PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO

Pagina creata da Michele Grasso
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO
Approvato con del. n. 46/Cons. dd. 13-6-2013

PROGRAMMA GENERALE PER
LA PREVISIONE DI ZONE PER
STRUTTURE TURISTICHE A
MERANO

Realizzazione e Relazione:       Committente:
Kohl & Partner Südtirol          Comune di Merano
via Ulrich von Taufers 14        via Portici 192
I-39030 Gais                     I-39012 Merano
tel. & fax 0039 04 74 50 41 00
e-mail: suedtirol@kohl.at
www.kohl.at

Direzione di progetto:           Data:
Alois Kronbichler                Maggio 2013
PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                                                            pagina 2

INDICE
1.      PREMESSE ................................................................................................................................................ 4
     1.1. Finalità ................................................................................................................................................. 4
     1.2. Lavori preliminari.................................................................................................................................. 4
     1.3. Modus operandi e svolgimento del progetto ........................................................................................ 5
     1.4. Il team .................................................................................................................................................. 6
2.      ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA ............................................................................................ 7
     2.1. Lo sviluppo di Merano: piccolo excursus geografico e storico ............................................................ 7
     2.2. Merano in breve ................................................................................................................................... 9
     2.3. Le pietre miliari dello sviluppo della città ............................................................................................10
3.      MERANO IN CIFRE ...................................................................................................................................12
     3.1. Dati di riferimento demografici ed economici ......................................................................................12
        3.1.1.     Andamento della popolazione nel Comune di Merano ............................................................12
        3.1.2.     Posti di lavoro e occupati ........................................................................................................13
        3.1.3.     Flussi del potere di acquisto nel settore del commercio al dettaglio a Merano ..........................
                   15
        3.1.4.     Infrastrutture comunali: ...........................................................................................................15
        3.1.5.     Occupazione del suolo secondo la carta di uso del suolo – nel 2000 .....................................17
        3.1.6.     Destinazioni urbanistiche ........................................................................................................18
     3.2. La situazione del traffico .....................................................................................................................19
     3.3. Andamento della domanda e dell’offerta turistica ...............................................................................22
     3.4. Strutture per il tempo libero .................................................................................................................31
        3.4.1.     Piste ciclabili ...........................................................................................................................31
        3.4.2.     Spazi per manifestazioni e spettacoli ......................................................................................32
        3.4.3.     Strutture per il tempo libero .....................................................................................................32
        3.4.4.     Impianti di risalita ....................................................................................................................33
        3.4.5.     Parchi giochi ...........................................................................................................................34
        3.4.6.     I più importanti investimenti del Comune nel settore delle strutture ricreative .........................34
     3.5. Investimenti importanti ........................................................................................................................35
     3.6. Azienda di soggiorno di Merano .........................................................................................................36
4.       IL SIGNIFICATO ECONOMICO DEL TURISMO DI SOGGIORNO A MERANO ..........................................37
5.      ANALISI SWOT (PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA, OPPORTUNITÀ E MINACCE) ...............................38
     5.1. Contesto turistico: urbanistica – sviluppo degli insediamenti – traffico – ecologia – infrastrutture
          comunali .............................................................................................................................................38
     5.2. Strutture ricettive .................................................................................................................................39
PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                                                      pagina 3

     5.3. Strutture per lo sport e il tempo libero .................................................................................................40
     5.4. Organizzazione turistica: Azienda di soggiorno – immagine – notorietà – marchio – marketing (verso
          l’interno e verso l’esterno) ...................................................................................................................41
     5.5. Gastronomia e shopping.....................................................................................................................42
6.       PROFILO DELLA CITTÀ ............................................................................................................................43
7.      FINALITÀ E PRIMI INTERVENTI ................................................................................................................45
     7.1. Contesto turistico ................................................................................................................................45
     7.2. Strutture alberghiere e ricettive ...........................................................................................................47
     7.3. Strutture per lo sport e il tempo libero .................................................................................................48
     7.4. Organizzazioni turistiche .....................................................................................................................49
     7.5. Gastronomia e shopping.....................................................................................................................51
8.      CONSIDERAZIONI SULLO SVILUPPO QUANTITATIVO DEI POSTI LETTO IN GENERALE E SULLA
        DEFINIZIONE DI ZONE TURISTICHE NELLO SPECIFICO ........................................................................52
     8.1. Sviluppo auspicabile dei posti letto a Merano (Stima del gruppo di lavoro) .......................................52
     8.2. Valutazione dei questionari .................................................................................................................53
     8.3. Perché Merano necessita di nuove zone turistiche? – Finalità del Comune.........................................54
     8.4. Stima tecnica del team di consulenza .................................................................................................55
     8.5. Criteri per la previsione di zone turistiche a Merano ...........................................................................58
9.       CONSIDERAZIONI FINALI ........................................................................................................................61
PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                          pagina 4

1. PREMESSE

1.1. Finalità
        Il Comune di Merano ha commissionato la realizzazione di un Programma generale per la
        previsione di zone per strutture turistiche che, in sintonia con la legge urbanistica, costituisca
        il fondamento per l’individuazione di nuove zone turistiche. Il Programma dovrà inoltre fornire
        delle linee guida ai fini dell’elaborazione di progetti di sviluppo dell’offerta turistica e della
        definizione di strategie e misure per la realizzazione di tali progetti. Il programma di sviluppo avrà
        inoltre il compito di conferire maggiore professionalità e una strategia mirata alla politica turistica
        del Comune.

        Verranno perseguiti i seguenti obiettivi:
           Rilevazione e analisi dettagliata della situazione di partenza con i punti di forza e i punti
            deboli nonché analisi delle opportunità e dei rischi
           Individuazione e presentazione delle possibilità di sviluppo
           Elaborazione di finalità funzionali allo sviluppo turistico
           Determinazione del potenziale di sviluppo quantitativo della ricettività alberghiera
            ideale per Merano in sintonia con la vigente legge urbanistica:
            Quanti nuovi posti letto sarà opportuno creare nei prossimi anni mediante individuazione di
            zone per strutture turistiche?
           Definizione di criteri per la previsione di nuove zone per strutture turistiche (= zone nelle
            quali sono già presenti strutture ricettive ai sensi delle norme in materia di pubblici esercizi e
            nuove zone per strutture turistiche)
           Progetto e interventi di massima
           L’obiettivo non sarà quello di elaborare uno studio o un parere, bensì un’ipotesi di lavoro
            elaborata da e con i soggetti coinvolti

1.2. Lavori preliminari
        Il presente programma è stato stilato tra l’altro sulla base dei seguenti lavori e studi preesistenti:
           Modellentwicklung für eine Reorganisation der Kurverwaltung Meran – 2005 (Kohl &
            Partner)
           Azienda di soggiorno di Merano: profilo della città e obiettivi 2009 (MGM)
           Acquistare in Alto Adige 2008 (Assessorato provinciale all’economia e alle finanze)
PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                 pagina 5

                               1.3. Modus operandi e svolgimento del progetto

                                                                              Conferimento dell’incarico
Rilevamenti e analisi

                                  Visite e                    Analisi e interpretazione dei dati relativi al               Trend,            Valori indicativi per
     1° PASSO:

                               sopralluoghi in              turismo, degli indicatori economici, ecologici e             andamento                strutture
                                    loco                            sociali, degli studi e dei pareri                    del mercato            alberghiere

                                                                                   Compattamento dei risultati

                                                                          Workshop del 12-11 e del 10-12-2009

                                                                     finalizzati all’elaborazione dell’analisi SWOT
                                                                    (punti di forza/debolezza e opportunità/rischi)
         Workshop e progetti

                                                                                                                                       1.Strutture
                                                                                                                                             DEZEMBER  2001
            2° PASSO2:

                                Caratteristiche del           Strutture ricettive e loro aumento                Organizzazioni                     turistiche
                                luogo, urbanistica,                  quantitativo ottimale                        turistiche             per il tempo libero
                                 traffico, ecologia

                                                                          Workshop del 4-2, 17-3 e 16-9-2010

                                                         finalizzati alla definizione dell’ottimale sviluppo quantitativo
                                                                 dei posti letto per Merano e dei relativi criteri

                                                                          Compattamento/redazione finale

                                                                                      Presentazione
         Progetti e misure

                                                                       Accompagnamento nella fase attuativa
            3° PASSO:

             (optional)
PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                         pagina 6

1.4. Il team
           Il team di progetto della Kohl & Partner:
                   Alois Kronbichler – direzione di progetto
                   Gernot Memmer

           Ringraziamenti
              La valutazione della situazione di partenza e l’elaborazione del progetto sono il frutto della
              collaborazione con un gruppo di lavoro. Esprimiamo un grazie di cuore a tutti i componenti
              del gruppo di lavoro per il prezioso contributo da loro fornito!
                   Günther Januth – Sindaco
                   Angelika Margesin – Comune
                   Heidi Siebenförcher – Comune
                   Anita Schenk – Comune
                   Diego Cavagna– Comune
                   Roberto Ragazzi – Comune
                   Christian Gruber – Comune
                   Rainer Schölzhorn – Azienda di soggiorno
                   Daniela Zadra – Azienda di soggiorno
                   Sandy Kirchlechner – Azienda di soggiorno
                   Alex Meister – HGV
                   Ingrid Hofer – HGV
                   Sissi Amort – HGV
                   Evelin Schieder – HGV
                   Adelheid Stifter – Terme Merano
                   Heike Platter – Trauttmansdorff
                   Klaus Platter – Trauttmansdorff
                   Paolo Micheli – Merano Maia Spa
                   Peter Wenter – HDS (Unione commercio turismo servizi)
                   Franz Pixner – Merano 2000
                   Walter Weger – Merano 2000
                   Karin Tscholl – Merano 2000

        La presente relazione è volutamente sintetica e riporta “solo” gli esiti principali del lavoro svolto.
        Chi tuttavia desiderasse approfondire potrà consultare i verbali degli incontri del gruppo di lavoro,
        che sono stati consegnati al Comune di Merano.
PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                           pagina 7

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

2.1. Lo sviluppo di Merano: piccolo excursus geografico e storico
           Merano (in tedesco Merano, in latino Meranum, nel Medioevo “an der Meran”) è per grandezza la
           seconda città dell’Alto Adige dopo il capoluogo di provincia Bolzano. Per svariati secoli Merano fu
           il capoluogo del Tirolo.
           Geografia e clima: Merano è circondata dalla montagne del gruppo del Tessa ed è adagiata in
           una conca all’imbocco della Val Passiria, della Val Venosta e della Val d’Adige. Merano vanta un
           clima mediterraneo e lungo l’arco dell’anno si contano in media 300 giornate di sole. Racchiusa a
           nord e a nord ovest dalla catena montuosa del Tessa, la conca meranese è ben protetta dalle
           precipitazioni e dalle correnti fredde, mentre l’apertura della valle verso sud permette anche nel
           tardo autunno e in primavera l’afflusso di aria mite, il che favorisce la crescita di piante
           mediterranee come per esempio palme, cipressi, lecci, alloro, mirto e cedri del Libano. La
           temperatura media annuale di attesta sugli 11,5 gradi, la temperatura media di gennaio è di 1,1
           gradi mentre quella di luglio è di 21,7 gradi. La media annuale delle precipitazioni è di circa 700
           mm, con inverni relativamente asciutti ed estati relativamente umide.
           Storia: in epoca tardoantica si sviluppa in corrispondenza dell’attuale Castel San Zeno un
           insediamento romano fortificato chiamato castrum maiense, al quale si devono i toponimi
           dell’allora municipio di Maia e degli odierni quartieri di Maia Alta e Maia Bassa. La città vera e
           propria viene nominata per la prima volta nell’anno 857 come Mairania. Fino al 1420 capoluogo
           della Contea del Tirolo (formalmente fino al 1848), Merano era stata elevata al rango di città nel
           XIII secolo. Alla fine del XIV secolo si sviluppò notevolmente il commercio, anche grazie ai
           numerosi privilegi concessi alla città da Leopoldo III.
           Il celebre menestrello Oswald von Wolkenstein, in visita a Merano e ospite del Castello
           principesco, vi morì nel 1445.
           Con il passaggio del Tirolo sotto il controllo degli Asburgo, Merano si vide privata del ruolo di
           capoluogo a favore di Innsbruck e perse rapidamente la sua importanza quale centro economico.
           Sarà solo nel 1809, con le guerre di liberazione del Tirolo, che Merano ritorna al centro
           dell’attenzione: sul monte Benedetto sopra Merano i tirolesi riportarono un’importante vittoria sulle
           truppe franco-bavaresi. Dopo la prima guerra mondiale l’Alto Adige venne annesso all’Italia. A
           differenza del capoluogo Bolzano, Merano sfuggì tuttavia parzialmente alla politica di
           italianizzazione e assimilazione del regime fascista. A ciò contribuirono non poco le abili trattative
           condotte per l’amministrazione comunale dal borgomastro dott. Max Markart (1922 – 1935).
           Durante la seconda guerra mondiale Merano fu trasformata in città lazzaretto. Un destino
           particolarmente crudele si abbatté sulla comunità ebraica che, dopo l’occupazione
           nazionalsocialista della provincia dopo l’8 settembre 1943, si trovò esposta a vessazioni di ogni
           genere e alla deportazione nei campi di sterminio.
           Merano città di cura: la storia della città di Merano è indissolubilmente legata a quella delle sue
           terme. Già nel lontano 1552 l’imperatore Carlo V mostrava di apprezzare il clima mite del
           Burgraviato e incluse nel suo tragitto verso sud un prolungato soggiorno a Merano. I nobili e i
           cittadini abbienti dell’intera Europa seguirono il suo esempio. Tuttavia la nascita vera e propria
           della località di cura va fatta risalire al 1836.
           A quel tempo apparve una pubblicazione scientifica del medico dott. Josef Waibl riguardante il
           clima particolarmente salutare della conca meranese. Anche la principessa Schwarzenberg
           soggiornò a Merano in quello stesso anno. Del suo seguito faceva parte il medico personale
           Johann Nepomuk Huber che, notati gli effetti benefici del clima meranese e dell’uva locale,
           scrisse un libriccino dal titolo “Über die Stadt Meran in Tirol, ihre Umgebung und ihr Klima, nebst


     Fonte: /it.wikipedia.org/wiki/Merano

     Fonte: Terme di Merano – cartella stampa
PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                            pagina 8

        Bemerkungen über Milch-, Molke- und Traubenkuren und nahe Mineralquellen” (La città di
        Merano in Tirolo, i suoi dintorni ed il suo clima, inoltre osservazioni sulle cure del latte, del siero di
        latte, dell’uva e sulle vicine sorgenti minerali). Nel testo Huber descrisse Merano come una fonte
        salutare in cui aria, acqua e latte avevano qualità tali da riuscire a prolungare la fine naturale della
        vita! Il volumetto venne letto a Vienna nei circoli dell’alta nobiltà e diede un considerevole impulso
        al turismo meranese. Pressoché nello stesso periodo il medico meranese Eduard Kuhn elogiava
        Merano come luogo dove i tubercolotici potevano ristabilirsi. Già verso il 1840 venne aperto a
        Maia Alta uno stabilimento idroterapico ad acqua fredda.

