Piano Triennale Offerta Formativa - COMPRENSIVO "DON BOSCO" Triennio 2019/20-2021/22 - istituto comprensivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola COMPRENSIVO "DON BOSCO" è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 19/10/2018 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 5034/C7 del 16/10/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 02/01/2019 con delibera n. 5 Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2019/20 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 COMPRENSIVO "DON BOSCO" INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali 2.1. Priorità desunte dal RAV 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, LE SCELTE comma 7 L. 107/15) STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento 2.4. Principali elementi di innovazione 3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 2
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 COMPRENSIVO "DON BOSCO" 4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate ORGANIZZAZIONE 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA 3
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica Opportunità La popolazione studentesca proviene da famiglie occupate principalmente nel settore terziario e secondario. Nel territorio risulta in calo il settore primario, mentre sono in via di sviluppo iniziative a livello artigianale e commerciale, in particolare sono fiorenti le attività dedite alla lavorazione della terracotta che da secoli contraddistinguono il paese di Cutrofiano. Vincoli Il contesto socio-economico e culturale di provenienza degli studenti dell'Istituto Comprensivo "Don Bosco" risulta essere di livello mediamente basso. Il tasso di disoccupazione risulta essere alto così come sono presenti diverse situazioni familiari critiche. Territorio e capitale sociale Opportunità La scuola è formata da sette plessi collocati nei Comuni di Cutrofiano e Sogliano Cavour, entrambi facenti parte dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina. Il territorio di Cutrofiano e Sogliano è caratterizzato dallo sviluppo di attività nel settore agroalimentare e artigianale, con particolare riferimento alla lavorazione della terracotta. L'istituto collabora con tutti gli enti, le parrocchie e le numerose associazioni sportive e culturali presenti sul territorio. Si riscontra vicinanza istituzionale da parte dei Comuni alle diverse problematiche scolastiche. 4
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" Vincoli Limitati sono i contributi finanziari da parte dei Comuni a causa del patto di stabilità finanziaria. Risorse economiche e materiali Opportunità L'Istituto Comprensivo funziona su sette plessi dislocati su due comuni differenti. La struttura degli edifici risulta essere accettabile in quanto i plessi sono stati e sono soggetti ad interventi di ristrutturazione, manutenzione ed adeguamento alle norme di sicurezza. Le scuole sono tutte facilmente raggiungibili ed entrambi i Comuni offrono il servizio scuolabus. La qualità degli strumenti in uso nella scuola è buona in quanto in tutti i plessi sono presenti strumentazioni multimediali di recente acquisto. Vincoli Non sono presenti LIM in tutte le aule, ma solo in alcune. Il FIS è insufficiente per tutte le attività riguardanti l'ampliamento dell'offerta formativa. La spesa per le imprese di pulizia risulta essere invece sovrabbondante con un servizio non adeguato. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA COMPRENSIVO "DON BOSCO" (ISTITUTO PRINCIPALE) Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO Codice LEIC823007 VIA CATANIA, CIV. 30/A CUTROFIANO 73020 Indirizzo CUTROFIANO Telefono 0836515145 Email LEIC823007@istruzione.it Pec leic823007@pec.istruzione.it 5
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" "G. RODARI" (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA Codice LEAA823036 VIA CASTROMEDIANO CUTROFIANO 73020 Indirizzo CUTROFIANO • Via CASTROMEDIANO 4 - 73020 Edifici CUTROFIANO LE " COLLODI " (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA Codice LEAA823047 VIA VITT. EMANUELE II? CUTROFIANO 73020 Indirizzo CUTROFIANO • Via UMBERTO I SNC - 73020 CUTROFIANO Edifici LE MONS. GIUSEPPE PALAMA' (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice LEEE82304C VIA VITTORIO VENETO 158 SOGLIANO CAVOUR Indirizzo 73010 SOGLIANO CAVOUR • Via VITTORIO VENETO snc - 73010 Edifici SOGLIANO CAVOUR LE Numero Classi 11 Totale Alunni 153 Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso 6
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" "V. M. MASELLI" (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice LEEE82305D VIA UMBERTO I CUTROFIANO 73020 Indirizzo CUTROFIANO • Via UMBERTO I SNC - 73020 CUTROFIANO Edifici LE Numero Classi 8 Totale Alunni 145 Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso 7
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" Numero classi per tempo scuola "DON MILANI" (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice LEEE82306E VIA CATANIA, 30 CUTROFIANO 73020 Indirizzo CUTROFIANO Edifici • Via CATANIA 30/B - 73020 CUTROFIANO LE Numero Classi 10 8
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" Totale Alunni 210 Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso Numero classi per tempo scuola "DON BOSCO" - CUTROFIANO (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO Codice LEMM823018 Indirizzo VIA CATANIA, 30/A - 73020 CUTROFIANO Edifici • Via CATANIA 30/a - 73020 CUTROFIANO LE 9
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" Numero Classi 10 Totale Alunni 215 Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso Numero classi per tempo scuola G. PALAMA' SOGLIANO CAVOUR (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO Codice LEMM823029 VIA VITTORIO VENETO - 73010 SOGLIANO Indirizzo CAVOUR 10
