"MEDICHESE" IMPARIAMO IL - www.associazionepalinuro.com - Associazione Palinuro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IMPARIAMO IL “MEDICHESE” www.associazionepalinuro.com Glossario per migliorare la comprensione tra Oncologi - Urologi e Pazienti affetti da Tumore della Vescica e loro Parenti.
PREMESSA E RINGRAZIAMENTI In uno dei recenti Congressi di Urologia a cui sono stato invitato a partecipare ho avuto modo di dire che “Il livello di Comunicazione tra Medico e Paziente è diffici- le”… eppure le due categorie di persone parlano normalmente la stessa lingua! Il grosso limite di questa interazione umana è determinato dall’uso eccessivo del Vo- cabolario Tecnico, a volte (troppo spesso!) usato dai Medici. Eppure ci sono alcuni medici che cercano di “parlare come magnano”, soprattutto rivolgendosi a persone che non sempre hanno un elevato grado d’istruzione o sono soltanto carenti del linguaggio tecnico. Come adoro quel mio mico oncologo che anche quando inter- vistato in televisione chiamo l’urina “pipì”. I Medici dovrebbero sforzarsi, cercare di andare incontro ai pazienti ma “Se la mon- tagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna”…..e allora eccoci qua! Il presente lavoro si è ispirato ad una pubblicazione della nostra consorella tedesca SHB che tanto ci sta supportando anche in altri progetti. La nostra versione tuttavia integra il glossario di PaLiNUro, già preesistente nel nostro website, alcuni termini estra- polati dalla versione tedesca e soprattutto le migliori (le più chiare) definizione cattu- rate da Internet. Per questa edizione hanno pertanto involontariamente collaborato i più illustri ospedali, medici e ricercatori; le associazioni di categoria più blasonate (medici e pazienti) e tutte le persone che in qualche modo hanno oppure hanno avuto a che fare con il Tumore della Vescica. Come al solito un ringraziamento particolare va al Prof. Massimo Maffezzini, Associato alla Clinica Urologica Università di Genova, che ha supervisionato il lavoro prima della pubblicazione. 3
4 www.associazionepalinuro.com
INDICE GLOSSARIO 7 A 8 - Anatomia renale 12 B 14 C 17 D 29 E 32 F 35 G 37 H 39 I 39 L 43 M 45 N 48 O 50 P 50 R 54 S 58 T 65 U 68 V 71 VOCABOLARIO DELLA VESCICA 72 5
6 www.associazionepalinuro.com
Impariamo il “Medichese” GLOSSARIO PER MIGLIORARE LA COMPRENSIONE TRA ONCOLOGI - UROLOGI E PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DELLA VESCICA E LORO PARENTI. Con Vocabolario dei termini ITALIANO – INGLESE INGLESE – ITALIANO 7
A ACIDOSI ACIDOSIS Condizione dovuta a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a una perdita abnorme di sostanze alcaline subita dal sangue. Le malattie che possono determinare acidosi interessano l’apparato respiratorio o i reni. Ad una certa forma di acidosi possono essere esposti anche i pazienti che hanno subito una derivazione urinaria, ovvero, una ricostruzione della vescica con l’utilizzo di un segmento intestinale- neovescica. Infatti , l’intestino utilizzato per confezionare il nuovo serbatoio mantiene una certa capacità assorbitiva, alquanto variabile in ogni singolo paziente. Questa capacità assorbitiva, ancorché ridotta, può comportare un livello di acidosi (detta acidpsi metabolica) che, quando presente, può essere cor- retta assai facilmente con l’assunzione di bicarbonato di sodio. Per determinare se è presente un certo grado di acidosi metabolica è sufficiente un esame del sangue venoso, l’emogasanalisi, e in base ad esso si capisce se è il caso di correggerla e con quali dosi di bicarbonato. ADDOME ABDOMEN Regione anatomica delimitata superiormente dall’arcata costale , inferiormente dal pube e dalle ossa del bacino. ADENOCARCINOMA ADENOCARCINOMA Tumore maligno che si sviluppa a partire da cellule che hanno una funzione ghiando- lare, cioè secernono vari tipi di sostanze, in organi come la mammella o la prostata oppure sulla superficie di rivestimento di organi cavi come i polmoni o l’intestino. ADIUVANTE ADJUVANT Trattamento che viene effettuato dopo l’atto terapeutico principale (in genere chi- rurgia) in assenza di qualsiasi sospetto che vi siano dei residui di malattia AGENTI CANCEROGENI CARCINOGENS Gli agenti cancerogeni e/o mutageni si possono presentare in almeno tre condizioni diverse nei luoghi di lavoro: materie prime, sostanze emesse durante i processi lavo- rativi, sostanze preparati e processi di cui al D.L.gs 626/94. Sono più di 400 gli agenti, identificati dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), classificabili come cancerogeni, probabilmente cancerogeni o possibilmente cancerogeni per l’uomo. Esistono agenti cancerogeni e/o mutageni fisici, biologici e chimici 8 www.associazionepalinuro.com
AGGRESSIVITÀ AGRESSION AGO NEEDLE AIFA - AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Costituita con la Legge 326 del 2003, è l’istituzione pubblica che autorizza e controlla i farmaci immessi sul mercato in Italia e che garantisce la loro qualità e sicurezza. AIC – AUTORIZZAZIONE IMMISSIONE IN COMMERCIO NDA - NEW DRUG APPLICATION Completate tutte le fasi di studio previste dalle sperimentazioni cliniche, prima che il farmaco raggiunga gli scaffali della farmacia (o degli altri punti vendita) è necessa- rio un ulteriore passaggio: occorre che l’AIFA conceda l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC). Nessun medicinale può essere infatti commercializzato sul terri- torio italiano senza aver ottenuto un’autorizzazione dell’AIFA. ALPROSTADIL Nome commerciale Caverject ® AMBULANZA AMBULANCE AMMINE AROMATICHE AROMATIC AMINES Composti organici utili in svariati settori industriali (dai coloranti al settore farmaceu- tico), ma anche molto pericolosi per la salute dell’uomo, in quanto cancerogeni. ANALGESICO ANALGESIC Farmaco che sopprime o mitiga il dolore. ANALISI DELLE URINE URINANALYSE Tramite l’urina si eliminano dall’organismo i prodotti di scarto e l’eccesso di acqua o di sostanze che vi sono disciolte. L’esame delle urine standard comprende sia l’e- same chimico fisico che l’esame microscopico del sedimento. Per questo esame è sufficiente, in genere, un campione di 10 millilitri di urina. ANAMNESI ANAMNESIS La raccolta particolareggiata delle notizie che riguardano la storia medica del pa- ziente. ANASTOMOSI ANASTOMOSIS 9
