Migrancy Movimenti di popolazione e costruzione dei luoghi

Pagina creata da Stefano De Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
Migrancy
   Movimenti di popolazione e
   costruzione dei luoghi
   Giancarlo Paba
   Università degli Studi di Firenze
   giancarlo.paba@unifi.it
   The Author(s) 2017.
   This article is published
   with Creative Commons
   license CC BY-SA 4.0
   Firenze University Press.
   DOI: 10.13128/contesti-24185
   www.fupress.net/index.php/contesti/
                                                                     Brownsville
                                                                     Nei giorni nei quali questo numero di Contesti
                                                                     viene impaginato – siamo nell’estate del 2018 –
                                                                     le cronache dell’emigrazione si arricchiscono di
                                                                     nuovi luoghi di sofferenza, nuove rotte terrestri
                                                                     e marine, regole astruse, accadimenti inusuali,
                                                                     crudeltà inutili, respingimenti, chiusure,
                                                                     naufragi, morti. I tentativi di attraversamento
                                                                     del Mediterraneo dei migranti provenienti
                                                                                          dall’Africa hanno ripreso
                                         Mobility and migrations                          un po’ di vigore all’inizio
                                         characterize the transformations of              di giugno, il ministro
                                         contemporary cities and societies.               dell’interno italiano ha
                                         On the one hand the mobility                     intimato la chiusura dei porti,
                                         of things and goods, knowledge                   la nave Aquarius ha solcato i
                                         and information, of natural and                  mari per una settimana prima
                                         artificial resources, images and                 di approdare a Valencia, una
                                         ideas, cultural models and life-                 nave della marina americana
                                         styles. On the other, the increasingly accogliendo alcuni naufraghi
                                         complex reality of population                    ha rigettato in mare dodici
                                         movements, at local, global,                     cadaveri (Antigone è stata
CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI

                                         regional or transnational levels,                stavolta sconfitta dalla
                                         driven by economic needs or the                  mancanza di celle frigorifere;
                                         dangers of war, climatic change or               altre cento persone erano già
                                         the wish for a better life. Migrants             annegate e disperse in mare),
                                         who move from the countryside                    morti che si aggiungono ai
                                         to the cities, and sometimes the                 34.361 degli ultimi 25 anni,
                                         opposite, from the south to the north 1.500 dei quali nella prima
                                         and viceversa, from the mainland                 metà del 2018. Nuove regole
    6                                    to the coast, mountains to plains,
                                         from centres to suburbs or from
the suburbs toward new centres.                                                                                            7
Adding up all of these possible