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" • Via VITTORIO VENETO snc - 73010 Edifici SOGLIANO CAVOUR LE Numero Classi 4 Totale Alunni 89 Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso Numero classi per tempo scuola Approfondimento 11
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" Dall’anno scolastico 2012/2013, in seguito all’accorpamento della Direzione Didattica di Cutrofiano, previsto dal piano di riorganizzazione della rete scolastica, l’Istituto Comprensivo “Don Bosco” risulta costituito da sette plessi scolastici situati nei comuni di Cutrofiano e Sogliano Cavour. RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 5 Informatica 5 Musica 1 Scienze 3 Biblioteche Classica 5 Aule Magna 1 Proiezioni 1 Strutture sportive Palestra 4 Servizi Mensa Scuolabus Attrezzature PC e Tablet presenti nei Laboratori 140 multimediali LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) 1 presenti nei laboratori LIM nelle aule 34 12
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" Approfondimento La scuola, per la realizzazione del Piano dell'offerta formativa, necessita di ulteriori LIM per dotare tutte le aule e anche di attrezzature per le palestre. Per le attività di Coding e Robotica, l'Istituto attualmente dispone di quattro kit Lego Education WeDo 2.0, sei Bee Bot; venti schede Micro:Bit; un Kit Makey Makey, tuttavia si prevede l’acquisto di ulteriori sussidi. RISORSE PROFESSIONALI Docenti 92 Personale ATA 19 Distribuzione dei docenti Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità Distribuzione dei docenti per tipologia di nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo contratto ruolo) 13
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" Approfondimento Il fabbisogno di docenti di sostegno è così definito: Scuola dell’Infanzia 3 posti di sostegno necessari 1 posti di sostegno in organico di diritto 2 Posti di sostegno assegnati in deroga nell’a. s. 2018-2019 Scuola Primaria 8 + 1/3 posti di sostegno necessari 8 posti di sostegno in organico di diritto 1/3 di posto (8 ore) posti di sostegno assegnati in deroga nell'a. s. 2018-2019 Scuola Secondaria di primo grado 8 posti di sostegno necessari 4 posti di sostegno in organico di diritto 14
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO COMPRENSIVO "DON BOSCO" L'attuale dotazione di personale nel profilo di Collaboratore scolastico in organico di diritto è pari a 11 unità , insufficiente per il fabbisogno dei sette plessi scolastici; pertanto occorre integrare l'organico con ulteriori 3 unità. 15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE COMPRENSIVO "DON BOSCO" LE SCELTE STRATEGICHE PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV Aspetti Generali L’Istituto Comprensivo rafforza, attraverso il dialogo e l’interazione costruttiva con il territorio, il senso di appartenenza alla comunità locale, che risulta preliminare per l’apertura agli stimoli provenienti dalla più vasta comunità nazionale o europea. L’Istituto Comprensivo, per realizzare il proprio progetto formativo, si preoccupa di creare condizioni organizzative che permettano di utilizzare al meglio le strutture e le risorse. Una speciale attenzione viene posta, inoltre, sulla dotazione dei mezzi e dei sussidi a disposizione dei docenti, particolarmente di quelli a carattere informatico, così da diffondere le competenze informatiche tra gli alunni e attivare esperienze didattiche innovative. L’Istituto si prefigge il compito di formare i ragazzi dando loro occasioni di sviluppo della personalità: sviluppo dei processi cognitivi, relazioni interpersonali, preparazione di base, orientamento scolastico e/o professionale. In applicazione delle norme in materia di obbligo all’istruzione e autonomia scolastica la scuola, attraverso il processo formativo, si impegna a: • rispondere alla locale domanda di formazione; • tenere conto e rispondere alle esigenze e alle aspettative delle famiglie; • integrare scuola e territorio per dare risposte significative ai bisogni culturali e sociali con il concorso di tutti gli operatori coinvolti nel sistema formativo; • attivare sinergie tra soggetti istituzionali e non, per ottimizzare le 16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE COMPRENSIVO "DON BOSCO" risorse umane e materiali; • aumentare e variare l’offerta formativa interna; • promuovere l’uso didattico dell’ambiente per educare all’osservazione, rafforzare la memoria e l’identità, il senso di appartenenza alla comunità sociale e civile; • progettare percorsi educativi e didattici che offrano opportunità d’apprendimento a tutti gli alunni; • riconoscere il senso e il valore della collaborazione: la leadership intermedia; • istituire relazioni umane che facilitino, all’interno della scuola, il processo d’insegnamento– apprendimento; • integrare la diversità; • prevenire e recuperare la dispersione scolastica e l’insuccesso formativo; • riconoscere la necessità della formazione-aggiornamento ai fini di un’efficace progettazione. PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Scolastici Priorità Miglioramento degli esiti scolastici dei diplomati nella Scuola Secondaria di I grado. Traguardi Riequilibrio delle fasce di livello in uscita, con aumento del numero di alunni diplomati con voto 7, 8 e 9 di almeno 3 punti in percentuale. Competenze Chiave Europee Priorità Progettazione e introduzione strutturale nel curricolo di prove di realtà riferite alle 17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE COMPRENSIVO "DON BOSCO" competenze chiave europee. Traguardi Aumento del numero di alunni che in uscita dalla scuola secondaria di I grado raggiunge il livello di competenza avanzato. Priorità Acquisizione di significative competenze digitali da parte degli studenti. Traguardi Introduzione del coding e della robotica digitale in almeno il 50% delle classi della scuola primaria e della scuola secondaria. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) ASPETTI GENERALI Nella scelta degli obiettivi formativi del comma 7 della Legge 107/15 in coerenza con le priorità definite con il RAV si tiene conto delle seguente indicazioni: -la scuola deve perseguire lo sviluppo di comportamenti responsabili, ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; -occorre incrementare le visite guidate e i progetti finalizzati alla conoscenza del territorio locale, dei monumenti, dell’ambiente, dell’artigianato locale; -occorre curare l’insegnamento della prima parte della Costituzione italiana con metodologie efficaci, adatte a studenti della fascia di età 11-13 anni; -nella scuola primaria si realizzeranno progetti di attività motoria e sportiva; -l’insegnamento della musica nella scuola primaria deve essere migliorato, curando in particolare il raccordo con l’indirizzo musicale della scuola secondaria. OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue 18
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE COMPRENSIVO "DON BOSCO" dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning 2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori 4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali 5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica 6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro 7 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio PIANO DI MIGLIORAMENTO PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PER COMPETENZE Descrizione Percorso Nel nostro Istituto operano quattro dipartimenti verticali, formati da docenti rappresentanti di tutti gli ordini di scuola. Nell'elaborazione del curricolo verticale di istituto si pone particolare attenzione ai raccordi tra gli ordini di scuola ed alle competenze che gli alunni devono possedere in entrata ed in uscita da tali scuole. I dipartimenti annualmente provvedono a progettare unità di apprendimento per competenze e rubriche di valutazione comuni. 19
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE COMPRENSIVO "DON BOSCO" Si prosegue con la progettazione e somministrazione di compiti di realtà disciplinari e multidisciplinari al fine di costituire e progressivamente arricchire un archivio di prove disponibili. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" Intensificare gli incontri per dipartimenti verticali e per discipline finalizzati alla progettazione curricolare per unita' di apprendimento. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] Progettazione e introduzione strutturale nel curricolo di prove di realtà riferite alle competenze chiave europee. "Obiettivo:" Progettare compiti di realta', disciplinari e multidisciplinari, con relative rubriche di valutazione, da somministrare anche per classi parallele. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Miglioramento degli esiti scolastici dei diplomati nella Scuola Secondaria di I grado. » "Priorità" [Competenze chiave europee] Progettazione e introduzione strutturale nel curricolo di prove di realtà riferite alle competenze chiave europee. » "Priorità" [Competenze chiave europee] Acquisizione di significative competenze digitali da parte degli studenti. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: COMPITI DI REALTÀ E GRIGLIE DI VALUTAZIONE 20
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE COMPRENSIVO "DON BOSCO" Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2022 Docenti Docenti Studenti Studenti Responsabile Docenti dei vari ordini di scuola dell'Istituto nell'ambito delle 40 ore dedicate alle riunioni collegiali. Risultati Attesi Aggiornamento periodico della progettazione curricolare per competenze. Acquisizione di maggiori competenze da parte degli alunni. Condivisione delle prove e delle modalità di verifica e valutazione. DIDATTICA LABORATORIALE Descrizione Percorso L'Istituto per migliorare la didattica laboratoriale e favorire l'uso dei laboratori in situazione di esperienza e scoperta, riorganizza e potenzia le dotazioni strumentali; provvede all’acquisto di nuove apparecchiature e alla manutenzione di quelle già in dotazione. Organizza eventi, come ad esempio la "Giornata della Scienza" e partecipa a progetti regionali, nazionali, PON. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO 21
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE COMPRENSIVO "DON BOSCO" "Obiettivo:" Maggior utilizzo dei laboratori scientifici, multimediali e delle LIM. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] Acquisizione di significative competenze digitali da parte degli studenti. "Obiettivo:" Ulteriore arricchimento della dotazione strumentale dei vari laboratori. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] Acquisizione di significative competenze digitali da parte degli studenti. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: CODING E ROBOTICA Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2022 Docenti Docenti Studenti Studenti Ditta incaricata per la manutenzione dei laboratori tecnologici Responsabile Docenti, Animatore digitale, funzione strumentale per le Tic, Responsabili dei laboratori. Risultati Attesi Maggiore abilità degli alunni nell'uso degli strumenti tecnologici, miglioramento delle 22
