Programmi annuali / Annual Planning 7th grade - 2a media

Pagina creata da Salvatore Perini
 
CONTINUA A LEGGERE
Programmi annuali /
   Annual Planning
   7th grade – 2a media

       Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l. - Impresa Sociale
Corso Porta Mare n. 117 Tel.: +39 0532-757197 Mail: admin@smilingservice.it
  Via Roversella n. 2-4 Tel.: +39 0532-209416 Mail: info@smilingservice.it
                             www.smilingservice.it
ARTE e IMMAGINE
1.   LINEE GENERALI E COMPETENZE
La disciplina arte e immagine ha la finalità di potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e
comunicare in modo creativo e personale, sperimentando attivamente le tecniche e i codici
propri del linguaggio visivo. Attraverso un approccio di tipo laboratoriale, nonché esperienze
dirette nel territorio e nei musei, l’alunno sviluppa la capacità di leggere criticamente le opere
d’arte e i linguaggi multimediali, acquisendo una personale sensibilità estetica e un
atteggiamento consapevole verso il patrimonio artistico.
La familiarità con il linguaggio universale dell’arte rafforza la preparazione culturale e il
confronto tra culture diverse, educando a una cittadinanza attiva e responsabile.

2. SVILUPPO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ
     a. Esprimersi e Comunicare
             ❏   Ideare soluzioni creative originali, ispirate dallo studio dell’arte, attraverso un
                 uso consapevole degli strumenti, tecniche e regole della rappresentazione visiva
             ❏   Sperimentare le tecniche e i linguaggi, integrando più codici e facendo
                 riferimento ad altre discipline
     b. Osservare e leggere le immagini
             ❏   Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed
                 estetici di un’immagine
             ❏   Leggere e interpretare un’opera d’arte per comprendere il significato e cogliere
                 le scelte creative e stilistiche dell’autore
     c.   Comprendere la Storia dell’Arte, Beni Culturali ed Ambientali
             ❏   Leggere e interpretare correttamente un’opera d’arte, mettendola in relazione al
                 suo contesto storico e culturale
             ❏   Acquisire una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storica-
                 artistica del passato, anche in riferimento tradizione artistica del proprio
                 territorio

3. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Nel corso del secondo anno si affronterà lo studio della produzione artistica a partire dall’arte
medievale fino al Barocco.
In considerazione dell’esteso arco temporale e del monte ore disponibile, la programmazione
sarà articolata attraverso i contenuti ritenuti essenziali (artisti, opere, movimenti) nell’ambito
dei differenti contesti storici. Saranno inoltre previsti approfondimenti su aspetti significativi
legati    tradizione artistica locale e al contesto internazionale, anche attraverso la vocazione
interdisciplinare della materia.
Tra i contenuti fondamentali:
Il percorso nell’arte medievale muoverà dal ripasso dell’arte romanica, introdotta lo scorso
anno, nelle sue fondamentali caratteristiche stilistiche e iconografiche attraverso esempi di
scultura, quali le formelle dei mesi di Ferrara, ed esempi di architettura ecclesiastica.
L’evoluzione dell’arte romanica sarà messa a confronto con le innovazioni introdotte dall'arte e
architettura gotica nei materiali e nelle strutture. In ambito pittorico sarà analizzata la
transizione dalla ‘maniera greca’ o bizantina allo stile proto-rinascimentale di Giotto, in
particolare attraverso la tecnica dell'affresco.
Per quanto riguarda l’arte del Rinascimento, data l’estrema ricchezza e la complessità della
produzione artistica di questo periodo, verrà individuato un percorso storico-artistico attraverso
una selezione di artisti, opere e di criteri-guida capaci di fornire agli studenti un quadro di
insieme, arricchito poi da significativi approfondimenti anche in riferimento alla realtà
territoriale.
Nello specifico, la nascita del Rinascimento in Italia verrà studiata a partire dalle influenze
umanistiche in ambito letterario, le grandi innovazioni e scoperte tecniche, quali le regole della
prospettiva e la rappresentazione di figure tridimensionali, lo studio della pittura, scultura e
architettura tra Primo e Tardo Rinascimento.
La trattazione dei movimenti artistici tra Seicento e Settecento muoverà dalle novità proposte
dall'arte barocca nel contesto della Controriforma, quali il naturalismo di Caravaggio e l'uso
dello spazio nella scultura di Bernini.
Verrà inoltre analizzato lo sviluppo della corrente barocca nell’ambito dell’arte fiamminga, con
le dinamiche composizioni di Rubens, e spagnola con l'influenza di Velazquez, nonché l'epoca
d'oro dell'arte olandese con la pittura di genere di Vermeer e Rembrandt.