                                                                                                               MIGRANCY: MOVIMENTI DI POPOLAZIONE E COSTRUZIONE DEI LUOGHI
relocations, research has estimated
that population movements have
involved over the past few years more
than a billion people.
Scientific literature and on-
field research have attempted to
define, foresee and govern the
phenomenon, also through new
definitions and analytic categories,
in order to include all its various
aspects: migrancy, dislocation,                            rappresentazione pubblica di un’emergenza
displacement, expulsion,                                   insostenibile e di una minaccia terminale, che
unsettlement.                                              trascorre dall’Italia all’Europa, per approdare
This number of Contesti proposes                           alle frontiere meridionali degli Stati Uniti con
to discuss the spatial effects of
                                                           l’episodio di incredibile gravità, anche secondo
population movements within the
                                                           lo standard trumpiano, dell’ingabbiamento di
larger theme of mobility in general,
                                                           2300 bambine e bambini separati dai genitori
and the consequences on the design
                                                           arrestati e processati per immigrazione
of urban and regional policies.
                                                           clandestina.
Migrancy and placemaking,
                                                           Un’agenzia di stampa americana ha riassunto
population movements and spatial
                                                           il trattenimento in gabbie dei bambini e delle
consequences, are considered.
                                                           bambine in questo modo sintetico, esatto e
                                                           feroce: “Inside an outdated warehouse in South
       hanno imposto un ridicolo sistema di                Texas, tons of youngsters wait in a collection
       trasferimenti da imbarcazione a imbarcazione        of cages created by steel fencing. One cage had
       per salvare le apparenze del blocco, le navi        20 kids inside. Scattered about are bottles of
       delle Ong non italiane sono state invitate a        water, baggage of chips and huge foil sheets
       raggiungere i porti del nord Europa e alla fine     meant to function blankets”. Brownsville,
       bandite o sequestrate, le istituzioni comunitarie   anonima e sconosciuta città texana al
       si sono divise sotto la spinta degli interessi      confine tra Messico e Stati Uniti è appunto
       nazionali e di opinioni pubbliche sempre più        la città nella quale si trova l’ex-deposito della
       radicalizzate, il discorso politico è diventato     Walmart utilizzato come centro di detenzione
       atroce, l’indicibile viene detto senza pudore,      temporanea di quelle “tonnellate di giovani”. Ci
       ogni limite di linguaggio, di comportamento e       sono poche notizie in internet di questa città
       di azione viene travolto, con una accelerazione     di circa 170mila abitanti, la cui economia deve
       impressionante, in poche settimane.                 paradossalmente la propria fortuna, e oggi la
       Intorno al destino di poche migliaia di migranti    sua triste notorietà mondiale, proprio dalla sua
       – una goccia nel trasferimento di popoli in         posizione transfrontaliera1.
       corso da molti decenni – viene edificata la         Questi episodi, concentrati in un solo mese,
mettono in evidenza un aspetto insieme                 “mobile” appunto, e in costante transizione.
                                 drammatico e paradossale dei movimenti di              Nei punti che seguono vengono riportate
                                 popolazione, sul quale tornerò più avanti: le          alcune considerazioni generali sul tema del
                                 migrazioni non fanno notizia quando se ne              trasferimento delle popolazioni (e dei fenomeni
                                                          formano i presupposti         di mobilità) e una breve descrizione dei
                           Il sogno della riva nei luoghi di partenza                   contributi compresi in questo numero2.
                           è un’altra riva                (le guerre endemiche,
                           Edmond Jabès
                                                          le rapine economiche          Mobility turn
                                                          di terra e materie            I movimenti di popolazione, nella forma e
                                 prime, la cattiveria crescente del clima, la           nell’intensità che hanno assunto negli ultimi
                                 disintegrazione politica e sociale), o quando i        anni, si collocano nel quadro più vasto delle
                                 migranti transitano nei lunghissimi corridoi di        new mobilities delle società contemporanee
                                 spostamento (nessuno tiene la contabilità dei          (Cresswell e Merriman, 2011). John Urry e
                                 morti nei passaggi dal villaggio di partenza al        Mimi Sheller, alcuni anni fa, hanno indicato la
                                 carcere libico), o quando infine gli immigrati,        necessità di un cambiamento di paradigma,
                                 giunti finalmente alla loro destinazione,              chiamato appunto mobility turn, che aveva
                                 contribuiscono a costruire il luogo di arrivo.         l’obbiettivo di cogliere la nuova fenomenologia
                                 I migranti fanno notizia quando si fermano,            delle dislocazioni, materiali e virtuali, delle
                                 quando sono costretti a stare fermi, quando            persone e delle cose. Il sistema di mobilities
                                 sono bloccati su un confine, intrappolati in una       include spostamenti assai differenti per
                                 sacca di frontiera, dalla “giungla” di Calais alle     traiettoria e oggetto: “le mobilità del riciclaggio
                                 rocce di Ventimiglia, dalle spiagge di Lesbo ai        del denaro, del commercio di droghe, delle
                                 sentieri di Bardonecchia, da Sahba a Zaviya, da        scorie e dei rifiuti, delle infezioni, dei crimini
                                 Grande-Synthe a Pozzallo, da Kahramanmaras             urbani, dei richiedenti asilo, del commercio
                                 a Tariq Al-Sekka e infiniti altri luoghi del dolore,   di armi, del traffico di esseri umani, del
CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI

                                 più o meno crudeli, più o meno transitori.             commercio di schiavi e del terrorismo urbano”,
                                 L’evoluzione così rapida degli avvenimenti,            tra molte cose possibili (Sheller e Urry, 2006,
                                 in questo terribile 2018, ha forse reso un po’         p. 220). Si tratta quindi di forme di mobilità
                                 inattuali alcune considerazioni contenute in           diversificate e tuttavia interdipendenti: “con
                                 questo numero di Contesti. Gli articoli ospitati       la rapida intensificazione delle possibilità
                                 contengono tuttavia una cornice di riferimenti         di trasferimento – sia esso fisico (persone,
                                 interpretativi utili per una comprensione              beni, materiali), mentale (conoscenza, idee,
                                 di un fenomeno che è strutturalmente                   immagini), virtuale (denaro, informazioni,
    8
9

