N componente 4- N azione 4.2 Analisi settoriale cluster Olio Sardegna - SOTTOPROGETTO H Partner responsabile Agenzia Laore

Pagina creata da Gaia Franchini
 
CONTINUA A LEGGERE
N componente 4- N azione 4.2 Analisi settoriale cluster Olio Sardegna - SOTTOPROGETTO H Partner responsabile Agenzia Laore
N° componente 4– N° azione 4.2
 Analisi settoriale cluster Olio
           Sardegna

       SOTTOPROGETTO H

        Partner responsabile
           Agenzia Laore
N componente 4- N azione 4.2 Analisi settoriale cluster Olio Sardegna - SOTTOPROGETTO H Partner responsabile Agenzia Laore
Sommario
1.  Introduzione ................................................................................................................. 1
2.  Olivicoltura in Sardegna ............................................................................................. 2
  2.1. Caratteristiche strutturali ......................................................................................... 2
  2.2. Superfici e tipologia aziendale ................................................................................ 2
  2.3. Produzioni ............................................................................................................... 3
  2.4. Tipologie d’impianto ............................................................................................... 3
  2.5. Frantoi ..................................................................................................................... 4
Tabella 3: confronto triennale produzioni di olio Sardegna-Italia ............................... 4
3. Olivicoltura nel Comune di Alghero ........................................................................ 6
  3.1. Censimento delle colture olivicole nel parco di Porto Conte .................................. 6
4. Olivicoltura nel Parco Nazionale di La Maddalena ............................................... 8
5. Olivicoltura nel Parco Nazionale dell’Asinara ...................................................... 10
6. Descrizione del ciclo produttivo.............................................................................. 11
  6.1. Coltivazione .......................................................................................................... 11
  6.2. Forme di allevamento ............................................................................................ 12
  6.3. Potatura.................................................................................................................. 13
  6.4. L’irrigazione .......................................................................................................... 14
  6.5. Difesa dell’olivo .................................................................................................... 16
  6.6. Fase di lavorazione delle olive .............................................................................. 17
  6.7. Raccolta ................................................................................................................. 18
  6.8. Cernita ................................................................................................................... 19
  6.9. Lavaggio ................................................................................................................ 19
  6.10.    Molitura ............................................................................................................. 19
  6.11.    Gramolatura ....................................................................................................... 20
  6.12.    Estrazione dell'olio ............................................................................................ 21
  6.13.    Separazione dell'olio dall'acqua ......................................................................... 22
  6.14.    Centrifugazione ................................................................................................. 22
  6.15.    Trattamenti successivi ....................................................................................... 22
  6.16.    Smaltimento dei reflui oleari ............................................................................. 23
7. Identificazione degli Aspetti ambientali collegati al ciclo produttivo ............... 24
  7.1. Emissioni in atmosfera .......................................................................................... 25
  7.2. Risorse energetiche ............................................................................................... 25
  7.3. Risorse idriche e Acque di vegetazione ................................................................ 25
  7.4. Rifiuti .................................................................................................................... 26
  7.5. Inquinamento di suoli e falde ................................................................................ 27
7.6. Rumore .................................................................................................................. 27
  7.7. Altri aspetti ambientali .......................................................................................... 27
8. Analisi del contesto produttivo olivicolo del parco di porto conte .................... 28
  8.1. Olivicoltura nel comune di Alghero ...................................................................... 28
  8.2. Aziende olivicole aderenti al progetto RESMAR – H .......................................... 29
  8.3. Elaborazione dei dati pervenuti ............................................................................. 31
9. Aspetti ambientali significativi ................................................................................ 34
10. Buone pratiche ........................................................................................................... 37
  10.1.  Aratura ............................................................................................................... 37
  10.2.  Diserbo............................................................................................................... 37
  10.3.  Inerbimento ........................................................................................................ 38
  10.4.  Concimazione .................................................................................................... 38
  10.5.  La potatura ......................................................................................................... 39
  10.6.  Difesa fitosanitaria ............................................................................................. 39
  10.7.  La raccolta ......................................................................................................... 41
  10.8.  La molitura ........................................................................................................ 41
  10.9.  Logo ................................................................................................................... 42
11. DISCIPINARI DI COLTIVAZIONE E PRODUZIONE ........................................ 43
  11.1.  Introduzione ....................................................................................................... 43
  11.2.  Disciplinare di Produzione dell’Olivo ............................................................... 44
  11.3.  OLIVO– CONCIMAZIONE AZOTO .............................................................. 45
  11.4.  OLIVO– CONCIMAZIONE FOSFORO .......................................................... 45
  11.5.  OLIVO– CONCIMAZIONE POTASSIO ......................................................... 46
  11.6.  Irrigazione .......................................................................................................... 46
12. DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI
OLIVA A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA “SARDEGNA” ............. 52
1

   1. INTRODUZIONE
La produzione ed il conseguente consumo di olio d’oliva sono, a livello generale, in
continua crescita segnando un andamento positivo negli ultimi 15 – 20 anni. In Italia la
filiera dell’olio d’oliva conta più di un milione e duecentomila produttori, con oltre 6000
frantoi, 15 raffinerie e circa 300 confezionatori (ISMEA 2004). La produzione nazionale è
destinata per circa il 20% all’auto consumo, mentre la restante quota è ripartita quasi
equamente fra la vendita diretta al consumatore e la tradizionale filiera che include
grossisti, frantoi e confezionatori. Per quel che attiene il consumo del prodotto
confezionato, ben due terzi del totale riguarda l’olio extravergine, mentre solo quote
irrisorie appartengono al consumo di olio di sanse di oliva. Da questi primi dati si evince
che l’olio di oliva rappresenta un prodotto di qualità, alla quale i consumatori non
rinunciano.
2

           2. OLIVICOLTURA IN SARDEGNA
       L’olivicoltura riveste in Sardegna un’importanza rilevante non solo sotto il profilo
       economico ma anche per alcuni aspetti legati alla storia, alle tradizioni, al paesaggio e alla
       complessiva salvaguardia del territorio.

       2.1. Caratteristiche strutturali
       In linea col trend nazionale, l’olivo rappresenta l’unica coltura arborea con tendenza
       espansiva, coprendo l’1,7-1,8 % della superficie regionale.
       La coltivazione è presente in quasi tutti i comuni dell’Isola, con una diffusione “a macchie
       di leopardo” e con aree di concentrazione consolidate nel tempo come l’area vasta del
       Sassarese, il Parteolla, la zona di Oliena, il Montiferru, il Linas e altre ancora.

       2.2. Superfici e tipologia aziendale
       Dall’esame dei dati provvisori del 6° Censimento dell’Agricoltura (ISTAT, 2010), si evince
       che oggi la superficie regionale in produzione è pari a 36.468 ettari, di cui 1.660 da mensa,
       valore che rappresenta il 3,7 % della Superficie Agraria Utilizzabile (SAU) regionale. La
       superficie olivata si articola in 31.103 aziende impegnate nella produzione dell'olio per un
       valore medio di 1,17 ha per azienda.
       Ancora, le aziende olivicole con SAU inferiore a 5 ha rappresentano il 78 % dell'universo
       aziendale, ma solo il 51 % della superficie olivata risulta contenuta in aziende con SAU
       inferiore a 5 ha (Dettori et al., 2009).

