Progetto GENDER DRIVE - Azioni per facilitare la mobilità e le opportunità di lavoro per le donne nel pordenonese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Progetto GENDER DRIVE Azioni per facilitare la mobilità e le opportunità di lavoro per le donne nel pordenonese
ENTI COINVOLTI e BENEFICIARI INDIRETTI AMBITO 6.5 COMUNE DI PORDENONE Tecnici del supporto educativo Giuseppe Marino e Mario Pradella COMUNE DI AZZANO DECIMO Assistenti Sociali Stefania Ferreri e Linda Ortolan
SOGGETTI COINVOLTI – BENEFICIARI DIRETTI 20 donne di età compresa tra i 20 e i 48 anni residenti nei comuni di Pordenone e Azzano Decimo appartenenti all’Ambito 6.5 della provincia di Pordenone Tutte le donne hanno in comune: •disoccupatein cerca di una nuova occupazione : hanno lavorato almeno una volta con un contratto regolare di lavoro •cinque di loro in cerca di prima occupazione: non hanno mai lavorato in Italia con un contratto regolare di lavoro •alcune occupate ma senza regolare contratto di lavoro •4 donne hanno nazionalità italiana le altre sono migranti tutte con regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno in attesa di cittadinanza Italiana, la maggiora parte in Italia da più di 8 anni
ALBANIA 42 Licenza media Sposata con figli Più di 24 PULIZIE – ASSISTENZA ANZIANI mesi ALBANIA 37 Licenza media Separata con figlio 12-24 mesi PULIZIE – ASSISTENZA ANZIANI – OPERAIA GENERICA FABBRICA ALBANIA 42 Laurea Sposata con figlio 6-11 mesi AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE, CONTABILITA’ e BILANCI KOSOVO 39 Scuola professionale (3 anni) – Sposata con figli Più di 24 IMP.TA AMMINISTRATIVA qualifica mesi POLONIA 33 Licenza media Separata con figlio 12-24 mesi PULIZIE – VIVAISTA – OPERAIA GENERICA FABBRICA – ASSISTENZA ANZIANI MAROCCO 32 N.P. Separata con figli Più di 24 PULIZIE – ADD. MENSA LAVANDERIA – mesi OPERAIA GENERICA FABBRICA MAROCCO 43 Licenza media Separata no figli 12-24 mesi OPERAIA GENERICA FABBRICA – COMMERCIO IMPRENDITRICE GHANA 41 Scuola professionale (3 anni) – Sposata con figli Più di 24 SETTORE CULTURA, INSEGNAMENTO qualifica mesi COSTA D’AVORIO 20 Scuola professionale (1 anno) Nubile Più di 24 RISTORAZIONE – ANIMAZIONE BAMBINI mesi COSTA D’AVORIO 35 N.P. N.P. Più di 24 OPERAIA GENERICA FABBRICA mesi LEGNO E ALTRO BURKINAFASO 30 Licenza media Sposata con figlio Più di 24 OPERAIA GENERICA FABBRICA – MACCHINE mesi CNC REP. DEM. CONGO 40 Licenza media Sposata con figli Più di 24 PULIZIE –ASSISTENZA ANZIANI mesi BANGLADESH 40 Diploma scuola superiore (5 Sposata con figli Più di 24 PULIZIE anni) mesi PAKISTAN 45 Diploma scuola superiore (5 Separata con figli Più di 24 PULIZIE - MENSE anni) mesi INDIA 38 Scuola professionale (2 anni) Separata con figli Più di 24 PULIZIE –OPERAIA GENERICA mesi ITALIA 48 Licenza media Separata con figli 12-24 mesi COLLABORATRICE SCOLASTICA– OPERAIA GENERICA FABBRICA – PULIZIE ITALIA 26 Scuola professionale (3 anni) – Nubile 12-24 mesi RISTORAZIONE – COMMESSA qualifica ITALIA 46 Licenza media Nubile 6-11 mesi OPERAIA SPECIALIZZATA E GENERICA – MAGAZZINO ITALIA 39 Scuola professionale Separata con figli 6-11 mesi PARRUCCHIERA – OPERAIA GENERICA - (1 anno)
