MONTECCHIO MAGGIORE Domenica, 03 marzo 2019 - La rete delle biblioteche vicentine
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MONTECCHIO MAGGIORE Domenica, 03 marzo 2019 Montecchio Maggiore 03/03/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 13 TIR IN FIAMME ARRIVANO I POMPIERI 1 03/03/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 14 GIULIA ARMENI Un anno dopo il 4 marzo «Equilibrio instabile e parlamento... 2 03/03/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 30 A.D.I. Dalle 14.30 in passerella le majorettes e nove carri 4 03/03/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 32 POLIZIA LOCALE I TURNI IN CONSIGLIO 5 03/03/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 33 ANTONELLA FADDA Encomio della regina Elisabetta agli alpini 6 03/03/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 33 A.F. Priare e museo riaprono la stagione turistica 8 03/03/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 33 A.F. Tutti in piazza tra balli e canti al capodanno in stile veneto 9 03/03/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 33 A.F. Un sergente maggiore e un soldato semplice 10 02/03/2019 ilgazzettino.it Vede il fumo dagli specchietti retrovisori: il carico del camion andava a... 11 02/03/2019 ilgiornaledivicenza.it GIORGIO ZORDAN Acqua e tesoretto Gentilin tira dritto Lo seguono in pochi 12 02/03/2019 ilgiornaledivicenza.it Il Carnevale va di notte e raddoppia di giorno 14 02/03/2019 Vicenza Today Tir di mobili in fiamme in A4: autista scampato al rogo 15
3 marzo 2019 Pagina 13 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore TIR IN FIAMME ARRIVANO I POMPIERI Le fiamme, lo spavento e l' allarme. Attorno alle 7.30 di ieri i vigili del fuoco sono intervenuti in autostrada A4, tra i caselli di Vicenza ovest e Montecchio in direzione Milano, per domare l' incendio divampato nel rimorchio di un autoarticolato. L' autista del mezzo pesante si è accorto dagli specchietti del fumo che proveniva dalla parte posteriore, ha accostato immediatamente in una piazzola di sosta poco dopo l' aerea di servizio di villa Morosini ed è riuscito a staccare la motrice. I pompieri sono accorsi pochi minuti dopo con un' autopompa e un' autobotte e sono riusciti a spegnere le fiamme, che hanno interessato la parte posteriore del semirimorchio carico di pannelli di legno per realizzare mobili. In autostrada sono intervenuti anche la polizia stradale che ha chiuso temporaneamente la prima corsia di marcia e il personale dell' A4. Le operazioni di soccorso sono terminate dopo circa due ore. L' incendio non ha comunque avuto ripercussioni sulla circolazione. Le cause che hanno innescato le fiamme sono ancora all' esame degli uomini del comando di via Farini. Il rimorchio pare fosse ancora sigillato. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
3 marzo 2019 Pagina 14 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore GOVERNO SOTTO ESAME. Deputati e senatori vicentini propongono il bilancio dei primi 12 mesi Un anno dopo il 4 marzo «Equilibrio instabile e parlamento svuotato» L' alleanza gialloverde si dimostra fragile sotto il peso dei grandi temi e si stanno facendo più evidenti le differenze tra le due componenti Covolo (Lega): «I grillini vivono nel mondo virtuale, noi sul territorio» Ieri, oggi, domani. Le elezioni politiche del 4 marzo 2018 e la crisi istituzionale lunga tre mesi che ne seguì, i dossier Tav, autonomie e banche a incrinare il fragile tavolo dell' esecutivo gialloverde, il voto europeo del 26 maggio che incombe. È trascorso un anno dal voto e a 12 mesi di distanza, 9 dall' entrata in carica ufficiale del primo governo bicolore, tutto è cambiato, o quasi. Lontani gli echi delle esultanze grilline per quel 32,6% di preferenze conquistate doppiando il partito di Salvini, allora al 17%, la gestione a due Movimento 5 stelle e Lega sancita dal contratto di coalizione stipulato davanti al "notaio" Giuseppe Conte si è trasformata oggi in una dirigenza a predominante trazione leghista. Se ne sono accorte le urne, che