                                                                                                           MIGRANCY: MOVIMENTI DI POPOLAZIONE E COSTRUZIONE DEI LUOGHI
messaggi) – il movimento, il suo significato         populations (Lubkemann, 2008; Black e
e le sue implicazioni, deve essere studiato          Collyer, 2014), le popolazioni intrappolate in
in se stesso e per l’impatto che esercita            un’area di confine, in un campo/carcere in
sulla costituzione effettiva delle società”          attesa di partire, in un recinto nel punto di
(Söderström et al. 2013, p. 5).                      arrivo, in una sacca di territorio prodotta da un
Una caratteristica delle ‘nuove mobilità’ è          disastro naturale o dagli esiti del cambiamento
particolarmente importante per i movimenti           climatico, in una prigione di povertà così buia da
di popolazione: il sistema di spostamenti            impedire ogni fuga3. Nel ricostruire i movimenti
è definito dalla dialettica tra mobilità e           di popolazione, nel momento in cui hanno
immobilità, tra mobilities and moorings, tra         toccato vertici mai raggiunti, l’attenzione deve
movimenti e ancoraggi, l’interdipendenza             essere rivolta non soltanto ai popoli in transito,
tra questi due aspetti essendone un aspetto          ma anche alle persone immobilizzate, rinchiuse,
costitutivo. Le new mobilities sono quindi un        alle quali è negato il “diritto al mondo”, come
fenomeno relazionale complesso nel quale il          “diritto alla mobilità e a una giusta dose delle
gioco dei movimenti è strettamente intrecciato       risorse della terra” (Nevins, 2017)4.
con un sistema di muri, barriere, contenimenti,
“siano essi infrastrutture, ostacoli fisico-         Migrazioni
geografici, norme e regolamenti, pratiche            I movimenti di popolazione - intesi come
sociali, politiche, le quali contestano e piegano    insieme di spostamenti locali, regionali
i movimenti e gli spostamenti nello spazio           e internazionali - caratterizzano in modo
fisico e sociale” (Söderström et al. 2013, p.        prepotente il metabolismo dei territori
6). L’articolazione tra luoghi e corridoi, flussi    contemporanei: persone che si spostano dai
e argini, fixity and motion, è inoltre uno dei       paesi poveri a quelli ricchi, dal sud verso il nord
caratteri rilevanti dei processi di urbanizzazione   e qualche volta il contrario, dalle campagne
regionale e delle formazioni post-metropolitane      verso le città e viceversa, dalle aree interne
(Brenner, 1998; Perrone, Paba e Perulli, 2017).      verso le coste, dai centri verso le periferie o
Muri e corridoi di fuga, varchi e impedimenti,       dalle periferie verso nuovi centri. Ognuno di
rotte marine e barriere terrestri, sbarchi e         questi spostamenti ha un carattere specifico
annegamenti, accoglienze e respingimenti:            (e richiede adeguate e specifiche misure di
il paesaggio delle migrazioni vive di questa         governo), essi risultano tuttavia sempre più
dialettica tra aperture e chiusure, mobilità e       intrecciati in un sistema generale di mobilità,
immobilità, tra le popolazioni in transito che       e incorporati anche nell’esperienza di ogni
affollano le strade del pianeta e le trapped         persona o gruppo sociale.
Gli studi e le ricerche hanno tentato di
                           definire, prevedere e governare questo
                           fenomeno così complesso, sperimentando
                           nuove definizioni, per cogliere l’estrema
                           varietà degli spostamenti: migrancy,
                           dislocation, displacement, expulsion,
                           unsettlement.

