Piano strategico 2017 / 2020 - Emergenza Sorrisi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario Lettera del presidente 3 Chi siamo 4 La nostra storia 5 La struttura di Emergenza Sorrisi 6 Emergenza Sorrisi nel mondo 8 I valori di riferimento 9 La problematica: i numeri della labiopalatoshisi 11 Le nostre attività 12 Come lavoriamo – la missione medica 14 Missioni realizzate dal 2007 ad oggi 16 Il piano strategico 2017 – 2020 20 Fundraising e accountability 21 Il valore del volontariato 30 Le storie 33 I nostri testimonial 34 Dicono di noi 35 Hanno creduto in noi 37 Pagina !2 di 38 !
Lettera del Presidente Il triennio 2017 - 2020 rappresenta una parte importante del cammino di Emergenza Sorrisi, un percorso nel tragitto più ampio che ci vede impegnati in prima linea a favore dei bambini con malformazioni al volto, migliorando la loro vita, per sempre. La nostra missione resta quella, bella e motivante sin dal primo giorno del mio impegno, sin dalla mia prima operazione: cambiare i volti, i corpi e le vite dei bambini affetti da malformazioni facciali, esiti di ustioni, traumi e disabilità fisiche. La malformazione al volto è ancora un problema sociale prima che medico. Il bambino malformato è un bambino allontanato, negato o non accettato. L’intervento è la chiave di volta per la sua vita, la sua rinascita. Emergenza Sorrisi operando bambini con malformazioni al volto, risolve la problematica e favorisce l’’inclusione sociale degli stessi. 3.878 interventi svolti dal 2007 sino ad oggi, 3.878 vite, volti e immagini. Molte storie, anche forti, come le parole di Marie. “Quando Samuel è nato suo padre ci ha abbandonato, è andato via perché non sopportava l’umiliazione di avere un figlio con un viso sfigurato; pensava fosse un segno di maledizione. Ero sola e disperata, stavo per impazzire e credevo che liberarmi di mio figlio sarebbe stata l’unica soluzione. Senza Emergenza Sorrisi non so come sarebbe finita, non voglio pensarci più, voglio solo dire GRAZIE”. Fino ad oggi abbiamo fatto molto, ma mai lo considero abbastanza, perché l’abbastanza in questa nostra missione non esiste. Vogliamo raggiungere il prossimo bambino che aspetta che Emergenza Sorrisi possa cambiare anche la sua vita, senza attese. Nei paesi in via di sviluppo ogni anno 170.000 bambini - ben uno ogni 3 minuti - nascono con una malformazione del volto denominata labio - palatoschisi, comunemente nota come “labbro leporino”. Un numero importante che ci chiama ad agire da subito per salvare più vite possiamo. Nel triennio 2017 – 2020 vogliamo accelerare il nostro lavoro, accrescere il nostro impegno a favore di queste giovani vite. I numeri che seguiranno sono il risultato della nostra passione e desiderio di fare la differenza per i più poveri del pianeta, operando e favorendo l’inclusione sociale degli stessi bambini. Pagina !3 di 38 !
Il mio ringraziamento va a tutti coloro ci hanno finora affiancato, ai medici, volontari, infermieri e sostenitori, e a chi deciderà di mettersi in cammino al nostro fianco da ora in poi, che ci aiuti a raggiungere sempre più bambini in attesa di vedere il loro volto cambiato, come la loro vita. Fabio Massimo Abenavoli Presidente Emergenza Sorrisi ONG Chirurgo Volontario Chi siamo Emergenza Sorrisi è l’organizzazione non governativa che si occupa di bambini affetti da labbro leporino, palatoschisi, malformazioni del volto, esiti di ustioni, traumi di guerra, cataratte e altre patologie invalidanti nei Paesi in Via di Sviluppo. Emergenza Sorrisi unisce 369 medici e infermieri volontari, grazie ai quali vengono realizzate missioni chirurgiche in 17 paesi nel mondo. Fino ad ora 3.878 bambini sono stati operati e hanno ritrovato il sorriso. Uno dei pilastri della nostra attività è la formazione e l’aggiornamento dei medici e degli infermieri locali; dei nostri percorsi formativi beneficiano attualmente 570 professionisti dei Paesi che ospitano le missioni. Tutti i progetti di Emergenza Sorrisi nei Paesi del sud del mondo prevedono la partecipazione locale – più ampia e inclusiva possibile. Allo stato attuale sono 7 le sedi locali autonome dell’associazione aperte in Benin, Repubblica Democratica del Congo, Iraq, Afghanistan, Pakistan, Georgia e Burkina Faso. Pagina !4 di 38 !
La nostra storia Era il 2007 quando, con il nome di Smile Train Italia Onlus, prese vita la nostra associazione, con l’obiettivo iniziale di operare bambini affetti da labiopalatoschisi nei paesi più disagiati del mondo, offrendo loro la possibilità di sorridere e avere una vita normale. Smile Train ottenne il riconoscimento di Organizzazione Non Governativa (ONG) nel 2012 e nel gennaio del 2013 scegliemmo di cambiare la denominazione sociale in “Emergenza Sorrisi - Doctors for Smiling Children”. Tale cambiamento ha permesso di ampliare il nostro raggio di azione, includendo la prevenzione e il miglioramento della situazione sociosanitaria locale, divenendo un’Associazione Italiana autonoma e indipendente da Smile Train Inc. Emergenza Sorrisi è un’associazione costituita da volontari medici specialisti in chirurgia plastica, maxillo-facciale, anestesia, pediatria, infermieri ed esperti logisti, che realizzano missioni chirurgiche per curare bambini affetti da gravi malformazioni del viso. Prestano cure specialistiche nei Paesi dove l’incidenza di questo tipo di patologie è estremamente elevata, e la competenza dei medici locali fortemente carente per far fronte, in maniera autonoma, alla cura dei piccoli pazienti. Pagina !5 di 38 !
La struttura di Emergenza Sorrisi Comitato scientifico Fabio Massimo Abenavoli Armando Carù Presidente Emergenza Sorrisi Onlus Referente Area Chirurgia Nord Italia Specialista in Chirurgia Plastica e Chirurgia Specialista in Chirurgia Plastica Maxillo-Facciale Andrea Franchella Roberto Cortelazzi Referente Area Chirurgia Centro Italia Referente Area Chirurgia Sud Italia Specialista in Chirurgia Pediatrica Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale Stefano Morelli Cristina Haass Responsabile Area Anestesia Responsabile Area Pediatria Specialista in Anestesia e Rianimazione Specialista in Neonatologia Pagina !6 di 38 !
Paola Lancianese Nicoletta Masserotti Responsabile Area Infermieristica Responsabile Area Infermieristica Infermiera Infermiera Organi direttivi Soci Fondatori Consiglio Direttivo Fabio Massimo Abenavoli Fabio Massimo Abenavoli – Presidente Rosa Abenavoli Massimo Di Giannantonio Aleardo Di Giacomo Lucio Achille Gaspari Nicola Pirozzi Collegio dei Revisori dei Conti Soci Ordinari Simone Festuccia – Presidente Andrea Franchella Federico Matteo Gamma – Revisore Vincenzo Boffi Francesco Mariani – Revisore Lucia Romani Violante Roberto Corelli Ludovico Montebianco Abenavoli Paola Gallo Curcio Lucio Achille Gaspari Onorato Leonardo Alfredo Posenato Massimo Di Giannantonio Pagina !7 di 38 !