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE COMPRENSIVO "DON BOSCO" competenze e degli esiti degli alunni, aumento della dotazione strumentale dei laboratori. PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE AREE DI INNOVAZIONE PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO 1. Implementazione e coordinamento del curricolo, sia sul piano teorico che su quello metodologico-operativo. L'elaborazione del curricolo verticale permette di evitare frammentazioni, segmentazioni, ripetitività del sapere e di tracciare un percorso formativo unitario contribuendo, in tal modo, alla costruzione di una positiva comunicazione tra i diversi ordini di scuola dell’Istituto. Il curricolo verticale riguarda le quattro aree: - Italiano e Matematica - Lingue straniere - Consapevolezza ed espressione culturale - Scienze e Tecnologia 2. Progettazione di unità di apprendimento per competenze, compiti di realtà e rubriche di valutazione comuni. Un compito di realtà rappresenta uno spazio di autonomia e responsabilizzazione dell’allievo, ma anche occasione di collaborazione tra pari. Per essere efficace, il compito deve avere una connessione evidente e diretta con il mondo reale e una esplicita significatività per gli alunni che vengono sollecitati e motivati dalle sfide che in esso si propongono. L’impegno di lavoro richiesto deve collocarsi nella zona di sviluppo prossimale di ciascuno, in cui non si «conosce ancora bene» la situazione ma si possiedono tutti gli strumenti cognitivi per affrontarla e risolverla. In questo modo si richiede agli studenti di ripensare, utilizzare le conoscenze, sperimentare le abilità in modo integrato e ragionare su cosa, come e perché lo si sta facendo, promuovendo un’attività continua di riflessione, ricostruzione, autovalutazione in tutte le fasi del lavoro. 23
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE COMPRENSIVO "DON BOSCO" CONTENUTI E CURRICOLI I laboratori consentiranno di innovare la metodologia didattica, attuare la “didattica laboratoriale”, approfondire la conoscenza della lingua inglese nella scuola primaria, utilizzare gli strumenti musicali sin dalla scuola primaria creando un positivo raccordo con l’indirizzo musicale della scuola secondaria, rendere lo studio della matematica meno astratto grazie all’uso di appositi software, della LIM, di kit per lo studio dei solidi geometrici, realizzare esperimenti scientifici, introdurre il coding e la robotica nel curricolo. Inoltre, grazie alla conoscenza di nuovi software ed applicazioni si produrranno contenuti digitali da condividere. 24
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" L'OFFERTA FORMATIVA TRAGUARDI ATTESI IN USCITA INFANZIA ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA "G. RODARI" LEAA823036 " COLLODI " LEAA823047 Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.: - Il bambino: - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza; PRIMARIA 25
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA MONS. GIUSEPPE PALAMA' LEEE82304C "V. M. MASELLI" LEEE82305D "DON MILANI" LEEE82306E Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. SECONDARIA I GRADO ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA "DON BOSCO" - CUTROFIANO LEMM823018 G. PALAMA' SOGLIANO CAVOUR LEMM823029 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le 26
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Approfondimento INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO "G. RODARI" LEAA823036 SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO 40 Ore Settimanali " COLLODI " LEAA823047 SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO 40 Ore Settimanali MONS. GIUSEPPE PALAMA' LEEE82304C SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI 27
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" "V. M. MASELLI" LEEE82305D SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI "DON MILANI" LEEE82306E SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI "DON BOSCO" - CUTROFIANO LEMM823018 SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 28
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole Italiano, Storia, Geografia 15 495 Matematica E Scienze 9 297 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 29
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1/2 33/66 Delle Scuole G. PALAMA' SOGLIANO CAVOUR LEMM823029 SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole CURRICOLO DI ISTITUTO 30
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" NOME SCUOLA COMPRENSIVO "DON BOSCO" (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO CURRICOLO DI SCUOLA Per l’elaborazione del curricolo di Istituto, si sono costituiti quattro Dipartimenti verticali (Italiano-Matematica, Consapevolezza ed espressione culturale, Scienza e Tecnologia, Lingue straniere) formati da docenti dei tre ordini di scuola che, dopo la lettura e l’approfondimento delle Indicazioni Nazionali, hanno provveduto a formulare i rispettivi curricoli per competenze calando nella realtà e nelle caratteristiche peculiari dei tre tipi di scuola i suggerimenti e le disposizioni che essi contengono. EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Curricolo verticale La struttura del curricolo verticale risulta così articolata: -Traguardi formativi, articolati in Competenze specifiche, Abilità, Conoscenze; - Evidenze; - Livelli di padronanza (Rubrica di 4 livelli); - Punti di attenzione per la continuità ( concordati tra docenti dei vari ordini di scuola). In esso sono inoltre indicati compiti significativi, le attività, cioè, da affidare agli alunni per apprezzarne le competenze come “sapere agito”, in un contesto dove occorra portare a termine, in autonomia e responsabilità, compiti non banali. Le evidenze sono invece aggregati di compiti, di “performances” che, se portati a termine dagli alunni con autonomia e responsabilità, ancorché in modo graduale per complessità nel corso degli anni, testimoniano l’agire competente. ALLEGATO: CURRICOLO VERTICALE ITALIANO E MATEMATICA.PDF Altro Curricolo verticale di Scienza e Tecnologia ALLEGATO: CURRICOLO VERTICALE SCIENZA E TECNOLOGIA.PDF Curricolo verticale di Lingue straniere 31