                                    Sommando le molte forme di trasferimento             rivoluzionaria e dei migranti come soggetti
                                    è possibile stimare che i movimenti di               auto-determinati, per ricordare due visioni
                                    popolazione abbiano coinvolto negli ultimi           estreme (Tuhram e Armiero, 2017; Mezzadra,
                                    decenni oltre un miliardo di persone. Nel 2015       2006). Anche le tradizionali distinzioni dei
                                    sono calcolate in 244 milioni le persone che         flussi migratori (economica o politica, forzata
                                    vivono in un paese diverso da quello di nascita,     o volontaria, temporanea o definitiva) hanno
                                    mentre sono 65 milioni i rifugiati nei diversi       perso significato, così come la distinzione
                                    paesi del mondo (IOM, 2017). Le migrazioni           tra paesi (o regioni, o continenti) sending o
                                    interne secondo alcune stime hanno riguardato        receiving: l’Africa è per esempio un territorio
                                    negli ultimi decenni oltre 750 milioni di persone.   di forte emigrazione e nello stesso tempo
                                    Solo in Cina si stima che 340 milioni di persone     di giganteschi movimenti all’interno del
                                    si siano spostate nell’epoca post-maoista            continente e dei singoli stati, movimenti molto
                                    dai luoghi di origine, il più grande movimento       più vasti, e spesso più drammatici, delle stesse
                                    di popolazioni della storia umana (Chan e            migrazioni transcontinentali; l’Italia è oggi un
                                    Belwood, 2011).                                      paese di immigrazione o di transito verso altre
                                    Gli studi e le ricerche hanno tentato di             destinazioni, ma anche di nuova emigrazione
                                    definire, prevedere e governare questo               verso l’Europa e il mondo.
                                    fenomeno così complesso, sperimentando               La stessa definizione di migrante assume oggi
CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI

                                    nuove definizioni, per cogliere l’estrema            contorni problematici (Nail, 2015); economico o
                                    varietà degli spostamenti: migrancy,                 rifugiato, legale o illegale, forzato o volontario,
                                    dislocation, displacement, expulsion,                temporaneo o definitivo, in fuga da una guerra
                                    unsettlement. Le interpretazioni sono                o vittima del cambiamento climatico: i migranti
                                    ugualmente differenziate: da una visione             sono spesso tutte queste cose insieme, nello
                                    delle migrazioni come conseguenza forzata            stesso tempo o in fasi diverse del loro itinerario.
                                    e crudele della globalizzazione neoliberista a       I fattori che sono all’origine dei movimenti
                                    un’esaltazione delle migrazioni come pratica         e accompagnano le vite dei migranti sono
10
11