          Tabella 1 confronto dati di superfici, produzioni e numero di piante tra Sardegna e
                            Italia (elaborazione da dati ISTAT, 2010 e altri)
                       Superficie       N° piante                  Produzione Raccolta           Olio
     Olivicoltura                                    Resa (q/ha)
                         (ha)                                              (q)               /Olive mensa
                                                                                                     423.810
    SARDEGNA                  39.075     6.015.407          12.3                462.530
                                                                                                      38.720
                                                                                                  30.370.839
    ITALIA                 1.172.631   211.563.078          28.4             30.975.275
                                                                                                     604.436
3

Rapporto     %                                                                                       1.39
                          3.33           2.8           3.3                   1.49
Sardegna/Italia                                                                                      6.43

   La polverizzazione della struttura produttiva, peraltro in linea col quadro nazionale,
   comporta una organizzazione più difficoltosa dei fattori della produzione e costi di
   gestione relativamente alti.

   2.3. Produzioni
   Per quanto riguarda poi le produzioni di olive e di olio, la media delle ultime tre annate è
   rispettivamente di oltre 31.800 tonnellate e 5.190 tonnellate nell’ordine, con rese medie in
   olio quindi di poco superiori al 16%. Ciò significa che le produzioni isolane
   contribuiscono alla produzione italiana per una percentuale sempre inferiore all’ 1,5 %.

   2.4. Tipologie d’impianto
   La gran parte degli oliveti sardi (85 % e oltre) rientra in una tipologia “tradizionale”:
   ampie distanze di piantagione, presenza in coltura di varietà locali, gestione del suolo
   minimale con assenza di apporti irrigui estivi, forma di allevamento riconducibile ad un
   vaso più o meno espanso che, spesso, diventa un globo a causa dei mancati interventi di
   potatura.
   Di questi, quelli definibili razionali (cioè non scaturiti dall’innesto in loco dell’olivastro)
   presentano un’età superiore al secolo. Il sesto di impianto và da 8x8 a 10x10 metri e di
   conseguenza il numero di piante per ettaro risulta compreso tra 100 e 130 unità.
   Negli impianti intensivi dell’olivicoltura più recente (quella sviluppatasi negli ultimi venti
   anni) il numero di piante per ettaro è più elevato (da 200 a oltre 400) e le forme di
   allevamento diverse; tra tutte quella che ha dato i migliori risultati in termini economici e
   gestionali è senza dubbio il vaso policonico.
   L’olivicoltura superintensiva (1600 piante/ha) non è presente se non in qualche raro
   impianto sperimentale che finora non ha dato risultati soddisfacenti ed economicamente
   proponibili.
4

    2.5. Frantoi
    Le strutture di trasformazione (124 frantoi dichiarati nel 2007) sono tutte del tipo “a ciclo
    continuo” con lavorazione “a due o tre fasi”.
    Sono ormai scomparse le vetuste tipologie di estrazione per pressione (presse e fiscoli),
    mentre in alcuni casi si sono mantenute le macine in pietra e il sistema “Sinolea” (più che
    altro per soddisfare richieste particolari dell’utenza e diversificare il servizio che per
    opportunità tecnologica).
    I modelli più evoluti sono quelli a “due fasi”, ma questo tipo di lavorazione – che non
    prevede l’aggiunta di acqua dall’esterno per facilitare la separazione e che produce una
    sansa più umida – stenta a diffondersi probabilmente per la difficoltà di utilizzo dei
    “sottoprodotti” sebbene esistano le tecnologie per farlo.

    La distribuzione delle produzioni di olio tra i territori delle vecchie province vede una
    concentrazione maggiore nel Sassarese (si produce oltre il 35 % del totale), mentre per la
    produzione di olive da mensa oltre il 65 % viene ottenuto nella provincia di Cagliari.

    Tabella 3: confronto triennale produzioni di olio Sardegna-Italia

    OLIO prodotto            2005/06         2006/07            2007/08        Media         Quota /
    (fonte: Unaprol)                                                          triennio       totale

    Sardegna                     89.667             84.694         85.154         86.505      1,4 %

    ITALIA                    6.557.409        6.032.534         5.742.612     6.110.852      100 %

              Il numero dei confezionatori cresce continuamente, tuttavia la maggior parte del
    prodotto      viene   utilizzato   per     consumo familiare o venduto sfuso nel mercato
    locale.
5

Inoltre è’ da mettere in evidenza la tipologia di varietà messe a coltura: oltre il 60% è
infatti rappresentato dal cultivar Bosana, seguita dalla nera di Villacidro e dalla tonda di
Cagliari che insieme costituiscono oltre l’80% delle varietà in Sardegna.
In seno alla provincia di Sassari, le maggiori produzioni interessano i comuni di Alghero,
Berchidda, Florinas, Ittiri e Sassari, concentrandosi elettivamente nelle regioni della Nurra,
del Mejlogu, del Sassarese e del Logudoro. La Nurra di Alghero, in particolare, ospita
alcune fra le maggiori aziende di produzione e commercializzazione della Sardegna, che
annoverano alcune rilevanti realtà produttive contigue e/o interne ai confini del Parco
Regionale di Porto Conte.
6

       3. OLIVICOLTURA NEL COMUNE DI ALGHERO
    L’analisi di livello locale può prendere avvio dai Censimenti Generali dell’Agricoltura
    (Istat: 1980, 1990 e 2000) che confermano la crisi del settore con rapido e imponente ridursi
    di addetti, unità produttive e superfici investite. Il trend negativo procede, nell’Algherese,
    con un ritmo molto più accelerato di quello riscontrabile a livello provinciale e regionale:
    tra il 1990 e il 2000 le superfici agricole, totale e coltivata, si riducono circa del 45%, i
    seminativi del 50%, i vigneti e gli oliveti rispettivamente del 29 e 17%.
    Contrasta con questo vero e proprio tracollo dell’agricoltura algherese la crescita del 20%
    registrata dalle aziende olivicole tra gli anni Novanta (860 aziende con una superficie
    media di 1,78 Ha) e il 2000 (1.129 aziende con una superficie media di 1,12 Ha),
    incremento che coincide con un’importante regressione della superficie occupata dagli
    oliveti: tra il 1980 e il 2000 da 2.311 a 1.267 ettari con una perdita dell’82%, passando per i
    1.532 ettari degli Anni Novanta. Il consumo degli oliveti riguarda presumibilmente la
    corona circostante Alghero, mentre l’apparente contraddizione con l’incremento degli
    oliveti irrigui va interpretata avendo presente che la coltura si è espansa sia nelle open
    lands della Nurra, sia nell’area della Bonifica sotto la spinta di una favorevole politica
    comunitaria e del crescente apprezzamento della dieta mediterranea con conseguente
    lievitare del regime dei prezzi, crollati solo di recente. Attualmente la superficie olivicola
    complessiva del territorio di Alghero è pari a circa 2500 ha, con circa 180 ha di nuovi
    impianti.

