Regolamento di previdenza - Gennaio 2023 - Profond
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Regolamento di previdenza Gennaio 2023 In caso di divergenze giuridiche tra il testo originale e la traduzione in italiano è determinante quello in lingua tedesca.
Indice Contenuto Pagina 1. Disposizioni generali e definizioni .................................................................... 4 Art. 1 Nome e scopo .......................................................................................... 4 Art. 2 Convenzione di affiliazione .................................................................... 4 Art. 3 Relazione con la LPP ............................................................................... 4 Art. 4 Responsabilità .......................................................................................... 4 Art. 5 Persone assicurate, condizioni per l’ammissione ............................. 4 Art. 6 Inizio del rapporto di previdenza .......................................................... 4 Art. 7 Fine del rapporto di previdenza............................................................ 4 Art. 7a Mantenimento facoltativo dell’assicurazione per dipendenti nel settore dell’edilizia principale (Fondazione FAR, RESOR o MPA) ................................................................................ 5 Art. 7b Mantenimento dell’assicurazione in caso di uscita dopo il compimento del 58° anno di età .......................................................... 5 Art. 7c Affiliazione esterna ................................................................................. 6 Art. 8 Esame dello stato di salute, limitazione della copertura assicurativa ............................................................................................... 6 Art. 9 Definizioni del salario, modifiche del grado di occupazione .......... 6 Art. 10 Età ............................................................................................................... 7 Art. 11 Età di pensionamento ............................................................................. 7 Art. 12 Obbligo d’informazione e di notifica ................................................... 7 Art. 13 Protezione dei dati personali ................................................................ 7 Art. 14 Unione domestica registrata ................................................................. 7 2. Prestazioni .......................................................................................................... 7 Art. 15 Accrediti di vecchiaia e avere di vecchiaia......................................... 8 Art. 16 Condizioni generali per le prestazioni di vecchiaia .......................... 8 Art. 17 Rendita di vecchiaia ................................................................................ 8 Art. 18 Pensionamento anticipato (PA), riscatto della riduzione della rendita .............................................................................................. 8 Art. 19 Pensionamento parziale ......................................................................... 8 Art. 20 Pensionamento posticipato .................................................................. 9 Art. 21 Prestazione sotto forma di capitale..................................................... 9 Art. 22 Rendita ponte AVS .................................................................................. 9 Art. 23 Rendita per figli di pensionato.............................................................. 9 Art. 24 Condizioni generali per il diritto alle prestazioni di decesso .......... 9 Art. 25 Rendita per coniugi ............................................................................... 10 Art. 26 Rendita di vecchiaia per coniugi ........................................................ 10 Art. 27 Rendita per partner conviventi ........................................................... 10 Art. 28 Rendita per il coniuge divorziato ........................................................ 10 Art. 29 Rendita per orfani .................................................................................. 10 Art. 30 Versamenti sotto forma di capitale in caso di decesso ................ 11 Art. 31 Rendita d’invalidità ................................................................................ 11 Art. 31a Proroga provvisoria del rapporto di assicurazione e mantenimento del diritto alle prestazioni in caso di riduzione o soppressione della rendita dell’AI................................. 12 Art. 32 Rendita per figli di invalido .................................................................. 12 3. Disposizioni comuni per le prestazioni............................................................ 12 Art. 33 Esonero dal pagamento dei contributi .............................................. 12 Art. 34 Concomitanza di prestazioni in caso d’invalidità e decesso ........ 12 Profond Istituto di Previdenza I Regolamento di previdenza 1° gennaio 2023 2/25
Art. 35 Surrogazione........................................................................................... 13 Art. 36 Riduzione in caso di colpa grave ........................................................ 13 Art. 37 Restituzione delle prestazioni ............................................................. 13 Art. 38 Versamenti supplementari straordinari............................................. 13 Art. 39 Versamento............................................................................................. 13 Art. 40 Anticipo di prestazione ........................................................................ 14 4. Finanziamento .................................................................................................. 14 Art. 41 Obbligo di versamento dei contributi................................................ 14 Art. 42 Contributi................................................................................................. 14 Art. 42a Costi per prestazioni straordinarie .................................................... 14 Art. 42b Credito in caso di incapacità di pagamento del datore di lavoro ....................................................................................................... 14 Art. 43 Prestazione d’entrata, riscatto ........................................................... 14 Art. 44 Tassi d’interesse .................................................................................... 15 5. Prestazione d‘uscita......................................................................................... 15 Art. 45 Scadenza della prestazione d’uscita ................................................. 15 Art. 46 Ammontare della prestazione d’uscita ............................................. 15 Art. 47 Utilizzo della prestazione d’uscita...................................................... 15 6. Divorzio e promozione della proprietà d’abitazioni ........................................ 15 Art. 48 Divorzio .................................................................................................... 