Emergenza Sorrisi nel mondo Nel medio-lungo periodo, miriamo alla creazione, nei Paesi che ospitano le nostre missioni, di Centri di Eccellenza all’avanguardia nel trattamento della labio-palatoschisi e di altre patologie malformative del volto, dove possano operare autonomamente delle equipe di medici locali formati dal nostro personale. Le nostre affiliate: Iraq Afghanistan Responsabile: Dr Aws Adel Responsabile: Dr. Olfat Hashimi Congo (RDC) Georgia Responsabile Dr. Polepole Tshomba Responsabile: Nur Balaban Pakistan Burkina Faso Responsabile Dr. Tahmeed Tahmeedullah Responsabile: Tomasz Kret e Angeline Gorou Benin Responsabile: Eustache Akoto Pagina !8 di 38 !
I Valori di riferimento Progettualità e qualità Negli ultimi anni, l’implementazione di missioni è stata ritenuta lo strumento fondamentale per garantire la massima coerenza possibile tra l’azione e gli obiettivi che eravamo impegnati a perseguire. Continueremo a vedere nella progettualità e nella missione uno strumento fondamentale di qualità del lavoro e di attuazione della stessa, promuovendo al contempo un maggiore coinvolgimento della missione da parte delle comunità in cui interveniamo, per garantire un’effettiva partecipazione delle stesse alla definizione di obiettivi e attività. Trasparenza e rendicontazione Siamo convinti che la nostra natura di società civile organizzata ci imponga la ricerca del consenso della cittadinanza e della legittimazione delle istituzioni con le quali interloquiamo. Riteniamo necessario che consenso e legittimazione siano promossi e sostenuti dalla comprensione e dall’identificazione con le cause che perseguiamo, come risultato di una comunicazione trasparente, adeguata e rilevante. Approccio interculturale La pianificazione e realizzazione delle nostre attività risente dei contesti socio-culturali in cui operiamo, ed è fondata sul rispetto della pluralità delle visioni del mondo e dei differenti modi di rispondere ai bisogni. La scelta di un approccio interculturale ci porta a proporre soluzioni continuamente discusse insieme ai nostri partner, sicuramente a partire dallo scambio, mai in una direzione unilaterale. La missione istituzionale Emergenza Sorrisi è un’organizzazione senza scopo di lucro, apolitica, apartitica e indipendente, nata con l’intento di restituire il sorriso e la speranza di una vita migliore ai bambini dei Paesi più poveri e disagiati, affetti da gravi malformazioni del volto, sequele di ustioni, traumi di guerra, neoplasie, patologie oculistiche e pediatriche. Pagina !9 di 38 !
Ambiti di intervento: Il nostro obiettivo resta la realizzazione di missioni chirurgiche per operare e prestare cure mediche specialistiche a bambini affetti da cheiloschisi (‘labbro leporino’). Nel medio-lungo periodo, in aggiunta, miriamo alla creazione, nei Paesi che ospitano le nostre missioni, di Centri di Eccellenza all’avanguardia nel trattamento della labio-palatoschisi e di altre patologie malformative del volto, dove possano operare autonomamente delle equipe di medici locali formati dal nostro personale. Emergenza Sorrisi è altresì attiva e presente anche nella risposta alle grandi emergenza umanitarie, nazionali e internazionali, come ad Haiti, appena dopo il disastroso terremoto. Il breve e medio lungo termine Emergenza Sorrisi nel portare a termine operazioni chirurgiche a bambini affetti da malformazioni e ustioni aiuta gli stessi bambini - e beneficiari degli aiuti e dell’intervento - a: Risolvere la problematica nel breve termine, in quanto la malformazione viene ridotta e portata a normalità Risolvere la problematica più complessa , ossia l’inclusione sociale: il bambino colpito da patologie del volto, viene respinto e ritenuto ‘diverso’ se non vittima di “maledizioni divine”. Noi interveniamo anche sul piano culturale spiegando ai capi villaggi e agli anziani che l’intervento chirurgico è l’unica possibilità di guarigione per i bambini e che non hanno nessuna colpa per la loro condizione fisica Un duplice obiettivo in un unico gesto, che migliora nella sua interezza la vita del bambino. Pagina !10 di 38 !
La problematica: i numeri della labiopalatoschisi Ogni tre minuti nel mondo nasce un bambino con labiopalatoschisi, malformazione comunemente nota come ”labbro leporino”, una patologia che si presenta alla nascita causando difficoltà ad alimentarsi, parlare e persino a respirare. Nei Paesi in via di Sviluppo questa patologia ha un’incidenza elevatissima, molto superiore rispetto ai Paesi Europei e alla Media dell’Italia. Si stima infatti che in alcuni Paesi in via di sviluppo un bambino ogni 300 nasca con malformazioni del volto - 170.000 bambini - nascono con questa malformazione; purtroppo la carenza di strutture mediche specializzate, la difficoltà economica dei genitori e la mancanza di informazione rendono questa patologia come difficile da trattare e rendono questi bambini e, di conseguenza, le loro famiglie emarginate. I bambini che nascono con queste patologie nei Paesi in via di sviluppo hanno il doppio delle probabilità di morire prima di avere compiuto il primo anno di vita, oltre ad una qualità della vita nettamente peggiore. Questi bambini hanno difficoltà a respirare, mangiare e a parlare, quindi si tratta di malattie altamente invalidanti dove un buon intervento chirurgico può cambiare davvero la vita. Il labbro leporino - in alcune culture africane e dei paesi in via di sviluppo - è considerato come il “segno” di una maledizione. La famiglia del bambino viene considerata per alcuni versi maledetta e la stessa malformazione viene spesso vissuta come una punizione divina. I bambini vengono esclusi dalle relazioni sociali, abbandonati o costretti a nascondersi, vivono la loro vita portandosi dietro un senso di vergogna e di colpa per quello che sono o per la loro malformazione. Proprio per questa concezione si pensa che l’unica possibilità di guarigione sia affidarsi a credenza popolari e riti religiosi come ad esempio il Woodoo in Benin. Pagina !11 di 38 !
Le nostre attività Operazioni chirurgiche Gli interventi chirurgici eseguiti durante le missioni umanitarie sono il mezzo principale attraverso il quale raggiungiamo il nostro obiettivo di breve periodo. I medici volontari coadiuvati dal reparto logistico di Emergenza Sorrisi raggiungono le aree più povere del mondo per visitare e operare gratuitamente dei bambini che presentano malformazioni facciali gravi che non avrebbero alcuna possibilità di poter guarire in altro modo. Le missioni chirurgiche dei medici di Emergenza Sorrisi rappresentano per questi bambini e per le loro famiglie l’unica possibilità, e quando ci imbattiamo in bambini che presentano gravi patologie che non rendono attuabile l’intervento in loco, organizziamo per loro il trasferimento in Italia al fine di garantire loro le cure migliori e adeguate alla complessità della patologia. Gli interventi chirurgici ci permettono di avere dei risultati immediati e tangibili nella cura delle patologie malformative del volto. Formazione dei medici locali Obiettivo non secondario di Emergenza Sorrisi durante ogni missione umanitaria è quello di rendere i medici locali dei paesi che ospitano le missioni autonomi nel prestare cure adeguate ai propri pazienti. Questo obiettivo di medio periodo segue il principio “Learning by Doing” strategia di sostenibilità attraverso l’insegnamento/apprendimento, riservata ai medici stranieri che seguono i nostri percorsi formativi. La presenza di medici preparati in loco di fatto porta con sé vantaggi sia in termini di riduzione del numero di bambini affetti da simili patologie, i bambini possono beneficiare dei trattamenti chirurgici nei Paesi di appartenenza senza dover attendere l’arrivo di medici stranieri, sia in termini di aumento della confidenza e della fiducia della popolazione nei confronti dei sistemi sanitari locali. Spesso infatti a causa della carenza di medici e infermieri preparati nei complessi ospedalieri di molti PVS, la popolazione si affida, per la cura delle patologie, esclusivamente alla medicina tradizionale e in taluni casi alla stregoneria, con la conseguente carenza di risultati in termini di guarigioni. Pagina !12 di 38 !