        Nel 1850 venne creato il primo “Comitato di cura” di Merano che doveva creare le premesse per
        permettere a Merano di diventare una delle più amate località di cura a sud delle Alpi fino alla
        prima guerra mondiale. Gli ospiti affluivano da tutte le regioni della monarchia asburgica e del
        regno tedesco e anche per russi e inglesi la città divenne un’apprezzata località di cura. Nel 1870
        giunse a Merano l’imperatrice Elisabetta, la famosa Sissi, che con le figlie Gisela e Valerie
        soggiornò a Castel Trauttmansdorff. A Merano la malaticcia Valerie migliorò sensibilmente e
        questa notizia venne ampiamente diffusa dai giornali del tempo. Quando l’autunno seguente Sissi
        si mise nuovamente in viaggio alla volta di Merano, le cifre dei visitatori raddoppiarono e da quel
        momento la nobiltà europea si diede appuntamento nella cittadina altoatesina. Giusto in tempo
        per cogliere questo momento di splendore, nel 1874 venne inaugurato il nuovo Kurhaus. Nella
        sala di lettura si potevano trovare oltre 100 quotidiani, un segno dell’internazionalità del pubblico
        presente.

        Per ospitare i villeggianti sorsero ville e hotel, che in parte contrassegnano ancor oggi la
        fisionomia di Merano. Le case offrivano bagni caldi e freddi in molte versioni e con ogni sorta di
        accessori. Venne edificato un Kurmittelhaus (istituto fisioterapico) nelle forme eleganti del liberty;
        in una sala destinata alle cure idropiniche venivano somministrate varie acque minerali. Su ordine
        del dottor Tappeiner, nel porticato lungo il Passirio vennero poste delle sedie a sdraio destinate ai
        tubercolotici, affinché potessero godersi l’aria fresca.

        A cavallo tra Otto e Novecento Merano conobbe un vero e proprio splendore. Prima della prima
        guerra mondiale vennero registrati in media più di un milione di pernottamenti all’anno. La
        maggior parte dei visitatori erano nobili che trascorrevano in media cinque settimane in città.
        L’istituto fisioterapico era una grande attrazione per gli ospiti: c’erano bagni in vasche di lusso,
        una piscina, bagni pubblici, docce, un bagno di vapore e metodi di trattamento innovativi come
        bagni radioattivi, vibromassaggi e impacchi di fango.

        Lo scoppio della Prima guerra mondiale mise di colpo fine al turismo meranese. Passeggiate e
        alberghi si svuotarono improvvisamente. La ripresa avvenne solo nel 1933, quando un geologo
        scoprì dell’acqua contenente radon su Monte S. Vigilio e così, quella che fino ad allora era stata
        una stazione climatica, divenne una località termale. Nel 1940 l’acqua oligominerale di Monte S.
        Vigilio venne incanalata per la prima volta fino all’istituto fisioterapico. Il gas nobile in essa
        contenuto, il radon, si rivelò estremamente sano e benefico e così giunsero a Merano sempre più
        ospiti. L’acqua si dimostrò particolarmente efficace nel curare pazienti affetti da problemi
        circolatori, malattie delle vie urinarie, disturbi respiratori e digestivi. Nel 1958 venne fondata la
        “Società Azionaria Lavorazione Valorizzazione Acque Radioattive”, la S.A.L.V.A.R., che nel 1972
        aprì le Terme di Merano, alimentate dalle sorgenti radioattive di Monte S. Vigilio. Le applicazioni
        terapeutiche comprendevano bagni di fango, idromassaggi, cure inalatorie e cure idropiniche,
        oltre ai bagni nella grande piscina coperta. Nel 1982 la società mutò il proprio nome da
        S.A.L.V.A.R. in Meraner Kurbad AG – Terme di Merano S.p.A. Fino a quel momento lo Stato
        italiano era il socio di maggioranza con il 60% delle azioni. Alla fine del 1997 la Provincia di
        Bolzano, già in possesso del 39% delle azioni, divenne il socio di maggioranza, segnando l’inizio
        delle nuove Terme Merano. La Provincia decise infatti di rinnovare completamente lo stabilimento
        termale per incrementare il turismo meranese. Nell’autunno 2001 venne dato il via ai lavori. Nel
        2005 le vennero inaugurate le modernissime terme di Merano.
PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                   pagina 9

2.2. Merano in breve

                                                          altitudine: 324 m s.l.m.
                                                          clima mite mediterraneo, ca. 300 giornate di sole all’anno
                                                          superficie: 26,31 km²
         Informazioni generali
                                                          abitanti: ca. 37.000 (secondo comune altoatesino dopo
                                                           Bolzano per numero di abitanti)
                                                          parti della città: Sinigo, Maia Bassa, Maia Alta, Quarazze e
                                                           Labers

                                                          con la macchina:
                                                               A22 uscita Bolzano Sud, superstrada MEBO
                                                          con il treno:
                                                               da Bolzano con il treno per Merano
                                                          con l’aereo:
                                                               aeroporto di Bolzano: 30 km
         Collegamenti e distanze
                                                               aeroporto di Verona: 180 km
                                                               aeroporto di Innsbruck: 180 km
                                                          distanze:
                                                               Monaco: ca. 300 km
                                                               Milano: ca. 300 km
                                                               Zurigo: ca. 250 km

                                                          condizioni geografiche e climatiche ideali – da quando, nel
                                                           1837, il dott. Josef Huber pubblicò un opuscolo sugli effetti
                                                           benefici dell’aria di Merano, iniziò a svilupparsi il turismo di
                                                           cura in città
         Il ruolo tradizionale di città di                l’acqua contenente radon svolge un’azione terapeutica in
         cura                                              caso di problemi reumatici, gotta, affezioni delle vie
                                                           respiratorie e come rimedio contro i segni
                                                           dell’invecchiamento
                                                          la cura dell’uva meranese, apprezzata da quasi 150 anni, ha
                                                           proprietà depurative e disintossicanti

                                                          Castello principesco
                                                          centro storico con i Portici
                                                          parrocchiale di S. Vigilio
         Principali edifici storici                       duomo di S. Nicolò con la cappella di S. Barbara
                                                          chiesa di Santo Spirito
                                                          Kurhaus
                                                          Polveriera (torre Ortenstein)
PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                 pagina 10

                                                          Castel S. Zeno a Monte S. Zeno
                                                          Gilf e ponte Romano
                                                          Teatro Puccini – costruito nel 1899 in stile liberty da Martin
                                                           Dülfer
         Principali edifici storici                       Sinagoga
                                                          Le Passeggiate (passeggiata d’Inverno e passeggiata
                                                           d’Estate)

                                                          Ottoburg (dove soggiornò per un breve periodo Franz Kafka)

                                                          Il Museo del turismo Touriseum è stato inaugurato nella
                                                           primavera del 2003 e illustra l’evoluzione del turismo in Alto
                                                           Adige
                                                          Il Museo delle donne “Evelyn Ortner” in via Mainardo, gestito
                                                           da privati, offre uno spaccato sulla storia delle donne nelle
                                                           varie epoche
         Musei
                                                          Merano Arte/Kunst Meran nell’edificio della Cassa di
                                                           Risparmio
                                                          Il Museo civico è il più antico museo dell’Alto Adige; fino
                                                           all’ultimazione della nuova sede museale in piazza Duomo,
                                                           sarà ospitato presso l’ex Aquila rossa in via delle Corse. Vi
                                                           sono esposti oggetti e reperti dalla preistoria ai tempi nostri.