                                                                                                                         MIGRANCY: MOVIMENTI DI POPOLAZIONE E COSTRUZIONE DEI LUOGHI
           intrecciati e interdipendenti: i cambiamenti            (il confine tra Messico e Stati Uniti, le rotte
           climatici accentuano le conseguenze dei disastri        di terra e di mare dall’Africa verso l’Europa).
           naturali desertificando intere regioni; strategie       Un’attenzione giustificata dalla drammaticità
           economiche, per esempio il land grabbing,               del fenomeno e dal numero di vittime: 22.961
           ma anche l’ocean grabbing (Bennett et al.,              morti o dispersi nel mondo dal 1° gennaio 2014
           2015), aggravano la spinta ad emigrare agendo           al 10 agosto 2017; 2397 morti nel Mediterraneo
           sull’instabilità politica e militare, generando         dal primo gennaio al 2 agosto 2017 e oltre 1000
           guerre e conflitti; il desiderio di una vita migliore   morti nella prima metà del 2018; 232 morti sul
           incrocia tutti i fattori precedenti e può essere        confine messicano nei primi sette mesi del 2017,
           da solo la causa di uno spostamento. Ognuna             in aumento del 17% nell’anno di Trump (resta
           di quelle definizioni si presta a interpretazioni       però sconosciuto il numero delle vittime nei
           controverse: sono migranti economici                    pericolosi trasferimenti dall’Africa subsahariana
           (volontari) i cinesi di Prato, ma sono migranti         verso il Mediterraneo o dal Corno d’Africa verso
           economici (forzati) anche i 9 milioni di abitanti       lo Yemen o il Medio Oriente, e in altre regioni del
           costretti a lasciare la propria casa per effetto        mondo).
           della bolla immobiliare nelle città americane           Qualche altro dato tuttavia può servire a
                                     (Nail 2015, p. 2); una        collocare i flussi migratori in un quadro meno
La stessa                            nuova legislazione può        eurocentrico, più sfaccettato e significativo.
definizione di                       trasformare milioni           Le migrazioni sud-sud, che avvengono
migrante assume                      di migranti legali in         prevalentemente all’interno dei paesi poveri,
oggi contorni                        clandestini e viceversa       sono una quota maggioritaria e crescente
problematici
Nail, 2015                           da un giorno all’altro;       dei movimenti a scala globale (90.2 milioni
                                     è forzata la fuga da          di trasferimenti sud-sud contro 85.3 milioni
                                     Aleppo, ma la più             sud-nord, secondo i dati dell’ONU del 2015;
           forzata delle (contro)migrazioni è il rimpatrio         dei 15 milioni di rifugiati, solo 1.2 milioni sono
           obbligatorio, l’espulsione dal paese di arrivo (e       ospitati in Europa; la maggior parte dei rifugiati
           anche paradossalmente il ritorno volontario,            è intrappolata in condizioni drammatiche nei
           quando sia forzato dal fallimento del processo          paesi in via di sviluppo (2.2 milioni in Turchia,
           di integrazione).                                       1.2 in Libano, 630mila in Giordania); nel 2015 i
                                                                   ritorni volontari al paese di origine, una fuga
         L’attenzione mediatica, conoscitiva e politica si         dall’Europa spesso causata dal fallimento del
         è concentrata sull’afflusso dei migranti verso i          processo di integrazione, hanno raggiunto una
         paesi occidentali e su alcune aree in particolare         cifra vicina al numero dei rimpatri forzati.
Nel 2016 gli espatri dall’Ital
                                                                                         dal 2011, il doppio della me
                                                                                         novanta e vale la pena ricor
                                                                                         nelle coste italiane, sono ar
                                                                                         degli italiani fuggiti dal nost
                                                                                         Forse l’esodo di italiani giov
                                                                                         un’attenzione conoscitiva e
                                                                                         e quantitativa del fenomeno

                                    In questo numero ci si occupa prevalentemente        istruiti, dinamici verso l’estero meriterebbe
                                    dell’Italia come terra di immigrazione, rifugio      un’attenzione conoscitiva e politiche adeguate
                                    o transito; tuttavia è importante completare         alla dimensione qualitativa e quantitativa del
                                    il quadro con qualche dato su come il nostro         fenomeno.
                                    paese sia ridiventato prepotentemente un
                                    luogo di emigrazione. Nel 2015 gli italiani          In alcuni articoli riportati in questo numero di
                                    residenti all’estero (iscritti all’Aire, quindi il   Contesti sono raccontate alcune situazioni a
                                    dato sottostima fortemente la presenza degli         scala urbana o di quartiere. Due aspetti sono
                                    italiani all’estero) erano 4.616.647, con un         importanti a questo proposito. Il primo è che
                                    aumento del 30% rispetto al 2007, soprattutto        l’etichetta di migrante o rifugiato è definita
                                    in Germania, Regno Unito, Svizzera, Francia e        dal superamento di un confine nazionale, ma
                                    più di recente Irlanda e Emirati Arabi Uniti. Sono   sono alla fine le città e i paesi ad accogliere i
                                    persone relativamente giovani, con una forte         loro corpi. Da Trieste ad Asti, dalla Val Camonica
                                    partecipazione femminile, un titolo di studio        alla Locride e nei molti paesi protagonisti
                                    medio-alto, provenienti dal Mezzogiorno,             delle esperienze di accoglienza diffusa,
                                    ma negli ultimi anni anche da Lombardia e            spesso virtuose (da Satriano a Pettinengo,
                                    Veneto [Caneva 2016]. Nel 2016 gli espatri           da Desio a Roccagorga, da Torrita di Siena a
CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI

                                    dall’Italia sono stati 124mila, un dato in forte     Camini) è la frontiera urbana quella rilevante
                                    crescita dal 2011, il doppio della media annuale     nel processo di integrazione o esclusione (in
                                    di emigrati italiani negli anni novanta (Albani      termini di accoglienza, cibo, casa, lavoro, salute,
                                    e Pittau, 2017) – e vale la pena ricordare che       istruzione, sicurezza, gestione dei conflitti).
                                    nel 2016, anno record degli sbarchi nelle coste      Abdelmalek Sayad, allievo di Pierre Bourdieu,
                                    italiane, sono arrivate circa 180mila persone,       ha definito anni fa l’esperienza della migrazione
                                    non molte di più degli italiani fuggiti dal          come segnata da una “doppia assenza”: i
                                    nostro paese. Forse l’esodo di italiani giovani,     migranti sono due volte “fuori luogo”, non
12
13
lia sono stati 124mila, un dato in forte crescita

                                                                                                                      MIGRANCY: MOVIMENTI DI POPOLAZIONE E COSTRUZIONE DEI LUOGHI
edia annuale di emigrati italiani negli anni
rdare che nel 2016, anno record degli sbarchi
rrivate circa 180mila persone, non molte di più
 tro paese.
vani, istruiti, dinamici verso l’estero meriterebbe
e politiche adeguate alla dimensione qualitativa
 o.

       appartenendo più al luogo di origine e non            L’articolo di Monia Giovannetti racconta con
       ancora a quello di destinazione (Sayad,               molta chiarezza l’evoluzione del sistema di
       2002). Certamente sradicamento e mancata              accoglienza e protezione per richiedenti asilo e
       integrazione feriscono ancora i nuovi migranti        rifugiati in Italia negli ultimi anni, l’originalità
       che attraversano il Mediterraneo. Il secondo          di questa grande esperienza, e i molti limiti e
       punto rilevante, accennato nei casi citati è però     problemi, con particolare riferimento al ruolo
       il seguente: gli itinerari dei migranti sono forse    delle piccole città e dei sistemi territoriali locali.
       anche importanti per gli effetti della loro doppia    Il contributo di Marco Cremaschi racconta
       (o multipla) presenza, nei luoghi di partenza e       un’importante esperienza di didattica e
       nei (molti) luoghi di arrivo. Un approccio trans-     di ricerca sul campo, svolta nell’isola di
       locale consente forse di vedere il modo in cui        Lampedusa, da parte di un gruppo di lavoro
       migranti scrivono (producono) una parte dei           della École Urbaine SciencesPo di Parigi nel
       luoghi in cui arrivano e riscrivono (riproducono)     maggio del 2016, un workshop che ha fornito
       la storia dei luoghi che credevano di avere           per molti aspetti uno sguardo nuovo sull’isola,
       abbandonato.                                          e nel quale le suggestioni interpretative e
                                                             progettuali hanno aperto un’idea di futuro per
       Non è stato naturalmente possibile, in questo         quel territorio e per quelle popolazioni.
       numero di Contesti, fornire un quadro organico        I tre contributi successivi affrontano tre casi
       dei movimenti di popolazione, un compito oggi         studio italiani: un’esperienza integrata di
       impossibile, vista la complessità e la rapida         accoglienza e di rigenerazione urbana nel centro
       evoluzione dei fenomeni. Abbiamo scelto di            storico di Sassari (nell’articolo di Marco Casu
       pubblicare alcuni contributi che raccontassero in     e di Valentina Talu); il ruolo di flussi migratori
       qualche modo gli effetti di luogo, le implicazioni    nei territtori dell’agricoltura di qualità in Sicilia
       spaziali (e di pianificazione) delle migrazioni, in   (nell’articolo di Vincenzo Todaro); l’analisi delle
       alcune situazioni italiane.                           relazioni translocali tra la mesopoli del Delta del
Nilo e l’immigrazione egiziana a Ostia nell’area            Jane Addams ha scritto nel 1910 sulla grande
                                    metropolitana romana (nel contributo di                     esperienza di accoglienza e di sostegno
                                    Francesca Giangrande).                                      degli immigrati nella Hull House di Chicago,
                                    Infine, come è d’abitudine per questa nuova                 scegliendo alcuni brani sulle attività delle madri
                                    serie della rivista, abbiamo ripubblicato alcune            e dei bambini (prevalentemente italiani) accolti
                                    pagine di valore storico, tratte dal libro che              in quella struttura.

