Redisigning the Italian tax system - Introduzione Università Cattolica & EFB Convegno LAM & ASSBB Milano, 2 dicembre 2019

Pagina creata da Beatrice Gasparini
 
CONTINUA A LEGGERE
Redisigning the Italian tax system - Introduzione Università Cattolica & EFB Convegno LAM & ASSBB Milano, 2 dicembre 2019
Redisigning the Italian tax
          system
            Introduzione
            Massimo Bordignon
          Università Cattolica & EFB

Convegno LAM & ASSBB Milano, 2 dicembre 2019
Redisigning the Italian tax system - Introduzione Università Cattolica & EFB Convegno LAM & ASSBB Milano, 2 dicembre 2019
Perché questo convegno?
• Contrastare la crescente incapacità in Italia di discutere del
  sistema tributario in modo razionale;

• Contrastare l’irresponsabilità del sistema politico: si alimenta
  continuamente l’illusione che con i problemi di finanza
  pubblica dell’Italia si possano ridurre le imposte a tutti e su
  tutto senza ridurre i servizi pubblici;
Perché riformare il sistema tributario italiano?
• Ha perso razionalità: ultima riforma «globale» fine anni ’90. Da
  allora, stillicidio di interventi continui per affrontare emergenze
  di gettito o per accontentare le varie clientele, disinteressandosi
  degli effetti sulla coerenza del «sistema».

• Moltiplicazione di regimi speciali per cespiti e categorie di
  contribuenti; eliminazione casuale di imposte.

• Il mondo è cambiato; l’evoluzione del sistema economico e le
  nuove sfide (e.g. clima, robot) richiedono anche una revisione dei
  meccanismi di tassazione.
Cosa dovrebbe essere organizzato il sistema
tributario?
• Soddisfare principi di equità (verticale e orizzontale),
  efficienza (interferire il meno possibile con il
  funzionamento sistema economico, correggere
  esternalità), flessibilità (adattarsi alle nuove esigenze),
  stabilità (finanziare stabilmente la spesa), bassi costi
  amministrativi e di compliance.
• Difficile sostenere che il sistema tributario italiano soddisfi
  anche uno solo di questi requisiti.
15
                                   20
                                        25
                                             30
                                                  35
                                                       40
                                                            45
                                                                 50
                                                                      55

                       1965
                       1967
                       1969
                                                                           (% of GDP)

                       1971

Germany
                       1973
                       1975
                       1977
                       1979

Belgium
                       1981
                       1983
                       1985
                       1987
France
                       1989
                       1991
          Data: OECD

                       1993
Italy
                                                                                   Tax revenue 1965-2015

                       1995
                       1997
                       1999
Sweden

                       2001
                       2003
                       2005
USA

                       2007
                       2009
                       2011
                       2013
OECD

                       2015
Efficienza..
• Cosa si dovrebbe fare? Tassare poco i fattori produttivi (da
 cui ci aspettiamo crescita) e molto le rendite..

• Spostare il carico tributario da lavoro e capitale verso il
  patrimonio e i consumi, anche per tener conto
  dell’invecchiamento della popolazione..
Efficienza..
       Aliquota implicita sul capitale, 2017 (dati Eurostat)
40,0

35,0

30,0

25,0

20,0

15,0

10,0

 5,0

 0,0
          2015                     2016              2017

                           EU-28   EA-19   Italia
Efficienza..
       Aliquota implicita sul lavoro, 2017 (Dati Eurostat)

50,0

45,0

40,0

35,0

30,0

25,0

20,0

15,0

10,0

 5,0

 0,0
          2015                      2016               2017

                            EU-28   EA-19   Italia
Efficienza..
       Aliquota implicita sul consumo, 2017 (dati Eurostat)

21,0

20,5

20,0

19,5

19,0

18,5

18,0

17,5

17,0

16,5
        2015                      2016               2017

                          EU-27   EA-19   Italia
Efficienza..
            Composizione dell’aliquota implicita sul lavoro 2017 (%)
                                 (dati Eurostat)
50%

45%

40%

35%

30%

25%

20%

15%

10%

5%

0%
      EL IT BE AT FR SE CZ FI HU DE SK SI DK EE PL IE NL LT ES LU HR LV RO PT CY UK MT BG             EU- EA-
                            Personal income tax   Employees' SSC   Employers' SSC and payroll taxes
                                                                                                      28 19
Efficienza..
• Sui consumi, il problema non è tanto quello di aliquote
  medie basse, sebbene la struttura delle aliquote IVA sia
  particolarmente assurda, ma di elevata evasione
  fiscale:

• Gap IVA in % dell’imposta potenziale (IVANV/IVAT)
  26,2% (2016);

• Gap IVA in % del PIL (IVANV/PIL) 2,1% (2016)
Equità..
• In Italia la disuguaglianza nei redditi è relativamente
  alta, ma non è cresciuta molto dopo la crisi (a
  differenza della povertà che è raddoppiata..)..
OECD Countries with one-step rise in inequality

                              Figure 1b. Inequality of equivalized household income, 1985-2012. Selected
                                            OECD countries with a one-step rise in inequality.
                                                            (Gini coefficient)
                    0.4

                   0.38

                   0.36

                   0.34
                                                                                                       Austria
Gini coefficient

                   0.32                                                                                Finland
                                                                                                       Germany
                    0.3                                                                                Italy
                                                                                                       Spain
                   0.28                                                                                United Kingdom
                                                                                                       New Zealand
                   0.26
                                                                                                       Canada
                                                                                                       Australia
                   0.24

                   0.22

                    0.2
                       1985        1990        1995        2000            2005    2010        2015
                                                           Year
                                                                                                      Source: OECD
                                                                                                                        13
Diseguaglianza
                                                                 Gini redditi lordi

              0,4620

              0,4600

              0,4580

              0,4560
Titolo asse

              0,4540

              0,4520

              0,4500

              0,4480

              0,4460
                       2001   2002   2003   2004   2005   2006    2007    2008      2009      2010   2011   2012   2013   2014

                                                                         Gini redditi lordi
Equità..
• Il problema è poiché tassiamo relativamente poco il
  patrimonio e il trasferimento intergenerazionale del
  patrimonio (imposte di successione), l’intero carico
  redistributivo sul lato tributario è sostenuto dall’Irpef..