dall' Abruzzo alla Sardegna hanno visto frantumarsi la roccaforte elettorale pentastellata con la stessa potenza esplosiva con cui il Carroccio è cresciuto, se ne sono accorti i politici, che dai banchi della maggioranza e dalle barricate della minoranza sembrano tutti, chi più chi meno, concordi: c' eravamo tanto amati, ma ora ognuno per la sua strada. È questo il pronostico che, dopo lo spartiacque delle europee, va per la maggiore anche tra i parlamentari vicentini, ospiti venerdì del direttore de Il Giornale di Vicenza Luca Ancetti per tracciare un bilancio dell' esperienza di governo. «I 5 stelle salteranno sulla Tav», profetizza il deputato di Forza Italia Pierantonio Zanettin, che alla Lega riconosce un unico, grande merito (politiche sulla sicurezza e l' immigrazione a parte): «Ha condotto un' operazione scientifica per eliminare il Movimento 5 stelle e c' è riuscita». Ad esecuzione compiuta e pressoché ricomposto il bipolarismo centrodestra-centrosinistra, è giunto il momento per Zanettin, che si dice preoccupato per la deriva economica e per la svolta giustizialista dell' Italia, di «riprendere il filo tra Lega e forzisti, chiudere con i grillini dopo le europee e tornare a chiedere l' investitura ai cittadini». Convinta di un imminente cambio di passo anche la senatrice dem Daniela Sbrollini: «La maggioranza cambierà e diventerà di centrodestra, ma senza passare per le urne», prevede. Non giocano ai dadi le Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 2
3 marzo 2019 Pagina 30 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore Dalle 14.30 in passerella le majorettes e nove carri L' allegria del Carnevale torna oggi ad invadere il centro storico thienese con la tradizionale sfilata domenicale di gruppi e carri allegorici. Alle 14.30 il colorato corteo, composto da nove carri provenienti da Thiene, Dueville, Chiuppano, Sarcedo, Schiavon, Montecchio Maggiore e Marano, accompagnati dalle majorettes di Dueville "Palladio Dance", si ritroverà in piazzale Divisione Acqui da dove prenderà il via la manifestazione. La sfilata toccherà via Bassani e corso Garibaldi fino a piazza Scalcerle, per fare poi ritorno; piazza Chilesotti ospiterà invece i balli e lo stand gastronomico. Per consentire l' allestimento della manifestazione, promossa dalla Pro Thiene in collaborazione con il Comune e la Confcommercio Mandamentale, e garantire la sicurezza sia degli organizzatori che dei partecipanti, dalle 11 alle 19 saranno vietate sia la circolazione delle auto che la sosta in piazzale Divisione Acqui e nel parcheggio sul retro del municipio, mentre dalle 13 alle 19 sarà in vigore il divieto di sosta in piazza Scalcerle, in via Trento e in corso Garibaldi fino a piazza Scalcerle. © RIPRODUZIONE RISERVATA. A.D.I. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4
3 marzo 2019 Pagina 32 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore MONTECCHIO/2 POLIZIA LOCALE I TURNI IN CONSIGLIO Dodici i punti all' ordine del giorno del consiglio comunale di domani alle 19, tra cui interrogazioni su "Turni e mansioni della polizia locale" (M5S) e "Beni confiscati alla criminalità" (Essere Montecchio). G.Z. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 5
3 marzo 2019 Pagina 33 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore MONTECCHIO/1. Tramite Susan Hussey dama di corte della sovrana britannica e madrina di battesimo del principe William, duca di Cambridge, figlio di Carlo e Diana Encomio della regina Elisabetta agli alpini Le penne nere di Alte Ceccato ringraziate per aver restaurato le tombe di due militari inglesi in occasione del centenario della fine della Prima guerra mondiale La regina d' Inghilterra è grata agli alpini di Alte. E il suo ringraziamento è stato messo nero su bianco in una lettera indirizzata a Giovanni Cinquetti, capogruppo delle penne nere. La missiva proviene da Sandringham House, la residenza di campagna di Elisabetta II. Si tratta della risposta a una lettera inviata quando le penne nere avevano informato "Her Majesty" che a