Civica per Bologna a Bologna, tutte associazioni che hanno prodotto una lista ecologista e civica, oggi presente in Consiglio comunale, in grado di progettare percorsi e di attivare alleanze e relazioni per sviluppare la ricerca-azione con l’obiettivo di mettere in campo proposte di welfare energetico
FORUM Energia Per Tutti: DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ Nodi territoriali, bisogni, opportunità RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Ricerca-azione condotta da Fondazione Basso insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD), Legambiente Cagliari, Caritas Diocesana di Cagliari, Legambiente Modena in collaborazione con Caritas Modena, e Fondazione Giuseppe Di Vittorio finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Snam ● Il progetto mira a rispondere alla multifattorialità della povertà energetica identificando, nei territori target, i poveri e i vulnerabili energetici, definendo le condizioni e i bisogni per poi formarli e informarli sulle opportunità e modalità per contrastare la povertà energetica e per coinvolgerli in un percorso di accompagnamento fatto di soluzioni costruite ad hoc sulle loro esigenze specifiche ● Energia per Tutti si propone anche di favorire e accrescere il dialogo – non solo nei territori target del progetto ma su tutto il territorio nazionale – tra cittadini, amministrazioni locali, attori privati e del privato sociale finalizzato a produrre idee di policy e azioni di contrasto alla povertà energetica ispirate a criteri di giustizia sociale e ambientale
FORUM Futura DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Progetto pilota per due anni che vede insieme Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità, Yolk, con il sostegno di Intesa Sanpaolo ● L’obiettivo è quello di contrastare le tantissime situazioni di povertà educativa femminile, il fallimento formativo, l’abbandono scolastico, ma anche il sempre maggior diffondersi tra i giovani della condizione “neet” (né studio, né lavoro) ● Il progetto, seguito da un comitato di esperti, prevede il sostegno di un pool di imprese e un impegno diretto in alcuni territori dal Nord al Sud del Paese caratterizzati da particolare svantaggio socio-economico e prevede di sviluppare alleanze territoriali specifiche nelle aree di intervento, attivando tavoli di lavoro permanenti che coinvolgano la comunità educante per condividere le buone pratiche e promuovere, con le amministrazioni locali e nazionali, una rete di servizi e di opportunità integrative specificamente rivolte a promuovere i talenti delle ragazze e delle giovani donne in condizioni di svantaggio
FORUM Per un futuro più giusto: DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ la cultura cooperativa, la democratizzazione RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 del lavoro, la lotta alle disuguaglianze ● Progetto con il finanziamento Coopfond e con la partecipazione di Legacoopsociali ● Si è svolto il lavoro preliminare, in termini di individuazione dei territori e per la costruzione del partenariato, per attivare a partire da gennaio 2023 il percorso di ricerca-azione teso a accompagnare e sostenere il consolidamento di tre realtà territoriali nella definizione/rafforzamento di un Patto educativo di comunità
FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ ALLEANZE RELAZIONE ATTIVITÀ 2022
FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ Democratizzazione RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 economia Università e #educAzioni giustizia sociale Amministrazioni pubbliche rinnovate FORUM Mutualismo DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ Nuovo welfare sulla non-autosufficienza Monitoraggio PNRR Osservatorio nazionale sulle politiche Facciamo eleggere abitative e di rigenerazione urbana
FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ COMUNICAZIONE RELAZIONE ATTIVITÀ 2022
FORUM Media DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● E’ proseguita lungo tutto l’anno la collaborazione con L’Espresso, che ha visto, oltre alla produzione di articoli e contenuti, anche una partnership durante la campagna di raccolta fondi, legata in particolare alla diffusione delle vignette di Stefano Disegni co-firmate con donatori e donatrici ● Si sono rafforzate e proseguono anche le collaborazioni con Avvenire, Domani, Il Fatto Quotidiano, Micromega, Radio Popolare
FORUM Agorà democratiche DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Nella primavera 2022 abbiamo concentrato la nostra azione su cinque proposte che abbiamo portato anche all’interno delle Agorà aperte dal Partito Democratico ● Le Agorà – che si sono svolte online - hanno visto una grande partecipazione sia nel numero di interventi che in termini di pubblico ● Le cinque proposte del ForumDD sono state tra le 11 proposte più votate all’interno della Piattaforma
