Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020

Pagina creata da Cristian Papa
 
CONTINUA A LEGGERE
Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020
Monitoraggio Media
     Giovedì 03 settembre 2020

                   SIFA srl - Via G. Mameli, 11 – 20129 MILANO
                                   +390243990431
                       help@sifasrl.com - www.sifasrl.com
Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020
Sommario
N.   Data         Pag      Testata                          Articolo                                                                          Argomento
1    03/09/2020   25,...   IL GAZZETTINO DI PORDENONE       VIRUS, CONTAINER AL PRONTO SOCCORSO                                               SANITÀ LOCALE
2    03/09/2020   26       IL GAZZETTINO DI PORDENONE       MAXI-OPERAZIONE PER "SPEGNERE" IL FOCOLAIO DELLA LAUREA                           SANITÀ LOCALE
3    03/09/2020   27       IL GAZZETTINO DI PORDENONE       DOCENTI A LEZIONE DI COVID CIRIANI: "NO ALLA PSICOSI E ATTENZIONE ALLE REGOLE"    SANITÀ LOCALE
4    03/09/2020   27       IL GAZZETTINO DI PORDENONE       IN FIERA IL TEST PER I 300 STUDENTI CANDIDATI A MEDICINA                          SANITÀ LOCALE
5    03/09/2020   36       IL GAZZETTINO DI PORDENONE       SARONE, CI SONO I MEDICI "MA ANCORA NON BASTA"                                    SANITÀ LOCALE
6    03/09/2020   26       IL GAZZETTINO DI UDINE           UN ECOGRAFO PORTATILE DONATO AI MEDICI DEL TERRITORIO                             SANITÀ LOCALE
7    03/09/2020   1,2      IL PICCOLO                       ESOF2020, LA GRANDE OCCASIONE VOLA IL BINOMIO TRIESTE-SCIENZA                     SANITÀ LOCALE
8    03/09/2020   2        IL PICCOLO                       "COVID, ANCORA TANTO DA CAPIRE E LA GUARDIA VA TENUTA ALTA"                       SANITÀ LOCALE
                                                            GIANOTTI: "CONOSCENZA ACCESSIBILE A TUTTI PER AIUTARE A RIDURRE LE
9    03/09/2020   3        IL PICCOLO                       DISUGUAGLIANZE"                                                                   SANITÀ LOCALE
                                                            L'IMPEGNO PER LA CITTÀ DEL MINISTRO MANFREDI: "NUOVI INVESTIMENTI NEI PIANI DEL
10   03/09/2020   3        IL PICCOLO                       GOVERNO"                                                                          SANITÀ LOCALE
11   03/09/2020   8        IL PICCOLO                       IL VIRUS FA UNA VITTIMA A RONCHI VENTI NUOVI CONTAGI IN 24 ORE                    SANITÀ LOCALE
12   03/09/2020   31       IL PICCOLO ED. GORIZIA           È VACANTE IL MEDICO AL CONSORZIO DI FARRA                                         SANITÀ LOCALE
13   03/09/2020   8        MESSAGGERO VENETO                TUMORE ALLE OVAIE DAL CRO DI AVIANO NUOVE SPERANZE PER CURE EFFICACI              SANITÀ LOCALE
14   03/09/2020   8        MESSAGGERO VENETO                DOPO TRE SETTIMANE UN ALTRO MORTO IN REGIONE                                      SANITÀ LOCALE
15   03/09/2020   20       MESSAGGERO VENETO PORDENONE "CON IL VIRUS DOBBIAMO CONVIVERE LA NUOVA SFIDA È IL PATTO COI GIOVANI"                SANITÀ LOCALE
Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020
Data:          03.09.2020                 Pag.:      25,26
Size:          1085 cm2                   AVE:       € 139965.00
Tiratura:
Diffusione:
Lettori:

Virus, container al Pronto soccorso
H11 tutti gli ospedali delia provincia mancano spazi e locali ?Ieri in regione 20 casi e un morto, lotta ai focolaio della laurea
per garantire isolamento e distanze: arrivano i prefabbricati dilani spiega le regole ai docenti: «1 bambini non sono untori»
1 nodi sono ai r (vati al proverbia­
le pettine.E i or ce alternativa
peT ^TantiTC la slctncz­ia degli
accesii al reparti di Pronto soe­
coi so serviran no 1 conta i nei. Si
e qu indi cast retti a secgl lei e u na
:=oluzione prowIso­ria, cii ' hitla¦
glia", perche di spazi nuovi non
ce n"é e 1 n altri casi so no arrivate
­ da I b dii czioi­c del I Az ienda sa­
ri ita ria­del le sonore bocciature
rispetto alle idee pio poste tisi
van os [Xda11. Intanto Ieri in le­
gione 33 co nta gl e l r dece sso. Si
lotta per "spegnere" li focolaio­
delia lesila di ìaurea in piovi n­
cs. Ciriani spcj^ le icgc le an­
tl­contagio agtì Insegnanti e in­
vita a no: rlté nere glia In n n1 dei
potenziali untoli.
                  Alle pagine Ile III PEDICI ESDC CHS B Te ndacs terna

Virus, la situazione
Container in ospedale
per "reggere" l'autunno
`Mancano gli spazi in Pronto soccorso e il piano del governo è in ritardo

Aziende costrette a sostituire le tende con i prefabbricati in tutta la provincia
IL PROBLEMA                                sonore bocciature rispetto alle      prefabbricati. Qualche possibili­
                                           idee proposte dai vari ospedali      tà in più ci sarebbe stata con il
PORDENONE I nodi sono arrivati al          del territorio sulla riorganizza­    nuovo ospedale, ma non oggi.
proverbiale pettine. E non c'è al­         zione degli ambienti interni.
ternativa: per garantire la sicu­          L'emergenza Covid, quindi, con­      IL NODO
rezza degli accessi ai reparti di          tinuerà a farsi sentire sulla con­      San Vito, Spilimbergo, Porde­
Pronto soccorso serviranno i               fortevolezza dei reparti di Pron­    none, insomma in tutta la pro­
container. Si è quindi costretti a         to soccorso, che appariranno         vincia. Al posto delle tende, alle­
scegliere una soluzione provvi­            sempre di più come dei piccoli       stite in tutta fretta nei giorni cal­
soria, da "battaglia", perché di           ospedali da campo in tempo di        di nei quali esplodeva l'emer­
spazi nuovi non ce n'è e in altri          guerra. Nemmeno a Pordenone          genza sanitaria, arriveranno i
casi sono arrivate ­ dalla direzio­        ­ al Santa Maria degli Angeli ­ si   container per garantire la sicu­
ne dell'Azienda sanitaria ­ delle          riuscirà ad evitare l'utilizzo dei   rezza degli accessi al Pronto soc­

                                                               SANITÀ LOCALE                                                        1
Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020
Data:            03.09.2020                Pag.:           25,26
Size:            1085 cm2                  AVE:            € 139965.00
Tiratura:
Diffusione:
Lettori:

corso. Per ogni reparto, al mo­               si dovrà ricorrere ai container. L'UTILIZZO
mento dell'accettazione di un                                                  DI STANZE INTERNE
paziente, servono infatti due                 LA MAPPA
aree ben distinte: una per il pri­              A San Vito, ad esempio, i pre­ PER GLI ISOLAMENTI
mo screening, cioè per il pre­fil­            fabbricati da montare saranno
traggio che è incaricato di chia­             due. Troveranno posto dove ora                previsti 25 milioni di euro dallo
rire lo stato clinico di una perso­           sorge la tenda per il pre­filtrag­            Stato per aumentare di 55 posti
na; l'altra invece deve essere de­            gio, all'entrata dell'ospedale.               letto la dotazione regionale del­
dicata al cosiddetto filtro, cioè             Nel caso della struttura sanvite­             le terapie intensive, passando
all'isolamento di un paziente de­             se, c'è anche il problema del                 da 120 a 175, con un costo stima­
finito sospetto e in attesa                   cantiere per l'ammodernamen­                  to di 10 milioni di euro; per con­
dell'esito del tampone rapido. E              to dello stabile. Lo stesso acca­             vertire 85 posti di medicina per
qui sorge il problema: i reparti              drà a Spilimbergo, ma anche a                 acuzie in posti letto di terapia se­
di Pronto soccorso della provin­              Pordenone la soluzione non è                  mintensiva con un costo stima­
cia di Pordenone, infatti, sono               migliore, dal momento che di                  to di 11,4 milioni di euro; per
piccoli e inadatti al momento                 container ne serviranno di più e              l'ammodernamento di 12 strut­
storico, che richiede la massima              che l'attuale reparto di Pronto               ture di Pronto soccorso (separa­
attenzione e allo stesso tempo                soccorso rischia di non reggere               zione dei percorsi, aree dedicate
spazi ampi per garantire distan­              l'impatto dell'autunno.                       all'assistenza di pazienti in atte­
ziamento e isolamento dei pa­                                                               sa di diagnosi) con un costo sti­
zienti. L'incubo del virus negli              I RITARDI                                     mato di 3,8 milioni di euro. Il
ospedali è ancora ben presente                  Non sono imputabili al siste­               piano di potenziamento preve­
nella mente degli addetti ai lavo­            ma locale, ma a dei documenti                 de inoltre l'implementazione di
ri e non si vogliono ripetere gli             che mancano dal governo. Sono                 mezzi per i trasferimenti tra
errori del passato. Ma il diktat                                                            strutture Covid­19, per dimissio­
contenuto nel piano del ministe­                                                            ni protette, per i trasporti in­
ro della Salute, che prevede spa­                                                           ter­ospedalieri no Covid­19. Ma
                                              BOCCIATE                                      al momento dell'operazione
zi separati e percorsi dedicati in
ogni Pronto soccorso, cozza con               LE SOLUZIONI                                  concreta non c'è traccia.
le disponibilità attualmente pre­             CHE PREVEDEVANO                                                     Marco Agrusti
senti in provincia. Ecco perché                                                                                   © RIPRODUZIONE RISERVATA

L'EMERGENZA In alto la tenda allestita dalla Protezione civile fuori dal Pronto soccorso dell'ospedale di Pordenone; in basso il presidio di San Vito

                                                                        SANITÀ LOCALE                                                                   2
Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020
Data:         03.09.2020   Pag.:   25,26
Size:         1085 cm2     AVE:    € 139965.00
Tiratura:
Diffusione:
Lettori:

                                          SANITÀ LOCALE   3
Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020
Data:         03.09.2020            Pag.:        26
Size:         301 cm2               AVE:         € 38829.00
Tiratura:
Diffusione:
Lettori:

Maxi­operazione per "spegnere" il focolaio della laurea
                                       vincia di Gorizia. La donna era ri­ DEI TEST
IL BOLLETTINO                             coverata da tempo a Cattinara
                                          (Trieste) e soffriva di importanti   IERI IN REGIONE 20 CASI
TRIESTE Si estende la lotta al foco­
                                          patologie non legate all'infezione   MUORE 97ENNE GORIZIANA
laio derivato da una festa di lau­ da Coronavirus. Era però positiva
rea in Medicina che si è svolta die­ al tampone. Crescono anche i pa­          IN TERAPIA INTENSIVA
ci giorni fa in provincia di Porde­ zienti in Terapia intensiva a Udi­
none. Il Dipartimento di preven­ ne, che aumentano però solo di                TRE PAZIENTI
zione dell'Azienda sanitaria da ie­ una unità: ora sono tre, contro i          totale). Lo ha comunicato il vice­
ri ha messo in campo un'azione due di lunedì. Sostanzialmente                  presidente con delega alla Salute
di copertura a tappeto di tutti i stabili, invece, i ricoveri nei repar­       del Fvg, Riccardo Riccardi. Ieri
contatti, allargando il raggio di in­ ti Covid diversi dalle Rianimazio­       sono stati rilevati 20 nuovi conta­
dagine e iniziando ad effettuare i ni. Quanto al contagio, ieri è stato        gi; quindi, analizzando i dati com­
tamponi non solo a chi era pre­ registrato un lieve incremento                 plessivi dall'inizio dell'epidemia,
sente al ricevimento, a9dd7e7718292f379b6fe4fda006b883
                          ma anche dei nuovi casi, passati dai 17 di lu­       le persone risultate positive al vi­
ad altre persone venute a contat­ nedì ai 20 (tra cui due minori stra­         rus sono 3.806: 1.481 a Trieste,
to con potenziali pazienti positi­                                             1.203 a Udine, 840 a Pordenone e
vi. Il protocollo è sempre lo stes­ nieri non accompagnati e tre rien­         270 a Gorizia, alle quali si aggiun­
so: rincorrere il virus e tracciarne tri dai Balcani) dell'ultima rileva­      gono 12 persone da fuori regione.
gli spostamenti per cercare di ri­ zione. La crescita, però, è figlia so­      I totalmente guariti ammontano
costruire la catena del contagio. prattutto dell'incremento dei                a 3.063, i clinicamente guariti so­
La situazione al momento sem­ tamponi:   2.800,  ieri
                                                       lunedì erano stati
                                                      circa 3.300 in Fvg. Le   no 7 e le persone in isolamento
bra sotto controllo, ma saranno persone attualmente                            373. I deceduti sono 197 a Trieste,
fondamentali i risultati che arri­ coronavirus in Friulipositive   Venezia
                                                                          al   77 a Udine, 68 a Pordenone e 7 a
 veranno nelle prossime ore.             Giulia sono 394 (11 più di lunedì).   Gorizia.
                                         Tre pazienti sono in cura in tera­       Un caso di positività, infine, è
 IL MONITORAGGIO                                                               stato riscontrato nell'area della
                                         pia intensiva, mentre 11 sono rico­
    Intanto in regione si torna a verati in altri reparti. È stato regi­       Fincantieri di Monfalcone (Go).
 morire a causa (anche) del Co­ strato un nuovo decesso (349 in                Sono state attivate tutte le proce­
 vid­19. A perdere la vita, ieri, è sta­                                       dure di sicurezza per circoscrive­
 ta un'anziana di 97 anni residen­                                             re il contagio.
 te a Ronchi dei Legionari, in pro­ AUMENTATO IL NUMERO                                           © RIPRODUZIONE RISERVATA

IN OSPEDALE Salgono a tre i pazienti attualmente ricoverati in
Terapia intensiva all'ospedale di Udine

                                                            SANITÀ LOCALE                                                    4
Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020
Data:         03.09.2020           Pag.:       27
Size:         444 cm2              AVE:        € 57276.00
Tiratura:
Diffusione:
Lettori:

              Docenti a lezione di Covid
              Ciriani: "No alla psicosi
              e attenzione alle regole"
              `Ieri l'incontro con 400 insegnanti e l'Azienda sanitaria

