PROCEDURA VALUTATIVA PER LA CHIAMATA DI PROFESSORE DI II FASCIA, AI SENSI DELL'ART. 24, CO. 5 DELLA L. N. 240/2010, RISERVATA A RICERCATORI A ...

Pagina creata da Benedetta Bucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Prot. n. 0354286 del 07/12/2022 - []

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA CHIAMATA DI PROFESSORE DI II FASCIA, AI SENSI DELL’ART. 24,
CO. 5 DELLA L. N. 240/2010, RISERVATA A RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO DI TIPO B), IN
SERVIZIO NELL’ATENEO, DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE - SETTORE
CONCORSUALE 12D2 - S.S.D. IUS 12 – Diritto tributario
                                                VERBALE N. 1

Alle ore 21:00 del giorno 1 dicembre 2022, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti
Professori
- Prof. Pasquale Pistone (membro designato), ordinario di diritto tributario nell’Università di Salerno
- Prof. Stefano Fiorentino, ordiario di diritto tributario nell’Università degli Studi Parthenope di Napoli
- Prof. Giuseppe Melis, ordinario di diritto tributario nell’Università LUISS di Roma
membri della Commissione nominata con D.R. n. 2091/2022 del 28.10.2022.
La Commissione procede immediatamente alla nomina del Presidente nella persona del Prof.
Stefano Fiorentino e del Segretario nella persona del Prof. Pasquale Pistone, al quale viene delegato
di comune accordo la funzione di redazione e firma dei verbali, nonché la trasmissione agli uffici
amministrativi dell’Università di Salerno.
I Commissari dichiarano di essere dotati di casella di posta elettronica e di farne uso esclusivo,
riservato e protetto; la Commissione garantisce, altresì, che le determinazioni vengono assunte
collegialmente, in quanto ciascun componente ha la possibilità di interloquire con tutti gli altri e di
conoscere le posizioni di ognuno sui singoli punti.
Ciascun Commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità con i candidati, ai
sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c., e di non avere relazioni di parentela e affinità entro il 4^ grado incluso,
con gli stessi e con gli altri commissari (All. 1.1)
Quindi, presa visione degli atti normativi e regolamentari che disciplinano lo svolgimento delle
procedure di chiamata che fanno riferimento alle seguenti fonti normative:
-Legge n. 240/2010, art 24 comma 5;
-Regolamento di Ateneo emanato con D.R., rep. n. 2940 del 14.07.2015, per la definizione
nell’ambito dei criteri fissati dal MIUR, dei criteri di valutazione delle attività svolte dai RTD Senior ai
fini della chiamata nel ruolo dei Professori di Seconda Fascia;
-Regolamento di Ateneo emanato con D.R. rep. 1487 del 31.08.2021 per il reclutamento di
Professori di I e II fascia e di Ricercatori a tempo determinato;
la commissione richiama i criteri di valutazione analiticamente indicati negli artt. dal 4 al 9 del
regolamento citato e di seguito riportati, che saranno utilizzati per il giudizio del ricercatore:
   1) Valutazione attività didattica

Nella valutazione dell’attività didattica, si terrà conto del numero degli insegnamenti e dei moduli
svolti, nonché della continuità dell’attività didattica svolta nell’ambito del contratto di cui all’art. 24,
co. 3, lett. b) e nei precedenti rapporti in base ai quali ha avuto accesso al contratto.

In tale contesto, si prenderanno in considerazione, specialmente per quanto riguarda l’ambito del
contratto di cui all’art. 24, co 3, lett. b) anche gli esiti della valutazione da parte degli studenti, con gli
strumenti predisposti dall’Ateneo, in merito all’attività didattica svolta.

Si terrà inoltre conto della partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, nonché
della quantità e qualità dell’attività di tipo seminariale, di quella mirata alle esercitazioni e al
tutoraggio degli studenti, ivi inclusa l’assistenza alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea
magistrale e delle tesi di dottorato.

   2) Valutazione dell’attività di ricerca scientifica

Nella valutazione dell’attività di ricerca scientifica, si terrà conto dell’originalità, rigore scientifico e
metodologico, nonché dell’autonomia scientifica della candidata.

Si valuteranno altresì la capacità di attrarre finanziamenti competitivi in qualità di responsabile di
progetto, nonché l’organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e
internazionali, oltre che della partecipazione agli stessi.

Inoltre, si terrà conto anche della partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni
nazionali e internazionali, nonché del conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e
internazionali per attività di ricerca.