15 Art. 49 Prelievo anticipato o costituzione in pegno per il finanziamento della proprietà d’abitazioni....................................... 16 7. Organizzazione, amministrazione e controllo ................................................. 16 Art. 50 Consiglio di fondazione ........................................................................ 16 Art. 51 Commissione di previdenza del personale ...................................... 16 Art. 52 Direzione amministrativa, gestione annuale .................................... 17 Art. 53 Organo di revisione, perito .................................................................. 17 Art. 54 Obbligo del segreto professionale..................................................... 17 8. Altre disposizioni.............................................................................................. 17 Art. 55 Informazione alle persone assicurate ................................................ 17 Art. 56 Riserve di fluttuazione del valore e accantonamenti tecnici ........ 17 Art. 57 Fondi liberi............................................................................................... 17 Art. 58 Riserve dei contributi dei datori di lavoro......................................... 17 Art. 59 Misure in caso di copertura insufficiente .......................................... 17 Art. 60 Liquidazione parziale ............................................................................ 18 Art. 61 Lacune del regolamento, controversie.............................................. 18 Art. 62 Disposizioni transitorie ......................................................................... 18 Art. 63 Entrata in vigore, modifiche ................................................................ 18 Allegati al regolamento di previdenza 19 Indice analitico 23 Profond Istituto di Previdenza I Regolamento di previdenza 1° gennaio 2023 3/25
1. Disposizioni generali le persone che non hanno percepito alcun salario per almeno tre mesi (fatto salvo il congedo non pagato) e definizioni i dipendenti che percepiscono un salario non supe- riore ai tre quarti della rendita massima di vecchiaia AVS, nel caso in cui il piano di previdenza non pre- Art. 1 Nome e scopo veda diversamente 1 Con il nome di «Profond Istituto di previdenza», in se- i dipendenti che hanno raggiunto o superato l’età or- guito denominata «Profond», è costituita e registrata una EJOBSJBEJQFOTJPOBNFOUPBJTFOTJEFMMňBSUń BEFD Fondazione di previdenza per il personale con lo scopo di DF[JPOFEFMMňBSUń proteggere contro le conseguenze economiche dovute a i dipendenti con un contratto di lavoro a termine della vecchiaia, decesso e invalidità. Essa mira a tutelare i di- durata massima di tre mesi. I dipendenti con rapporti pendenti di istituzioni, rispettivamente di aziende, che di lavoro o impieghi a termine sono assicurati se: hanno stipulato una convenzione di affiliazione con a) il rapporto di lavoro senza interruzione è prolun- Profond, così come i loro famigliari e i loro superstiti, ai gato oltre il limite dei tre mesi, dal momento in sensi delle disposizioni del presente regolamento, della ri- cui è convenuta la proroga spettiva convenzione di affiliazione con le relative parti b) diversi impieghi consecutivi presso il medesimo contrattuali integranti e la LPP. datore di lavoro o rapporti di lavoro per la mede- 2 Diritti e obblighi dei beneficiari di Profond sono stabi- sima azienda mandataria della durata comples- liti dal presente regolamento così come dal piano di previ- siva superiore a tre mesi, ma senza interruzioni denza in vigore che costituisce parte integrante di questo superiori a tre mesi. In tal caso il dipendente è regolamento. In particolare, il piano di previdenza stabili- assicurato dall’inizio del quarto mese lavorativo. sce a livello di cassa di previdenza la cerchia dei dipen- Tuttavia se, prima dell’inizio del rapporto di lavoro denti da assicurare, l’ammontare del salario assicurato o dell’impiego, è convenuta una durata di lavoro (salario di risparmio e di rischio), l’ammontare delle pre- superiore a tre mesi, il dipendente è assicurato stazioni di previdenza e il finanziamento. dall’inizio del rapporto di lavoro i dipendenti che non sono o che presumibilmente non Art. 2 Convenzione di affiliazione saranno occupati permanentemente in Svizzera e che 1 Diritti ed obblighi dei datori di lavoro sono regolati sono già sufficientemente assicurati in uno stato non nelle convenzioni di affiliazione, nei regolamenti nonché facente parte dell’UE o AELS, a condizione che richie- nei rispettivi piani di previdenza in vigore. Restano riser- dano l’esonero d’affiliazione a Profond vate le eventuali prescrizioni regolamentari e legali che di- MFQFSTPOFDIFTPOPJOWBMJEFBMNFOPBMńQFSDFOUPBJ spongono diversamente. TFOTJEFMMň"* BSUń-1(" 2 Profond gestisce per ogni datore di lavoro affiliato i dipendenti pensionati anticipatamente da Profond la una cassa di previdenza. cui prestazione di vecchiaia regolamentare corri- 3 Ogni affiliazione è gestita a livello contabile in modo sponde almeno alle prestazioni minime LPP all’età or- separato, se questo è previsto per la verifica dell’adempi- dinaria di pensionamento mento delle disposizioni legali come pure per esporre le persone che mantengono l’assicurazione provviso- eventuali fondi speciali apportati. riamente presso un altro istituto di previdenza 4 I fondi speciali a livello di cassa di previdenza come ri- OFMMňBNCJUPEFMMňBSUńB-11 serve di contributi del datore di lavoro, fondi liberi, ecc., 4 Su proposta della commissione di previdenza del per- sono utilizzati unicamente a favore del relativo datore di sonale ed in accordo con il datore di lavoro possono es- lavoro e delle sue persone assicurate. sere assicurati anche i dipendenti con un salario annuo in- feriore ai tre quarti della rendita massima di vecchiaia AVS, Art. 3 Relazione con la LPP a condizione che adempiano le altre condizioni per l’affi- 1 Profond garantisce, nell’ambito della previdenza ob- liazione. bligatoria, le prestazioni minime valevoli ai sensi della LPP. 5 Le persone che non possono essere considerate come dipendenti delle imprese affiliate non sono assicu- Art. 4 Responsabilità rate anche se in precedenza erano già assicurate da Profond declina la responsabilità per tutte le conseguenze Profond. Sono riservate altre disposizioni regolamentari. che derivano dalla mancata osservanza degli obblighi da 6 Le persone che non devono essere assicurate obbli- parte delle aziende affiliate e delle persone assicurate e si gatoriamente da Profond ma che svolgono un’attività diri- riserva il diritto di richiedere il risarcimento dei danni deri- genziale in un’azienda affiliata a Profond (membri del con- vanti e la restituzione delle prestazioni indebitamente ver- siglio d’amministrazione, ecc.), su richiesta della commis- sate. sione di previdenza del personale, possono essere assicu- rate da Profond alle medesime condizioni dei dipendenti, Art. 5 Persone assicurate, condizioni per l’ammissione a condizione che adempiano le altre