MONTECCHIO MAGGIORE Mercoledì, 20 febbraio 2019 - La rete delle biblioteche vicentine
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MONTECCHIO MAGGIORE Mercoledì, 20 febbraio 2019 Montecchio Maggiore 20/02/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 7 IVANO TOLETTINI Truffa dei diamanti,Vasco beffato 1 20/02/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 22 FRANCO PEPE Suem 118, 50 mila missioni all' anno E una sede a pezzi 3 20/02/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 39 "PER MEMORIA" AL CINEMA SAN PIETRO 5 20/02/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 39 CORSO PER PIZZAIOLI APERTE LE ISCRIZIONI 6 20/02/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 39 M.G. Protezione civile Due incontri su emergenze e interventi 7 20/02/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 40 M.G. Addio a Tancredi Una vita da alpino e artista della pietra 8 20/02/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 40 ANTONELLA FADDA L' aiuto dei volontari nel fango Salvati terremotati e boschi 9 20/02/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 40 L' ASSESSORE 11 20/02/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 40 SCACCHI PER RAGAZZI ALL' INFORMAGIOVANI 12 20/02/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 40 SPORT E ALIMENTAZIONE IN CORTE DELLE FILANDE 13 Dal Nazionale 20/02/2019 L'Arena Pagina 49 «Segno è scrittura» la calligrafia la pittura e l' arte 14
20 febbraio 2019 Pagina 7 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore Truffa dei diamanti,Vasco beffato C' è anche il Komandante, al secolo Vasco Rossi, tra le vittime degli investimenti beffa con i diamanti per complessivi 1,2 miliardi di euro, di cui il nostro giornale si è occupato nelle ultime settimane, perché sono coinvolti anche centinaia di vicentini. Sono residenti perlopiù nella zona di Arzignano-Chiampo- Montecchio Maggiore, nel capoluogo, e nell' Alto Vicentino tra Schio e Thiene. Ieri c' è stata una svolta importante per tutti i risparmiatori tartassati, perché il gip Natalia Imarisio del tribunale di Milano ha ordinato un sequestro preventivo di 700 milioni di euro a carico delle banche che tra il 2012 e il 2016 avevano intermediato le vendite dei preziosi a prezzi gonfiati. Si tratta di Banco Bpm, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps e Banca Aletti che sono finiti sotto inchiesta per la presunta violazione della responsabilità amministrativa degli enti. L' accusa dei pm Riccardo Targetti e Grazia Colacicco, che coordinano l' attività della guardia di finanza, è che i diamanti erano stati venduti anche a tre volte il loro valore reale, con false quotazioni pubblicizzate sui giornali e con l' appoggio dei dirigenti e funzionari di banca. Il vantaggio degli istituti di credito è che hanno lucrato provvigioni che arrivavano al 18%. Tra clienti vip rimasti impigliati ci sono appunto la rockstar Vasco Rossi, che avrebbe perso circa 2,5 milioni di euro; l' industriale Diana Bracco (oltre 1 milione) e la conduttrice televisiva Federica Panicucci (54mila). Nel Vicentino ci sono casi di clienti che hanno perso anche 450 mila euro. La maggior parte registra perdite di alcune decine di migliaia di euro. «Stiamo valutando le azioni legali più appropriate», spiegava nei giorni scorsi l' avvocato Alberto Maule, che con le colleghe Sandra Balsemin e Silvia Guarda patrocina numerose vittime. Il sequestro è stato eseguito dai finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria della Finanza milanese. Tra le persone indagate, in tutto una settantina, c' è anche il dg di Banco Bpm, Maurizio Faroni, accusato di concorso in truffa, autoriciclaggio e ostacolo all' esercizio delle funzioni di vigilanza. «Sono estraneo alle contestazioni», ha fatto sapere il top manager. Il caso era scoppiato nel 2016 in seguito all' indagine giornalistica della trasmissione Report su Rai3 di Milena Gabanelli. Il sequestro è stato eseguito nei confronti di 7 indagati, 5 banche e le due società Intermarket Diamond Business spa (IDB) e Diamond Private Investment spa (DPI), per le ipotesi di reato di truffa aggravata e autoriciclaggio. Di recente è stato dichiarato il fallimento della "Idb spa" di Claudio Giacobazzi, il quale il 16 maggio 2018 travolto dallo scandalo si era suicidato in una camera di albergo a Reggio nell' Emilia. La procura contesta anche la corruzione tra privati. Per i magistrati le banche avrebbero avuto «un ruolo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 1
