IN'ALPHA70 - INFISSI DESIGN
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE in’Alpha70 INNOVAZIONE CARATTERISTICHE E GAMMA PROFILI COLORI PROFILI E GOMME SOLUZIONI TECNICHE PRESTAZIONI DEL SISTEMA APPLICABILITA’ LIMITI SENZA RINFO POSA IN OPERA DEL SERRAMENTO LA TENDENZA PIANO DEL PROGETTO BENCHMARKIN TREND DELLE SUPERFICI DEI PROFILI PRODOTTO ACCESSORI AERATORI VENEZIANA INTEGRATA NEL FERMAVETRO VANTAGGI COMPETITIVI PREZZO - POSIZIONAMENTO © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 2
INDICE NORMATIVE MESCOLE E ZONE CLIMATICHE BROCHURE ETICHETTATURA SANITARIA (ESEMPIO FRANCIA) CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 3
INNOVAZIONE PROGETTO IN’ALPHA ESTETICA ISOLAMENTO TERMICO PRESTAZIONI MECCANICHE ELIMINAZIONE RINFORZI IN FERRO SEMPLIFICAZIONE PROCESSO INDUSTRIALE GRANDE VARIETÀ DELL’OFFERTA (finestre finite) © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 5
L’ESTETICA Sviluppo di materiali innovativi Ricerca Alphacan-Arkema Coestrusione PVC-PMMA Nuovi effetti cromatici superficiali © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 6
LE PRESTAZIONI MECCANICHE LA NATURA INSEGNA una struttura naturale cava rinforzata: IL BAMBÙ Alphacan realizza un profilo rinforzato con fibre di vetro continue Migliora la rigidità e la stabilità BREVETTO INDUSTRIALE ALPHACAN © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 7
L’ISOLAMENTO TERMICO Materiale espanso cellulare Coestrusione in linea Risparmio energetico © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 8
CARATTERISTICHE E GAMMA PROFILI Versione Standard • Fibra • Fibra • Fibra • PMMA • Fibra • PMMA • PVC espanso • PVC espanso © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 10
Particolare estetico “BISELLATURA” © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 11
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 12
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 13
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 14
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 15
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 16
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 17
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 18
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 19
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 20
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 21
PRESTAZIONI in’Alpha70 RISTRUTTURAZIONE – VALORI TERMICI ECCEZIONALI (FIBRA+ESPANSO) FOCUS MKT ITALIA Uf= 1,0 W/m2K UNICO SISTEMA DA 70mm < 1,10 FOCUS RISTRUTTURAZIONE ITALIA Uw= 0,83 W/m2K * TRIPLO VETRO Ug = 0,6 W/m2K DIMENSIONI 1,48 x 0,95 m Normativa di riferimento: UNI EN 10077-1 © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 22
PRESTAZIONI in’Alpha70 PRESTIGIO RISTRUTTURAZIONE – VALORI TERMICI ECCEZIONALI (FIBRA+ESPANSO) FOCUS MKT ITALIA Uf = 0,94 W/m2K UNICO SISTEMA DA 70mm < 1,10 FOCUS RISTRUTTURAZIONE ITALIA Uw = 0,78 W/m2K TRIPLO VETRO Ug = 0,6 W/m2K DIMENSIONI 1,48 x 0,95 m Normativa di riferimento: UNI EN 10077-1 © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 23
APPLICABILITA’ LIMITI SENZA RINFORZO DIMENSIONI MASSIME E LIMITI © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 24
DIMENSIONI MASSIME – FINESTRA 2 ANTE (dimensioni esterne LxH) H L Note: • La tabella si riferisce a finestre bianche, rivestite e con PMMA. • Le ante con peso > 65 kg devono essere rinforzate nel lato inferiore. © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 25