              sulle norme da rispettare negli istituti scolastici e in famiglia
              LA RIPARTENZA                        che spetterà solamente al Di­       di panico e le attività didatti­
                                                   partimento di prevenzione,
              PORDENONE Stavolta a lezione ci      quindi all'Azienda sanitaria, la
              sono andati loro, gli insegnan­      decisione sull'eventuale chiu­      ANALIZZATE
              ti, convocati a "scuola di Co­       sura di una scuola per i casi so­
              vid" con due obiettivi descritti     spetti o conclamati di Covid.       LE PROCEDURE
              dal sindaco di Pordenone Ales­       Ogni situazione sarà valutata       IN CASO DI SINTOMI
              sandro Ciriani: "Evitare la psi­     separatamente sulla base della
                                                   gravità della stessa. In questa     SOSPETTI
              cosi, perché i bambini che tor­
              neranno tra i banchi non do­         fase, per quanto possibile, dob­    DI UN ALUNNO
              vranno essere trattati da appe­      biamo evitare ogni forma di
                                                   psicosi. I bambini non sono de­     IN AULA
              stati, e imparare le poche e
              semplici regole per prevenire        gli appestati e sarà sufficiente    che continuerebbero regolar­
              e contrastare il contagio nelle      rispettare le distanze per riav­    mente. Abbiamo voluto illu­
              classi". Quattrocento docenti,       viare l'anno scolastico in sicu­    strare tutte queste precauzioni
              tutti collegati via streaming, e     rezza. Spetterà ai docenti, una     ai docenti delle nostre scuole".
              dall'altra parte ­ oltre al primo    volta in classe, garantire          All'incontro di ieri ha parteci­
              cittadino ­ gli esperti del Dipar­   l'adempimento degli obblighi        pato anche il consigliere regio­
              timento di prevenzione               elencati nei protocolli. Ma         nale Alessandro Basso.
              dell'Azienda sanitaria. Si è         niente panico". Il caso che spa­    GLI AVVISI
              svolto così, ieri mattina, l'in­     venta maggiormente è quello
              contro chiave per programma­         relativo a un bambino con sin­         Il Comune in questi giorni
                                                   tomi riconducibili al Covid         sta preparando anche un vi­
              re il riavvio dell'anno scolasti­                                        deo. Si tratterà di una sorta di
              co in città.                         all'interno di una scuola: "È       vademecum che conterrà tutte
                                                   stato ulteriormente chiarito ­      le indicazioni utili relative alla
              IL VERTICE                           ha detto Ciriani ­ che in quel      sicurezza negli ambiti scolasti­
                 I sintomi da saper riconosce­     caso l'alunno sarebbe spostato      ci. Sarà diffuso attraverso di­
              re, senza per questo ritenere        immediatamente in una stan­         versi canali, in modo tale da
              che un semplice colpo di tosse       za dedicata e successivamente       raggiungere i genitori, i docen­
              possa essere assimilato al Co­       sarebbero i genitori a doverlo      ti e soprattutto i bambini e i ra­
              vid. I percorsi all'uscita delle     andare a prendere a scuola per      gazzi che si apprestano a tor­
              scuole e le procedure da adot­       riportarlo a casa. Il vero con­     nare sui banchi a partire dal 16
              tare in classe, fino al caso più     trollo, però, dovrà essere effet­   settembre, data confermata
              grave, cioè un bambino con           tuato a monte dalle famiglie        anche ieri dalla Regione per il
              una sospetta infezione da Co­        stesse, che avranno il compito      rientro a scuola.
              ronavirus da "trattare". Sono        di misurare la temperatura dei         Sempre il sindaco Ciriani, ie­
              stati questi, i temi trattati ieri                                       ri, ha confermato che il Comu­
              mattina nell'incontro telemati­      propri figli e di contattare il     ne è alla ricerca di spazi per al­
              co sul riavvio dell'anno scola­      medico di base in caso di sinto­    lestire i seggi del referendum
              stico. E sono stati chiariti an­     mi. Attenzione, però, perché        del 20 e 21 settembre. La solu­
              che i compiti, che dovranno es­      non sempre si è malati di Co­       zione preferita è quella della
              sere ben compartimentati per         vid: nel caso di un semplice raf­   Fiera, ma in tal senso si atten­
              evitare isterismi e confusione.      freddore, diagnosticato sem­        de una risposta definitiva da
              "È stato chiarito ­ ha spiegato      pre da un professionista, non       parte della Prefettura di Porde­
              il sindaco Alessandro Ciriani ­      si dovrebbero scatenare scene       none.

                                                           SANITÀ LOCALE                                                    5
Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020
Data:         03.09.2020      Pag.:      27
Size:         444 cm2         AVE:       € 57276.00
Tiratura:
Diffusione:
Lettori:

                                                         M.A.
                                         © RIPRODUZIONE RISERVATA

                           PROGRAMMAZIONE L'incontro con i docenti e l'Azienda sanitaria

                                                      SANITÀ LOCALE                        6
Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020
Data:           03.09.2020                Pag.:         27
Size:           293 cm2                   AVE:          € 37797.00
Tiratura:
Diffusione:
Lettori:

In Fiera il test per i 300 studenti candidati a Medicina
`Traslocano i tamponi                         tuzione di alcune manifestazio­         eseguirà le prove e i tamponi dri­
                                              ne rinviate al prossimo anno, co­       ve­in negli spazi di viale Treviso
e nei padiglioni arrivano                     me Sicam. Intanto oggi negli am­        fino a sabato prossimo. Da lune­
                                              pi spazi dei padiglioni della Fie­      dì 7, infatti, è previsto l'avvio del­
i seggi referendari                           ra ­ secondo le linee guida sulla       le attività mediche nei locali del
                                              sicurezza sanitaria ­ è prevista la     Deposito Giordani in via Prasec­
                                              prova di ingresso alle facoltà di       co, non lontano dall'Università.
                                              Medicina e Chirurgia. Al quiz           Un "trasloco" necessario pro­
FIERA E TERRITORIO                                                                    prio per consentire alla Fiera di
                                              per la selezione dei candidati
                                              studenti di Medicina a Pordeno­         organizzare i suoi prossimi ap­
PORDENONE Mai come in que­
                                              ne parteciperanno 268 ragazzi           puntamenti con il mondo im­
st'emergenza Covid­19 la Fiera                                                        prenditoriale e con il pubblico
di Pordenone è stata a servizio               che affronteranno la prova na­
                                              zionale che vede le selezioni "de­      anche internazionale. Ma i padi­
del territorio e delle necessità                                                      glioni fieristici mostrano una
che, volta per volta si sono mani­            centrate" in tutta Italia. Per la
festate, da parte delle diverse               prima volta la selezione avviene        flessibilità e una organizzazione

                                              in Fiera: le norme anti­Covid            tale che potrebbero ­ il piano
istituzioni. Un ruolo che la socie­
tà di viale Treviso guidata dal               hanno costretto le università a        presentato dal Comune di Porde­
presidente Renato Pujatti ha                  cercare siti alternativi. Negli an­    none è al vaglio della Prefettura
svolto con grande senso di colla­             ni scorsi i candidati della regio­     in queste ore ­ anche ospitare i
borazione. Prima, durante il loc­             ne (che erano circa 1.600) svolge­     seggi elettorali in occasione del
kdown, quando il calendario fie­              vano il test in due turni in una       referendum previsto per il 20 e
ristico ha dovuto subire i pesan­             maxi­aula dell'Università di           21 settembre. Le istituzioni, con
ti tagli con il rinvio di molte ma­           Trieste. Stavolta non è stato pos­     in testa il sindaco Alessandro Ci­
                                              sibile e si è ricorsi all'organizza­   riani, hanno messo in campo la
nifestazioni e saloni espositivi              zione su base territoriale in mo­      ricerca di luoghi alternativi alle
importanti. Poi ­ in questo mo­               do da consentire ai candidati di       sedi scolastiche per il voto refe­
mento e in diverse prossime oc­               svolgere le prove vicino casa. A       rendario proprio per evitare di
casioni nel mese di settembre ­               iscriversi alla prova in Italia so­    stoppare le attività scolastiche
in contemporanea all'organizza­               no stati in tutto 66.638 (circa        subito dopo la ripresa. E ancora
zione della ripresa dei saloni fie­           duemila candidati in meno ri­          una volta la Fiera ­ seppure a ri­
ristici che riprenderanno tra                 spetto all'anno scorso) in 38 ate­     dosso di un'importante esposi­
due settimane con Coiltech e a                nei, per 13.072 posti (1.500 in più    zione ­ ha ritenuto di non tirarsi
seguire con Eco­Csa. Oltre che                                                       indietro. "Siamo a servizio del
con il ritorno di una sorta di                 rispetto all'anno scorso). A Me­
                                               dicina entrerà perciò solo un         territorio ­ ha detto il presidente
Campionaria in forma innovati­                                                       Renato Pujatti ­ e dunque
va con La Fiera: un appuntamen­                candidato su cinque.
                                                                                     nell'emergenza cerchiamo di
to pensato per due fine­settima­ TAMPONI E TEST                                      collaborare con le istituzioni per
na nella seconda metà di ottobre                                                     garantire i servizi ai cittadini".
proprio per le aziende e le attivi­    Intanto anche il Dipartimento
                                                                                                                         d.l.
tà del territorio proprio in sosti­ di prevenzione dell'Asfo ­ ospita­
                                    to in Fiera dall'aprile scorso ­                                   © RIPRODUZIONE RISERVATA

PRESIDENTE a9dd7e7718292f379b6fe4fda006b883

Renato Pujatti

                                                                  SANITÀ LOCALE                                                   7
Monitoraggio Media Giovedì 03 settembre 2020
Data:         03.09.2020   Pag.:        36
Size:         244 cm2      AVE:         € 31476.00
Tiratura:
Diffusione:
Lettori:

                           Sarone, ci sono i medici
                           "Ma ancora non basta"
                                                                base di una Comunità che con
                           CANEVA                               1.500 assistiti avrebbe titolo,
                                                                cumulativamente, di disporre
                              "Sarone, meglio tardi che         di un medico a tempo pieno
                           mai, ma non basta". Questo il        con un ambulatorio aperto tut­
                           primo commento della segre­          ti i giorni. A maggior ragione
                           teria dei Pensionati Spi Cgil,       in questa fase in cui serve la
                           Nazario Mazzotti della segre­        massima vigilanza per preve­
                           teria provinciale e Roberto          nire e monitorare la possibile
                           Ros della Lega distrettuale di       ripresa del Corona virus". "Per­
                           Sacile. "Dopo una vacanza lun­       ciò consideriamo quello attua­
                           ga 44 mesi, proseguono, c'è          le solo un primo risultato che,
                           stato il taglio del nastro in        con un ragionevole e più con­
                           pompa magna con la parteci­          creto impegno di tutti gli attori
                           pazione delle autorità e di due      in campo, come da noi più vol­
                           dei tre medici di base, Deme­        te sostenuto, si poteva conse­
                           trio Adore, Giovanna Cirelli e       guire fin dal 2017, aggiungono,
                           Massimo Da Re, grazie alla cui       attenuando i tanti disagi sop­
                           disponibilità il servizio di me­     portati in questi quattro anni
                           dicina di base, sebbene in tono      dai residenti, a partire dai più
                           minore, ritorna attivo da que­       anziani, quindi per noi, la ver­
                           sta settimana nella popolosa         tenza non si conclude qui".
                           frazione di Sarone che conta
                           circa 1.500 abitanti. Mancava        LE ASSEMBLEE
                           invece lo storico medico Ange­          "A nostro parere sarebbe
                           lo Lucchese in pensione dal          tuttora utile ed esercitabile
                           2017, che ha voluto donare l'ar­     quell'impegno, espresso pub­
                           redamento del suo ex ambula­         blicamente fin dalle prime as­
                           torio al Comune".                    semblee pubbliche nel 2017
                                                                dai vertici dell'Azienda Sanita­
                           LA BATTAGLIA                         ria e del Distretto del Livenza,
                              "Vogliamo ricordare che il        di vincolare il primo medico
                           problema è stato oggetto del         sostituto di un pensionato di
                           nostro impegno fin da gennaio        quell'Ambito, a svolgere attivi­
                           2017 con la raccolta delle fir­      tà ambulatoriale anche a Saro­
                           me di oltre la metà della popo­      ne. Si dovrebbe utilizzare ora
                           lazione residente nella frazio­      questa opportunità nel mo­
                           ne, grazie alla mobilitazione        mento in cui si rende pratica­
                           dei nostri militanti di base e       bile, affidando il doppio incari­
                           della popolazione stessa e con       co al sostituto del dott. Anto­
                           la continua pressione che da         nio Donadon con ambulatorio
                           allora abbiamo esercitato nei        a Polcenigo.
                                                                     Francesco Scarabellotto
                           confronti dei responsabili del­
                           la Sanità e dell'Amministrazio­                      © RIPRODUZIONE RISERVATA

                           ne Comunale. Nel merito sia­
                           mo di fronte solo ad un primo
                           risultato da verificare nei fatti,
                           reso possibile superando le ri­
                           gidità delle arcaiche norme
                           che regolano tuttora la medici­
                           na generale, per restituire un
                           minimo di servizio di prossi­
                           mità ad una comunità con una
                           rilevante quota di popolazione
                           anziana. È del tutto evidente
                           che le 7,5 ore settimanali, con
                           apertura di tre mezze giorna­
                           te, non appaiono sufficienti a
                           soddisfare i bisogni sanitari di     INAUGURAZIONE I vertici dell'Asfo

                                                   SANITÀ LOCALE                                           8
Data:         03.09.2020           Pag.:        26
Size:         331 cm2              AVE:         € 42699.00
Tiratura:
Diffusione:
Lettori:

Un ecografo portatile donato ai medici del territorio
                                                                            ne, diretto dal Dott. Amato De
SANITA                                IL REGALO                             Monte. La cifra servirà ad imple­
UDINE La donazione di un nuovo
                                      DELLA CASSA                           mentare il sistema di informatiz­
                                                                            zazione del dipartimento, soste­
ecografo portatile da parte di un     RURALE FVG                            nendo in questo modo le terapie
istituto bancario del territorio ai   SERVIRÁ                               intensive dell'Ospedale di Udine
medici Usca (Unità speciali di        PER I PAZIENTI                        per l'emergenza coronavirus.
continuità assistenziale) del Di­                                           Un bel gesto frutto dell'iniziati­
stretto Est, a Palmanova, rappre­
                                      DEL DISTRETTO EST                     va culminata con l'organizzazio­
senta un elemento simbolico del e sanitario specializzato                   ne dello spettacolo "A un metro
nuovo sistema della salute del nell'emergenza, e dalle Usca, ma             da te", che ha visto la Powerful
Friuli Venezia Giulia, che dev'es­ debba essere consolidata, met­           Gospel Chorale, mass choir di li­
sere fondato sul decentramento tendola a frutto per sviluppare              vello nazionale diretto da Ales­
dei servizi e potrà incrementare quell'assistenza sul territorio            sandro Pozzetto, sul palco del
la sua efficacia anche grazie alla che è prevista dal piano sanita­         60° Festival di Majano lo scorso
generosità di enti, istituti, priva­ rio regionale. Un percorso, che        Ferragosto. Proprio il ricavato
ti: realtà, che nell'emergenza dovrà consentire di offrire alla             del concerto, che ha visto l'af­
hanno messo a disposizione del comunità servizi sempre più                  flusso di centinaia di persone, è
sistema sanitario regionale oltre all'avanguardia ed efficaci, alla         stato devoluto all'Ospedale di
                                     portata di tutti i cittadini, ma an­   Udine, un gesto che vuole essere
10 milioni di euro per favorire il
                                     che a domicilio, così come nei         un atto di gratitudine della co­
superamento delle criticità ini­ centri residenziali assistenziali.
ziali. La donazione odierna, da                                             munità di Majano verso chi ha
parte della Cassa rurale FVG, di TERRITORIO                                 contribuito con sacrificio e im­
uno strumento essenziale per la                                             pegno a superare la difficile si­
                                        Perché l'assistenza sul territo­    tuazione causata dalla pande­
diagnostica a domicilio e nei rio deve essere presente e quali­
centri a9dd7e7718292f379b6fe4fda006b883
         residenziali, dà infatti il ficata anche oltre l'emergenza,        mia nei mesi scorsi.
                                                                               "A chiusura del Festival ci è
 via al consolidamento di un si­ divenendo una delle eccellenze
 stema della salute basato su una del sistema sanitario del Friuli          sembrato giusto poter contribui­
 visione nuova e diversa della sa­ Venezia Giulia. La nuova sonda           re in qualche modo con una do­
 nità, che consentirà al sistema ecografica portatile, già adottata         nazione. – ha commentato il pre­
 anche di adeguarsi ai cambia­ dai servizi del Pronto soccorso              sidente della Pro Majano, Danie­
 menti della società, al fine di po­                                        le Stefanutti – Grazie al grande
 ter assicurare un'assistenza ed emergenza del presidio ospe­               lavoro dei medici abbiamo potu­
 uguale a tutti i cittadini.         daliero Latisana­Palmanova, po­        to superare una fase davvero
    Il vicegovernatore e assessore trà essere utilizzata per la con­        complicata e poter ripartire an­
 alla salute, ha colto l'occasione sultazione da remoto, e permet­          che con manifestazioni che fino
 della consegna di una sonda eco­ te diagnosi più rapide e puntuali         a tre mesi fa sembravano irrea­
 grafica portatile di ultima gene­ anche a domicilio, consolidando          lizzabili. Il successo riscontrato
 razione al Distretto EST, anche
                                     quel sistema di rete assistenzia­      dal 60° Festival di Majano dun­
 per evidenziare come non possa
 andare dispersa l'esperienza le che è destinato a sviluppare le            que è merito anche di chi ha
 maturata dal personale medico potenzialità dei distretti. Ma ci            fronteggiato la pandemia in pri­
                                     sono anche altre donazioni. La         ma persona, per questo un no­
                                     Pro Majano dona 4 mila Euro al         stro contributo ci è sembrato do­
                                     Dipartimento di Anestesia e Ria­       veroso".
                                     nimazione dell'Ospedale di Udi­                         © RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                          SANITÀ LOCALE                                                 9
Data:         03.09.2020   Pag.:   26
Size:         331 cm2      AVE:    € 42699.00
Tiratura:
Diffusione:
Lettori:

                                           SANITÀ LOCALE   10
Data:          03.09.2020                 Pag.:         1,2
Size:          824 cm2                    AVE:          € 24720.00
Tiratura:     23562
Diffusione:   20697
Lettori:      138000

ieri la cerimonia inaugurale nel nuovo "convention center" di porto vecchio. sessioni di lavoro e stand fino a domenica

Esof2020, la grande occasione
Vola il binomio Trieste­scienza
Il ministro: qui un sistema che merita sostegno
Raffica di complimenti, l'orgoglio di Dipiazza
Dal coronavirus al cambiamento cli­
matico le sfide del nostro tempo ri­
chiedono una visione globale in gra­
do di penetrare la complessità delle
iterazioni tra l'ecosistema e le socie­
tà umane. Un cambiamento di para­
digma in cui per la scienza si prospet­
ta un peso diverso all'interno del no­
stro sistema sociale. È questoil filo
concettuale che ha attraversato la ce­
rimonia di apertura di Esof2020, ieri
al Centro congressi di Porto vecchio.
Un lungo pomeriggio in cui i protago­
nisti del forum, Euroscience europea
e triestina e le istituzioni, hanno dato
un avvio festante all'evento dell'an­
no. La conferenza è entrata nel vivo
con l'intervento del segretario di Sta­
to vaticano Pietro Parolin, seguito
dal ministro dell'Università e Ricer­
ca Gaetano Manfredi, la direttrice
del Cern Fabiola Gianotti e la virolo­
ga Ilaria Capua.
/ ALLE PAG. 2, 3, 4 E 5

Esof lancia il binomio Trieste­ricerca
"Scienza e società dialoghino di più"
Fantoni e Matlosz: "Non potevamo rimandare, serviamo ora". Il cardinale Parolin: "Uniti per salvare la casa comune"
Giovanni Tomasin / TRIESTE
Dal coronavirus al cambia­             Dal coronavirus al cambia­
                                                                         Dal coronavirus         al   cambia­
                                                                         mento climatico,        le   sfide del

                                                                                                                    Il primo a prendere parola è
                                                                         nostro   tempo      richiedono      una
                                                                         visione   globale    in  grado   di  pe­
                                                                         netrare  la  complessità       delle in­
                                                                         terazioni    tra  l'ecosistema      e le
                                                                         società    umane.      Un     cambia­
                                                                         mento   di  paradigma        in cui  per
                                                                         la scienza    si prospetta     un  peso
                                                                         diverso    all'interno      del nostro
                                                                         sistema   sociale.
                                                                            È questo,     pur  articolato     nei
                                                                         punti   di  vista    anche     contra­
                                                                         stanti dei  relatori,   il filo concet­

                                                                                                                    stato   il   Champion         di
                                                                         tuale  che  ha   attraversato     la ce­
                                                                         rimonia         di   apertura        di
                                                                         Esof2020,      ieri  al  Centro    con­
                                                                         gressi
                                                                         go     di Porto
                                                                            pomeriggio     vecchio.
                                                                                           in cui i  Un lun­
                                                                                                    protago­

mento climatico, le sfide del          mento climatico, le sfide del
                                                                         nisti del  forum,    Euroscience
                                                                         europea    e triestina  e  le istitu­
                                                                         zioni,  hanno   dato  un  avvio   fe­
                                                                         stante   all'evento    dell'anno,
                                                                         strappato    agli  imprevisti     del
                                                                         2020.   La  conferenza     è entrata
                                                                         nel vivo  con  l'intervento   del se­
                                                                         gretario  di  Stato  vaticano    Pie­

                                                                                                                    Esof2020, Stefano Fantoni.
                                                                         tro Parolin,   seguito   dal   mini­
                                                                         stro dell'Università    e  della  Ri­
                                                                         cerca  Gaetano     Manfredi,    dalla
                                                                         direttrice del  Cern  Fabiola   Gia­
                                                                         notti e dalla  virologa   Ilaria Ca­
                                                                         pua.

nostro tempo richiedono una            nostro tempo richiedono una                                                  Dopo i ringraziamenti a tutti i
                                                                                                                    sostenitori, ha aggiunto: "Gra­
visione globale in grado di pe­        visione globale in grado di pe­ LA CERIMONIA DI APERTURA                     zie a tutti quelli che hanno ac­
netrare la complessità delle in­       netrare la complessità delle in­                                             cettato di fare Esof quest'an­
                                                                                                                    no, e grazie alla nostra squa­
terazioni tra l'ecosistema e le        terazioni tra l'ecosistema e le Il primo a prendere parola è                 dra che ha saputo affrontare e
società umane. Un cambia­              società umane. Un cambia­                                                    superare gli imprevisti con
mento di paradigma in cui per          mento di paradigma in cui per stato il Champion di                           eroismo. Ricordiamo anche
                                                                                                                    Pierpaolo Ferrante, che non
la scienza si prospetta un peso        la scienza si prospetta un peso Esof2020, Stefano Fantoni.                   c'è più e ci manca molto". Fan­
diverso all'interno del nostro         diverso all'interno del nostro Dopo i ringraziamenti a tutti i               toni si è volto quindi al presen­
                                                                                                                    te: "La scienza non può esimer­
sistema sociale.                       sistema sociale.                                                             si dall'essere protagonista in
   È questo, pur articolato nei           È questo, pur articolato nei sostenitori, ha aggiunto: "Gra­              tutto quello che sta accaden­
                                                                                                                    do". Il nostro tempo richiede
punti di vista anche contra­           punti di vista anche contra­ zie a tutti quelli che hanno ac­                di "non avere paura" della co­
stanti dei relatori, il filo concet­   stanti dei relatori, il filo concet­                                         noscenza, e dei nuovi orizzon­
tuale che ha attraversato la ce­       tuale che ha attraversato la ce­ cettato di fare Esof quest'an­              ti che la scienza apre: "Andare

rimonia di apertura di                 rimonia di apertura di no, e grazie alla nostra squa­                        oltre le colonne d'Ercole. Chi
Esof2020, ieri al Centro con­          Esof2020, ieri al Centro con­ dra che ha saputo affrontare e                 crede nella scienza vive nell'ot­
gressi di Porto vecchio. Un lun­       gressi di Porto vecchio. Un lun­                                             timismo, nella fiducia per la ca­
go pomeriggio in cui i protago­        go pomeriggio in cui i protago­ superare gli imprevisti con                  pacità umana di non soccom­
                                                                                                                    bere all'ignoto". Al contempo
nisti del forum, Euroscience           nisti del forum, Euroscience eroismo. Ricordiamo anche                       il presente impone "alla scien­
europea e triestina e le istitu­       europea e triestina e le istitu­ Pierpaolo Ferrante, che non                 za di uscire dalla comfort zone
zioni, hanno dato un avvio fe­         zioni, hanno dato un avvio fe­                                               del laboratorio e rinnovarsi.
stante all'evento dell'anno,           stante all'evento dell'anno, c'è più e ci manca molto". Fan­                 Come disse Popper, il futuro è
                                                                                                                    aperto, dipende da cosa noi
strappato agli imprevisti del          strappato agli imprevisti del toni si è volto quindi al presen­              facciamo. Ciò significa che
2020. La conferenza è entrata          2020. La conferenza è entrata                                                dobbiamo cambiare noi stes­
nel vivo con l'intervento del se­      nel vivo con l'intervento del se­ te: "La scienza non può esimer­            si". Il presidente di Euroscien­
gretario di Stato vaticano Pie­        gretario di Stato vaticano Pie­ si dall'essere protagonista in               ce Michael Matlosz ha legato a
                                       tro Parolin, seguito dal mini­ tutto quello che sta accaden­                 questo la scelta di organizzare
tro Parolin, seguito dal mini­                                                                                      comunque Esof: "In un mo­
stro dell'Università e della Ri­       stro dell'Università e della Ri­                                             mento così cruciale per noi era
cerca Gaetano Manfredi, dalla          cerca Gaetano Manfredi, dalla do". Il nostro tempo richiede                  impensabile rimandare un mo­
direttrice del Cern Fabiola Gia­       direttrice del Cern Fabiola Gia­ di "non avere paura" della co­              mento di dialogo, scambio e di­
                                       notti e dalla virologa Ilaria Ca­                                            battito fra scienza e società. È
notti e dalla virologa Ilaria Ca­                                           noscenza, e dei nuovi orizzon­          stata una sfida, ma tanti eroi
pua.                                   pua.                                                                         hanno lavorato per superar­
                                                                         ti che la scienza apre: "Andare            la". Sono poi intervenuti il sin­