   3) Valutazione delle attività gestionali, organizzative e di servizio

Si valuteranno altresì il volume e continuità delle attività svolte con particolare riferimento agli
incarichi di gestione e agli impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali,
di Ateneo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica, nonché in ambito
internazionale.

   4) Pubblicazioni scientifiche

La valutazione delle pubblicazioni sarà incentrata sul riscontro dell’originalità, innovatività, rigore
metodologico e rilevanza di ciascuna delle 10 pubblicazioni sottoposte a valutazione, nonché della
loro congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di seconda
fascia nel settore scientifico-disciplinare oggetto della presente procedura o con tematiche
interdisciplinari ad esso strettamente correlate.

Inoltre, si terrà conto della rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna
pubblicazione e sua diffusione all’interno della comunità scientifica nazionale e internazionale.

Nel caso di lavori in collaborazione, si effettuerà la determinazione analitica, anche sulla base di
criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell’apporto individuale del
ricercatore.

Non essendo la procedura attinente a un settore bibliometrico, non si terrà conto dei relativi
indicatori.

La commissione esamina la documentazione della candidata Menita Giusy DE FLORA, acquisita
tramite la piattaforma integrata PICA, ed enuclea le seguenti informazioni di dettaglio che
permettono di inquadrare il giudizio:

                                            Attività didattica

La candidata ha svolto nell’ambito del contratto di cui all’art 24 comma 3 lett b) e nel corso dei
precedenti rapporti in base ai quali ha avuto accesso al contratto di ricercatore b) i moduli/corsi
indicati nella tabella seguente:

 Anno                  Corso di studio                 Insegnamento                    CFU
 Accademico
2022-2023           Economia             (laurea    Diritto tributario d’impresa 5 (30 ore)
                     magistrale - CPF) Univ.         e processuale (I semestre)
                     Salerno DISES
 2021-2022           Economia             (laurea    Diritto tributario d’impresa 10 (60 ore)
                     magistrale CPF) Univ.           e processuale
                     Salerno DISES
                     Economia          aziendale     Diritto              tributario 5 (30 ore)
                     (laurea triennale - CI) Univ.   internazionale
                     Salerno DISES
                     Economia          aziendale     Diritto tributario              6 (30 ore)
                     (laurea triennale - AFC)
                     Univ. Salerno DISA-MIS
 2020-2021           Economia             (laurea    Diritto tributario d’impresa 10 (60 ore)
                     magistrale - CPF) Univ.         e processuale
                     Salerno DISES
                     Economia          aziendale     Diritto              tributario 5 (30 ore)
                     (laurea triennale - CI) Univ.   internazionale
                     Salerno DISES
 2019-2020           Economia             (laurea    Diritto tributario d’impresa 10 (60 ore)
                     magistrale - CPF) Univ.         e processuale
                     Salerno DISES
 2018-2019           Economia             (laurea    Diritto tributario d’impresa 10 (60 ore)
                     magistrale - CPF) Univ.         e processuale
                     Salerno DISES
 2014-2015           Facultad de Derecho Univ. Técnicas        de      gestión       15 (120 ore)
                     Vigo (Spagna)             presupuestaria                 y
                                               tributación          de      las
                                               operaciones comerciales
                                               (in lingua spagnola)
 2013-2014           Facultad de Derecho Univ. Tributación          de      las      15 (120 ore)
                     Vigo (Spagna)             operaciones comerciales y
                                               régimen fiscal de la
                                               empresa          (in     lingua
                                               spagnola)
 2012-2013           Facultad de Derecho Univ. Derecho        financiero      y      15 (120 ore)
                     Vigo (Spagna)             tributario II (con prácticum
                                               de derecho financiero y
                                               tributario)       (in    lingua
                                               spagnola)
 2011-2012           Facultad de Derecho Univ. Derecho        financiero      y      14 (108 ore)
                     Vigo (Spagna)             tributario I y II (con
                                               prácticum de derecho
                                               financiero y tributario) (in
                                               lingua spagnola)

La candidata ha ricevuto su alcuni dei moduli/corsi anzidetti la seguente valutazione sulle attività
didattiche svolte:

 Anno                Modulo                                    Esiti
 Accademico
 2020-2021           Economia         aziendale      (laurea Punteggio medio della
                     triennale - CI) Univ. Salerno DISES candidata              3.53
                     - Diritto tributario internazionale     (superiore a quello del
                                                             corso di studi, pari a
3.24; del DISES, pari a
                                                                3.32; e dell’Ateneo, pari
                                                                a 3.34)
    2020-2021             Economia      aziendale       (laurea Punteggio medio della
                          magistrale - CPF) Univ. Salerno candidata                 3.45
                          DISES – Diritto tributario d’impresa (superiore a quello del
                          e processuale                         corso di studi, pari a
                                                                3.31; del DISES, pari a
                                                                3.32; e dell’Ateneo, pari
                                                                a 3.34)

La candidata ha svolto le seguenti attività di didattica integrativa 1:

    Anno e Corso di Insegnamento                                           Tipologia di attività
    studio
    2021-2022       Propri insegnamenti dell’area di                       Supervisione di tesi di
                    diritto tributario meglio sopra                        laurea magistrale (9
                    specificati                                            laureati) e triennale (1
                                                                           laureato)
    2020-2021             Propri insegnamenti dell’area di                 Supervisione di tesi di
                          diritto tributario meglio sopra                  laurea magistrale (16
                          specificati                                      laureati) e triennale (2
                                                                           laureati)
    2019-2020             Propri insegnamenti dell’area di                 Supervisione di tesi di
                          diritto tributario meglio sopra                  laurea magistrale (11
                          specificati                                      laureati)
    2018-2022             Propri insegnamenti dell’area di                 Esercitazioni            su
                          diritto tributario meglio sopra                  tematiche         pratiche;
                          specificati                                      prove      intercorso     e
                                                                           seminari tematici
                          Propri insegnamenti dell’area di                 Attività di tutorato
                          diritto tributario meglio sopra
                          specificati
                          Propri insegnamenti dell’area di Esami di profitto
                          diritto tributario meglio sopra
                          specificati
    2018-2019             Diritto   tributario d’impresa     e Supervisione di tesi di
                          processuale                          laurea magistrale (2
                                                               laureati 2018; 6 laureati
                                                               2019)
    2012-2015             Vari     insegnamenti      dell’area Attività seminariale
                          Derecho financiero y tributario (in
                          lingua spagnola)
                          Vari     insegnamenti      dell’area Attività di tutorato
                          Derecho financiero y tributario (in
                          lingua spagnola)
                          Vari     insegnamenti      dell’area Esami di profitto
                          Derecho financiero y tributario (in
                          lingua spagnola)

1
 Partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto, attività seminariale, esercitazioni, tutoraggio,
assistenza alla predisposizione di tesi di laurea
2009-2018             Vari insegnamenti dell’area di diritto Esami di profitto
                       tributario (cattedre prof. Stefano
                       Fiorentino)
 2006-2022             Vari insegnamenti dell’area di diritto Esami di profitto
                       tributario (cattedre prof Pasquale
                       Pistone)

                                            Attività Scientifica

Dal curriculum della candidata non emerge che sia stata responsabile dell’organizzazione, direzione
e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Nemmeno emerge che abbia
conseguito premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per la propria attività di ricerca.

La candidata è stata responsabile di tre progetti FARB negli anni 2020, 2021 e 2022 presentati
presso l’Università di Salerno. Ha inoltre partecipato ai progetti FARB coordinati dal prof. Pasquale
Pistone presso l’Università di Salerno a partire dal 2006 e presentati con cadenza annuale fino al
2022; nonché dal prof. Stefano Fiorentino presso l’Università di Salerno negli anni tra il 2010 e il
2015, presentati anch’essi con cadenza annuale. Tutti questi progetti rientrano nel settore scientifico-
disciplinare oggetto della presenta procedura valutativa.

La candidata ha partecipato a vari progetti scientifici e gruppi di ricerca a carattere scientifico nel
settore oggetto della presente procedura valutativa. Fra quelli nazionali si possono ricordare quelli
in tema di elusione fiscale e abuso del diritto (2015-2017), in tema di ZES (2019) e di imposizione
delle casse professionali (2021-2022). Fra quelli internazionali, si possono segnalare il progetto
quinquennale (2012-2017) del Consiglio Norvegese delle Ricerche sulla trasparenza fiscale globale
e paesi in via di sviluppo (Univ. di Oslo, Norvegia), il progetto del Ministero spagnolo dell’economia
sui porti e le zone franche (Univ. di Vigo, Spagna 2013-2015) e il PRIN spagnolo in tema di mobilità
(Univ. di Tarragona, Spagna, 2021-2022).