Ouvrant 721-11/11 en 2 vantaux symétriques V*A2 L Jusqu'à De 1,21 à De 1,31 à De 1,41 à De 1,51 à De 1,61 à De 1,71 à H 1,20 m 1,30 m 1,40 m 1,50 m 1,60 m 1,70 m 1,80 m Jusqu'à 1,35 m De 1,36 à 1,40 m De 1,41 à 1,45 m De 1,46 à 1,50 m De 1,51 à 1,55 m De 1,56 à 1,60 m De 1,61 à 1,65 m De 1,66 à 1,70 m 1T De 1,71 à 1,75 m De 1,76 à 1,80 m De 1,81 à 1,85 m De 1,86 à 1,90 m De 1,91 à 1,95 m De 1,96 à 2,00 m 1M 1M+1T De 2,01 à 2,05 m De 2,06 à 2,10 m De 2,11 à 2,15 m De 2,16 à 2,20 m 2M 2M + 1T De 2,21 à 2,25 m 3M+1T De 2,26 à 2,30 m 3M De 2,31 à 2,35 m © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 26
DIMENSIONI MASSIME – FINESTRA 1 ANTA (dimensioni esterne LxH) H L Note: • La tabella si riferisce a finestre bianche, rivestite e con PMMA. • Le ante con peso > 65 kg devono essere rinforzate nel lato inferiore. © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 27
Ouvrant 721-11/11 en 1 vantail symétrique V*A2 L Jusqu'à De 0,61 à De 0,66 à De 0,71 à De 0,76 à De 0,81 à De 0,86 à H 0,60 m 0,65 m 0,70 m 0,75 m 0,80 m 0,85 m 0,90 m Jusqu'à 1,35 m De 1,36 à 1,40 m De 1,41 à 1,45 m De 1,46 à 1,50 m De 1,51 à 1,55 m De 1,56 à 1,60 m De 1,61 à 1,65 m De 1,66 à 1,70 m 1T De 1,71 à 1,75 m De 1,76 à 1,80 m De 1,81 à 1,85 m De 1,86 à 1,90 m De 1,91 à 1,95 m De 1,96 à 2,00 m 1M 1M+1T De 2,01 à 2,05 m De 2,06 à 2,10 m De 2,11 à 2,15 m De 2,16 à 2,20 m De 2,21 à 2,25 m De 2,26 à 2,30 m De 2,31 à 2,35 m © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 28
RINFORZO TELAI Il telaio deve essere rinforzato nei casi seguenti: • Il peso dell’anta è > 65Kg • Finestra scorrevole parallela • Finestra a libro • Finestra fissata a muro con zanche © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 29
PROGRAMMA PROSSIMI TEST Sono in fase di realizzazione i seguenti test: Tenuta posa telaio senza rinforzo con nuove viti. Estensione campi di applicazione PVC + FIBRA Obiettivo H 2,30 mt © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 30
LA POSA IN OPERA DEL SERRAMENTO: LE TENDENZE © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 31
La posa: le tendenze I componenti del vano murario: le tendenze Il telaio Riduzione di Uf => progressiva eliminazione del rinforzo Schiumatura del telaio => impossibilità di inserire il rinforzo Il giunto di dilatazione Uso di membrane/barriere vapore => impediscono l’inserimento di distanziali nel giunto Il falso telaio Progressiva eliminazione dei falsi telai in acciaio Eliminazione del metallo, in particolare nella parte parallela al flusso del calore Uso di falsi telai in legno, plastica, composito (legno-alluminio) © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 32
La posa: le tendenze Le caratteristiche della vite di fissaggio Le tendenze ed i cambiamenti delle geometrie e dei materiali coinvolti nella posa comportano l’uso di una nuova generazione di viti di fissaggio del telaio. Le nuove viti devono rispondere alle seguenti caratteristiche: fissaggio solidale delle pareti del telaio in PVC senza rinforzo possibilità di regolazione del telaio in fase di posa ancoraggio del telaio su supporti diversi © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 33
La posa: le tendenze Le zone funzionali della nuova vite Regolazione del telaio con l’avvitamento Zona funzionale di fissaggio delle pareti del telaio: - colletto di ancoraggio della prima parete del telaio - anelli per il fissaggio della seconda parete - lunghezza variabile a seconda del telaio posato Zona funzionale di ancoraggio alla muratura: - struttura del filetto a seconda della natura del supporto - ancoraggio su legno, calcestruzzo, lamiera metallica - lunghezza del filetto variabile a seconda della profondità di fissaggio © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 34
La posa: le tendenze Gamma di prodotti La vite è disponibile nelle versioni per ancoraggio su supporti diversi, anche per profilo in PVC con rinforzo. © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 35
