PNIEC: il ruolo del vettore elettrico per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione - XI CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
XI CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Roma 3‐4 dicembre 2019 PNIEC: il ruolo del vettore elettrico per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione M. Borgarello
Il clima cambia… Innalzamento progressivo dei gradi freddo giorno CDD per l’Italia Fonte RSE‐ Faggian et all; «Ingegneria dell’Ambiente» Vol. 5 n. 4/2018) CDD ‐ Cooling Degree Days Sommatoria della differenza di temperatura media ambiente esterna rispetto a quella di riferimento interna (21°C) , quando la temperatura media esterna giornaliera è maggiore a 24 °C
Il percorso europeo di sostenibilità EU Energy Strategy – Recast to 2030 ‐ 40% GHG ‐ 32,5 % EE Clean Energy for + 32 %FER EU Energy Strategy 2030 Energy Union all Europeans» DIRETTIVA (UE) 2018/2001 – EU Energy Strategy European Council Piani integrati FER (2009/28/CE) 2050: Energy Roadmap DIRETTIVA (UE) 2018/2002 – 23/24 October 2014 nazionali clima‐ 2050) EE (2012/27/UE) 1992: Rio de Conclusions energia Janeiro UNFCCC ‐ 40% GHG 1997: COP‐3 EU Energy ‐ 27 % EE protocollo di Strategy 2020) + 27 %FER Kyoto ‐ 20% GHG ‐80% GHG (2050) ‐ 20 % EE (1990) + 20 %FER 2008 ‐ 2009 2011 2014 2015 2016 2018
Il percorso italiano di sostenibilità Decreto burden D.Lgs 4 luglio 2014, n PNIEC Piano d’Azione sharing 102 – Attuazione EE Nazionale (PAN) Marzo 2012 Decreto 28/2011 EU Energy Strategy Marzo 2011 – Recast to 2030 EU Energy Clean Energy for ‐ 40% GHG Strategy 2030 Energy Union all Europeans» ‐ 32,5 % EE EU Energy Strategy European Council Piani integrati + 32 %FER 2050: Energy Roadmap 23/24 October 2014 nazionali 2050) DIRETTIVA (UE) 2018/2001 – 1992: Rio de Conclusions clima‐energia FER (2009/28/CE) Janeiro DIRETTIVA (UE) 2018/2002 – UNFCCC ‐ 40% GHG EE (2012/27/UE) 1997: COP‐3 EU Energy ‐ 27 % EE protocollo di Strategy 2020) + 27 %FER Kyoto ‐ 20% GHG ‐80% GHG (2050) ‐ 20 % EE (1990) + 20 %FER 2008 ‐ 2009 2010 2011 2012 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Scenario PNIEC – Consumi finali per fonte • Efficienza energetica • Evoluzione tecnologica • FER • Elettrificazione dei servizi domestici esistenti(climatizzazione) • Cambiamento nei comportamenti • Nuovi bisogni/servizi In Rinnovabili non è incluso il calore ambientale delle pompe di calore 6
Gli obiettivi di efficienza energetica Risparmi di energia finale cumulati riconducibili a politiche Ripartizione per settore economico dei risparmi oggetto attive dal 2021 al 2030 (x i target art. 7 della EED) dell’obiettivo 2030 (vs scenario BASE 2030) Mtep Mtep Anno corrente 51.4 Anni precedenti 9.3 42.1 2.6 33.7 8.4 1.0 26.2 7.5 2.4 9.3 19.6 6.5 14.0 5.6 9.4 4.7 5.6 3.3 3.7 2.8 0.9 2.8 1.9 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 Residenziale Terziario Industria Trasporti Totale • Prevede (art 7, paragrafo 1) che il target di risparmio energetico, da conseguirsi nel periodo 2021‐2030, sia pari ad un minimo dello 0.8% annuo della media dei consumi finali negli anni 2016‐2018 (pari a circa 0.9 Mtep risparmio annuo incrementale) e prevede complessivamente un obiettivo cumulato di risparmio nel decennio 2020 e 2030ndi circa 51 Mtep. • Nel periodo 2021‐2030 è necessario avere risparmi cumulati di energia finale pari a 51.4 Mtep, mentre nel periodo 2014‐2020 solo 25.5 Mtep • Risparmi di energia da politiche attive dal 2021 sono concentrati maggiormente nei settori civile e trasporti (settori non ETS) promuovendo in particolare la riqualificazione edilizia, l’elettrificazione dei consumi e al contempo migliorando il costo efficacia degli strumenti. 7