    3.1. Censimento delle colture olivicole nel parco di Porto Conte
    Il territorio del Parco Naturale Regionale di Porto Conte si estende su una superficie totale
    di 5350 ettari (Figura 4) e include al suo interno 16 appezzamenti di terreno con colture
    olivicole, elettivamente dislocati lungo il suo margine nord orientale, a cui se ne
    aggiungono altri 117 presenti nell’area contigua, per una superficie complessiva di circa
    620 ettari e una superficie media aziendale di circa 2 ettari. Questi primi dati evidenziano
    una particolare vocazione del territorio per l’olivicoltura, con alcune eccellenze relative
7

alla produzione di oli di qualità come il biologico dell’Azienda Nure, e gli extravergini di
Corax, Antica Compagnia Olearia, Domenico Manca S.p.A. e Ledà D’Ittiri.
Le colture olivicole sono localmente posizionate su terreni pianeggianti costituiti in
massima parte da depositi quaternari alluvionali, che sono stati restituiti all’uso agricolo
con le bonifiche effettuate dall’ente di Trasformazione Fondiaria e Agricola della Sardegna
(ETFAS) nella prima metà degli anni’50. Gli appezzamenti sono elettivamente localizzati
in stretta prossimità della rete viaria principale e sono fra loro fortemente aggregati.

                 Figura 4: terreni olivicoli nel Parco di Porto Conte e nell’area contigua.
                          In verde i confini del parco, in grigio l’area contigua.
8

       4. OLIVICOLTURA NEL PARCO NAZIONALE DI LA
          MADDALENA
    L’attività di olivicoltura è stata praticata nell’Arcipelago di La Maddalena fino alla prima
    metà del secolo scorso: tra i pionieri che si occuparono di olivicoltura, il più famoso è
    senz’altro Giuseppe Garibaldi che a Caprera, in località "Funtanaccia", impiantò un oliveto
    di cento alberi da cui l’eroe dei due mondi produceva, con un frantoio piccolo ma
    razionale (Garibaldi fu sempre attento ai progressi della tecnica, anche in agricoltura),
    l'olio d'oliva che veniva usato per consumo personale.
    Anche in altre isole dell’arcipelago maddalenino, come Santo Stefano e Santa Maria,
    furono piantumati oliveti su superfici non molto ampie (Tab.3).

    Località                         n.piante                         Superficie oliveto
    Santo      Stefano    (azienda 150/200 piante                     0,7/1 Ha
    Serra):
    Caprera       (gli   olivi   di 100 piante                        0,3 Ha
    Garibaldi):
    Santa Maria (De Paolini):        15/40                            0,3/0,5 Ha

    Tab. 3 tabella riassuntiva degli oliveti storici del Parco Nazionale di La Maddalena

    Attualmente il piano di promozione del Parco di La Maddalena intende perseguire, tra gli
    obiettivi principali, in un’ottica di valorizzazione del territorio, l'attivazione di iniziative
    per il recupero degli antichi oliveti, attualmente incolti, presenti nelle isole del Parco
    Nazionale, quale preziosa risorsa per la salvaguardia del territorio, ma anche quale
    opportunità di sviluppo di imprese ecosostenibili.
    Pertanto in collaborazione con il Parco di Porto Conte e con l’Agenzia Laore, ed inoltre
    con il coinvolgimento dei proprietari dei terreni interessati, attraverso il cluster approach, il
    progetto RESMAR prevede, a seguito dell’Analisi Territoriale del comprensorio, l’analisi
    del comparto olivicoltura, per individuare azioni di gestione ambientale che risultino
9

applicabili all’intero comparto produttivo locale, in sinergia con gli attori istituzionali al
fine di avere una maggiore ricaduta ed efficacia delle azioni intraprese.
Nello specifico la sperimentazione di processi di governance locale tra enti pubblici e
proprietari, ha già avuto un primo avvio in un’azione di sensibilizzazione al fine di
avviare il recupero degli oliveti che, oltre a riqualificare le aree in questione, fungerebbero
da reale e costante presidio del territorio.
10

        5. OLIVICOLTURA NEL PARCO NAZIONALE
           DELL’ASINARA
     L’uso del territorio dell’isola, storicamente vocato ad attività agropastorali di supporto alla
     gestione del complesso carcerario, ha riguardato attività agricole indirizzate all’orticoltura,
     diffusa in varie zone dell’isola (Fornelli, Tumbarino, Campu Perdu, Cala d’Oliva), alla
     frutticoltura (Tumbarino, Cala d’Oliva), viticoltura (Campu Perdu, Trabuccato) e
     olivicoltura (Trabuccato, Cala d’Oliva). Durante l’ultimo ventennio dell’Amministrazione
     Carceraria il sistema di agricoltura e di allevamento si è avviato ad un indirizzo di tipo
     intensivo dimostrando però nel lungo periodo la sua non sostenibilità a causa di diversi
     fattori tra cui disponibilità idriche, di superficie agricola e dalle condizioni di insularità.La
     nascita del Parco ha determinato una profonda revisione delle tecniche di agricoltura e di
     allevamento. Per prima cosa sono state ben definite le aree di tipo agricolo individuate a
     Fornelli, Santa Maria, Tumbarino, Campu Perdu, Trabuccato e in piccola parte Cala
     d’Oliva. Sono state poi dettate le tipologie di sviluppo agro-zootecnico che devono
     assumere connotati di tipo tradizionale e comunque assoggettarsi ad un regime di tipo
     biologico. Gli orientamenti, allo stato attuale, sono la rivalorizzazione dell’oliveto di
     Trabuccato, composto di circa 400 piante, con sesto irregolare, di origine incerta, che
     vegetano in un territorio a moderata pendenza, necessitando di opere quali terrazzamenti
     e lunette con muratura a secco. L’oliveto, rimasto in abbandono per alcuni decenni, è stato
     recentemente oggetto di un’azione di recupero funzionale, a scopo scientifico, con risultati
     incoraggianti per il suo successivo sfruttamento a scopo produttivo. Le risorse idriche
     utilizzabili fanno capo ad un sistema di cisterne e, in particolare, quella di riferimento per
     l’area è il Serbatoio di Campo Perdu, di capacità pari a circa 15.000 mc, costituito da una
     diga in materiale sciolto di altezza di 6 m.Serbatoio di Campo Perdu, di capacità pari a
     circa 15.000 mc, costituito da una diga in materiale sciolto di altezza di 6 m, utilizzata per
     scopi idropotabili a Cala Reale e Trabuccato, previo pompaggio e trattamento nel
     potabilizzatore di Cala Reale, e per scopi irrigui nella piana di Campo Perdu.
11