Montecchio Maggiore erano sepolti Joseph Styles ed Ernest Reason, due soldati inglesi morti durante la Prima guerra mondiale. Per ricordarli, a distanza di un secolo, il gruppo di Alte aveva deciso, in accordo con il Comune di Montecchio, d i prendersi cura e sistemare le due tombe praticamente dimenticate. «Avevamo inviato una lettera all' ambasciata britannica, al consolato inglese e a Buckingham Palace - dice Cinquetti -. Volevamo informarli che a Montecchio Maggiore erano sepolti due loro soldati in modo tale da avvisare, anche se era passato tanto tempo, i familiari». Ma da allora non era arrivata alcuna risposta. Fino all' altro giorno quando il postino ha recapitato un' elegante busta color panna a firma di Susan Hussey, "lady in waiting" cioè dama di corte della sovrana britannica, e madrina di battesimo del principe William, duca di Cambridge, figlio di Carlo e Diana. "Dear Mr Cinquetti - è scritto in perfetto stile british - la Regina mi ha pregato di scriverle e ringraziarla per la lettera che ha spedito da parte dell' associazione alpini della sua città. Sua Maestà ha molto apprezzato il gentile pensiero che ha avuto nel raccontarle dei due soldati inglesi, il soldato semplice Joseph Styles e il sergente maggiore Ernest Reason, che persero la vita durante la Grande Guerra e furono sepolti nel vostro cimitero". La missiva poi prosegue: "La Regina è rimasta profondamente colpita nel sapere che il vostro gruppo ha lavorato instancabilmente per restaurare le lapidi dei soldati che erano ormai in cattivo stato e per realizzare strutture di marmo nuove, ghiaia, fiori e targhe commemorative attorno alle tombe". Insomma il gesto delle penne nere ha ricevuto l' approvazione reale. "La Regina - continua lady Hussey - ha inoltre gradito le fotografie che avete allegato, scattate durante la cerimonia inaugurale nell' anno particolarmente commovente che commemora il centenario della fine della prima Guerra mondiale". «Siamo davvero sorpresi che la Regina abbia risposto e siamo contenti che abbia ringraziato per la cura alle due sepolture - afferma Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 6
3 marzo 2019 Pagina 33 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore MONTECCHIO/2. Oggi Priare e museo riaprono la stagione turistica A Montecchio Maggiore riapre la stagione turistica con la Pro loco. Ci saranno diverse novità per quanto riguarda la visita dei vari siti di interesse culturale, storico e archeologico della città castellana. Il via è oggi con le Priare, posizionate sotto i castelli di Romeo e Giulietta. «In aprile - spiega il presidente, Giuseppe Ceccato - , f i n i t i i l a v o r i d i consolidamento nella torre di Romeo sarà la volta anche della rocca Montecchi». In accordo con il Comune, la Pro loco ha unificato gli orari del complesso di grotte artificiali e del museo Zannato. Tutte le domeniche pomeriggio i siti saranno aperti dalle 15 alle 18.30. Stessi orari per le sale di villa Lorenzoni, aperte anche il sabato pomeriggio, sempre dalle 15 alle 18.30, e la domenica mattina dalle 9.30 alle 12.30. Domenica 3 marzo i visitatori saranno accolti con un tocco di dolcezza: ai turisti sarà donato un biscotto fatto a forma di cuore legato con un fiocco rosso e la cioccolata calda. «Vorremmo ringraziare il Comune per la fiducia che ripone nella nostra associazione, rinnovando la convenzione, e i nostri volontari che raccontano ai visitatori le bellezze e le antiche storie del territorio», conclude Ceccato. © RIPRODUZIONE RISERVATA. A.F. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 8
