Disposizioni generali del regolamento - Swisscanto Fondazione collettiva delle Banche Cantonali - Swisscanto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Disposizioni generali del regolamento Swisscanto Fondazione collettiva delle Banche Cantonali Edizione 2022
Elenco delle abbreviazioni
ad es. ad esempio
AI Assicurazione federale per l'invalidità
AVS Assicurazione federale per la vecchiaia e per i superstiti
Art. Articolo
BSABB BVG- und Stiftungsaufsicht beider Basel
CC Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CHF Franchi svizzeri
CO Legge federale di complemento del Codice civile svizzero
(Libro quinto: Diritto delle obbligazioni) del 30 marzo 1911
cpv. Capoverso
ecc. eccetera
incl. incluso
FINMA Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari
LAI Legge federale su l'assicurazione per l'invalidità del 19 giugno 1959
LAINF Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni del 20 marzo 1981
lett. Lettera
LFLP Legge federale sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia,
i superstiti e l'invalidità (Legge sul libero passaggio) del 17 dicembre 1993
LPGA Legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali
del 6 ottobre 2000
LPP Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità
del 25 giugno 1982
LUD Legge federale sull'unione domestica registrata di coppie omosessuali
(Legge sull'unione domestica registrata) del 18 giugno 2004
OLP Ordinanza sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia,
i superstiti e l'invalidità (Ordinanza sul libero passaggio) del 3 ottobre 1994
OPP2 Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità del
18 aprile 1984
SA Società anonima
segg. e seguentiIndice Disposizioni generali 4 Basi 4 Definizioni 5 Persone assicurate 8 Restrizioni di copertura 9 Finanziamento 12 Contributi 12 Riscatti 12 Prestazioni di previdenza 15 Prestazioni in caso d'incapacità di guadagno 15 Prestazioni in caso di pensionamento 16 Prestazioni in caso di decesso 18 Versamento delle prestazioni 21 Prestazioni in caso di risoluzione del rapporto di previdenza 23 Trasferimento della prestazione d'uscita 23 Richiesta di pagamento in contanti della prestazione d'uscita 24 Altri argomenti relativi alla previdenza 25 Promozione della proprietà d'abitazioni con i fondi della previdenza professionale 25 Congedo non pagato 26 Divorzio 27 Prosecuzione dell'assicurazione oltre l'età di pensionamento ai sensi della LPP 28 Fornitura di informazioni e protezione dei dati 29 Obbligo di fornire informazioni e di notifica 29 Disposizioni transitorie e finali 31
Disposizioni generali
BASI Per le prestazioni indicate qui di seguito l'obbligo della
Fondazione si limita alle prestazioni corrisposte
dall'Helvetia, nel caso in cui eventuali lacune a livello
1 Fondazione di copertura sono attribuibili a un inadempimento con-
trattuale (in modo particolare a ritardi nel pagamento
da parte del datore di lavoro) e se tali lacune non ri-
1.1 Scopo sultano coperte dal patrimonio di previdenza:
le prestazioni rifiutate dal Fondo di garanzia per
Swisscanto Fondazione collettiva delle Banche Can- motivi di abuso;
tonali (di seguito chiamata Fondazione) è una fonda- le prestazioni risultanti da parti di salario che su-
zione costituita ai sensi dell'art. 80 segg. CC con sede perano l'importo massimo determinante per il
a Basilea che realizza la previdenza professionale Fondo di garanzia, per le persone con mansioni
per proteggere i collaboratori delle imprese affiliate direttive o che risultano corresponsabili dei ritardi
contro le conseguenze economiche della vecchiaia, nel pagamento dei contributi.
del decesso e dell'incapacità di guadagno. All'interno
della Fondazione per queste imprese sono presenti I diritti dei beneficiari di un istituto di previdenza nella
istituti di previdenza indipendenti con patrimoni di pre- parte sovraobbligatoria sono limitati dal portafoglio
videnza indipendenti. del patrimonio di previdenza corrispondente. Il patri-
monio di previdenza è composto dal patrimonio di
Gli organi della Fondazione sono: previdenza effettivamente esistente (incluse le pre-
il Consiglio di fondazione stazioni della Fondazione sulla base dei rischi assunti
la sede centrale o le prestazioni dell'Helvetia derivanti dal contratto
la commissione d'investimento d'assicurazione), nonché, da eventuali dividendi falli-
le Commissioni di previdenza paritetiche nomi- mentari o ricavi di realizzazioni di pegno e da even-
nate. tuali prestazioni del Fondo di garanzia.
L'autorità di vigilanza competente è la BVG- und Stif- La Fondazione ha diritto alle parti d'eccedenze risul-
tungsaufsicht beider Basel (BSABB) di Basilea. tanti dal contratto d'assicurazione collettiva sulla vita
con l'Helvetia.
1.2 Direzione Le parti d'eccedenze attribuite alla Fondazione sono
prelevate da un fondo delle eccedenze, gestito sepa-
La Fondazione ha affidato l'incarico della direzione a ratamente presso l'Helvetia, in conformità alle dispo-
Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni sulla sizioni legali.
Vita SA (di seguito chiamata Helvetia). Le comunica-
zioni dell'Helvetia quindi valgono come comunica- Gli importi delle parti d'eccedenze sono determinati,
zioni della Fondazione e viceversa. in particolare, dall'andamento dei sinistri relativo ai ri-
schi assicurati, nonché dall'onere amministrativo cau-
sato. Gli importi delle parti d'eccedenze non sono ga-
1.3 Sicurezza supplementare rantiti in anticipo e possono anche essere nulli, in par-
ticolare nel caso in cui l'anno precedente si sia regi-
Per la copertura dei rischi di decesso (prima del pen- strata una perdita nel ramo Vita collettiva
sionamento) e incapacità di guadagno è stato stipu- dell'Helvetia.
lato un contratto d'assicurazione collettiva sulla vita
tra la Fondazione e l'Helvetia. Il patrimonio di previ-
denza viene investito direttamente dalla Fondazione.
Il rischio di longevità (incluso il rischio di decesso
dopo il pensionamento) è a carico della Fondazione.
La Fondazione è la contraente del contratto d'assicu-
razione collettiva sulla vita. Come tale, quindi, le spet-
tano tutti i diritti risultanti da tale contratto.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 41.4 Impiego degli utili derivanti dall'investimento 2 Campo d'applicazione del regolamento di
dei capitali di risparmio e delle eccedenze previdenza del personale
risultanti dal contratto d'assicurazione
collettiva sulla vita
2.1 Principio
La Fondazione concede una partecipazione agli utili
risultanti dall'investimento del patrimonio della Fon- Il regolamento di previdenza del personale (di seguito
dazione. Se il datore di lavoro non dovesse adem- chiamato regolamento) definisce i diritti dei beneficiari
piere al proprio obbligo contrattuale di versare i con- della Fondazione (di seguito chiamati beneficiari).
tributi, il Consiglio di fondazione può sospendere la
partecipazione alle eccedenze o agli utili a favore I rapporti giuridici tra i beneficiari e la Fondazione
dell'istituto di previdenza in questione. sono disciplinati unicamente dal presente regola-
mento.