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" ALLEGATO: CURRICOLO VERTICALE DI LINGUE STRANIERE.PDF Curricolo verticale Consapevolezza ed espressione culturale Prima parte: discipline Storia e Geografia ALLEGATO: 1^ PARTE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.PDF Curricolo verticale Consapevolezza ed espressione culturale Seconda parte: discipline Arte e immagine, Musica, Scienze motorie e fisiche, Religione ALLEGATO: 2^ PARTE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.PDF INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE “TOWARDS KET: CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE KET CAMBRIDGE” (SECONDARIA PRIMO GRADO) Il progetto intende sviluppare competenze reali in lingua inglese adatte ad ottenere la certificazione KET degli esami Cambridge English secondo il CEFR DALLE CONOSCENZE ALLE COMPETENZE (SECONDARIA PRIMO GRADO) Offrire una serie di opportunità di successo negli apprendimenti agli alunni che evidenziano carenze nell’ambito linguistico e della comunicazione nella lingua italiana. “LA FABBRICA DEI SUONI” (SECONDARIA PRIMO GRADO) Preparare uno o più concorsi di levatura nazionale e realizzare a Natale e a fine anno scolastico un evento/spettacolo di carattere trasversale a diverse discipline “CONTINUITÀ” (INDIRIZZO MUSICALE) Informare alunni e famiglie della Scuola Primaria sulla opportunità formativa offerta dalla presenza del corso ad Indirizzo Musicale e dei quattro strumenti insegnati presso 32
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" l’I.C. “IL MONDO CHE VORREI” CORTOMETRAGGIO (SECONDARIA PRIMO GRADO) Promuovere l’utilizzo di supporti multimediali e grafici. Area Inclusione-Integrazione “GIORNATA CONTRO IL FEMMINICIDIO-SCARPETTE ROSSE” (SECONDARIA PRIMO GRADO) Promuovere l’uso dell’argilla e divulgare le tradizioni locali “VALORIZZAZIONE ECCELLENZE MUSICALI” (SECONDARIA PRIMO GRADO) Far partecipare alcuni allievi particolarmente dotati ad esami di tipo accademico c/o il Conservatorio di Musica di Stato e/o a concorsi di levatura nazionale. “I DIVERSI MONDI… DELLA LETTURA” (SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA) Individuare strategie che suscitino nel ragazzo curiosità, interesse, amore per la lettura “APPROCCIO ALLA LINGUA LATINA” (SECONDARIA PRIMO GRADO) Avviare allo studio della lingua latina gli alunni che si iscriveranno presso i licei “SPORTELLO ASCOLTO-COUNSELING A SCUOLA” (SECONDARIA PRIMO GRADO) Favorire lo stato di benessere personale, attraverso il riconoscimento e la gestione dei conflitti e delle emozioni. PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE “NOI” (PRIMARIA E SECONDARIA) Avviare alla conoscenza della lingua italiana L2 gli alunni di etnie diverse della Scuola Primaria e Secondaria di I grado LABORATORIO PER L’AUTONOMIA (SECONDARIA PRIMO GRADO) Intraprendere un percorso di crescita attraverso la collaborazione con i compagni nell’ambito della quotidianità. Area Inclusione 33
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" “L’ A B C DELL’ITALIANO” (SECONDARIA PRIMO GRADO) Alfabetizzazione degli alunni stranieri “IL FUMETTO- STORYBOARD”-“AUTODESK MAYA E PHOTOSHOP”-“STOP MOTION- FRAME”-L’ELEFANTE E LA FARFALLA-“CARTAPESTA” REALIZZAZIONE DI MANUFATTI CON L’UTILIZZO DELLA CARTAPESTA (SECONDARIA) Promuovere l’utilizzo di linguaggi alternativi con l’uso di supporti multimediali e grafici. PROGETTO CONTINUITÀ: INSIEME…A SCUOLA! (PRIMARIA) Realizzare un significativo collegamento di esperienze condivise e continuità formativa nel passaggio tra i diversi ordini di scuola “INTRODUZIONE AL PROBLEM SOLVING” (PRIMARIA) Far agire ogni alunno in prima persona, stimolandolo a manipolare, provare, sbagliare, correggersi e costruirsi attivamente conoscenze e abilità. “PENSIERO COMPUTAZIONALE TRA FANTASTICHE REALTÀ” (PRIMARIA) Promuovere una nuova chiave di lettura, attraverso l’uso di nuove tecnologie, della storia del nostro passato proiettato nella realtà ricca di fascino e bellezza “FILO… DELLE IDEE”: PERCORSO DI FILOSOFIA PER BAMBINI (PRIMARIA) Allenare la mente a “pensare”, abituare i bambini a porsi in modo critico e creativo nei confronti del mondo e della conoscenza PROGETTO INTERCULTURA “PASSO DA SCUOLA” IL VIAGGIO, IL FARO, IL PORTO. (PRIMARIA) Educare al pensiero critico, alla ricerca, al confronto ed al dialogo con persone di differenti culture e religioni “GEOMETRIKO” (PRIMARIA) Facilitare lo studio della Geometria Euclidea e stimolare il pensiero divergente 34
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" “PENSIERI, PAROLE, EMOZIONI…” (PRIMARIA) Condurre i bambini a conoscere le emozioni primarie, a riconoscerle in sé e negli altri, imparare ad esprimerle e a gestirle correttamente nel contesto sociale “COLTIVIAMO BELLEZZA” (PRIMARIA) Imparare a condividere gesti, scelte, esperienze ed emozioni attraverso la coltivazione e la cura di un orto scolastico “MAT-ITA PER PENSARE” (PRIMARIA) Rinforzare o potenziare le capacità logiche linguistiche e matematiche degli alunni attraverso interventi mirati e svolti per gruppi di livello LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO (PRIMARIA) Sensibilizzare, accogliere la bellezza esteriore nella natura che ci circonda; la bellezza interiore nell’umanità; i canoni della bellezza in senso estetico “IL MONDO IN UN LIBRO” (SCUOLA INFANZIA) Promuovere nei bambini il piacere della lettura per soddisfare il bisogno del fantastico e dell’immaginario infantile “TRA SEGNI E SOGNI” (INFANZIA) Un coinvolgente percorso per entrare nel fantastico mondo delle lettere con…fatina Letterina. Avvio alla letto-scrittura attraverso il metodo del “Globalismo affettivo” “BELLEZZA A TUTTO TONDO…VIAGGIO TRA NATURA, ARTE E CULTURA” (INFANZIA) Educare alla bellezza diventa una vera e propria educazione ai sentimenti e alle emozioni e risponde pienamente ai bisogni di crescita dei piccoli “TUTORING 3” (PRIMARIA) Promuovere ed agevolare l’inclusione e l’integrazione scolastica PROGETTI DA REALIZZARE CON LA COLLABORAZIONE DI SOGGETTI ESTERNI 35
