PIASTRINE - Edizioni Idelson Gnocchi

Pagina creata da Marco Colombo
 
CONTINUA A LEGGERE
PIASTRINE - Edizioni Idelson Gnocchi
PIASTRINE
Cause di piastrinosi
PRIMITIVE
• Neoplasie mieloproliferative
   • TROMBOCITEMIA ESSENZIALE
   • MIELOFIBROSI IDIOPATICA
   • LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
   • POLICITEMIA VERA
• Sindromi Mielodisplastiche
   • Sindrome del 5q-;
• Neoplasie mielodisplastiche/mieloproliferative
   • Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello e pistrinosi
• Trombocitosi familiari (mutazioni TPO, MPL)
Piastrinosi Secondarie
Transitorie:
• Emorragia acuta/intervento chirurgico
• Recupero dopo trombocitopenia
• Infezioni ed infiammazioni acute
• Risposta all'esercizio
Sostenute:
• Deficit di ferro
• Anemia emolitica
• Asplenia (es. dopo splenectomia)
• Neoplasie
• Infiammazioni ed infezioni croniche (malattie del tessuto connettivo: artrite
   reumatoide, arterite temporale; malattie infiammatorie intestinali,
   tubercolosi, polmoniti, osteomieliti)
• Reazioni a farmaci (vincristina, acido tutto-trans-retinoico, citochine, fattori
   di crescita)
Porpora piastrinopenica idiopatica (PPI):
                    Criteri diagnostici

• Piastrinopenia isolata o con anemia sideropenica
• Test emocoagulativi normali
• Iperplasia megacariocitaria midollare senza alterazioni delle
  altre filiere emopoietiche
• Esame clinico : assenza di splenomegalia e/o linfoadenopatie
• Ridotta sopravvivenza piastrinica
• Positività alla ricerca degli anticorpi antipiastrine (anti-GPIIb-
  IIIa, GP Ib-IX) presenti in circa il 50-60% dei pazienti (sensibilità
  50-66%; specificità 78-93%)
• Esclusione di altre cause di piastrinopenia
• Risposta “ex adjuvantibus” alla terapia steroidea, Ig ev etc..
Approccio diagnostico specifico nelle piastrinopenie
Esami diagnostici nelle piastrinopenie:
•    Test emocromocitometrico
•    Valutazione volume piastrinico
•    Test emocoagulativi
•    Striscio periferico
•    Agoaspirato /biopsia midollare
•    Ecografia addome (Epato/splenica)
•    Test virali (HBV, HCV, HIV)
•    Ricerca degli auto-anticorpi specifici legati alle piastrine
•    Test di sopravvivenza piastrinica mediante uso di piastrine marcate
     (111Indio)
•    Valutazione sequestro piastrinico mediante tecniche radio-isotopiche x
     valutare captazione splenica/epatica
PIASTRINOSI
              Indici di flogosi (VES, PCR, α-globuline)
              Elevati                   Normali

    Considerare:                Profilo marziale
malattie infiammatorie                                 Deficit
                                                        di Fe    Controllo
       infezioni              Screening celiachia
                                                                 PLT dopo
       Neoplasie                     LDH
                                                                  terapia
                             Rx torace + Ecografia
                                   addome
                                         Negativi

                           PROBABILE SINDROME
                           MIELOPROLIFERATIVA

                               AAM, BOM
                           biologia molecolare
                              (JAK2V617F. MPL, CALR)
Piastrinosi: flow chart diagnostica
                                        Conta piastrine
                                          >450x109/L

                                    Analisi striscio periferico
                             Indici di flogosi (es. PCR; VES; alpha2)
                                        Stato del ferro, TTG                      Trattamento

Risposta di fase                  Normale                                        Deficit di ferro
     acuta
                                         Rivalutazione
                                          emocromo                               Rivalutazione
 Trombocitosi
    reattiva                                                                      emocromo
                                         Persistenza di
                                         trombocitosi
                                           inspiegata

Biologia molecolare: - JAK2 V617F; MPL esone 10
                  - BCR-ABL se i precedenti risultano negativi e/o positivi ma
                  con caratteristiche anomale ad es. basofilia                              Diagnosi
Esame del midollo osseo: aspirato e BOM
Citogenetica
Principali caratteristiche cliniche e di laboratorio
  della TE e delle trombocitosi secondarie (TS)

