MARCA TREVIGIANA TURISMOINFORMAZIONECULTURANELLAPROVINCIADITREVISO EDIZIONE 2015
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TurismoInformazioneCulturanellaProvinciadiTreviso edi zio 2015 ne MARCADOC PRESENTA la MINI GUIDA DELLA: Marca Trevigiana MarcainContatto La tua banca fuori orario. Dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.30 Banca della Marca ti mette a disposizione una speciale postazione per restare sempre in contatto, anche fuori dai classici orari bancari. Marca in Contatto sfrutta infatti i nuovi strumenti tecnologici per offrirti consulenza e servizi bancari attraverso la videoconferenza con il vantaggio di un colloquio reale e diretto con il personale della banca. In tutta riservatezza e sicurezza, proprio quando ti è più comodo. Per chi apre un nuovo conto dalla postazione di Marca in Contatto, canone gratuito per un intero anno. Per chi è gia cliente, abbuono del canone nel mese in cui si usufruisce del servizio. Il servizio è oggi attivo nelle seguenti filiali: Treviso - viale della Repubblica 129 • Conegliano Veneto - via Carducci 3 • Porcia - via Roveredo 14 • Oderzo - via Monsignor Paride Artico 33 • Montebelluna - viale della Vittoria 9 www.marcadoc.it
3 www.marcadoc.it Mini Guida di Treviso www.marcadoc.it Mini Guida di Treviso 4 Con questa piccola guida l’Associazione culturale Marcadoc pone alla Vostra attenzione alcune Piazza dei Signori Fiume Piave Ossario del Montello chicche per rendervi più gradito il soggiorno nella gioiosa Marca Trevigiana. Situata nella regione Veneto, nel nord-est dell’Italia, a pochi chilometri da Venezia, la Provincia di Treviso può essere raggiunta tramite: Autostrade : A27 VE-BL (uscite di Treviso Nord e Sud, Prealpi trevigiane Le colline del Prosecco Oderzo Conegliano, Vittorio Veneto Nord e Sud, Mogliano Veneto), A4 TO-TS (uscita di Cessalto) nezia, che in queste terre, specie dinario ambiente naturalistico che veneta. Aeroporti: San Giuseppe (TV), Marco Polo (VE) sul Cansiglio, non a caso cono- rappresenta. Linee ferroviarie: VE-UD, VE-BL, VI-TV. sciuto come il “bosco della Sere- La Marca custodisce poi una nissima”, si procurava il legname La natura trevigiana, con i suoi delle perle del Veneto: Asolo, la la Marca Trevigiana necessario per la costruzione del- la potente flotta che per secoli ha continui scorci dalla bellezza entusiasmante, ben si presta ad “città dai cento orizzonti” tanto amata dalla viaggiatrice inglese Situata a pochi chilometri da Ve- veneti fino ai giorni nostri, e che Lago, il Parco Archeologico dominato il Mediterraneo. essere scoperta attraverso i nu- Freya Stark, dall’attrice Eleonora nezia e dalle Dolomiti la provin- si può scoprire nei tanti musei, Didattico del Livelet dove il visi- merosi sport che vi si possono Duse e dalla regina di Cipro Ca- cia di Treviso è una straordinaria nelle chiese, nelle ville, nei pa- tatore può rivivere la quotidianità In tempi più recenti, invece, la praticare, a partire dal ciclismo terina Cornaro, che nella bella combinazione di paesaggi, arte, lazzi e nei borghi dal cuore antico degli uomini antichi in uno scena- cima del Grappa, il Montello e le – sicuramente l’attività più amata cittadina, dominata dal possente storia, bellezze naturali, ospitali- che costellano l’intera provincia. rio davvero suggestivo. rive del Piave sono state lo sce- tanto da far guadagnare a Trevi- profilo della Rocca, fece erigere il tà e buona tavola, capace di far nario delle eroiche vicende della so l’appellativo di “provincia più proprio castello. innamorare il viaggiatore e di re- Segni della dominazione roma- Le vicende di epoca medievale Grande Guerra, il tragico conflit- ciclistica d’Italia” – fino al trek- stare nel cuore di chi ne percorre na si ritrovano un po’ in tutto il sono segnate dalla presenza dei to conclusosi con la battaglia fina- king, senza dimenticare il golf, il Poco distante sorge Possagno gli scenari. territorio, specie nelle tracce della grandi feudi come quello degli le di Vittorio Veneto. canottaggio e il parapendio. che ha dato i natali allo scultore Scenari che cambiano continua- centuriazione, con testimonianze Ezzelini che con la loro politica Antonio Canova, le cui opere si mente, passando dall’armonia particolarmente degne di nota segnarono fortemente la destra A ricordo di quei drammatici Nella parte occidentale della pro- possono apprezzare nella Gip- della pianura ai rilievi delle Prealpi nella città di Oderzo, che ospita Piave; non meno importanti le po- eventi restano oggi i sacrari mi- vincia, compresa tra la Pedemon- soteca, dove sono esposti suoi Trevigiane, dalle morbide colline oggi un interessante museo ar- tenti famiglie dei da Camino, dei litari del