L’Abboccamento, (la cucitura) dopo la resezione (il taglio), di due parti dello stesso viscere o di due visceri diversi. Ad esempio, tra due segmenti di intestino, tra gli ureteri e l’intestino, tra l’intestino e l’uretra. ANATOMIA DELL’APPARATO URINARIO URINARY ANATOMY Insieme di organi il cui compito è quello di filtrare il sangue dai cataboliti (sostanze tossiche o inutili che compaiono nel sangue che vi si accumulano come risultato del metabolismo) e di eliminarli convogliandoli verso l’esterno. ANATOMIA RENALE KIDNEYS ANATOMY Vedi scheda a pagina 12 ANDROLOGO ANDROLOGIST Medico specializzato in malattie ormonali dell’uomo e del suo apparato sessuale. e riproduttivo. ANESTESIA ANAESTHESIA Letteralmente : assenza della percezione del dolore. È la tecnica medica che per- mette di subire un intervento chirurgico senza la percezione del dolore dovuto ad esempio all’incisione ed alla procedura chirurgica. 10 www.associazionepalinuro.com
ANESTESIA EPIDURALE EPIDURAL ANAESTHESIA L’anestesia epidurale o peridurale è una modalità di anestesia loco-regionale che prevede la somministrazione di farmaci anestetici attraverso un catetere posizionato nello spazio epidurale. Lo spazio epidurale è una zona di pochi millimetri di spessore (da 3 a 6), compresa tra legamento giallo e dura madre, che si estende per tutta l’estensione della colonna vertebrale. L’anestesia si definisce loco-regionale poiché sono anestetizzate ampie parti del cor- po (per es. un arto, un distretto toracico o addominale, anche in profondità), mentre con l’anestesia locale si blocca il dolore solo in una zona limitata e superficiale. ANGIOGENESI ANGIOGENESIS La naturale moltiplicazione dei vasi sanguigni che si crea nei tessuti che crescono. ANGIOGRAFIA ANGIOGRAPHY Esame radiografico di un vaso sanguigno o linfatico, eseguito con l’introduzione di un mezzo di contrasto. ANGIOLOGO ANGIOLOGIST Medico specializzato nelle malattie dell’apparato circolatorio, arterie e vene. ANTIANGIOGENESI ANTIANGIOGENESIS Rimedio contro la naturale moltiplicazione dei vasi sanguigni della quale il tumore ha bisogno per crescere e svilupparsi. ANTIEMETICO ANTIEMETIC Farmaco capace di prevenire o reprimere il vomito. ANURIA ANIURIA Segno clinico che corrisponde alla mancata emissione di urine da parte dell’appa- rato urinario. APOPTOSI APOPTOSIS Tipo di morte cellulare programmata che avviene fisiologicamente e/o patologica- mente in risposta a diversi stimoli. Nell’organismo adulto permette di mantenere sotto controllo il numero delle cellule in tessuti, organi ed apparati. APPLICAZIONE APPLICATION 11
ANATOMIA RENALE KIDNEYS ANATOMY RENI KIDNEYS I reni, che si trovano sulla parte posteriore del corpo, nella parte superiore dell’ad- dome, separati dal torace dal muscolo. insieme alle vie urinarie, costituiscono l’ap- parato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l’urina. Ogni rene è lungo circa 11 cm, la dimensione di un pugno. Rispetto al rene sinistro, il rene destro ha un volume inferiore del 8% e si trova leggermente più in basso. Le principali regioni del rene includono: 12 www.associazionepalinuro.com
PARENCHIMA PARENCHYMA È il tessuto “nobile” del rene, cioè quello responsabile della sua funzione che è: filtra- re il sangue e produrre l’urina. SISTEMA DI RACCOLTA COLLECTING SYSTEM L’urina prodotta dal parenchima viene trasferita nell’area del tunnel che ha la funzio- ne idraulica di fare defluire l’urina dal rene verso l’uretere. ILO RENALE RENAL HILUM È un fascio di “tubi” che entrano ed escono dal rene. Le strutture in questo fascio includono l’arteria renale, che fornisce l’afflusso di sangue al rene, la vena renale che drena il sangue dal rene alla vena cava inferiore, quindi il cuore, l’uretere che trasporta l’urina prodotta nei reni verso la vescica, oltre all’alimentazione nervosa del rene. REGIONI POLARI, SUPERIORE E INFERIORE UPPER & LOWER POLAR REGION I Calici Renali, insieme alla pelvi (o bacinetto) renale, rappresentano la prima par- te delle vie urinarie extrarenali tramite cui l’uri¬na è trasportata dalle papille renali all’uretere. I calici sono contenuti nel seno renale, circon¬dati da tessuto adiposo e da rami di divisione dei vasi e dei nervi renali; essi raccolgono l’urina fuoriuscita dai dotti papilla- ri. Si distinguono in calici minori e calici maggiori. CAPSULA RENALE RENAL CAPSULE Involucro Superficiale Esterno del Rene URETERE URETHER Tubo che convoglia l’urina prodotta nel rene verso la vescica. La parte corticale del rene è quella più in periferia. 13
AUTOCATETERISMO INTERMITTENTE INTERMITTENT SELF-CATHETERIZATION Il cateterismo intermittente è lo svuotamento della vescica attraverso l’ausilio di un catetere monouso sottile. Lo svuotamento viene eseguito ogni volta che ce ne sia bisogno, in funzione alla quantità di liquidi assunti, mediamente 4-5 volte al giorno. Il cateterismo può essere eseguito da terzi (caregivers, parenti, operatori sanitari) op- pure può essere eseguito direttamente dal paziente, in questo caso è definito ap- punto AUTOCATETERISMO. AUTORIZZAZIONE DI VENDITA CONDIZIONATA CONDITIONAL MARKETING AUTHORISATION La Conditional Marketing Authorisation rappresenta una particolare procedura di autorizzazione all’immissione in commercio che può essere rilasciata anche in assen- za dei dati finali di studi registrativi di Fase III. Tale autorizzazione anticipata è essen- zialmente basata su dati di sicurezza ed efficacia ottenuti in precedenti studi clinici. Una Conditional Marketing Authorization può essere concessa solo se sono rispettate tutte le condizioni: 1. il rapporto rischio - beneficio del medicinale è positivo; 2. è probabile che il richiedente sarà in grado di fornire dati clinici completi; 3. il medicinale soddisfa un importante fabbisogno terapeutico; 4. il beneficio per la salute pubblica derivante dall’immediata disponibilità sul mer- cato del medicinale in questione è maggiore del rischio inerente al fatto che siano necessari dati aggiuntivi. B B12 – VITAMINA VITAMIN B12 O cobalamina, è una vitamina fondamentale nei processi di formazione dei globuli rossi e per le cellule del sistema nervoso. Insieme all’acido folico – un’altra vitamina di gruppo B – coadiuva la sintesi del DNA e dell’ RNA. La vitamina B12 viene assorbita dall’ultimo tratto dell’intestino tenue, l’ileo terminale. È proprio questo tratto di ileo che viene prelevato per la ricostruzione della vescica, pertanto, sono stati descritti quadri di ipovitaminosi B (basso livello) in pazienti sotto- posti a derivazione urinaria. Questa osservazione era più frequente in passato e du- rante il prelievo chirurgico è sufficiente lasciare gli ultimi 12 cm circa di ileo terminale per minimizzare questa evenienza. 14 www.associazionepalinuro.com