Il Consiglio di fondazione decide sull'impiego delle
eccedenze e gli utili, rispettando le seguenti priorità: Il regolamento è composto da:
il piano di previdenza;
a) impiego per la costituzione di riserve tecniche; se le disposizioni generali del regolamento;
non è necessario il regolamento d'organizzazione;
b) remunerazione delle riserve matematiche delle il regolamento di liquidazione parziale.
rendite per gli obblighi della Fondazione in rela-
zione ai rischi di longevità; se non è necessario Essi costituiscono elementi integranti del regola-
c) remunerazione degli averi di vecchiaia; se non è mento.
necessario
d) copertura dei costi d'investimento e della Fonda-
zione; se non è necessario 2.2 Validità temporale
e) impiego per la costituzione di riserve per fluttua-
zioni di valore; se non è necessario Il regolamento è determinante nell'ultima versione in
f) distribuzione agli istituti di previdenza. vigore.
Le parti d'eccedenze e gli utili distribuiti all'istituto di I diritti alle prestazioni, esigibili al momento del pen-
previdenza nell'ambito previsto dalla lett. f) vengono sionamento e in caso di decesso, sono disciplinati dal
accreditate annualmente sotto forma di versamento regolamento in vigore al momento in cui si verifica il
unico sull'avere di vecchiaia sovraobbligatorio di ogni caso di previdenza in questione;
persona assicurata. Resta riservata una decisione di-
versa della Commissione di previdenza. i diritti alle prestazioni in caso d'incapacità lavorativa
Il Consiglio di fondazione definisce le regole per la e in caso d'incapacità di guadagno sono disciplinati
costituzione di riserve e riserve per fluttuazioni di va- dal regolamento in vigore all'inizio dell'incapacità la-
lore. vorativa, sulla cui causa si fonda il diritto alla presta-
zione.
Per gli istituti di previdenza che, sulla base di un pro-
dotto concordato separatamente con la Fondazione,
dichiarano un grado di copertura congruo a livello di
istituto di previdenza, l'impiego delle eccedenze e de- DEFINIZIONI
gli utili avviene conformemente alle disposizioni rego-
lamentari particolari.
3 Giorno determinante ed età
3.1 Giorno determinante
Il giorno determinante è il 1º gennaio di un anno. Il
giorno determinante vengono effettuati gli adatta-
menti dei salari, delle prestazioni, dei contributi e dei
premi.
3.2 Determinazione dell'età
L'età determinante per la definizione dell'accredito di
vecchiaia di una persona assicurata è data dalla dif-
ferenza tra l'anno civile corrente e l'anno di nascita.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 53.3 Età termine 5.2 Salario LPP
L'età termine regolamentare è raggiunta il primo Il salario LPP corrisponde alla parte di salario base
giorno del mese seguente il compimento dell'anno compresa tra la deduzione di coordinamento LPP e
d'età specificato nel piano di previdenza. l'importo limite superiore. Se il salario così ottenuto è
inferiore al salario minimo LPP (un ottavo della ren-
dita massima semplice di vecchiaia AVS), è arroton-
3.4 Pensionamento dato a tale importo.
Nel presente regolamento con il termine pensiona- Per le persone che, ai sensi dell'assicurazione per
mento si intende sempre sia il pensionamento ordina- l'invalidità, risultano parzialmente invalide o provviso-
rio che quello anticipato e quello differito. riamente ancora assicurate ai sensi dell'art. 26a LPP,
gli importi limite sono ridotti in misura corrispondente
al loro diritto alla rendita parziale dell'AI. L'importo mi-
nimo rimane comunque garantito.
4 Previdenza obbligatoria e
sovraobbligatoria Gli importi limite sono stabiliti dalla legislazione fede-
rale e sono validi anche senza modifiche del regola-
mento.
4.1 Previdenza obbligatoria
La previdenza obbligatoria comprende le prestazioni 5.3 Salario LAINF
minime legali ai sensi della LPP.
Il salario LAINF corrisponde al salario base fino all'im-
porto massimo del reddito assicurato ai sensi della
4.2 Previdenza sovraobbligatoria LAINF.
La previdenza sovraobbligatoria comprende tutte
quelle prestazioni che vanno oltre la previdenza ob- 5.4 Salario assicurato
bligatoria.
Il salario assicurato è il salario definito nel piano di
previdenza.
5 Salario Per le persone che, ai sensi dell'assicurazione per
l'invalidità, risultano parzialmente invalide o provviso-
riamente ancora assicurate ai sensi dell'art. 26a LPP,
5.1 Salario base gli importi limite sono ridotti in misura corrispondente
al loro diritto alla rendita parziale dell'AI.
Per salario base si intende il salario annuo previsto
assoggettato ai contributi AVS. Questo viene deter-
minato sulla base dell’ultimo salario AVS noto te- 5.5 Adattamenti salariali
nendo conto delle modifiche già effettuate o concor-
date per l'anno corrente. Gli adattamenti del salario base sono normalmente
Non sono prese in considerazione le componenti sa- effettuati il giorno determinante.
lariali occasionali, in particolare i regali per gli anni di
servizio e simili nonché le indennità speciali che non In caso di modifiche salariali di particolare entità, il
sono garantite da contratto e/o che non vengono cor- salario base può essere adattato anche nel corso
risposte regolarmente. dell'anno, con il consenso del datore di lavoro, della
persona assicurata e della Fondazione. Resta riser-
Se i dipendenti non sono impiegati presso la stessa vata una possibile valutazione del rischio.
azienda per un anno intero, il salario base è il salario
che avrebbero guadagnato se fossero stati impiegati In caso di incapacità lavorativa o incapacità di guada-
tutto l'anno. gno, il salario assicurato resta essenzialmente immu-
tato. Resta riservato un adattamento salariale
Il salario base è comunicato alla Fondazione dal da- nell'ambito della capacità di guadagno rimanente.
tore di lavoro.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 65.6 Limitazione del salario 6.3 Tasso d'interesse applicato all'avere di
vecchiaia
La Fondazione fissa un limite massimo per il salario
assicurato. Se la persona assicurata ha più rapporti L'avere di vecchiaia minimo conformemente alla LPP
di previdenza e la somma di tutti i salari e redditi as- è capitalizzato almeno al tasso d'interesse fissato dal
soggettati ai contributi AVS supera di dieci volte il li- Consiglio federale. Per la remunerazione dell'avere di
mite massimo ai sensi dell'art. 8 cpv. 1 LPP, deve in- vecchiaia minimo conformemente alla LPP oltre il
formare ogni singola istituzione di previdenza della to- tasso d'interesse LPP e per la remunerazione dell'a-
talità dei suoi rapporti di previdenza e dei salari e red- vere di vecchiaia sovraobbligatorio si applicano i tassi
diti ivi assicurati. d'interesse fissati dal Consiglio di fondazione. L'am-
montare dei tassi d'interesse fissati dal Consiglio di
fondazione viene determinato annualmente in base
alle possibilità finanziarie della Fondazione e a medio
6 Avere di vecchiaia e tassi d'interesse e lungo termine dovrebbe orientarsi in media all'am-
della Fondazione montare del tasso d'interesse tecnico applicabile
della Fondazione (cifra 6.6). I tassi d'interesse appli-
cabili sono comunicati in forma adeguata.