   6. DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO
6.1. Coltivazione
L’olivo, diffuso in tutta la Sardegna, vegeta in condizioni pedo climatiche molto diverse.
In generale il clima dell’isola è caratterizzato da un’irregolare distribuzione delle piogge
nel corso dell’anno. Si concentrano infatti in due periodi di massima (mesi di novembre e
febbraio-marzo), mentre mancano o sono insufficienti negli altri periodi, quando il
fabbisogno della coltura è maggiore.
La gestione del suolo per gli oliveti comprende le tecniche colturali finalizzate al controllo
delle infestanti, alla fertilizzazione e, ove occorra, alla sistemazione superficiale del terreno
per eseguire più agevolmente le operazioni colturali.
In Sardegna normalmente durante l’autunno e ed i primi mesi dell’inverno, si lascia
sviluppare la vegetazione spontanea e si prepara il terreno alla raccolta effettuando una
lavorazione superficiale (15-20cm) per facilitare l’infiltrazione delle piogge nel terreno,
seguita da erpicature primaverili estive (10 cm) per distruggere le infestanti e sminuzzare
lo strato superficiale del terreno, separandolo dagli strati sottostanti più umidi.
Oggi si stanno diffondendo sempre più altre tecniche colturali che prevedono la non
lavorazione o la lavorazione minima del terreno, con un inerbimento controllato del suolo
che prevede sfalci periodici per il controllo delle infestanti, che favoriscono una miglior
strutturazione del suolo, una migliore fertilità ed arricchimento in sostanza organica, e la
possibilità di accesso ai mezzi meccanizzati in tutto l’arco dell’anno.
Le lavorazioni meccaniche venivano effettuate storicamente nell’olivicoltura asciutta o con
limitate disponibilità idriche, mentre nelle più recenti colture intensive irrigue sono
preferite le tecniche di non lavorazione, con l’inerbimento controllato.
Si tratta di lasciar sviluppare il cotico erboso nell’interfila durante tutto l’anno ed
effettuare trinciature rilasciando al suolo i residui vegetali che decomponendosi rilasciano
un buon contenuto di sostanza organica. In alternativa è possibile effettuare il controllo
periodico delle infestanti attraverso tecniche appropriate di diserbo.
12

     6.2. Forme di allevamento
     La forma, o sistema, di allevamento ha come obiettivo l’ottenimento di una struttura e di
     un assetto della pianta che consenta elevate produzioni e la facile esecuzione delle
     operazioni colturali; tra queste particolare rilievo assume la raccolta, sia meccanica che
     manuale, ma anche l’efficacia dei trattamenti di difesa, le lavorazioni del terreno e la stessa
     irrigazione possono essere facilitate dall’adozione della forma di allevamento più idonea
     alle esigenze aziendali.
     Vengono di seguito elencate alcune forme di allevamento dell’ulivo, che rappresentano
     quelle a maggiore diffusione nell’area di interesse.

     Cespuglio. È una delle forme che rispettano maggiormente l’habitus vegetativo naturale
     dell’olivo e s'ispira alla necessità di abbreviare i tempi di entrata in produzione e ridurre i
     costi della potatura e della raccolta. Si tratta di una forma libera ottenuta evitando gli
     interventi cesori nei primi anni. E’ stata ipotizzata per gli impianti intensivi o super
     intensivi (con un numero di piante per ettaro superiore alle 300 unità e fino a oltre 1000)
     Non ha riscosso successo per la difficile gestione ed i costi elevati.
     Siepone. È una variante della forma precedente che asseconda molto il portamento naturale
     dell'olivo. Le piante hanno un portamento cespuglioso, con un breve fusto, e sono molto
     ravvicinate lungo la fila in modo da formare una vegetazione continua.

     Globo. È concepita per proteggere il fusto e le branche dall'eccessiva insolazione. È uno dei
     sistemi più impiegati alle latitudini più basse dell'areale di coltivazione dell'olivo dove
     l'illuminazione eccessiva può rappresentare un problema. In realtà è una forma a cui tende
     naturalmente il vaso quando non vengono eseguite le necessarie operazioni di potatura di
     produzione e mantenimento della forma.

     Vaso classico. E’ la forma più utilizzata nell’olivicoltura tradizionale. Permette alla luce del
     sole di penetrare efficacemente all’interno della chioma, portando la parete produttiva
     all’esterno per facilitare le operazioni colturali.
13

Vaso policonico. È l’evoluzione del vaso classico, che permette meglio di conciliare le
esigenze di sviluppo naturali della chioma, con quelle dell’olivicoltore che deve
ottimizzare la raccolta, riducendo al minimo i costi di gestione.
Ha inoltre una maggiore precocità di entrata in produzione, minore alternanza tra le
annate e maggiore produttività. La struttura è formata generalmente da 3–4 branche che
sviluppano ciascuna una chioma di forma conica, che in piante adulte di grande sviluppo
possono arrivare anche a sei o più ancora.

Vaso cespugliato. E’ simile al precedente ma differisce per l'assenza del tronco, perciò le
branche partono direttamente dalla ceppaia.

Monocono. È un sistema relativamente recente, concepito per l'uso delle macchine
scuotitrici nella raccolta meccanizzata o meccanica integrale con macchine scuotitrici. Non
ha riscosso alcun successo perchè di difficile gestione e perchè sono falliti i presupposti di
maggior produzione per i quali era stato ipotizzato.

6.3. Potatura
Storicamente la potatura di produzione per l’olivo si eseguiva in Sardegna ogni 3-5 anni e
le piante erano coltivate a vaso libero, aventi da 2 a 4 branche principali, e con impalcature
variabili e cime che raggiungevano un massimo di 5 - 6 metri di altezza.
Oggi si tende ad eseguire la potatura annualmente, quando possibile, effettuando tagli per
contenere lo sviluppo della chioma, alleggerendone la parte interna per favorire la
fruttificazione, provvedendo ad eliminare succhioni e polloni e mantenendo un’altezza
intorno ai 4 metri per agevolare la raccolta.
Queste pratiche hanno permesso di migliorare considerevolmente la gestione delle
operazioni colturali e di ottenere un miglior equilibrio vegetato produttivo per l’ottimale
irraggiamento ed areazione della chioma.
14