                                                          l’Ippodromo con una pista di 5 km
                                                          le Terme con un parco di circa 50.000 m²

         Principali strutture per il tempo                i Giardini di Castel Trauttmansdorff
         libero                                           Meranarena
                                                          il Tennis con 11 campi scoperti e 4 campi coperti
                                                          il comprensorio sciistico di Merano 2000

                                                          le corse ippiche del Gran Premio di Merano
                                                          le Settimane musicali meranesi
                                                          la tradizionale Festa dell’uva
         Principali manifestazioni
                                                          l’International Wine Festival
                                                          Il Mercatino di Natale
                                                          Meranflora

2.3. Le pietre miliari dello sviluppo della città
        Elenchiamo di seguito alcuni investimenti di grande importanza per lo sviluppo della città di
        Merano, effettuati nel corso degli ultimi vent’anni (consapevoli del rischio di dimenticarne
        qualcuno):
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                              pagina 11

                                         costruzione di Meranarena
                                         realizzazione del parco Marlengo
                                         apertura di diversi centri giovanili

         1990 – 2000
                                         ristrutturazione e inaugurazione dell’ex Dopolavoro di Sinigo, trasformato
                                          in centro ricreativo
                                         costruzione di numerosi edifici scolastici (finanziati dalla Provincia)
                                         costruzione del nuovo ospedale (finanziato dalla Provincia)
                                         risanamento delle tribune dell’ippodromo

                                         realizzazione del cento della protezione civile
                                         rifacimento della funivia di Merano 2000
                                         risanamento del Lido di Merano
                                         ampliamento di numerose scuole e scuole materne
                                         realizzazione di diversi parcheggi pubblici in centro (p.e. Cantina sociale
                                          di Lagundo – Plaza)
                                         sviluppo e realizzazione della rete di teleriscaldamento
                                         lavori di risanamento del Museo civico
                                         apertura del Centro della cultura di via Cavour
         2000 – 2010                     rifacimento di piazza della Rena e del primo tratto di via Cassa di
                                          Risparmio
                                         rifacimento di piazza Fontana
                                         interventi di risanamento dell’ippodromo
                                         realizzazione delle nuove Terme e dell’annesso hotel (con finanziamento
                                          provinciale)
                                         risanamento di Castel Trauttmansdorff e realizzazione del Touriseum e
                                          dei Giardini di Castel Trauttmansdorff (con finanziamento provinciale)
                                         realizzazione del depuratore di Sinigo (finanziato dalla Provincia)
                                         progettazione e inizio dei lavori per la costruzione dalla circonvallazione
                                          nord ovest di Merano (finanziati dalla Provincia)
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                       pagina 12

3. MERANO IN CIFRE
        I seguenti dati statistici sono di basilare importanza ai fini della stesura del presente programma.
        Una certa discrepanza tra i dati va imputata all’applicazione di diversi sistemi di computo. In parte
        è stato possibile basarsi sono sulle cifre del Censimento 2001. I dati sono stati forniti dal Comune
        di Merano, dall’Astat e dall’IRE (Istituto di ricerca economica).
        Nota: i dati relativi all’anno 2010 sono stati integrati, laddove disponibili, nel presente documento
        e pertanto non se ne tiene sempre conto nei relativi commenti!

3.1. Dati di riferimento demografici ed economici
3.1.1. Andamento della popolazione nel Comune di Merano

          Anno       Popolazione totale              Variazione ± in %
          1961            30.774
          1971            33.251                            + 8,0 %
          1981            33.720                            + 1,4 %
          1987            33.547                               --
          1991            34.193                            + 1,4 %
          1997            33.947                               --
          2001            34.115                            - 0,2 %
          2007            36.811                               --
          2008            37.253                               --
          2009            37.673                           + 10,4 %
          2010            38.229                               --

           Tra il 1991 e il 2009 la popolazione ha registrato un incremento del 10,2% ca.; a titolo di
            confronto, nel medesimo periodo la popolazione della provincia è aumentata del 13,2%.

               Anno Numero delle famiglie                  Variazione ± in %
                1987      13.104
                1991      13.389                                     --
                1997      15.461                                  + 18,0 %
                2001      15.998                                     --
                2007      17.510                                  + 13,3 %
                2008      17.700                                     --
                2009      17.955                                     --
                2010         0                                       --
           Dal 1991 il numero delle famiglie è aumentato del 34,1%; a titolo di confronto, i dati relativi
            all’intera Provincia di Bolzano registrano un aumento del 36,6% ca.
           Il forte aumento delle famiglie rispetto all’andamento della popolazione è un fenomeno già
            rilevato in molti stati della UE e riconducibile a nuovi stili di vita (aumento delle famiglie
            unipersonali, aumento delle separazioni ecc.).
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                                                             pagina 13

         Sviluppo del patrimonio abitativo 1991 e 2001:

         Abitazioni abitualmente occupate                                                         1991       2001
         Numero delle abitazioni                                                                    13.553     15.020
         Superficie media dell'abitazione (m²)                                                       82,60      83,02
         Numero medio di stanze per abitazione                                                         4,0        3,8
         Numero medio di abitanti per abitazione                                                       2,4        2,2

         Abitazioni temporaneamente occupate                                                      1991       2001
         Numero delle abitazioni                                                                     2.200      1.616
         Superficie media dell'abitazione (m²)                                                       61,30      59,85
         Numero medio di stanze per abitazione                                                         3,0        2,8
         Fonte: Ufficio provinciale statistiche economiche

                                                                                            Cittadini
                         Cittadini comunitari
          Anno                                                                          extracomunitari       Totale stranieri         variazione ± in %
                               residenti
                                                                                            residenti
          1997                                 808                                             820                  1.628                   + 67,8%
          2002                                 730                                           1.374                  2.104                             --
          2008                               1.481                                           3.500                  4.981                  + 136,7%
          2009                               1.602                                           3.704                  5.306
          2010                               1.720                                           3.928                  5.648

           Mentre tra il 1987 e il 2002 il numero degli stranieri è più o meno raddoppiato, fino al 2008
            tale numero è quintuplicato rispetto al 2008.
           Circa il 30% degli stranieri residenti sono cittadini comunitari, circa il 70% sono cittadini
            extracomunitari.
           Rapportata al numero della popolazione residente, la percentuale degli stranieri a Merano è
            pari al 14,1%; a titolo di confronto: in Alto vivono circa 39.000 stranieri (=7,8%), di cui il 32%
            ca. sono cittadini comunitari e il 68% ca. sono cittadini extracomunitari (base 2009).

3.1.2. Posti di lavoro e occupati
                                                                     Eingetragene Firmen
        Sviluppo delle ditte iscritte nel registro delle imprese della Camera di commercio di
        Bolzano:
                                                                                          Merano
                                                                Non classificato
                       Pubblico impiego; altro, in particolare servizi personali
                            Altre attività imprenditoriali e libero-professionali
                                                                     Informatica
                                                              Attività immobiliari
                                      Intermediazione finanziaria e creditizia
                                                    Trasporti e comunicazioni
                                                           Settore alberghiero
                                                      Commercio al dettaglio
                     Commercio all’ingrosso e intermediazione commerciale
                 Commercio di veicoli, manutenzione e riparazioni; benzinai
                                                                        Edilizia
                                                               Energia e acqua
                                                                                                                                         2008
                                             Altro industria di trasformazione
                                                                                                                                         2002
                           Materiale elettrico, strumenti di precisione e ottici
                                                                                                                                         1997
                         Costruzione e montaggio di macchinari e macchine
                                                                     Metallurgia
                                                      Settore non metallurgico
                                                 Chimica e materiali sintetici
                                                     Carta, stampa e grafica
                                                         Lavorazione del legno
                                            Industria tessile e abbigliamento
                                                Generi alimentari e voluttauari
                                                    Industria mineraria e cave
                                                                     Agricoltura

                                                                                    0       100        200    300       400      500            600

          Quelle: WIFO – Wirtschaftsforschungsinstitut der Handelskammer Meran
                  x: numero imprese
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                                    pagina 14