Ospedali Di primaria importanza, oltre alla formazione del personale locale, è la creazione di Centri di Eccellenza equipaggiati per la cura delle malformazioni congenite del volto. Questo obiettivo fa si che in futuro non troppo lontano le missioni chirurgiche non rappresentino più l’unica possibilità di cura per migliaia di bambini. In Kurdistan, Iraq e Indonesia abbiamo già posto le basi per delle strutture specializzate all’interno degli ospedali dove abbiamo svolto le nostre missioni chirurgiche. Pagina !13 di 38 !
Come lavoriamo - la missione medica La missione chirurgica rappresenta l’evento cardine e di spicco dell’azione umanitaria di Emergenza Sorrisi. La scelta del Paese in cui portare una missione viene elaborata dal Comitato Scientifico presieduto dal Dr. Fabio Massimo Abenavoli - chirurgo plastico, che considera una molteplicità di aspetti tecnici e logistici: l’incidenza dei bambini affetti da labio - palatoschisi, sequele di ustioni o di altre patologie presenti e non trattate adeguatamente; la struttura sanitaria che ospiterà la missione; la partnership con il Ministero Sanitario locale e con le Istituzioni; l’attivazione di una collaborazione con i medici e gli infermieri locali L’individuazione di un Paese dove effettuare una missione di Emergenza Sorrisi è valutata sulla base di una richiesta ricevuta dal Ministero della Sanità locale che chiede ausilio per operare i tantissimi bambini che nascono con gravi malformazioni al volto e che ancora non hanno potuto ricevere cure adeguate. Le missioni chirurgiche sono precedute da Assessment (valutazione) per verificare le condizioni dell’ospedale ospitante, le condizioni logistiche e sanitarie del luogo, la quantità di apparecchiature e farmaci necessari per l’attività chirurgica. La missione dura circa 10/12 giorni e permette di operare fino a 100/150 bambini, a seconda delle infrastrutture disponibili negli Ospedali e dei tavoli operatori che possiamo organizzare per il team di medici italiani. L’equipe è in genere composta da Chirurgo Maxillo Facciale e/o Plastico, Pediatra e Neonatologo, Anestesista – Rianimatore, Infermiere, Logista. La missione prevede una prima fase di Screening, durante la quale si visitano centinaia di bambini che giungono all’ospedale. Nei giorni precedenti l’inizio della missione i nostri cooperanti locali diffondono la Pagina !14 di 38 !
notizia del nostro arrivo tramite TV, stampa e cartelloni pubblicitari, in modo che i genitori dei bambini con labbro leporino portino i figli per essere visitati ed eventualmente inseriti nelle liste operatorie dei giorni successivi. Distribuzione delle voci di spesa per una missione tipica Subito dopo aver valutato lo stato di salute dei bambini da operare iniziano gli interventi chirurgici. Il team di medici ha come obiettivo massimizzare il numero di bambini da operare mantenendo standard elevati in termini di qualità della prestazione erogata. 2% 7% 6% 24% 2% Viaggio del personale sanitario volontario Vitto e alloggio del personale sanitario Cargo medicine e strumentario dall’Italia Rimborso spese cooperanti locali Materiale didattico per la formazione dei medici locali Spese amministrative Trasporti in loco 20% 39% Durante ogni fase sopra descritta il personale locale medico e infermieristico partecipa attivamente ad ogni attività, affiancando il nostro personale e acquisendo le capacità necessarie per svolgere il lavoro in autonomia. Pagina !15 di 38 !
Missioni realizzate dal 2007 ad oggi… ANNI MISSIONI N° PERIODO PAZIENTI MEDICI MEDICI PATOLOGIA ATTIVITÀ OPERATI ITALIANI LOCALI 2007 MOZAMBICO 1 MAGGIO 44 9 10 LABIOPALATOSCHISI 2007 ARMENIA 1 LUGLIO 20 4 10 LABIOPALATOSCHISI 2007 AFGHANISTAN 1 SETTEMBRE 41 3 10 LABIOPALATOSCHISI + USTIONI Totale 2007 3 105 16 30 2008 ITALIA (BAMBINI 1 GENNAIO 8 19 2 LABIOPALATOSCHISI AFGANI) 2008 IRAQ 1 APRILE 66 8 10 LABIOPALATOSCHISI 2008 UGANDA 1 APRILE 24 4 10 LABIOPALATOSCHISI + USTIONI 2008 ITALIA (BAMBINI 1 SETTEMBRE 4 3 1 LABIOPALATOSCHISI IRACHENI) 2008 TANZANIA 1 MAGGIO 41 5 10 LABIOPALATOSCHISI 2008 RDC 1 MAGGIO 15 3 10 LABIOPALATOSCHISI 2008 ITALIA (BAMBINI 1 GIUGNO 6 2 1 LABIOPALATOSCHISI MOZAMBICANI) 2008 AFGHANISTAN 1 LUGLIO 45 5 10 LABIOPALATOSCHISI 2008 PAKISTAN 1 AGOSTO 43 5 10 LABIOPALATOSCHISI 2008 GEORGIA 1 SETTEMBRE 20 4 10 LABIOPALATOSCHISI 2008 IRAQ 1 OTTOBRE 111 6 10 LABIOPALATOSCHISI 2008 YEMEN 1 NOVEMBRE 16 5 10 LABIOPALATOSCHISI + USTIONI Totale 2008 12 399 69 94 2009 TANZANIA 1 FEBBRAIO 25 5 10 LABIOPALATOSCHISI 2009 MAURITANIA 1 MARZO 20 5 10 LABIOPALATOSCHISI + CHIRURGIA PEDIATRICA 2009 UGANDA 1 MAGGIO 34 4 10 LABIOPALATOSCHISI + USTIONI 2009 AFGHANISTAN 1 MAGGIO 31 2 10 LABIOPALATOSCHISI Pagina !16 di 38 !