6.1 Avere di vecchiaia alla fine dell'anno in
corso
6.4 Avere di vecchiaia proiettato senza interessi
Alla fine dell'anno in corso l'avere di vecchiaia di una
persona assicurata comprende: L'avere di vecchiaia proiettato senza interessi è cal-
gli accrediti di vecchiaia prescritti dal presente re- colato in base all'avere di vecchiaia acquisito alla fine
golamento fino alla fine dell'anno precedente, dell'anno in corso e alla somma degli accrediti di vec-
comprensivi degli interessi fino alla fine dell'anno chiaia relativi agli anni mancanti fino al raggiungi-
in corso; mento dell'età termine, senza interessi.
le prestazioni d'uscita e i premi unici accreditati
alla persona assicurata, comprensivi degli inte-
ressi fino alla fine dell'anno in corso; 6.5 Avere di vecchiaia proiettato con interessi
gli accrediti di vecchiaia per l'anno in corso, senza
interessi. L'avere di vecchiaia proiettato con interessi è calco-
lato in base all'avere di vecchiaia acquisito alla fine
dell'anno in corso, compresi gli interessi fino al rag-
6.2 Avere di vecchiaia al verificarsi di un caso giungimento dell'età termine, e alla somma degli ac-
di previdenza o al momento dell'uscita dalla crediti di vecchiaia relativi agli anni mancanti fino
Fondazione all'età termine, interessi compresi.
L'avere di vecchiaia di una persona assicurata, al Il tasso d'interesse per il calcolo dell'avere di vec-
verificarsi di un caso di previdenza e al momento chiaia proiettato con interessi non è necessariamente
dell'uscita dalla Fondazione, comprende: uguale ai tassi d'interesse di cui alla cifra 6.3. Il tasso
l'avere di vecchiaia acquisito alla fine dell'anno d'interesse applicabile sarà comunicato in forma ade-
precedente, comprensivo degli interessi pro rata guata.
temporis fino al verificarsi del caso di previdenza
o fino al momento dell'uscita;
gli accrediti di vecchiaia per l'anno in corso, senza 6.6 Tasso d'interesse tecnico
interessi, pro rata temporis fino al verificarsi del
caso di previdenza o fino al momento dell'uscita; Il tasso d'interesse utilizzato per il calcolo delle riserve
le prestazioni d'uscita e i premi unici accreditati matematiche delle rendite per i rischi sostenuti dalla
alla persona assicurata, comprensivi degli inte- Fondazione (cifra 1.3), delle riserve tecniche e degli
ressi fino al verificarsi del caso di previdenza o fino altri valori tecnici di riferimento rilevanti per la Fonda-
al momento dell'uscita. zione è chiamato tasso d'interesse tecnico. Questo
tasso viene verificato periodicamente dal Consiglio di
Per il calcolo di eventuali prestazioni di rischio, dipen- fondazione in accordo con l'esperto in materia di pre-
denti dall'avere di vecchiaia LPP proiettato, l'avere di videnza professionale e modificato all'occorrenza.
vecchiaia, da considerare al verificarsi di un caso di L'ammontare del tasso d'interesse deve basarsi sul
previdenza, si limita all'avere di vecchiaia minimo rendimento a lungo termine atteso dalla Fondazione.
conformemente alla LPP alla fine dell'anno in corso e
alla somma degli accrediti di vecchiaia, prescritti dalla
LPP per gli anni mancanti al raggiungimento dell'età
termine senza interessi.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 7Con la scelta dell'ammontare del tasso d'interesse PERSONE ASSICURATE
tecnico e degli altri tassi d'interesse basati su questo
tasso d'interesse di riferimento si persegue un obiet-
tivo prestazionale strategico. Fintanto che la remune- 9 Ammissione nella previdenza
razione media dell'avere di vecchiaia negli ultimi 10
anni si attesta al di sotto del tasso d'interesse tecnico
attualmente valido, l'obiettivo prestazionale strategico 9.1 Principio
non è raggiunto e il Consiglio di fondazione può, in
sede di determinazione dei tassi d'interesse per la re- Nella previdenza del personale vengono ammessi i
munerazione dell'avere di vecchiaia (cifra 6.3), fis- collaboratori definiti nel piano di previdenza.
sare nell'ambito delle possibilità finanziarie della Fon-
dazione tali tassi d'interesse in modo tale che sia pos- L'ammissione nella previdenza avviene al più presto
sibile raggiungere l'obiettivo prestazionale strategico. il 1º gennaio successivo al compimento del 17º anno
d'età; gli accrediti di vecchiaia vengono riscossi a par-
tire dal 1º gennaio dell'anno successivo al compi-
mento del 24º anno d'età, a meno che il piano di pre-
7 Tasso di conversione videnza non preveda degli accrediti di vecchiaia già
prima del compimento del 24° anno d'età.
7.1 Tasso di conversione per le prestazioni di La persona assicurata è tenuta a trasferire alla Fon-
rischio dazione eventuali prestazioni d'uscita risultanti da
precedenti rapporti di previdenza.
Le prestazioni di rischio che dipendono dall'avere di
vecchiaia proiettato sono calcolate applicando i tassi
di conversione specificati all'art. 14 cpv. 2 LPP e fis- 9.2 Eccezioni
sati dal Consiglio federale. Una modifica di questi
tassi di conversione da parte del Consiglio federale o Non sono ammessi nella previdenza:
del legislatore comporta un adattamento corrispon- I beneficiari di una rendita intera dell'AI.
dente delle prestazioni in aspettativa. I collaboratori che hanno già superato l'età di 65
anni (uomini) o 64 anni (donne) (adeguamento
all'AVS).
7.2 Tasso di conversione per le rendite di I collaboratori che in virtù della prosecuzione prov-
vecchiaia visoria dell'assicurazione (art. 26a LPP), non sono
assoggettati all'assicurazione obbligatoria. Le per-
Per la conversione dell'avere di vecchiaia si applica sone iscritte alla Fondazione ai fini dell'assicura-
un tasso di conversione fissato dal Consiglio di fon- zione che godono contemporaneamente della
dazione. prosecuzione provvisoria dell'assicurazione
presso un'altra istituzione di previdenza, devono
I tassi di conversione da applicare sono comunicati comunicarlo alla Fondazione fornendo informa-
dalla Fondazione sul suo sito Internet. zioni sulle circostanze determinanti.