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" -Laboratorio di Giornalismo, per le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Cutrofiano e Sogliano -Progetto Tennis, per la scuola Primaria, a cura del Circolo Tennis di Cutrofiano -Sport di classe, per le classi quarte e quinte della Scuola Primaria -Progetto screening, per le classi terze della scuola primaria, finalizzato all’individuazione precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento -Progetto “Frutta nelle Scuole” -Piano strategico regionale per l’educazione alla Salute -Progetto SBAM (Salute, Benessere, Alimentazione, Movimento a Scuola!) -Promozione e diffusione della Convenzione sui diritti del fanciullo AGIA (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza). PROGETTUALITÀ INTEGRATIVA L'offerta formativa è qualificata, potenziata e arricchita anche dalle attività di laboratorio e da progetti integrati nel curricolo e con il territorio che conducono gli alunni ad assumere un atteggiamento di apertura, curiosità, interesse verso qualsiasi forma di sapere e svolgono una concreta e significativa azione di educazione alla cittadinanza attiva e responsabile promuovendo atteggiamenti di cura e di rispetto verso se stessi, verso gli altri e verso l’ambiente. Alcuni sono realizzati in orario curricolare, altri in orario aggiuntivo. Altre iniziative hanno lo scopo di migliorare le condizioni dell'apprendimento e della relazione individuando e prevenendo fenomeni di disagio e di insuccesso, facilitando l'integrazione dei diversamente abili. La scuola, attraverso i legami con le istituzioni e le energie sociali presenti sul territorio, diventa luogo d'incontro e di promozione di sani stili di vita e di competenze relazionali attraverso il coinvolgimento dell'intera collettività. Le attività di arricchimento dell’offerta formativa, le visite guidate e i viaggi di istruzione prevedono anche tempi aggiuntivi, l’intervento di esperti esterni e contributi finanziari da parte di Scuola, Enti locali e Famiglie. ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD STRUMENTI ATTIVITÀ IDENTITA’ DIGITALE • Un profilo digitale per ogni docente 36
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" STRUMENTI ATTIVITÀ Utilizzo di un Cloud d’Istituto per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche. Utilizzo della piattaforma MOODLE per la condivisione di materiali digitali. COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ • Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria Sviluppo e diffusione delle attività di coding in COMPETENZE DEGLI STUDENTI tutte le classi al fine di guidare gli alunni al pensiero logico computazionale e di iniziative digitali per l'inclusione. FORMAZIONE E ATTIVITÀ ACCOMPAGNAMENTO • Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica La formazione e l’aggiornamento dovranno insistere particolarmente sulle seguenti aree: FORMAZIONE DEL PERSONALE competenze digitali e innovazione didattica, nuove metodologie di insegnamento con gli strumenti del web 2.0 (piattaforme di e-learning, wiki, videolezioni, ecc.), didattica per competenze, coding e robotica educativa. 37
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" FORMAZIONE E ATTIVITÀ ACCOMPAGNAMENTO Saranno sviluppati percorsi di formazione e/o autoformazione, anche in assetto di piccoli gruppi per classi parallele e/o per ordine di scuola, rivolti ai docenti e al personale ATA, su: l’uso degli strumenti tecnologici in dotazione alla scuola (formazione avanzata); uso di alcuni software Open Source (formazione avanzata); uso delle LIM (formazione avanzata); metodologie e uso degli ambienti per la didattica digitale integrata (formazione avanzata); uso di applicazioni utili per l’inclusione (formazione avanzata); utilizzo di testi digitali (formazione avanzata); uso delle Google Apps for Educational per l’organizzazione e per la didattica (formazione avanzata); gestione del registro elettronico. uso di strumenti per la realizzazione di test, web quiz. Segnalazione di eventi e opportunità formative in ambito digitale. 38
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA NOME SCUOLA: "G. RODARI" - LEAA823036 " COLLODI " - LEAA823047 Criteri di osservazione/valutazione del team docente: Nella Scuola dell’Infanzia l’osservazione sistematica sull’impegno manifestato, sulle capacità maturate e le competenze raggiunte in relazione alle abilità iniziali assumono un ruolo privilegiato e consentono una documentazione attenta dell’esperienze e una valutazione adeguata. Sono comunque previste osservazioni periodiche (iniziali, in itinere e finali) per valutare il conseguimento dei traguardi formativi funzionali allo sviluppo educativo- culturale del bambino. Sono utilizzati strumenti di valutazione informali (conversazioni, giochi, attività) e strumenti formalizzati (prove strutturate, tabelle). Criteri di valutazione delle capacità relazionali: Si considera la sfera sociale del bambino, analizzando la capacità di “ascoltare” e “riflettere” sulle proprie emozioni, pensieri e comportamenti. Gli elementi presi in esame sono: - il rispetto per i pari e per le figure adulte di riferimento, - la capacità di prevenire gli atteggiamenti scorretti nei diversi contesti sulla base delle norme e delle regole apprese, - i tempi di ascolto e riflessione, - la capacità di comunicare i propri e altrui bisogni, - la modalità di interagire con i pari dialogando con essi manifestando le proprie emozioni e comprendendo quelle altrui. Scheda informativa : passaggio Scuola dell' Infanzia-Scuola Primaria ALLEGATI: Griglia passaggio infanzia-primaria.pdf ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO NOME SCUOLA: "DON BOSCO" - CUTROFIANO - LEMM823018 G. PALAMA' SOGLIANO CAVOUR - LEMM823029 39