                                                                   SANITÀ LOCALE                                                                        11
Data:             03.09.2020                       Pag.:           1,2
Size:             824 cm2                          AVE:            € 24720.00
Tiratura:        23562
Diffusione:      20697
Lettori:         138000

      oltre le colonne d'Ercole. Chi IL CARDINALE PAROLIN                                    il cambiamento climatico "nel­                    Dopo l'intervento del ministro
      crede nella scienza vive nell'ot­                                                      la loro complessità". La neces­
      timismo, nella fiducia per la ca­ Il cardinale Parolin ha fatto
                                                                                                                                               Manfredi (si legga a lato, ndr)
      pacità umana di non soccom­ più volte riferimento all'enci­                            sità di un nuovo approccio                        è toccato alla direttrice del
      bere all'ignoto". Al contempo                                                          "non riguarda solo le scienze                     Cern Fabiola Gianotti (la sua
      il presente impone "alla scien­ clica Laudato si' nel suo inter­                       esatte", ha proseguito, ma de­                    intervista si trova a destra di
      za di uscire dalla comfort zone vento: "Nel dialogo con la                             ve tener conto delle scienze
      del laboratorio e rinnovarsi.                                                                                                            questa doppia pagina, ndr):
      Come disse Popper, il futuro è scienza, ascoltiamo con gran­                           umanistiche e della religione,                    "La ricerca scientifica è un si­
      aperto, dipende da cosa noi de interesse la voce che scien­                            "forma sapienziale che non
      facciamo. Ciò significa che                                                            può essere ridotta al raziona­                    stema di valori ­ ha detto ­. Il
      dobbiamo cambiare noi stes­ ziati e ricercatori alzano a tute­                         le": "Scienza e fede sono unite                   Covid ha scosso la società e di­
      si". Il presidente di Euroscien­ la soprattutto della dignità                          in questa sfida".                                 mostrato che essa non è soste­
      ce Michael Matlosz ha legato a                                                                                                           nibile. Possiamo metterci una
      questo la scelta di organizzare dell'essere umano, della giusti­                          Parolin ha poi esposto la
      comunque Esof: "In un mo­ zia globale e della cura della ca­                           "preoccupazione della Chie­                       pezza, o creare un mondo più
      mento così cruciale per noi era                                                        sa" per la digitalizzazione dei                   inclusivo e sostenibile per la
      impensabile rimandare un mo­ sa comune. Questi tre elemen­                             rapporti umani: "C'è il rischio                   nostra società". La virologa Ila­
      mento di dialogo, scambio e di­ ti sono imprescindibili per po­
      battito fra scienza e società. È                                                       di una genuina trasformazio­                      ria Capua è intervenuta in tele­
      stata una sfida, ma tanti eroi ter pensare e realizzare un fu­                         ne antropologica". Parolin ha                     conferenza: "Il Covid ci sta ur­
      hanno lavorato per superar­ turo di convivenza pacifica tra                            sottolineato infine i rischi del                  lando che serve più interdisci­
      la". Sono poi intervenuti il sin­                                                      diffondersi di pensieri an­
                                                       i popoli". Il cardinale ha citato                                                       plinarietà per superare la crisi
                                                       l'approccio di "ecologia inte­        ti­scientifici: "Assistiamo al dif­               e trasformarla in opportuni­
      La virologa Capua:                                                                     fondersi di nuove credenze e
                                                       grale" delineato dall'encicli­        opinioni che non sono riscon­                     tà". Il Covid ha portato alla lu­
      "Con un approccio                                ca: oggi servono "soluzioni in­       trate dall'oggettività della                      ce le linee di faglia della socie­
      multidisciplinare la crisi                       tegrali", che tengano conto           scienza".                                         tà, dall'organizzazione delle
                                                       dell'insieme di problemi come GLI ALTRI INTERVENTI                                      città ai trasporti, ovviamente il
      diventerà opportunità"                                                                                                                   sistema sanitario: "Ma in que­
                                                       il cambiamento climatico "nel­
                                                       la loro complessità". La neces­
                                                                                             Dopo
                                                                                             Manfredi
                                                                                                      l'intervento
                                                                                                              (si
                                                                                                                        del
                                                                                                                    legga   a
                                                                                                                                ministro
                                                                                                                                lato,   ndr)
                                                                                                                                               sti sei mesi di esperimento for­
      daco Roberto Dipiazza e il pre­
                                                                                             è toccato alla direttrice del
                                                       sità di un nuovo approccio            Cern Fabiola Gianotti (la sua
                                                       "non riguarda solo le scienze
                                                                                                                                               zato abbiamo visto che se "spe­
                                                                                             intervista si trova a destra di
                                                                                             questa       doppia       pagina,      ndr):
                                                       esatte", ha proseguito, ma de­        "La ricerca scientifica è un si­
                                                       ve tener conto delle scienze          stema di valori ­ ha detto ­. Il

      sidente Massimiliano Fedriga                     umanistiche e della religione,
                                                       "forma sapienziale che non
                                                       può essere ridotta al raziona­
                                                       le": "Scienza e fede sono unite
                                                                                             Covid ha scosso la società e di­
                                                                                             mostrato che essa non è soste­
                                                                                             nibile. Possiamo metterci una
                                                                                             pezza,       o   creare   un
                                                                                             inclusivo e sostenibile per la
                                                                                                                            mondo       più
                                                                                                                                               gniamo" la macchina per sei
      (si faccia riferimento all'artico­               in questa sfida".
                                                         Parolin ha poi esposto la
                                                       "preoccupazione della Chie­
                                                                                             nostra società". La virologa Ila­
                                                                                             ria Capua è intervenuta in tele­
                                                                                             conferenza: "Il Covid ci sta ur­
                                                                                             lando che serve più interdisci­
                                                                                                                                               mesi il pianeta risponde. Serve
      lo a destra, ndr).
                                                       sa" per la digitalizzazione dei
                                                       rapporti umani: "C'è il rischio
                                                       di una genuina trasformazio­
                                                       ne antropologica". Parolin ha
                                                                                             plinarietà per superare la crisi
                                                                                             e trasformarla in opportuni­
                                                                                             tà". Il Covid ha portato alla lu­
                                                                                             ce le linee di faglia della socie­
                                                                                                                                               un sistema sanitario sostenibi­
                                                       sottolineato infine i rischi del
                                                       diffondersi di pensieri an­
                                                       ti­scientifici: "Assistiamo al dif­
                                                                                             tà,
                                                                                             città
                                                                                                   dall'organizzazione
                                                                                                     ai   trasporti,   ovviamente
                                                                                             sistema sanitario: "Ma in que­
                                                                                             sti sei mesi di esperimento for­
                                                                                                                                    delle
                                                                                                                                          il
                                                                                                                                               le, intendendo con salute non
                                                                                             zato abbiamo visto che se "spe­
                                                                                                                                               solo quella dell'uomo". ­
      IL   CARDINALE   PAROLIN

      Il
      più
         cardinale
          volte
      clica
                    Parolin
                riferimento
               Laudato      si'   nel
                                         ha  fatto
                                         all'enci­
                                        suo   inter­
                                                       fondersi di nuove credenze e          gniamo" la macchina per sei
      vento:
      scienza,
                "Nel    dialogo
                 ascoltiamo     con
                                   con
                                      gran­
                                           la
                                                       opinioni che non sono riscon­         mesi il pianeta risponde. Serve
      de  interesse   la  voce  che  scien­
      ziati
      la
            e ricercatori
          soprattutto
                            alzano
                           della
                                    a  tute­
                                  dignità              trate dall'oggettività della          un sistema sanitario sostenibi­
      dell'essere
      zia  globale
                   umano,
                   e  della
                              della
                             cura
                                    giusti­
                                  della  ca­           scienza".                             le, intendendo con salute non
      sa
      ti
          comune.
         sono
                     Questi
               imprescindibili
                              tre elemen­
                                   per   po­                                                 solo quella dell'uomo". ­
      ter  pensare   e realizzare   un   fu­
      turo  di convivenza     pacifica    tra
      i popoli".  Il cardinale    ha citato
      l'approccio    di   "ecologia    inte­
      grale"   delineato     dall'encicli­
      ca:  oggi servono     "soluzioni   in­
      tegrali",   che    tengano    conto
      dell'insieme    di  problemi    come

