Comune di Russi domenica, 17 novembre 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Russi domenica, 17 novembre 2019 Prime Pagine 17/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 4 Prima pagina del 17/11/2019 17/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 5 Prima pagina del 17/11/2019 Cronaca 16/11/2019 Ravenna24Ore.it 6 40enne beccato dalla vigilanza a rubare all'"Obi" 17/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 7 Furto di attrezzi all' Obi Romeno subito arrestato dai carabinieri di Godo Cultura e Turismo 17/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 8 Festival della curiosità, concerto di Scaioli sanità, sociale e servizi per l'infanzia 16/11/2019 Ravenna Today 9 Casa della Salute di San Pietro in Vincoli, il bilancio: numeri in costante crescita 16/11/2019 RavennaNotizie.it 11 Casa della Salute di San Pietro in Vincoli: i numeri del servizio a due anni dall' apertura 16/11/2019 RavennaNotizie.it 12 Nel weekend Ravenna si tinge del Colore Viola dei bambini prematuri sport 17/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 21 13 Dall' Eccellenza alla 2ª Categoria: oggi solo nove partite 17/11/2019 Ravenna24Ore.it 14 Russi: Ennesima vittoria del calcio a 5. Battuto in trasferta il Sassuolo per 5 a 2 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 17/11/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 4 15 Nel mirino plastica, clima e affitti 17/11/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 6 Pagina a cura diIvan Cimmarusti 16 Mafia, energia e finanza online Ecco la nuova mappa degli affari
17/11/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 7 18 Iren, sindaci pronti a sostenere l' operazione su Sorgenia e Cva
[ § 1 § ] domenica 17 novembre 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4
[ § 2 § ] domenica 17 novembre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 1 5 0 1 1 2 7 4 § ] sabato 16 novembre 2019 Ravenna24Ore.it Cronaca 40enne beccato dalla vigilanza a rubare all'"Obi" Si era impossessato di attrezzi e prodotti elettrici Tentato furto all' OBI Ieri 15 novembre i Carabinieri della Stazione di Godo hanno tratto in arresto un quarantenne rumeno per furto aggravato presso il negozio "OBI" di via Faentina. Nel tardo pomeriggio una pattuglia della Stazione Carabinieri è stata inviata presso l' esercizio commerciale poiché sul posto gli incaricati alla vigilanza avevano sorpreso un uomo, che dopo aver manomesso il sistema antitaccheggio, si era impossessato di attrezzi e prodotti elettrici per un valore di circa 170 euro, per questo lo hanno arrestato. Stamani dopo la convalida del provvedimento, il Giudice del Tribunale di Ravenna, a seguito della richiesta dell' interessato, ha concesso i termini a difesa rinviando la celebrazione dell' udienza. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 1 5 0 1 1 2 7 9 § ] domenica 17 novembre 2019 Pagina 54 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Cronaca Furto di attrezzi all' Obi Romeno subito arrestato dai carabinieri di Godo Un quarantenne di origine romena, è stato arrestato venerdì scorso dai carabinieri della Stazione di Godo con l' accusa di furto aggravato al supermercato Obi di via Faentina. Secondo quanto riferito dai militari, nel tardo pomeriggio una pattuglia è stata inviata all' esercizio commerciale poiché sul posto gli incaricati alla vigilanza avevano sorpreso un uomo che, dopo avere manomesso il sistema antitaccheggio, si era impossessato di attrezzi e prodotti elettrici per un valore di circa 170 euro. Per questo motivo, il quarantenne è stato subito arrestato. Ieri mattina dopo la convalida dell' arresto, il tribunale, a seguito della richiesta dell' interessato, ha concesso all' imputato i termini a difesa rinviando la celebrazione dell' udienza. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 5 0 1 1 2 7 8 § ] domenica 17 novembre 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Cultura e Turismo Russi Festival della curiosità, concerto di Scaioli Si conclude oggi a Russi la prima edizione del Festival della Curiosità. Alle 16, nella biblioteca dell' ex Macello, va in scena 'Non lo sapevo - Spettacolo di hip hop e scienza': un percorso che avvicina, tra dialogo e performance, mondi apparentemente lontani fra loro, ma legati da un unico filo: la curiosità che fa venir voglia di conoscere, il tutto a cura di Antonio Baruzzi, Giulia Torelli e Andrea Scardovi Alle 18, sempre in biblioteca, avrà luogo il concerto di Matteo Scaioli, 'Le macchine di Harmograph'. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 5 0 1 1 2 7 5 § ] sabato 16 novembre 2019 Ravenna Today sanità, sociale e servizi per l'infanzia Casa della Salute di San Pietro in Vincoli, il bilancio: numeri in costante crescita La Casa della Salute di San Pietro in Vincoli è oggi il punto di riferimento più prossimo, per quanto riguarda la sanità, della comunità delle "Ville Riunite" 1 La Finanza scopre un giro di fatture false per quasi un milione: maxi sequestro 2 Fai l' abbonamento e mangi quante volte vuoi: apre a Ravenna un 'ristorante popolare', e cerca personale 3 Incendio al panificio: fermato sospettato, l' avrebbe dato alle fiamme per evitare il pignoramento 4 La mareggiata distrugge la duna: ruspe dei bagnini subito al lavoro Video del giorno Attendere un istante: stiamo caricando il video... Il giorno dell' inaugurazione La Casa della Salute di San Pietro in Vincoli è oggi il punto di riferimento più prossimo, per quanto riguarda la sanità, della comunità delle "Ville Riunite", il vasto territorio sud del Comune di Ravenna, con servizi pubblici ormai consolidati di accoglienza e presa in carico dei bisogni sanitari e sociali della popolazione. Oltre agli ambulatori dei Medici di Medicina Generale, che sono passati in due anni da 3 a 6 consolidando il proprio modello organizzativo, e del Pediatra di Libera Scelta garantendo l' assistenza ad oltre 8.000 assistiti, la Casa della Salute di San Pietro in Vincoli offre il servizio di Continuità Assistenziale, il punto prelievi, l' ambulatorio infermieristico prestazionale- osservazionale, l' assistenza infermieristica domiciliare, il consultorio familiare attivo tre volte a settimana, l' assistenza sociale, lo sportello unico per le prenotazioni, l' ambulatorio infermieristico per la gestione integrata delle cronicità, prezioso esempio di sanità di iniziativa. La presenza al proprio interno dell' Associazione di Volontariato Auser è prova di una stretta collaborazione col mondo del volontariato a garanzia dei processi integrati di presa in carico dei cittadini: a partire da ottobre 2018 l' Auser ha attivato un progetto di accompagnamento, rispondendo efficacemente al bisogno di oltre 90 persone con più di 500 trasporti da e verso la Casa della Salute di San Pietro in Vincoli. Anche più in generale, ad oltre due anni dall' inaugurazione i numeri parlano chiaro: 155 pazienti affetti da Diabete Mellito di tipo 2 sono in carico all' ambulatorio della gestione integrata delle patologie croniche con oltre 582 visite di controllo e assicurato 297 ECG e 271 esami del fondo oculare; 2.037 è stato il numero delle prestazioni erogate dall' inizio del 2019 da parte dell' ambulatorio infermieristico prestazionale-osservazionale; nel 2018 sono stati effettuati 8.394 accessi da parte degli infermieri dell' Assistenza domiciliare per 377 pazienti (46 oncologici), mentre dall' inizio del 2019 sono stati seguiti 341 pazienti (37 oncologici) con 6.691 accessi. La Casa della Salute è stato il luogo di sviluppo di un importante progetto regionale denominato CasaLab, che ha interessato 17 case della salute in tutta la regione. A San Pietro in Vincoli il progetto è stato rivolto ad "intercettare tempestivamente le condizioni di vulnerabilità sanitaria e sociale delle donne in gravidanza, puerperio e neonato nei primi mille giorni di vita". Grazie al progetto sono emerse situazioni di particolare disagio e indirizzate a un intervento specifico. Nell' ottica di un servizio in movimento e progressiva crescita, a ottobre 2019 è stato attivato il percorso di gestione integrata della broncopneumopatia cronica ostruttiva e il 2020 sarà l' anno dedicato all' implementazione del percorso per i pazienti con scompenso cardiaco. Vi è inoltre l' impegno a consolidare i percorsi di presa in carico della patologia cronica anche attraverso l' introduzione dell' attività specialistica diabetologica, pneumologica e cardiologica. La