Centro di ricerca I controlli e la certificazione delle sementi di girasole, colza, senape, rafano - CREA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Centro di ricerca Difesa e Certificazione Piattaforma Teams, 7 aprile 2021 I controlli e la certificazione delle sementi di girasole, colza, senape, rafano Dott. Stefano Gualanduzzi Tecnologo Sede di Bologna CREA Centro di Ricerca Difesa e Certificazione
Le norme per la produzione a scopo di commercializzazione e la commercializzazione di prodotti sementieri sono contenute nel DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021, n. 20. Attuazione dell’articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117 al fine di adeguare la normativa nazionale alle disposizioni dei regolamenti UE 2016/2031 e 2017/625. Decreti attuativi entro 180 giorni dall’approvazione della legge. Sino ad allora rimangono in vigore le disposizioni attuative preesistenti (Legge 25 novembre 1971, n.1096 e successive) 2
ARTICOLO 29 ▪ Stabilisce i requisiti per l’autorizzazione del personale addetto al controllo sotto sorveglianza ufficiale ▪ Stabilisce che una parte delle colture da seme deve essere controllata ufficialmente dal Ministero o dall’organismo delegato per una quota non inferiore al 5% della superficie certificata 3
▪ GIRASOLE: certificazione di colture in campo per la produzione di seme ibrido oppure per il mantenimento in purezza di singole linee parentali (linee inbred) ▪ COLZA: certificazione di colture in campo per la produzione di seme ibrido oppure per la produzione di seme non ibrido ▪ SENAPE: certificazione di colture in campo per la produzione di seme non ibrido ▪ RAFANO: certificazione di colture in campo per la produzione di seme non ibrido 4
CATEGORIE SEME PREVISTE GIRASOLE e COLZA ▪ SEMENTI DI BASE: di linee imbred o di ibridi semplici ▪ SEMENTI CERTIFICATE SENAPE e RAFANO ▪ SEMENTI DI BASE ▪ SEMENTI CERTIFICATE 5
Varietà ibride girasole e colza La selezione conservatrice deve essere rivolta alla conservazione in purezza delle linee inbred Le linee inbred, poco vigorose, vengono coltivate separatamente in campi di moltiplicazione isolati spazialmente nei quali deve essere attuata una rigida selezione conservatrice In particolare devono essere eliminate tutte quelle piante che presentano un notevole vigore, sintomo di sicuro inquinamento genetico 6
Produzione del seme di ibridi commerciali I problemi che si possono presentare nell’allestimento di un campo per la produzione di seme ibrido dipendono essenzialmente: ▪ dalla struttura fiorale della specie (strutture fiorali maschili e femminili riunite o separate) ▪ dagli agenti impollinanti (insetti, vento) ▪ dalla possibilità di sfruttare particolari meccanismi genetici (maschiosterilità citoplasmatica) 7
Produzione del seme di ibridi commerciali La maschiosterilità citoplasmatica (CMS) è utilizzata per la produzione di seme ibrido sia nel girasole che nella colza Per la produzione di seme ibrido occorre disporre di: ▪ una linea maschiosterile = A ▪ una linea equivalente fertile = B mantenitore ▪ una linea impollinante dotata di ristoratori = R restorer 8
Produzione del seme di ibridi commerciali IBRIDI CMS Sono ibridi (F1) che utilizzano la maschosterilità citoplasmatica. La fertilità maschile è ristorata. Sementi di PBASE – Sementi destinate alla produzione di linee inbred Sementi di BASE – Sementi destinate alla produzione di seme certificato Sementi Certificate – Provenienti direttamente dalle sementi di Base o a richiesta del costitutore da Pbase ufficialmente certificato 9