                                             TE    TS

   Incremento progressivo delle piastrine    +     -

   Trombosi/emorragie                        +     -

   Splenomegalia                             +     -

   Fibrosi midollare                         +     -

   Cluster megacariocitici (midollo osseo)   +     -

   Anomalie citogenetiche                    +/-   -

   Incremento PCR e IL-6                      -    +
ERITROCITI
Principali cause di ferrocarenza
               Uomo                               Donna
Fisiologiche   Accrescimento                      Accrescimento
                                                  Mestruazioni
                                                  Gravidanza
                                                  Allattamento
Patologiche    Dieta inappropriata                Come nell’uomo ma in più:
               Donazioni di sangue                metrorragie
               Ernia jatale                       neoplasie uterine
               Ulcera gastrica                    aborti ripetuti
               Infezione da HP
               Celiachia
               Angiodisplasie intestinali
               Emorroidi
               Morbo di Crohn
               Colite ulcerativa
               Uso cronico di farmaci
               gastrolesivi (aspirina, FANS,
               steroidi)
               Diverticolosi intestinale
               Polipi intestinali
               Neoplasie stomaco/intestino
               Patologie urologiche (calcolosi,
               infezioni, neoplasie vescicali,
               neoplasie renali)
Carenza marziale: processo graduale
                             Deplezione   Carenza Fe     Carenza di FE
                             depositi     Senza anemia   Con Anemia

  Ferritina

  Saturazione transferrina

  Protoporfirina
  eritrocitaria

  Emoglobina

  MCV
Cause di carenza di vitamina B12 e
            di acido folico
Fattori eziologici      Carenza di Vit B12                  Carenza di Ac. Folico
                                                            Alcolismo
Deficit alimentari      Diete vegetariane strette
                                                            Cottura esagerata del cibo
                                                            Accrescimento
                                                            Gravidanza
                        Accrescimento
                                                            Allattamento
Aumentato Fabbisogno    Gravidanza
                                                            Ipertiroidismo
                        Allattamento
                                                            Dermatiti esfoliative
                                                            Neoplasie
                        Diverticolosi del tenue
Aumentato Consumo       Ansa cieca
                        Infestazione da botriocefalo
                        Gastro-resezione
                        Gastrite atrofica
                                                            Celiachia
                        Ipocloridia
                                                            Resezione del tenue
                        Sprue
Alterato Assorbimento                                       Morbo di Crohn
                        Bypass/resezioni ileali
                                                            Sprue
                        Ileite terminale
                        Morbo di Crohn
                        Auto-immunità (anemia perniciosa)
                                                            Metotrexate, Idrossiurea, 5FU,
Farmaci                 Protossido d’azoto                  bactrim, diuretici risparmiatori di
                                                            potassio.
Poliglobulie secondarie (I)
Aumentata produzione di EPO
(fisiologicamente appropriata)

•   Altitudine
•   Mal Polmonari croniche ostruttive
•   Shunt cardiovascolari
•   Sindrome di Pickwick
•   Hb ad alta affinità per O2
•   Tabagismo
Poliglobulie secondarie (II)

Aumentata produzione di EPO
(fisiologicamente inappropriata)

•   Malattie renali (cisti, idronefrosi, trapianto)
•   Policitemia familiare
•   Tumori
ERITROCITOSI
                                                    sEPO

              NORMALE/ELEVATA                                               SOPPRESSA
              SMP POCO PROBABILE                                       SMP PROBABILE

     Ricerca cause eritrocitosi secondaria
                                                                           Ricerca
                                    Nessuna causa
         Causa identificata                                          mutazione JAK2V617F
                                                                 negativa               positiva

                Dx
                                      sEPO soppressa:
                                      •Ricerca mutazione JAK2 esone 12                             PV
                                      •AAM,BOM
                                      sEPO normale/elevata:
                                      •Hb a ridotta affinità per O2
                                      •Deficit 2,3 BPG
                                      •Metaemoglobinemia congentita
                                      • mutazioni geni pathway ipossia (VHL, PHD2, HIF2α)
SMP: Sindrome Mielo-Proliferativa
LEUCOCITI
Leucocitosi > 11.000 WBC/mmc
     Neutrofilia GN > 7.500/mmc
PRIMITIVA
• Neutrofilia ereditaria
• Orticaria familiare da freddo con leucocitosi
• Neutrofilia cronica idiopatica
• Leucemia mieloide cronica e altre malattie mieloproliferative