BACINETTO RENALE RENAL PELVIS Segmento a forma di imbuto che raccoglie l’urina proveniente dai calici all’interno del rene con i quali è in continuità e che, a sua volta, prosegue nell’uretere. BADANTE CAREGIVER BCG - BACILLO DI CALMETTE E GUÉRIN BACILLUS CALMETTE - GUÈRIN Farmaco biologico denominato BCG (bacillo della tubercolosi attenuato) impiegato nelle instillazioni vescicali nei tumori superficiali o non-invasivi . Il trattamento con BCG è riservato a pazienti con neoplasie di alto grado e, sebbene non siano ancora stati chiariti nel dettaglio i presupposti per cui esso agisce si considera che siano presenti due meccanismi: l’infiammazione acuta e l’attivazione di una risposta immunitaria locale. La somministrazione endovescicale di BCG comporta effetti collaterali sia lo- cali, come bruciore, sintomi cistitici ed anche generali, come febbre e malessere. Sebbene eccezionalmente sono anche state descritte sindromi infiammatorie gene- rali, definite BCGite, che se non curati hanno prodotto mortalità per sepsi (infezione generalizzata). Fortunatamente, le morti da BCGite osservate fino ad oggi si contano sulle dita di una mano. BENIGNO, OPPOSTO DI MALIGNO BENIGN - OPPOSITE OF MALIGN BILHARZIOSI BILHARZIA Gruppo di malattie, principalmente a carico del fegato e dell’intestino, provocate da vermi parassiti del genere bilharzia. Sinonimo SCHISTOSOMIASI. Nel Nord Africa è presente una forma di Bilharziosi che colpisce la vescica sotto forma di infiammazio- ne cronica e che, in un periodo di anni, può causare l’insorgenza di un tumore della vescica. BIOFEEDBACK Tecnica psicoterapeutica che insegna al paziente il controllo volontario dei processi fisiologici non coscienti (pressione delle arterie, il battito cardiaco ecc.), grazie ad apparecchiature elettriche BIOPSIA BIOPSY Prelievo da un organismo vivente di un frammento di tessuto o di organo per l’esame istologico a scopo diagnostico (soprattutto per individuare l’esistenza e la natura di tumori). 15
BIOPSIA LIQUIDA LIQUID BIOPSY La biopsia liquida, processo attualmente ancora in fase sperimentale, prevede un semplice prelievo di sangue venoso sul quale è possibile fare delle analisi molecolari per analizzare il DNA rilasciato nella circolazione sanguigna dalle cellule tumorali, evitando così la necessità di fare una biopsia, ossia una piccola operazione per ri- muovere un pezzo di tessuto. Con la biopsia liquida è possibile inoltre monitorare l’andamento della malattia du- rante il trattamento, individuando precocemente il momento in cui il tumore impara a neutralizzarne l’effetto ma anche di capire quando, sospesa la terapia, il cancro ‘si rilassa’, tornando vulnerabile. P principali vantaggi della Biopsia Liquida sono: 1) meno invasivo, 2) ripetibili nel tempo 3) tempi di consegna più rapidi (raccolta del sangue isolamento del Plasma Estra- zione del DNA 4) Il cfDNA (Cell-Free DNA – DNA libero da cellule (nudo) circolante) nel sangue può fornire una migliore rappresentazione di delle localizzazione in tutte le parti del corpo: tumore primario e metastasi. Anche se la biopsia liquida ha un grande potenziale e potrebbe avere molte appli- cazioni, è necessario evidenziarne alcuni limiti e problemi critici: 1) La quantità di DNA del cf-tumorali nel plasma può essere variabile, a seconda: - del tipo di tumore - della misura minore rispetto al carico tumorale - della stadio tumorale (localizzato / diffuso) e del grado tumorale; 2) Nel plasma circola una grande quantità di wild-type DNA (talvolta abbreviato wt = la versione di un gene considerata più comune in natura) e solo delle tracce dell’al- lele mutante ( alleli le due o più forme alternative dello stesso gene che si trovano nella stessa posizione su ciascun cromosoma omologo). BRACCIO DI UNO STUDIO ARM OF A CLINICAL TRIAL I pazienti facenti parte di uno studio clinico, sono assegnati ad una parte - o ad un segmento - dello studio stesso, detto braccio. Ogni braccio riceve un trattamento diverso da tutti gli altri. BRICKER – SACCHETTO BRICKER – POUCHE La procedura di derivazione urinaria secondo Bricker continua ad essere oggi una delle tecniche più utilizzate, grazie al suo basso tasso di complicanze ed alla alto grado di soddisfazione del paziente. 16 www.associazionepalinuro.com
Vedi anche Uretero-Ileo-Cutaneo-stomia. BTA - ANALISI DELL’ ANTICORPO DEL TUMORE BLADDER TUMOR ANTIGEN (BTA) TEST Analisi dell’anticorpo del tumore della vescica. Il suo impiego ha avuto un successo limitato dato che i tumori della vescica non esprimono antigeni tumorali in misura tale da poter essere sfruttata ai fini della diagnosi. BPL - BUONA PRATICA DI LABORATORIO GCP - GOOD CLINICAL PRACTICE È uno standard internazionale di etica e di qualità necessari alla progettazione, alla conduzione, alla registrazione ed alle modalità di relazione di risultati ed effetti colla- terali osservati negli studi clinici che interessano soggetti umani. C CACHESSIA CACHEXIA È una perdita di massa corporea che non può essere invertita con il nutrimento e che è dovuta a sostanze specifiche emesse dal tumore (cachessia neoplastica) CALCIFICAZIONE CALCIFICATION La calcificazione è un deposito di sali di calcio all’interno di tessuti e organi,la cui struttura è simile ad un osso scheletrico. Possiamo trovare una calcificazione su un tendine,all’interno di un articolazione oppure lungo le fibre muscolari in un qualsiasi distretto. Ogni neoformazione ha una struttura diversa, e possiamo trovare dimensio- ni, forma e localizzazione nei punti più disparatiSpesso la causa di una calcificazione è legata ad un processo infiammatorio, talvolta sottovalutato e presente per molto tempo. CANCRO DELLA VESCICA BLADDER CANCER CANCRO DELLA VESCICA PROFESSIONALE OCCUPATIONAL BLADDER CANCER Tumore contratto a causa di esposizione ad agenti presenti sul luogo di lavoro (anili- ne, coloranti, solventi sintetici, ecc…) CARCINOMA IN SITU (CIS) 17
Proliferazione di cellule epiteliali atipiche che presentano vari caratteri morfologici e biologici di malignità, ma non possiedono la capacità infiltrante, ossia la possibilità di invadere i tessuti situati oltre la membrana basale, né quindi i vasi sanguigni, né i vasi linfatici. Nonostante ciò, sono tuttavia in grado di produrre più frequentemente metastasi ai linfonodi. È , pertanto, considerata una lesione maligna con potenziale biologico di aggressività molto elevata CARCINOMA MUSCOLOINVASIVO VESCICA MUSCLE INVASIVE BLADDER CARCINOMA Penetrazione delle cellule del carcinoma nel tessuto muscolare della vescica. Clas- sificazione: T2 (T2a: interessa la parte interna del livello muscolare, T2b: interessa la parte esterna) e poi T3: interessa la muscolare a tutto spessore, e T4, raggiunge organi vicini, come la prostata o l’utero. CARCINOMA UROTELIALE O UROTELIOMA BLADDER CANCER E’ un tumore che insorge dai tessuti che rivestono la superficie interna ( la mucosa) della vescica e di tutta la vie urinarie escretrice ( calici e bacinetti renali, ureteri, e tutta l’uretra) CARCINOMA UROTELIALE DI ALTO GRADO HIGH-GRADE UROTHELIAL CARCI- NOMA Elevato grado di aggressività e di rischio di evoluzione, ad es. carcinoma invasivo della muscolare T2-G2 e T2-G3, nonché T1-G3 e cis (vedi carcinoma in situ). Circa il 15-20% dei carcinomi uroteliali ha la possibilità di essere di Alto-Grado. CARCINOMA UROTELIALE DI BASSO GRADO LOW-GRADE UROTHELIAL CARCINOMA Classificazione secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) = basso grado di malattia della vescica, ad es. pTa G1 e pTa G2 - Ca. L’80% dei tumori del carcino- ma uroteliale è di Basso Grado, ovvero, aggressività biologica e rischio di evoluzione moderato. CATABOLISMO CATABOLISM Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La pri- ma di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla de- molizione delle sostanze nutritive ricche di energia (organismi eterotrofi) o dall’ener- gia solare (organismi autotrofi). Il catabolismo è, dunque, una fase metabolica nella quale molecole grandi e complesse (carboidrati, lipidi e proteine) sono trasformate in composti più semplici (per es., acido lattico, anidride carbonica, ammoniaca), 18 www.associazionepalinuro.com