prossimità e il coinvolgimento attivo della popolazione sono i maggiori punti di forza della Casa della Salute di San Pietro in Vincoli, e il confronto avvenuto all' interno dell' Assemblea Pubblica svolta nella serata di lunedì 11 novembre va nella direzione di favorire il coinvolgimento dei cittadini attraverso un percorso di partecipazione attiva e di orientamento verso la programmazione dei servizi sanitari e sociali in una logica d' integrazione con le Case della Salute di Russi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 5 0 1 1 2 7 5 § ] sabato 16 novembre 2019 Ravenna Today sanità, sociale e servizi per l'infanzia e Cervia e con i Presidi Ospedalieri di Cervia e Ravenna. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 5 0 1 1 2 7 6 § ] sabato 16 novembre 2019 RavennaNotizie.it sanità, sociale e servizi per l'infanzia Casa della Salute di San Pietro in Vincoli: i numeri del servizio a due anni dall' apertura Lunedì 11 novembre si è tenuta un' assemblea pubblica per fare il bilancio dell' attività della casa della salute di San Pietro in Vincoli a due anni e mezzo dalla sua inaugurazione, avvenuta a maggio 2017. Obiettivo dell' incontro, favorire il coinvolgimento dei cittadini attraverso un percorso di partecipazione attiva e di orientamento verso la programmazione dei servizi sanitari e sociali in una logica d' integrazione con le Case della Salute di Russi e Cervia e con i Presidi Ospedalieri di Cervia e Ravenna. IL RESOCONTO DELL' AUSL La Casa della Salute di San Pietro in Vincoli è oggi il punto di riferimento più prossimo, per quanto riguarda la sanità, della comunità delle 'Ville Riunite', il vasto territorio sud del Comune di Ravenna, con servizi pubblici ormai consolidati di accoglienza e presa in carico dei bisogni sanitari e sociali della popolazione. Oltre agli ambulatori dei Medici di Medicina Generale , che sono passati in due anni da 3 a 6 consolidando il proprio modello organizzativo, e del Pediatra di Libera Scelta garantendo l' assistenza ad oltre 8.000 assistiti, la Casa della Salute di San Pietro in Vincoli offre il servizio di Continuità Assistenziale , il punto prelievi , l' ambulatorio infermieristico prestazionale-osservazionale, l' assistenza infermieristica domiciliare , il consultorio familiare attivo tre volte a settimana, l' assistenza sociale , lo sportello unico per le prenotazioni , l' ambulatorio infermieristico per la gestione integrata delle cronicità , prezioso esempio di sanità di iniziativa. La presenza al proprio interno dell' Associazione di Volontariato Auser è prova di una stretta collaborazione col mondo del volontariato a garanzia dei processi integrati di presa in carico dei cittadini: a partire da ottobre 2018 l' Auser ha attivato un progetto di accompagnamento, rispondendo efficacemente al bisogno di oltre 90 persone con più di 500 trasporti da e verso la Casa della Salute di San Pietro in Vincoli. Anche più in generale, ad oltre due anni dall' inaugurazione i numeri parlano chiaro : 155 pazienti affetti da Diabete Mellito di tipo 2 sono in carico all' ambulatorio della gestione integrata delle patologie croniche con oltre 582 visite di controllo e assicurato 297 ECG e 271 esami del fondo oculare; 2.037 è stato il numero delle prestazioni erogate dall' inizio del 2019 da parte dell' ambulatorio infermieristico prestazionale-osservazionale; nel 2018 sono stati effettuati 8.394 accessi da parte degli infermieri dell' Assistenza domiciliare per 377 pazienti (46 oncologici), mentre dall' inizio del 2019 sono stati seguiti 341 pazienti (37 oncologici) con 6.691 accessi. La Casa della Salute è stato il luogo di sviluppo di un importante progetto regionale denominato CasaLab , che ha interessato 17 case della salute in tutta la regione . A San Pietro in Vincoli il progetto è stato rivolto ad 'intercettare tempestivamente le condizioni di vulnerabilità sanitaria e sociale delle donne in gravidanza, puerperio e neonato nei primi mille giorni di vita'. Grazie al progetto sono emerse situazioni di particolare disagio e indirizzate a un intervento specifico. Nell' ottica di un servizio in movimento e progressiva crescita, a ottobre 2019 è stato attivato il percorso di gestione integrata della broncopneumopatia cronica ostruttiva e il 2020 sarà l' anno dedicato all' implementazione del percorso per i pazienti con scompenso cardiaco . Vi è inoltre l' impegno a consolidare i percorsi di presa in carico della patologia cronica anche attraverso l' introduzione dell' attività specialistica diabetologica, pneumologica e cardiologica. La prossimità e il coinvolgimento attivo della popolazione sono i maggiori punti di forza della Casa della Salute di San Pietro in Vincoli. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 5 0 1 1 2 8 0 § ] sabato 16 novembre 2019 RavennaNotizie.it sanità, sociale e servizi per l'infanzia Nel weekend Ravenna si tinge del Colore Viola dei bambini prematuri In Italia 32mila bambini (il 10 per cento delle nascite totali) ogni anno nascono prematuri, e quindi predisposti a rischi che possono lasciare segni per il resto della loro vita ma che, oggi, sono in buona parte evitabili se i neonati sono trattati in modo corretto fin dalle prime ore di vita e soprattutto dopo la dimissione attraverso un follow up sistematico.Lo riferisce la 'prima' indagine realizzata dalla Società Italiana di Neonatologia, in vista della Giornata Mondiale dei nati prematuri, che si celebra domenica 17 novembre, istituita nel 2008 dall' Organizzazione Mondiale della Sanità per richiamare l' attenzione su questi bambini nati pretermine (prima, cioè, della 37esima settimana).Nel fine settimana anche Ravenna si tinge di viola (il colore mondiale dei prematuri) grazie alle iniziative promosse, con l' obiettivo di sensibilizzare sul tema dei neonati pretermine; richiamare il valore dell' assistenza e sottolineare l' importanza della prevenzione dei fattori di rischio che possono favorire il verificarsi della prematurità, dalle 'Associazioni Dalla Parte dei Minori OdV', 'Cuore di Maglia e il reparto di Pediatria e Neonatologia dell' ospedale 'Santa Maria delle Croci' in collaborazione con AGEBO (Assistenza Genitori e Bambini Ospedalizzati), 'Il Mosaico', 'La ruota Magica', 'Parole Nuove' e 'Sorrisi Contagiosi' della Croce Rossa Italiana con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.Il programma delle due giornate si apre, alle 16 di sabato 16 novembre, al Centro Sociale 'Bosco Baronio' con una conversazione delle giornaliste di 'Parole Nuove': Silvia Manzani e Barbara Gnisci con l' equipe di neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell' Ospedale di Ravenna e le psicologhe-psicoterapeute dell' Associazione Dalla parte di Minori OdV: Valentina Nedda, Elisa Resta e Barbara Didoni. Intanto i volontari del progetto 'Nati per Leggere' insieme a quelli del Centro per le Famiglie di Ravenna, Russi e Cervia e i clown di 'Sorrisi Contagiosi' intratterranno i bambini con giochi e letture mentre le musicoterapeute: Mara Luzietti e Jenny Burnazzi proporranno un incontro musicale dal titolo 'Son' oro'.In città, per tutta la serata luci viola avvolgeranno il MAR - Museo d' Arte della Città di Ravenna.Domenica 17, alle ore 10, presso l' Ospedale di Ravenna, gli operatori dell' Unità di Pediatria e Neonatologia insieme ai volontari delle Associazioni 'Dalla parte dei minori OdV' e 'Cuore di Maglia' incontreranno i cittadini per illustrare e divulgare la 'Carta dei Diritti del bambino nato prematuro'.La 'Carta', redatta recependo le indicazioni Organizzazione Mondiale della Sanità sulla Strategia Globale della Salute della Donna e del Bambino in un progetto che ha coinvolto le associazioni dei genitori, le società scientifiche e professionali, i referenti politici, le istituzioni pubbliche, il settore privato e la società civile, è stata riconosciuta dal Senato della Repubblica nel dicembre del 2010 e si sviluppa su tre assi fondamentali d' intervento: Prevenzione della prematurità; Assistenza al neonato prematuro e Accoglienza, accompagnamento e 'follow-up'.«Proprio relativamente alla gestione dell' assistenza dopo le 'dimissioni' diventa utilissimo il sostegno delle associazioni come la nostra - ha affermato Giovanna Piaia, presidente dell' associazione 'Dalla parte dei minori OdV' -. A volte - ha proseguito - il sistema dei servizi pubblici, per motivi di organizzazione e risorse, ha dei limiti che associazioni come la nostra, che si pongono nell' intersezione tra sociale e sanitario, vanno a allargare. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna sta finanziando il nostro progetto di sostegno psicologico alle famiglie dei bimbi prematuri dopo le dimissioni, che speriamo possa superare la sperimentazione e diventare qualcosa di stabile». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 5 0 1 1 2 7 7 § ] domenica 17 novembre 2019 Pagina 21 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) sport Dall' Eccellenza alla 2ª Categoria: oggi solo nove partite BOLOGNA Il maltempo che ha flagellato l' Emilia Romagna (e il resto d' Italia) per tutta la settimana ha indotto il Comitato Regionale aso spendere l' attività. Dopo la decisione deivari comitati provinciali, ieri è arrivata quella del Crer che ha fermato ECCELLENZA, Promozione e 1ª Categoria ad eccezione delle partite in programma su campi sintetici. Eccellenza Tre le partite "salve": Fya Riccio ne -Classe, Vadese Zola - Masi Torello e Castenaso-Copparese. Non si giocheranno Argentana - Cava Ronco, Castrocaro-Diegaro, Del Duca-Corticella, Sanpaimola- Marignanese e Medicina-Sant' Agostino, mentre Tropical-Granamica era già stata rinviata per gli impegni di alcuni giocatori del Coriano nelle nazionali di San Marino. PROMOZIONE C Programma completamente cancellato, visto che non c' erano incontri su campi sintetici. PROMOZIONE D Si giocano solo Sampierana-Pietracuta e Torconca- Vis Misano. Rinviate Bagnacavallo-Bellaria Igea, Cervia -Due Emme, Fosso Ghiaia -Faenza, Nova feltria-Sant' Ermete, Russi-Gatteo, Sparta- Gambettola e S.Pietro in Vincoli -Reno. 1ª CATEGORIA Girone F tutto cancellato, mentre nei raggruppamenti G e H vanno in scena due partite: Carpena-Fontanelice e San Rocco-Frugesport da una parte, Morciano- Perticara e Spontricciolo-Granata dall' altra. 2ª CATEGORIA Tutti cancellati igironiI, M,NeP, mentre nel raggruppamento Osi giocano due partite: Borgo Marina-Bakia e Pioppa-Rumagna. IL BELLARIVA CAMBIA E a proposito di 2ª categoria, nel gironeP c' è da segnalare un cambio tecnico. In casa Bellariva, infatti, il tecnico Mario Ortensi ha rassegnato le sue dimissioni e al suo posto la società rivierasca ha affidato la panchina a Denis Mo rolli. Per il neo allenatore si tratta di un ritorno a casa, visti i suoi trascorsi da giocatore e tecnico del settore giovanile dello stesso Bellariva. C) RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 5 0 1 1 2 8 1 § ] domenica 17 novembre 2019 Ravenna24Ore.it sport Russi: Ennesima vittoria del calcio a 5. Battuto in trasferta il Sassuolo per 5 a 2 Continua il ciclo vincente dei ragazzi guidati dal mister Balducci. Al prossimo turno il Russi ospiterà il derby casalingo con il Forlì Nessuna pietà. Nonostante un approccio un pòmolle, il Russi Calcio a 5 ha fatto valere la legge del più forte sul campo del fanalino di coda Sassuolo. I ragazzi di coach Balducci hanno chiuso il primo tempo sul 2 - 0, poi nella ripresa sul 4 - 0 hanno accusato un piccolo calo. I padroni di casa hanno dimezzato le distanze, ma Gurioli ha chiuso definitivamente i conti sul 5 - 2. Grazie al quarto successo consecutivo gli arancioneri hanno mantenuto il terzo posto in classifica con venti punti. Nel prossimo turno, in calendario sabato prossimo, i falchetti saranno impegnati nel derby casalingo con il Forlì, quinto della classe. NONA GIORNATA DI CAMPIONATO SERIE C1 FUTSAL SASSUOLO - RUSSI 2 - 5 RETI: Babini R., Michelacci, Cedrini, Gurioli (2) (R), Ghiddi, Rainone (S). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 5 0 1 1 2 8 4 § ] domenica 17 novembre 2019 Pagina 4 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali PIOGGIA DI emendamenti DELLA MAGGIORANZA aLLA MANOVRA Nel mirino plastica, clima e affitti Domani l' ondata di ritocchi al Ddl Bilancio. Pressing su auto, microtasse e quota 100 M.Mo., M.Rog. - Dopo una lunga attesa, scocca l' ora del restyling della disegno di legge di bilancio. Domani l' ondata degli emendamenti dei partiti si abbatterà sulla commissione Bilancio del Senato. Anche se la partita vera non comincerà prima di lunedì 25 novembre, quando alla Camera sarà più chiaro il quadro sulla rivisitazione del decreto fiscale, che è parte integrante della manovra. A