Inoltre, ha svolto attività di ricerca a livello internazionale inerenti il settore scientifico-disciplinare
oggetto della presente procedura presso varie istituzioni. In particolare, si segnalano quella svolta
sulla tutela del contribuente nel procedimento tributario, presso l’Università Abad Oliba di Barcellona,
Spagna (2015-2018), quella svolta con funzione di assistenza scientifica al relatore del convegno
dell’Associazione Europea dei Professori di Diritto Tributario (EATLP) sul tema del procedimento
tributario (2019-2020); nonché quella svolta presso l’IBFD su tematiche varie di diritto tributario
internazionale (2015-2022), che nel periodo 2018-2019 ha rivestito la funzione di postdoctoral
research fellow.

La candidata ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi e convegni nazionali e
internazionali (in lingua spagnola) su tematiche inerenti il settore scientifico-disciplinare oggetto della
presente procedura valutativa.

Dal curriculum nel suo complesso emerge un’attività scientifica a carattere regolare, iniziata nel 2006
e portata avanti con impegno, laboriosità e dedizione esclusiva per oltre 15 anni sia in Italia, sia in
Spagna. Nel periodo del contratto di cui all’art. 24, co. 3, lett. b) all’attività scientifica si è affiancato
un forte impegno per le attività didattiche presso l’Ateneo salernitano, con riscontro di eccellenza da
parte degli studenti – chiaramente visibile nei risultati delle valutazioni disponibili per i corsi insegnati
nell’anno accademico 2020-2021, in cui il punteggio della candidata si situa al di sopra di quello
dell’unità, del dipartimento e dell’intero Ateneo - nonché un significativo impegno per la supervisione
delle tesi di laurea triennale e magistrale. Nel triennio del contratto la candidata ha altresì conseguito
l’abilitazione nazionale a professore associato per il settore oggetto della presente disciplina.
L’esperienza quadriennale di insegnamento presso l’Università di Vigo per un numero di ore sempre
superiore a 100 per anno rappresenta l’ideale prosecuzione della tesi di dottorato in cotutela tra Italia
e Spagna. Su questa base la candidata ha potuto sviluppare un originale percorso della propria
attività scientifica, che presenta caratteri di notevole rilevanza per i profili relativi alla comparazione
tra gli ordinamenti giuridici di questi due Paesi, nonché per le questioni inerenti allo studio del diritto
tributario internazionale ed europeo. Dal curriculum emerge la regolare partecipazione ad attività di
convegni sia in sede nazionale, sia in sede internazionale (anche nelle lingue inglese e spagnola).
Nel complesso è molto apprezzabile il percorso di crescita scientifica seguito dalla candidata nel
corso degli anni, che è sfociato nella redazione di una monografia nell’anno 2022. Specifiche
valutazioni sui profili scientifici delle pubblicazioni sono riportate sia di seguito in questo verbale, sia
all’interno dell’allegato 1.2, nel quale figurano i giudizi individuali dei singoli commissari e quello
collegiale. Nel complesso, si esprime un apprezzamento per il lavoro svolto dalla candidata che
consente di formulare una valutazione sicuramente positiva ai fini della presente procedura.

                           Attività gestionali, organizzative e di servizio

Nel periodo oggetto di valutazione la candidata ha partecipato all’attività dei comitati organizzativi di
varie conferenze, anche a carattere internazionale, organizzate nella materia oggetto della
procedura presso l’Università di Salerno, nonché dei comitati di redazione di centri di ricerca anche
presso altri Atenei, di riviste a carattere scientifico nel settore oggetto della presente procedura,
nonché di gruppi di ricerca, anche a carattere internazionale. Tale attività è rinvenibile in misura
minore anche nel periodo precedente il triennio oggetto del contratto in questione, specialmente
durante il periodo di insegnamento presso l’Università di Vigo (Spagna).

                                      Pubblicazioni scientifiche
Tutte le seguenti 10 pubblicazioni presentate a valutazione sono state scritte dalla
candidata come unica autrice.