condizioni del pre- 1 Da Profond sono assicurati tutti i dipendenti delle sente regolamento. aziende affiliate, che adempiono le condizioni per l’am- missione definite nel piano di previdenza, con riserva del Art. 6 Inizio del rapporto di previdenza DQWń Il rapporto di previdenza inizia il giorno in cui inizia il rap- 2 Le persone che alla data d’inizio del rapporto di previ- porto di lavoro, in ogni caso però dal momento in cui la denza con Profond sono parzialmente invalide, sono assi- persona assicurata intraprende il tragitto verso il posto di curate, ai sensi dell’art. 15 OPP 2, solo per quella parte di lavoro o il giorno in cui sono adempiute le condizioni per attività lucrativa che continua ad essere esercitata. La re- l’affiliazione ai sensi del piano di previdenza. lativa riduzione degli importi limite è effettuata ai sensi EFMMňBSUń011 2. Art. 7 Fine del rapporto di previdenza 3 Non vengono (più) assicurati: 1 Il rapporto di previdenza termina in caso di sciogli- JEJQFOEFOUJGJOPBMńEJDFNCSFEFMMňBOOPOFMDPSTP mento del rapporto di lavoro o di estinzione delle condi- del quale hanno compiuto il loro 17° anno d’età zioni per l’affiliazione stabilite nel piano di previdenza. Se Profond Istituto di Previdenza I Regolamento di previdenza 1° gennaio 2023 4/25
una persona assicurata non percepisce alcun salario per lavoro, può richiedere di mantenere l’assicurazione nella almeno tre mesi, si provvede a disporne l’uscita e a ver- stessa estensione presso Profond. Su richiesta della per- sare la prestazione d’uscita (fatto salvo il congedo non pa- sona assicurata, la sua previdenza prosegue al massimo gato). Tale uscita ha effetto retroattivo all’ultimo giorno fino all’età ordinaria di pensionamento. del mese in cui è stato percepito l’ultimo salario. Il rap- 2 La persona assicurata deve richiedere per iscritto il porto di previdenza presso Profond termina alla stessa mantenimento dell’assicurazione prima della cessazione data. Il termine di prolungamento della copertura per i ri- del rapporto di lavoro. Prima della fine del rapporto di la- schi invalidità e decesso inizia il primo giorno del mese voro, deve presentare all’istituto di previdenza la prova successivo a quello in cui è stato percepito l’ultimo salario. dello scioglimento del rapporto di lavoro da parte del da- 2 In caso d’invalidità parziale, il rapporto di previdenza tore di lavoro e allo stesso tempo comunicare se intende cessa per la restante parte della capacità lucrativa qualora proseguire i contributi di risparmio e di rischio o unica- il rapporto di lavoro sia sciolto oppure le condizioni per mente i contributi di rischio. La persona assicurata può l’affiliazione non siano più adempiute. cessare la prosecuzione dei contributi di risparmio dopo 3 Dopo la fine del rapporto di previdenza il dipendente l’inizio del mantenimento dell’assicurazione, mediante co- rimane assicurato contro i rischi d’invalidità e di decesso municazione scritta. La prestazione d’uscita resta nell’isti- durante un mese. Tuttavia se prima della fine di questo tuto di previdenza anche se la previdenza per la vecchiaia periodo inizia un nuovo rapporto di previdenza, la coper- viene interrotta. tura dei rischi è assunta dal nuovo istituto di previdenza. 3 Il salario AVS precedente prosegue invariato, tuttavia 4 Persone assicurate il cui rapporto di lavoro è inter- si applicano le disposizioni legislative e regolamentari di rotto per un soggiorno di formazione all’estero o per altri volta in volta vigenti. Per le persone assicurate con un red- motivi (congedo non pagato, ecc.) possono, su loro richie- dito soggetto a forti oscillazioni prosegue l’assicurazione sta e con il consenso del datore di lavoro, mantenere il del reddito medio della durata dell’impiego, tuttavia al rapporto di previdenza con Profond, per un periodo con- massimo del reddito medio degli ultimi dodici mesi. La cordato della durata minima di un mese e massima di due persona assicurata può richiedere che per l’intera previ- anni. Durante questo periodo, Profond ha diritto alla tota- denza (assicurazione di risparmio e di rischio) sia assicu- lità dei contributi regolamentari corrispondenti all’entità rato un salario AVS inferiore a quello precedente.; il salario del mantenimento del rapporto di previdenza (assicura- di rischio deve corrispondere ad almeno tre quarti della zione di risparmio e di rischio, assicurazione di rischio o rendita massima di vecchiaia AVS. interruzione dell’assicurazione). 4 I contributi regolamentari del dipendente e del datore di lavoro (incl. i contributi per le spese di amministrazione) Art. 7a Mantenimento facoltativo dell’assicurazione per sono interamente a carico della persona assicurata. I con- dipendenti nel settore dell’edilizia principale (Fondazione tributi sono riscossi trimestralmente. Si applicano le ali- FAR, RESOR o MPA) quote di contribuzione di volta in volta vigenti secondo il 1 Le persone assicurate che escono dall’assicurazione piano di previdenza del datore di lavoro, tuttavia l’ex da- obbligatoria, poiché percepiscono una rendita ponte di tore di lavoro ha l’obbligo di informare precedentemente una delle fondazioni per il pensionamento flessibile nel la persona assicurata in merito alle modifiche apportate al settore dell’edilizia principale citate nel titolo, possono regolamento. La persona assicurata deve inoltre versare continuare il processo di risparmio da Profond durante il eventuali contributi di risanamento. periodo di riscossione della rendita ponte (FAR, RESOR o 5 L’eventuale scioglimento della convenzione di affilia- MPA). zione del datore di lavoro presso Profond si ripercuote an- 2 Se è mantenuto il processo di risparmio, decade l’as- che sul mantenimento dell’assicurazione della persona as- sicurazione per invalidità e decesso ad eccezione del ca- sicurata presso Profond. pitale di decesso come da art. 30 del regolamento. Gli 6 Se la persona assicurata entra in un nuovo istituto di aventi diritto, indipendentemente dal diritto successorio, previdenza, Profond deve versare al nuovo istituto la pre- sono i superstiti secondo l’art. DQWń stazione d’uscita in misura pari al possibile riscatto nelle 3 Gli accrediti di vecchiaia annui sono fissati, finanziati prestazioni regolamentari complete. Il salario ulterior- e versati a Profond dalla fondazione per la durata della mente assicurato presso Profond e il grado di occupa- rendita ponte. La fondazione è debitrice dei contributi. Gli zione sono ridotti di pari misura. Il mantenimento dell’assi- accrediti di vecchiaia annui sono accreditati sul conto di curazione presso Profond termina non appena più di due vecchiaia tramite versamenti unici. terzi della prestazione d’uscita vengono impiegati per il ri- 4 Per i beneficiari di una rendita ponte della fondazione scatto nelle prestazioni regolamentari complete del nuovo il pensionamento parziale rispettivamente il pensiona- istituto di previdenza. mento anticipato, secondo questo regolamento, è possi- 7 La prosecuzione dell’assicurazione termina anche al bile fino al momento del diritto ad una rendita ponte della raggiungimento dell’età ordinaria di pensionamento, in fondazione. caso di pensionamento anticipato, invalidità o decesso. 