I dipendenti con un contratto di lavoro a tempo de-
terminato fino a un massimo di tre mesi non sono
obbligatoriamente ammessi nella previdenza. Tut-
8 Patrimonio di previdenza libero tavia, se un rapporto di lavoro a tempo determi-
nato viene prolungato oltre la durata di tre mesi, il
collaboratore in questione è ammesso obbligato-
8.1 Patrimonio di previdenza libero dell'istituto riamente nella previdenza a decorrere dal mo-
di previdenza mento in cui è stata convenuta la proroga. I colla-
boratori che sono assunti a più riprese per un pe-
Al patrimonio di previdenza libero sono assegnati i riodo complessivamente superiore ai tre mesi e
fondi che non devono essere utilizzati per le presta- senza interruzioni superiori ai tre mesi, sono assi-
zioni regolamentari. curati dall'inizio del quarto mese di lavoro. Se
prima dell'inizio del rapporto di lavoro viene tutta-
via convenuta una durata dell'impiego o dell'as-
8.2 Utilizzo per migliorare le prestazioni sunzione supera complessivamente i tre mesi, il
collaboratore in questione è assicurato a decor-
Il patrimonio libero di previdenza dell'istituto di previ- rere dall'inizio del rapporto di lavoro.
denza può essere utilizzato per miglioramenti gene- Chi esercita un'attività lucrativa indipendente può
rali delle prestazioni e per indennità "ex gratia" auto- aderire facoltativamente alla previdenza profes-
rizzate. sionale (art. 44 cpv. 1 LPP) alle stesse condizioni
dei suoi collaboratori e sarà soggetto alle stesse
condizioni dei collaboratori.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 8È esclusa l’assicurazione volontaria del salario RESTRIZIONI DI COPERTURA
erogato al collaboratore da altre imprese
(art. 46 LPP).
È anche escluso il proseguimento della previ- 11 Esame del rischio
denza dopo l'uscita dalla Fondazione (art. 47
cpv. 1 LPP).
Se il rapporto di lavoro è stato risolto dal datore di 11.1 Principio
lavoro dopo il compimento del 55° anno d’età, su
richiesta dell’assicurato la sua soluzione previden- La Fondazione ha diritto a effettuare un esame del
ziale verrà mantenuta al massimo fino all’età di rischio che può prevedere un esame di salute e por-
pensionamento ordinaria regolamentare ai sensi tare a una clausola restrittiva applicabile alle presta-
dell’art. 47a LPP. zioni.
11.2 Esame di salute
10 Inizio e fine dell'obbligo di previdenza
La Fondazione è autorizzata a richiedere un esame
di salute per le persone
10.1 Inizio dell'obbligo di previdenza che al momento dell'ammissione nella previdenza
o all'inizio del rapporto di lavoro, non hanno una
L'obbligo di previdenza generalmente entra in vigore capacità lavorativa o una capacità di guadagno to-
con l'inizio del rapporto di lavoro. tale;
che al momento dell'aumento delle prestazioni di
previdenza non hanno una capacità lavorativa o
10.2 Fine dell'obbligo di previdenza una capacità di guadagno totale;
le cui prestazioni di previdenza sovraobbligatorie
L'obbligo di previdenza termina se: al momento dell'ammissione nella previdenza su-
sorge il diritto a una prestazione di vecchiaia; perano i limiti stabiliti dalla Fondazione;
il rapporto di lavoro viene sciolto, oppure per le quali l'aumento delle proprie prestazioni di
le condizioni legali per un assoggettamento alla previdenza sovraobbligatorie supera i limiti stabiliti
LPP o le condizioni d'ammissione previste dal re- dalla Fondazione.
golamento non sono più soddisfatte.
Se, in virtù delle condizioni di accettazione, è richiesto
un esame di salute, la persona da assicurare è tenuta
10.3 Copertura successiva a rispondere in modo veritiero a tutte le domande
sullo stato di salute poste dalla Fondazione.
Le prestazioni in caso d'incapacità di guadagno assi-
curate al momento della cessazione del servizio e le La Fondazione decide in merito al tipo di accerta-
prestazioni in caso di decesso restano garantite in mento dello stato di salute necessario ed è autoriz-
ugual misura dopo lo scioglimento del relativo rap- zata a richiedere un esame medico a proprie spese.
porto di previdenza fino alla costituzione di un nuovo
rapporto di previdenza, al massimo però per la durata La copertura di previdenza diventa definitiva, even-
di un mese, senza riscossione di un contributo. tualmente con determinate riserve, dopo la relativa
comunicazione scritta della Fondazione. Se una per-
In caso di aumento del grado d'incapacità di guada- sona da assicurare rifiuta un esame medico o una ri-
gno dopo l'uscita della persona assicurata dalla pre- serva, oppure se non prende una posizione entro il
videnza e dopo la scadenza della copertura succes- termine stabilito dall'Helvetia dalla ricezione della no-
siva, la prestazione verrà aumentata esclusivamente tifica in questione, la copertura di previdenza relativa
nel quadro delle prestazioni minime legali. alle prestazioni che superano i limiti imposti dalla LPP
si estingue.
10.4 Obbligo della Fondazione di anticipare delle
prestazioni 11.3 Copertura provvisoria durante l'esame del
rischio
L'obbligo di anticipare delle prestazioni conforme-
mente all'art. 22 cpv. 4 LPP per le rendite per coniugi Durante l'esame del rischio la persona da assicurare
e per le rendite per orfani, nonché conformemente ha diritto a una copertura provvisoria.
all'art. 26 cpv. 4 LPP per le rendite di invalidità, si li- Se lo svolgimento dell'esame del rischio si estende
mita alle prestazioni minime legali. Lo stesso vale per oltre un periodo di tre mesi dall'inizio dello stesso per
l'obbligo di anticipare delle prestazioni ai sensi motivi imputabili alla persona da assicurare, a partire
dell'art. 70 cpv. 2 lett. d LPGA. dalla scadenza di tale termine la copertura provviso-
ria si limita alle prestazioni minime legali.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 911.4 Clausola restrittiva applicabile alle 12 Esclusione della copertura
prestazioni
La Fondazione ha diritto ad applicare alle prestazioni 12.1 Malattie preesistenti
una clausola restrittiva.