3 marzo 2019 Pagina 33 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore MONTECCHIO/3. Oggi Tutti in piazza tra balli e canti al capodanno in stile veneto A Montecchio Maggiore n o n a r r i v a l a primavera senza "Batàre Marso". L' antico capodanno veneto verrà festeggiato oggi, in piazza Duomo a partire dalle 15. Tra rumori e schiamazzi, nello slargo, si scaccerà l' inverno per risvegliare la primavera. Secondo la tradizione contadina, infatti, si doveva sconfiggere simbolicamente il freddo e accogliere in allegria i mesi primaverili cantando e facendo un gran fracasso servendosi di oggetti e attrezzi vari. Quindi per la manifestazione, organizzata dalla Pro loco, tutti i montecchiani sono invitati in piazza con pentole e coperchi per ballare, cantare e fare festa come si faceva una volta. A cantare le canzoni e le filastrocche della tradizione vicentina ci saranno Fiorella Mauri e Luciano Zanonato del Canzoniere Vicentino. Invece, è previsto che i balli siano guidati dal gruppo Tirinballo che, con le loro canzoni e i loro costumi, ricorderanno le feste tradizionali degli antenati veneti, legate al ciclo delle stagioni e della vita familiare e paesana. Insieme alla musica e ai balli previste anche specialità gastronomiche tipiche come pan e sopressa, polenta e scopeton e formaggio. Non mancheranno vino e anche cioccolata calda. © RIPRODUZIONE RISERVATA. A.F. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 9
3 marzo 2019 Pagina 33 Il Giornale Di Vicenza Montecchio Maggiore Un sergente maggiore e un soldato semplice I due militari inglesi Joseph Styles ed Ernest Reason sembra che non morirono in combattimento ma a causa di un incidente o in una situazione simile. Styles perì l' 11 aprile 1918 a 42 anni: faceva parte del reggimento del Gloucestershire. Reason, che era stato arruolato nella Royal Army Service Corps, morì a 35 anni il 14 gennaio 1919. Le penne nere di Alte Ceccato di Montecchio Maggiore hanno restaurato le loro tombe e ogni anno li onorano al cimitero locale dove sono sepolti da 100 anni. Il capogruppo degli alpini di Alte, Giovanni Cinquetti, e le penne nere si sono dati da fare per rendere degna la sepoltura del soldato semplice Joseph Styles e del sergente maggiore Ernest Reason e in occasione delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra hanno quindi deciso di prendersi cura delle due tombe con una completa opera di restauro. © RIPRODUZIONE RISERVATA. A.F. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 10
2 marzo 2019 ilgazzettino.it Montecchio Maggiore Vede il fumo dagli specchietti retrovisori: il carico del camion andava a fuoco /Foto Alle 7.30, i vigili del fuoco sono intervenuti sull' autostrada A4 , tra i caselli di Vicenza Ovest e Montecchio in direzione Milano per l' incendio del carico di un autoarticolato. L' autista del mezzo si è accorto dagli specchietti del fumo provenire dal carico , haaccostato lungo una piazzola di sosta poco dopo l' aerea di servizio di Villa Morosini riuscendo a staccare la motrice . I pompieri accorsi con un' autopompa e un' autobotte, sono riusciti a spegnere le fiamme, che hanno interessato laparte posteriore del semirimorchio carico di pannelli di legno. Le cause che hanno innescato le fiamme sono al vaglio dei vigili del fuoco. Sul posto la polstrada e il personale ausiliario dell' autostrada. Le operazioni di soccorso sono terminate dopo circa due ore. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 11
2 marzo 2019 ilgiornaledivicenza.it Montecchio Maggiore Acqua e tesoretto Gentilin tira dritto Lo seguono in pochi Scintille, a dir poco, ieri nell' assemblea intercomunale di controllo analogo di Acque del Chiampo tra i sindaci-soci della società. A surriscaldare l' ambiente non tanto il bando di gara per l' impianto di trattamento fanghi, un "affaire" da 500 milioni di euro, quanto la proposta di Arzignano e Chiampo di dividere parte delle riserve, per l' esattezza 500 mila euro dei 13,7 milioni accantonati dalla Spa, per finanziare la bretella Arzignano-Chiampo come annunciato mercoledì da Giorgio Gentilin e Matteo Macilotti. Alla fine la proposta è andata al voto: si sono espressi favorevolmente Arzignano, Chiampo e Nogarole che aveva anche la delega di Altissimo. Hanno votato contrari Montecchio, Montorso, San Pietro Mussolino e Brendola. Al momento del voto Lonigo e Crespadoro avevano già abbandonato la riunione. Non solo. «Da Arzignano, Chiampo, Nogarole e Altissimo - spiega Diego Zaffari, sindaco di Montorso - è stata anche votata la richiesta