                                                                               SANITÀ LOCALE                                                                                        12
Data:          03.09.2020                Pag.:          1,2
Size:          824 cm2                   AVE:           € 24720.00
Tiratura:     23562
Diffusione:   20697
Lettori:      138000

                                                                           ESOF 2020 – IL PROGRAMMA DI OGGI
                                                                           Sede: Trieste Convention Center

                                                                           10:15 11:45
                                                                                 Il triangolo magico: quali sono gli obiettivi delle smart cities
                                                                                              Ingrid Wünning Tschol, Michael Stampfer, Olga Kordas,
                                                                                              Caroline Paunov, Frans Anton Vermast

                                                                           51:01      54:11

                                                                                              COvid­19: ricerche innovative sull'impatto a livello di cervello
                                                                                              e ricerche di nuovi vaccini su base vegetale
                                                                                              Thomas Hartung, David O'Reilly, David Budtz Pedersen, Clive
                                                                                              Cookson, Aidan Gilligan
                                                                           14:30 16:00
                                                                                  Genomica e Politica ­ Mauro Giacca, Michele Morgante
                                                                           51:61      00:71

                                                                                              Sostenibilità e suggerimenti scientifici ­ Jeffrey Sachs

                                                                           16:15 17:45
                                                                                 Può l'Unione Europea diventare un luogo di successo per le
                                                                                              start­up tecnologiche? (Scienza|Business) ­ Maryline Fiaschi,
                                                                                              Science|Business ­ Jonathan O'Halloran, Quantum MDx ­ Nina
                                                                                              Kopola, Business Finland ­ Shiva Dutsdar, EIB ­ Alice Zagury

                                                                           00:81      03:91
                                                                                              Diventare virali? Diffusione intenzionale di virus geneticamen­
                                                                                              te modificati al di fuori delle strutture di contenimento: i
                                                                                              progressi tecnologi costituiscono, di per sé, una spiegazione
                                                                                              suffciente?
                                                                                              R. Guy Reeves, Max Planck Institute for Evolutionary Biology
                                                                                              Wayne Sandholtz, University of Southern California
                                                                                              Ed Rybicki, University of Capetown
                                                                                              Brad Wible, Science magazine
                       Il cardinale Parolin. Sopra le autorità al taglio   AIS MORC           Filippa Lentzos, King's College London
                       del nastro. Fotoservizio di Francesco Bruni                            Pauline Paterson, London School of Hygiene & Tropical Medicine

                                                                    SANITÀ LOCALE                                                                                13
Data:          03.09.2020                Pag.:          2
Size:          199 cm2                   AVE:           € 5970.00
Tiratura:     23562
Diffusione:   20697
Lettori:      138000

                       il contributo dell'immunologo alberto mantovani

                       "Covid, ancora tanto da capire
                       E la guardia va tenuta alta"
                       TRIESTE                                spondendo a una domanda           sonale degli ospedali del
                                                              postagli da Roberta Villa, as­    gruppo, sparsi sul territorio
                       Cosa c'entrano i quadri di             segnista del Dipartimento di      lombardo: abbiamo impara­
                       Monet, Ligabue e Van Gogh              Scienze ambientali dell'uni­      to che i livelli degli anticorpi
                       con la presentazione di Al­            versità Ca' Foscari di Vene­      in circolo, misurati con i test
                       berto Mantovani, professore            zia, che moderava assieme a
                       emerito di Hunimed e diret­                                              sierologici, tendono a dimi­
                                                              Federica Benvenuti, respon­       nuire nel tempo. Ma gli anti­
                       tore scientifico dell'istituto         sabile del laboratorio di Im­
                       clinico Humanitas? Un lega­            munologia cellulare Icgeb.        corpi sono solo uno dei com­
                       me c'è. Le immagini possono               Un discorso analogo vale       ponenti della risposta immu­
                       funzionare come metafore,                                                nitaria".
                       strumenti utilissimi per spie­         nei confronti del "nemico in­       Infine l'aumento dei conta­
                       gare la scienza ai non addetti         visibile – ha proseguito Man­     gi registrati nell'ultima setti­
                                                              tovani –. Si sa ad esempio        mana. "A cambiare non è il
                       ai lavori. A parlarne è stato lo       che, in attesa di un vaccino,     virus ma la malattia, che si è
                       stesso Mantovani, in collega­          il Desametasone (un antin­        attenuata – ha concluso –.
                       mento in Porto vecchio du­             fiammatorio, ndr) sembre­         Questo accade innanzitutto
                       rante uno dei primi incontri           rebbe ridurre di oltre un ter­    perché le polmoniti da virus
                       targati Esof della mattinata,          zo le morti nei pazienti più      respiratori tendono a scom­
                       in cui si non si è però discus­        gravi, sottoposti a ventilazio­   parire in estate. In secondo
                       so solo del rapporto tra arte e        ne meccanica". Quando si          luogo siamo più attenti nei
                       scienza.                               parla poi di suscettibilità al    confronti delle persone più
                          L'evento era incentrato sul         coronavirus, è accertato che      fragili, come gli anziani. Al
                       ruolo del sistema immunita­            questa "dipende da vari fat­      momento sembra inoltre
                       rio contro cancro e Co­                tori, in parte anche geneti­      che i più colpiti siano i giova­
                       vid­19.                                ci".                              ni, che hanno più difese im­
                          A questo proposito "quel              Mantovani ha poi raccon­        munitarie. Non si deve ab­
                       che non sappiamo è molto               tato che proprio in Humani­       bassare la guardia". –
                       più di quello che sappiamo",           tas stanno studiando "la ri­                                   BE. MO.
                       ha affermato Mantovani, ri­            sposta immunitaria del per­                        © RIPRODUZIONE RISERVATA

                       ALBERTO MANTOVANI
                       IMMUNOLOGO
                       E DIRETTORE SCIENTIFICO DI HUMANITAS

                       "Quello che non
                       sappiamo è molto più
                       di quello che abbiamo
                       già scoperto"

                                                                    SANITÀ LOCALE                                                           14
Data:          03.09.2020               Pag.:          3
Size:          309 cm2                  AVE:           € 9270.00
Tiratura:     23562
Diffusione:   20697
Lettori:      138000

         La direttrice generale del Cern, presente per il via al Forum:
         "La pandemia ci ha portati in prima linea. Non va dimenticato"

