Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020

Pagina creata da Nicolo Rosso
 
CONTINUA A LEGGERE
Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020
Novità saggistica ragazzi

     Biblioteca Cesare Pavese
         26 Giugno 2020
Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020
Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020
Avvertenza
Davanti al numero di collocazione, compare una sigla che definisce la fascia d’età:
R/E = ragazzi elementari, R/M = ragazzi medie

 Questa non è una rosa: manuale di filosofia dei Ludosofici
 Corraini, 2019
 R/E 109 LIN, inv. 172327
 "Questa non è una rosa" è un libro pieno di domande. Domande che ci siamo
 sempre posti o su cui non ci siamo mai soffermati. Un percorso di lettura
 pieno di interrogativi e riflessioni su quanto sia importante dare un nome alle
 cose e quanto siano preziose le parole che usiamo tutti i giorni (o quelle che
 abbiamo usato una sola volta nella vita). Attenzione però: se cercate delle
 risposte vere e proprie, non le troverete tra queste pagine! Sarete voi a
 doverle trovare, mettendovi in gioco e in dubbio, anche attraverso l'aiuto di
 molti esercizi che sarete chiamati a fare! Che cos'è un "cicapu"? Età di lettura:
 da 7 anni.

 UN BUCO di Yael Frankel
 Kite, 2017
 R/M 155.9 PER, inv. 172326
 Senza non sarei più io!...

 UN PIANETA PIENO DI PLASTICA di Neal Layton
 Editoriale Scienza, 2019
 R/E 363.7 PLA, inv. 172337
 Il nostro pianeta sta affondando nella plastica e non possiamo più fingere di
 non vederla: è dappertutto, perfino nella pancia degli animali e in mezzo agli
 oceani! In questo albo illustrato, Neal Layton racconta perché l'invasione
 della plastica è un problema così urgente da risolvere: spiega come si
 produce, per quali motivi non si biodegrada e perché rappresenta una
 minaccia per tutti gli abitanti della Terra. Ma suggerisce anche tante idee per
 fare qualcosa di concreto e invertire questa pericolosa tendenza: dall'abolire
 la plastica monouso al ripulire le spiagge, dal riciclare i rifiuti al riusare in
 modo creativo gli oggetti che non servono più. Età di lettura: da 6 anni.

 PERCHÈ IL CIELO È AZZURRO? di Gemma Elwin Harris e S. Bartezzaghi
 Rizzoli, 2014
 R/E 503 PER, inv. 172371
 I bambini hanno un vero talento per le domande impossibili: perché il mare è
 salato? Quant'è lontano lo spazio? Perché non riesco a farmi il solletico da
 solo? Si possono mangiare i vermi? E noi, come facciamo a rispondere a
 questo diluvio di quesiti disarmanti, apparentemente semplici, eppure
 complicatissimi? Alcune tra le personalità di spicco nei campi più disparati si
 sono cimentate con l'impresa e hanno risposto alle domande (vere) dei più
 piccoli, da Noam Chomsky a Philip Pullman a Gordon Ramsay, da Stefano
 Bartezzaghi ad Antonio Pennacchi a Cesare Cremonini, per citarne solo alcuni.
 I grandi cercano di trovare le soluzioni più creative ai dubbi dei piccoli.
Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020
EVOLUZIONE: LA LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA di Francesco Tomasinelli
NuiNui, 2019
R/E 576.82 EVO, inv. 172327
Perché gli animali e le piante hanno certe forme e colori? Che senso hanno la
coda del pavone e le strisce della tigre? Perché le balene sono grandi?
Studiando l'evoluzione dei viventi, i grandi scienziati di ieri e di oggi ci aiutano
a capire perché la natura è così varia, complessa e meravigliosa. Età di
lettura: da 6 anni.

L'UOVO di Britta Teckentrup
Uovonero, 2020
R/E 591.468 UOV, inv. 172336
Tutte le curiosità sull'uovo, oggetto di fascino per il genere umano da sempre.
Età di lettura: da 5 anni.

ANIMALI IN CITTÀ di Bruno Cignini, illustrazioni di Andrea Antinori
Lapis, 2019
R/E 591.756 CIT, inv. 172329
Pappagalli, storne, nutrie, granchi di fiume, piccioni... nelle nostre città vivono
molti più animali di quanti possiamo immaginare, ma quasi mai ne
conosciamo la storia. Un esperto zoologo ha raccolto le avventure più
incredibili e gli aneddoti più interessanti che hanno per protagonisti i nostri
concittadini con penne, code e artigli: scoprirete le loro storie, cosa li ha
portati a vivere a così stretto contatto con noi e quali strategie abbiano
dovuto elaborare per adattarsi perfettamente all'ambiente metropolitano.
Un avventuroso "safari urbano" per osservare il mondo selvatico nascosto in
città. Età di lettura: da 8 anni.

LA VOLPE, LA FURBA CACCIATRICE di Renne (Renée Rahir)
Gallucci, 2020
R/E 599.77 VOL, inv. 172338
Scopri tutto sulle volpi! Esplora il territorio di questa astutissima amica,
impara cosa mangia, vedi come convive con gli altri animali e cosa fa tutto il
giorno. Apri il libro ed entra nel mondo incontaminato della natura! Il terzo
titolo di una nuova serie che ti porta a conoscere in tutta sicurezza gli abitanti
del mondo selvatico. Età di lettura: da 6 anni.

PONTI NON MURI di Giancarlo Ascari e Pia Valentinis
Bompiani, 2018
R/E 720 PON, inv. 172368
Ponti di pietra, ferro, legno, corda, di barche, di neve, di colori, di musica.
Cinquanta ponti di tutto il mondo, da attraversare a piedi o usando
l'immaginazione. I ponti sono un rammendo nel territorio sopra il troppo
pieno, come l'acqua, o il troppo vuoto, come l'aria. Collegano i popoli,
favorendo la comunicazione, oppure li dividono, facilitando l'aggressione di
uno nei confronti di un altro. Sono oggetti stabili e fragili allo stesso tempo.
Antiche leggende e tradizioni li raccontano e li eleggono a simboli di
passaggio tra mondi lontani. Insomma, i ponti sono parte integrante del
nostro paesaggio fisico e mentale, ma sono anche oggetti magnifici.
Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020
COLOSSUS di Colin Hynson, illustrazioni di Giulia Lombardo
Touring, 2019
R/E 910 ARC, inv. 172339
Lo sapevate che i monoliti di Stonehenge provengono da luoghi lontani
centinaia di chilometri e ancora nessuno sa spiegare come siano stati
trasportati sin lì? Oppure che i grattacieli più imponenti possono uscire
indenni da terremoti intensi e forti venti? O, ancora, che per compiere un giro
completo intorno alla Terra la Stazione Spaziale Internazionale impiega 90
minuti? Sfogliando queste pagine incontrerete le più ardite opere dell'ingegno
umano, dalle imponenti dighe in grado di generare energia ai tunnel che si
fanno strada nel sottosuolo per chilometri, dalle isole artificiali nate per scopi
difensivi ai monumenti commemorativi. Età di lettura: da 10 anni.

                                                                                     
Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020



    
Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020 Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020 Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020 Novità saggistica ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese 26 Giugno 2020
Puoi anche leggere