Produzione di un ibrido a due vie di girasole con l’utilizzo della maschiosterilità citoplasmatica CAMPO DI INCROCIO DEL Linea A Linea B COSTITUTORE PER maschiosterile MANTENERE LA LINEA A identica alla A citoplasmatica ma maschio fertile non produce produce polline polline MANTENITORE POLLINE TRASPORTATO DAGLI INSETTI CAMPO DI INCROCIO PER LA Linea A PRODUZIONE DEL SEME Linea R maschiosterile IBRIDO produce polline ed è citoplasmatica dotata di geni non produce ristoratori della polline POLLINE TRASPORTATO fertilità DAGLI INSETTI RISTORATORE CAMPO DI GIRASOLE IBRIDO PER LA PRODUZIONE COMMERCIALE TUTTE LE PIANTE SONO FERTILI POLLINE TRASPORTATO DAGLI INSETTI 10
Produzione di un ibrido a due vie di colza con l’utilizzo della maschiosterilità citoplasmatica Linea A ms Linea B maschiosterile identica alla A PRE BASE X (non produce maschio fertile polline) (produce polline) Linea A ms Linea R maschiosterile con geni ristoratori X BASE (non produce della fertilità polline) (produce polline) Seme ibrido CERTIFICATO 11
RAPPORTI DI COLTIVAZIONE PRODUZIONE SEMENTI IBRIDE GIRASOLE Mantenimento linea A (seme base) Rapporto linea A: linea B 2:1 oppure 3:1 (a file alternate) Campo di incrocio per la produzione di seme ibrido certificato Rapporto linea A: linea R da 2:1 a 6:1 Di norma si utilizza uno schema che prevede l’utilizzo di 8 o 10 file di MS e 2 file di impollinante alternate ma dipende dall’attitudine impollinante della linea R e dalle attrezzature meccaniche COLZA Campo di incrocio per la produzione di seme ibrido certificato Rapporto linea A: linea R 18:6 (molto diffuso) 12
IBRIDI DI GIRASOLE La produzione di seme richiede un grosso sforzo organizzativo. Nel caso si debba produrre un ibrido a 4 vie ogni anno occorre prevedere l’istituzione di 7 campi isolati: 4 per la produzione di linee inbred (A, B, C, D) 2 per la costituzione degli ibridi semplici (AxB, CxD) 1 per la produzione dell’ibrido doppio( (AxB) x (CxD) ) 13
PRESCRIZIONI GENERALI COLTURE DA SEME La coltura deve possedere sufficiente identità e purezza varietale Nel caso di coltura di linea inbred deve possedere sufficiente identità e purezza varietale relativamente ai suoi caratteri. Per la produzione di Ibridi dette disposizioni si applicano anche ai caratteri dei componenti, compresa la maschiosterilità o il ripristino della fertilità. 14
SCOPI ISPEZIONI COLTURE PORTASEME ▪ Verifica Identità varietale (scheda ufficiale) ▪ Verifica purezza varietale (standard minimi) ▪ Verifica inquinamenti specifici ▪ Verifica infestanti specifiche ▪ Verifica stato sanitario (presenza organismi nocivi) ▪ Stima produzione (t/ha) 15
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: ACCERTAMENTI PRELIMINARI A) IDENTIFICAZIONE DEGLI APPEZZAMENTI B) PRECEDENTI COLTURALI Compatibili con specie e varietà coltivata (per gli ibridi di colza: no a terreni sui quali siano state coltivate Brassicaceae negli ultimi 5 anni) C) VERIFICA ALTRE COLTURE DELLA STESSA SPECIE (altra categoria, colture non da seme) D) CATEGORIA DEL SEME IMPIEGATO Nello stesso appezzamento si devono impiegare esclusivamente sementi della stessa categoria e provenienza. Per la produzione di seme di base possono essere impiegate esclusivamente sementi di prebase. Ritiro cartellini. 16
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: ACCERTAMENTI IN CAMPO STATO GENERALE DELLA COLTURA Eventuale presenza di malerbe, sviluppo anomalo, danni da grandine o insetti, allettamento, aborto fiorale La presenza di organismi nocivi che riducano il valore di utilizzazione delle sementi è tollerato nella misura più limitata possibile (insetti, patogni fungini) 17