IN’ALPHA70 PIANO DEL PROGETTO © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 36
TIMING Piano disponibilità profili in’Alpha70 Febbraio 2012 Aprile 2012 © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 37
BENCHMARKING: TREND DELLE SUPERFICI DEI PROFILI © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 38
TREND SUPERFICI PROFILO «TECH» SIDE «TOUCH» SIDE Profili rivestiti «metal»: Brillantezza Profili in PVC: Aspetto metallico Superficie strutturata PVC+cartelle alu, OUT IN Profili in alluminio, Profili alu-legno, Brillantezza Aspetto metallico PVC verniciato: Rugosità superficiale Rugosità superficiale PVC verniciato: Rugosità superficiale © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 39
TREND SUPERFICI PROFILO «TECH» SIDE «TOUCH» SIDE TENDENZE TENDENZE Brillantezza Superficie strutturata Aspetto Metallico Rugosità superficiale Rugosità Superficiale OUT IN IN’ALPHA PMMA COEX HA ALPHACAN HA VARIE TUTTE QUESTE TECNOLOGIE POTENZIALMENTE CARATTERISTICHE APPLICABILI © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 40
TECNOLOGIE SUPERFICIALI Tecnologie per la texturizzazione della superficie del profilo 1. Coestrusione PMMA bianco Arkema «frosted» 2. Coestrusione PVC caricato con microgranuli altofondenti, effetto «sbriccio» 3. Estrusione con «flangia» sul calibratore (meccanico) 4. Rivestimento con film «granulato» © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 41
PRODOTTI ACCESSORI Aeratori Aerazione: principio di funzionamento Differenza di pressione e flusso di aria controllato. © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 42
Aerazione: accessori Applicabilità su Alpha70 ed Inalpha70 © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 43
PRODOTTI ACCESSORI Veneziana integrata nel fermavetro © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 44
VANTAGGI COMPETITIVI Prestazione termica eccezionale su sistema standard Semplificazione processo produttivo Dettagli estetici esclusivi Gomme invisibili Bisellatura perimetrale Leggerezza degli elementi © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 45
PREZZO - POSIZIONAMENTO VERSIONE STANDARD VERSIONE CON FIBRA VERSIONE CON FIBRA E PMMA VERSIONE CON FIBRA E ESPANSO VERSIONE TOP © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 46
NORMATIVE Mescole e zone climatiche - La norma europea EN 12608 classifica i profili in PVC - Classificazione per Zone Climatiche. - Clima Moderato «M» - Clima Severo «S» - L’Italia appartiene alla Zona Climatica «S» © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 47
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 48
NORMATIVE Attestazione finestra in PVC Alphacan - Le norme per verifica degli inquinanti nell’ambiente abitativo sono europee EN ISO - In Italia si usano le UNI EN ISO 16000 - Il test fatto in Francia è utilizzabile anche in Italia. © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 49
NORMATIVE Certificazione energetica degli edifici © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 50
NORMATIVE Decreto 25 Luglio 2011 Adozione criteri minimi ambientali - Il 21.09.11 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare relativo all’adozione dei criteri minimi ambientali da inserire nei bandi della pubblica amministrazione. - Grazie al Decreto pubblicato, i serramenti in PVC sono stati inseriti in modo paritetico alle altre tipologie di serramenti. - Il PVC potrà far parte dei futuri bandi di gara per gli acquisti Verdi per gli edifici pubblici. © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 51
© 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 52
BELIEVE © 2011 ALPHACAN S.p.A. Slide 53
Puoi anche leggere