Palazzo Madama si annuncia corposo il faldone dei ritocchi dei gruppi parlamentari, che si andrà ad aggiungere agli oltre 200 correttivi su cui sono al lavoro i ministeri (v. Il Sole 24 Ore di ieri), che però subiranno una inevitabile scrematura. Il Pd punterà anzitutto sulla rimodulazione della plastic tax e l' alleggerimento della stretta sulle auto aziendali. Ma del suo pacchetto faranno parte anche ritocchi per garantire nuove risorse al taglio del cuneo e per fronteggiare l' emergenza a Venezia (almeno 200 milioni) nonché quella legata al clima in generale. Italia Viva, come è noto, spingerà per ridurre al minimo l' impatto delle cosiddette micro-tasse, proporrà l' abolizione di Quota 100 e l' avvio di una fase di spending review calibrata in particolare sui consumi intermedi della Pa. E solleciterà anche uno sconto sull' anticipo pensionistico con Opzione donna per le lavoratrici con disabili nel nucleo. Il M5S dovrebbe concentrare le sue proposte di modifica sul capitolo clima, sulle semplificazioni e agevolazioni per gli enti locali e in direzione degli affitti, per facilitare i nuclei maggiormente in difficoltà. Proprio sugli affitti si profila un pressing trasversale (emendamenti di quasi tutte le forze di maggioranza) per dare più forza a un fondo ad hoc. E trasversale è anche la spinta (in primis di Pd, Leu, Fdi, Lega e altre forze), per dare più peso alle retribuzioni dei Vigili del fuoco. Altre richieste di modifica riguardano la vulcanizzazione delle procedure per la ricostruzione nelle aree colpite dagli ultimi eventi sismici e la rivalutazione delle pensioni, chiesta ieri a gran voce dai sindacati, che sono scesi in piazza. Il Governo, come annunciato del premier Conte, cercherà comunque di arginare l' ondata. Ieri il ministro Roberto Gualtieri ha detto di non essere preoccupato dall' andamento altalenante dello spread e, rispondendo al piano shock Renzi, ha ribadito che la riforma delle tasse è nel programma del Governo. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 5 0 1 1 2 8 3 § ] domenica 17 novembre 2019 Pagina 6 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Mafia, energia e finanza online Ecco la nuova mappa degli affari Il dossier Gdf. Tra il 2015 e il 2018 sotto sequestro 10 miliardi di euro. Servizi alla Pubblica amministrazione, edilizia, turismo e giochi i comparti più permeabili all' infiltrazione delle cosche Pagina a cura diIvan Cimmarusti È la fotografia di come tra il 2015 e il 2018 siano stati portati via alle mafie beni per 10 miliardi di euro. Ma è anche uno studio che dimostra in modo plastico come le organizzazioni criminali di tipo mafioso stiano puntando ad accaparrarsi il monopolio nella gestione del business più innovativo e tecnologico, comela finanza on-line e il traffico e il contrabbando di prodotti energetici. Senza però abbandonare altri settori produttivi, come i servizi alla Pubblica amministrazione, l' intermediazione finanziaria, l' edilizia, il turismo e i giochi. Una capacità imprenditoriale in grado di sfruttare evoluti schemi societari che fanno delle mafie, anche alleate tra loro, una grande criminalità economico-finanziaria. Il dossier della Guardia di finanza Il tema è alla base di un dossier dello Scico (Servizio centrale investigazioni criminalità organizzata) della Guardia di finanza, sotto il comando del generale Alessandro Barbera, che ricostruisce i settori produttivi più «inquinati» grazie a una rete di professionisti che si piegano al «sistema» mafia. Perché come dice un ndranghetista intercettato: «io cerco nuovi adepti nelle migliori università mondiali e tu vai ancora alla ricerca di quattro scemi in mezzo alla strada che vanno a fare così "bam bam". Io invece cerco quelli che fanno così "pin pin", che cliccano e movimentano. È tutta una questione di indice, capito?». L' area «grigia» nel pubblico Nella graduatoria dei settori produttivi più permeabili, si scopre che ai vertici c' è quello dei servizi per enti pubblici. Si registra un reticolo di relazioni illecite con l' area «grigia» del mondo delle pubbliche amministrazioni, che permette a «cartelli di società mafiose» di spartirsi gli appalti, riciclando denaro «sporco». Segue la macro area dell' edilizia - che