AZIONI REALIZZATE Reclutamento dei profili avvenuto attraverso il lavoro degli assistenti sociali Ferrari e Ortolan del Comune di Azzano Decimo e degli educatori Marino e Pradella dell’Ambito di Pordenone 6.5 che hanno in carico socio assistenziale o per l’ orientamento al lavoro le donne in questione. Il tutto organizzato e monitorato da Soform. Incontro d’avvio e presentazione del progetto della durata di 3 ore che ha visto coinvolte 20 donne Contatto telefonico con le donne per gli appuntamenti incontri individuali d’orientamento della durata complessiva 2 ore ciascuno Workshop con aziende della provincia di Pordenone alle quali le donne hanno partecipato in gruppo Workshop sulle competenze trasversali, la gestione delle emozioni e dell’ansia gestite da Giovanna Pezzetta Psicologa e Psicoterapeuta Riunioni di progettazione e diversi incontri di valutazione in itinere tra Soform e gli operatori dell’ambito coinvolti Incontro di valutazione finale per avere un feedback di gruppo da parte delle donne coinvolte Incontro finale di feedback con i beneficiari indiretti coinvolti Per ciascun soggetto coinvolto è stata redatta una scheda/portfolio “Profilo e Competenze” a disposizione degli educatori e degli assistenti sociali
COLLOQUIO INDIVIDUALE Curriculum Vitae: non tutte le donne hanno un proprio C.V., in base ai documenti in loro possesso e alle informazioni che loro stesse hanno fornito sul passato lavorativo, abbiamo insieme redatto il C.V. quando questo non esisteva Simulazione di un colloquio di selezione: intervista utilizzando alcune delle domande più frequenti durante un colloquio di lavoro Intervista sui criteri di scelta di un lavoro: che cosa cerca nel lavoro, aspetti pratici (distanza da casa, orario ecc.) Story-telling: le donne sono state invitate a raccontare la loro storia di vita, le motivazioni, i desideri, i vincoli ecc. riguardo la loro condizione di vita attuale Osservazione delle modalità comunicative e della loro eventuale efficacia comunicativa Auto descrizione ed autocandidatura
COLLOQUIO INDIVIDUALE Grazie a questo progetto le donne hanno avuto la possibilità di rappresentarsi ed identificarsi singolarmente come soggetto unico nel loro percorso di ricerca di un’identità lavorativa
WORKSHOP AZIENDA SETTORE LAVANDERIA AZIENDA SETTORE COMMERCIO E DISTRIBUZIONE AZIENDA SETTORE PULIZIE COMPETENZE TRASVERSALI NELLE ORGANIZZAZIONI E NEL LAVORO
WORKSHOP Grazie a questo progetto le donne hanno avuto la possibilità di rappresentarsi ed identificarsi nel gruppo alla ricerca di un’identità sociale e territoriale, spesso di adozione
SOGGETTI FRAGILI La fragilità delle donne coinvolte nel progetto è da intendersi dal punto di vista dell’occupabilità, sono tutte donne fragili da un punto di vista socio-culturale-psicologico poiché disoccupate da lungo periodo.
Il piano di azione da parte dei Servizi previsto per persone disoccupate da lungo periodo sono: Empowerment Orientamento al lavoro Attivazione Progetti di Borsa Lavoro Auto valutazione orientativa con la costruzione di una possibile identità lavorativa da spendere per l’autocandidatura Ricerca Lavoro attiva ed autonoma Lavoro Il Progetto Gender Drive s’inserisce nei livelli primari di questo piano dall’Empowerment sino alla Ricerca attiva e Autonoma di Lavoro, nella fase prodromica . Fase di “preparazione al mondo del lavoro” così importante nel difficile momento storico economico che stiamo vivendo.
“Gli emarginati, quegli individui che si pensa siano così avezzi al rifiuto, da aver ricoperto i propri bisogni interpersonali di uno strato di dura indifferenza, hanno urgenti bisogni sociali.” Irvin D. Yalom 1974
Puoi anche leggere