2009 ETIOPIA 1 GIUGNO 65 10 10 LABIOPALATOSCHISI 2009 INDONESIA 1 LUGLIO 61 9 10 LABIOPALATOSCHISI 2009 COSTA D'AVORIO 1 SETTEMBRE 42 7 10 LABIOPALATOSCHISI 2009 RDC 1 OTTOBRE 93 10 10 LABIOPALATOSCHISI Totale 2009 8 371 52 80 2010 INDONESIA 1 GENNAIO 63 12 10 LABIOPALATOSCHISI 2010 RDC 1 APRILE 73 7 10 LABIOPALATOSCHISI 2010 HAITI 1 APRILE 20 5 10 LABIOPALATOSCHISI 2010 BANGLADESH 1 APRILE 27 4 10 LABIOPALATOSCHISI 2010 TANZANIA 1 GIUGNO 15 3 10 LABIOPALATOSCHISI 2010 IRAQ 1 GIUGNO 130 7 10 LABIOPALATOSCHISI + USTIONI 2010 BANGLADESH 1 OTTOBRE 23 4 10 LABIOPALATOSCHISI 2010 ETIOPIA 1 OTTOBRE 25 3 10 LABIOPALATOSCHISI 2010 IRAQ 1 NOVEMBRE 180 7 10 LABIOPALATOSCHISI Totale 2010 9 556 52 90 2011 RDC 1 GENNAIO 81 9 10 LABIOPALATOSCHISI 2011 IRAQ 1 FEBBRAIO 67 7 10 LABIOPALATOSCHISI + USTIONI 2011 INDONESIA 1 MARZO 66 8 10 LABIOPALATOSCHISI 2011 IRAQ 1 APRILE 51 4 10 USTIONI 2011 IRAQ 1 MAGGIO 54 5 10 USTIONI 2011 IRAQ 1 MAGGIO 151 7 10 LABIOPALATOSCHISI 2011 ITALIA (BAMBINI 1 GIUGNO 5 3 1 LABIOPALATOSCHISI AFGANI) 2011 LIBIA 1 LUGLIO 15 4 10 TRAUMI DI GUERRA 2011 BENIN 1 SETTEMBRE 22 5 10 LABIOPALATOSCHISI + USTIONI Pagina !17 di 38 !
2011 ETIOPIA 1 NOVEMBRE 17 3 10 LABIOPALATOSCHISI 2011 BANGLADESH 1 NOVEMBRE 23 4 10 LABIOPALATOSCHISI Totale 2011 11 552 59 101 2012 BENIN 1 MARZO 36 6 10 LABIOPALATOSCHISI 2012 GABON 1 APRILE 70 7 10 LABIOPALATOSCHISI 2012 ITALIA (BAMBINI 1 MAGGIO 6 3 1 LABIOPALATOSCHISI IRACHENI) 2012 UGANDA 1 GIUGNO 63 6 10 LABIOPALATOSCHISI 2012 KURDISTAN 1 GIUGNO 23 5 10 LABIOPALATOSCHISI 2012 INDONESIA 1 LUGLIO 22 4 10 LABIOPALATOSCHISI 2012 IRAQ 1 OTTOBRE 66 4 10 LABIOPALATOSCHISI Totale 2012 7 286 35 61 2013 GABON 1 GENNAIO 39 5 10 LABIOPALATOSCHISI + USTIONI 2013 BANGLADESH 1 FEBBRAIO 32 4 10 LABIOPALATOSCHISI 2013 IRAQ 1 FEBBRAIO 34 6 10 LABIOPALATOSCHISI 2013 ITALIA (BAMBINI 1 MAGGIO 3 7 3 LABIOPALATOSCHISI IRACHENI) 2013 ETIOPIA 1 MAGGIO 25 4 10 LABIOPALATOSCHISI 2013 BENIN 1 MAGGIO 62 5 10 LABIOPALATOSCHISI 2013 CAMBOGIA 1 SETTEMBRE 46 3 10 OTORINOLARINGOIATRICA 2013 SETTIMANA 1 DICEMBRE 7 10 1 LABIOPALATOSCHISI + NOMA DELLA SOLIDARIETÀ Totale 2013 8 248 44 64 2014 BANGLADESH 1 GENNAIO 32 4 4 LABIOPALATOSCHISI+USTIONI 2014 IRAQ 1 FEBBRAIO 90 5 10 LABIOPALATOSCHISI 2014 IRAQ 1 MARZO 53 6 10 ESITI DI USTIONI 2014 BENIN 1 APRILE 52 5 7 LABIOPALATOSCHISI+TUMORI Pagina !18 di 38 !
2014 KURDISTAN 1 MAGGIO 24 5 8 REVISIONI LABIOPALATOSCHISI COMPLESSE 2014 TANZANIA 1 SETTEMBRE 17 2 2 ESITI DI USTIONI + LABIOPALATOSCHISI 2014 PAZIENTE BENIN 1 SETTEMBRE 1 4 1 NEUROFIBROMATOSI IN ITALIA 2014 PAZIENTI 2 DICEMBRE 2 4 1 LABIOPALATOSCHISI IRACHENI IN ITALIA Totale 2014 9 271 35 43 2015 TANZANIA 1 GENNAIO 10 3 1 CHIRURGIA PEDIATRICA 2015 BANGLADESH 1 GENNAIO 29 4 1 LABIOPALATOSCHISI 2015 BENIN 1 APRILE 62 6 2 LABIOPALATOSCHISI+USTIONI 2015 KURDISTAN 1 MAGGIO 25 4 3 LABIOPALATOSCHISI 2015 IRAQ 1 GIUGNO 90 6 3 LABIOPALATOSCHISI 2015 PAZIENTE 1 LUGLIO 1 SENEGAL IN ITALIA 2015 GEORGIA TBILISI 1 OTTOBRE 2 4 MISSIONE FORMAZIONE 2015 IRAQ NASSIRYA 1 NOVEMBRE 120 6 6 USTIONI E LABIOPALATOSCHISI Totale 2015 8 339 23 10 2016 IRAQ NASSIRYA 1 FEBBRAIO 87 6 4 USTIONI E LABIOPALATOSCHISI 2016 AFGHANISTAN 1 APRILE 50 4 3 LABIOPALATOSCHISI MAZAR E SHARIF 2016 BENIN COTONOU 2 MAGGIO 105 11 7 LABIOPALATOSCHISI/USTIONI 2016 IRAQ NASSIRYA 1 GIUGNO 93 5 4 LABIOPALATOSCHISI ESITI ODI USTIONI IPOSPADIE Dal 2007 ad 17 PVS del mondo 410 Operazioni da mutilazioni di guerra oggi Totale 2016 5 335 26 18 Totale 3878 411 591 Pagina !19 di 38 !
Il piano strategico 2017 – 2020 Emergenza Sorrisi ha un obiettivo chiaro e concreto per il triennio 2017 / 2020: andare ad incidere sul numero dei bambini affetti da gravi malformazioni del volto, sequele di ustioni, traumi di guerra, neoplasie, patologie oculistiche e pediatriche, effettuando missioni ed operazioni chirurgiche - facilitandone l’inclusione e il re-inserimento sociale, nella modalità e numeri che seguono, effettuando: 30 missioni chirurgiche 1.250 bambini operati Assistenza a 4.500 in 3 anni ogni anno famiglie Formando 100 medici Operando un totale di locali 3750 bambini in tre anni Ci aspettiamo di raccogliere fondi nel prossimo triennio per un valore di 1.000.000,00 Euro per coprire i costi necessari alla realizzazione di 3.750 operazioni, in considerazione che ogni intervento chirurgico ha un costo complessivo di 250 Euro. ALTRI OBIETTIVI: Migliorare il livello di accountability; Potenziare le relazioni con donatori e stakeholders; Potenziare, affinare e accrescere la raccolta fondi e le strategie di partenariato ; Potenziare l’apporto dei volontari nelle nostre missioni; Migliorare la brand awarenss di Emergenza Sorrisi Pagina !20 di 38 !