(*) Il programma di Arte e Immagine è redatto in conformità alle Indicazioni Nazionali per il
curricolo del primo ciclo di istruzione - INDICAZIONI NAZIONALI e NUOVI SCENARI
Program of Chinese language and culture
Foreword

The study of Chinese language and culture requires that important ethical and cultural aspects
are taken into consideration. The language presents a total morphological diversity and culture
is commonly perceived as "other" compared to the "western" cultural bloc. For these reasons,
to allow students a total and profitable didactic immersion, which can overcome stereotypes
and preconceptions and can be configured as an opportunity for exchange and awareness, a
socio-cultural and linguistic introduction will be implemented. This will be implemented through
the co-participation of other subjects in a flexible and multidisciplinary study environment.

The constant use of the language studied as the first language of communication and teaching
will be crucial during the year. It will also offer authentic visual, musical and cinematographic
materials, which can help the student extend their perception beyond the stereotypical and
exotic vision of the other culture and can help them acquire interpretative skills in order to
consciously enjoy new linguistic and cultural knowledge.

Methodology

   ●   The methodological approach will be functional-communicative, according to inductive-
       deductive methods and taking into account the different learning styles of the students
       as far as possible.

   ●   The teaching activity will be developed starting from materials contained in the
       textbook and from authentic materials selected by the teacher.

   ●   The teaching activity will be implemented in a flexible manner, to allow the development
       of new proposals, projects, research and personal interests of the students, who will be
       encouraged to research and deepen their favourite topics.

   ●   The Chinese language will be used as the target language of communication during the
       language lessons.

   ●   The lectures will mainly be communication-based and supported also by the use of the
       IWB.

   ●   The teaching will be focused on the active and constant participation of the student in
       the discussion.

Educational principles

   ●   Stimulate and motivate interest and research towards the Chinese "world"

   ●   Boost confidence and curiosity that allow students to express themselves freely and
       confidently with the teacher and with others.

   ●   Develop the ability to learn independently through the use of educational materials and
       technological supports such as dictionaries and online websites.
Learning objectives-7th grade

The study of Chinese language and culture will proceed along three fundamental axes:

   ●   Linguistic-communicative competence

   ●   Cultural and cross cultural competence

   ●   Study skills and competence

Language skills:

   ●   Review of the studied contents

   ●   Vocabulary and useful expressions in the classroom

   ●   Tonal system of the Chinese language (Pinyin)

   ●   Characters: Radical formation and writing.

   ●   Talk about school and school subjects

   ●   Talk about the time

   ●   Talk about your lesson schedule

   ●   Talk about your class

   ●   Talk about food and your taste

   ●   Order at the restaurant

Cultural knowledge:

   ●   The school in China, similarities and differences with the school in Europe

   ●   Culinary varieties in China

   ●   Eating out in China

   ●   Simple literary texts like fairy tales and myths

The linguistic and cultural knowledge listed represents a cognitive basis from which the teacher
and the students will draw inspiration to develop the program in a flexible and personalized
way.

Skills and study skills:

   ●   Oral reception and production: Ability to understand and formulate short expressions on
       familiar topics. Ability to understand simple instructions and requests. Ability to answer
       short questions. Ability to understand the phonetic differences between the syllables of
       the pinyin (phonetic system of the Chinese language).

   ● Written reception and production: Ability to read very short texts in characters.
       Knowledge of the basic radicals and order of the strokes. Ability to copy characters
       studied according to the strokes order.
Programma di lingua e cultura cinese
Premessa

Lo studio della lingua e della cultura cinese richiede che si tengano in considerazione aspetti
etici e culturali rilevanti. La lingua presenta una totale diversità morfologica e la cultura è
comunemente percepita come “altra” rispetto al blocco culturale “occidentale”. Per queste
ragioni, per consentire agli studenti un immersione didattica totale e proficua, che possa
superare stereotipi e preconcetti e possa configurarsi come un’occasione di scambio e
consapevolezza, verrà messa in atto una introduzione socio-culturale oltre che linguistica. Ciò
verrà attuato con la compartecipazione di altri insegnamenti in un ambiente di studio flessibile
e multidisciplinare.

Sarà cruciale nel corso dell’anno l’utilizzo costante della lingua studiata come prima lingua di
comunicazione ed insegnamento. Verranno inoltre proposti materiali visivi, musicali e
cinematografici autentici, che possano aiutare lo studente ad estendere la propria percezione
oltre la visione stereotipata ed esotica della cultura altra e lo possano aiutare ad acquisire
competenze interpretative utili a fruire consapevolmente delle nuove conoscenze linguistiche e
culturali.

Metodologia

      L’approccio metodologico sarà funzionale-comunicativo, secondo modalità induttivo-
       deduttive e tenendo conto per quanto possibile dei diversi stili di apprendimento degli
       studenti.

      L’attività didattica si svilupperà a partire da materiali contenuti nel libro di testo e da
       materiali autentici selezionati dall’insegnante.