         Gianotti: "Conoscenza
         accessibile a tutti
         per aiutare a ridurre
         le disuguaglianze"
         Benedetta Moro / TRIESTE
        Se è diventata una fisi­             risposte di vari esperti. Tutto   Ad esempio pubblicando de­      A partire dalle bambine, biso­
                ca, lo deve a un profes­     ciò va benissimo, ma è molto                                      gna diffondere loro dei mes­
                                                                               gli articoli di giornali aperti a
                sore delle superiori,        importante che con la fine        tutti, non a pagamento, svi­    saggi corretti, cioè che la
                che è riuscito a farla in­   della crisi la scienza non ven­   luppando degli hardware a       scienza fa per tutti, che non
        namorare della materia. Ma           ga relegata in un cassetto per    disposizione di tutti e cerca­  ci sono lavori per uomini e
        di mezzo c'è anche un libro, la      essere richiamata alla prossi­    re di promuovere attività       per donne e che permette di
        biografia della chimica e fisi­      ma crisi, perché il miglior mo­   educative su tali temi.         aiutare ad affrontare le gran­
        ca polacca naturalizzata fran­       do per affrontare queste ulti­    Che cosa ha fatto il Cern di sfide. Perché la scienza è
        cese Marie Curie, una donna          me è quello di evitarle.          nell'ambito della pande­ sexy, non è qualcosa di arido
        che in casa si destreggiava tra      E come?                           mia?                            o non interessante.
        i fuochi e il laboratorio. Per       La scienza non ci fornisce so­    Abbiamo utilizzato compe­ E poi?
        inaugurare Trieste Città euro­       lo conoscenza e strumenti,        tenze e tecnologie per aiuta­ Aiutare le donne che hanno
        pea della scienza, ieri, c'era       ma è proprio un sistema di        re la società in varie direzio­ intrapreso un'attività nel
        anche Fabiola Gianotti, la di­       valori, che promuove la colla­    ni. Abbiamo utilizzato i no­ campo della ricerca scientifi­
        rettrice generale del Cern,          borazione tra scienziati di       stri laboratori meccanici e ca a portarla avanti, dando
        ora al secondo mandato.              tutto il mondo. Quest'ultimo      chimici per produrre ma­ loro le strutture di concilia­
         Per lei, la scienza può esse­       aspetto è importante per af­      scherine e gel igienizzante zione lavoro­famiglia e assi­
         re lo strumento idoneo per          frontare le sfide globali, co­    per scuole e ospedali locali in curarci che le carriere venga­
         affrontare le crisi come            me una pandemia. La scien­        Svizzera e Francia. Abbiamo no monitorate per la parità.
         quelle della pandemia. Per­         za inoltre fornisce anche gli     sviluppato anche un ventila­ Al Cern abbiamo fatto molto
         ché?                                strumenti di conoscenza e di      tore per persone in cura in te­ a questo proposito. Donne e
         Racchiude "un sistema di va­        educazione che permettono         rapia intensiva, particolar­ uomini avanzano in manie­
         lori, che promuove la colla­        alle persone di crescere e fun­   mente adatto per i Paesi in ra simile. Le donne rappre­
         borazione tra scienziati di         ge quale strumento per ridur­     via di sviluppo. Abbiamo sentano il 20% del persona­
         tutto il mondo" e questo è ne­      re la disuguaglianza, che pur­    messo a disposizione le no­ le. Non è tanto, ma quando
         cessario "per affrontare le sfi­    troppo ancora oggi è presen­      stre grandi infrastrutture di ho iniziato come giovane po­
         de globali".                        te nel nostro pianeta. La co­     calcolo per gli scienziati che st doc nel '95 eravamo solo
         Con il Covid scienza e scien­
                                             noscenza e l'educazione           sono in prima linea per la lot­ l'8%: c'è stato progresso ma
         ziati hanno agito in prima
                                             scientifica sono strumenti        ta al Covid e piattaforme bisogna andare avanti. ­
         linea, ma era necessaria
                                             importanti, che permettono        "open access" per archiviare "La collaborazione
         una pandemia per mostra­
                                             alle persone di svilupparsi e     dati legati alla pandemia.
         re al mondo che la scienza
                                             ridurre le disuguaglianze. È Donne e scienza: quali so­ fra esperti
                                             importante che tutti abbiano no le strategie da mettere
         alla fine riguarda tutti?
         Sì, la pandemia ha portato la       accesso a tali strumenti.       in campo per evitare gli ste­
                                                                                                           è necessaria
         scienza in prima linea, con A livello pratico com'è pos­              reotipi ancora presenti in          per affrontare
         parte dei governi che si avval­ sibile diffondere un'educa­           questo ambito e attenuare           le sfide globali
         gono dei pareri di scienziati zione scientifica?                      la diseguaglianza di gene­
                                                                                                                   come quella attuale"
         e i cittadini che ascoltano le                                        re?

                                                                  SANITÀ LOCALE                                                                 15
Data:          03.09.2020             Pag.:          3
Size:          285 cm2                AVE:           € 8550.00
Tiratura:     23562
Diffusione:   20697
Lettori:      138000

     La risposta all'appello del presidente Fedriga
     Dipiazza: "Rassegna nel dna del capoluogo"
     L'impegno per la città
     del ministro Manfredi:
     "Nuovi investimenti
     nei piani del governo"
     "Sicuramente ci con le istituzioni locali, con le ture straordinarie, ora chia­ de, ministro di Scienza e Tec­
            sarà un impe­ università e gli enti di ricerca mata ad essere capitale euro­ nologia del Sudafrica.
                      gno del gover­      qui presenti".                    pea della scienza". Il sindaco GLI APPUNTAMENTI ODIERNI
                      no su Trieste".        Nel suo intervento di aper­ ha evidenziato ancora come,
      Il ministro dell'Università e       tura Fedriga aveva rivendica­ "per arrivare a questo impor­ Oggi alle 16.15 si terrà l'incon­
      della Ricerca Gaetano Man­          to la propria intenzione di tante appuntamento, il Co­ tro "What the pandemic is tea­
      fredi risponde così alle istitu­    "far passare lo sviluppo della mune ha contribuito sia attra­ ching us about science, poli­
      zioni locali, in testa il presi­    regione attraverso gli istituti verso la concessione di parte tics and sustainability?", in
      dente regionale Massimilia­         scientifici di qui": "A tal scopo degli spazi sdemanializzati cui interverrà Jeffrey Sachs,
      no Fedriga, che dal palco di        ­ ha dichiarato il presidente ­, dei 65 ettari del Porto vec­ professore di economia di fa­
      Esof auspicano per il capoluo­      dobbiamo sia valorizzare la ri­ chio, sia economicamente ma mondiale, leader nello svi­
      go regionale un futuro da           cerca di base, insostituibile, con la realizzazione del nuo­ luppo sostenibile e direttore
      "Trieste Valley". "Noi ci sia­      che fare ricerca applicata in vo Centro congressi Tcc". "La dell'agenzia Sdsn "Sustaina­
      mo ­ risponde Manfredi in           modo da attivare le ricadute scienza – ha concluso il sinda­ ble Development Solutions
      conferenza stampa ­. È chiaro       sul territorio". Il governatore co ­ è un ponte che collega cul­ Network". Nel suo interven­
      che in questa fase stiamo pia­      ha auspicato che Esof "non ture e conoscenza e Trieste, to, moderato dal direttore di
      nificando a livello nazionale       rappresenti esclusivamente che ha nel suo Dna la capacità PromoTurismoFvg Lucio Go­
      degli investimenti importanti       l'inaugurazione di un evento, di far convivere e prosperare miero, il professor Sachs farà
      sulla ricerca. È la dinamica        ma l'inizio di un percorso che culture differenti, è felice di una panoramica su come gli
      del post Covid: una economia        vede il Friuli Venezia Giulia ospitare questo prestigioso Stati democratici hanno rea­
      che sia competitiva non può         protagonista del proprio svi­ appuntamento internaziona­ gito alla pandemia Covid­19
      che partire dalle conoscenze        luppo attraverso la ricerca, in­ le".                             e si proporranno soluzioni
      avanzate, dalle competenze.         vestendo nella capacità di at­ ALTRI INTERVENTI                   per ricostruire le politiche
      Il governo farà delle scelte di­    trarre intelligenze e talenti da                                  pubbliche basate su sostenibi­
      stribuite sul territorio nazio­     tutto il mondo".                  Nella seconda  fase della con­  lità, dati e scienza. Questo è
      nale, e tra queste ci sarà ovvia­      Il primo cittadino Roberto ferenza di apertura si sono soltanto uno degli innumere­
      mente Trieste. Considerando         Dipiazza ha tessuto le lodi di poi svolte le relazioni di Fabri­ voli eventi, fisici e digitali, in
      le istituzioni scientifiche che     Trieste nel suo intervento di zio Nicoletti, direttore genera­ programma oggi, su temi che
      ospita e le competenze pre­         benvenuto, e ha sottolineato le di Innovazione e Ricerca spaziano dalle nanotecnolo­
      gresse, sicuramente avrà un         "le principali caratteristiche del Ministero degli Affari Este­ gie alle ultime frontiere della
      posto nei piani di investimen­      della nostra città, multietni­ ri, di Sanja Damjanovic, mini­ ricerca genomica. Il program­
      to. Ne stiamo già parlando          ca, multireligiosa e dalle cul­ stro della Scienza del Monte­ ma completo è disponibile
                                                                            negro, e Emmanuel Nziman­ sul sito di Esof2020. ­

                                                                SANITÀ LOCALE                                                                   16
Puoi anche leggere