5 Qualsiasi percepimento di capitale o rendita prima 8 Durante la prosecuzione dell’assicurazione, la persona dell’inizio del diritto a una rendita ponte della Fondazione assicurata può effettuare riscatti, usufruire di un prelievo FAR dal 1° aprile 2019 o nel corso della relativa durata ge- anticipato o di una costituzione in pegno nell’ambito della nera la perdita dei contributi di risparmio della Fondazione proprietà d’abitazioni e avvalersi della possibilità di un FAR. pensionamento anticipato o parziale. In caso di pensiona- 6 La persona assicurata deve provvedere autonoma- mento parziale, il salario AVS assicurato viene ridotto in mente ad accertare i propri diritti nei confronti della Fon- misura corrispondente al grado di pensionamento par- dazione FAR, RESOR o MPA. ziale. Se il mantenimento dell’assicurazione è durata più di due anni, il prelievo anticipato o la costituzione in pegno Art. 7b Mantenimento dell’assicurazione in caso di uscita nell’ambito della proprietà d’abitazioni non sono più possi- dopo il compimento del 58° anno di età bili e la prestazione di vecchiaia deve essere percepita 1 Una persona assicurata che esce dall’assicurazione sotto forma di rendita. dopo il compimento del 58° anno di età, a seguito dello 9 La persona assicurata può disdire il mantenimento scioglimento del rapporto di lavoro da parte del datore di dell’assicurazione in qualsiasi momento per la fine del Profond Istituto di Previdenza I Regolamento di previdenza 1° gennaio 2023 5/25
mese successivo. In presenza di contributi di rischio arre- 4 La clausola di riserva è valevole al massimo per un pe- trati, Profond ha la facoltà di disdire il mantenimento riodo di cinque anni calcolato dall’inizio del rapporto di dell’assicurazione con effetto retroattivo all’inizio del pro- previdenza. Per le persone assicurate a titolo facoltativo, prio credito. con attività indipendente, la clausola di riserva è commisu- rata secondo la LPP. Art. 7c Affiliazione esterna 5 Se durante il periodo di applicazione della riserva su- 1 Una persona assicurata uscente può proseguire la bentra un caso di prestazione di rischio che è imputabile previdenza nell’ambito delle possibilità consentite dalla totalmente o parzialmente alle cause della riserva, le pre- legge e dal regolamento (affiliazione esterna), a condi- stazioni versate immediatamente o successivamente sono zione che al momento della cessazione del rapporto di la- limitate alle prestazioni minime LPP. Questa limitazione ri- voro disponga della piena capacità lavorativa. mane in vigore fino al termine dell’obbligo di prestazione 2 La persona assicurata deve notificare l’affiliazione risultante dal rischio assicurato e quindi anche oltre la du- esterna per iscritto prima della fine del rapporto di lavoro. rata della clausola di riserva per lo stato di salute. Se su- Prima della fine del rapporto di lavoro, deve comunicare bentra un caso di prestazione di rischio prima della con- all’istituto di previdenza se desidera proseguire solo i con- clusione dell’esame dello stato di salute, Profond è auto- tributi di risparmio o i contributi di risparmio e i contributi rizzata a limitare a vita eventuali prestazioni di rischio se- di rischio. La soluzione scelta non può essere modificata condo le prestazioni minime LPP, se le cause derivano da nel corso dell’affiliazione esterna. malattie o da conseguenze di infortuni di cui la persona 3 Il salario AVS precedente prosegue invariato. Per le assicurata soffriva già in precedenza o di cui risulta essere persone assicurate con un reddito soggetto a forti oscilla- cagionevole a causa di mali preesistenti. zioni prosegue l’assicurazione del reddito medio della du- 6 Se all’inizio della copertura assicurativa la persona as- rata dell’impiego, tuttavia al massimo del reddito medio sicurata non è completamente abile al lavoro ed il motivo degli ultimi dodici mesi. dell’inabilità lavorativa causa un’invalidità rispettivamente 4 I contributi regolamentari del dipendente e del datore un aumento del grado di incapacità lavorativa o il decesso, di lavoro (incl. i contributi per le spese di amministrazione) non sussiste alcun diritto alle prestazioni ai sensi del pre- sono interamente a carico della persona assicurata. I con- sente regolamento. tributi sono riscossi trimestralmente. La persona assicu- 7 Se, con la notifica di affiliazione all’assicurazione, le ri- rata deve inoltre versare eventuali contributi di risana- sposte alle domande per la valutazione del rischio sono mento. false o incomplete, Profond ha la facoltà di disdire la pre- 5 L’affiliazione esterna cessa al più tardi dopo due anni, videnza per la parte sovraobbligatoria e limitare le proprie in ogni caso però nel momento in cui la persona assicurata prestazioni previdenziali secondo le prestazioni minime passa all’istituto di previdenza di un nuovo datore di la- LPP. Eventuali prestazioni versate in eccedenza devono voro. L’affiliazione esterna termina anche al raggiungi- essere restituite. Il diritto di disdetta si estingue dopo sei mento dell’età ordinaria di pensionamento, in caso di pen- mesi dalla ricezione da parte di Profond della decisione di sionamento anticipato, invalidità o decesso. rendita emanata dall’Assicurazione federale di invalidità. 6 Durante l’affiliazione esterna, la persona assicurata 8 Se le prestazioni previdenziali sono limitate alle pre- può, nell’ambito delle altre disposizioni del regolamento, stazioni minime LPP a causa di una riserva o di una viola- effettuare riscatti, usufruire di un prelievo anticipato o di zione dell'obbligo di notifica, in caso di invalidità l'intera una costituzione in pegno nell’ambito della proprietà rendita d'invalidità corrisponde all'avere di vecchiaia ri- d’abitazioni e avvalersi della possibilità di un pensiona- sparmiato fino all'insorgere dell'invalidità e non soggetto a mento anticipato o parziale. una clausola di riserva sullo stato di salute, più la somma 7 La persona assicurata può disdire il mantenimento degli accrediti di vecchiaia LPP per gli anni mancanti fino dell’assicurazione in qualsiasi momento per la fine del all’età ordinaria di pensionamento, senza interessi, molti- mese successivo. In presenza di contributi arretrati, plicati per l'aliquota di conversione regolamentare all'età Profond ha la facoltà di disdire il mantenimento dell’assi- ordinaria di pensionamento (vedi Appendice 1). In caso di curazione con effetto retroattivo all’inizio del proprio cre- decesso, la rendita per coniugi, rispettivamente rendita dito. per partner conviventi ammonta al 60 per cento, quella per orfani al 20 per cento della rendita di invalidità così calco- Art. 8 Esame dello stato di salute, limitazione della co- lata. pertura assicurativa 1 Su richiesta di Profond, la persona assicurata deve Art. 9 Definizioni del salario, modifiche del grado di oc- dare tutte le informazioni sul suo stato di salute tramite un cupazione questionario. 