Fundraising e accountability La raccolta fondi - per Emergenza Sorrisi - non è solo mera strategia di ottenimento fondi, ma è attività metodica, continua e sostenibile di informazione e sensibilizzazione sul nostro lavoro e per andare ad abbattere i numeri dei bambini affetti da malformazioni sin dalla nascita. Il modello di raccolta fondi di Emergenza Sorrisi è un modello che tende a promuovere il coinvolgimento dei donatori in maniera più ampia e trasversale possibile. Un modello inclusivo e premiante, donor – centered, che porta il donatore – nel suo ciclo di vita e nel suo viaggio come sostenitore – ad essere protagonista nelle missioni chirurgiche ricevendo informazioni dettagliate e puntuali, sino a parteciparne secondo i criteri e le modalità stabilite da Emergenza Sorrisi. Il modello scelto è un modello orizzontale e inclusivo, una grassroots strategy ma con elementi di partnership molto spiccati, e una coltivazione del donatore forte e produttiva. Emergenza Sorrisi intende così accrescere e crescere di livello nelle relazione con i propri stakeholdres e donatori nel triennio 17-20. Una donazione efficace e che fa la differenza nella vita dei Perché donare ad bambini Emergenza Sorrisi: Trasparenza nella missione chirurgica, con numeri visibili Incidenza della donazione rispetto alla problematica, garantendo l’impatto positivo Facilità della quantificazione dei risultati e dell’efficacia degli aiuti Accesso alle informazioni da parte dei donatori, presso gli Uffici di Emergenza Sorrisi Impegno massimo nell’abbattimento delle spese di gestione per operare più bambini Cura della relazione con il donatore e adozione dei principi di etica e accountability Pagina !21 di 38 !
Per una panoramica sul tema Migliorare la qualità dei programmi attraverso il monitoraggio e la valutazione è la chiave per ottenere un maggiore impatto, ed è al centro della nostra strategia. La nostra strategia di crescita e raccolta fondi è il raggiungimento dunque del numero massimo di bambini operati nell’arco dei tre anni, e una raccolta di fondi almeno funzionale all’obiettivo prefissato. L’accountability è strettamente legata quindi alla qualità dei programmi e dà integrità al nostro lavoro, dandoci la forza di mantenere la fiducia delle comunità, dei donatori, degli attivisti, delle altre parti interessate e stakeholders in genere. Pagina !22 di 38 !
I 6 obiettivi nel prossimo triennio nell’ambito delle relazioni verso l’esterno Avviare un programma di monitoraggio e analisi Sviluppo di strategie di networking nazionale e per le nostre missioni internazionale per accrescere il nostro impatto Potenziare la nostra accountability e Garantire una sostenibilità nel lungo termine responsabilità delle nostre azioni e della struttura Operare secondo un approccio sempre e Ottenimento di fondi e strategia efficace al fine maggiormente cost-effective dell’abbattimento delle spese Accrescimento della brand awereness Avvio di partnership in grado di pianificare azioni di lungo termine Pagina !23 di 38 !
La relazione con i sostenitori Il donatore – sia esso individuo, azienda, istituzione o fondazione – è al centro del nostro agire e interesse, risultando co-attore cruciale nella missione chirurgica. La relazione con i donatori segue i criteri di: Trasparenza Eticità Rendicontazione Informazione Accessibilità alle informazioni Emergenza Sorrisi è la prima realtà italiana che codifica e istituzionalizza le relazioni con i propri sostenitori, garantendo loro la massima trasparenza, eticità e correttezza adottando e traendo ispirazione da una carta etica di respiro internazionale, il Donor bill of Rights – la carta dei Diritti del donatore. Ogni donatore per noi è al centro del nostro interesse. Il donatore – che sceglie di donare ad Emergenza Sorrisi – sarà e deve: Essere informato della missione dell'organizzazione e del modo in cui l'organizzazione intende utilizzare le sue risorse. Essere certo che le informazioni sulla propria donazione siano trattate con rispetto e con la massima riservatezza, nel rispetto delle normative in vigore. Pagina !24 di 38 !
Essere informato circa l'identità di coloro che servono il consiglio di amministrazione dell'organizzazione, e che garantiscano ogni misura al fine della corretta gestione dell’ente. Poter avere accesso ai bilanci più recenti. Avere la possibilità che il loro nome sia trattato secondo i criteri di privacy e che venga rispettato nella comunicazione evitando il fenomeno noto come il “bombardamento dell’informazione”. Sentirsi libero di porre domande nel momento in cui effettua una donazione e riceverne tempestiva comunicazione. Pagina !25 di 38 !
Le donazioni I principi che regolano la nostra raccolta di fondi sono: Dare possibilità ad ognuno – tramite Emergenza Sorrisi – di fare la differenza per la vita dei bambini tramite lo strumento della donazione. Scegliere il bene migliore per i bambini nel rispetto delle norme di etica e valore sociale. Generare entrate da ogni ambito della raccolta fondi garantendo sostenibilità futura e un perfetto funding mix. Potenziare le attività di comunicazione al fine di trasferire i valori di Emergenza Sorrisi nella maniera più rispettosa dei nostri donatori. La raccolta fondi da individui La raccolta fondi come strumento di brand e raising awreness, tramite quindi la Emergenza Sorrisi intende potenziare le quale il donatore o potenziale donatore raccolte fondi da individui secondo i diversi viene informato circa la problematica che canali ad oggi in essere: andiamo ad affrontare. Donatori one off La raccolta fondi quindi non solo mera strategia di ottenimento fondi ma come Donazioni regolari – committed attività metodica, continua e sostenibile di Lasciti e donazioni in memoria di un caro – legacies informazione e sensibilizzazione sul nostro lavoro e la problematica che andiamo a Donazioni per celebrazioni e festività risolvere con le donazioni. Organizzazioni di eventi – high profil events Potenziamento di donazioni on line – on line gifts Acquisizione di nuovi donatori e coltivazione degli stessi – acquisition Sviluppo e coltivazione della base donatori – development La policy di riferimento resta quella di permettere ad ognuno di incidere e fare la differenza tramite e grazie all’operato di Emergenza Sorrisi. Il donatore – tramite la sua donazione - arriva a migliorare la vita dei bambini. Pagina !26 di 38 !
Emergenza Sorrisi vuole permettere ad ognuno di donare, e di scegliere il modo più appropriato di farlo: Diventare donatore regolare 15 EURO al mese: 25 EURO al mese: 250 EURO l’anno: permettere a un medico locale garantire l’acquisto di antibiotici per donare un sorriso a un di seguire un corso di necessari per 12 interventi bambino sostenendo tutti i formazione in loco chirurgici costi di un intervento chirurgico completo La raccolta fondi da aziende Le aziende sono e potranno essere al fianco di Emergenza Sorrisi e sostenere le nostre missioni mediche con una donazione e/o finanziando una parte o il totale dei costi di una specifica iniziativa o più missioni mediche. L’azienda può scegliere tra varie modalità di donazione: 1. Sostenere una intera missione chirurgica Quanto costa una missione chirurgica? Non tutte le missioni sono uguali, i costi per l’organizzazione di una missione variano in base al paese di riferimento, agli accordi con i partner locali e al numero di medici volontari coinvolti. Mediamente, i costi necessari per l’organizzazione di una missione tipo, sono riferiti alle seguenti voci di spesa: Strumentario, farmaci e materiale monouso; Rimborsi per cooperanti locali; Biglietti aerei per il team di medici e infermieri volontari; Produzione di materiale didattico cartaceo e audiovisivo per la formazione dei medici locali; Vitto e alloggio dei volontari per i giorni di permanenza in loco; Spese assicurative e amministrative. 2. Sviluppo di partnerships Le aziende possono sostenere le attività di Emergenza Sorrisi in modo strutturato e duraturo attraverso lo sviluppo di programmi di collaborazione basati sull’insieme delle attività di marketing intraprese da un’azienda a sostegno della collettività. Programmi di Cause Related Marketing: la donazione aziendale è subordinata alla vendita di uno specifico prodotto o servizio, utilizzato per promuovere la partnership; Pagina !27 di 38 !
