UN MONDO DI PAROLE TANTI SUONI E TANTI SIGNIFICATI A.S 2020/2021 - Sezione Tartarughe

Pagina creata da Emanuele Carraro
 
CONTINUA A LEGGERE
UN MONDO DI PAROLE TANTI SUONI E TANTI SIGNIFICATI A.S 2020/2021 - Sezione Tartarughe
UN MONDO DI PAROLE
  TANTI SUONI E TANTI SIGNIFICATI
         Sezione Tartarughe
           A.S 2020/2021
UN MONDO DI PAROLE TANTI SUONI E TANTI SIGNIFICATI A.S 2020/2021 - Sezione Tartarughe
INDICAZIONI NAZIONALI
LA CONOSCENZA DEL MONDO E I DISCORSI E LE PAROLE
• Comunica ed esprime bisogni, emozioni, pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato
  nelle diverse attività
• Usa il linguaggio verbale nelle interazione con i coetanei e con gli adulti, dialogando, chiedendo spiegazioni, spiegando
• Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie
•   Riconosce la propria lingua materna differenziandola dal dialetto o altre lingue
• Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando i linguaggi non verbali e diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione
IL SE’ E L’ALTRO
• Riconosce le proprie esigenze, i propri sentimenti, i propri diritti e i diritti degli altri, i valori, le proprie ragioni e sa esprimerle in
  modo sempre più adeguato con adulti e coetanei.
•   Ascolta, si confronta con adulti e coetanei, riconosce e rispetta le differenze, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli
    altri bambini.
•   Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.
• Pone domande sui temi esistenziali e diversità culturali.
• ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.
UN MONDO DI PAROLE TANTI SUONI E TANTI SIGNIFICATI A.S 2020/2021 - Sezione Tartarughe
MACRO OBIETTIVI
1. INTERIORIZZARE LA MELODIA DELLA LINGUA INGLESE (sensibilità
   linguistica e di lessico)
2. PRENDERE CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITA’ CHE CI CIRCONDA

METODOLOGIA:

Imparare facendo ovvero apprendimento attivo (Learning by doing)
UN MONDO DI PAROLE TANTI SUONI E TANTI SIGNIFICATI A.S 2020/2021 - Sezione Tartarughe
ATTIVITA’ CHE VERRANNO PROPOSTE
Tutte le attività verranno introdotte attraverso una routine chiara e divertente:
• surprise box ovvero scatole delle sorprese per scoprire l’esperienza che verra’ sviluppata.
• Donkey ovvero l’asinello che introdurrà e ci accompagnerà nell’esperienza.
Le attività saranno varie e brevi, più che attività creeremo dei momenti dedicati alla conoscenza di questa nuova cultura.
Le attività previste saranno:
Cantilene, ovvero canzoni nelle quali è predominante il riconoscimento melodico;
Canzoni, per trasportare la melodia della lingua attraverso la musica;
Canzoni in movimento, per risvegliare il piacere dell’apprendimento;
Giochi motori, il movimento accompagnerà gli allievi alla conoscenza di giochi motori di origine inglese;
Giochi della tradizione inglese, per conoscerne meglio dinamiche ludiche del paese;
Filastrocche mimate ;
Storie e letture;
Laboratori grafico pittorico, artisti di origine inglese;
Laboratorio di cucina (piatti tipici inglesi, il momento del tè con i biscotti, ecc);
UN MONDO DI PAROLE TANTI SUONI E TANTI SIGNIFICATI A.S 2020/2021 - Sezione Tartarughe
INTENTI PROGETTUALI
 L’intento del progetto è quello di favorire il riconoscimento melodico di una lingua diversa ma
 anche quello di rendere possibile l’immersione nella cultura anglosassone attraverso
 sottofondi musicali, canzoni inglesi, laboratori di cucina, artisti inglesi, giochi motori di origine
 inglese.
 In una società multiculturale come la nostra è importante sviluppare la capacità di entrare in
 contatto chi è diverso da noi per scoprirne elementi di uguaglianza e di diversità. Oltre i due
 terzi della popolazione mondiale cresce in contatto con altre culture e altre lingue e per
 questo è necessario sensibilizzare i bambini. La curiosità dei bambini sarà stimolata
 predisponendo momenti di scoperta e di gioco. Il progetto vuole sviluppare la partecipazione
 attiva nell'acquisizione di nuove conoscenze e stimolare l'attenzione e la memoria.
 Il progetto vuole essere un'esperienza molto importante in quanto offre al bambino la
 possibilità di ampliare la propria visione del mondo. In questo contesto l'insegnante assume
 un ruolo di facilitatore e organizzatore delle attività, strutturando ambienti piacevoli e
 focalizzati su un apprendimento cooperativo: attraverso i lavori e i giochi di gruppo si
 sviluppano la propria autonomia e individualità e, al contempo, la responsabilità verso gli altri,
 la cooperazione, l'interazione e la socializzazione tramite il rispetto di regole condivise. Le
 finalità della conoscenza della cultura inglese sono infatti anche quelle di sollecitare e
 consolidare le competenze relazionali indispensabili alla comunicazione, favorendo
 l'acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto tra la propria cultura e le
 altre.
UN MONDO DI PAROLE TANTI SUONI E TANTI SIGNIFICATI A.S 2020/2021 - Sezione Tartarughe
Ciao tartarughe, hello turtles!
                                      Ecco Donkey il personaggio che ci accompagnerà nella scoperta di questa
                                      nuova cultura.

Eccoci pronti per iniziare questo nuovo
viaggio. Donkey è uscito dalla nostra
scatola delle sorprese e si è presentato.
Inoltre abbiamo realizzato canzoni e giochi
motori e ascoltato nuove parole suddivisi in
due gruppi.
NUOVE             SONORITA’,                    ARE
The wheels on the bus e la filastrocca Clap your hands.
                                                        YOU READY?
Abbiamo ascoltato e cantato tutti insieme, grazie Donkey,
quante cose belle ci hai fatto conoscere!

“…The horn on the bus goes beep, beep, beep
Beep, beep, beep
Beep, beep, beep
The horn on the bus goes beep, beep, beep
All 'round the town
The baby on the bus goes 'whaa whaa whaa'
Whaa whaa whaa
Whaa whaa whaa
The baby on the bus goes 'whaa whaa whaa'
All 'round the town…”

Ci siamo divertiti a relizzarla lenta e poi veloce!
Inoltre abbiamo fatto tanti gesti !!
Gioco di movimento e introduzioni a nuove
sonorità: cat, dog, horse, cow.
Introduciamo le parole grazie alle immagini poi a ritmo di musica le ripetiamo. Tutti in piedi, in movimento, per
cercare le parole giuste. Siete pronti? Buon divertimento!
Puoi anche leggere