1 La base per la definizione del salario annuo determi- 2 Profond può richiedere, a proprie spese, ulteriori in- nante è costituita dal salario annuo stabilito secondo le formazioni sullo stato di salute o ordinare una visita presso norme dell’AVS. Il salario annuo determinante costituisce un medico di fiducia. In caso di aumenti rilevanti delle pre- la base di calcolo per il salario assicurato di risparmio ed il stazioni previdenziali, Profond può ordinare un esame salario assicurato di rischio. sullo stato di salute per le prestazioni supplementari. 2 Le eventuali remunerazioni versate occasionalmente 3 Se risulta un rischio elevato, Profond può applicare, sono conteggiate solo se questo è definito nel piano di entro tre mesi dalla ricezione della documentazione me- previdenza. Per «remunerazioni versate occasionalmente» dica o di altro tipo rilevante per la verifica, una clausola di si intende solo il bonus (gratificazioni, premi di fedeltà e di riserva sulle prestazioni di rischio. Per le prestazioni della produzione). Non vengono conteggiate remunerazioni di previdenza professionale obbligatoria e per la copertura altra natura versate occasionalmente. Non sono assicurate previdenziale acquisita con il trasferimento di una presta- neppure le componenti del salario versate dai datori di la- zione d’uscita non è applicata alcuna clausola di riserva. In voro non affiliati a Profond. Qualora la persona assicurata caso di eventuale riserva applicata presso il precedente percepisca salari da più datori di lavoro affiliati a Profond, istituto di previdenza, per la sua durata si tiene conto del ciascun rapporto di lavoro viene trattato separatamente. periodo già trascorso presso il precedente istituto di pre- 3 Il salario annuo determinante è fissato per tutto videnza. l’anno. In caso di inizio dell’attività lucrativa nel corso Profond Istituto di Previdenza I Regolamento di previdenza 1° gennaio 2023 6/25
dell’anno così come per le modifiche di salario, il salario Art. 12 Obbligo d’informazione e di notifica attuale è proiettato sull’ anno intero. 1 Profond, i datori di lavoro affiliati, le persone assicu- 4 In caso di forte oscillazione del reddito, il salario an- rate e i beneficiari sono obbligati a comunicare tutte le in- nuo determinante può essere calcolato in base alla somma formazioni e a produrre le prove necessarie per la ge- di salario percepita negli ultimi dodici mesi, rispettiva- stione dei rapporti assicurativi. Esse comprendono in par- mente in base alla media del salario mensile valevole nel ticolare: notifiche all’assicurazione, inizio di incapacità al ramo professionale, se non sono disponibili altri dati at- lavoro o notifiche durante l’erogazione di prestazioni (ad tendibili. Il salario annuo determinante delle persone che esempio informazioni sull’effettivo reddito restante con- esercitano un’attività lucrativa indipendente può essere seguito, rispettivamente sul relativo aumento, sulla sop- stabilito sulla base del reddito medio degli ultimi tre anni. pressione di una rendita per figli, ecc.), decesso, modifica 5 La base per il calcolo delle prestazioni di rischio prima dello stato civile e degli obblighi di sostentamento (matri- dell’età di pensionamento è costituita dal salario assicu- monio, casi di decesso, divorzio, ecc.). rato di rischio. Esso è definito nel piano di previdenza. 2 Su richiesta di Profond, i beneficiari di rendite devono 6 La base per il calcolo degli accrediti di vecchiaia è co- presentare un certificato di vita e/o un certificato di stato stituita dal salario assicurato di risparmio. Esso è definito civile. nel piano di previdenza. 3 Alle persone assicurate invalide può essere richiesta 7 La base per il calcolo dei contributi di rischio è costi- la presentazione di un certificato rilasciato da un medico tuita dal salario assicurato di rischio. Esso è definito nel riconosciuto da Profond. piano di previdenza. 4 I beneficiari di rendite per figli o per orfani che fanno 8 Il limite massimo del salario annuo determinante è valere il diritto al versamento di una rendita dopo il stabilito in base all’art. 79c LPP. mńBOOPEJFU EFWPOPQSFTFOUBSFVOBDPOGFSNBEFMMňJTUJ 9 Abrogato tuto di formazione che certifichi il genere e la durata della 10 Se il salario annuo determinante si riduce tempora- formazione. neamente in seguito a malattia, infortunio, riduzione dell’orario di lavoro o per motivi simili, i salari di risparmio Art. 13 Protezione dei dati personali e di rischio rimangono assicurati come finora, a meno che Nella gestione dei dati personali delle persone assicurate, la persona assicurata non chieda una riduzione del salario Profond è tenuta ad osservare le relative disposizioni legali annuo determinante. BSUńBŅ-11F-1%1 11 Se una persona assicurata diventa invalida almeno al 40 per cento, la sua previdenza è suddivisa, in base al Art. 14 Unione domestica registrata grado d’invalidità, in una parte attiva (capacità lavorativa) 1 I partner registrati, ai sensi della LUD e nell’ambito di e in una parte passiva (invalidità). Per la parte attiva, i sa- questo regolamento, sono equiparati alle persone coniu- MBSJBOOVJBTTJDVSBUJTPOPEFUFSNJOBUJJOCBTFBJDQWńGJOP gate. Essi hanno i medesimi diritti e doveri come le per- a 7. Per la parte passiva rimangono determinanti i salari sone coniugate. annui assicurati, stabiliti prima dell’evento assicurato. 2 In caso di decesso di una persona assicurata, il part- 12 Le persone assicurate, il cui salario annuo dopo il ner registrato è equiparato al coniuge. 58° anno di età è ridotto al massimo della metà, hanno la 3 Lo scioglimento giudiziale dell’unione registrata è possibilità di mantenere la propria previdenza con il salario equiparato al divorzio. annuo determinante precedente. Il mantenimento dell’as- sicurazione con il salario annuo determinante precedente è possibile esclusivamente per quella parte di previdenza per la quale non sono percepite prestazioni di vecchiaia ed al massimo fino all’età ordinaria di pensionamento. Per 2. Prestazioni la differenza tra il salario annuo determinante finora in vi- gore e quello nuovo deve provvedere la persona assicu- Profond prevede le seguenti prestazioni per la vecchiaia, il rata sia per i contributi del dipendente sia per quelli del decesso e l’invalidità: datore di lavoro. Il datore di lavoro può partecipare al fi- Prestazioni di vecchiaia nanziamento a titolo facoltativo. Rendita di vecchiaia (art. 17) Pensionamento anticipato, riscatto della riduzione della ren- Art. 10 Età dita (art. 18) L’età determinante per il calcolo dei contributi e degli ac- Pensionamento parziale (art. 19) crediti di vecchiaia corrisponde alla differenza tra l’anno Pensionamento posticipato (art. 20) civile in corso e l’anno di nascita della persona assicurata. Prestazione sotto forma di capitale (art. 21) Rendita ponte AVS (art. 22) Art. 11 Età di pensionamento Rendita per figli di pensionato (art. 23) 1 L’età ordinaria di pensionamento corrisponde all’età Prestazioni per i superstiti ordinaria di pensionamento dell’AVS. Rendita per coniugi (art. 25) 2 Un pensionamento anticipato è possibile dal compi- Rendita per partner conviventi (art. 27) mento del 58° anno d’età. Rendita per il coniuge divorziato (art. 28) 3 Un pensionamento posticipato è possibile fino al Rendita per orfani (art. 29) DPNQJNFOUPEFMmńBOOPEňFU Versamenti sotto forma di capitale in caso di decesso 4 Il pensionamento ha effetto dal primo giorno del BSUń mese successivo al raggiungimento dell’età ordinaria di Prestazioni d’invalidità pensionamento o dell’età stabilita per il pensionamento Rendita d’invalidità (art. 31) anticipato o posticipato. Rendita per figli d’invalido (art. 32) 5 Il diritto alle prestazioni di vecchiaia inizia il primo giorno del mese successivo alla cessazione dell’attività la- vorativa. Profond Istituto di Previdenza I Regolamento di previdenza 1° gennaio 2023 7/25
