Percorsi - Comune di Piombino

Pagina creata da Giorgio Milani
 
CONTINUA A LEGGERE
Percorsi - Comune di Piombino
Percorsi

                                                                      tematici di lettura
Marco Bianchi, Il gusto della felicità in 50 ricette,

                                                                         Leggere con gusto
HarperCollins, Milano 2020

Divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi,
Marco Bianchi gira l’Italia per sensibilizzare su corretti stili di
vita e alimentazione come base per la prevenzione. In questo
volume si racconta e ci racconta ben 50 ricette di benessere:
facili, gustose e soprattutto sane.

Keda Black, Cucina seriale. Cucina un giorno e mangia
una settimana, Guido Tommasi Editore, Milano 2019

Programmazione, spesa oculata, cucina sana: ecco cosa
offre questo volume. Non spaventarti all’idea di cucinare in un
giorno solo i pasti di un’intera settimana: scegli un menu,
definisci la spesa, trova due ore di tempo e avrai le
                                                                        Ricette

preparazioni da lunedì al venerdì da completare in un
                                                                      Ricette

battibaleno!
Percorsi - Comune di Piombino
Barbara Toselli, Che Zuppa! Ricette facili e gustose per
                    tutte le stagioni, Tecniche Nuove, Milano 2015
Leggere con gusto

                    Tante idee per cucinare zuppe facili e gustose durante tutto
                    l'anno, dalle più leggere a quelle più complete, da quelle più
                    tradizionali a quelle più curiose, passando dalle eleganti
                    vellutate, alle fresche zuppe estive, alle minestre più
                    confortevoli e genuine perfette per i mesi più freddi. Una
                    zuppa per ogni occasione!

                    Benedetta Parodi, A pranzo da me, Rizzoli, Milano 2018

                    La conduttrice televisiva ci viene in soccorso, con un libro
                    ricco di ben 150 nuove ricette, originali e gustose, alla portata
                    di tutti. Come non mai la fantasia è entrata nella cucina di
                    ogni giorno. Il volume è corredato da fotografie scattate da
                    Benedetta in persona.

                    Maria Teresa Di Marco, Maria Cécile Ferré, Facciamolo
                    pesto!, Guido Tommasi Editore, Milano 2019

                    “Facciamolo pesto!” propone soluzioni insolite e alternative al
                    più famoso condimento ligure per venire incontro alla vita
                    frenetica di tutti i giorni. Pistacchi, lupini, piselli, fave, cavolo
                    nero o barbabietola, anacardi, noci di macadamia, funghi o
                    tofu… Non mancherà più nel tuo frigorifero un gustoso
                    vasetto di pesto!

                    Julie Powell, Julie & Julia, Rizzoli, Milano 2009

                    Vicenda autobiografica di Julie Powell, impiegata di
                    un’agenzia governativa, frustrata per aver abbandonato il suo
                    sogno di diventare un’attrice. Dopo essersi imbattuta in un
                    vecchio libro di ricette di Julia Child, la donna che ha
                    insegnato a cucinare alle casalinghe americane, decide di
                    imbarcarsi in un uno strampalato progetto, ovvero quello di
                    realizzare tutti i 524 piatti del ricettario in un solo anno. Ne
Romanzi

                    deriva un blog, a testimonianza degli esperimenti culinari e
                    frammenti di vita e che porterà ad una svolta improvvisa nel
                    destino di Julie.
Percorsi - Comune di Piombino
Nicolas Barreau, Gli         ingredienti    segreti   dell’amore,

                                                                      Leggere con gusto
Feltrinelli, Milano 2011

Aurélie Bredin, giovane ed attraente chef che gestisce il
ristorante di famiglia a Parigi, si ritrova vivere una forte
delusione d’amore. In preda alla più cupa tristezza, si imbatte
in un romanzo, scovato in una libreria. Una coincidenza, una
citazione, un inglese misterioso. Ecco gli ingredienti per un
romanzo dal finale inaspettato e soprattutto romantico.