     6.4. L’irrigazione
     L’irrigazione ottimizza la quantità e la qualità delle produzioni ma purtroppo, nel contesto
     locale, la disponibilità di acqua rappresenta un fattore limitante.
     Negli oliveti tradizionali raramente si trovano impianti irrigui, anche se di indubbia utilità
     sarebbero delle irrigazioni di soccorso nei periodi più siccitosi.
     La pratica irrigua è indispensabile nella coltura intensiva in quanto può assicurare un
     accrescimento ottimale durante la fase vegetativo-produttiva. I turni irrigui ed i volumi
     d’acqua per intervento devono variare in rapporto all’andamento stagionale, in base alla
     natura del terreno e alla sua disponibilità idrica.
     L’olivo non ha elevati fabbisogni e la tecnica suggerisce di mantenere la coltura in stress
     controllato per evitare “consumi di lusso”.
     In linea di massima, per gli impianti intensivi si può valutare che, negli ambienti
     meridionali, il fabbisogno idrico è di 500-1.000 m3/ha durante i primi 2-3 anni d’impianto
     e in seguito crescere fino a un massimo 3.000-3.500 m3/ha quando la pianta entra in
     produzione.
     L’olivo, pur essendo una pianta poco esigente per l’acqua, inevitabilmente soffre per
     carenze idriche prolungate, che talvolta possono provocare gravi danni produttivi per
     eccessi di cascola di olive e mancata produzione di germogli a frutto.
     Un razionale apporto idrico presenta molti vantaggi fra cui:
     a) accelerazione della formazione della pianta ed entrata precoce in produzione nei
     giovani impianti;
     b) aumento della produzione (fino anche al 20-40%);
     c) maggiore uniformità produttiva negli anni, (minore alternanza di produzione);
     d) possibilità di effettuare la fertirrigazione per apportare anche gli elementi nutritivi in
     modo più frazionato e localizzato.
     E’ preferibile svolgere un’irrigazione localizzata in quanto consente la massima efficienza
     dell’intervento irriguo, la limitazione dello sviluppo delle erbe infestanti, non richiede la
     sistemazione superficiale del terreno e ha un impatto minimo per i processi di erosione e
     di compattamento (mantenimento della porosità).
15

Con l'irrigazione a goccia o a microaspersione e con la subirrigazione si riescono a
contenere le perdite per evaporazione e per percolazione e ad annullare quelle per
ruscellamento superficiale. In particolare, nei primi anni dall'impianto, si può risparmiare
fino all'80-90% dell'acqua distribuita rispetto ai metodi per scorrimento superficiale sul
terreno.
Oltre al risparmio idrico, i principali vantaggi dei metodi localizzati consistono nella
riduzione dei costi di gestione, nell'elevata uniformità ed efficienza di distribuzione
dell'acqua anche nei terreni in pendio, nella facilità di automazione e nel controllo a
distanza, nella possibilità di dosare gli elementi nutritivi mediante la fertirrigazione e di
impiegare acque non convenzionali, nonchè nella facilità di circolazione delle macchine
durante il funzionamento dell'impianto.
Nel volume di suolo bagnato le radici si trovano in condizioni ottimali di umidità.
L'efficienza di distribuzione dell'acqua con sistemi localizzati può raggiungere, in
condizioni ottimali, valori del 90-95% contro il 60-75% di altri metodi.
In definitiva, con i moderni sistemi di irrigazione si ha un notevole risparmio di acqua
rispetto ad altri sistemi di distribuzione, quali la sommersione o l'aspersione.
Questi vantaggi sono particolarmente importanti negli ambienti di coltivazione dell'olivo,
di solito caratterizzati da scarsa disponibilità idrica, elevata evaporazione e soggetti a
rischi di erosione.
16

     6.5. Difesa dell’olivo
     Convenzionalmente si usa distinguere le avversità che colpiscono le coltivazioni dell’
     olivo in due grossi gruppi: quello che comprende i danni arrecati dagli insetti e quello che
     comprende le infestazioni da crittogame e da batteri.
     In Sardegna i principali parassiti dell’olivo sono: la Mosca (Bactrocera oleae), la Tignola
     (Prays oleae), la cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae), la Margaronia (Palpita
     unionalis) e fra i funghi l’Occhio di pavone, la Cercospora, la Fumaggine e la Lebbra.
     Le prime due specie di insetti rappresentano un pericolo costante per le produzioni
     olivicole dell’isola.
     Le moderne strategie di lotta ai patogeni si basano sul minimo utilizzo dei presidi sanitari
     di sintesi al fine di ridurre l’impatto ambientale e di salvaguardare la salute degli
     operatori e dei consumatori. Si cerca inoltre di considerare tali interventi come estrema
     ratio, quando sono state effettuate tutte le altre strategie per il controllo delle avversità con
     metodi fisici, agronomici e biologici.
     Per la lotta alla mosca dell’olivo, data la grande complessità dei fattori che influenzano il
     momento e l’entità dell’infestazione, si ricorre ai metodi di rilevamento della dinamica
     della popolazione ( trappole a feromoni, trappole gialle adesive e con attrattivi, raccolta
     campioni di olive, ecc.) al fine di massimizzare l’efficacia del trattamento (sia preventivo
     sia curativo), diminuendo il numero degli interventi, i dosaggi, e si utilizzano principi
     attivi idrosolubili e di minor impatto ambientale. Il numero dei trattamenti necessari con il
     metodo curativo varia da 1 a 3, in funzione dell’andamento climatico e della varietà; nelle
     zone più esposte agli attacchi si dovrebbero effettuare generalmente i trattamenti in
     agosto, settembre e ottobre-novembre.
     Per la lotta preventiva è necessario ricorrere a trattamenti su parti di chioma utilizzando
     esche proteiche avvelenate con insetticida a media lunga persistenza. I trattamenti
     preventivi consentono l’uso di quantità di insetticida fino 10 volte inferiori, con
     conseguente minor inquinamento dell’ambiente, minori residui tossici nell’oliva e
     maggiore salvaguardia degli insetti utili (parassiti e predatori della mosca).
17

La lotta guidata contro mosca, si basa sull’individuazione di un momento ottimale per
eseguire l’intervento curativo determinato dal superamento di una soglia di intervento che
giustifica   pienamente    il    costo   del   trattamento   e   preserva   qualitativamente   e
quaantitativamente la produzione.
Anche nella lotta contro la tignola si utilizzano gli stessi criteri di lotta integrata,
impiegando trappole per il monitoraggio della popolazione e rilevamento della fase
fenologica per l’individuazione del momento ottimale per un eventuale intervento con
prodotti chimici fosforganici.
Particolare attenzione va posta nella difesa contro le crittogame e sopratutto contro
l’occhio di pavone, che in questi ambienti e in relazione alle varietà di olivo presenti
(molto sensibili a tale malattia) presenta attacchi di elevata intensità, tale da determinare
sensibili cali della produzione.