      L’attività didattica verrà messa in atto in maniera flessibile, per permettere lo sviluppo
       di nuove proposte, progetti, ricerche e interessi personali degli studenti, i quali verranno
       spronati alla ricerca e all’approfondimento degli argomenti preferiti.

      La lingua cinese verrà utilizzata come lingua target di comunicazione durante le lezioni
       di lingua.

      Le lezioni saranno principalmente dialogate con lavori a gruppo classe intero, a coppie o
       in piccoli gruppi supportati anche all’uso della LIM.

      L’insegnamento sarà incentrato sulla partecipazione attiva e costante dello studente al
       dialogo in lingua straniera.

Principi didattici

      Stimolare e motivare l’interesse e la ricerca verso il “mondo” cinese

      Creare un clima di classe di confidenza e curiosità che permetta allo studente di
       esprimersi liberamente e con sicurezza con l’insegnante e con in compagni.
   Sviluppare la capacità di apprendere in maniera autonoma attraverso l’uso dei materiali
       didattici e di supporti tecnologici quali dizionari e siti online.

Obiettivi di apprendimento-7th grade

Lo studio della lingua e cultura cinese procederà lungo tre assi fondamentali:

      La competenza linguistico-comunicativa

      La competenza culturale e interculturale legata alle principali caratteristiche della lingua
       e a diversi aspetti della cultura tradizione cinese.

      Le abilità e competenze di studio.

Conoscenze linguistiche:

      Revisione dei contenuti studiati

      Lessico ed espressioni utili in classe

      Sistema tonale della lingua cinese (Pinyin)

      Caratteri: Formazione e scrittura dei radicali.

      Parlare di scuola e materie scolastiche

      Parlare dell’ora

      Parlare del proprio orario scolastico

      Parlare della propria classe

      Parlare di cibo e dei propri gusti

      Ordinare al ristorante

Conoscenze culturali:

      La scuola in Cina, somiglianze e differenze con la scuola in Europa

      Le varietà culinarie in Cina

      Mangiare fuori in Cina

      Approfondimento di brani letterari semplici come favole e miti

Le conoscenze linguistiche e culturali elencate rappresentano una base conoscitiva dalla quale
l’insegnante e gli studenti trarranno spunto per sviluppare il programma in maniera flessibile e
personalizzata.
Abilità e competenze di studio:

       Ricezione e produzione orale: Capacità di comprendere e formulare espressioni brevi su
        argomenti familiari. Capacità di comprendere semplici istruzioni e richieste. Capacità di
        rispondere a domande brevi e porne di analoghe. Capacità di comprendere le differenze
        fonetiche tra le sillabe che compongono il sistema fonetico della lingua cinese (pinyin).

       Ricezione e produzione scritta: Capacità di leggere testi molto brevi in caratteri senza
        l’ausilio del pinyin. Conoscenza dei primi radicali e ordine dei tratti. Capacità di copiare
        caratteri studiati seguendo l’ordine dei tratti.
PROGRAMMA DI TECNOLOGIA

Il programma di tecnologia della classe 7th si propone l'obiettivo di

      conoscere i termini specifici della disciplina

      Conoscere principi e fondamenti relativi ad una corretta educazione alimentare e al
       consumo consapevole

      Acquisire comportamenti adeguati sia nel rispetto dell’ambiente che per prevenire
       problematiche di salute e/o sicurezza.

Verranno considerate anche la partecipazione, la socializzazione, la collaborazione alle iniziative
e tra gli studenti, con un giudizio non solo nozionistico e concettuale, ma anche formativo ed
educativo.

Con l'educazione tecnica, le scienze possono integrarsi sia fornendo mezzi di conoscenze
pratiche attraverso i laboratori e di rappresentazione per la fase progettuale, sia ricevendone
ausilio per la propria attività.

CONTENUTI
      Alimentazione
            Alimenti e loro funzioni
            L’alimentazione equilibrata
            Piramide Alimentare
      TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI
            Derivati del Frumento; del Latte; Carne, uova, Pesce; Ortaggi, Frutta e verdura;
            Etichette e consumo consapevole
      DISEGNO TECNICO
            Riduzione e ingrandimento
T.D. Program

The technical drawing program has the aim to

      investigate the proper terminology of the subject

      study the basics of a right nutrition education and the sustainable consume

      learn proper behaviours towards environment and in order to prevent healthy
       problems.

During the year the professor will take notes about collaboration, cooperation, socialisation, in
order to give a grade both didactic and formative.