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: ISOLAMENTO L’azienda agraria moltiplicatrice di sementi è una azienda specializzata che si preoccupa scrupolosamente del rispetto delle distanze di isolamento nei confronti degli agricoltori limitrofi per impedire qualsiasi tipo di inquinamento casuale Le distanze di isolamento sono previste dall’all. 7 Legge n. 1096/71 nei confronti di altre colture da seme e non da seme (compresi, nel caso del girasole, piante ornamentali da fiore della stessa specie eventualmente presenti in orti e giardini adiacenti ai campi) Per tutelare la produzione di sementi di piante allogame alcune Regioni (Emilia-Romagna, Marche e Umbria) hanno emanato disposizioni specifiche 18
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: DISTANZE DI ISOLAMENTO GIRASOLE Le colture da seme devono essere isolate da altre coltivazioni della stessa specie Per la produzione di seme di base di varietà ibride 1500 metri Per la produzione di seme di base di varietà diverse dagli ibridi 750 metri (linee parentali) Per la produzione di seme certificato 500 metri 19
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: DISTANZE DI ISOLAMENTO COLZA VARIETA’ IBRIDE Per la produzione di seme di base (componenti) 500 metri Per la produzione di seme certificato (ibrido) 300 metri VARIETA’ DIVERSE DAGLI IBRIDI Per la produzione di seme di base 200 metri Per la produzione di seme certificato 100 metri 20
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: DISTANZE DI ISOLAMENTO SENAPE E RAFANO Per la produzione di seme di base 400 metri Per la produzione di seme certificato 200 metri 21
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: GIRASOLE DEVONO ESSERE EFFETTUATE ALMENO 2 VISITE 1°VISITA: fase di bottone fiorale-inizio fioritura (giugno). Accertamento regolarità operazioni di semina, investimento, isolamento, stato sanitario delle piante, presenza di piante diverse nell’impollinante 2°VISITA: fase di piena fioritura (luglio) Accertamento purezza genetica, stato colturale e sanitario, conteggio piante diverse e fertili nel portaseme, stima della produzione se già possibile 3° VISITA: se necessaria in fase di allegagione-maturazione (agosto) Accertamento dell’avvenuta epurazione e stima della produzione 22
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: COLZA IBRIDI: DEVONO ESSERE EFFETTUATE ALMENO 3 VISITE 1° VISITA: prima della fioritura (aprile) Accertamento regolarità operazioni di semina, investimento, isolamento, stato sanitario delle piante 2° VISITA: periodo di fioritura (aprile-maggio) Accertamento purezza genetica, stato colturale e sanitario, conteggio piante diverse e fertili nel portaseme 3° VISITA: fine fioritura-allegagione (maggio-giugno) Stima della produzione COLTURE DIVERSE DA IBRIDI: DEVE ESSERE EFFETTUATA ALMENO 1 VISITA 23
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: SENAPE E RAFANO DEVE ESSERE EFFETTUATA ALMENO 1 VISITA Accertamento regolarità operazioni di semina, investimento, isolamento, stato sanitario delle piante Accertamento purezza genetica e conteggio delle piante non conformi Stima della produzione 24
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: PUREZZA GENETICA GIRASOLE SEMENTI DI BASE La percentuale in numero di piante riconoscibili come manifestamente non conformi alla linea inbred o al componente non può superare: - linea inbred: 0,2% - ibridi semplici: genitore maschile. Piante che hanno emesso polline quando il 2% o più delle piante femminili presentano fiori recettivi: 0,2% - ibridi semplici: genitore femminile 0,5% 25
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: PUREZZA GENETICA GIRASOLE SEMENTI CERTIFICATE La percentuale in numero di piante riconoscibili come manifestamente non conformi non può superare: - componente maschile. Piante che hanno emesso polline quando il 5% o più delle piante femminili presentano fiori recettivi: 0,5% - componente femminile: 1,0% 26