        Sviluppo dei luoghi di lavoro:
                                                                       2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
         agricoltura                                                    245      241   240       245     250     247     240     232   233       229
         industria manifatturiera                                       337      343   348       354     333     332     323     330   319       325
         edilizia                                                       419      443   452       480     493     550     548     563   576       588
         commercio                                                     1.087 1.107 1.121 1.142 1.158 1.143 1.151 1.166 1.171 1.160
         alberghi e ristorazione                                        391      406   424       440     446     455     468     463   463       476
         settore pubblico                                               728      765   784       805     836     867     893     913   918       918
         altri settori                                                  411      416   403       396     376     349     336     304   311       310
         Totale                                                        3.618 3.721 3.772 3.862 3.892 3.943 3.959 3.971 3.991 4.006
         di cui: imprese non agricole                                  3.373 3.480 3.532 3.617 3.642 3.696 3.719 3.739 3.758 3.777
         di cui: lavorazione metalli e costruzione
                                                                         41       40      43      46      46      47     47      51       48      47
         macchine
         di cui: generi alimentari e voluttuari                          50       49      52      56      58      56     53      50       45      48
         di cui: lavorazione del legno (mobili esclusi)                  38       37      36      35      35      38     36      35       31      31
         Fonte: Camera di commercio di Bolzano

        Sviluppo degli occupati dipendenti:
         Settore economico                         2000         2001     2002      2003        2004     2005     2006     2007     2008        2009
         agricoltura                                365         342       324      338         348       347     334      324       318        335
         industria manifatturiera                  1.639        1.607    1.496    1.505        1.547    1.528    1.490   1.472     1.481       1.479
         edilizia                                   793         834       884      922         925       907     822      818       773        705
         commercio                                 1.644        1.657    1.692    1.670        1.636    1.666    1.719   1.801     1.951       2.000
         alberghi e ristorazione                    944         991      1.053    1.054        1.075    1.116    1.206   1.295     1.317       1.332
         settori pubblici                          4.405        4.611    4.798    4.941        4.989    5.156    5.484   5.866     5.997       6.070
         di cui imprenditoria privata                499         516      527      567          615      602      603     649       669         699
         altri servizi                             1.930        2.003    2.079    2.057        2.145    2.318    2.548   2.673     2.706       2.819
         Totale                                   11.721 12.045 12.325 12.487 12.665 13.038 13.603 14.250 14.544 14.741
         Fonte: Ufficio osservazione mercato del lavoro

           Con i circa 15.000 occupati in circa 4.000 luoghi di lavoro (privati e pubblici) Merano è il
            secondo “datore di lavoro” della provincia dopo Bolzano.
           Dal 2000 a Merano il numero degli occupati è aumentato quasi del 26%.
           Ripartiti per settori economici, i dati relativi agli occupati si sono sviluppati nel seguente
            modo dal 2000:

                     Settore economico                           in cifre assolute                      in %
                agricoltura                                              - 30                          - 8,2%
                manifattura                                              - 160                         - 9,8%
                edilizia                                                 - 88                          - 11,1%
                commercio                                                + 356                         + 21,7%
                alberghi e ristorazione                                  + 388                         + 41,1%
                settore pubblico                                        + 1.665                        + 37,8%
                altri servizi                                            + 889                         + 46,1%
               Fonte: Ufficio osservazione mercato del lavoro
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                                  pagina 15

3.1.3. Flussi del potere di acquisto nel settore del commercio al dettaglio a Merano

                 Numero dei punti di vendita                                             =                    638
                 Superficie di vendita                                                   =           63.623 m²
                 Superficie di vendita per punto di vendita                              =          ca. 100 m²
                 Superficie di vendita per abitante                                      =                1,8 m²
                  (a titolo di confronto: Bolzano = 1,8 –
                  Bressanone = 2,5 – Salisburgo = 2,1 – Villach = 4,0)

                +     Volumi del potere di acquisto 1)                                    =          € 347,8 MLN
                    Deflussi del potere di acquisto        2)
                                                                                          =          € 63,2 MLN
                +    Afflussi del potere di acquisto 3)                                   =          € 225,8 MLN
                =    Potere di acquisto efficace                                          =          € 510,5 MLN
           1)
              Volumi del potere di acquisto = denaro che la totalità dei nuclei familiari di Merano spende all’anno per il comparto al
           dettaglio
           2)
              Deflusso del potere d’acquisto = denaro che la totalità dei nuclei familiari di Merano spende per il comparto al dettaglio
           non sul territorio comunale
           3)
              Afflusso del potere di acquisto = fatturato del comparto al dettaglio di Merano non derivante da acquirenti residenti

           I 510,5 milioni di euro relativi al potere di acquisto efficace sono così ripartiti:
                 56% =            285,9 MLN di euro da acquisti dei consumatori residenti
                 31% =            158,3 MLN di euro da acquisti dei consumatori del bacino di utenza
                 13% =            66,4 MLN di euro da fatturato frammentario (principalmente da turisti
                                   giornalieri e stanziali)

3.1.4. Infrastrutture comunali:

                 Fornitura acqua e fognature:
                    L’acqua di Merano sgorga da sorgenti della Val Venosta e della Val Passiria e, prima di
                    essere distribuita, confluisce in 6 serbatoi.
                    Inoltre ci sono 5 pozzi di riserva.
                    Ogni anno sono a disposizione 5.000.000 m³ di acqua.
                    Dal 1° luglio 1998 il servizio di forniture dell’acqua potabile viene gestito dall’ASM di Merano
                    Spa.
                    Consumo di acqua in m³ a Merano dal 1999:

                       Anno      Consumo di acqua in m³ Variazione in %
                       1999                 4.281.458                              --
                       2002                 4.604.646                          + 7,5%
                       2007                 3.998.561                         - 13,2%
                       2009                 3.957.962                          - 1,0%

                    Salta agli occhi che tra il 2002 e il 2007 il consumo di acqua è diminuito di più del 13%. Ciò
                    va attribuito soprattutto al risparmio di acqua, al miglioramento qualitativo delle condotte ecc.


     Fonte = Acquistare in Alto Adige 2008 – Assessorato dell’economia e delle finanze
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                                   pagina 16

              Tariffe dell’acqua per il 2010:
              La tariffa dell'acqua è composta dalla tariffa dell'acqua potabile e da quella delle acque reflue.
              La tariffa dell'acqua potabile si compone di una quota fissa e di una quota variabile.
              Sulla quota fissa e sulla quota variabile viene applicata l'IVA del 10%.

              Nella tabella che segue sono riportate le tariffe del servizio acqua in vigore per l'anno 2010, approvate dal Consiglio
              comunale con delibera n. 88 del 10-12-2008.