Art. 15 Accrediti di vecchiaia e avere di vecchiaia 4 Per il calcolo dell’ammontare della somma massima 1 Per ogni persona assicurata che soddisfa le condi- possibile per il riscatto della riduzione della rendita oc- zioni stabilite dal piano di previdenza è gestito un conto di corre tenere presente quanto segue: vecchiaia. a) Avere di vecchiaia potenziale: avere di vecchiaia mas- 2 Sul conto di vecchiaia sono accreditati: simo possibile al 31 dicembre successivo al raggiun- accrediti di vecchiaia gimento dell’età ordinaria di pensionamento. Corri- prestazioni d’uscita trasferite da precedenti rapporti sponde alla somma degli accrediti di vecchiaia previ- di lavoro sti dal piano di previdenza, remunerati con il tasso versamenti unici in seguito a divorzio, rimborsi di pre- d’interesse di riscatto ai sensi dell’art. 44 fino al 31 di- lievi anticipati nell’ambito della promozione della pro- cembre successivo al raggiungimento dell’età ordina- prietà d’abitazioni, somme di riscatto, accrediti sup- ria di pensionamento, assumendo che la persona sia plementari, ripartizioni di fondi liberi, ecc. assicurata con il salario di risparmio attualmente assi- interessi. curato dal primo momento possibile ai sensi del piano La somma di tutti questi importi costituisce l’avere di vec- di previdenza (inizio dell’assicurazione di risparmio). chiaia. b) Rendita di vecchiaia potenziale: l’avere di vecchiaia 3 L’avere di vecchiaia è ridotto nei casi di: potenziale moltiplicato per l’aliquota di conversione prelievi anticipati nell’ambito della promozione della regolamentare all’età ordinaria di pensionamento. proprietà d’abitazioni c) Avere di vecchiaia proiettato all’inizio del pensiona- versamenti parziali in seguito a divorzio. mento anticipato: la somma degli accrediti di vec- 4 L’ammontare degli accrediti di vecchiaia è stabilito chiaia previsti dal piano di previdenza, remunerati con nel piano di previdenza. il tasso d’interesse di proiezione ai sensi dell’art. 44 e 5 Gli interessi sono calcolati sul saldo del conto di vec- dell’avere di vecchiaia al giorno del calcolo fino all’età chiaia alla fine dell’anno precedente e accreditati sullo in cui ha inizio il pensionamento anticipato, assu- stesso conto alla fine di ogni anno civile. mendo che la persona sia assicurata con il salario di 6 Se una persona assicurata esce dal rapporto di previ- risparmio attualmente assicurato dal giorno del cal- denza nel corso dell’anno o è pensionata, l’avere di vec- colo. chiaia fino al momento dell’uscita è remunerato al tasso d) Rendita di vecchiaia proiettata all’inizio del pensiona- d’interesse minimo LPP. Ciò non vale per i casi in cui la mento anticipato: l’avere di vecchiaia proiettato persona assicurata passa a un nuovo rapporto di previ- all’inizio del pensionamento anticipato moltiplicato denza presso un’azienda affiliata a Profond. per l’aliquota di conversione regolamentare all’inizio del pensionamento anticipato. Art. 16 Condizioni generali per le prestazioni di vecchiaia e) Riduzione della rendita di vecchiaia: differenza tra la 1 Dal raggiungimento dell’età minima di pensiona- rendita di vecchiaia potenziale (lett. b) e la rendita di mento, la persona assicurata ha diritto alle prestazioni di vecchiaia proiettata all’inizio del pensionamento anti- vecchiaia, a condizione che l’attività lucrativa finora eser- cipato (lett. d). citata termini totalmente o parzialmente. 5 La somma di riscatto massima possibile per evitare la 2 La persona assicurata può scegliere se al pensiona- riduzione della rendita corrisponde alla riduzione della ren- mento desidera ricevere l’avere di vecchiaia acquisito al dita di vecchiaia (lett. e) moltiplicata per il fattore del va- momento del pensionamento sotto forma di una rendita MPSFBUUVBMFBJTFOTJEFMMňBMMFHBUPń4FJMSJTDBUUP FGGFU vitalizia di vecchiaia oppure che la prestazione sia versata tuato prima dell’inizio del pensionamento anticipato, la totalmente o parzialmente sotto forma di capitale. somma di riscatto è scontata del tasso d’interesse tecnico 3 Al raggiungimento dell’età ordinaria di pensiona- BJTFOTJEFMMňBSUńDQW mento sussiste il diritto integrale alle prestazioni di vec- 6 Per ogni persona assicurata è aperto e tenuto un chiaia. conto individuale separato e remunerato (conto PA). Su questo conto PA sono accreditate le somme di riscatto Art. 17 Rendita di vecchiaia per il finanziamento della riduzione della rendita e gli inte- L’ammontare della rendita di vecchiaia all’età di pensiona- SFTTJBJTFOTJEFMMňBSUńDQW mento corrisponde all’avere di vecchiaia individuale effet- 7 Il saldo del conto PA viene convertito e corrisposto tivamente acquisito, moltiplicato per l’aliquota di conver- sotto forma di rendita di vecchiaia al momento dell’inizio sione regolamentare valida all’età di pensionamento (vedi EFMQFOTJPOBNFOUPFGGFUUJWPBJTFOTJEFMMňBMMFHBUPń4FMB allegato 1). persona assicurata rinuncia al pensionamento anticipato nonostante abbia effettuato riscatti di anni di contribu- Art. 18 Pensionamento anticipato (PA), riscatto della ri- zione, gli accrediti di vecchiaia sull’avere di vecchiaia ces- duzione della rendita sano quando la rendita di vecchiaia potenziale è superata 1 Un pensionamento anticipato è possibile al più presto almeno del cinque per cento. L’avere sul conto PA conti- con il raggiungimento dell’età per il pensionamento antici- nua a maturare interessi ai sensi dell’art. 44 cpv. 6. pato. 8 Se la persona assicurata esce prima dell’età ordinaria 2 In caso di pensionamento anticipato, la rendita di di pensionamento, il saldo del conto PA è corrisposto vecchiaia subisce una riduzione. Per il calcolo della rendita come prestazione d’uscita. di vecchiaia decurtata sono determinanti l’avere di vec- 9 Se la persona assicurata ha diritto a una rendita d’in- chiaia disponibile al momento del pensionamento antici- validità, la tenuta del conto prosegue e il saldo è corrispo- pato e l’aliquota di conversione regolamentare corrispon- sto come prestazione in capitale al raggiungimento dente all’età del pensionamento anticipato. dell’età ordinaria di pensionamento. 3 La riduzione della rendita di vecchiaia in caso di pen- sionamento anticipato può essere compensata parzial- Art. 19 Pensionamento parziale mente o totalmente versando una somma di riscatto qua- 1 In caso di cessazione parziale dell’attività lucrativa, la lora sia garantito che le possibilità di riscatto ai sensi persona assicurata ha diritto a un pensionamento parziale, dell’art. 43 sono esaurite. fermo restando che l’ammontare dell’avere di vecchiaia Profond Istituto di Previdenza I Regolamento di previdenza 1° gennaio 2023 8/25