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: PUREZZA GENETICA GIRASOLE Nel caso di impiego di linee portaseme maschio sterili i controlli si riferiscono: alla capacità di ristorazione della fertilità dell’impollinante alla presenza di piante maschiofertili che devono essere prontamente asportate Se il componente femminile presenta stigmi ricettivi, la percentuale di piante di tale componente che hanno emesso o emettono il polline non deve superare lo 0,5% Per il seme di base la percentuale di piante del componente femminile riconoscibili come non conformi alla linea imbreed o al componente e che hanno emesso o stanno emettendo polline non deve superare lo 0,5% 27
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: PUREZZA GENETICA GIRASOLE 28
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: PUREZZA GENETICA COLZA IBRIDA SEMENTI DI BASE La percentuale in numero di piante riconoscibili come manifestamente non conformi alla linea inbred o al componente non può superare: - linea inbred: 0,1% - ibridi semplici: genitore maschile 0,1% - ibridi semplici: genitore femminile 0,2% SEMENTI CERTIFICATE La percentuale in numero di piante riconoscibili come manifestamente non conformi non può superare: - componente maschile: 0,3% - componente femminile: 1,0% 29
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: PUREZZA GENETICA COLZA IBRIDA SEMENTI DI BASE Negli ibridi con MCS, il genitore femminile porta seme deve presentare una maschiosterilità almeno del 99% ovvero la percentuale di piante di tale componente che hanno emesso o emettono polline non deve superare l’ 1,0% SEMENTI CERTIFICATE Il genitore femminile portaseme deve presentare una maschiosterilità almeno del 98% ovvero la percentuale di piante di tale componente che hanno emesso o emettono polline non deve superare il 2,0% 30
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: PUREZZA GENETICA COLZA NON IBRIDA, SENAPE, RAFANO SEMENTI DI BASE Il numero di piante della coltura riconoscibili come manifestamente non conformi non deve superare 1 pianta per 30 m² SEMENTI CERTIFICATE Il numero di piante della coltura riconoscibili come manifestamente non conformi non deve superare 1 pianta per 10 m² 31
32
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: EPURAZIONI NEGLI IBRIDI La coltura deve essere attentamente controllata allo scopo di eliminare eventuali piante fuoritipo (nelle linee inbred si possono riconoscere in quanto presentano generalmente vigore ibrido) ➢prima della fioritura nella linea impollinante (piante manifestamente disgiuntive della varietà o della linea parentale coltivata) ➢all’inizio della fioritura nella linea portaseme (piante che emettono polline) ➢ comunque prima della trebbiatura nella linea portaseme (piante manifestamente disgiuntive della varietà o della linea parentale coltivata) 33
ISPEZIONI DELLE COLTIVAZIONI: EPURAZIONI Le epurazioni, da eseguire sempre tempestivamente, hanno anche lo scopo di eliminare le piante infestanti e quelle gravemente compromesse da attacchi patogeni (esempi: Sclerotinia sclerotiorum, Phoma spp., Botrytis cinerea, Plasmopara halstedii) o per intervenire opportunamente in caso di attacchi di insetti (esempi: afidi, altica) al fine di scongiurare il mascheramento della coltura al momento della visita 34
35
CARATTERI DESCRITTIVI RIFERIMENTI GIRASOLE: Documento CPVO-TP/081/1 (31.10.2002) COLZA: Documento CPVO-TP/036/3 (21.04.2020) SENAPE: Documento CPVO-TP/179/1 (15.03.2017) RAFANO: Documento CPVO-TP/178/1 (15.03.2017) 36
37
38
39
40
ESEMPI DI COMPILAZIONE DEL VERBALE 41
ESEMPI DI COMPILAZIONE DEL VERBALE 42
ESEMPI DI COMPILAZIONE DEL VERBALE 43
ESEMPI DI COMPILAZIONE DEL VERBALE 44
GRAZIE PER L’ATTENZIONE! 45
Puoi anche leggere