20 febbraio 2019 Pagina 22 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore SANITÀ. Il bilancio dell' attività 2018 del reparto dell' Ulss 8 Berica Suem 118, 50 mila missioni all' anno E una sede a pezzi Professionalità e dotazioni tecnologiche devono fare i conti con una logistica con diversi problemi Quasi 500 chiamate al giorno alla centrale operativa Numeri da capogiro nel 2018 e proiezioni ancora in crescita nel 2019 per il Suem del San Bortolo e dell' Ulss 8. E una équipe sempre ai vertici nel Veneto, e nel Nord Italia del Ssn, come professionalità, dotazioni tecnologiche, organizzazione, quantità di lavoro. La sede, però, mostra ormai una lunga serie di problemi, tanto da imporre quanto prima una decisione. In 12 mesi sono state 180.117 chiamate - quasi 500 al giorno - al centralino del 118, ma le telefonate complessive, fra ricevute e uscite, sono 339.566, più di 930 ogni 24 ore, alle quali aggiungerne altre 39.744 di chi chiede informazioni. Un sos che corre ininterrottamente sul filo, operatori senza un attimo di tregua ed equipaggi pronti sempre a ripartire per un intervento dopo l' altro. Il reparto di sanità mobile, guidato da Federico Politi, nel 2018 ha dovuto far fronte a 50.809 eventi di prima emergenza, con 47.858 missioni a sirene spiegate di ambulanze e automediche, lo 0,72% in più rispetto al 2017, quasi 4.000 al mese, 133 al giorno, così suddivise: 21.198 (il 2,4% in più) per Vicenza città e il territorio dell' ex Ulss 6; 8.845 per l' area dell' ex Ulss 5, Montecchio, Lonigo, Valle dell' Agno, Valle del Chiampo (1% in più). I mezzi, spesso, per i codici rossi impiegano come golden time di percorrenza meno dei 18 minuti stabiliti come standard dalla Regione. Giorni di maggior afflusso delle chiamate di soccorso, secondo le statistiche, il lunedì (8.000) e il venerdì (7.500). Giornata più (relativamente) tranquilla il martedì (6.800). Ore più convulse al centralino: dalle 7 alle 11 del mattino. Altro picco: fra le 14 e le 19 del pomeriggio. Cala, invece, normalmente, l' intensità dalle 19 alle 3 del mattino. I CODICI. In un anno 53% di codici verdi, 28% di gialli, 11% di rossi, 7% di bianchi, 1% di blu (i pazienti che, al momento dell' arrivo del medico del Suem, sono ormai deceduti). Tutto questo lavoro per soccorrere persone che stanno male, in difficoltà, feriti, vittime di incidenti o di infortuni, con una squadra di soli 4 medici, il primario Politi più 3 specialisti, su un organico che ne contemplerebbe 7, per cui per parecchi turni si è costretti a ricorrere ad un gruppo di peraltro collaudati chirurghi esterni, pagati a gettone. Gli infermieri sono 30, numero sufficiente, sennonché alcuni hanno un contratto part-time, per Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 3
20 febbraio 2019 Pagina 22 Il Giornale Di Vicenza
20 febbraio 2019 Pagina 39 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore MONTECCHIO/1 "PER MEMORIA" AL CINEMA SAN PIETRO Proiezione venerdì 22 alle 20.30 al cinema San Pietro del film-documentario "Per Memoria" di Matteo Taietti e Lorenzo Schiavo, dedicato al nonno materno di Lorenzo, Adolfo Giusti internato in un campo di lavoro tedesco. Ingresso libero. A.F. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 5
20 febbraio 2019 Pagina 39 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore MONTECCHIO/2 CORSO PER PIZZAIOLI APERTE LE ISCRIZIONI C' è ancora tempo per iscriversi al corso per pizzaioli organizzato dalla Confesercenti: 6 lezioni di 2 ore, dalle 20 alle 22, su impasti, farcitura e igene degli alimenti. Per iscrizioni contattare la sede dell' associazione in via Tecchio. A.F. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 6
20 febbraio 2019 Pagina 39 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore MONTEBELLO Protezione civile Due incontri su emergenze e interventi Conoscere la Protezione civile e come opera, a livello nazionale e locale. È l' obiettivo dei due incontri organizzati a partire da domani dall' associazione "Cb Montebello", in collaborazione con l' assessorato alla protezione civile, il gruppo di protezione civile di Montecchio Maggiore e l' associazione Artemide. Le riunioni si terranno nell' aula magna della scuola media "Pedrollo" in via Giovanni Gentile 7, a Montebello, e avranno entrambe inizio alle 20.30. Il primo degli appuntamenti in programma verterà sugli argomenti della storia della protezione civile in Italia, l' evoluzione della normativa che l' ha riguardata in passato e quella oggi vigente. Inoltre sarà illustrato l' attuale sistema organizzativo e strutturale di protezione civile. Il secondo incontro, invece, si svolgerà il mese prossimo, nella serata di giovedì 21 marzo, per trattare le tematiche della previsione e della prevenzione delle emergenze, l' organizzazione della protezione civile a livello locale e la presentazione del distretto di Protezione civile Vi09 in cui è compreso anche il territorio di Montebello Vicentino. La partecipazione alle due serate organizzate dall' associazione "Cb Montebello" è libera. © RIPRODUZIONE RISERVATA. M.G. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 7
20 febbraio 2019 Pagina 40 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore BRENDOLA. Domani alle 15 il funerale ad Alte Addio a Tancredi Una vita da alpino e artista della pietra Dagli anni Novanta nel direttivo delle penne nere di Val Liona È morto Gianfranco Tancredi, 78 anni, l' alpino scuoltore di Brendola. La malattia di cui soffriva da qualche anno alla fine l' ha avuta vinta. Si è dovuto arrendere l' altro giorno, al male che l' ha sconfitto. Scultore e imprenditore artigiano, abitava in via Pacinotti dove ha sede l' attività di lavorazione della pietra da lui fondata. Fin dagli anni Novanta faceva parte del direttivo degli alpini di Grancona, Val Liona, con cui aveva avuto modo di condividere la sua arte. In paese, infatti, lascia la monumentale opera dedicata alla brigate alpine che campeggia in centro a Pederiva, lungo la strada provinciale per Meledo, e la statua dell' Alpino oggi, raffigurato come operatore della protezione civile. Ma le sue creazioni sono state apprezzate e richieste in mezza Italia. Negli anni scorsi aveva collaborato con la scuola media "Zuccante" di Val Liona insegnando ai ragazzi del laboratorio di scultura come si lavora la pietra. Molto conosciuto e stimato, Tancredi lascia la moglie Carla e le figlie Katia e Simona. Il funerale è previsto domani, alle 15, nella chiesa di San Paolo ad Alte d i Montecchio Maggiore. I l feretro arriverà dall' ospedale di Arzignano. Sarà sepolto nel cimitero di Valdimolino. © RIPRODUZIONE RISERVATA. M.G. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 8
20 febbraio 2019 Pagina 40 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore MONTECCHIO. Il bilancio 2018 delle squadre di protezione civile composte da 50 persone L' aiuto dei volontari nel fango Salvati terremotati e boschi Interventi per 4 mila ore nel centro Italia, nel Bellunese e in Altopiano © RIPRODUZIONE RISERVATALa tempesta che ha devastato il Bellunese e parte del Vicentino sull' Altopiano, il nubifragio a Montecchio, la ricerca di persone scomparse e la bonifica di oli e idrocarburi. Sono alcuni degli interventi effettuati nel 2018 dai 50 volontari della protezione civile. Il bilancio complessivo parla di 4.205 ore dedicate alle varie emergenze in città, in provincia e in regione. Sono state 458 le ore destinate agli interventi in Veneto. Una squadra era partita a novembre trasportando un mini escavatore da 18 quintali che utilizzato nel comune di Rocca Pietore, una delle zone più colpite dal vento e dalle piogge che hanno devastato i boschi del Bellunese a novembre. La protezione civile aveva anche messo a disposizione un mezzo con rimorchio per il trasporto di carburanti nelle aree più difficili da raggiungere con le autobotti convenzionali e la squadra di 11 volontari ha affiancato l' Enel per il rifornimento dei principali gruppi elettrogeni per fornire le abitazioni prive di corrente. Alcuni hanno prestato supporto anche nel centro delle emergenze. «Non solo Belluno: altri volontari avevano, sempre negli stessi giorni - afferma il presidente, Massimo Chiarello -, consegnato ai vigili del fuoco di Asiago una torre faro con gruppo elettrogeno che ha garantito il servizio alla caserma. Altre opere di supporto eseguite anche a Cismon del Grappa». Sono state 137 le ore dedicate a eventi meteo intensi in provincia mentre 22 quelle in supporto delle ricerche di una persona scomparsa a Castelgomberto. Una squadra, inoltre è stata impegnata al rientro di un modulo abitativo per diversamente abili installato nel gennaio 2017 a Muccia, in provincia di Macerata, dopo il terremoto dell' anno prima. A Montecchio sono state impiegate 3.296 ore suddivise in varie voci tra cui messa in sicurezza delle strade per la neve, servizio antincendio nelle manifestazioni e disinfestazione per la presenza di calabroni. I volontari inoltre hanno prestato la loro opera, sempre in città, per 132 ore per fronteggiare emergenze di varia natura. Circa 1.343 ore, invece, sono state dedicate alla manutenzione della sede e 842 alla manutenzione dei mezzi e delle attrezzature. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 9