scindendo legami chimici tramite reazioni di ossidazione che liberano energia, con- servata come ATP (per es., glicolisi, ossidazione degli acidi grassi). CATETERE VENOSO PERIFERICO – CVP PERIPHERAL VENOUS CATHETER Chiamato anche agocannula in una vena della mano o del braccio. È un tubicino molto sottile, inserito tramite un ago, che mantiene aperta la vena at- traverso la quale possono essere iniettati farmaci e prelevato sangue. Se necessario può essere tenuta per alcuni giorni. CATETERI VENOSI CENTRALI – CVC CENTRAL VENOUS CATHETER Sono dispositivi che, tramite tubicini di materiale biocompatibile (silicone o poliure- tano) detti cateteri, raggiungono le grosse vene più vicine al cuore. In questo modo permettono l’infusione intermittente o continua di farmaci e terapie nutrizionali, ga- rantendo nel contempo l’accesso permanente al sistema venoso per molto tempo, anche per mesi. Possono essere: • esterni Sono inseriti in anestesia locale in un ambiente sterile, senza la necessità di un inter- vento in sala operatoria. Possono essere inseriti a livello della vena giugulare del collo (per trattamenti di breve durata) oppure, passando in una sorta di tunnel sotto la cute del torace, penetrano la vena succlavia all’altezza della clavicola, e da qui sono spinti ancora oltre, fino alla vena cava superiore (PICC, Peripherally Inserted Central Catheter, catetere cen- trale inserito perifericamente). • impiantati tramite un piccolo intervento chirurgico: Port-a-cath è un piccolo serbatoio sottocutaneo che, tramite un tubicino, sfocia in una vena profonda. Pungendo la pelle in corrispondenza del punto in cui è situato è possibile raggiungere sempre il circolo venoso. Questo dispositivo presenta vantaggi e svantaggi rispetto alle altre linee centrali esterne: VANTAGGI: è invisibile, richiede minore manutenzione. SVANTAGGI: comporta la puntura della pelle, che viene evitata quando i piccoli cateteri sboccano esternamente, come nelle altre soluzioni. CATETERE VESCICALE BLADDER CATHETER Tubo flessibile, di vari diametri, normalmente in lattice o in silicone, che viene posizio- nato da personale infermieristico o medico specializzato, lungo l’uretra e si ancora alla vescica per il tramite di un palloncino riempito di acqua fisiologica o aria. 19
CATETERISMO SOVRAPUBICO SUPRAPUBIC CATHETERIZATION Conosciuto anche con il termine di cistostomia sovra pubica, è una procedura di tipo chirurgico che mette in connessione la vescica con la cute. Attraverso una sto- mia un catetere viene inserito attraverso la cute dell’ipogastrio (porzione inferiore dell’addome appena al di sopra del pube) fino a raggiunge la vescica. Si ricorre a questa tecnica per drenare le urine dalla vescica quando sia interrotto il normale flusso d’urina.dall’uretra. CATETERISMO VESCICALE BLADDER CATHETERIZATION ll cateterismo vescicale è una procedura medica in cui si adoperano dei cateteri per svuotare la vescica dall’urina. Questo intervento si rende necessario in diverse occa- sioni: può essere utilizzato da chi non può recarsi in bagno perché infermo, da chi è incontinente, da chi soffre di una momentanea occlusione dell’uretra, da chi deve essere operato a un organo pelvico e occorre liberarlo dell’urina ecc. CAVERJECT ® È un farmaco vasodilatatore – nome del principio Alprostadil - impiegato nel tratta- mento della disfunzione erettile. Viene iniettato direttamente nei corpi cavernosi del pene, determinando erezioni valide al bisogno anche in pazienti con circolo grave- mente compromesso o con alterazioni del sistema nervoso. A differenza del Viagra, l’Alprostadil sostiene il meccanismo dell’erezione fisiologica anche in assenza di stimolo sessuale. L’azione inizia circa 5-20 minuti dopo l’iniezione e si mantiene per più di un’ora. CHEMIOTERAPICI - CITOSTATICI CHEMOTHERAPEUTIC - CYTOSTATICS Farmaci prodotti per sintesi chimica e usati nella terapia chimica dei tumori allo sco- po di inibire la crescita cellulare. I citostatici vengono utilizzati nella terapia delle neoplasie in genere. CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE ADJUVANT CHEMOTHERAPY È la somministrazione di una o più sostanze capaci di uccidere le cellule tumorali durante il loro processo di replicazione. Vedi Adiuvante CHEMIOTERAPIA CISTOSTATICA CYTOSTATIC CHEMOTHERAPY I farmaci citotossici (o citostatici o antiproliferativi) sono una categoria di antineo- plastici che agisce interagendo con il DNA bloccandone la duplicazione o con i componenti del DNA impedendone la formazione. Una categoria diversa di farmaci sviluppati appartenenti ai citotossici sono gli an- tagonisti del metabolismo delle poliammine, ammine endogene implicate nei pro- 20 www.associazionepalinuro.com
cessi di proliferazione cellulare. Le più note sono conosciute coi nomi i putrescina, spermina e spermidina. L’unico farmaco ancora utilizzato di questa categoria è il MGBG (metil-gliossale bis-guanilidrazone), un inibitore dell’enzima S-adenosilmetio- nina (SAM) decarbossilasi, che risulta efficace ed abbastanza ben tollerato. Ma ve ne sono alcune decine di analoghi in sperimentazione, perché dai dati di laboratorio risulta che la loro efficacia sulle cellule maligne è maggiore che sulle cellule normali. Le cellule tumorali, infatti, necessitano di quantità di poliammine molto più alte del- le cellule normali, che invece proliferano poco o affatto. Questo garantirebbe una certa selettività di azione ed una minore presenza di effetti collaterali collegati alla chemioterapia con queste sostanze. CHEMIOTERAPIAI INTRAVESCICALE INTRAVESICAL CHEMOTHERAPY Si tratta della somministrazione all’interno della vescica (instillazione) di farmaci anti- tumorali. Il vantaggio è che la terapia rimane solo locale ed essendo l’assorbimento dei farmaci trascurabile non si manifestano