               Tipologia tariffe/Scaglione
               a) QUOTA VARIABILE
               Uso domestico (tariffa annua per appartamento)
               - TARIFFA RIDOTTA (da 0 a 100 m3)                                           0,27 €/m3
               - TARIFFA MAGGIORATA (oltre 100 m3)                                         0,50 €/m3
               comunità, Aziende                                                           0,50 €/m3
               Clienti fuori dal territorio comunale                                       0,62 €/m3
               b) QUOTA FISSA (in base al diametro del contatore)
               13 - 20 mm                                                                  30,00 €/anno
               25 - 30 mm                                                                  60,00 €/anno
               40 - 50 mm                                                                  150,00 €/anno
               65 - 80 mm                                                                  360,00 €/anno
               100 mm                                                                      510,00 €/anno
               c) ACQUE REFLUE (fognature e depurazione)
               Uso domestico e attività non produttive                                     0,95 €/m3
               Attività produttive                                                         ***

              *** Per le attività produttive la tariffa acque reflue dipende dal tipo di attività svolta.

              Esempio di calcolo tariffa acqua
              Una famiglia con contatore di diametro pari a 20 mm, che consuma 200 m3di acqua all'anno, paga:
                  quota fissa: 30,00 €
                  quota variabile: (0,27 € * 100 + 0,50 € * 100) = 77 €
                  acque reflue: (0,95 € * 200) = 190 €

              Tariffa annua totale: (30,00 €+ 77,00 € + 190 € ) * 1,1 (10% IVA) = 326,70 €

              Nel Comune di Merano la fornitura di acqua e lo smaltimento della stessa sono garantiti a
              lungo termine anche in caso di aumento del fabbisogno.
           Fornitura di energia
              A Merano la fornitura di energia è affidata alla Azienda energetica Spa. Attualmente la fonte
              principale di energia è il gas, ma di pari passo sta diventando sempre più importante il
              teleriscaldamento.
              Per quanto concerne il teleriscaldamento, attualmente vengono approvvigionate circa 100
              sottostazioni come per esempio condomini, aziende e scuole; al teleriscaldamento sono
              inoltre allacciate circa 1.700 famiglie. Poiché la rete è in continua espansione, questi numeri
              nei prossimi anni subiranno senz’altro uno spostamento verso l’alto.
              Sviluppo teleriscaldamento Merano:
                                                                                   2006          2007         2008        2009          2010
               Produzione energia elettrica                             MWh           0        18.671        32.424      24.020        35.000
               Vapore a Zipperle                                        MWh           0        29.461        46.701      36.742        36.000
               Energia rete di teleriscaldamento                        MWh           0         5.206         9.416      13.781        25.000
               Consumo gas della centrale                               Sm³           0       7,1*10^6      11,4*10^6   9,81*10^6    10,88*10^6
               Numero sottostazioni                                      N°          17           37           49          92            120
               Lunghezza rete di teleriscaldamento                       km          3,3          7,4          9,5        16,2           19,8
               Potenza allacciata al teleriscaldamento                   kW        3.700        8.135         9.650      18.200        27.300
               Punta di potenza al teleriscaldamento                     kW           0         5.000         6.500      12.500        21.000
               Produzione implanto fotovoltalco sul tetto               kWh           0        53.939        51.536      54.500        52.160
               Fonte: Azienda energetica Spa
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                            pagina 17

               Produzione e smaltimento rifiuti:
                  Quantità totale di rifiuti prodotti sul territori comunale (in tonnellate):

                         2008                2009
                            21.823              22.936
                  Tonnellate di rifiuti smaltiti:
                   Quantità totale di rifiuti raccolti                    2008              2009
                   Totale – di cui:                                        21.823            22.936
                   rifiuti non riciclabili                                 10.368            10.701
                   carta                                                     2.050             1.921
                   vetro                                                     1.758             1.781
                   rifiuti organici                                             997            1.200
                   altro*                                                    6.650             7.333
                   * altri materiali della raccolta differenziata come metalli, cartoni, lattine,
                     plastica e rifiuti verdi da giardinaggio

                  Negli ultimi anni si è registrata una maggiore disponibilità della popolazione nei confronti
                  della raccolta differenziata. Gli obiettivi posti dal Comune sono stati raggiunti e in parte
                  superati.

3.1.5. Occupazione del suolo secondo la carta di uso del suolo – nel 2000
                               Descrizione                            Superficie in ettari
              Tessuto urbano denso                                            17,39
              Tessuto urbano rado                                            387,62
              Insediamenti minori                                              5,26
              Case singole, case sparse                                       55,76
              Area verde urbana                                               19,51
              Superfici industriali e commerciali                             87,59
              Rete stradale e spazi associati                                 35,97
              Linee ferroviarie e spazi associati                             24,66
              Impianti a fune e spazi associati                                0,66
              Attrezzature sportive e per il tempo libero                     52,75
              Cimitero                                                        10,85
              Altre attrezzature di interesse pubblico                        40,00
              Cave                                                             2,06
              Discariche e depositi di materiale                               0,96
              Zona militare                                                   53,91
              Area non classificabile                                          5,27
              Territori agricoli                                              59,49
              Colture permanenti                                             697,59
              Altre superfici agricole                                         5,63
              Bosco                                                         1.015,28
              Siepe e alberature                                              18,03
              Aree prative                                                     7,61
              Roccia                                                           3,00
              Zone detritiche prive di vegetazione                             2,09
              Aree umide                                                      25,12
              Bacini d'acqua                                                   0,01
              Totale                                                        2.634,07


     Non è stato possibile reperire dati più recenti.
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                        pagina 18

3.1.6. Destinazioni urbanistiche

           Edilizia abitativa agevolata: i programmi sono stati realizzati nel decennio; il piano
            urbanistico verrà rielaborato nella primavera del 2011.
           Edilizia abitativa convenzionata: vengono regolarmente assegnati nuovi volumi a scopo
            abitativo ai sensi della lp 13/97, art. 27.
           Zone produttive: esiste una superficie di circa 32.700 m² (Bosin), che è stata destinata a
            tale scopo ma non è ancora stata edificata.
           Zone turistiche: esiste una zona destinata ma non ancora edificata di circa 8.200 m² in via
            Castagni.

        Superfici non edificate nelle zone destinate all’edilizia abitativa in base al piano
        urbanistico:
        Zona residenziale A (zona di                              le superfici sono edificate
        recupero)
        Zona residenziale B (zone di                       alcune superfici residue sono ancora
        riempimento):                                                       libere
        Zona residenziale C (zone di                       le superfici sono edificate o in fase di
        ampliamento):                                                    edificazione

         Osservazioni conclusive:
                    Tra il 1987 e il 2010 la popolazione di Merano è aumentata di circa 4.700 unità. Tale
                     incremento va ascritto unicamente all’aumento di cittadini stranieri.
                    Merano è, dopo Bolzano, il secondo “datore di lavoro” dell’Alto Adige. Dal 2000 il numero
                     dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti è aumentato del 26% circa.
                    Per quanto attiene alla infrastrutture comunali (approvvigionamento idrico ed energetico)
                     Merano è ben servita e garantita per il futuro. Anche in caso di aumento del fabbisogno (per
                     esempio a causa di un aumento della popolazione, di un numero maggiore di posti letto ad
                     uso turistico ecc.) a Merano non dovrebbero verificarsi delle difficoltà a questo proposito.
                     Occorre inoltre sottolineare che il Comune di Merano lavora costantemente al
                     miglioramento delle infrastrutture comunali.
                    Per quanto concerne la disponibilità di aree per le varie destinazioni d’uso, occorre
                     ricordare che per la primavera del 2011 è prevista la rielaborazione del Piano urbanistico
                     comunale.
                    Il nuovo piano sul commercio per la città di Merano è stato approvato nel 2009 ed ha una
                     durata di 5 anni.
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                   pagina 19

3.2. La situazione del traffico

        Distanze:
           Bolzano: 33 km
           Innsbruck: 151 km
           Venezia: 296 km
           Verona: 180 km
           Monaco: 313 km
           Milano: 307 km

        Trasporti pubblici:
        In quanto centro del comprensorio Merano è servita bene dai mezzi di trasporto pubblico (bus e
        treno). I collegamenti urbani ed extraurbani delle autolinee si possono definire buoni; costanti
        sono inoltre gli interventi di miglioramento.
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                            pagina 20

           Zone a traffico limitato:
           Con deliberazione n. 171 del 29-4-2008 la Giunta comunale ha individuato le seguenti zone a
           traffico limitato:
              via Galilei (nel tratto tra la piazzola di manovra e via Portici)
              via Portici
              piazza Duomo
              via Leonardo da Vinci
              vicolo dei Macellai
              vicolo Passiria
              via Steinach
              via Haller
              vicolo Ortenstein
              vicolo Kallmünz
              via Seisenegg
              via Giardini
              piazza Steinach
              piazza della Rena
              corso Libertà (nel tratto tra piazza della Rena e piazza Teatro)
              ponte della Posta
              via Cassa di Risparmio
              via Fossato Molino
           Per queste zone la citata delibera fissa precisi criteri in materia di permessi di transito e di
           parcheggio.