Grappa, del Montello e tana del Grappa e Castelfranco disegni, bozzetti e gessi; nelle del Prosecco ai boschi del Mon- cheologico. Da non dimenticare da Carrara, dei Brandolini e dei di Fagarè, assieme ad altri monu- Veneto, si concentrano alcune vicinanze sorge poi il bellissimo tello e del Cansiglio, attraverso la via Claudia Augusta, impor- Collalto dei quali è tutt’oggi visi- menti commemorativi. tra le più pregevoli eccellenze Tempio, progettato dal Canova città grandi e piccole, che rendo- tantissimo asse di collegamento bile l’imponente castello di San A lato: Ossario del Montello architettoniche del territorio, a co- stesso, ma concluso dopo la sua no il territorio della Marca “Bella et voluto dall’imperatore Claudio nel Salvatore, presso Susegana, minciare da villa Emo a Fanzolo morte. A San Vito di Altivole ri- Amorosa” un mosaico di bellezze I secolo dopo Cristo, che attraver- considerato una delle più belle Oltre al Piave, il fiume sacro alla di Vedelago e villa Barbaro a Ma- posa un altro grande della storia tutte da scoprire. sava la Marca da sud a nord. dimore gentilizie d’Italia. patria, la provincia di Treviso è ser, riconosciute tra i capolavori dell’architettura: presso l’innova- Un fascino nato da un passato solcata da altri due principali cor- di Andrea Palladio: due strutture tiva e suggestiva Tomba Brion, molto antico, che ha lasciato in Per scoprire invece i segreti del La storia della Marca Trevigiana si d’acqua: il sinuoso Livenza che rappresentano alla perfezio- da lui stesso progettata, è sepolto eredità un patrimonio artistico e tempo preistorico è stato creato, è anche indissolubilmente legata e il Sile, il fiume di risorgiva più ne l’ideale di armonia tra edificio Carlo Scarpa, tra le personalità culturale ricchissimo, dai Paleo- sulle sponde dei laghi di Revine a quella della Repubblica di Ve- lungo d’Europa, dichiarato Parco e campagna, tra giardino, viali e di maggior spicco nel panorama Naturale Regionale per lo straor- terreni agricoli, tipico della villa delle arti del Novecento.
5 www.marcadoc.it Mini Guida di Treviso Castelfranco Veneto Asolo Fiume Sile Capoluogo della Marca è Trevi- buffolé rappresenta un altro dei bazie come quella di Vidor, di so, dai caratteristici canali dove il gioielli del territorio trevigiano, Monastier o di Follina, splendido Sile scorre tranquillo, tra splendi- celebre patria di Gaia da Camino. edificio circestense. de case affrescate, portici e mo- Una nota a parte meritano poi le numenti antichi. E sempre alla travagliata storia eccellenze enogastronomiche medievale e rinascimentale ri- del territorio. Come non citare, Con il suo grazioso centro sto- portano anche gli altri siti fortifi- quando si parla di Marca Trevi- rico rientra fra le caratteristiche cati, i manieri e i torrioni difensivi giana, il celebre Prosecco, tra i città murate della provincia, tra le che sorgono in tutta la provincia: vini italiani più richiesti all’estero, quali meritano una visita Castel- esemplare in questo senso è il o il pregiato Radicchio Rosso di franco Veneto, nel cui Duomo è castello di Conegliano, centro Treviso e quello di Castelfran- conservata la splendida pala con rinomato soprattutto per l’ottima co? Madonna in trono del Giorgione, gastronomia e i pregiati vini locali. Vittorio Veneto e Oderzo. Porto- Pregevoli anche le antiche ab- Da ricordare anche i corposi vini Malibran è una piccola azienda agricola a conduzione familiare specializzata nella produzione di Prosecco Superiore da generazioni. La linea comprende tutte le tipologie del Valdobbiadene DOCG : Brut ( anche nella meno conosciuta variante a soli 5 grammi di residuo zuccherino ), Extra-Dry e Dry. Particolare e da provare la versione più tradizionale del Prosecco Col Fondo ( o Sur-lie ) prodotta anche Senza Solfiti Aggiunti. Recentemente ristrutturata la cantina è facilmente raggiungibile e dispone di un’ampia sala degustazione per accogliere i visitatori. formaggi bio di capra e vacca e speciali MALIBRAN 5GRAMMI Giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, dalle bollicine fini e persistenti che sprigionano sentori www.perenzin.com fruttati con note di pera Williams, agrumi fragranti, che vengono esaltati dalla finezza dei fiori di zagara. Gusto secco, morbido, con buona struttura. È equilibrato con un bel ritorno aromatico nel finale. BOLLINO ROSSO Attribuito dal Merano Wine & Culinaria Award 2014 bottega del gusto, cheese bar, ristorante Per informazioni e per prenotare una visita alla Cantina con degustazione: Azienda Agricola MALIBRÁN www.perperenzin.com Via Barca II°, 63 - 31058 Susegana (TV) T +39 0438 781410 - M +39 338 5623107 - info@malibranvini.it - www.malibranvini.it