Attività di Joint Fund-raising: l’azienda svolge un ruolo di intermediario promuovendo una raccolta fondi a favore di Emergenza Sorrisi tra la propria clientela; Raccolte punti: si stabilisce una soglia di punti, raggiunta la quale il cliente anziché richiedere un premio sceglie di sostenere Emergenza Sorrisi, i punti si convertono in una donazione aziendale secondo lo schema di conversione stabilito e promosso tramite il catalogo; Donazione regolare: l’azienda si impegna a sostenere economicamente e con regolarità le missioni mediche di Emergenza Sorrisi. 3. Coinvolgimento dei dipendenti L’impegno aziendale a supporto dei progetti di Emergenza Sorrisi può prendere forma attraverso il coinvolgimento dei dipendenti. In questo modo la tua azienda potrà creare attenzione interna e coinvolgimento diretto sulla causa. Iniziative di payroll giving che consistono nell’organizzazione di una raccolta fondi da parte dei dipendenti da destinare a uno specifico progetto. L’azienda può farsi promotrice della causa e accrescere il valore della raccolta con una propria donazione, attivando il cosiddetto “gift matching”; Attivazione di programmi di volontariato aziendale; Organizzazione di eventi aziendali di sensibilizzazione o raccolta fondi con il coinvolgimento dello staff. 4. Donazioni in natura Le aziende possono sostenere Emergenza Sorrisi non solo con donazioni in denaro, ma anche attraverso le cosiddette “donazioni in natura / in kind donations”, intese come donazioni di beni e di servizi utili alla nostra associazione per lo svolgimento del lavoro umanitario o per l’organizzazione di iniziative accessorie. Quali beni o servizi può donare la tua azienda? Farmaci; Strumentario e apparecchiature elettromedicali; Prodotti per la cura del bambino; Pagina !28 di 38 !
Giocattoli; Beni o servizi da destinare alle iniziative di raccolta fondi, come mercatini, aste di beneficenza; Consulenze di comunicazione, progettazione e raccolta fondi; Consulenze legali e amministrative; 5. Il nostro servizio per le aziende: a win – win solution Nella relazione con le aziende ci impegniamo ad essere di sostegno e supporto nelle seguenti modalità: Definiamo e individuiamo insieme all’azienda l’attività progettuale più idonea per il finanziamento, al fine di individuare the win – win solution; Stabiliamo un piano di lavoro con l’indicazione di tutte le fasi del progetto / missione chirurgica; Permettiamo all’azienda di partecipare alla missione/programma con un suo rappresentante che seguirà tutte le fasi operative; Prepariamo in collaborazione con l’azienda un piano di comunicazione per la promozione del programma; Garantiamo visibilità all’azienda tramite il nostro sito internet, le nostre pagine social, le nostre newsletter cartacee ed elettroniche; Rendicontiamo la missione fornendo al termine delle attività una dettagliata descrizione degli obiettivi raggiunti; Accompagneremo l’azienda nel percorso verso il suo beneficio per la detraibilità fiscale. Pagina !29 di 38 !
La raccolta fondi da Fondazioni, Enti e Istituzioni Emergenza Sorrisi valuta in maniera proattiva con le fondazioni di erogazione e i grant-makers nazionali e internazionali l’impegno, l’importo e gli obiettivi delle donazioni. Gli obiettivi e le strategie che verranno poste in essere saranno: Sviluppo di relazioni chiare e trasparenti in termini di sostenibilità; Incontro di piani strategici e obiettivi di lungo periodo; Scelta proattiva delle migliori opportunità nel panorama nazionale e internazionale; Attenzione alla salvaguardia dei valori e della missione di Emergenza Sorrisi; Sviluppo e preferenza di long term relationships. Il valore del volontariato – il vero capitale di Emergenza Sorrisi Ogni persona che si aggiunge alle nostre missioni – volontari, medici, infermieri, giornalisti e personale medico – rappresenta per noi il capitale umano che ci permette di cambiare le vite, centinaia e migliaia di vite. Nell’ultimo triennio 2014/2016 sono stati ben 133 i volontari che si sono aggiunti alle nostre missioni chirurgiche. Pagina !30 di 38 !
Elenco delle missioni nell’ultimo triennio Un grazie a tutti i nostri volontari Missioni 2014-2016 Iraq - Nassiriya 19/06/2016 - 26/06/2016 Fabio Massimo Abenavoli (chirurgo plastico), Vincenzo Ferdinandi (chirurgo urologo), Glauco Catena (anestesista), Silvia Fondelli (anestesista), Giorgio Giovannini (pediatra), Carla Ottaviani (infermiera), Enrico Gambirasi (infermiere), Stefano Ramaccia (infermiere), Andrea Sandri (infermiere), Paolo Di Silvestro (infermiere), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice), Saadie Kadhim Kalaf (coordinatore/interprete). Benin - Cotonou 22/05/2016 - 03/06/2016 Fabio Massimo Abenavoli (chirurgo plastico), Ernesto Marziano (chirurgo plastico), Mario Altacera (chirurgo plastico), Gianpaolo Tartaro (chirurgo maxillo-facciale), Annamaria Carotenuto (chirurgo), Emilio Davino (anestesista), Davide Cristofani (anestesista), Denise Colosimo (anestesista), Carlo Rocchi (anestesista), Chiara Consigli (pediatra), Elena Sorrentino (pediatra), Paola Lancianese (infermiera), Nicoletta Masserotti (infermiera), Monica Pagoni (infermiera), Veronica Mazzoni (infermiera), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice). Afghanistan - Mazar - e - Sharif 23/04/2016 29/04/2016 Fabio Massimo Abenavoli (chirurgo plastico), Olfat Hashimi (chirurgo plastico), Stefano Morelli (anestesista), Maria Storti (anestesista), Eliana Cao (anestesista),Eleonora Spitella (infermiera), Catia Rondelli (strumentista), Gabriele Camelo (giornalista), Luca Catalano Gonzaga (fotoreporter), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice), Esmaeli Qorbanali (logista). Iraq - Nassiriya 14/02/2016 - 22/02/2016 Aurelio Caponetti (chirurgo plastico), Paolo Rosa (chirurgo maxillo-facciale), Roberto Corelli (chirurgo maxillo-facciale), Silvia Fondelli (anestesista), Vincenzo Mancini (anestesista), Carlo Rocchi (anestesista), Sara Innocenti (infermiera), Veronica Mazzone (infermiera), Nadia Alamia (infermiera), Carla Ottaviani (infermiera), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice), Annamaria Passacantilli (coordinatrice), Luca Catalano Gonzaga (fotoreporter). Georgia - Tbilisi 06/12/2015 -10/12/2015 Fabio Massimo Abenavoli (chirurgo plastico), Roberto Cortelazzi (chirurgo maxillo-facciale), Benedetta De Chirico (infermiera), Luca Catalano Gonzaga (fotoreporter), Francesca Toppetti (coordinatrice). Iraq - Nassiriya 07/11/2015 - 15/11/2015 Fabio Massimo Abenavoli (chirurgo plastico), Luigi Maria Lapalorcia (chirurgo plastico), Vincenzo Vitale (anestesista), Isabella Favia (anestesista), Nicoletta Masserotti (infermiera), Carla Ottaviani (infermiera), Monica Rinaldi (infermiera), Rosaria Miscioscia (infermiera), Annamaria Passacantilli (coordinatrice), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice), Agnese Moroni (logista), Luca Catalano Gonzaga (fotoreporter), Federico Geremei (giornalista). Kurdistan - Duhok 10/05/2015 - 18/05/2015 Sinezio de Souza (chirurgo plastico), Roberto Cortelazzi (chirurgo maxillo-facciale), Giuseppe D'Amico (anestesista), Simone Vivi (infermiere), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice). Pagina !31 di 38 !