fenomeni sistemici generali. L’obiettivo della chemioterapia intravescicale è quello di eradicare tutte le cellule neoplastiche sopravvissute nella mucosa vescicale (la cosiddetta “chemioresezione” del tumore) e nel caso di un’instillazione nella fase immediatamente post-operatoria, di distrug- gere eventuali cellule neoplastiche fluttuanti non rimosse dall’intervento TUR-BT e pre- venirne l’impianto su tutta la mucosa. CHIRURGO SURGEON Medico che, a scopo terapeutico, compie interventi operatori sul corpo umano. CHIRURGIA SURGERY CHIRURGIA LAPAROSCOPICA LAPAROSCOPIC SURGERY La video-laparo-chirurgia (VLC), nota come laparoscopia (CL), dal greco lapára, “addome”, o anche come celioscopia, è una tecnica chirurgica che prevede l’e- secuzione di un intervento chirurgico addominale senza apertura della parete, ed è una branca della video-chirurgia. In particolare, la videoscopia sfrutta, come nell’endoscopia, uno strumento dotato di una telecamera che trasmette a un monitor le immagini dall’interno dello spazio esaminato. Un volta introdotta una cannula in addome si insuffla attraverso di essa un gas, la CO2, che ha lo scopo di distendere la cavità addominale creando così lo spazio per condurre l’intervento attraverso strumenti appositi. Questi ultimi, sono pin- ze, retrattori, forbici elettriche ecc. che vengono introdotti tramite il posizionamento di ulteriori cannule, sono impugnati alla loro estremità al di fuori dell’addome ed i cui movimenti prodotti dalle mani del chirurgo vengono controllati tramite il monitor. 21
CHIRURGIA LASER LASER SURGERY I continui progressi dei laser chirurgici con fibre ottiche, uniti alla ormai ampia diffusio- ne di strumenti endoscopici miniaturizzati capaci di penetrare dove una mano o un bisturi non potrebbero mai arrivare, fanno oggi della chirurgia laser il miglior alleato per l’urologo e per lo sviluppo dell’endourologia. L’IPB (Ipertrofia Prostatica Benigna) e l’ostruzione minzionale possono essere trattate con diversi tipi di sistemi laser. L’approccio laser infatti è considerato un’alternativa alla resezione trans uretrale di adenoma prostatico (TURP) per questa frequente pa- tologia. I diversi tipi di laser sono in grado di produrre vari effetti di tipo qualitativo e quantitativo sui tessuti, come coagulazione, vaporizzazione o resezione ed enuclea- zione attraverso l’incisione. Il laser offre performance elevate a fronte di minori problemi legati a possibili emor- ragie intraoperatorie e ridotti tempi di degenza e cateterizzazione dei pazienti, ren- dendo gli interventi endoscopici più sicuri e meno invasivi rispetto alle tradizionali tecniche chirurgiche e agli interventi a cielo aperto. CICATRICE SCAR CICLO DEL TRATTAMENTO TREATMENT CYCLE Per ciclo di trattamento si intende il periodo in cui si riceve il trattamento e la fase di intervallo prima di quello successivo. Un ciclo di 3 settimane, per esempio, può prevedere la somministrazione dei farmaci solo al primo giorno, e 20 giorni successivi senza somministrazioni. L’intervallo tra un ciclo e l’altro consente di attendere che una nuova popolazione di cellule tumorali entri in fase di replicazione e, nel contempo, permette all’organismo di riprendersi dagli effetti collaterali della cura, soprattutto quelli che colpiscono le difese immunitarie. In genere la chemioterapia si prolunga per un periodo che va da tre a sei mesi, nel corso del quale si effettuano in genere da tre-quattro a sei-otto cicli di trattamento. Il programma tuttavia può cambiare in relazione al tipo di malattia, al singolo pazien- te, al tipo di farmaci impiegati e alla reazione individuale alle cure. CICLO DI CHEMIOTERAPIA (LOCALE) CHEMOTHERAPY CYCLE (LOCAL) La chemioterapia viene spesso somministrata in cicli e non in maniera continua. Non tutte le cellule infatti sono contemporaneamente in fase di replicazione. Anche in un tumore a rapida crescita ve ne sono sempre alcune “a riposo” o, come si dice, “in fase quiescente”. Queste cellule sfuggono all’azione dei farmaci che hanno la caratteristica di uccidere le cellule mentre si dividono. Per questo la ripetizione del 22 www.associazionepalinuro.com
trattamento in cicli successivi elimina le cellule tumorali via via che entrano nella fase di replicazione. Nello stesso tempo le cellule normali che vengono colpite, come i globuli bianchi, possono rigenerare e tornare a livelli fisiologici senza i quali la chemio- terapia non può essere somministrata. CIECO CECUM OR CAECUM INTESTINE Il cieco, cecum o caecum (lat. intestinum caecum) è la porzione iniziale dell’intestino crasso e corrisponde al tratto situato al di sotto della giunzione ileociecale. CIS - CARCINOMA IN SITU CISPLATINO CISPLATIN È un agente chemioterapico appartenente alla categoria dei farmaci generici, la cui azione è quella di inibire la sintesi del DNA. Ha dimostrato elevata attività antitu- morale sia come singolo agente, sia in combinazione con altri farmaci antitumorali specialmente nei tumori del testicolo e dell’ovaio. Usato in polichemioterapia cispla- tino si è dimostrato efficace contro altri tumori solidi: carcinoma della testa e del collo, della prostata e della vescica. Il Cisplatino può creare effetti indesiderati che dipendono dalla dose utilizzata e pos- sono avere effetti cumulativi. Gli effetti indesiderati del cisplatino riferiti con maggio- re frequenza (>10%) sono stati disturbi di tipo ematologico (leucopenia, tromboci- topenia e anemia), gastrointestinale (anoressia, nausea, vomito e diarrea), uditivo (compromissione dell’udito), renale (insufficienza renale, nefrotossicità, iperuricemia) e febbre. Può creare anche alterazioni del sistema nervoso molti dei quali migliorano entro un anno dalla fine della chemioterapia, ma alcuni potrebbero accompagnarvi per tutto il resto della vita. Tra i più comuni ricordiamo formicolio, bruciore, debolezza o intorpidimento e perdita di sensibilità delle mani o delle piante dei piedi. CISTECTOMIA CYSTECTOMY Asportazione della vescica CISTECTOMIA RADICALE NERVE SEMINAL SPARING La cistectomia radicale prevede l’asportazione della vescica, della prostata e delle vescicole seminali in blocco nei maschi, e l’utero e l’ovaio, in blocco con la vescica , nelle femmine. In pazienti maschi, giovani, estremamente interessati alla continenza, alla funzione sessuale, con malattia vescicale limitata un’ulteriore possibile derivazio- ne è la neovescica ortotopica nerve seminal sparing che prevede una preliminare resezione endoscopica dell’adenoma prostatico con conservazione della capsula prostatica, e la conservazione delle vescicole seminali, dei dotti deferenti e dei fasci 23