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" Criteri di valutazione comuni: La verifica è effettuata individualmente dai docenti in modo sistematico nel corso dello svolgimento dell'attività, nonché al termine di ciascuna unità di lavoro. A livello collegiale, viene realizzata nel corso di incontri dedicati alla programmazione periodica. Nell'azione di verifica vengono utilizzati strumenti di carattere oggettivo e soggettivo: - osservazione occasionale e sistematica; - conversazioni singole e in gruppi ristretti su temi prefissati; - schede opportunamente elaborate; - relazioni orali e scritte; - produzioni di vario tipo; - questionari opportunamente predisposti; - prove oggettive di profitto; - compiti di realtà; - griglie e tabelle per la registrazione. Queste modalità operative assicurano una valutazione continua delle condizioni di sviluppo del processo di apprendimento/insegnamento. Le prove di verifica effettuate, opportunamente raccolte, sono conservate a cura dei docenti di classe e possono essere visionate dai genitori. Sulla base delle nuove disposizioni emanate dal D.L.137/08, convertito con modificazioni nella Legge 30 ottobre 2008, n.169, sulla valutazione individuale degli alunni di scuola secondaria di I grado, si riportano in allegato gli indicatori di valutazione degli apprendimenti e i relativi descrittori. ALLEGATI: Tabella Valutazione del profitto.pdf Criteri di valutazione del comportamento: La griglia di valutazione del comportamento degli studenti scaturisce dalla valorizzazione dei documenti fondanti dell’Istituto di Istruzione secondaria di primo grado “Don Bosco” e dalle fonti normative vigenti. Essa vuole ribadire i principi imprescindibili dell’educazione, del senso civico e del successo formativo degli alunni. Si è adottato un criterio descrittivo del comportamento, convinti che la formazione e l’educazione siano processi complessi e continui, che richiedono la cooperazione oltre che dello studente, della famiglia, dei docenti, e del personale ATA. La griglia è costruita sulla base di descrittori del comportamento relativi alla frequenza ed alla puntualità, alla partecipazione al dialogo educativo, al rapporto con persone ed attrezzature, al rispetto delle consegne e delle scadenze, che costituiscono degli indicatori utili al Consiglio di Classe al fine di definire il giudizio di condotta da attribuire ai singoli studenti. Il CdC nell’attribuire il voto di comportamento di ciascun alunno terrà conto della prevalenza dei descrittori corrispondenti ai voti proposti. In questo senso la griglia rappresenta un utile strumento, ma non deve generare un automatismo valutativo. L’attribuzione del giudizio relativo al COMPORTAMENTO sarà realizzata utilizzando la griglia di valutazione concordata in sede dipartimentale e 40
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" collegiale. ALLEGATI: Tabella valutazione del comportamento.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva: CRITERI DI AMMISSIONE E NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (art. 6 del Decreto legislativo n. 62/2017) ALLEGATI: Criteri ammissione-non ammissione secondaria primo grado.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato: CRITERI DI AMMISSIONE E NON AMMISSIONE ALL’ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (art. 6 del Decreto legislativo n. 62/2017) ALLEGATI: Criteri ammissione-non ammissione secondaria primo grado.pdf Altro: Certificazione delle Competenze al termine del Primo Ciclo di Istruzione ALLEGATI: Certificazione competenze-primo ciclo .pdf ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA NOME SCUOLA: MONS. GIUSEPPE PALAMA' - LEEE82304C "V. M. MASELLI" - LEEE82305D "DON MILANI" - LEEE82306E Criteri di valutazione comuni: Nella Scuola Primaria i docenti, in sede di programmazione, prevedono e mettono a punto prove di verifica degli apprendimenti che possono essere utilizzate: • in ingresso • in itinere • nel momento terminale Le prove sono diversificate e differenti per tipologia: compilazione di schemi logici, grafici, questionari, produzione di testi, domande a completamento, costruzione di mappe, compiti di realtà, esposizioni orali… La valutazione è effettuata secondo una periodicità bimestrale e comunicata formalmente con scadenza quadrimestrale. La valutazione finale avviene al termine delle lezioni attraverso apposita riunione di scrutinio finale alla presenza di tutti i docenti operanti nella classe. Il team di docenti provvede alla compilazione e alla consegna alle famiglie del documento di valutazione, riportante i giudizi nelle singole discipline attestante l’ammissione o la non ammissione dell’alunno alla classe successiva o 41