FORUM Facciamo Eleggere 2022 DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Dopo il successo dell’edizione 2021, abbiamo ripetuto la campagna di selezione e sostegno di candidati e candidate impegnati per la giustizia sociale e ambientale anche alle elezioni amministrative del 2022 ● Sono stati scelti 13 candidati e candidate tra oltre 70 candidature arrivate. Giovani al debutto nella politica istituzionale e persone con maggiore esperienza alle spalle, distribuiti in nove regioni d’Italia, tra loro c’erano 7 donne, 9 under 40 di cui 5 under 30 ● Tra loro sono 9 quelli eletti ed elette nel consiglio comunale o in giunta
FORUM Che fare il 25 settembre? DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Il primo settembre, in vista delle elezioni politiche, il Forum Disuguaglianze e Diversità ha proposto un contributo di metodo che fosse di aiuto a ragionare su programmi e candidature ● Il primo strumento: 7 tabelle che confrontano le proposte delle diverse coalizioni sui temi in cui il ForumDD è impegnato e ha avanzato proposte e fatto ricerca con una valutazione a semaforo. Un’ottava tabella riportava le proposte delle coalizioni su altri temi rilevanti per la giustizia sociale e ambientale ma non oggetto di lavoro del ForumDD e su cui quindi non veniva espressa una valutazione ● Il secondo strumento constava di 4 domande da rivolgere a ogni candidato o candidata in lista, richiamando i criteri di selezione adottati nella campagna #FacciamoEleggere
FORUM Alcuni numeri DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 Numero totale destinatari rilevati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 752.107 Alleati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Conferenze, seminari, convegni pubblici in presenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Conferenze, seminari, convegni pubblici streaming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Seminari chiusi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Persone partecipanti eventi fisici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 550 Persone partecipanti eventi in streaming in diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . .900 Visualizzazioni eventi post diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.280 Comunicati stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Uscite stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa 300 Destinatari newsletter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.815 Newsletter inviate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Follower Facebook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23.544 Follower Twitter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.327 Interventi a eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Pillole video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Utenti unici sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87.642 Contenuti pubblicati su Facebook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa 700 Contenuti pubblicati su Twitter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa 700
FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING RELAZIONE ATTIVITÀ 2022
FORUM Insieme per la giustizia sociale e ambientale DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Campagna di crowdfunding avviata il 20 giugno 2022 e chiusa il 20 ottobre 2022 ● Circa 720 donatori e donatrici ● Più di 85.000 euro raccolti ● Diversi eventi a sostegno della raccolta co-organizzati con altre realtà ● Collaborazione con Stefano Disegni che ha realizzato sei vignette a tema disuguaglianze completate dai nostri donatori/donatrici ● Nascita della Comunità ForumDD ● Collaborazione con Produzioni dal Basso che potrà continuare con l’organizzazione di webinar di approfondimento sui nostri temi
FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ SCUOLA RELAZIONE ATTIVITÀ 2022
FORUM Una scuola per la giustizia DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ sociale e ambientale RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Analisi di fattibilità per la creazione di una scuola per la giustizia sociale e ambientale ● Avvio di un gruppo di lavoro interno al ForumDD ● Confronto e scambio con esperti ed esperte esterne, svolti nel corso di 4 seminari chiusi in presenza narrati in un diario di bordo pubblico ● Elaborazione di una ipotesi di progettazione per la scuola che verrà sottoposta all’Assemblea nel corso della prossima riunione plenaria che si svolgerà il 18 dicembre e approvata e chiusa entro il 31 dicembre 2022. La strategia sarà accompagnata da materiali per la sua attuazione
FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ ATTIVITÀ PROGRAMMATE RELAZIONE ATTIVITÀ 2022
FORUM Attività in programma per il 2023 DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ RELAZIONE ATTIVITÀ 2022 ● Prosecuzione dei percorsi di ricerca/sperimentazione/elaborazione di proposte di politiche nei seguenti campi: patti educativi, lavoro povero, democratizzazione economica delle imprese, giustizia ambientale e sociale ● Rafforzamento delle alleanze esistenti e costruzione di nuove ● Prosecuzione del lavoro per la creazione di una scuola per la giustizia sociale e ambientale ● Avviamento della Scuola per la giustizia sociale e ambientale
Puoi anche leggere