T. D. can be done in cooperation with science through laboratory activities and group projects.

TOPICS
      Nutrition
- food and functions
- balanced nutrition
- food pyramid
      NUTRITION TECHNOLOGY
- wheat derivatives; dairies products; meat; egg; fish; vegetables and fruit
- labels and sustainable consume
      T.D.
- reduction and extension
At Smiling International School the middle school English curriculum is taught using a
variety of methods and strategies. Lessons are differentiated in order to accommodate
students’ learning styles, including visual, auditory, and kinesthetic learners as well as to
challenge students of all English ability levels.
As an experienced English teacher, I believe students learn most effectively through
engaging, active, and original lessons. Students best absorb concepts and process
information though differentiated learning opportunities, practicing their skills both in and
out of the classroom, and taking ownership over their own learning. In order to effectively
reach all students and appropriately meet their individual needs, I thoughtfully consider and
plan my lessons being mindful to constantly assess and reformat when necessary.
Specific strategies which I incorporate into my lessons include: mind maps, flipped lessons,
graphic organizers, vocabulary glossaries, collaborative group work, learning games,
flashcards, visuals and manipulatives. While reading, I encourage students to use the seven
reading strategies which are: making connections, asking questions, inferring, summarizing,
determining importance, visualizing, and synthesizing.
In addition, I believe students thrive on encouragement and positive behavior support and,
as such, I strive to build a positive learning environment in my classroom where students
feel safe to take risks, try new things, speak their opinions, ask questions, and contribute to
discussions. I value questions as much as answers, process as much as product, and
connections as much as content.
Literacy - reading, writing, speaking, listening - is a keystone to all learning. Literacy is a
transdisciplinary skill which enables students to reflect, transform, and innovate to better
understand both the modern and the historical world.
1
ENGLISH YEARLY PLAN

These four elements of literacy, reading, writing, speaking, and listening are the pillars of
my English classroom. Oral presentations, discussion, and flipped lessons are core aspects
of the English curriculum as students gather information and ideas and express their
knowledge to their classmates. Throughout their English course, students learn how to listen
attentively, to understand and evaluate what they hear, to think about the literal and
inferred meaning and to respond appropriately. Students will experience and engage with
multiple voices and perspectives through studying both historical and modern-day literature
and poetry. In regard to writing, student will learn to write effectively for a variety of
academic and personal purposes, focusing on correct word and grammar usage, as well as
proper organization and style.
In correlation with the Italian National Curriculum, students will work towards the following
objectives:
A. Introduce and develop the following:
    1. Asking for and providing personal information and information on family life
    2. Communicating basic needs, obligations, and prohibitions
    3. Communicating abilities and/or lack of
    4. Asking for and providing information/explanations on means of transport, telephone
numbers, timetables, etc.
    5. Asking about and stating ongoing actions
    6. Asking for and providing the meaning of words and unknown concepts
    7. Talking about past actions
    8. Talking about planned or intended actions
    9. Expressing the ability to offer, invite, accept, and refuse
    10. Expressing agreement, disagreement and making comparisons
B. Develop an understanding of the following grammatical concepts:
    1. Present, past, and future verb tenses
    2. Imperative verbs
    3. Modal verbs: can, may, must, shall
    4. Adjectives with comparatives and superlatives
    5. Adverbs of degree and manner
    6. Prepositions of place and time
    7. Object pronouns and possessive pronouns
    8. Indefinite pronouns
C. Develop the following written language skills:
    1. Write notes, postcards, short messages, and letters
    2. Understand the main information on notice boards, ads, and other messages
        pertaining to daily life
    3. Identify specific information in written texts
    4. Produce simple narrative texts about familiar topics and topics of interest
    5. Produce simple texts about family life and past experiences
D. Develop the following verbal language skills:
    1. Interact in simple real-life dialogues, asking for and providing information, using
        appropriate language and register
    2. Understand the main information of messages
    3. Describe family life and past experiences
E. Cultural Study:
    1. Understanding of Anglo-Saxon cultural aspects, such as customs and festivities
    2. Identifying simple aspects of Anglo-Saxon culture and make comparisons with other
        cultures

In correlation with the Smiling English Curriculum, students will work towards broadening
their knowledge and skills of the following:
    1. 16th - 17th century literature - Shakespeare’s “The Merchant of Venice”
    2. 18th century culture and poetry
    3. 20 - 21st century literature - Louis Sachar’s “Holes”
    4. Biographies and Autobiographies
    5. Media and Journalism
    6. Cambridge FCE B2 Grammar and Vocabulary
Programma di Informatica
Premessa

L’insegnamento di informatica deve contemperare diversi obbiettivi: comprendere i principali
fondamenti teorici delle scienze dell’informazione; acquisire la padronanza di strumenti
dell’informatica; utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale,
ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline; acquisire la consapevolezza dei
vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali
e culturali di tale uso. Questi obbiettivi si riferiscono ad aspetti fortemente connessi fra di loro,
che vanno quindi trattati in modo integrato mantenendo su di un piano paritario teoria a
pratica.

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà acquisire la conoscenza e la padronanza di
uno strumento o di una classe di strumenti, la loro applicazione a problemi significativi, la
conoscenza dei concetti teorici ad essi sottostanti, la riflessione sui vantaggi e sui limiti e sulle
conseguenze del loro uso.