prelevato anticipatamente (in forma di capitale o di ren- 4 Con il raggiungimento dell’età ordinaria di pensiona- dita) deve corrispondere alla riduzione percentuale del mento le rendite d’invalidità in corso sono sostituite da grado d’occupazione. La prima riduzione del grado d’oc- una rendita di vecchiaia. Il beneficiario di una rendita tem- cupazione deve essere almeno del 20 per cento. Il pensio- poranea d’invalidità può riscuotere la rendita di vecchiaia namento completo può avvenire al massimo in tre fasi di totalmente o parzialmente sotto forma di capitale, al mo- cui l’ultima fase deve corrispondere almeno al 30 per mento che ne sorge il diritto. Qualora la rendita di vec- cento. chiaia fosse decurtata secondo l’art. 34 del presente rego- 2 Il pensionamento parziale è saldato mediante una lamento, la liquidazione sotto forma di capitale decresce rendita parziale o una parziale riscossione sotto forma di in proporzione. Inoltre, per analogia, sono applicabili i capitale. Se dapprima avviene una riscossione parziale cpv. 2 e 3 di questa disposizione. sotto forma di capitale, il grado d’occupazione deve es- sere ridotto almeno del 30 per cento. Un prelevamento Art. 22 Rendita ponte AVS parziale del capitale può essere effettuato al massimo in 1 Le persone assicurate che sono pensionate anticipa- due fasi. tamente e che non percepiscono né una rendita di vec- 3 In merito al numero di fasi e al loro ammontare per- chiaia AVS né una rendita intera da parte dell’Assicura- centuale, la persona assicurata può scegliere una regola- zione federale d’invalidità AI possono richiedere a Profond mentazione del pensionamento parziale diversa da quanto una rendita ponte AVS. Se il datore di lavoro contribuisce previsto ai capoversi 1 e 2. I chiarimenti concernenti la de- al finanziamento della rendita ponte AVS, questa disposi- ducibilità fiscale è compito della persona assicurata. Resta zione è da definire nel piano di previdenza. tuttavia salvo il principio secondo cui l’ammontare 2 Il versamento di una rendita ponte AVS comporta una dell’avere di vecchiaia prelevato anticipatamente (in forma riduzione della rendita o della prestazione in capitale, cal- di capitale o di rendita) deve corrispondere alla riduzione colata secondo i principi di matematica assicurativa, salvo percentuale del grado d’occupazione. che questa non sia già stata completamente finanziata in 4 Nell’ambito del diritto ad una rendita d’invalidità, in precedenza secondo i principi di matematica assicurativa. base al presente regolamento, il pensionamento antici- 3 L’ammontare della rendita ponte AVS non può essere pato non è possibile. superiore alla rendita massima di vecchiaia AVS valevole al 5 Se per una persona assicurata sorge un caso d’invali- pensionamento. Una eventuale rendita parziale d’invalidità dità dopo il pensionamento anticipato parziale ai sensi del dell’Assicurazione federale d’invalidità AI è computata. presente regolamento, sussiste il diritto alle prestazioni Una diversa regolamentazione deve essere annotata nel d’invalidità da parte di Profond, in base all’entità dell’atti- piano di previdenza. vità lucrativa assicurata rimanente. 4 La persona assicurata definisce prima del versamento 6 La riscossione parziale sotto forma di capitale viene della prima rendita, la durata della rendita ponte AVS. Se il addebitata proporzionalmente in ambito obbligatorio e in datore di lavoro contribuisce ai costi, la persona assicurata ambito sovraobbligatorio. La parte sovraobbligatoria viene deve accordarsi preventivamente con esso. Il versamento addebitata proporzionalmente al conto di vecchiaia (am- della rendita avviene in ogni caso al massimo fino al rag- bito sovraobbligatorio), al conto PA (art. 18) e al conto giungimento dell’età ordinaria di pensionamento AVS. della rendita ponte AVS (art. 22). Art. 23 Rendita per figli di pensionato Art. 20 Pensionamento posticipato 1 I beneficiari di una rendita di vecchiaia hanno diritto 1 Se una persona assicurata, in accordo con il proprio ad una rendita per figli di pensionato per ogni figlio che, in datore di lavoro, svolge l’attività lucrativa anche oltre l’età caso di decesso, potrebbe pretendere una rendita regola- ordinaria di pensionamento (art. 11 cpv. 3), l’ammontare mentare per orfani. della rendita di vecchiaia corrisponde all’avere di vecchiaia 2 La rendita per figli di pensionato è versata dal mo- accumulato e moltiplicato per l’aliquota di conversione mento in cui inizia il versamento della rendita di vecchiaia. dell’età di pensionamento (vedi Allegato 1). Essa termina in caso di estinzione della rendita di vec- 2 Una continuazione avviene nella misura della rima- chiaia, al più tardi però quando si estinguerebbe il diritto nente attività lucrativa. alla rendita regolamentare per orfani. 3 Se per una persona assicurata, attiva dopo l’età ordi- 3 L’ammontare della rendita annua per figli di pensio- naria di pensionamento, subentra una incapacità lavora- nato corrisponde al 20 per cento della rendita di vecchiaia tiva non sussiste il diritto dell’esonero dal pagamento dei per ogni figlio. contributi. La prestazione di vecchiaia assicurata diventa esigibile con la cessazione dell’attività lucrativa tuttavia al Art. 24 Condizioni generali per il diritto alle prestazioni di più tardi con il raggiungimento dell’età massima di pen- decesso sionamento (art. 11 cpv. 3). 1 Il diritto alle prestazioni in caso di decesso nasce qua- lora la persona deceduta: Art. 21 Prestazione sotto forma di capitale era assicurata al momento del decesso o quando è 1 Il prelievo del capitale comporta una corrispondente subentrata l’incapacità lavorativa la cui causa ha pro- riduzione della rendita di vecchiaia e delle prestazioni as- vocato il decesso, oppure sicurate. in seguito ad un’infermità congenita e all’inizio dell’at- 2 Se la persona assicurata desidera il versamento sotto tività lucrativa, presentava un’incapacità al lavoro al- forma di capitale di tutto o di una parte dell’avere di vec- meno del 20 per cento ma inferiore al 40 per cento ed chiaia acquisito, deve indirizzare una domanda scritta a era assicurata almeno nella misura del 40 per cento al Profond prima del pensionamento effettivo. Profond può, momento in cui l’incapacità lavorativa, la cui causa ha in casi particolari, accettare la domanda scritta anche provocato il decesso, si è aggravata, oppure dopo l'effettivo pensionamento, a condizione che non sia essendo diventata invalida quando era ancora mino- ancora stata elaborata una rendita. renne e all’inizio dell’attività lucrativa presentava 3 Se la persona assicurata è coniugata, la domanda è un’incapacità al lavoro almeno del 20 per cento ma in- ammessa solo con il consenso scritto del coniuge la cui feriore al 40 per cento ed era assicurata almeno nella firma deve essere ufficialmente autenticata. misura del 40 per cento al momento in cui l’incapacità Profond Istituto di Previdenza I Regolamento di previdenza 1° gennaio 2023 9/25