6.6. Fase di lavorazione delle olive
Il processo di lavorazione delle olive rappresenta un momento cruciale del ciclo
produttivo, dal quale dipende in maniera determinante la qualità dell’olio. Durante la
lavorazione si hanno inoltre diversi prodotti secondari, come le sanse e le acque di
lavorazione, cui si uniscono i consumi energetici che determinano, nel contesto locale, la
gran parte degli aspetti ambientali significativi. Un fatto peculiare, inoltre, è che, mentre la
fase di coltivazione avviene sempre a cura del singolo produttore, quella di lavorazione è
spesso ad opera di frantoi che lavorano sia il proprio prodotto che quello altrui. Vengono
di seguito descritti in dettaglio i diversi momenti della fase di lavorazione.
18

     6.7. Raccolta
     La raccolta è la fase più delicata e determinante per poter ottenere un olio di qualità.
     L'epoca della maturazione fisiologica delle olive, alla quale corrisponde la maggiore
     inoliazione, non è necessariamente legata all'ottenimento di un olio con le caratteristiche
     qualitative e organolettiche migliori. Si può individuare il momento più indicato per la
     raccolta con procedimenti analitici (estrattore Soxhlet) o con metodi empirici fondati
     sull'esperienza, osservando la pigmentazione delle drupe. L’epoca di raccolta ottimale è
     all’invaiatura di almeno il 50% dei frutti, quando la colorazione della buccia assume la
     tinta violacea o nera, prima che la formazione di pigmenti scuri raggiunga anche la polpa.
     Possibilmente dovrà essere effettuata la raccolta di tutte le drupe, anche nelle annate di
     scarica, sia per ridurre la competizione fra frutti e gemme dell’anno, sia per evitare che all’
     interno delle drupe sopravvivano larve ibernanti di mosca dell’olivo. Quanto al sistema di
19

raccolta, per avere un prodotto qualitativamente ineccepibile, occorre cogliere le olive
direttamente dalla pianta per brucatura a mano o utilizzare la raccolta tramite vibratura
della pianta, che lascia integre le olive ma scalza la pianta stessa al colletto. Il mezzo più
idoneo per il trasporto è costituito da cassette provviste di apposite fessure, poste intorno
ai lati per consentire la circolazione dell'aria nelle quali sarebbe meglio non superare i 20
cm con lo strato di olive. La conservazione in attesa della molitura, da effettuarsi entro
ventiquattro ore dalla raccolta, deve avvenire in ambienti coperti, freschi e ben arieggiati.
Alla raccolta segue il conferimento in frantoio, dove avvengono le fasi successive.

6.8. Cernita
Consiste nella mondatura delle olive per separarle da terra, rametti e foglie. Questa
operazione viene effettuata con l'uso di vagli statici o vibranti

6.9. Lavaggio
Si effettua mediante immersione delle olive in una vasca d'acqua o, nei moderni impianti,
in apposite lavatrici che mantengono una movimentazione forzata dell'acqua per
migliorare il risultato dell'operazione. Allo scopo di ottenere un olio di qualità, in questa
fase, è anche importante che l'acqua impiegata sia pulita ricambiandola frequentemente.
Al termine dell'operazione le olive subiscono un'asciugatura per semplice sgrondo
dell'acqua di lavaggio.

6.10. Molitura
La molitura consiste nella prima fase di estrazione vera e propria. Le olive sono sottoposte
ad azioni meccaniche che provocano la rottura della parete cellulare e delle membrane con
la conseguente fuoriuscita dei succhi cellulari e dell'olio. Questa azione è affidata allo
sfregamento dei frammenti del nocciolo sulle polpe oppure all'urto di dispositivi
meccanici in rotazione ad alta velocità nella massa delle polpe. Il prodotto ottenuto da
questa fase nella maggior parte degli impianti è la pasta d'olio, una massa semifluida
composta da una frazione solida (frammenti di noccioli, bucce e polpa) e una liquida
(emulsione di acqua e olio).
20

     Il sistema attualmente utilizzato è la frangitura Il frangitore a martelli è lo strumento
     preferito nei moderni impianti a ciclo continuo perché si integra perfettamente con le
     esigenze di automazione dell'impianto. Il carico è effettuato meccanicamente dall'alto, con
     elevatori a nastro che prelevano le olive in uscita dalla lavatrice; lo scarico avviene dal
     basso, sempre meccanicamente, con il riversamento della pasta d'olio nelle gramolatrici.
     Un frangitore a martelli è composto da una serie di dischi ruotanti dotati di spigoli vivi
     (martelli) con una velocità di rotazione di 1200-3000 giri al minuto, azionata da motori di
     10-40 kW di potenza.
     Con questo sistema la rottura della polpa è causata dagli urti dei dispositivi ruotanti ad
     alta velocità e solo in parte dall'azione meccanica dei frammenti di nocciolo. La
     lavorazione si svolge in tempi brevissimi, nell'ordine dei secondi, e si presta ad un
     funzionamento a ciclo continuo con carico e scarico automatizzato. Lo spazio d'ingombro
     è dell'ordine di pochi metri quadri.

     6.11. Gramolatura
     La gramolatura, o gramolazione, è un'operazione che segue la frangitura ed ha lo scopo di
     rompere l'emulsione fra acqua e olio e far confluire le micelle d'olio in gocce più grandi
     che tendono a separarsi spontaneamente dall'acqua. Si effettua in macchine dette gramole
     o gramolatrici.
     La gramola è in sostanza una vasca in acciaio in cui ruotano pale elicoidali che, ruotando
     ad una velocità di 20-30 giri al minuto, mantengono in lento rimescolamento la pasta
     d'olio (flottazione). L'azione del rimescolamento rompe l'emulsione migliorando poi la
     resa in mosto d'olio nella successiva fase d'estrazione. La macchina è provvista di un
     sistema di riscaldamento costituito dal passaggio di acqua calda in un'intercapedine
     esterna.
     I parametri tecnici di riferimento sono la temperatura e la durata dell'operazione. La
     temperatura è fondamentale per la resa nella successiva estrazione ed è strettamente
     correlata alla stabilità dell'emulsione acqua-olio. Con un basso grado di emulsionamento
     la gramolatura non è necessaria oppure si può svolgere a temperature di poco superiori a
21

quella ambientale (da 22-24 °C a 27 °C); in questo caso si parla di gramolatura o estrazione
a freddo. Con emulsioni più stabili è necessario procedere ad un riscaldamento più spinto
della pasta, con temperature superiori ai 27 °C e inferiori a 30 °C. Il limite di 30 °C è
considerato il punto critico: la resa dell'estrazione aumenta con la temperatura della
gramolatura, ma raggiunto questo livello termico, la pasta subisce un decadimento
qualitativo. Per questo motivo, il riscaldamento non deve raggiungere la soglia dei 30 °C,
quando si produce un olio vergine destinato al consumo diretto. La gramolatura ha una
durata in media di 20-40.
L'efficacia della gramolatura dipende inoltre dal metodo utilizzato per la molitura.

6.12. Estrazione dell'olio
Consiste nella separazione del mosto d'olio dalla sansa, la frazione solida costituita dai
frammenti di nocciolo, dalle buccette e da frammenti di polpa. L'estrazione è attuata con
sistemi alternativi che sfruttano principi meccanici concettualmente differenti. In ragione
di queste differenze il mosto d'olio e la sansa hanno caratteristiche differenti secondo il
metodo d'estrazione impiegato, ma vanno messe in evidenza anche profonde differenze
nell'impianto, nella qualità del prodotto, nell'organizzazione del lavoro e nella stessa
gestione. I metodi d'estrazione si riconducono a tre tipi fondamentali:
per pressione, per centrifugazione e per percolamento
- Estrazione per pressione Si tratta del metodo classico, che separa il mosto d'olio dalle
sanse attraverso una filtrazione per effetto di una pressione. La pressione si attua in una
pressa idraulica aperta disponendo la pasta d'olio su strati sottili alternati a diaframmi
filtranti in una torre carrellata. Il dispositivo utilizzato per la costruzione della pila
consiste in un piatto circolare in acciaio con sponde leggermente rialzate e sagomate,
carrellato per la movimentazione. Al centro del piatto è inserito un cilindro forato (detto
foratina) che ha lo scopo di mantenere la pila in verticale e favorire il deflusso del mosto
d'olio anche lungo l'asse centrale della pila.
22

     6.13. Separazione dell'olio dall'acqua
     Il mosto d'olio ottenuto dall'estrazione contiene sempre una quantità residua d'acqua che
     viene separata per effetto della differente densità dei due liquidi attraverso la
     centrifugazione.