La libertà, la competenza e la sensibilità dell’insegnante svolgeranno un ruolo fondamentale nel
proporre problemi significativi e, nello stesso tempo, tali da permettere un collegamento
permanente con le altre discipline. In questo modo l’informatica, oltre a proporre i propri
concetti e i propri metodi, diventa anche uno strumento del lavoro dello studente.

OBIETTIVI E CONTENUTI

I contenuti riguarderanno i seguenti argomenti:

           ➔ Creazione di presentazioni digitali

           ➔ Navigare in sicurezza

           ➔ Browser, motori di ricerca, plugins e sicurezza

           ➔ Ricercare i contenuti sul web

           ➔ Calendario e condivisione

           ➔ Software di editing vettoriale

           ➔ Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie informatiche più
             comuni

STRUMENTI E METODI

Le lezioni verranno svolte attraverso lezioni frontali discorsive, con il supporto di video e uso
dei supporti tecnologici. Per valutare le nozioni acquisite verranno svolte verifiche scritte e
orali.

Verranno considerate anche la partecipazione, la socializzazione, la collaborazione alle iniziative
e tra gli studenti, con un giudizio non solo nozionistico e concettuale, ma anche formativo ed
educativo.
ICT PLAN
The teaching of computer science must reconcile different objectives: to understand the main
theoretical foundations of the information sciences; acquire the mastery of IT tools; use these
tools to solve significant problems in general, but in particular related to the study of other
disciplines; gain awareness of the advantages and limitations of the use of IT tools and
methods and of the social and cultural consequences of such use. These objectives refer to
aspects that are strongly connected to each other, which must therefore be treated in an
integrated way, keeping theory and practice on an equal footing.
At the end of the high school path, the student must acquire the knowledge and mastery of an
instrument or a class of instruments, their application to significant problems, the knowledge
of the theoretical concepts underlying them, the reflection on the advantages and limits and
consequences. of their use.
The freedom, competence and sensitivity of the teacher will play a fundamental role in
proposing significant problems and, at the same time, such as to allow a permanent link with
the other disciplines. In this way, computer science, as well as proposing its own concepts and
methods, also becomes an instrument of the student's work.

OBJECTIVES AND CONTENTS

The contents will cover the following topics:

   ➔ Creation of digital presentations
   ➔ Navigate safely

   ➔ Browsers, search engines, plugins and security

   ➔ Search for content on the web

   ➔ Calendar and sharing

   ➔ Vector editing software

   ➔ Recognize the potential and risks associated with the use of the most common IT
     technologies

INSTRUMENTS AND METHODS
The lessons will be carried out through frontal discursive lessons, with the support of video and
use of technological supports.
Written and oral tests will be carried out to evaluate the concepts acquired.
Participation, socialization, collaboration in initiatives and among students will also be
considered, with a not only conceptual and conceptual judgment, but also educational and
educational.
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Il programma di matematica della classe 7 th si propone l'obiettivo di far acquisire ai ragazzi le
conoscenze dei concetti di regole, proprietà e teoremi, attraverso l'utilizzo di lezioni frontali
discorsive, grazie al supporto delle tecnologie didattiche, nonché dall'uso di attività di gruppo al
fine di apprendere il corretto linguaggio specifico e di sviluppare le capacità di problem solving.
Per valutare le nozioni acquisite verranno svolte verifiche scritte e orali.
Verranno considerate anche la partecipazione, la socializzazione, la collaborazione alle iniziative
e tra gli studenti, con un giudizio non solo nozionistico e concettuale, ma anche formativo ed
educativo.
Con l'educazione tecnica, la matematica può integrarsi sia fornendo mezzi di calcolo e di
rappresentazione per la fase progettuale, sia ricevendone ausilio per la propria attività.
CONTENUTI

      I Numeri Razionali : i Numeri Decimali
          Ampliare il concetto di numero decimale limitato
          Acquisire il concetto di numero decimale periodico
          Riconoscere: frazioni generatrici che possono essere trasformate in frazioni decimali
           e frazioni generatrici che possono essere trasformate in numeri periodici semplici o
           periodici misti
      Estrazione di radice e Numeri Irrazionali
          Acquisire il concetto di estrazione di radice come inverso dell’elevamento a potenza
          Conoscere le proprietà delle radici
          Conoscere il concetto di numero irrazionale
      Rapporti e proporzioni
          Acquisire il concetto di rapporto
          Comprendere il concetto di proporzione e di catena di rapporti
          Conoscere le proprietà
      La Proporzionalità Diretta e Inversa
          Conoscere il significato di grandezze costanti e variabili
          Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali
Geometria:
      L’Equivalenza di figure piane
          Conoscere il concetto di equiscomponibilità
          Comprendere il concetto di equivalenza
          Conoscere il concetto di isoperimetria
          Conoscere il concetto di congruenza
      L’Area delle figure piane
          Acquisire il significato di misura di una superficie rispetto a una unità di misura
          Conoscere i metodi per il calcolo dell’area dei poligoni: formule
   Il Teorema di Pitagora
       Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni
   La circonferenza e il cerchio
       Acquisire i concetti di circonferenza e cerchio
       Conoscere le parti principali di circonferenza e cerchio
       Riconoscere le posizioni reciproche di due circonferenza e/o di una retta ed una
        circonferenza
       Conoscere le proprietà degli archi, delle corde e degli angoli
   Poligoni inscritti e circoscritti
       Comprendere il significato di poligono inscritto e circoscritto a una circonferenza
       Conoscere le proprietà dei poligoni regolari.
MATHEMATICS PROGRAM