Scenario PNIEC – Elettrificazione dei consumi finali Consumi elettrici Auto e bus ad alimentazione elettrica e crescita del trasporto su rotaia. Diffusione di pompe di calore elettriche, raffrescamento, cottura ad induzione, servizi elettrici
Scenario PNIEC – Promozione delle FER Consumi finali lordi complessivi rilevati (Mtep) Consumi finali lordi complessivi previsti (Mtep) 35.0% 140 Quota FER‐TOT rilevata (%) Quota FER‐TOT prevista (%) 30% 28% 30.0% 120 27% 26% 25% 24% 100 23% 25.0% 22% 21% 20% 18.3%18.4%18.5%18.6% 20.0% 16.7%17.1%17.5%17.4% 80 15.4% 60 12.9% 15.0% 10.0% 40 20 5.0% 128.2 123.9 121.5 120.4 120.3 116.0 111.4 0 0.0% 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030
Da edificio tradizionale a edificio «elettrico» Caldaia Climatizzatore Piastra Climatizzatore Fornelli a gas induzione Caldaia a condensazione per Installazione di una pompa di riscaldamento e produzione di calore reversibile per ACS, con sistema di climatizzazione annuale e distribuzione a pannelli radianti produzione di ACS, con sistema di distribuzione a fan coils.
La consistenza del patrimonio abitativo Stabilmente occupate Non stabilmente occupate Al 2011 circa 24 milioni abitazioni stabilmente 12.000.000 occupate 10.000.000 N Abitazioni 8.000.000 6.000.000 4.000.000 Stima RSE 2.000.000 ‐ prima dal dal dal dal dal dal dal dal del 1919 al 1945 al 1961 al 1981 al 1991 al 2007 al 2011 al 2021 AL 1919 1945 1961 1981 1991 2006 2011 2020 2030
La stima della diffusione delle PdC Si stima una potenza installata pari a circa 131 GW Fonte: elaborazioni RSE su ISTAT‐Aspetti della vita quotidiana (54 GW Residenziale e 77 GW Terziario) Elaborazioni RSE basate su dati sul mercato dei componenti per impianti di condizionamento Fonte: elaborazione RSE su indagini Istat dell’aria di Assoclima. 12
La penetrazione delle PdC nel settore residenziale Abitazioni occupate Abitazioni "non occupate" n PdC 40 Si stimano al 2030 35 circa 15.5 milioni di 30 PdC nel settore 25 residenziale Milioni 20 15 10 5 0 2011 2020 2030 Fonte: elaborazione RSE su dati Istat – censimento popolazione 2011 ISTAT‐Aspetti della vita quotidiana Assoclima – dati di vendita
Stima consumo elettrico PdC climatizzazione: residenziale Modifica dei comportamenti 6000 Consumo elettrico GWh 5000 4000 3000 2000 1000 0 2000 2010 2020 2030 2040 Fonte: elaborazione RSE su dati Istat – Fonte: elaborazione RSE Indagine sui consumi famiglie 2013 14
Gli elettrodomestici: dati di vendita Il contributo degli Coefficiente di diffusione: 100 % Coefficiente di diffusione: circa 50% elettrodomestici nei consumi domestici Fonte: elaborazione RSE su dati GfK 15
Il settore dei trasporti Consumi finali per fonte Variazione dei consumi per fonte al 2030 Atteso al 2030 un importante contributo anche dai veicoli ‐2,6 elettrici . e ibridi elettrici plug‐in (PHEV), (elettrico +0,9 Mtep al 2030 vs baseline) che appaiono essere una soluzione per la mobilità in grado di contribuire anche a migliorare l’integrazione della produzione da rinnovabili elettriche. Diffusione complessiva di quasi 6 milioni di veicoli ad alimentazione elettrica al 2030 di cui circa 1,6 milioni di veicoli elettrici puri (EV) [su 37 milioni di veicoli] 16
Contatti Grazie per l’attenzione Marco.Borgarello@rse‐web.it Lorenzo.Croci@rse‐web.it Maria.Gaeta@rse‐web.it Fabio.Lanati@rse‐web.it RSE (Ricerca sul Sistema Energetico S.p.A.) Via Rubattino, 54 20134 Milano ‐ Italy 17
Puoi anche leggere