 Pubblicazione                       Originalità,      Congruenza        Rilevanza    scientifica
                                     innovatività,     (in               della      collocazione
                                     rigore            percentuale)      editoriale
                                     metodologico
                                     e     rilevanza
                                     (insufficiente,
                                     sufficiente,
                                     discreto,
                                     buono, ottimo)
 1) Monografia - La tutela dei       Buono             100%              Monografia in collana
 diritti del contribuente nel                                            di rilievo nazionale
 procedimento tributario: tra
 fattispecie interne e
 transnazionali, Editoriale
 Scientifica, 2022, ISBN 979 12
 5976 311 2.
 2) Abuso del diritto, profili di    Sufficiente       100%              Articolo   in     rivista
 diritto interno, comparato e                                            nazionale di classe A
 internazionale, in Diritto e
 pratica tributaria
 internazionale, n. 3/2013, pp.
 733-765.
 3) The protection of taxpayer       Ottimo            100%              Articolo     in   rivista
 in the exchange information                                             internazionale di fascia
 procedure, in Intertax, n. 6/7-                                         A in lingua inglese
 2017, pp. 447-460.
 4) A New Vision on Exercising       Ottimo            100%              Capitolo di libro      in
 Taxing Powers and the Right                                             pubblicazione
to Fair Trial in Judicial Tax                                          internazionale in lingua
 Procedures under Art. 6                                                inglese con editore di
 ECHR, in Kofler, G., Maduro,                                           prestigio
 M., Pistone, P. (eds.), Taxation
 and Human Rights in Europe
 and the World, IBFD
 Publications, Amsterdam,
 2011, ISBN 978-90-8722-111-
 9, pp. 411-423
 5) La risoluzione delle              Discreto         100%             Capitolo di libro in
 controversie internazionali ed il                                      pubblicazione       di
 ruolo del contribuente, in                                             rilevanza nazionale
 Amatucci, F., Cordeiro Guerra,
 R. (eds.), L’evasione e
 l’elusione fiscale in ambito
 europeo e internazionale,
 Aracne, 2017, ISBN 978-88-
 548-9827-1, pp. 541-560
 6) Análisis crítico de la            Ottimo           100%             Articolo in rivista di
 propuesta de Carta de                                                  classe A in lingua
 Derechos del contribuyente                                             spagnola
 para los Paises miembros del
 ILADT, in Diritto e pratica
 tributaria internazionale, n.
 2/2018, pp. 357-380.
 7) La ricerca del giusto             Buono            100%             Articolo in rivista di
 equilibrio tra la tutela degli                                         classe A
 interessi finanziari dell'Unione
 Europea ed i diritti dei
 contribuenti, in Diritto e pratica
 tributaria internazionale, n.
 4/2019, pp. 1132-1144.
 8) Riflessioni sulla transazione     Sufficiente      100%             Articolo in rivista di
 fiscale e sulla transigibilità                                         classe A
 dell’IVA alla luce della
 giurisprudenza nazionale ed
 europea, in Diritto e pratica
 tributaria internazionale, n.
 4/2016, pp. 1279-1307.
 9) La rilevanza dell’elemento        Buono            100%             Articolo in rivista di
 soggettivo nelle frodi IVA, in                                         classe A
 Diritto e pratica tributaria
 internazionale, n. 3/2020, pp.
 1168-1189.
 10) Riflessioni sul diritto di       Sufficiente      100%             Articolo in rivista di
 accesso agli atti tributari: tra                                       classe A
 disciplina domestica e diritto
 europeo, in Diritto e pratica
 tributaria internazionale, n.
 3/2021, pp. 1282-1303.

       Per la candidata viene, quindi, formulato un giudizio individuale e collegiale. (allegato 1.2)
        Alla luce delle pubblicazioni e del curriculum presentati e del profilo scientifico e didattico del
ricercatore Prof. Menita Giusy de Flora, la Commissione all’unanimità considera il profilo della Prof.
Menita Giusy de Flora pienamente congruo ed esprime, pertanto, un giudizio ampiamente positivo
ritenendolo qualificato a svolgere le funzioni didattico scientifiche per le quali è stato bandito il posto.
          Il presente verbale letto, approvato e sottoscritto, viene chiuso alle ore 22:00.
          Il verbale e l’allegato con i giudizi saranno firmati digitalmente solo dal commissario che li
redige.
       Le dichiarazioni degli altri due commissari, (allegato 1.3) datate, firmate e accompagnate da
copia del documento di riconoscimento, saranno poi trasmesse al commissario che ha sottoscritto il
verbale. Il verbale e tutta la documentazione allegata saranno rese disponibili al responsabile del
procedimento che ne assicurerà la pubblicizzazione.

          Per la Commissione:

prof. Pasquale Pistone                            (firmato digitalmente)
Puoi anche leggere