The 7th class mathematics program aims to make students acquire the knowledge and
concepts of the rules, properties and theorems, through the use of frontal lectures, thanks to
the support of educational technologies, as well as the use of activities group in order to learn
the       correct   and   specific   language   and   to   developing   problem     solving   skills.
Written and oral tests will be carried out to evaluate the knowledge acquired.
Participation, socialization, collaboration in initiatives and among students will also be
considered.

CONTENTS
          Rational Numbers: Decimal Numbers
              Expand the concept of limited decimal number
              Acquire the concept of periodic decimal number
              Recognize: generating fractions that can be transformed into decimal fractions and
               generating fractions that can be transformed into simple periodic or mixed periodic
               numbers
          Root extraction and Irrational numbers
              Acquire the concept of root extraction as inverse of elevation to power
              The properties of the roots
              The concept of irrational number
          Reports and proportions
              The concept of relationship
              Understanding the concept of proportion and chain of relationships
              Direct and Inverse Proportionality
              Know the meaning of constant and variable quantities
              Directly and inversely proportional magnitudes
Geometry:
          Equivalence of flat figures
          The concept of equidecomposability
          Understanding the concept of equivalence
          The concept of isoperimetry and congruence of figures

          Area of plane figures
              Acquire the meaning of measurement of a surface with respect to a unit of
               measurement
   The calculation of the polygon area: formulas
       Pythagorean Theorem and its applications
   The circumference and the circle
       The concepts of circumference and circle
       Know the main parts of circumference and circle
       Recognize the reciprocal positions of two circumference and / or a straight line
       Know the properties of the strings, ropes and corners
       Inscribed and circumscribed polygons
       The properties of regular polygons.
PROGRAMMA DI SCIENZE
In questa prima parte del programma di scienze verranno affrontati i concetti base che
permetteranno di comprendere le reazioni elementari della chimica che verranno poi utilizzati
come strumenti nello studio del corpo umano. Le lezioni verranno svolte attraverso lezioni
frontali discorsive, con il supporto di video e uso dei supporti tecnologici. Le attività di classe
saranno affiancate da attività di laboratorio dove possibile. Per valutare le nozioni acquisite
verranno svolte verifiche scritte e orali. Verranno considerate anche la partecipazione, la
socializzazione, la collaborazione alle iniziative e tra gli studenti, con un giudizio non solo
nozionistico e concettuale, ma anche formativo ed educativo.
Contenuti

         Sostanze e trasformazioni chimiche
                  Definire un fenomeno fisico e uno chimico
                  Definire un elemento e un composto
                  Conoscere la struttura di un atomo
                  Conoscere i criteri con cui è costruita la tavola periodica
         Reazioni Chimiche
                  Simboli e formule
                  ossidi, idrossidi, acidi e sali
                  Il pH
         Organizzazione degli organismi pluricellulari
                  Conoscere le principali caratteristiche di un tessuto e di un organo
                  Conoscere la differenza tra apparato, sistema
         Il Corpo Umano
                  Apparato tegumentario: struttura e funzioni e annessi cutanei
                  L’apparato locomotore: sistema scheletrico e muscolare
                  Apparato digerente: struttura e funzioni
                  Apparato respiratorio: struttura e funzioni
                  Apparato circolatorio: struttura e funzioni

Nella parte conclusiva del corso si introdurranno i primi concetti di base della fisica che trovano
ampia applicazione nella vita quotidiana e saranno approfonditi nel corso dei successivi anni di
studio.
         Fisica
                  Il Moto:
                  Basi della dinamica : I 3 principi della dinamica
Science Program
The 7th grade science program aims to stimulate children's curiosity and knowledge through
the acquisition and use of the scientific method. They will be shown to them different methods
of investigation, observation and evaluation, in order to produce hypotheses and verify their
accuracy. The lessons will be carried out through frontal discursive lessons, with the support of
video and use of technological supports. Written and oral tests will be carried out to evaluate
the concepts studied. Participation, socialization, collaboration in initiatives and among
students will also be taken into account.