Non sussiste alcun diritto alle prestazioni in caso di
Le persone assicurate che durante il periodo di ri- decesso prima del pensionamento e alle prestazioni
serva di cinque anni vengono colpite da incapacità la- in caso di incapacità di guadagno, se l'incapacità la-
vorativa o di guadagno provocata da una malattia cui vorativa, la cui causa ha condotto all'invalidità o al de-
è applicabile la relativa clausola restrittiva, hanno di- cesso, è insorta già prima dell'inizio del rapporto di
ritto, per l'intera durata del diritto alle prestazioni, uni- lavoro o prima del momento dell'ammissione nella
camente alle prestazioni legali. Il periodo di riserva previdenza.
già trascorso mentre si era assicurati presso una pre-
cedente istituzione di previdenza verrà sottratto dal Nel caso di persone assicurate con un'infermità con-
nuovo periodo di riserva. genita o diventate invalide quando erano minorenni,
il diritto e l'ammontare delle prestazioni in caso di
Le prestazioni minime legali, il rimborso di contributi incapacità di guadagno e le prestazioni in caso di de-
e la copertura di previdenza acquisita con le presta- cesso derivano esclusivamente dalle disposizioni di
zioni d'uscita portate dall'assicurato, rimangono ga- legge (art. 23 lett. b e c, art. 24 e 24a LPP).
rantiti.
Il diritto al rimborso di contributi rimane inalterato, a
condizione che in caso di decesso non venga trasfe-
11.5 Reticenza rito all’istituto di previdenza che è tenuto a erogare le
prestazioni.
Se in occasione dell'esame di salute la persona assi-
curata ha dichiarato inesattamente o taciuto un fatto
rilevante che conosceva o doveva conoscere e a pro- 12.2 Colpa della persona
posito del quale era stata interpellata per iscritto, la
Fondazione ha il diritto di disdire il rapporto di previ- Se l'incapacità di guadagno è imputabile a colpa
denza mediante comunicazione scritta. grave della persona assicurata, a un crimine o a un
reato commesso dalla stessa, oppure se quest'ultima
Il diritto di disdetta si estingue tre mesi dopo che la si è opposta a un provvedimento d'integrazione
Fondazione è venuta a conoscenza della reticenza. dell'AI, essa avrà diritto unicamente a una rendita
Se il rapporto di previdenza viene rescisso da questo nell'ambito delle prestazioni minime legali. L'importo
tipo di disdetta, cessa anche l'obbligo di versare le di questa rendita è ridotto nella stessa misura in cui
prestazioni per i casi di previdenza già insorti, nella l'AVS/AI riduce, revoca o rifiuta le proprie prestazioni.
misura in cui la loro insorgenza o la loro entità siano Il diritto al rimborso di contributi rimane inalterato.
state influenzate dal fatto comunicato in modo incom-
pleto o inesatto. Se sono già state versate prestazioni Se il decesso è stato causato intenzionalmente dalla
per tali casi di previdenza, la Fondazione ne chiederà persona avente diritto, i suoi diritti decadono integral-
la restituzione. La restituzione dei premi sarà richiesta mente. La prestazione divenuta disponibile (even-
anche in caso di liberazione dal pagamento dei premi tuale capitale di decesso e rimborso dei contributi)
concessa inopportunamente. spetta al beneficiario successivo ai sensi della cifra
25.4.
La copertura assicurativa per le prestazioni minime
legali è tuttavia mantenuta a fronte del pagamento dei
premi.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 1013 Limitazione alle prestazioni minime
stabilite dalla LPP in caso di infortunio
13.1 Limitazione alle prestazioni minime legali
Se il decesso o l'incapacità di guadagno è da ricon-
durre a una causa coperta dall'assicurazione contro
gli infortuni o dall'assicurazione militare, la copertura
è limitata alle prestazioni minime legali (art. 23, 24 e
24a LPP).
Se il decesso o l'incapacità di guadagno è da ricon-
durre solo in parte a una causa coperta dall'assicura-
zione contro gli infortuni o dall'assicurazione militare,
la copertura è limitata proporzionalmente.
La limitazione alle prestazioni minime legali tuttavia
non vale per le seguenti prestazioni in caso di inca-
pacità di guadagno e prestazioni in caso di decesso:
liberazione dal pagamento dei contributi;
rimborso di contributi;
capitale in caso di decesso;
in caso di rendite per coniugi e partner conviventi
dipendenti dal salario, su parti del salario fino
all'importo massimo LAINF o in caso di rendite per
coniugi e partner conviventi dipendenti dall'avere
di vecchiaia proiettato, sull'intera prestazione, al
massimo però il 24 % dell'importo massimo
LAINF;
in caso di un'eventuale copertura complementare
dell'infortunio conformemente al piano di previ-
denza.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 11Finanziamento
CONTRIBUTI 15.2 Premi di rischio e premi per l'adeguamento
all'evoluzione dei prezzi
14 Finanziamento delle prestazioni di Le prestazioni di previdenza assicurate sono finan-
previdenza ziate da un premio di rischio, mentre l'adeguamento
all'evoluzione dei prezzi delle rendite legali per i su-
perstiti e di quelle di invalidità è finanziato da un pre-
14.1 Contributi mio corrispondente.
Il finanziamento degli accrediti di vecchiaia, dei premi
di rischio, dei premi per l'adeguamento all'evoluzione 15.3 Premio per le spese
dei prezzi, dei premi per le spese e dei contributi al
Fondo di garanzia, è disciplinato dal piano di previ- La Fondazione riscuote inoltre dei premi per le spese
denza. Gli accrediti di vecchiaia sono fatturati sepa- sostenute per l'attuazione della previdenza professio-
ratamente dal resto dei contributi e vengono accredi- nale.
tati all'avere di vecchiaia della persona assicurata. Se
necessario, si possono riscuotere contributi per la co-
stituzione di riserve tecniche e per la costituzione di 15.4 Contributi al Fondo di garanzia
riserve d'esercizio necessarie allo svolgimento dell'at-
tività della Fondazione, a copertura dei rischi da essa Per le sovvenzioni in caso di struttura d'età sfavore-
assunti. In caso di copertura insufficiente il Consiglio vole e per la copertura d'insolvenza la Fondazione è
di fondazione può riscuotere dei contributi di risana- tenuta a versare dei contributi al Fondo di garanzia.
mento supplementari (cifra 39.2). Questi contributi, fissati dal Fondo di garanzia di co-
mune accordo con il Consiglio federale, sono fatturati
Il datore di lavoro è tenuto per legge ad assumersi proporzionalmente alle imprese affiliate alla Fonda-
almeno la metà della totalità dei contributi. Detrae zione.
mensilmente dal salario la quota dovuta dal collabo-
ratore ed è responsabile del versamento della totalità
dei contributi alla Fondazione.
RISCATTI
14.2 Durata dell'obbligo di versare i contributi
16 Riscatto nella previdenza
L'obbligo di versare i contributi inizia con l'ammis-
sione nella previdenza e continua fino all'uscita della
persona assicurata dall'impresa affiliata o fino all'in- 16.1 Principio
sorgere del diritto alle prestazioni di vecchiaia.