lavorativa, la cui causa ha provocato il decesso, si è Art. 26 Rendita di vecchiaia per coniugi aggravata, oppure Abrogato (vedi art. 62 Disposizioni transitorie) percepiva una rendita di vecchiaia o d’invalidità da Profond quando si è verificato il decesso. Art. 27 Rendita per partner conviventi Queste prestazioni sono concesse in caso di decesso per 1 Per analogia, ai sensi delle condizioni e delle restri- malattia o per infortunio. zioni applicate alla rendita per coniugi, il partner convi- 2 Le prestazioni di decesso di norma sono versate sotto vente designato dalla persona assicurata (di medesimo forma di rendita. Percepire le prestazioni sotto forma di sesso o di sesso diverso) ha diritto ad una rendita per su- capitale è consentito esclusivamente nei casi esplicita- perstiti il cui ammontare corrisponde a quello della rendita mente contemplati dal regolamento. per coniugi se tutte le seguenti condizioni sono adem- piute: Art. 25 Rendita per coniugi la persona assicurata e la persona beneficiaria non 1 Il coniuge di una persona assicurata deceduta ha di- sono sposate e non vivono in unione domestica regi- ritto ad una rendita vitalizia per coniugi. I partner registrati strata e non esistono impedimenti giuridici al loro ma- sono equiparati alle persone coniugate. trimonio o alla registrazione dell’unione domestica 2 Il diritto alla rendita per coniugi inizia dal mese suc- il partner convivente superstite non percepisce, al cessivo al decesso della persona assicurata, al più presto momento dell’inizio del diritto, alcuna rendita per su- tuttavia con il mese in cui non sono più versati il salario perstiti (come ad esempio rendita per coniugi, rispet- completo oppure le prestazioni sostitutive del salario, ri- tivamente rendita per partner conviventi) o non ha spettivamente da quando, per la prima volta, non è più percepito in passato alcuna prestazione corrispon- versata la rendita alla persona assicurata deceduta. dente sotto forma di capitale 3 Il diritto alla rendita per coniugi si estingue: il partner convivente superstite ha convissuto con la in caso di nuovo matrimonio o con l’inizio di un’unione persona assicurata deceduta immediatamente prima domestica registrata del decesso e in modo comprovabile, ininterrotta- in caso di decesso del coniuge superstite. mente durante gli ultimi cinque anni in un’economia 4 Se il coniuge superstite è di oltre dieci anni più gio- domestica comune, in una relazione di coppia stabile vane della persona assicurata deceduta, la rendita per co- ed esclusiva, oppure se deve provvedere al sostenta- niugi è decurtata del tre per cento del suo importo totale, mento di almeno un figlio comune per ogni anno o frazione di anno che il coniuge superstite a Profond è stata trasmessa dalla persona assicurata risulta essere più giovane di oltre dieci anni della persona quando essa era in vita una dichiarazione scritta o una assicurata, al massimo però, della metà. Il diritto alle pre- dichiarazione di ultime volontà a decesso avvenuto stazioni minime LPP è garantito in ogni caso. nella quale è designato il partner convivente benefi- 5 Sono erogate solo le prestazioni minime legali LPP nel ciario. caso in cui la persona assicurata, al momento del matri- La dichiarazione di ultime volontà deve riferirsi in monio, ha già superato l’età ordinaria di pensionamento. modo inequivocabile alla previdenza professionale. 6 L’ammontare della rendita per coniugi in caso di de- 2 La persona beneficiaria deve presentare al più tardi cesso di una persona assicurata esercitante un’attività lu- entro tre mesi dal decesso, i documenti necessari per ac- crativa prima del raggiungimento dell’età ordinaria di pen- certare il diritto alle prestazioni. Quale comprova dell’eco- sionamento è definito nel piano di previdenza. Il coniuge nomia domestica comune deve essere trasmesso un cer- avente diritto può percepire questa rendita come segue: tificato di domicilio ufficiale. a) sotto forma di rendita o 3 La persona che beneficia di una rendita per partner b) sotto forma di capitale (valore attuale dell’intera ren- conviventi perde il diritto alle prestazioni in caso di matri- dita per coniugi eventualmente ridotta a seguito di monio, inizio di unione domestica registrata oppure inizio sovraindennizzo) o di nuova convivenza in economia domestica comune o in c) in parte sotto forma di rendita e in parte sotto forma caso di suo decesso. di capitale (valore attuale della rendita non percepita, 4 Si applicano per analogia le disposizioni concernenti il eventualmente ridotta a seguito di sovraindennizzo). QSFMJFWPJODBQJUBMFEFMMBSFOEJUBQFSDPOJVHJ BSUń 7 Dopo il decesso di una persona assicurata che svol- geva l’attività lucrativa oltre l’età ordinaria di pensiona- Art. 28 Rendita per il coniuge divorziato mento (pensionamento posticipato) l’ammontare della Il diritto e l’ammontare di una rendita per il coniuge divor- rendita per coniugi corrisponde al 60 per cento e la rendita ziato di una persona assicurata deceduta corrispondono per orfani al 20 per cento della rendita di vecchiaia che sa- alle prestazioni minime LPP. rebbe stata assegnata alla persona assicurata al momento del decesso. Art. 29 Rendita per orfani 8 L’ammontare della rendita per coniugi in caso di de- 1 I figli di una persona assicurata deceduta hanno di- cesso di una persona assicurata beneficiaria di rendita di ritto ad una rendita per orfani. vecchiaia o d’invalidità è definito nel piano di previdenza. 2 I figli in affido e i figliastri sono parificati ai figli se la Nel caso in cui, al momento del decesso di una persona persona assicurata deceduta doveva ancora provvedere al assicurata beneficiaria di una rendita di vecchiaia risp. di loro mantenimento. una rendita d’invalidità, il piano di previdenza in vigore non 3 Il diritto alla rendita per orfani inizia dal mese succes- preveda una regolamentazione, la rendita per coniugi am- sivo al decesso della persona assicurata, al più presto monta al 60 per cento e la rendita per orfani al 20 per però, con il mese in cui non sono più versati, per la prima cento dell’ultima rendita di vecchiaia risp. della rendita volta, il salario completo o il salario sostitutivo rispettiva- d’invalidità erogata; non si tiene conto delle riduzioni a se- mente la rendita della persona assicurata deceduta. guito di sovraindennizzo dell’ultima rendita d’invalidità 4 Il diritto alle prestazioni per orfani si estingue in caso erogata né del rinvio della rendita d’invalidità, pertanto la EJEFDFTTPEFMMňPSGBOPPQQVSFBMDPNQJNFOUPEFMmńBOOP rendita per coniugi è calcolata sulla base della rendita d’età. Tuttavia il diritto sussiste fino al compimento del d’invalidità prevista dal regolamento, senza riduzioni. mńBOOPEňFUEFJGJHMJ Profond Istituto di Previdenza I Regolamento di previdenza 1° gennaio 2023 10/25
Puoi anche leggere