           Parcheggi a Merano:
           Di seguito un elenco dei principali parcheggi pubblici di Merano:
Parcheggi                                             Numero di posti macchina           A pagamento sì/no
Parcheggio presso il parco Marconi                                    91                           sì
Parcheggio delle Terme                                                535                          sì
Parcheggio Banca Popolare                                             94                           sì
Parcheggio via Wolf/via Verdi                                         212                          sì
Parcheggio Cantina sociale di Lagundo                                 207                          sì
Parcheggio di via Petrarca                                            41                           sì
Parcheggio del Despar                                                 51                           no
Parcheggio piazzale Prader                                            271                          no
Totale                                                               1.502


     Fonte: Piano urbano del traffico del 26-7-2007
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                              pagina 21

           Parcheggi disponibili:
           Sul territorio comunale esistono complessivamente circa 5.500 parcheggi pubblici.
           Nel centro storico (Zona A) se ne contano circa 430 (per la maggior parte risultanti dai 207 posti
           macchina della Cantina sociale di Lagundo). Nelle Zone B e C vi sono circa 2.080 posti
           macchina. I rimanenti posti si trovano in Zona D, dove i parcheggi privati rivestono un peso
           maggiore.
           In centro a Merano ci sono circa 1.280 parcheggi a pagamento senza limitazione oraria, 535 dei
           quali si trovano nel parcheggio delle Terme.
           Da un confronto tra la situazione attuale della disponibilità di parcheggi e quella del 1996 emerge
           che non si sono verificati cambiamenti sostanziali. Per quanto riguarda invece la tipologia di
           parcheggi va evidenziato un sensibile aumento dei parcheggi a pagamento (in parte del tipo “Blue
           Park”), mentre i parcheggi gratuiti sono pressoché scomparsi.
           Richiesta di parcheggi:
           Da appositi rilevamenti effettuati nel 2006 è emerso che i parcheggi di Merano sono occupati in
           media per il 55% della capacità e negli orari di punta per il 68% della capacità.
           Da un confronto con i dati del 1996 risulta che per effetto del piano cittadino dei parcheggi è
           diminuito l’utilizzo degli stessi: nel 1996 i parcheggi erano utilizzati in media per il 69% della
           capacità e nelle ore di punta per il 77% della capacità.

           Polizia municipale:
           La sicurezza della circolazione interna è affidata a 43 agenti di polizia municipale, 35 dei quali
           assegnati al servizio su strada.

            Osservazioni conclusive e sviluppi prevedibili:
                       Come in quasi tutte le città, anche a Merano il traffico è un argomento scottante.
                       Merano dispone di un piano urbano del traffico datato 2007, che contiene misure in materia
                        di sentieri pedonali, piste ciclabili, traffico privato motorizzato, traffico pesante, trasporto
                        pubblico e gestione dei parcheggi.
                       Principali investimenti programmati per i prossimi anni nel settore del traffico:
                         collegamento viabilistico alla circonvallazione nord-ovest
                         sistemazione dell’area della stazione ferroviaria
                         valorizzazione della stazione di Maia Bassa e della fermata di Sinigo
                         Sviluppo di un sistema di informazione e di guida ai parcheggi
                         Programmazione della viabilità in relazione ai comuni limitrofi


     Fonte: Piano urbano del traffico del 26-7-2007
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                                               pagina 22

3.3. Andamento della domanda e dell’offerta turistica
        Andamento degli esercizi ricettivi e dei posti letto:

                                            Alberghieri                     Extra-alberghieri                               Totale
                Anno                 Esercizi              Letti          Esercizi             Letti              Esercizi                 Letti
                1972                           166           7.150                632                 5.389                 798            12.539
                1977                           168           6.998                629                 5.316                 797            12.314
                1981                           190           7.670                496                 4.233                 686            11.903
                1987                           184           7.397                301                 2.441                 485             9.838
                1991                           160           6.553                148                 1.726                 308             8.279
                1997                           129           5.021                  81                1.155                 210             6.176
                2001                           124           4.883                  63                1.092                 187             5.975
                2006                           116           5.047                  59                1.090                 175             6.137
                2007                           114           4.969                  56                1.059                 170             6.028
                2008                           114           4.970                  55                1.052                 169             6.022
                2009                           111           4.886                  57                1.072                 168             5.958
                2010                           110           4.898                  58                1.160                 168             6.058

          900

          800
                    798
          700

          600
                    632
          500                                                                                                         Esercizi alberghieri
                                                                                                                      Esercizi extra-alberghieri
          400
                                                                                                                      Esercizi totali
          300

          200
                                                                                                          168
          100       166                                                                                   110
                                                                                                          58
            0
                    1972 1977 1981 1987 1991 1997 2001 2006 2007 2008 2009 2010

          14.000

          12.000
                     12.539
          10.000

           8.000                                                                                                      Posti letto alberghieri
                                                                                                      6.058           Posti letto extra-alberghieri
                     7.150
           6.000
                                                                                                                      Posti letto totali
                     5.389                                                                            4.898
           4.000

           2.000
                                                                                                              1.160
                0
                     1972     1977   1981    1987   1991   1997    2001   2006   2007   2008   2009    2010
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                           pagina 23

           Commento:
              Strutture alberghiere: dal 1972 il numero delle strutture alberghiere è sceso da 166 a 110
               (= - 33,7%). Il calo più marcato è stato registrato tra il 1987 e il 1997, quando il numero delle
               strutture è diminuito di 55 unità. Il numero di letti dal 1972 è calato di 2.252 unità (= - 31,5%);
               anche in questo caso la diminuzione più marcata si è registrata tra il 1987 e il 1997. Dal
               1997 il numero dei letti è rimasto sostanzialmente costante, nonostante la diminuzione delle
               strutture.
              Strutture extra-alberghiere: per quanto riguarda le strutture extra-alberghiere si è
               registrato un calo ancora più marcato. Se nel 1972 a Merano si contavano ancora 632
               strutture extra-alberghiere per un totale di circa 5.400 letti, oggi le strutture sono appena 58
               con 1.160 letti (= - 78,5%).
              Totale: tra il 1972 e il 2010 Merano ha perso il 52% circa dei posti letto (= 6.481 letti); di
               questi se ne contano 2.252 (= 34,7%) nel settore alberghiero e 4.229 (= 65,3%) in quello
               extra-alberghiero. Mentre circa 40 anni fa a Merano vi erano ancora 800 affittacamere, oggi
               ne sono rimasti appena 168. Questo forte calo nel settore extra-alberghiero è imputabile tra
               l’altro ai seguenti fattori: il quadro legislativo sfavorevole, le variazioni della domanda,
               l’evoluzione di Merano in generale (abbandono del modello di città “esclusivamente” turistica
               per un modello di centro urbano in cui il turismo continua tuttavia a giocare un ruolo
               preminente nella vita economica della città) ecc.

           Sviluppo delle seconde case:

                  2006                485
                  2008                477

              Da dove provengono i proprietari di seconde case? (dati aggiornati al 2008)
                       Paese          Numero        in %
                  Alto Adige              53             11,1
                  Germania               248             52,0
                  Italia                 126             26,4
                  Altro                   50             10,5
                  Totale                 477            100,0
           Commento:
              Tra il 2006 e 2008 il numero delle seconde case ha subito una lieve diminuzione.
              Le 477 seconde case totalizzano una superficie utile di 26.897 m², il che corrisponde ad una
               superficie utile media di 56,4 m² per abitazione. A titolo di confronto: in Alto Adige vi sono
               complessivamente 11.545 seconde case con una superficie utile di 746.132 m², il che
               corrisponde ad una superficie utile media di 64,9 m² per alloggio.