neurovascolari pur asportando completamente la vescica e i linfonodi pelvici. La derivazione urinaria viene effettuata, come nella metodica standard (neovescica ortotopica), ricostruendo un serbatoio intestinale che viene anastomizzato alla cap- sula prostatica. Recentemente è preferita l’asportazione completa della vescica e della prostata con tecnica “ nerve sparing” , ovvero, risparmiando i fasci nerveo vascolari che pre- siedono all’erezione. Rispetto all’intervento standard, questa variante tecnica nella maggior parte dei casi offre una migliore e rapida ripresa della continenza urinaria diurna e notturna e della potenza sessuale. La preparazione all’intervento, la degenza post-operatoria e le possibili complicanze sono del tutto analoghe a quelle dell’intervento di routine. L’intervento ha un durata di 4-6 ore a seconda della tecnica chirurgica adottata e delle condizioni anatomiche del paziente. CISTI RENALI RENAL CYSTS Le cisti renali semplici o comunemente cisti renali sono lesioni benigne del parenchi- ma renale che, non connesse a nessun tipo di ereditarietà, possono essere multiple o, più frequentemente, singole e che insorgono in reni di dimensioni normali. Tale definizione è importante poiché identifica questa entità patologica differenziandola dalla malattia policistica renale autosomica dominante, patologia con un peggiore profilo prognostico. Nella maggior parte dei casi le cisti renali semplici sono assolutamente asintomati- che. Spesso, una lieve ematuria intermittente ed isolata è il solo segno della presenza di cisti renali. CISTITE CYSTITIS Infiammazione della vescica CISTITE INTERSTIZIALE CYSTITIS INTERSTITIAL Chiamata anche sindrome del dolore vescicale (IC/PBS, Interstitial Cystitis/Painful Bladder Syndrome), è una malattia cronica della vescica che provoca dolore, ur- genza e frequenza nella minzione. La diagnosi di questa condizione eterogenea, secondo le raccomandazioni internazionali, non è facile, deve inoltre esistere la con- sapevolezza di sospettarla. CISTOPROSTATECTOMIA CYSTOPROSTATECTOMY Rimozione chirurgica della vescica urinaria e della prostata assistita roboticamente con il sistema da Vinci e diversione urinaria; un cambiamento paradigmatico nel- la gestione chirurgica del cancro vescicale. La cistoprostatectomia radicale resta il 24 www.associazionepalinuro.com
trattamento di riferimento per il cancro vescicale invasivo. CISTOSCOPIA CYSTOSCOPY Esame endoscopico della vescica compiuto mediante una sonda, detta cistosco- pio, che contiene una sorgente luminosa e un sistema ottico e che introdotta at- traverso l’uretra. La cistoscopia, in combinazione con la citologia urinaria (esame su tre campioni di urine per la ricerca di cellule tumorali) , è il metodo più sicuro per la rilevazione del cancro della vescica. Ci sono cistoscopi rigidi e flessibili. CISTOSCOPIO A FLUORESCENZA FLUORESCENCE CYSTOSCOPE Cistoscopio rigido a luce blu il cui funzionamento si basa sulla selettiva produzione ed accumulo di particolari sostanze fluorescenti quali le porfirine e principalmente la proto porfirina IX, prodotte selettivamente da tessuti tumorali dopo la instillazione endovescicale dell’estere dell’ acido 5-amminolevulinico denominato exammino- levulinato. E’ un farmaco piuttosto costoso ed i vantaggi derivanti dal suo impiego sono superiori alla cistoscopia standard solo in alcuni casi. CISTOSCOPIA A FLURESCENZA FLUORESCENCE CYSTOSCOPIE Tale nuova metodica è utilizzata nella stadiazione dei pazienti con carcinoma vesci- cale non muscolo invasivo, nei pazienti con citologia urinaria positiva, ma con cisto- scopia classica negativa, nel monitoraggio di pazienti con diagnosi di carcinoma in situ ed in quelli con carcinoma multifocale. Il suo impiego è rimasto limitato per vari motivi pratici. CISTOSCOPIA CON LUCE A BANDA STRETTA CYSTOSCOPY WITH NARROW BAND LIGHT È un nuovo tipo di cistoscopia che insieme a quella a fluorescenza si propone di migliorare le potenzialità diagnostiche della cistoscopia classica a luce bianca. E’ un’immagine ottica ottenuta dall’assorbimento da parte dell’emoglobina conte- nuta nei globuli rossi di un particolare tipo di luce con determinate caratteristiche denominata “a banda stretta”; essa ha un potere penetrativo molto basso ed è in grado di mettere in risalto la architettura delle strutture vascolarizzate ed in partico- lare dei capillari presenti in superficie contrastandoli con il tessuto sano. A differenza della precedente può essere usata la cistoscopia flessibile. Anche questa tecnica ha trovato un impiego limitato. CITOLOGIA MOLECOLARE MOLECULAR CYTOLOGY Disciplina biologica che ha come oggetto lo studio della morfologia e della fisiologia della cellula. L’impiego del microscopio elettronico e i progressi compiuti dalla chimi- 25
ca biologica hanno consentito di approfondire la conoscenza della struttura e della composizione molecolare dei vari componenti cellulari. CLASSIFICAZIONE DEL CANCRO – TNM CLASS. TNM CLASSIFICATION - CAN- CER CLASSIFICATION La classificazione TNM dei tumori maligni è un sistema di classificazione dei tumori internazionale, a partire da cui si può ricavare lo stadio della malattia, proposto da Pierre Denoix nel 1946. Ogni tumore viene classificato attraverso questa sigla, che ne riassume le caratteri- stiche principali, contribuendo a determinare la stadiazione, da cui deriveranno, in- sieme con altri fattori, le scelte terapeutiche e la prognosi (probabilità di guarigione) associata. A partire dalla conoscenza dei parametri della classificazione TNM, si può ricavare lo stadio in cui si trova il tumore maligno, cioè l’estensione della malattia. »» Per qualsiasi tipo di tumore esistono quattro stadi (a cui va aggiunto lo stadio 0 in cui si ha un carcinoma in situ), indicati con numeri da 1 a 4, in ordine crescente di gravità; tale divisione, a partire dalla classificazione TNM, varia a seconda della sede del tumore primario Il parametro T può essere 1, 2, 3, 4 a seconda della grandezza del tumore (1 piccola, 4 grande). Può inoltre essere “is” ovvero “in situ”. Il T4 in genere è tale non solo per la dimensione, ma anche per l’in- filtrazione di organi adiacenti (prostata, vescicole seminali,retto, utero, parete pelvica, ecc.). »» Il parametro N indica lo stato dei linfonodi vicini al tumore, se è 0 sono del tutto indenni, altrimenti può valere 1, 2, 3 con gravità via via crescente. »» Il parametro M indica la presenza di metastasi a distanza, esso può valere solo 0 (nessuna metastasi) o 1 (presenza di metastasi). N.B. nella originaria terminologia italiana si dice metastasi, mentre nella terminologia anglosassone si dice distant metastasis. »» Un parametro rappresentato da una “x” (ad esempio, T2N1Mx) indica che non si conosce l’esatta estensione a distanza della malattia per il quale sono neces- sari ulteriori esami di approfondimento (ad esempio: PET, TAC, RMN, scintigrafia ossea, ecografia, radiografie, ecc.). COLON Parte intermedia dell’intestino crasso, tra l’intestino retto e l’intestino cieco COLONSTOMIA COLONSTOMIE Comunicazione fra il colon e l’esterno effettuata chirurgicamente. 26 www.associazionepalinuro.com