racchiude sia le costruzioni sia la compravendita e la locazione immobiliare - e il commercio all' ingrosso anche nel comparto agricolo, che riguarda l' acquisizione delle aziende e il condizionamento dei mercati ortofrutticoli. Mattone, turismo e finanza Nella ricostruzione investigativa si ritiene gravemente infiltrato anche l' indotto del turismo, con la gestione di bar, ristoranti, alberghi e villaggi turistici. Infine ci sono i servizi finanziari, che se pur rappresentano una parte più piccola, sono quelli in grado di movimentare miliardi in operazioni di speculazione finanziaria. È ricostruito il meccanismo attraverso il quale sono collocati sul mercato statunitense titoli del Tesoro di altri paesi, prevalentemente sudamericani, con lo scopo di ottenere aperture di linee di credito e finanziamenti. L' architettura societaria Tra il 2013 e il 2018 la Guardia di Finanza ha eseguito il 55% dei sequestri nei confronti delle società di capitali, seguite dalle ditte individuali con il 28% e dalle società di persone con il 10%. Le organizzazioni criminali, dunque, prediligono muoversi sul mercato con società di capitali e, in particolar modo, con società a responsabilità limitata. Si tratta di una struttura aziendale - ritiene lo Scico - nella quale è più agevole «confondere» il denaro di illecita provenienza con quello legale, ma che risulta anche utile per celare l' identità di chi la controlla realmente, considerato che l' identità stessa degli effettivi soci può essere occultata dietro figure di «teste di legno» o anche con altre società prive di effettiva consistenza, ma costituite al solo scopo di fungere da «paravento». Lo studio, dunque, dimostra come le mafie siano riuscite a modificare quella forza di intimidazione e controllo che affonda le radici nella «riserva di violenza», adattandola ai territori economicamente Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 5 0 1 1 2 8 3 § ] domenica 17 novembre 2019 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali più sviluppati. «L' assoggettamento» nelle regioni del Centro-Nord si attua con la capacità di condizionare il mercato attraverso una rete di società «infiltrate», che danno lavoro e che piegano, inevitabilmente, le scelte di politica locale anche attraverso la corruzione. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 5 0 1 1 2 8 2 § ] domenica 17 novembre 2019 Pagina 7 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali M&A Iren, sindaci pronti a sostenere l' operazione su Sorgenia e Cva I sindaci di Torino (Chiara Appendino), Genova (Marco Bucci) e Reggio Emilia (Luca Vecchi), sono pronti a sostenere le opportunità di crescita per Iren, anche «per linee sterne». In particolare, vedono con favore un' eventuale operazione su Sorgenia e Cva. Lo hanno dichiarato ieri primi cittadini in una nota ufficiale diffusa a commento dei risultati del gruppo energetico. «Nell' esaminare positivamente il percorso di crescita organica e di consolidamento intrapreso negli ultimi anni dal Gruppo - hanno scritto i sindaci - in merito alle future prospettive di sviluppo della società il comitato di sindacato dei soci pubblici conferma il proprio supporto alla strategia delineata dal management nel perseguire opportunità di crescita sia per linee interne sia per linee esterne con particolare riferimento alle operazioni relative a Sorgenia e Cva, società i cui business si integrerebbero in maniera ottimale con Iren, assicurandone ulteriore crescita e competitività nei settori in cui opera». Da Torino, Genova e Reggio Emilia, hanno poi aggiunto: «Il comitato di sindacato dei soci pubblici azionisti di Iren, riunitosi per la periodica riunione di aggiornamento sull' andamento della società, esprime particolare apprezzamento per i risultati presentati dal gruppo nei primi 9 mesi del 2019 che hanno visto la crescita di tutti i principali indicatori economico finanziari e di tutte le linee di business. Di particolare rilievo il dato relativo all' incremento del 13% degli investimenti, attestatisi a 324 milioni di euro nei primi nove mesi dell' anno, quasi interamente concentrati nelle province in cui è attivo il gruppo». © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
Puoi anche leggere