• E l’Irpef ha due problemi: elevata erosione base
  imponibile (spese fiscali), elevata evasione fiscale…
Distribuzione del carico tributario

                                                            In % del PIL
                                                1990      2000    2010     2015    2016
Imposte su redditi, profitti e capital gains       13,3    13,5    13,7     13,7    13,6
•   degli individui                                 9,6    10,1    11,2     11,2    11,0
•   delle società                                   3,6     2,8     2,3      2,0     2,1
•   non ripartibili                                 0,1     0,6     0,2      0,5     0,5

Imposte patrimoniali                                0,8     1,9     2,0      2,8     2,8
•   ricorrenti su patrimonio immobiliare            0,0     0,8     0,6      1,5     1,3
•   su transazioni finanziarie                      0,8     1,0     1,1      1,1     1,1

Imposte su beni e servizi                          10,2    11,3    11,0     11,8    12,0
•   imposta sul valore aggiunto                     5,3     6,3     6,1      6,1     6,1
•   accise                                          2,8     2,5     2,3      2,8     2,9
L’erosione della base imponibile (Relazione spese fiscali)

                                 Numero di      Ammontare 2018,
              Tributo
                                spese fiscali    milioni di euro

IRPEF                                     121             35.505,3

IRES                                       43               523,7

IRPEF/IRES                                 36              3.401,0

IVA                                        65              1.729,5
BOLLO, REGISTRO, IPOCATASTALI

                                           76              5.316,4

ACCISE                                     37              3.154,0

ALTRE                                      88              4.606,5

Totale                                    466             54.236,4
L’evasione fiscale (Relazione sull’economia sommersa)
                     Tax gap IRPEF (da Relazione sull’economia sommersa)

                                               2011       2012       2013    2014     2015

IRPEF lavoro dipendente (irregolare)          3.949       3.887     3.975    5.149    5.465

IRPEF lavoro autonomo e impresa              32.517     32.539     32.195   33.408   33.026

Addizionali locali IRPEF (lavoro
dipendente)                                     610         633       643     715      780

Totale                                       37.076     37.059     36.813   39.272   39.271
Equità..
• Ciò nonostante, almeno sui redditi che riesce a tassare
  (cioè i redditi da lavoro dipendente e assimilati), la
  capacità redistributiva dell’Irpef sembra sia
  aumentata, in particolare dopo l’introduzione del bonus
  80 euro del governo Renzi..
Aliquota media Irpef
                                   Andamento 2001-2014 dell’aliquota media Irpef (dati ISTAT)

                                                                    Aliquota media
0,1920

0,1900

0,1880

0,1860

0,1840

0,1820
                       -0,5 p.p.
0,1800

0,1780
                                          -0,4 p.p.
0,1760                                                                                                               -1 p.p.

0,1740
         2001   2002      2003     2004       2005    2006   2007    2008   2009    2010    2011     2012     2013       2014

                                                        aliquota media       aliquota media (post bonus 80 euro)
Indice di Kakwani = concentrazione carico tributario Irpef (dati ISTAT)
Indice di Reynold Smolensky (dati ISTAT)
Non solo .. Il mondo sta cambiando..
• Crescente separazione del momento della produzione e del
  consumo con globalizzazione e catene del valore.
• Processo estremizzato dalle imprese del web.
• In assenza di fiscalità condivisa, concorrenza fiscale e perdita
  di gettito. Tra i 75 e i 180 miliardi di euro a livello globale
  (OECD, 2015), tra i 5 e i 20 miliardi di euro in Italia (Visco,
  2019).
Non solo .. Il mondo sta cambiando..
• Riduzione quota dei redditi da lavoro sul totale:

Fonte: Canelli, R. e Realfonzo, R. (2018) Economia e Politica (Elaborazione dati Ameco)
The declining GDP-share of labor (OECD)

                                          25
Questo convegno…
• Come riformare la tassazione internazionale? Come tassare le
  imprese del web? Le proposte dell’OCSE e della UE e il caso
  italiano..
• Come riformare l’Irpef e il sistema tributario? Due «uscite»;
  drastica semplificazione (la «flat tax») al costo di una forte
  riduzione aspetto universalistico sistema di welfare, oppure
  revisione della tassazione spalmandola su più redditi oltre a
  quelli da lavoro?
• Come affrontare il problema dell’evasione? Ridurre l’uso del
  contante? Uso delle moderne tecnologie? Come funzionano i
  nuovi indicatori di affidabilità fiscale? Quali i problemi veri nel
  portare avanti politiche di contrasto?
Questo convegno…
• A conclusione:
• le opinioni di chi da posizioni diverse il sistema tributario lo
  deve applicare (agenzia, commercialisti) e di chi lo subisce
  (lavoratori e imprese)…
• E le conclusioni del sottosegretario al MEF (che intende fare
  il governo sul piano tributario?)
Puoi anche leggere