Contents:
      Chemical substances and transformations
           Description and definition of a physical and a chemical phenomenon
           Differences between element and a compound
           The structure of an atom
           The criteria with which the periodic table is constructed
      Chemical Reactions
           Symbols and formulas
           Oxides, hydroxides, acids and salts
           The pH
     Organization of multicellular organisms
           Know the main characteristics of a tissue and an organ
           Knowing the difference between the apparatus and the system
      The human body
           Integumentary system: structure and functions and skin appendages
           The locomotor system: skeletal and muscular system
           The digestive system: structure and functions
           The respiratory system: structure and functions
           The circulatory system: structure and functions
 In the final part of the year we will introduce the first basic concepts of physics that are
 widely used in everyday life and they will also be investigated in the course of the
 subsequent years of study.
      Physics
       ◦    The Motion
       ◦    Basics of dynamics: The 3 principles of dynamics
Programmi di storia, geografia e cittadinanza e costituzione
Premessa

Lo studio di queste materie e l'acquisizione delle competenze ad esse connesse, fermo restando le
loro specificità, va inteso in maniera unitaria. Ciò significa che gli studenti saranno invitati a
operare collegamenti tra le tre discipline ogni volta che ciò sarà possibile, al fine di riuscire a
comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici sia in una dimensione diacronica,
tramite il confronto tra varie epoche, sia in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra
le diverse aree geografiche. A questo proposito è dunque fondamentale la conoscenza
approfondita della geografia. Per quanto riguarda questa materia, gli studenti saranno invitati a
riconoscere in che modo il territorio ha influenzato lo sviluppo delle popolazioni in termini
economico-culturali e, viceversa, in che modo gli uomini hanno modificato l'ambiente in cui
vivono. L'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, in particolare per quanto riguarda i principi
di educazione alla cittadinanza, va inteso come il completamento di questo quadro, perché tali
principi verranno contestualizzati nell'epoca in cui sono sorti e poi confrontati con la situazione
attuale.
In tutti e tre gli insegnamenti si intende incoraggiare gli studenti ad apprendere a esporre un tema
argomentandolo, sia in forma scritta che in forma orale, non ricorrendo solamente alle nozioni
riportate sui libri di testo ma esercitandosi a fare ricerche personali, utilizzando con il maggior
grado di consapevolezza possibile tutti gli strumenti a disposizione. Inoltre, si cercherà di
problematizzare ogni tema, per far sì che l'insegnamento sia orientato il meno possibile alla
fondamentale ma sterile acquisizione mnemonica di nozioni, quanto piuttosto all'apprendimento
tramite la partecipazione attiva degli studenti, attraverso lezioni interattive, discussioni in classe,
esperienze pratiche, nonché studio individuale stimolato attraverso il flipped learning.
Per tutte le materie si darà particolare rilievo alle fonti, al lessico e agli strumenti specifici, che gli
studenti dovranno imparare a maneggiare con sempre maggiore sicurezza.

                                      Programma di Storia
Obiettivi

Il corso di storia del secondo anno della scuola secondaria di primo grado presenterà agli studenti
gli aspetti e i processi fondamentali della storia moderna, in particolare europea. Al termine
dell’anno scolastico, gli alunni conosceranno i principali eventi, personaggi e istituzioni di questo
periodo storico, e li sapranno relazionare con il più ampio contesto fisico, socio-economico e
culturale in cui sono avvenuti. A tal fine, gli studenti saranno invitati durante tutto il corso
dell’anno a esporre oralmente e in forma scritta le conoscenze storiche, acquisite tramite fonti di
vario genere, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni personali. Gli studenti
saranno anche invitati a operare collegamenti multidisciplinari.
Il corso si pone l'obiettivo di assicurarsi che gli studenti apprendano ad utilizzare con sempre
maggiore sicurezza gli strumenti essenziali della metodologia della ricerca storica, quindi la classe
sarà invitata ad operare con vari tipi di fonti storiche, ad apprendere il linguaggio disciplinare
specifico e a organizzare le informazioni acquisite in mappe, grafici, tabelle, eccetera. Sarà inoltre
stimolata alla ricerca autonoma su problemi storici, anche tramite l’uso di risorse digitali.

Metodologie

    •Lezioni frontali ridotte e sempre interattive, al fine di stimolare la curiosità e la
    partecipazione degli studenti;
    •Flipped classroom, attraverso materiale appositamente predisposto dall’insegnante;
•Lezioni laboratoriali, in cui gli studenti saranno invitati a lavorare a coppie o in gruppi;
    •Utilizzo di molteplici fonti e supporti (testi scritti, filmati, risorse digitali);
    •Verifiche scritte e orali, in itinere e sommative.