COMITATO DI CONTROLLO DEI DATI E DSMB - DATA SAFETY MONITORING BOARD DELLA SICUREZZA Comitato indipendente composto da medici e ricercatori non direttamente coinvolti in uno Studio Clinico che ne esaminano gli aspetti statistici, verificano la sperimen- tazione in vari momenti prestabiliti e possono raccomandare agli sperimentatori di interrompere o modificare lo studio. Questo si verifica, per esempio, se i dati indicano che il nuovo trattamento è molto più efficace del placebo o della terapia standard. Allo stesso modo, se si evidenziano condizioni di rischio per la salute dei pazienti (se il rischio del nuovo trattamento è superiore ai benefici) questo comitato può richiedere l’interruzione o la modifica dello studio per garantire la sicurezza dei pazienti. Infine, sulla base dei dati esaminati, il DSMB può raccomandare la continuazione dello stu- dio nel suo disegno originale. COMITATO ETICO IRB - INSTITUTIONAL REVIEW BOARD È il comitato responsabile della tutela della salute dei partecipanti e di assicurare che lo studio rispetti i codici etici e giuridici che governano la pratica della medicina nel Paese in cui viene condotto uno Studio Clinico. Il compito del Comitato Etico è analizzare il protocollo dello studio e dei assicurare che lo studio rispetti precisi criteri e standard etici e che i benefici potenziali del nuovo trattamento siano maggiori dei rischi. Generalmente composto da medici, altri studiosi e membri della società (tra cui membri della chiesa e laici), in definitiva questo comitato esamina il protocollo dello studio e vigila sullo studio per garantire la tutela e la sicurezza dei pazienti. COMPLICANZE POST OPERATORIE COMPLICATIONS AFTER SURGERY Sono condizioni che contrastano il processo di guarigione che si dovrebbe verificare entro poche decine di giorni. È importante sottolineare che ogni azione chirurgica produce alterazioni nell’organismo che lo subisce. Queste alterazioni colpiscono vari apparati e sistemi che sono costretti così a variare la propria omeostasi (l’attitudine propria degli organismi viventi a conservare le proprie caratteristiche al variare delle condizioni esterne dell’ambiente tramite meccanismi di autoregolazione). COMPLICANZE POST OPERATORIE PRECOCI EARLY COMPLICATIONS AFTER SURGERY COMPLICANZE POST OPERATORIE TARDIVE LATE COMPLICATIONS AFTER SURGERY 27
CONDOM URINARIO CONDOM URINAL Il condom urinario maschile esterno é una guaina sintetica o di semplice gomma che viene posta sopra il pene, nello stesso modo in cui viene usato il condom per la con- traccezione. Diversamente da un normale condom, il condom maschile esterno ha un connettore al quale viene collegato un tubo di drenaggio, che consente all’urina di fluire in una sacca di raccolta per le urine allacciata intorno alla gamba. Inoltre, diversamente dai normali condom, la maggioranza dei cateteri maschili esterni sono auto-adesivi. Il catetere maschile esterno é un dispositivo non-invasivo, poiché non crea alcun contatto con la mucosa dell’uretra . I cateteri maschili esterni possono essere usati per trattare l’incontinenza, che non può essere gestita diversamente. Il catetere maschile esterno é anche conosciuto come: catetere condom, guaina urinaria, sistema di drenaggio condom, guaina del pene, catetere esterno, sistema di raccolta urine, condom urinario o addirittura con lo slang, Texas Condom CONSENSO INFORMATO INFORMED CONSENT Procedimento attraverso il quale il paziente, dopo aver appreso gli scopi ed i vari aspetti della cura cui è candidato decide di acconsentire ad essere curato. Il con- senso informato si applica anche agli studi clinici. Ovviamente, ogni paziente può decidere di non partecipare ad uno studio. Questo procedimento si basa su un do- cumento che definisce quanto il paziente debba sapere dei potenziali rischi e bene- fici della terapia, prima di decidere se sottoporvisi o meno (il consenso informato è richiesto per tutti gli studi regolamentati e controllati, così come da molte legislazioni nazionali). Se il paziente firma il consenso informato e comincia uno studio clinico, egli/ella sarà libero di interrompere lo studio in qualsiasi momento ed avrà diritto a ricevere ogni altra cura disponibile. CONDOTTO – STOMIA – CONDOTTO ILEALE CONDUIT - STOMA - ILEUM CONDUIT E’ sinonimo di uretero ileo cutaneo stomia, ovvero, l’intervento di derivazione secon- do Bricker. . CT - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA CONE BEAM COMPUTED TOMOGRAPHY o tomografia computerizzata a fascio conico è una tecnica di imaging biomedico in cui una tomografia computerizzata viene realizzata mediante dei raggi X . CONTROINDICAZIONE – CONTRARIO DI INDICAZIONE CONTRAINDICATION - CONTRARY TO INDICATION La ragione per Non eseguire un trattamento medico specifico (esame e terapia) 28 www.associazionepalinuro.com
CONVALESCENZA CONVALESCENCE CTM – CELLULE TUMORALI MALIGNE CYTOLOGICAL TEST E’ la sigla con cui si parla dell’esame citologo delle urine, Consiste nell’esame micro- scopico delle cellule sospese nelle urine e che vengono raccolte dalla centrifuga. L’epitelio normale esfolia le cellule dello strato più interno della mucosa; il tumore esfolia con abbondanza molto maggiore ed ecco perché l’esame ha significato diagnostico. CURATIVO CURATIVE Si dice curativo quando l’obiettivo della cura (chirurgia, radioterapia, trattamento farmacologico) è la scomparsa della malattia. D DA VINCI – ROBOT DAVINCI - ROBOT La chirurgia robotica in urologia con il robot da Vinci è l’ultima evoluzione di interventi mininvasivi, nei quali il chirurgo non opera con le proprie mani, ma manovra un robot a distanza, rimanendo seduto a una console dotata di pedali e controlli manuali per la gestione degli strumenti chirurgici e della fibra ottica. Il sistema computerizzato trasforma il movimento delle mani in impulsi che vengono convogliati alle braccia robotiche, eliminando i movimenti involontari e consentendo una reale visione tri- dimensionale del campo operatorio, con ingrandimento fino a 10 volte dell’area, garantendo così una maggior precisione. L’utilizzo della chirurgia robotica consente di ridurre il sanguinamento e il dolore post-operatorio, i rischi di infezione e i tempi di degenza. L’intervento eseguito con i robot garantisce il recupero più rapido dei pa- zienti e di preservare le funzioni urinarie e sessuali negli interventi alla vescica. A più di dieci anni dalla sua introduzione nel mondo e dopo tutti gli studi apparsi in letteratura l’efficacia della chirurgia robotica ha dimostrato equivalenza rispetto alla chirurgia tradizionale. Inoltre, la cistectomia radicale, data l’estensione della fase demolitiva e la difficoltà della fase ricostruttiva risulta particolarmente impegnativo per la chi- rurgia robot assistita, è al momento praticato in un limitato numero di centri, ancora in fase sperimentale. 29