Rosella Postorino, Le assaggiatrici, Feltrinelli, Milano 2018

Germania, autunno 1943. Rosa Sauer, viene prelevata
assieme ad altre nove donne del villaggio di Gross-Partsh.
Per     scongiurare    ogni    possibile  attentato    tramite
avvelenamento, il suo compito è quello di assaggiare il cibo
che viene presentato ad Hitler alla Tana del Lupo, il quartier
generale nascosto nella foresta. Amicizie, rivalità e legami
sorprendenti si alternano nel romanzo, dove la fame è sempre
la protagonista.

José Manuel Fajardo, Il sapore perfetto, Guanda, Parma
2006
Il volume ci raccontala storia di Omar, cuoco di origine
spagnola, che si ritrova a lavorare in un ristorante parigino, e
della sua storia d’amore. Una storia però che, al contrario della
altre, inizia dalla fine. L’impossibilità del suo sogno d’amore,
dona ad Omar, tra un antipasto e un dessert, tra un secondo e
una musica di sottofondo, la voglia e la forza di lottare contro la
tristezza e l’indifferenza del mondo. Per essere felici, bisogna
volerlo.

Gordiano Lupi, Beatrice Avella, Piombino con gusto.
Ricette e ricordi, Il Foglio, Piombino 2018

Convivialità, condivisione, amicizia, affetto, calore. Questi sono
i sentimenti che il libro vuol trasmettere, attraverso i racconti
                                                                      Esperienze

della storia e della cultura di Piombino, intrecciati alla ricette
della tradizione locale. La conoscenza di un luogo passa
attraverso la memoria e i sapori che questa evoca.
Percorsi - Comune di Piombino
gusto           Simonetta Agnello Hornby, Maria Rosario Lazzati, La
                               cucina del buon gusto, Feltrinelli, Milano 2012
             gusto
           con

                               Una vera e propria celebrazione della gastronomia, del cibo, e
        con

                               del valore catartico dell’atto del cucinare e dell’ospitare.
   Leggere

                               Ritualità di preparazione ed esperienze autobiografiche si
Leggere

                               intrecciano a ricette e richiami letterari in un libro, che si
                               propone come un inno alla gioia del convivio, medesima in
                               tutte le parti del mondo.

                               Agnes Jekyll, Ricette per puntuali e ritardatari e altri scritti
                               di cucina, Elliot, Roma 2018

                               Influencer di altri tempi potrebbe essere definita Lady Jekyll:
                               alla sua tavola, a cavallo tra Otto e Novecento, sedettero le
                               personalità di spicco del mondo politico, diplomatico e artistico.
                               Il libro propone gli articoli, tradotti in italiano, pubblicati sul
                               Times negli anni Venti: consigli e ricette per ogni occasione,
                               intercalati a pettegolezzi e cronache della buona società. Una
                               levità solo apparente, che fa da scenario ad un mondo in
                               procinto di disgregarsi.

                               Elio Vernucci, La cucina della mia famiglia: ovvero la
                               cucina spiegata a mia figlia, Tofani editore, Frosinone
                               2016

                               Il volume illustra in forma letteraria ricette, raccontando storie e
                               luoghi, restituendo l’immagine non soltanto della cucina
                               tradizionale legata al territorio e alle condizioni sociali, ma
                               anche lo spirito e l’etica in rapporto con il cibo.
 BIblioteca Civica Falesiana

                               Biblioteca Civica Falesiana
                               Via E. Appiani 32 Piombino
                               0565 226110 biblioteca@comune.piombino.li.it
                               Dal lunedì al venerdì 9-13 14-19.0 | sabato 9-19

                               BidibiBook
Contatti

                               Via della Bottaccina, 13/d Riotorto
                               0565 63412 biblioriotorto@comune.piombino.li.it
                               Lunedì 15-19 | Mar-Sab 9-13 | Gio-Ven 15-19 | Mer chiusa
Percorsi - Comune di Piombino Percorsi - Comune di Piombino Percorsi - Comune di Piombino Percorsi - Comune di Piombino Percorsi - Comune di Piombino Percorsi - Comune di Piombino
Puoi anche leggere