Contenuti

TEMATICA GENERALE                                  ARGOMENTI
Tardo Medioevo (1300-1492)                         La nascita delle monarchie nazionali
                                                   L'Umanesimo e il Rinascimento, le esplorazioni
Il Cinquecento                                     oltre i confini dell'Europa
                                                   La Riforma protestante e la Riforma cattolica
                                                   L'Europa del '600, le guerre tra le potenze
Il Seicento
                                                   europee
                                                   L'Illuminismo e il dispotismo illuminato
                                                   La Rivoluzione industriale
Il Settecento                                      La Rivoluzione americana
                                                   La     Rivoluzione      francese   e    l'Impero
                                                   napoleonico

                                   Programma di Geografia
Obiettivi

Il corso di geografia del secondo anno della scuola secondaria di primo grado presenterà agli
studenti i principali Stati europei. La classe conoscerà le zone europee e alcuni Stati significativi
per ogni zona. Per ogni Stato verranno osservate le caratteristiche fisiche, la popolazione e
l'economia.
Gli studenti saranno invitati a potenziare il lessico geografico e gli strumenti della geografia già
acquisiti in precedenza, dunque saranno stimolati a leggere e interpretare opportunamente carte
geografiche, statistiche, grafici, fotografie, immagini da satellite, eccetera.
Il corso sarà teso a far osservare agli studenti gli effetti dell’azione dell’uomo sull’ambiente,
nonché le differenze che intercorrono nell'urbanizzazione e nello sviluppo economico degli Stati a
seconda del loro territorio.

Metodologie

    •Lezioni frontali contenute e comunque sempre partecipative grazie alla discussione attiva in
    classe;
    •Flipped classroom, attraverso materiale appositamente predisposto dall’insegnante;
    •Esercitazioni e attività laboratoriali, a svolgimento individuale, a coppie o in gruppi;
    •Verifiche scritte e orali, in itinere e sommative.

Contenuti

TEMATICA GENERALE                                  ARGOMENTI
                                                   Confini, panoramica degli Stati, trasformazioni
Introduzione all'Europa
                                                   nel XX secolo
                                                   Dalla nascita ai giorni nostri, principali Trattati
Unione Europea
                                                   e Istituzioni
Stati europei                                      Principali Stati delle diverse zone dell'Europa:
Penisola Iberica, Europa centro-occidentale,
                                                 Isole Britanniche, Europa centrale,Europa del
                                                 Nord e Repubbliche Baltiche, Europa centro-
                                                 orientale, Europa balcanica, Mediterraneo
                                                 centro-orientale e Federazione russa

                      Programma di Cittadinanza e Costituzione
Obiettivi

Il corso di Cittadinanza e Costituzione del secondo anno della scuola secondaria di primo grado ha
lo scopo di stimolare negli alunni la formazione del senso di responsabilità verso se stessi,
prendendosi cura della propria salute, e verso l'ambiente e il patrimonio storico-artistico. Tale
responsabilità va comunque intesa in senso ampio, come responsabilità personale, morale, civica
e comunitaria di fronte ai problemi dell’umanità, da quelli presenti nel proprio ambiente quotidiano
a quelli rinvenibili a livello europeo e mondiale. Si inizierà a porre attenzione su concetti
fondamentali che andranno a strutturare le basi delle competenze degli studenti come cittadini,
come per esempio la definizione di Stato, le forme di governo e la separazione dei poteri. Gli
studenti inizieranno inoltre a prendere coscienza dei valori su cui si fonda la Costituzione italiana.
Questi temi saranno trattati in maniera adeguata all'età degli allievi. L'altro grande tema su cui ci
si concentrerà sarà quello dei diritti umani.

Metodologie

    •A partire da materiali forniti dall’insegnante, si intende sviluppare attorno ad ogni tema una
    discussione tra gli studenti;
    •Esercitazioni e laboratori per far sì che la classe si avvicini ai temi presentati attraverso
    esperienze concrete;
    •Verifiche scritte e orali, in itinere e sommative.

Contenuti

TEMATICA GENERALE                                ARGOMENTI
                                                 Definizione di Stato, tipi di Stato, separazione
Cittadinanza
                                                 dei poteri
Salute                                           Piramide alimentare, vaccini
                                                 Tutela del patrimonio storico e artistico,
Ambiente
                                                 UNESCO
Informazione                                     La libertà di stampa, come informarsi oggi
                                                 Diritti umani fondamentali e abolizione della
                                                 pena di morte, dalla Dichiarazione dei diritti
Diritti umani
                                                 dell'uomo e del cittadino alla Dichiarazione
                                                 universale dei diritti dell'uomo
Principi fondamentali della Costituzione         Il principio di uguaglianza
                                                 Alcune giornate selezionate durante l’anno
Giornate nazionali e internazionali              scolastico per sensibilizzare gli studenti su
                                                 temi specifici (es. Europe day, Earth day
Puoi anche leggere