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" al successivo grado di istruzione. La scuola, consapevole dell’importanza della valutazione nazionale degli apprendimenti, partecipa al Sistema di Valutazione promosso dal MIUR e realizzato dall’INVALSI. Questo tipo di valutazione non deve interferire con la normale attività di valutazione didattica che rimane di diretta competenza degli insegnanti, ma costituisce per essa un ulteriore supporto. ALLEGATI: Tabella Valutazione del profitto.pdf Criteri di valutazione del comportamento: L’attribuzione del giudizio relativo al COMPORTAMENTO sarà realizzata utilizzando la griglia di valutazione concordata in sede dipartimentale e collegiale. ALLEGATI: Tabella valutazione comportamento Scuola Primaria.pdf Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva: CRITERI DI AMMISSIONE E NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA ALLEGATI: Criteri di ammissione-non ammissione Scuola Primaria.pdf Altro: Certificazione delle competenze alla fine della Scuola Primaria ALLEGATI: Certificazione competenze-Primaria.pdf AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA Inclusione Punti di forza L'Istituto svolge attività didattica coerente con quanto deliberato dai Consigli di classe nei PEI e nei PDP. E' stato predisposto il PAI (Piano Annuale per l'Inclusività) condiviso dal Collegio dei Docenti. La programmazione didattico-educativa prevede, in particolare nei corsi a tempo prolungato della scuola secondaria di primo grado, attività di recupero e consolidamento delle abilità svolte con regolarità durante l'anno scolastico. Le strategie metodologiche-didattiche utilizzate dai docenti nelle ore curriculari favoriscono l'inclusione degli alunni con BES. Le classi terze della Scuola Primaria sono state sottoposte ad un test-screening di italiano per 42
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" l'individuazione precoce degli alunni con BES e DSA. La scuola ha realizzato attività di accoglienza per gli studenti stranieri da poco in Italia e ha attuato interventi per favorire l'inclusione degli stessi. Nel corso dell'anno scolastico, per la Scuola Secondaria di I grado, è stato attivato uno sportello di ascolto per genitori e alunni al fine di far emergere situazioni critiche e segnalarle tempestivamente alle famiglie e agli enti preposti. Punti di debolezza Nonostante gli interventi messi in atto dalla scuola per l'accoglienza, l'integrazione e l'inclusione, le agenzie territoriali competenti non soddisfano completamente il fabbisogno di personale specifico (educatori, mediatori culturali, assistenti,..). Il gruppo di integrazione ha socializzato con difficoltà le problematiche inerenti i BES all'ente preposto e alle famiglie, poiché gli incontri con gli operatori ASL risultano essere sempre più difficili da calendarizzare. Recupero e potenziamento Punti di forza Gli interventi realizzati per rispondere sia alle difficoltà di apprendimento che al potenziamento di particolari attitudini degli studenti, sono organizzati per gruppi di livello all'interno delle classi e si svolgono successivamente alle valutazioni periodiche. In particolare, in questo anno scolastico, è stato approvato il progetto di recupero di matematica pomeridiano per gli alunni della Scuola Secondaria di I grado, e attivato nei periodi in cui i docenti lo hanno ritenuto necessario. Punti di debolezza Gli interventi individualizzati di recupero sono svolti in maniera disomogenea nelle varie classi della scuola a causa dell'elevato numero di alunni per classe, del consistente numero di alunni con difficoltà di apprendimento e di comportamento e del non adeguato numero di docenti utilizzabili per queste attività. Composizione del gruppo di lavoro Dirigente scolastico per l'inclusione (GLI): Docenti curricolari 43
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA COMPRENSIVO "DON BOSCO" Docenti di sostegno Specialisti ASL Famiglie DEFINIZIONE DEI PROGETTI INDIVIDUALI Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI): Le operazioni preliminari alla definizione del PEI prevedono la raccolta e l'analisi degli elementi che interagiscono nel processo d’integrazione. CONOSCENZA DELL’ALUNNO: diagnosi funzionale; documentazione della scuola precedente e passaggio di informazioni tra docenti; incontri con gli operatori socio-sanitari; incontri con la famiglia; osservazione dell’alunno. CONOSCENZA DEL CONTESTO SCOLASTICO. ORGANIZZAZIONE RISORSE UMANE E MATERIALI: spazi materiali, ausili, tecnologie, organico specializzato in servizio. CONOSCENZA DEL CONTESTO TERRITORIALE: interventi e progetti extrascolastici; operatori di riferimento e loro ruolo. Inoltre, la progettazione del PEI, per orientare il lavoro di tutti, prevede i seguenti requisiti: - Fattibilità : la progettazione si riferisce ad un alunno di cui è descritto il funzionamento in rapporto ad un contesto con risorse e vincoli ben specificati. Gli obiettivi devono essere compatibili con tale rapporto. -Fruibilità: le persone operanti nel contesto trovano nel PEI informazioni e indicazioni utili per condurre gli interventi. -Flessibilità: si possono modificare gli interventi quando è necessario e/o di adattare i tempi, gli strumenti, gli spazi e i materiali. Infine, si procede alla compilazione del modello. Soggetti coinvolti nella definizione dei PEI: Il PEI è predisposto congiuntamente dal: - gruppo docente della classe dell'alunno; - dall'insegnante specializzato; - dagli operatori socio-sanitari; - dalla famiglia. MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE Ruolo della famiglia: La famiglia è corresponsabile del percorso da attuare all’interno dell’Istituto; perciò viene coinvolta attivamente nelle pratiche inerenti l’inclusività. La modalità di contatto sono: • Ufficio (sportello) di ascolto gestito dal docente referente Disabilità/DSA/BES delle famiglie di alunni con disagio di apprendimento che hanno bisogno di un rapporto scuola\famiglia più intenso anche ai fini della condivisione del PDP e del “Progetto di vita” dell’alunno stesso. • Presenza dei genitori nel GLI e modalità della loro partecipazione. • Condivisione della progettazione educativo/didattica del Consiglio di 44
Puoi anche leggere