        Note
                                    1
                                      B.H. O’Connor, 2018, Cross-Border    Gap. Il distacco tra politiche e città,   mobilità nell’epoca attuale; http://
                                    Mobility and Critical Cosmopolitan-    Il Mulino, Bologna, 2018, pp. 173-177.    www.gallup.com/poll/211883/num-
                                    ism among South Texas Univer-          3
                                                                             In un sondaggio Gallup del 2017,        ber-potential-migrants-worldwi-
                                    sity Students, “Teachers College       720 milioni di persone manifestano        de-tops-700-million.aspx, ultimo
                                    Record”, 120(5), 1-54.                 il desiderio di emigrare in un altro      accesso 14 agosto 2017.
                                    2
                                      I punti che seguono riprendono,      paese, se si presenta l’opportunità.      4
                                                                                                                       Nevins ricorda che il “diritto al
                                    con modifiche e integrazioni, alcuni   Il desiderio di vivere altrove non        mondo” comprende sia il diritto di
                                    paragrafi del capitolo curato da       comporta l’esistenza di un concreto       andare a vivere in un altro paese,
                                    Giancarlo Paba e Camilla Perrone       progetto migratorio, tuttavia la          sia il diritto a restare nella propria
                                    nel volume Urban@it, a cura di,        costanza di queste rilevazioni            casa, in condizioni dignitose di
                                    Terzo rapporto sulle città. Mind the   mostra una forte tensione verso la        permanenza.
CONTESTI CITTÀ TERRITORI PROGETTI

14
15

                                                                                                                                   MIGRANCY: MOVIMENTI DI POPOLAZIONE E COSTRUZIONE DEI LUOGHI
Bibliografia
   Albani M., Pittau F. (2017), L’emigrazione degli italiani:       Mezzadra S. (2006), Diritto di fuga. Migrazioni,
   dai picchi del dopoguerra ai nuovi flussi, “Dialoghi             cittadinanza, globalizzazione, Verona, Ombre Corte.
   Mediterranei”, 6.                                                Nevins J. (2017), The Right to the World, “Antipode”,
   Bennett N.J., Govan H., Satterfield T. (2015), Ocean             49(5), 1349-1367.
   Grabbing, “Marine Policy”, 57, 61-68.                            Perrone C., Paba G., Perulli P. (2017), Post-metropoli – tra
   Caneva E., 2016, La nuova emigrazione italiana: cosa ne          dotazioni e flussi, luoghi e corridoi, fixity and motion, in
   sappiamo, come ne parliamo, “Cambio”, VI, 11, 195-207.           Balducci A., Fedeli V., Curci F., “Ripensare la questione
   Brenner N. (1998), Between Fixity and Motion:                    urbana. Regionalizzazione dell’urbano in Italia e scenari
   Accumulation, Territorial Organization, and the Historical       di innovazione”, Milano, Guerini e Associati.
   Geography of Spatial Scale, “Environment and Planning            Sayad A. (2002), La doppia assenza. Dalle illusioni
   D, Society and Space”, !6(4), 459-481.                           dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Milano,
   Black R., Collyer M. (2014), Populations ‘trapped’ at times      Cortina.
   of crisis, “Forced Migration Review”, 45, February, 52-56.       Sheller M., Urry J. (2006), The New Mobilities Paradigm,
   Cresswell T., Merriman P., eds. (2011), Geographies              “Environment and Planning A”, 38, 207-226.
   of Mobilities: Practices, Spaces, Subjects, Farnham,             Söderström O., Randeria S., Ruedin D., D’Amato G.,
   Ashgate.                                                         Panese F. (2013), Of mobilities and moorings: critical
   Nail T. (2015), The Figure of the Migrant, Stanford              perspectives, in Söderström O., Randeria S., Ruedin D-,
   (California), Stanford University Press.                         D’Amato G., Panese R., eds, “Critical Mobilities”, London,
                                                                    Routledge.
   Lubkemann S. C. (2008), Involuntary immobility: on a
   theoretical invisibility in forced migration studies, “Journal   Turhan E., Armiero M. (2017), Cutting the Fence,
   of Refugee Studies”, 21(4) 454-475.                              Sabotaging the Border: Migration as a Revolutionary
                                                                    Practice, “Capitalism Nature Socialism”, 28(2), 1-9.
Puoi anche leggere