20 febbraio 2019 Pagina 40 Il Giornale Di Vicenza
20 febbraio 2019 Pagina 40 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore Il coordinamento L' ASSESSORE «A tutte le iniziative messe in campo dai volontari di Montecchio Maggiore - spiega l' assessore alla Protezione civile Loris Crocco - sono da aggiungere le importanti attività di coordinamento e formazione che i volontari e il nostro responsabile comunale eseguono periodicamente a supporto del Distretto VI9 della Protezione Civile, che è stato il primo a costituirsi in provincia di Vicenza e che raggruppa 11 Comuni». «Il gruppo montecchiano - aggiunge il sindaco, Milena Cecchetto - è il fulcro del Distretto e questo grazie all' altissima professionalità dei nostri volontari di Protezione civile, che come Amministrazione ringraziamo per l' impegno quotidiano profuso a tutela del territorio e della popolazione». A.F. © RIPRODUZIONE RISERVATACOPYRIGHT. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 11
20 febbraio 2019 Pagina 40 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore MONTECCHIO/2 SCACCHI PER RAGAZZI ALL' INFORMAGIOVANI Domani incontro gratis con il circolo scacchistico dalle 16 alle 18 all' Informagiovani in via Da Vinci. Evento per bimbi e ragazzi dai 9 ai 18 anni per imparare o per esercitarsi a giocare a scacchi. A.F. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12
20 febbraio 2019 Pagina 40 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore MONTECCHIO/1 SPORT E ALIMENTAZIONE IN CORTE DELLE FILANDE L' Unione calcio di Montecchio, i n collaborazione con la Figc Veneto, organizza domani alle 20 in sala civica corte delle Filande il convegno "Alimentazione dello sportivo". Relatore Alessandro Zanni. A.F. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
20 febbraio 2019 Pagina 49 L'Arena Dal Nazionale ACCADEMIA CIGNAROLI. Prossime iniziative «Segno è scrittura» la calligrafia la pittura e l' arte Corso con Schettin ma anche altre proposte nella sede del Don Mazza È partito all' Accademia Cignaroli, trasferitasi da settembre all' istituto Don Mazza di Verona (via San Carlo 5) il nuovo corso di disegno, tenuto dell' artista Stefano Luciano sulla figura disegnata e il nudo. Vicentino di Montecchio Maggiore, 40 anni, diplomato in pittura e grafica d' arte all' Accademia di Belle arti di Venezia, specializzandosi poi presso l' Università Cà Foscari in arte e immagine, discipline pittoriche, disegno e storia dell' arte, proprio dal connubio tra queste realtà formative e dall' assiduo impegno verso la grafica d' arte e la pittura, il professor Luciano privilegia i dettagli, dove il chiaroscuro, le zone d' ombra e di luce paiono riportare in vita elementi abbandonati. LE SUE OPERE sono caratterizzate, dal punto di vista esecutivo, da una notevole complessità dovuta all' utilizzo di più strategie: vernice molle, acquaforte e puntasecca per le incisioni; pittura ad olio su fondi polimaterici per i dipinti. I lavori sono spesso di grandi dimensioni e hanno come soggetti privilegiati parti di strutture architettoniche abbandonate o in disarmo e minuti dettagli che esprimono una rilevante suggestione e una poesia sottile, di una pensosità inquieta e stranamente dolente. Le altre offerte formative della Cignaroli sono in ordine cronologico «Segno è scrittura» (calligrafia indirizzata alla pittura e all' arte) con docente Anna Schettin da martedì 26 febbraio 2 aprile; il «Workshop ritratto» di Igor Molin sabato 23 e sabato 30 marzo; «Riflessi nel fiume ( Verona) e altro» con Graziella Da Gioz (pittrice, pastellista e grafica) in aprile sabato 6 e domenica 7 sabato 13 e domenica 14. Infine altre due iniziative con due giovani ma storici insegnanti della Cignaroli: il workshop di acquerello con Silvia De Bastiani, dal 25 al 8 aprile, e «Interpretazione di una interpretazione» con Pierantonio Tanzola da giovedì 9 maggio a giovedì 6 giugno. Per informazioni: segreteria corsi (331.9371845) con orario lunedì venerdì 9-12 e 15-19 oppure www.accademia-cignaroli.it o info@accademia-cignaroli.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
Puoi anche leggere