     Fonte: Astat – Info n. 51/2009
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                              pagina 24

        A titolo di confronto, i comuni dell’Alto Adige con il maggior numero di seconde case (dati riferiti
        al 2008):
                        Comune           Numero
            1.   Nova Levante                 929
            2.   Castelrotto                  710
            3.   Badia                        549
            4.   Renon                        510
            5.   Corvara                      487
            6.   Merano                       477
            7.   Dobbiaco                     469
            8.   Brunico                      338
            9.   San Candido                  333
           10.   Selva di Val Gardena         315
           11.   Fié allo Sciliar             298
           12.   Ortisei                      292
           13.   Vipiteno                     280
           14.   Monguelfo-Tesido             238
           15.   Bressanone                   233
           16.   Brennero                     203
           17.   Valdaora                     198
           18.   Villabassa                   195
           19.   St. Cristina                 188
           20.   Stelvio                      185
           21.   Marebbe                      183
           22.   Avelengo                     171
           23.   Nova Ponente                 151
           24.   Laion                        143
           25.   Laces                        138
        Fonte: Astat - Info n. 51/2009

        Andamento dei pernottamenti e dei giorni di tutto esaurito:
                                           Pernottamenti                            Giorni di tutto esaurito
              Anno                 Alberghi    Privati          Totale           Alberghi      Privati   Totale
              1972                    857.034   529.167        1.386.201               120           98      111
              1977                    873.839   227.442        1.101.281               125           43       89
              1981                    934.850   182.754        1.117.604               122           43       94
              1987                  1.009.429   207.687        1.217.116               136           85      124
              1991                    917.968   191.466        1.109.434               140          111      134
              1997                    757.955   128.202          886.157               151          111      143
              2001                    746.441   102.267          848.708               153           94      142
              2006                    790.903   125.598          916.501               157          115      149
              2007                    815.801   128.982          944.783               164          122      157
              2008                    813.496   119.134          932.630               164          113      155
              2009                    825.624   122.664          948.288               169          114      159
              2010                    874.448   130.382        1.004.830               179          112      166

        Commento:
           Pernottamenti in strutture alberghiere: tra il 1972 e il 2010 il numero di pernottamenti
            nelle strutture alberghiere è rimasto pressoché costante: nel 1972 si sono registrati ca.
            860.000 pernottamenti e nel 2010 circa 870.000. Ad un esame dettagliato dell’andamento
            dei pernottamenti si nota tuttavia che soprattutto tra il 1987 e il 1997 si è verificato a tale
            riguardo un forte calo (imputabile al forte calo degli esercizi ricettivi e dei letti). In
            controtendenza rispetto a ciò, i giorni di tutto esaurito hanno permesso di registrare un
            andamento positivo: mentre nel 1987 i letti disponibili nelle strutture alberghiere erano tutti
            occupati per 136 giorni all’anno, negli ultimi anni i giorni sono stati 160–180. A titolo di
            confronto: nelle strutture alberghiere dell’Alto Adige si registra il tutto esaurito per circa 150
            giorni l’anno.
Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano                                              pagina 25

           Strutture extra-alberghiere: in questo settore si è registrato un calo del 42,7% rispetto al
            1977. Dal 1991 il numero dei giorni di tutto esaurito è rimasto pressoché costante, eccezion
            fatta per alcune forti flessioni nel 2001 e nel 2007. Mentre a Merano nel settore extra-
            alberghiero si registrano da 110 a 115 giorni di tutto esaurito, in Alto Adige i giorni sono
            “solo” 80.
           Totale: nel 1972 a Merano si è raggiunto un tetto di circa 1,4 milioni di pernottamenti; nel
            2009 erano circa 950.000 e nel 2010 poco più di un milione. Il recesso va ascritto quasi
            interamente al settore extra-alberghiero. Merano raggiunge circa quota 160–170 giorni di
            tutto esaurito mentre nel 2009 l’Alto Adige nel suo complesso ne ha raggiunti 128.
           Raffronto con l’andamento dei pernottamenti e dei giorni di tutto esaurito con in
            comuni limitrofi: vedi verbale del 10-12-2009.

        Andamento degli arrivi e durata media dei soggiorni:

              Anno              Arrivi   Durata media del soggiorno
              1972               155.666            8,9
              1977               151.425            7,3
              1981               163.782            6,8
              1987               184.763            6,6
              1991               188.007            5,9
              1997               164.700            5,4
              2001               174.707            4,9
              2006               214.140            4,3
              2007               231.032            4,1
              2008               232.976            4,0
              2009               242.248            3,9
              2010               266.724            3,8
           Come in tutto l’arco alpino, anche a Merano la durata media dei soggiorni è in costante
            diminuzione. Riferito ai giorni di tutto esaurito, ciò significa che è necessario un numero
            sensibilmente più alto per riuscire a mantenerli costanti o ad aumentarli.
           A Merano gli arrivi sono aumentati di più del 44% dal 1987 al 2010. Solo dal 2008 al 2010 è
            stato registrato un + 14% negli arrivi, mentre i pernottamenti sono aumentati del 7,7%. A
            Merano la durata media dei soggiorni è di 4 giorni scarsi. A titolo di confronto: in Alto Adige
            la durata media dei soggiorni è di circa 5 giorni.

        Pernottamenti per mesi:
            Mese         1987       in %       1997        in %      2007        in %      2008   in %     2009    in %       2010     in %
        Gennaio            33.426      2,7        17.944       2,0    30.226        3,2    26.417    2,8    30.476    3,2       34.676    3,5
        Febbraio           14.840      1,2        21.709       2,4    27.139        2,9    26.530    2,8    25.118    2,6       28.709    2,9
        Marzo              29.888      2,5        51.501       5,8    34.690        3,7    52.262    5,6    31.594    3,3       39.916    4,0
        Aprile            146.683     12,1        85.527       9,7    93.709        9,9    68.796    7,4    86.356    9,1       91.678    9,1
        Maggio            133.694     11,0       106.755      12,0    89.768        9,5   104.457   11,2    92.775    9,8      100.726   10,0
        Giugno            123.543     10,2        83.625       9,4    98.528       10,4    85.409    9,2    95.383   10,1      100.788   10,0
        Luglio            124.681     10,2        97.705      11,0   104.181       11,0   118.800   12,7   109.754   11,6      114.813   11,4
        Agosto            176.915     14,5       135.274      15,3   137.694       14,6   137.620   14,8   143.550   15,1      148.549   14,8
        Settembre         191.094     15,7       123.212      13,9   123.286       13,0   117.010   12,5   121.628   12,8      127.909   12,7
        Ottobre           181.962     15,0       111.727      12,6   103.508       11,0   100.426   10,8   109.043   11,5      111.376   11,1
        Novembre           36.479      3,0        21.902       2,5    44.148        4,7    39.085    4,2    38.240    4,0       40.837    4,1
        Dicembre           23.911      2,0        29.276       3,3    57.906        6,1    55.818    6,0    64.371    6,8       64.853    6,5
        Totale          1.217.116    100,0       886.157    100,0    944.783      100,0   932.630 100,0    948.288 100,0     1.004.830 100,0

           L’andamento dei pernottamenti per mesi indica dati positivi costanti tra aprile e ottobre; in
            questi mesi si registra tra il 9 e il 15% dei pernottamenti annuali complessivi.
Puoi anche leggere