Una persona assicurata con piena capacità di guada-
In caso d'incapacità lavorativa o di guadagno è riser- gno può, nel quadro delle disposizioni seguenti, effet-
vata la liberazione dal pagamento dei contributi o l'ad- tuare dei riscatti fino alla somma massima di riscatto
debito di contributi dopo l'uscita dall'impresa, ma durante la durata del rapporto di lavoro.
prima della scadenza del periodo d'attesa per la libe-
razione dal pagamento dei contributi. In linea di massima i versamenti possono essere ef-
fettuati solo una volta l'anno ed è necessario effet-
tuare prima una richiesta attraverso l'apposito mo-
dulo.
15 Ammontare dei contributi
I versamenti vengono accreditati all'avere di vec-
chiaia sovraobbligatorio. Sono fatti salvi i riacquisti
15.1 Accrediti di vecchiaia dopo un divorzio (art. 22d cpv. 1 LFLP).
L'ammontare annuo degli accrediti di vecchiaia è de-
finito nel piano di previdenza.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 1216.2 Somma massima di riscatto I versamenti vengono accreditati all'avere di vec-
chiaia sovraobbligatorio.
La somma massima di riscatto corrisponde all'avere
di vecchiaia massimo meno l'importo dell'avere di La Fondazione si riserva il diritto di apportare modifi-
vecchiaia disponibile. che alle presenti disposizioni in funzione delle dispo-
sizioni legali e fiscali.
L'avere di vecchiaia massimo possibile è specificato
nella tabella corrispondente nel piano di previdenza.
La somma massima di riscatto è calcolata sulla base 17.2 Riscatto parziale
del salario assicurato al momento della realizzazione
del miglioramento e degli accrediti di vecchiaia rego- La somma massima di riscatto possibile è data dalla
lamentari del datore di lavoro e del collaboratore. prevista rendita di vecchiaia all'età termine ordinaria
e dalla prevista rendita di vecchiaia ridotta in caso di
All'avere di vecchiaia accumulato vanno aggiunti i ca- pensionamento anticipato. Le rendite di vecchiaia
pitali di previdenza relativi agli istituti di libero passag- previste sono definite in base al salario corrente al
gio. Questi capitali di previdenza vanno trasferiti alla momento del riscatto, agli accrediti di vecchiaia piani-
Fondazione, al pari delle prestazioni d'uscita risultanti ficati e al tasso di conversione sovraobbligatorio pre-
da precedenti rapporti di previdenza. Inoltre, all'avere visto alla data del pensionamento.
di vecchiaia accumulato vanno anche aggiunti i con-
tributi versati nel pilastro 3a nel quadro di un'attività I versamenti già effettuati ai fini del pensionamento
lucrativa indipendente ai sensi dell'art. 60a OPP2. anticipato e i relativi interessi dovuti vengono dedotti
dal calcolo della somma massima di riscatto.
Resta riservata la limitazione della somma di riscatto
in caso di trasferimento dall'estero (art. 60b cpv. 1
OPP2). Va inoltre rispettata la limitazione della 17.3 Riscatto completo
somma massima di riscatto conformemente alla
legge e all'ordinanza. Un'eventuale lacuna ancora esistente nella previ-
denza può essere compensata interamente al più
presto tre mesi prima del pensionamento anticipato.
Un versamento per il riscatto completo nel pensiona-
17 Riscatto nel pensionamento anticipato mento anticipato può essere effettuato una sola volta
e deve avvenire obbligatoriamente prima del primo
versamento della rendita di vecchiaia. Non appena è
17.1 Principio stato effettuato il riscatto completo nel pensiona-
mento anticipato, il pensionamento avverrà irrevoca-
Una persona assicurata con piena capacità di guada- bilmente alla data dichiarata. In caso di riscatto com-
gno ha diritto a effettuare dei riscatti attraverso versa- pleto si perde il diritto regolamentare a beneficiare
menti volontari nell'ambito delle prescrizioni di legge, della prestazione di vecchiaia in modo totale o par-
in vista di un pensionamento anticipato pianificato. ziale sotto forma di capitale.
Prima di poter procedere ai versamenti finalizzati a Il versamento massimo possibile per il riscatto com-
compensare le conseguenze di un pensionamento pleto risulta dalla rendita di vecchiaia prevista all'età
anticipato, devono essere soddisfatte le condizioni termine ordinaria e la rendita di vecchiaia ridotta in
seguenti: caso di pensionamento anticipato.
la persona assicurata ha trasferito tutte le presta-
zioni d'uscita risultanti da precedenti rapporti di
previdenza; 17.4 Rinuncia al pensionamento anticipato
la persona assicurata ha riscattato tutti gli anni
d'assicurazione mancanti nonché eventuali au- Se la persona assicurata rinuncia al pensionamento
menti salariali; anticipato o in caso di un pensionamento successivo
la persona assicurata ha interamente rimborsato alla data del pensionamento previsto e prefinanziato,
o trasferito, nel quadro delle possibilità previste i versamenti effettuati a tale scopo sono trasferiti all'i-
dalla legge, eventuali prelievi anticipati per l'acqui- stituto di previdenza, nella misura in cui l'obiettivo
sto della proprietà d'abitazioni, oppure trasferi- delle prestazioni regolamentari in caso di pensiona-
menti della prestazione d'uscita in caso di divorzio. mento ordinario al raggiungimento dell'età termine è
superato di oltre il 5 %.