DEFEDATO RUN DOWN Questo aggettivo viene riservato agli individui in un grave stato di deperimento orga- nico, conseguente a malattie più o meno gravi, a tossicodipendenze e/o a denutri- zione/malassorbimento. o a lunghi cicli di terapia. L’aggravarsi di questa debilitazio- ne generale porta alla cachessia (vedi Cachessia) o stato cachettico. I soggetti defedati, e ancor più quelli cachettici, appaiono magri (perdita di massa muscolare), pallidi e languidi, e sono predisposti a svariate malattie opportunistiche, dalle quali un organismo sano ed in salute è perfettamente in grado di difendersi. DEISCENZA DEHISCENCE Rottura o apertura DEISCENZA DELLA FERITA WOUND DEHISCENCE È un evento spiacevole, ma relativamente comune tra i pazienti che hanno effettua- to un intervento chirurgico e quindi dei punti di sutura. Questa condizione si verifica con l’ apertura parziale o totale lungo i punti creando una nuova ferita. DERIVAZIONE URINARIA URINARY DIVERSION Impianto idraulico creato chirurgicamente che permette di veicolare l’urina dai reni in appositi serbatoi comunicanti con l’esterno tramite l’uretra, o che possono essere svuotati tramite un catetere o attraverso una stomia (apertura cutanea di un viscere) verso l’esterno del corpo, in un sacchetto, dove contenerla DERIVAZIONI URINARIE INTESTINALI INTESTINAL URINARY DIVERSION Sono tecniche chirurgiche che prevedono la ricostruzione di una nuova vescica che si ottiene mediante l’impiego di una parte dell’intestino. Questa nuova vescica, oltre a svolgere la funzione di immagazzinamento dell’urina viene svuotata con il controllo della volontà. Si dividono in continenti ortotopiche o eterotopiche, e non continenti. L’aggettivo ortotopica definisce il serbatoio intestinale che viene collo- cato nella sede occupata precedentemente dalla vescica nativa. La continenza è ottenuta tramite lo sfintere presente all’origine dell’uretra alla quale il neoserbatoio viene suturato. L’aggettivo eterotopica che il serbatoio viene collocato in una sede diversa dalla sede anatomica della vescica. In genere la sede è il lato destro della cavità addominale. La continenza è ottenuta tramite piccole modifiche della val- vola ileo-cecale che fa parte del tratto di intestino prelevato per la ricostruzione. Il serbatoio è in comunicazione con l’esterno tramite una ridotta stomia ombelicale ed attraverso questa si inroduce un catetere che permette lo svuotamento. Questa manovra viene eseguita da 3 a 6 volte al giorno. 30 www.associazionepalinuro.com
DIAGNOSI DIAGNOSIS Determinazione di natura o sede d’origine di una malattia in base alla valutazione dei sintomi. DIAGNOSI FOTODINAMICA PDD -PHOTODYNAMIC DIAGNOSIS Vedi anche Cistoscopia a Flurescenza La tecnica PDD consente di scoprire il tumore vescicale in fase molto precoce. Si tratta della cistoscopia a fluorescenza che prevede l’instillazione in vescica di un agente fotosensibilizzante (hexaminolevulinate hydrochloride). Dopo sessanta minuti e per cinque ore si ottiene un accumulo di sostanze (profirine endogene) fluorescenti nelle cellule maligne non in quelle benigne di origine uroteliale. Le lesioni maligne illuminate con luce blu emettono una fluorescenza rossa , risultando cosi distingu- ibili rispetto alla mucosa normale pertanto, le aree della vescica dove è presente un tumore maligno possono essere rilevate visivamente e quindi essere rimosse con estrema precisione. DIAPAT© Sistema di test delle urine che può diagnosticare una condizione di cancro della ve- scica in una fase precoce. Agisce sulla base dell’individuazione delle proteine, che sono mediamente la causa del cancro (analisi delle proteine nelle urine). Sistema poco diffuso in quanto fornisce risultati incostanti. DISFUNZIONE ERETTILE ERECTILE DYSFUNCTION Detta anche impotenza, viene definita “l’incapacità del soggetto di sesso maschile a raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente a condurre un rapporto soddi- sfacente” DISTURBO DISORDER TROUBLE DISURIA DYSURIA Difficoltà dell’orinare. DIURETICO DIURETIC Farmaco o sostanza capace di aumentare la secrezione dell’urina. DRENAGGIO DRAINAGE Tecnica chirurgica consistente nel mantenere aperte alcune cavità naturali o ferite, per favorire lo scolo del pus e di altri liquidi ; il drenaggio può essere ottenuto attra- verso l’uso di tubi appositamente concepiti. 31
DUODENO DUODENUM La prima parte dell’intestino tenue, situata fra lo stomaco e il digiuno. E EBM Medicina basata su prove di efficacia Evidence-based Medicine Il processo della ricerca, della valutazione e dell’uso sistematico dei risultati della ricerca contemporanea come base per le decisioni cliniche su ogni singolo paziente Anche Medicina dell’Evidenza. ECOGRAFIA SONOGRAPHY / ULTRASOUND È l’ottenimento di immagini ottenute dagli ultrasuoni, attraverso delle macchine (gli ecografi) molto avanzate tecnologicamente e da un medico ecografista compe- tente. Con questo esame si studia la morfologia di organi e strutture anatomiche e si possono riconoscere lesioni “produttive” (ovvero che crescono verso l’interno dell’organo) anche di piccole dimensioni. EFFETTO COLLATERALE COLLATERAL EFFECT È un effetto secondario , non voluto, e solitamente negativo, derivante da un farma- co o da un trattamento. Per esempio, la nausea è un effetto collaterale di parecchi trattamenti contro il cancro. ELETTRORESEZIONE – TURV ELECTRO RESECTION TUR-B Intervento chirurgico che si svolge per via endoscopica, ovvero, introducendo lungo l’uretra (il tubicino che porta l’urina dalla vescica all’esterno) un sottile strumento cilindrico che contiene fibre ottiche luminose, per assicurarne la visione e consente di individuare le lesioni presenti sulla mucosa vescicale, un elettrobisturi, che permet- te di affettarle e asportarle, e cauterizzare le vene e le arterie della lesione. Questo intervento può essere curativo, nel caso di lesioni piccole e superficiali, oppure ha la possibilità di ottenere un campione di lesioni più voluminose per osservare l’eventua- le presenza di infiltrazione nella muscolare. Infatti, e’ l’intervento fondamentale per ottenere il tessuto della lesione sul quale l’anatomo patologo può osservare al micro- scopio le caratteristiche delle cellule e la loro modalità di crescita. Questi elementi sono il fondamento delle scelte cliniche successive. 32 www.associazionepalinuro.com
Puoi anche leggere