Benin - Cotonou 15/04/2015 - 25/04/2015 Mario Altacera (chirurgo maxillo-facciale), Gian Paolo Tartaro (chirurgo plastico), Carmine Racano (chirurgo plastico), Giuseppe D'Amico (anestesista), Denise Colosimo (anestesista), Chiara Consigli (pediatra), Sara Innocenti (infermiera), Veronica Mazzone (infermiera), Nadia Alamia (infermiera), Elettra Gallone (fotoreporter), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice). Bangladesh - Chittacong 22/01/2015 - 31/01/2015 Roberto Cortelazzi (chirurgo maxillo-facciale), Ernesto Marziano (chirurgo plastico), Stefano Morelli (anestesista), Claudia Iacoella (anestesista), Federico Nigro (infermiere), Nicoletta Masserotti (infermiera), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice). Tanzania - Mbweni 10/09/2014 - 18/09/2014 Andrea Franchella (chirurgo pediatrico), Emilio D'Avino (anestesista). Kurdistan - Duhok 03/05/2014 - 08/05/2014 Fabio Massimo Abenavoli (chirurgo plastico), Roberto Cortellazzi (chirurgo maxillo-facciale), Maurizio Finocchi (pediatra), Giuseppe D'Amico (anestesista), Salvatore Errico (strumentista), Kadhim Saadie (coordinatore), Christian Benna (fotoreporter), Cristina Kadhim (coordinatrice). Benin - Cotonou 06/04/2014 - 14/04/2014 Fabio Massimo Abenavoli (chirurgo plastico), Gian Paolo Tartaro (chirurgo plastico), Stefano Morelli (anestesista), Dario Rinzivillo (anestesista), Chiara Consigli (pediatra), Mirko Novelli (infermiere), Nicoletta Masserotti (infermiera), Luca Marinozzi (infermiere), Paolo Carpi (giornalista), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice). Iraq - Nassiriya 01/03/2014 - 09/03/2014 Aurelio Caponetti (chirurgo plastico), Paolo Rosa (chirurgo maxillo-facciale), Valerio Finocchi (chirurgo plastico), Stefano Mungari (chirurgo plastico), Stefano Morelli (anestesista), Davide Cristofani (anestesista), Arianna Minghetti (infermiera), Serena Claps (infermiera), Carla Ottaviani (infermiera), Annamaria Passacantilli (coordinatrice). Iraq - Nassiriya 22/02/2014 - 03/03/2014 Fabio Massimo Abenavoli (chirurgo plastico), Roberto Corelli (chirurgo maxillo-facciale), Giuseppe D'Amico (anestesista), Vanda Colaguori (anestesista), Giorgio Giovannini (pediatra), Fabiola Petrangeli (infermiera), Sara Innocenti (infermiera), Rosaria Miscioscia (infermiera), Salvatore Errico (infermiere), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice), Paola Palma (logista), Annamaria Passacantilli (logista). Bangladesh - Gaibandha 01/14/2014 - 01/24/2014 Roberto Cortelazzi (chirurgo maxillo-facciale), Ernesto Marziano (chirurgo plastico), Giuseppe D'Amico (anestesista), Ilaria Brandolini (anestesista), Paola Lancianese (infermiera), Nicoletta Masserotti (infermiera), Francesca Romana Pacelli (coordinatrice). Pagina !32 di 38 !
Le storie “Mohamed è il mio bambino, era sano prima che la nostra casa prendesse fuoco e il suo corpo venisse ricoperto di ustioni. Ha sofferto molto, pregavo affinché le sue sofferenze potessero avere fine. Ha il corpo ricoperto di cicatrici, esiti delle ustioni, e difficoltà di movimento. Durante una missione di Emergenza Sorrisi Mohamed è stato operato, ho avuto paura ma allo stesso tempo sono stato felice che questi medici così bravi e così generosi si siano presi cura di lui. Senza Emergenza Sorrisi e senza la generosità degli italiani mio figlio non avrebbe avuto questa opportunità. Per questo non mi stancherò mai di dire grazie”. Papà di Mohamed - 5 anni, Iraq “Sono cresciuto in un villaggio vicino alla città di Cotonou. La mia vita è stata difficile perché sono nato con una malformazione alla bocca. Nessuno voleva starmi vicino, il mio aspetto faceva paura e anche in famiglia credevano che fossi stato vittima di una maledizione. Sono cresciuto solo e convinto di essere un mostro, cercando di nascondermi. Poi sono arrivati i medici di Emergenza Sorrisi e come un miracolo hanno cambiato il mio viso e mi hanno dato una nuova possibilità. Oggi sono una persona nuova e lo devo all’associazione e alle persone generose che donano per noi, anche se non ci conoscono e siamo così lontani da loro”. Jean Pierre - 17 anni, Benin “Tanti anni fa ho avuto la sensazione di essere preso per mano: Emergenza Sorrisi mi ha scelto come coordinatore iracheno del progetto di cooperazione a Nassiriya, hanno lavorato sulla mia formazione e sulla mia crescita professionale. Ho seguito corsi in Italia e corsi in Iraq. Non posso che ringraziare tutto il team dell’associazione per avere dato ai nostri bambini l’opportunità di vivere una nuova vita e per avere dato a noi professionisti l’opportunità di migliorare e di aggiornarci per essere sempre più utili per i nostri pazienti”. Khalid - Infermiere, Iraq Pagina !33 di 38 !