     6.14. Centrifugazione
     La centrifugazione verticale è il sistema impiegato in tutti gli impianti per separare l'olio
     dall'acqua. Al processo è sottoposto sia il mosto d'olio ottenuto per spremitura o per
     centrifugazione orizzontale, sia l'acqua di vegetazione ottenuta dalla centrifugazione
     orizzontale. Allo scopo si utilizzano separatori centrifughi verticali. Si tratta di macchine
     mutuate all'impiantistica dell'industria lattiero-casearia (scrematrici) che effettuano la
     separazione in virtù di una rotazione ad alta velocità. Per effetto della differente densità
     olio e acqua si separano in due differenti efflussi. Durante la rotazione si ha un accumulo
     di residui solidi (morchie) che vengono espulsi tramite un sistema di sicurezza
     automatizzato.
     Percolamento
     L’estrazione dell’olio dalle olive con il sistema del percolamento è basata sulla differenza
     della tensione superficiale tra l’olio e l’acqua di vegetazione. Questa differenza fa si che
     quando una lamina di acciaio viene immersa nella pasta di olive ne esce bagnata, in modo
     preferenziale, di olio che, quindi, sgocciola e si separa dalle altri fasi. L’apparecchio
     consiste in una vasca semicilindrica che ha le pareti costituite da una grata forata
     attraverso cui si muovono delle lamelle di acciaio. Il movimento delle lamelle è lento e,
     pertanto, quando si immergono nella pasta di olive, continuamente rimossa, si bagnano di
     olio che, poi, fanno sgocciolare all’esterno dell’apparecchio.

     6.15. Trattamenti successivi
     All'uscita dal separatore centrifugo, l'olio è un prodotto pronto al consumo. Il prodotto tal
     quale contiene residui solidi in sospensione e si presenta torbido. In situazione di riposo il
     residuo solido si deposita sul fondo del recipiente e l'olio diventa limpido
23

spontaneamente. Di conseguenza l'olio appena separato viene conservato in vasi d'acciaio,
a contatto con un'atmosfera d'azoto per prevenire le ossidazioni, per sfruttare la
sedimentazione spontanea della morchia. L'olio destinato subito alla commercializzazione
è invece sottoposto a filtrazione prima del confezionamento.

6.16. Smaltimento dei reflui oleari
Uno dei principali problemi della gestione degli oleifici è lo smaltimento delle acque di
vegetazione. Questo sottoprodotto è un refluo che ha una carica inquinante intrinseca sia
per il tenore in sostanza organica (la cui ossidazione chimica o biologica riduce il tenore di
ossigeno nelle acque superficiali) sia, soprattutto, per l'eccessivo tenore in polifenoli (la cui
biodegradabilità è bassa).
24

                  7. IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI
                     COLLEGATI AL CICLO PRODUTTIVO

           Il ciclo produttivo descritto nel capitolo precedente mette in evidenza diversi aspetti che
           possono generare degli impatti negativi sull’ambiente; a tal fine può essere operata una
           prima distinzione fra quelli che sono direttamente connessi con le attività svolte nelle
           singole aziende, in gran parte legati alla fase di coltivazione (specie nel caso in cui le
           aziende non dispongano di un proprio frantoio) e quelli relativi alle attività di trasporto e
           lavorazione delle olive, quando affidate a terzi. Sulla base di tali considerazioni viene
           predisposta una prima griglia di analisi in cui, per ciascuna fase del ciclo produttivo,
           vengono messi in evidenza i principali aspetti ambientali coinvolti (Tabella 1).

                                                             Aspetti ambientali
                                      Emissioni       Risorse      Risorse     Rifiuti    Altri     Suolo   Rumore   Altro
                                     atmosferiche   energetiche    idriche    organici    rifiuti
                     Coltivazione         +                            +          +                  +        +
        Fasi           Raccolta           +              +
      del ciclo        Cernita                                                    +
     produttivo       Lavaggio                           +             +                                      +
                      Molitura                           +                                                    +
                      Estrazione                         +             +          +         +                 +
                    Conservazione                        +
                   Confezionamento                       +

                                        Tabella 1: aspetti ambientali legati al ciclo produttivo.
25

7.1. Emissioni in atmosfera
Le immissioni di inquinanti in atmosfera derivano, in prima istanza, dall’uso di mezzi
agricoli per le attività di coltivazione e raccolta e, successivamente, nel processo di
lavorazione possono derivare dalle attività dei frantoi.

7.2. Risorse energetiche
Connesso al punto precedente è il consumo di risorse energetiche, che proviene sia
dall’uso dei mezzi agricoli nelle fasi di coltivazione e raccolta, sia dall’attività delle
aziende e degli impianti di lavorazione. Una prima distinzione deve essere operata fra i
consumi di carburanti fossili, che avvengono elettivamente durante le fasi di coltivazione
e conferimento delle olive agli impianti, e i consumi di energia elettrica, più intimamente
connessi con le attività di lavorazione delle olive per la restituzione del prodotto finito.

7.3. Risorse idriche e Acque di vegetazione
Il consumo di risorse idriche è un altro aspetto ambientale che interessa le diverse fasi del
ciclo produttivo. Durante la fase di coltivazione, differenze significative si rilevano nel
caso di olivicoltura asciutta rispetto a quella irrigua, quest’ultima poco praticata nell’area
di interesse. Come già evidenziato in precedenza, l’irrigazione degli oliveti assume una
maggiore rilevanza soprattutto nei primi anni d'impianto e nel periodo estivo. L’olivo è
infatti una pianta che ha poca esigenza d’acqua, anche se carenze idriche prolungate
possono provocare gravi danni alle piante e ridurre la produzione. La maggior parte degli
impianti presenti all’interno del Parco di Porto Conte e nella sua area contigua hanno
un’età che varia dai 12- 15 anni, fino a 40-50 anni e, pertanto, vengono poco o nulla irrigati;
il consumo idrico è pertanto riscontrabile negli oliveti di recente impianto (90 ha). Altri
consumi idrici legati alla conduzione delle aziende possono essere il lavaggio di mezzi,
attrezzature e strutture, ma rappresentano comunque delle quote modeste.
La massima parte dei consumi di acqua, e la conseguente produzione di reflui, riguarda
invece la fase di lavorazione in frantoio, con la formazione delle acque di lavaggio e di
vegetazione. Le prime, utilizzate nel processo iniziale di lavorazione come a tutti i tipi di
26