I versamenti per un riscatto nel pensionamento anti-
cipato possono essere effettuati una sola volta in un
anno civile e devono essere preventivamente richiesti
attraverso un apposito modulo.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 1317.5 Annullamento del pensionamento anticipato Se la persona assicurata ha diritto a una rendita di invalidità conformemente al presente regolamento, l'avere accumulato in vista del pensionamento antici- pato è mantenuto e al momento del raggiungimento dell'età termine è versato come prestazione di vec- chiaia conformemente alle disposizioni della cifra 21. In caso di scioglimento del rapporto di lavoro prima che insorga un caso di previdenza e se la persona assicurata lascia l'istituzione di previdenza, l'avere accumulato in vista del pensionamento anticipato è trattato come prestazione d'uscita. In caso di decesso prima del pensionamento, l'avere accumulato fino al momento del decesso dichiarato separatamente è corrisposto ai superstiti sotto forma di capitale in caso di decesso. La cifra 25.4 si applica per analogia. 18 Disposizioni fiscali 18.1 Deducibilità fiscale La Fondazione non si assume alcuna responsabilità per quanto concerne la deducibilità fiscale personale dei riscatti. Spetta alla persona assicurata chiarire questi aspetti con le autorità fiscali competenti. Se le autorità fiscali emanano disposizioni restrittive, la Fondazione può limitare o sospendere le somme di riscatto. 18.2 Divieto di liquidazione in capitale Le prestazioni risultanti dal riscatto non possono es- sere versate sotto forma di capitale dagli istituti di pre- videnza prima della scadenza di un termine di tre anni. Dalla limitazione è escluso il riacquisto in caso di divorzio conformemente all'art. 22d cpv. 1 LFLP. Se sono stati accordati versamenti anticipati a titolo di promozione della proprietà abitativa, i riscatti vo- lontari possono essere effettuati soltanto dopo il rim- borso dei versamenti anticipati. Sono ammessi i ri- scatti conformemente all'art. 60d OPP2. Le persone assicurate, che hanno optato per la liqui- dazione in capitale, non possono più effettuare alcun riscatto nei tre anni precedenti il pensionamento. Re- stano riservati i riscatti ai sensi dell'art.22d cpv. 1 LFLP. Gli importi, che al momento del pensionamento sono vincolati dal divieto di liquidazione in capitale, sono versati sotto forma di rendita vitalizia di vecchiaia, cal- colata in base al tasso di conversione regolamentare. Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 14
Prestazioni di previdenza
PRESTAZIONI IN CASO D'INCAPACITÀ DI 19.3 Inizio del diritto alla rendita
GUADAGNO Il diritto al versamento della rendita minima di invali-
dità conformemente alla LPP inizia contemporanea-
mente a quello nei confronti dell'AI relativo al versa-
19 Rendita d'invalidità mento di una rendita sovraobbligatoria di invalidità
dopo la scadenza del periodo d'attesa menzionato
nel piano di previdenza, tuttavia non prima dell'insor-
19.1 Principio gere del diritto nei confronti dell'AI. Nel caso in cui il
periodo d'attesa ai sensi del piano di previdenza sia
Una persona assicurata che prima del pensiona- inferiore a 12 mesi, il diritto sorge alla scadenza di
mento è colpita da incapacità di guadagno ha diritto, questo termine.
nell'ambito delle disposizioni di cui sotto, a una ren-
dita di invalidità. L'intero diritto alla rendita sarà comunque differito fin-
tanto che la persona assicurata riscuote indennità
Il grado dell'incapacità di guadagno è calcolato te- giornaliere da un'assicurazione malattia o da un'assi-
nendo conto del reddito di lavoro che la persona as- curazione contro gli infortuni pari almeno all'80 % del
sicurata potrebbe percepire, dopo il sopraggiungere salario perso. Il datore di lavoro è tenuto a contribuire
dell'incapacità di guadagno e dopo eventuali provve- per almeno la metà al finanziamento dell'assicura-
dimenti d'integrazione dell'AI, con un'attività che da zione d'indennità giornaliera.
questa persona si potrebbe ragionevolmente esigere
con una situazione equilibrata sul mercato del lavoro Il sopraggiungere di una nuova incapacità lavorativa
e tenendo conto del reddito di lavoro, che la persona o di guadagno per la stessa causa (ricaduta) è consi-
assicurata potrebbe percepire se non fosse stata col- derato, fatta salva la cifra 19.5, come un nuovo caso
pita da incapacità di guadagno. a cui è applicato un nuovo periodo d'attesa, se, prima
della ricaduta, la persona assicurata ha goduto di una
capacità lavorativa o di guadagno totale ininterrotta-
19.2 Ammontare della rendita mente per più di un anno. In caso di ricaduta entro un
anno, cui non è applicabile un nuovo periodo d'attesa,
L'ammontare della rendita di invalidità assicurata è sono revocati gli adeguamenti delle prestazioni effet-
definito nel piano di previdenza. tuati nel frattempo.
La persona assicurata ha diritto:
a una rendita intera di invalidità se risulta invalida 19.4 Fine del diritto alla rendita
per almeno il 70 % ai sensi dell'AI;
a una rendita corrispondente al grado di invalidità, Il diritto alla rendita di invalidità si estingue con il de-
se il suo grado d’invalidità è compreso tra il 50 e il cesso della persona avente diritto, al raggiungimento
69 % ai sensi dell’AI; dell'età termine regolamentare o con la diminuzione
a una rendita secondo la seguente tabella, se il del grado d'incapacità di guadagno al di sotto del
suo grado d’invalidità è compreso tra il 40 e il 49 % 40 %. Resta riservata la cifra 19.5.
invalida ai sensi dell’AI:
Grado d’invalidità a una percentuale di una
rendita intera 19.5 Reinserimento
49 % 47,5 %
48 % 45 % Se a una persona assicurata con diritto a una rendita
47 % 42,5 % di invalidità della Fondazione, dopo l'abbassamento
46 % 40 % del grado di invalidità, viene ridotta o soppressa la
45 % 37,5 % rendita dell'AI, la persona assicurata continua a es-
44 % 35 % sere assicurata alle stesse condizioni per tre anni,
43 % 32,5 % sempre che prima della riduzione o della soppres-
42 % 30 % sione della rendita abbia partecipato ai provvedimenti
41 % 27,5 % di reintegrazione di cui all'art. 8a LAI o che la rendita
40 % 25 % le sia stata ridotta o soppressa in seguito alla ripresa
dell'attività lucrativa o all'aumento del grado d'occu-
Se il grado di invalidità è inferiore al 40 %, non sussi- pazione.
ste alcun diritto a una rendita.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 15La copertura assicurativa e il diritto alle prestazioni guadagno totale ininterrottamente per più di un anno.
continuano a sussistere fino a quando la persona as- In caso di ricaduta entro un anno, cui non è applica-
sicurata percepisce una prestazione transitoria ai bile un nuovo periodo d'attesa, sono revocati gli ade-
sensi dell'art. 32 LAI. guamenti delle prestazioni effettuati nel frattempo.
Durante la prosecuzione dell'assicurazione, la rendita
viene ridotta in base al grado di invalidità ridotto, ma Restano riservate le disposizioni sulla prosecuzione
solo nella misura in cui tale riduzione sia compensata provvisoria dell'assicurazione (cifra 19.5).
da un reddito supplementare della persona assicu-
rata. Per la durata della prosecuzione provvisoria
dell'assicurazione, la liberazione dal pagamento dei 20.2 Entità del diritto
contributi resta in vigore nella misura fissata in prece-
denza. Durante il primo anno dall'inizio dell'incapacità lavo-
rativa, la liberazione dal pagamento dei contributi
avviene sulla base dell'incapacità lavorativa attestata
19.6 Rendite per figli dal medico, dopodiché sulla base del grado stabilito
dall'AI. In entrambi i casi l'entità della liberazione
I beneficiari di una rendita di invalidità hanno diritto a dal pagamento dei contributi viene stabilita per ana-
una rendita per ogni figlio che, in caso di decesso logia sulla base dell’entità della rendita di invalidità
della persona assicurata, potrebbe pretendere una (cifra 19.2).
rendita per orfani.