“Sono la mamma di Annelise, nata con la palatoschisi: un buco al centro del palato. Apparentemente sembrava sana, ma non lo era, nei primi mesi non riusciva a prendere il latte ed era sempre piccola, gracile, minuta, si ammalava spesso e ogni volta credevo che non sarebbe sopravvissuta… Ho chiesto aiuto a tutti, ma qui in Benin nessuno poteva fare niente per lei. Ero disperata e senza speranze…fino all’arrivo dei medici di Emergenza Sorrisi. Hanno aiutato Annelise senza chiedere nulla e ora lei sta bene. Mai smetterò di ringraziarli.” Marie - Mamma di Annelise, Benin I nostri testimonial “Mi sento vicina ai bambini che soffrono e che non sorridono per tanti motivi. I medici volontari di Emergenza Sorrisi possono cambiare il destino di molti di questi bambini, ma per farlo hanno bisogno del nostro aiuto. Con una piccola donazione possiamo dare una nuova vita a questi bimbi lontani, che ci scaldano il cuore con i loro Grazie.” Ilary Blasi Testimonial di Emergenza Sorrisi “I medici di Emergenza Sorrisi corrono in aiuto di questi bimbi andando sul posto con medicinali e tutto l’occorrente per intervenire chirurgicamente, ma hanno bisogno di noi perché purtroppo in questi paesi non c’è veramente niente! Pensate cosa vuol dire restituire ad un bambino un volto normale: significa non essere più emarginati e ghettizzati. Le bambine sono escluse dalla vita sociale e da adulte per loro sarà impossibile sposarsi, avere dei figli e in alcune culture questo condanna la donna ad una vita di isolamento ed esclusione. Vi prego attraverso una piccola donazione possiamo far crescere e vivere una vita migliore questi piccoli angioletti, purtroppo meno fortunati dei nostri! Aiutiamoli!” Matilde Brandi Testimonial di Emergenza Sorrisi Pagina !34 di 38 !
Dicono di noi “Non c’è nulla che riesca a descrivere lo sguardo di un bambino operato che ritrova il suo vero volto guardandosi allo specchio dopo l’intervento. Ho visto medici piangere per la commozione. Ecco perché ho aderito alla campagna di Emergenza Sorrisi. Perché restituire un sorriso a un bambino vuol dire restituire un sorriso al mondo e al futuro.” Franco Di Mare, Giornalista “Non c’è stata scelta nel decidere di sostenere l’Associazione nella sua meritoria attività. Un atto dovuto per chiunque abbia la fortuna di imbattersi in questi coraggiosi medici. Abbiamo deciso di supportare Emergenza Sorrisi nello stesso modo in cui lo fanno i suoi volontari: secondo le nostre competenze ed esperienze specifiche.” Gianluca Comin, Fondatore di Comin&Partners “Collaboriamo con Emergenza Sorrisi da diversi anni e insieme siamo riusciti a far sorridere già 143 bambini. Abbiamo deciso di sostenere una seconda missione in Iraq perché, oltre agli 87 piccoli pazienti che sono stati operati e che sono l’obiettivo principale dell’iniziativa, ha beneficiato in modo diretto anche il personale sanitario locale: la formazione è un fattore cui teniamo molto perché è fondamentale per trasmettere le conoscenze e le tecniche necessarie per poter intervenire in autonomia”. Sara Doris, Presidente Esecutivo di Fondazione Mediolanum Onlus “Da oltre 35 anni rendiamo disponibili nel nostro Paese i farmaci innovativ del Gruppo Takeda, la prima azienda farmaceutica giapponese e fra le prime 20 al mondo. La nostra intera attività ha come fondamento la volontà di rispondere ai bisogni di salute della Società,anche attraverso azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa e di solidarietà. Un investimento, quest’ultimo, che facciamo in modo consapevole e ponderato, convinti che il futuro della salute non passa solo attraverso i farmaci, ma anche attraverso migliori condizioni di vita, come quelle garantite dal lavoro di associazioni come Emergenza Sorrisi”. Caterina Toto, Communications Manager, Takeda Italia S.p.A. “Ho conosciuto Emergenza Sorrisi qualche anno fa grazie al presidente dell’Associazione e mi sono subito reso conto dell’incredibile umanità, entusiasmo e dedizione che anima tutta l’organizzazione. È stato quindi molto facile farsi trascinare in questo bellissimo progetto ed oggi sono orgoglioso di farne parte, assieme alla mia realtà lavorativa. È emozionante rendersi conto di quanto si può fare con un piccolo aiuto da parte di noi semplici sostenitori e grazie al grande lavoro di queste generosissime persone”. Andrea Barni, Assifidi S.p.a. “Grazie per ciò che fate tutti i giorni per allietare questo mondo ingiusto.” Stefano, Sostenitore “Le vostre missioni chirurgiche portano gioia e sorrisi sui giovani volti dei nostri bambini. Io vi ringrazio e esorto Emergenza Sorrisi a proseguire le attività umanitarie in Benin e in tutta l’Africa. Questo mio paese vi deve molto e vi darà sempre il benvenuto.” Moufalilou Aboubakar, Delegato del Ministro della Sanità del Benin Pagina !35 di 38 !
“La mia azienda, Prima Posizione srl, collabora con Emergenza Sorrisi ormai da diversi anni, infatti grazie alla loro organizzazione riusciamo (sì, mi sento parte del team!) ad aiutare concretamente i bambini e le loro famiglie a ottenere una vita migliore. Impegno, Passione e Sacrificio sono le parole chiave che permettono a Emergenza Sorrisi di realizzare veri e propri miracoli. Grazie per la fantastica opportunità di essere partecipe di tutto questo!” Michele De Capitani, Imprenditore “I medici e gli infermieri che ho avuto la fortuna di conoscere sono persone, a mio avviso, di grande spessore morale, mai una sensazione di autocompiacimento, non cercano visibilità e trattano questi pazienti, quasi tutti poverissimi, con grande rispetto, esattamente come se fossero in un ospedale di Roma o di Milano.” Paolo Carpi, Reporter TG1 - TV7 “Le mie tre missioni con Emergenza Sorrisi: tante, troppe emozioni, sempre forti ed intense, uniche, difficili da descrivere, che ti caricano e danno vita. Amore gratuito. Perchè essere volontario ha questa magia: la PURA GRATUITÀ. Non si deve avere un cuore grande, ma un cuore pronto ad aprirsi e riempirsi. Pensi di dare tanto, ma ciò che ricevi è infinitamente di più!” Sara, Infermiera volontaria “Nella vita si incontrano tanti treni, alcuni vanno nella tua direzione, altri vanno in quella opposta; alcuni li prendi , alcuni li perdi … ma sono quelli che non ti aspetti, che ti porteranno dove non credevi di poter andare. Così è capitato che un giorno in cerca di aiuto, il treno di Emergenza Sorrisi, è finito sulla mia strada , prima mi ha aiutato , poi mi ha offerto un viaggio in un mondo nuovo. Diventare una nuova voce di questa associazione è per me motivo di orgoglio e di insegnamento. Sono diventato uomo perché sono un ragazzo fortunato, è ora di restituire il favore e di ridare speranza a chi è nato sul treno sbagliato. I bambini sono il futuro e il loro sorriso dovrebbe essere il nostro comune obbiettivo. Basta così poco, se ci crediamo davvero tutti”. Alessandro, Sostenitore di Emergenza Sorrisi Pagina !36 di 38 !
Hanno creduto in noi Pagina !37 di 38 !
Emergenza Sorrisi è socio dell'Istituto Italiano della Donazione che ne verifica annualmente i processi gestionali e l'uso trasparente dei fondi raccolti. Emergenza Sorrisi Doctors for Smiling Children Via Salaria, 95 - 00198 Roma Tel +39 0684242799 Fax +39 068413845 E-mail info@emergenzasorrisi.it Sito Web www.emergenzasorrisi.it Codice fiscale 97455990586 IBAN IT91J0538703203000001616000
Puoi anche leggere