     trattamento, provengono dalla rete idrica e sono in genere smaltite senza particolari
     trattamenti. Costituiscono queste circa il 5% in peso delle olive lavorate.
     Le acque di vegetazione provengono invece dal contenuto idrico della polpa sottoposta a
     spremitura, cui si aggiunge un ulteriore contingente che viene addizionato durante la
     centrifugazione negli impianti a ciclo continuo. Nel caso di impianti a tre fasi, infatti, la
     pasta viene ulteriormente fluidificata con notevoli aggiunte di acqua. La quasi totalità dei
     frantoi nei quali vengono conferite le olive della produzione riferita all’area del Parco,
     dispongono di impianti a ciclo continuo a due fasi, in cui si riduce fortemente la
     produzione di acque di vegetazione, che rappresentano una quota variabile fra il 30% e il
     50% in peso delle olive lavorate. Uno degli aspetti negativi degli impianti a due fasi è però
     la consistente produzione di sanse umide. Le acque di vegetazione, se rispettano i limiti
     imposti dalle norme di settore, possono essere trattate come scarichi diretti o, in
     alternativa, essere utilizzate come fertilizzanti nella coltivazione per spandimento sul
     terreno.

     7.4. Rifiuti
     Come nei casi precedenti, anche la produzione di rifiuti interessa l’intero ciclo produttivo.
     Nelle fasi di coltivazione, la produzione di rifiuti organici è connessa con la lavorazione
     del terreno in caso di utilizzo di diserbanti o come, comunemente praticato nell’area di
     interesse,   di taglio, trinciatura e rilascio in loco del manto erboso. Una quota più
     consistente di rifiuti organici deriva dalle operazioni di potatura, i cui residui vengono
     trinciati e rilasciati sul terreno. Nella fase di lavorazione il principale rifiuto organico è
     costituito dalle sanse che, nel caso degli impianti a due fasi, presentano un consistente
     contenuto d’acqua e rappresentano una quota compresa fra il 50% e il 60% in peso delle
     olive lavorate. Le sanse prodotte nei frantoi della Nurra di Alghero non vengono in genere
     utilizzate a fini produttivi, benché sia possibile un’ulteriore estrazione di olio con solventi
     per la produzione di olio di sansa. Le sanse esauste possono inoltre essere impiegate come
     combustibili.
27

Rifiuti di altra natura, derivanti dalle attività industriali degli impianti di lavorazione,
sono costituiti da scarti di imballaggi, vetro, plastica, sostanze chimiche per la pulizia.

7.5. Inquinamento di suoli e falde
Tale aspetto ambientale riveste, per l’entità assunta nel contesto locale, una modesta
rilevanza. Inquinamento di suoli e sottosuoli si può aver per perdita di combustibili dai
mezzi agricoli, sia durante la fase di coltivazione, sia nel trasporto e conferimento delle
olive ai frantoi. Nella fase di lavorazione si possono avere inoltre degli sversamenti di olio
durante le operazioni di travaso o di trasporto.

7.6. Rumore
Il rumore è un aspetto che può assumere una certa rilevanza sia nel corso delle pratiche
agricole di coltivazione, per l’uso dei mezzi agricoli, sia nella fase di lavorazione, per la
presenza dei diversi macchinari. L’entità dell’inquinamento acustico, più che essere
considerato in senso assoluto, è da porre in relazione con i luoghi nei quali si concentra.
Per quel che attiene le pratiche di coltivazione, trattandosi di appezzamenti localizzati
all’interno di un parco regionale e della sua area contigua, i rumori possono causare
disturbo alla fauna selvatica, anche se di norma gli animali che utilizzano stabilmente tali
aree tendono precocemente ad abituarsi ai rumori ricorrenti. Altro caso è invece quello
dell’inquinamento acustico prodotto dagli stabilimenti di lavorazione che sono
prevalentemente collocati all’interno della cinta urbana e, solo in un caso, all’interno del
Parco di Porto Conte e di uno localizzato nella zona industriale a margine dell’area
contigua del parco.

7.7. Altri aspetti ambientali
Altri aspetti ambientali possono riguardare alcuni materiali dannosi, come le coperture e i
serbatoi in ETERNIT, talvolta ancora presenti nelle aziende agricole che non hanno avuto
una razionalizzazione delle loro strutture. Un altro aspetto riguarda l’impatto visivo delle
strutture, specie per quelle inserite nel contesto del parco.
28

        8. ANALISI DEL CONTESTO PRODUTTIVO
           OLIVICOLO DEL PARCO DI PORTO CONTE
     8.1. Olivicoltura nel comune di Alghero
     Il comune di Alghero è uno degli areali olivicoli più estesi ed economicamente tra i più
     rilevanti dell’isola; è una realtà territoriale, ambientale e di trasformazione del tutto
     peculiare, da annoverare, per la tipicità del suo prodotto, tra gli esempi virtuosi di filiera
     olivicola in Sardegna.    Il territorio comunale include attualmente circa 2500 ettari di
     oliveti, nei quali la cultivar prevalente è rappresentata dall’oliva bosana, importata dalla
     Spagna nel XVI secolo. Si tratta di una varietà di media vigoria e portamento mediamente
     espanso, con maturazione tardiva e buona produttività. La resa in olio si attesta infatti
     mediamente intorno al 18-22%, fornendo prodotti di ottima qualità, con caratteristiche di
     sapore fruttato intenso, piccante e amaro.
     Le zone olivicole del comune di Alghero, per la loro attuale distribuzione, rappresentano il
     risultato di un’attività agricola con una storia di circa quattro secoli, che si è elettivamente
     concentrata nei dintorni dell’area urbana. Tale situazione ha portato, specie negli ultimi
     decenni, ad una progressiva sottrazione di aree agricole in favore dello sviluppo urbano,
     talvolta con risultati non del tutto negativi, in ragione del mantenimento di una presenza
     antropica nell’agro, fondamentale per il presidio e la tutela del territorio. Altro effetto
     consistente sul territorio è stato quello della Riforma Agraria, condotta a partire dagli anni
     ’50 del secolo scorso, ad opera dell’ETFAS (Ente di Trasformazione Fondiaria e Agraria
     della Sardegna), oggi agenzia LAORE, portando alla bonifica dei territori di Santa Maria la
     Palma, Guardia Grande, Corea, Sa Segada, Arenosu, Fighera Casa Sea e Maristella, che
     oggi costituiscono i margini e l’area contigua del Parco Naturale Regionale di Porto Conte.
     I poderi aziendali sono caratterizzati da oliveti di 1-3 ha e impianto di cultivar tipiche
     della Sardegna (Bosana, Semidana, Nera di Gonnos) ed anche della Toscana (Leccino,
     Frantoio) per una superficie complessiva di 500 ha.
     Allo stato attuale sono presenti nel comune di Alghero 7 frantoi a ciclo continuo. Le
     produzioni annuali si attestano in media intorno ai 50 000 – 60 000 quintali di olive, con
Puoi anche leggere