di autorizzazione al Cda di attribuire al presidente le deleghe operative risorse umane, comunicazione e relazione esterne, ad oggi svolte del consigliere delegato Andrea Pellizzari». Le votazioni non avrebbero però raggiunto il quorum (6 voti su 10 e almeno il 75 % delle quote). «Sono uscito schifato. Gentilin - non usa mezze parole Luca Restello - ha dimostrato tutta la sua maleducazione. Si è rivolto in maniera irrispettosa e offensiva, per non dire di più, verso il sindaco di Crespadoro che stava sostenendo, come fatto da altri in precedenza, che la richiesta di distribuire 500 mila euro non era giuridicamente sostenibile. Mi sono indignato. Ho chiesto si scusasse, ma non è accaduto. Quindi ho preso e me ne sono andato seguendo la collega». Sulla sua partecipazione alla riunione il primo cittadino leoniceno è drastico. «Annuncio che impugnerò qualsiasi cosa questi signori vanno a deliberare. Hanno manifestato pressapochismo e superficialità. La volontà è quella di distribuzione le risorse accantonate, non utili di riserva come tentano di far passare con un sofismo lessicale. Non ne sapevamo nulla se non quanto letto sul Giornale di Vicenza. Ma come fanno a chiedere soldi in un momento in cui stiamo per bandire una gara internazionale da 500 milioni per lo smaltimento dei fanghi? Che credibilità posiamo avere nella ricerca di partner? E non mi vengano a dire che hanno bisogno di 500 mila euro. So con sicurezza che ad aprile Arzignano dichiarerà un avanzo di bilancio di circa 2,8 milioni. Quello del passante è uno specchietto per le allodole. E poi mi devono spiegare perché era assente il consigliere delegato di Acque del Chiampo, Andrea Pellizzari, mentre Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 12
2 marzo 2019 ilgiornaledivicenza.it
2 marzo 2019 ilgiornaledivicenza.it Montecchio Maggiore Il Carnevale va di notte e raddoppia di giorno Da stasera "ogni scherzo vale", inizia la 22a edizione di "Carnevale insieme". Il programma entra nel vivo con un doppio appuntamento nelle strade del centro. Si parte stasera, alle 20 da via Tito Livio con una sfilata che coinvolgerà pure diversi carri "ospiti" da altri comuni. Domani pomeriggio, invece, la "guerra" si sposta in casa. La partenza di 4 carri allegorici di Cà Trena (Ultima Corsa?), Giavenale (La Baviera), Poleo (I pirati) e Santissima Trinità e S a n t a C r o c e ( M a r y Poppins) si contenderanno i voti della giuria dopo la sfilata che partirà dalle 14.30 sempre da via Tito Livio. L' intrattenimento musicale, la presentazione delle sfilate e l' animazione sono affidati ai Dj Stefano Conti e Ennio Ciscato. Domani, poi, presenti la banda cittadina di Cogollo del Cengio, e il gruppo delle majorettes di Caltrano. Magrè si è preso un anno sabbatico. Novità di quest' anno è il "Premio del Cuore" assegnato da Cuore di Schio ed Ascom. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
2 marzo 2019 Vicenza Today Montecchio Maggiore Tir di mobili in fiamme in A4: autista scampato al rogo L' autista del mezzo si è accorto dagli specchietti del fumo provenire dal carico, ha accostato lungo una piazzola di sosta poco dopo l' aerea di servizio di Villa Morosini riuscendo a staccare la motrice Alle 7.30, i vigili del fuoco sono intervenuti in autostrada A4, tra i caselli di Vicenza Ovest e Montecchio in direzione Milano per l' incendio del carico di un autoarticolato. L' autista del mezzo si è accorto dagli specchietti del fumo provenire dal carico, ha accostato lungo una piazzola di sosta poco dopo l' aerea di servizio di Villa Morosini riuscendo a staccare la motrice . I pompieri accorsi con un' autopompa e un' autobotte, sono riusciti a spegnere le fiamme, che hanno interessato la parte posteriore del semirimorchio carico di pannelli di legno. Le cause che hanno innescato le fiamme sono al vaglio dei vigili del fuoco. Sul posto la polstrada e il personale ausiliario dell' autostrada. Le operazioni di soccorso sono terminate dopo circa due ore. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15
Puoi anche leggere