SECONDARIA
• Infezioni acute (batteriche)
• Stress sistemico
• Malattie infiammatorie acute non infettive
• Neoplasie maligne
• Asplenia e iposplenismo
• Emorragie/emolisi
Eosinofilia
Malattie allergiche: Asma, rinite allergica, orticaria, reazioni a farmaci
Malattie Infettive: Parassitosi coinvolgenti tessuti (filaria) o organi (tenia,
ascaris lumbricoides), batteriche, TBC, micosi.
Dermatiti: Eczema, psoriasi, dermatite atopica, pemfigo volgare, pitiriasi
rubra
Malattie del connettivo e disordini autoimmuni: Artrite reumatoide,
lupus eritematoso sistemico (LES), etc.
Farmaci: Nitrofurantoina, fenilidantoiina, sulfamiidici, aspirina, IL-2
Altre condizioni morbose: Pielonefriti, virosi in pazienti immunodepressi,
fasi successive al trapianto di midollo, post-splenectomia, post-
radioterapia, trattamento con GM-CSF, sarcoidosi
Sindromi da immunodeficienza: Sindrome di Wisskott-Aldrich, sindrome
di Job (iper IgE), GVHD, deficit selettivo di IgA
Neoplasie: Linfoma di Hodgkin, leucemie acute, sindromi
mielodisplastiche, sindromi mieloproliferative croniche, tumori solidi
influenza
                            pertosse
                            tubercolosi
                            parotite
                            varicella
              assoluta      Herpes Simplex Virus
              (>4000/mm3)   rosolia
                            Brucellosi
                            mononucleosi infettiva
                            epatite virale
Linfocitosi                 farmaci
                            CLL ( >5000 /uL)

                            neutropenia
              relativa      normale nei bambini sotto i 2 anni
              (
Citopenie Isolate   Pan-Citopenia
aumento pools di riserva e marginale

                               indotta da farmaci

                               aplasia, ipoplasia midollare congenita
Leucopenia   iporigenerativa                   acquisita

                               fibrosi midollare, tumori metastatici, infezioni
                               ematopoiesi inefficace

                                       aumentato consumo (sepsi grave)

             ridotta sopravvivenza
                                                                  immuno-mediata
                                      aumentata distruzione       farmaci
                                                                  ipersplenismo
Neutropenia
Cause:

•   Infezioni virali
•   Farmaci
•   Autoimmunità
•   Epatopatie
•   Emopatie (carenza B12 e folati, SMD)

  1/3 dei soggetti di razza nera è neutropenico come
caratteristica razziale
Cause più frequenti di neutropenia acquisita
     • Infezioni virali          • Infezioni batteriche
        Mononucleosi infettiva      TBC
        (EBV, CMV)
                                    Brucellosi
        HBV
                                    Tifo
        HIV
        HSV
        VZV
                                  • Funghi
        Parotite
                                     Istoplasmosi
        Rosolia
        Influenza
        RSV
        Morbillo
        Parvovirus
NEUTROPENIA

                              sì
Malattia acuta, febbrile?               Valutare terapia antibiotica
              no
                              no          Neutropenia etnica,
  Nuova insorgenza?
                                        benigna familiare o ciclica
               sì
                                                                         Neutropenia da
   Farmaci assunti di              sì         Risoluzione       sì
                                                                          farmaci o da
  recente o infezioni?                        spontanea?
                                                                            infezione
              no
                                                    no      displasia o citogenetica
                                   no
                                                                   anormale             MDS
    Altre citopenie?
               sì
                                          Biopsia midollare,
                            normali                                  normale      Neutropenia
   Livelli folati e B12                       aspirato e
                                           citofluorimetria                        idiopatica
             bassi

     Anemia                                                    marker di LGL in
                                                               citofluorimetria         LGL
   megaloblastica
Puoi anche leggere