2 anni di SAR Italy Il racconto di un'esperienza di solidarietà internazionale - 19 febbraio 2021 - Scholars at Risk
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
protection advocacy learning 14 Università sottoscrivono il documento costitutivo di SAR Italia Scholars at Risk is a global movement to protect everyone’s freedom to think, question, and share ideas
Comitato Direttivo Coordinamento ▪ Scuola Normale Superiore ▪ Università di Padova ▪ Università di Cagliari ▪ Università di Trento ▪ Università di Padova ▪ Università di Trieste ▪ Università di Trento
LA RETE SCHOLARS AT RISK (SAR) 2019: 530 Università ed istituti di ricerca in 41 paesi. Sezioni nazionali: Canada, Irlanda, Olanda e Belgio, (with UAF), Norvegia, Svezia, Svizzera, Regno Unito (with CARA), Germania, Finlandia, e Italia. SAR Europe Maynooth University SAR international New York University Scholars at Risk is a global movement to protect everyone’s freedom to think, question, and share
Il Gruppo di Coordinamento: Università di Padova e Università di Trento Le attività del oordinamento: ▪ Mandato (art. 6): Convocazione Assemblee e Report annuali ▪ Le tre aree di azione: protezione, advocacy, ricerca e formazione ▪ Altri ambiti: informazione, comunicazioni, organizzazione eventi ▪ Lezioni apprese
Attività, che coinvolgono docenti, studenti, staff Protezione Advocacy Ricerca e • Ospitati 7 studiosi/e a • Seminari di advocacy/cliniche Formazione rischio con borse legali su casi attuale di temporanee (1-2 anni) violazione della libertà • Partecipare alle conferenze e accademica seminari organizzati da SAR • Criteri di valutazione del (Conferenza biennale SAR) rischio e certificazione • Partecipazione al ‘Freedom SAR Monitoring Project’ • Invitare studiosi/e a rischio a condividere la propria • Modelli di ospitalità • Il Coordinating Committee esperienza nelle università presso gli atenei italiani Europeo • Partecipare a gruppi/progetti di • Accompagnamento • Supporto a studiosi/e in ricerca su libertà accademica e amministrativo, prigione - le azioni per Djalali e violazioni accademico, personale - e Zaki prospettiva di lungo periodo
Eventi e Formazione (2019-2021) Università di Padova, Winter School ‘Knowledges at Risk’ (Febbraio 2019) Università di Trento, CUCS - Panel: ‘Defending academic freedom and freedom of expression. The role of universities and international organisations’ (Settembre 2019). Università di Trento, Workshop ‘Refugees and Higher Education’ (Dicembre 2019) Università di Trieste, ESOF Roundtable ‘Forced Out, Welcome In. European Actions for Researchers at Risk’ (Settembre 2020) Università di Milano Statale, Seminario ‘Academic Freedom at Risk’ (Ottobre 2020) Scuola Superiore Sant’Anna,Academic Freedom at Risk: Solidarity in Europe (Novembre 2020) SNS, UniPadova e UniCagliari, Notte dei Ricercatori (Novembre 2020) Università di Firenze-SESAMO, Seminario ‘Libertà accademica, etica e sicurezza nel contesto mediorientale’ (Gennaio 2021) Università di Verona, Seminario ‘Avvocati e docenti a rischio nel mondo’ (Febbraio 2021)
Future plans … ▪ National Protection Programme (with CRUI) ▪ Finalize How to Host in Italy guide ▪ Transnational collaborations: Italian and Swedish Rectors’ conferences (Swetaly), networked advocacy seminars and lobbying, summer school and other professional development ▪ International conferences (Padova 2021 in the context of 800 years celebration) ▪ Research activities on academic freedom in Europe
Gruppo di lavoro 1 - Linee Guida ospitalità Mandato: Produzione di Linee guida per l’accoglienza degli studiosi a rischio presso le Università italiane COMPONENTI: ● C. Savastano (coordinatrice), R. Bensi, E. Dalle Sasse (UniTS) ● E. Gamba, C. Crozzoletti, S. Pennicino (UniPD) ● A. De Salvo, A. Maldonado (UniVR) ● D. Altamore, E. Terzuoli (SNS Pisa) ● I. Acocella (UniFI) ● B. Gagliardi, M. Consito (UniTO) ● A. Forte, A.C. Mosconi (UNIPV) Obiettivi del Vademecum: - indicare linee guida generali sulle procedure amministrative e le strategie di reclutamento - sottolineare il ruolo e l’importanza dell’attività di ‘mentoring’ - delineare i percorsi da intraprendere per supportare gli/le studiosi/e nella ricerca di nuove opportunità di lavoro 2 anni di SAR Italy - 19 febbraio 2021
Gruppo di lavoro 2: Rapporti Istituzionali e Fundraising Mandato: rapporti con la CRUI, progetto di protezione nazionale, rapporti con il Senato, contatti con enti/organizzazioni private sul territorio nazionale. Componenti: Ester Gallo (UniTrento), Gianmario Demuro (UniCagliari), Sevgi Doğan (SNS), Claudia Fiorani (Roma ‘La Sapienza’), Axel Berkofsky (UniPavia), Emanuela Gamberoni (UniVerona), Claudia Padovani (UniPadova), Alberto Tonini (UniFirenze). Rapporti con la CRUI: protezione, formazione, advocacy Rapporti con il Senato, Commissione Straordinaria per la Tutela dei Diritti Umani Consulta Fondazioni del Triveneto 2 anni di SAR Italy - 19 febbraio 2021
Gruppo di lavoro 3 - Partnership e sinergie a livello italiano Mandato: Sviluppare un dialogo con organizzazioni/reti che si occupano di accoglienza/ospitalità di studenti/studiosi rifugiati, promozione diritti e pace COMPONENTI: R. Altin (UniTS) coordinamento + Delegati/e SAR dei vari atenei Sinergie comuni con: - RUniPace (Rete delle Università italiane per la Pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) - UNHCR (Manifesto per l’Università Inclusiva + corridoi umanitari) - RUS (Rete Università per lo Sviluppo Sostenibile) - In difesa di CIMEA (riconoscimento titoli) MUR MAECI (corridoi umanitari) Consiglio d’Europa (EQPR-European qualifications Passport for refugees) Partnership locali per accoglienza/ospitalità con: CARITAS, Centro Astalli, IOM, CIR, associazioni locali no profit, Uffici immigrazione, Reti significative: - Polo regionale atenei toscani - Rete istituzioni scientifiche FVG MoU Refugee Scientists - Progetto ICORN - International Cities Of Refuge Network / SHELTER CITIES UniPd 2 anni di SAR Italy - 19 febbraio 2021
Proposta nuovi gruppi di lavoro (bozza) •
Aggiornamenti Singoli Atenei Richieste da: Scuola Normale Superiore (Sevgi Dogan) Sissa- Trieste (Mathew Diamond) Università di Padova ( Francesca Helm) Università di Pavia (Antonella Forlino) Università di Roma ‘La Sapienza’ (Daniela Magrini) Università di Trento (Ester Gallo)
Puoi anche leggere