L'ammontare della rendita per figli è definito nel piano 20.3 Fine del diritto
di previdenza.
Il diritto alla liberazione dal pagamento dei contributi
La rendita per figli è corrisposta fino al compimento si estingue con il decesso della persona avente di-
del 18° anno d'età del figlio. ritto, al raggiungimento dell'età termine regolamen-
tare o con la diminuzione del grado d'incapacità di
Per i figli che devono ancora terminare la propria for- guadagno al di sotto del 40 %. Resta riservata la ci-
mazione il diritto si protrae fino al termine della fra 19.5.
stessa, ma in ogni caso non oltre il compimento del
25° anno di età.
Per i figli il cui grado d’invalidità è pari ad almeno il PRESTAZIONI IN CASO DI
70 %, il diritto si protrae fino a quando saranno in
grado di svolgere un’attività lucrativa (capacità di gua- PENSIONAMENTO
dagno), ma in ogni caso non oltre il compimento del
25° anno di età.
21 Rendita di vecchiaia
Nel mese in cui si estingue il diritto, la rendita è corri-
sposta per intero.
21.1 Principio
Una persona assicurata che va in pensione ha diritto
20 Liberazione dal pagamento dei contributi a una rendita vitalizia di vecchiaia.
20.1 Inizio del diritto 21.2 Ammontare
Se una persona assicurata è colpita prima del pen- L'ammontare della rendita annua di vecchiaia è cal-
sionamento da incapacità lavorativa nella misura di colato sulla base dell'avere di vecchiaia accumulato
almeno il 40 % e per una durata senza interruzione fino al momento del pensionamento e dei tassi di con-
superiore a quella del periodo d'attesa previsto nel versione determinanti.
piano di previdenza, l'obbligo di pagamento dei con-
tributi è soppresso interamente o in parte dopo la sca- Se al raggiungimento dell'età termine una persona
denza di questo periodo d'attesa. assicurata percepisce una rendita di invalidità dalla
Fondazione e se la rendita legale di invalidità supera
Il sopraggiungere di una nuova incapacità lavorativa la rendita legale di vecchiaia, la rendita di vecchiaia è
o di guadagno per la stessa causa (ricaduta) è consi- aumentata dell'importo della relativa differenza.
derato, come un nuovo caso cui è applicato un nuovo
periodo d'attesa, se, prima della ricaduta, la persona In ogni caso sono garantite le prestazioni minime le-
assicurata ha goduto di una capacità lavorativa o di gali.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 1621.3 Inizio 21.5 Capitale di vecchiaia
Il pensionamento ordinario avviene all'età termine. La persona assicurata può chiedere il versamento
della prestazione di vecchiaia sotto forma di capitale
In caso di cessazione dell'attività lucrativa corrispon- invece che sotto forma di rendita di vecchiaia. Le con-
dente, la persona assicurata ha la possibilità di an- dizioni da rispettare sono le seguenti:
dare in pensione completamente o parzialmente a La Fondazione deve essere in possesso di una re-
partire dal compimento del 58° anno di età. lativa richiesta scritta prima dell'inizio del versa-
mento della rendita di vecchiaia.
Il pensionamento parziale è possibile alle condizioni Se la persona assicurata è coniugata o è vincolata
indicate di seguito: da un'unione domestica registrata, il versamento
sono consentiti al massimo tre gradi di pensiona- del capitale di vecchiaia è possibile unicamente se
mento; il terzo grado è sempre il pensionamento il coniuge o il partner registrato dà il suo consenso
completo; per iscritto. Se la persona assicurata non è in
ogni grado del pensionamento deve corrispondere grado di ottenere il consenso scritto del coniuge o
a un grado d'occupazione minimo del 20 %; del partner registrato o se le viene rifiutato, può
un pensionamento parziale deve comportare una rivolgersi al tribunale civile. La Fondazione non è
riduzione corrispondente del grado di occupa- tenuta a versare alcun interesse sul capitale di
zione e del salario base; vecchiaia fino a quando la persona assicurata non
un aumento successivo del grado d'occupazione è in grado di ottenere il consenso.
è escluso; La liquidazione in capitale è limitata soltanto all'a-
il salario assicurato è calcolato applicando per vere di vecchiaia determinato in funzione del
analogia le disposizioni nel piano di previdenza. grado di capacità di guadagno. Fa fede il grado di
capacità di guadagno al momento della presenta-
La Fondazione si riserva il diritto di apportare modifi- zione dell'opzione di capitale.
che alle presenti disposizioni in funzione delle dispo- Nel rispetto delle disposizioni legali e attuariali è
sizioni legali e fiscali. Essa non si assume alcuna re- possibile richiedere anche un'indennità in capitale
sponsabilità riguardo al trattamento fiscale nel caso parziale.
specifico. Eventuali riscossioni parziali dell'avere di vec-
chiaia saranno dedotte in misura proporzionale
all'avere di vecchiaia minimo ai sensi della LPP e
21.4 Rendite per figli all'avere di vecchiaia sovraobbligatorio.
In caso di versamento di un capitale di vecchiaia
Se una persona assicurata ha diritto ad una rendita di si estinguono proporzionalmente tutti i diritti a
vecchiaia, le spetta anche una rendita per ogni figlio eventuali prestazioni di previdenza, in particolare
che, in caso di suo decesso, potrebbe pretendere una le rendite per i superstiti e le rendite per figli.
rendita per orfani. In caso di liquidazione parziale ai sensi del relativo
regolamento, la persona assicurata non verrà più
L'ammontare annuo della rendita per ogni figlio è pari presa in considerazione nella distribuzione di fondi
al 20 % della rendita di vecchiaia in corso. liberi per l'ammontare della prestazione di vec-
chiaia percepita come capitale di vecchiaia.
Se a una rendita per figli in corso ai sensi della ci- Si applicano inoltre le disposizioni sul divieto di li-
fra 19.6 subentra una rendita per figli di pensionati, quidazione in capitale di cui alla cifra 18.2.
l'importo di quest'ultima deve corrispondere almeno a
quello della rendita per figli finora corrisposta.
La rendita per figli è corrisposta fino al compimento
del 18° anno d'età del figlio.
Per i figli che devono ancora terminare la propria for-
mazione il diritto si protrae fino al termine della
stessa, ma in ogni caso non oltre il compimento del
25° anno di età.
Per i figli il cui grado d’invalidità è pari ad almeno il
70 %, il diritto si protrae fino a quando saranno in
grado di svolgere un’attività lucrativa (capacità di gua-
dagno), ma in ogni caso non oltre il compimento del
25° anno di età.
Nel mese in cui si estingue il diritto, la rendita è corri-
sposta per intero.
Disposizioni generali del regolamento 2022 Swisscanto Fondazione collettiva 17Puoi anche leggere