7 www.marcadoc.it Mini Guida di Treviso www.marcadoc.it Mini Guida di Treviso 8 dominazione austriaca con la co- struzione della rete ferroviaria che cambia nettamente l’assetto della rete urbana. Da vedere: Treviso, le Strade del Radicchio e dei Vini del Piave, il Fiume Sile. Eccellenze enogastronomiche Treviso Abbazia di Follina Portobuffolè La Marca Monte Grappa. Di origini romane ‘via d’Alemagna’. Fitta nella zona rossi del Piave e quelli prodotti servano ancora oggi le antiche sud occidentale sono le due città che ancora oggi e la presenza di presidi militari, Le aree rappresentano i piu importanti città murate, borghi fortificati, dis- nella zona dei Colli Asolani e del strutture centuriate legate all’agri- È attraversata dal fiume Musone della Provincia centri dell’area: Asolo e Monte- seminati da un gran numero di Montello, continuando poi con i coltura fin dai tempi più antichi. La e dall’alto corso del Sile, racchiu- zona è disseminata di numerose sa tra il medio corso del Brenta e belluna, circondate da una serie pievi e residenze patrizie. Centri formaggi, dalla cremosa Casa- la destra Piave sotto i colli asolani di piccoli paesi fondati in epoca del territorio sono Vittorio Veneto tella al formajo imbriago, gli aspa- La pianura ville e sontuose dimore edificate e del Montello. La Marca sud oc- medievale come presidi militari. e Conegliano, celebre per aver ragi, gli insaccati, le ciliegie, i e i confini con Venezia nel Seicento, appartenenti alle cidentale ha radici che risalgono Non mancano le ville del quattro- dato i natali al pittore Giovanni marroni, i funghi e i dolci come il Poderi regolari, strade ortogonali, ricche famiglie nobiliari veneziane Battista Cima. Oggi la ricchezza all’antica centuriazione romana cento, seicento e settecento sorte goloso Tiramisù. Questo ed altro tracciati viari minuziosamente de- e costruite in prevalenza lungo il in località di particolare bellezza dell’Alta Marca e dovuta alla colti- Sile e il Terraglio, strategiche vie e porta i segni dei siti fortificati ancora rende la provincia di Tre- lineati: sono ancora visibili le trac- ambientale come la villa Loredan vazione della vite e alla produzio- commerciali. La struttura preva- medievali, delle ville patrizie e viso la patria del mangiar bene e ce della vecchia centuria di Altino della rete ferroviaria postunitaria. lungo la castellana e la villa di ne del Prosecco. del vivere ancora meglio. nel territorio a sud di Treviso. Città lentemente agricola del territorio Maser. La zona conserva ancora Da vedere: Edifici sacri e ricche ville patrizie come Mogliano e Preganziol con- rimane intatta fino all’epoca della oggi, nel territorio del Montello e Conegliano, Valdobbiadene, le si susseguono nel territorio dan- do preziose testimonianze delle del Grappa, le tracce della Gran- Strade del Prosecco e dei Vini del epoche passate. Villa Lattes di de Guerra nei cimiteri, nei musei Piave, il fiume Piave, il Cansiglio, Istrana, Palazzo Ravagnini di delle città e nell’imponente sacra- Vittorio Veneto, Follina, Cison di Fossalunga, il Barcon di Vedela- rio militare. Valmarino. go, Ca’ Amata di Salvarosa, villa Da vedere: Emo di Fanzolo parlano ancora Asolo, Maser, Possagno, Mon- La pianura oggi di grandi personaggi come te Grappa, Montello, Strada del tra Tra Piave e Livenza Andrea Palladio, Giorgio Massari, Vino del Montello e Colli Asolani. La parte piu’ orientale della Mar- Alessandro Vittoria e delle nobili ca e’ compresa tra i due fiumi famiglie del settecento. Perla del La Marca Piave e Livenza, principali vie di VISITE GUIDATE GRATUITE territorio e Castelfranco Veneto Settentrionale commercio affiancate dalle due A quanti desiderano approfondire in modo piacevole per le sue antiche mura, il cele- È racchiusa dalle Colline prealpi- antiche strade romane Postumia la conoscenza del patrimonio della Marca Trevigiana, bre teatro Accademico, il parco ne, dalla Valmarena e dal Cansi- e Annia. La particolare morfologia il Centro Guide Turistiche propone alcuni “assaggi” gratuiti inglese e per aver dato i natali a glio, uno dei piu’ vasti e relativa- del territorio fa nascere nuclei ur- e Vi aspetta il primo venerdi di ogni mese . Giorgione, di cui conserva la casa mente ben conservati boschi che bani all’incrocio di vie d’acqua e il servizio viene effettuato fino ad un massimo di 25 partecipanti e la celebre pala all’interno del esistono in Italia. Deve la sua ric- rotte di terra come Motta di Liven- Duomo. chezza alla storica strada del Pro- za e Portobuffole’. Ancora oggi Per maggiori informazioni: www.guideveneto.com Da vedere: secco. La Marca settentrionale ha l’insieme del territorio conserva il Castelfranco Veneto, La Strada radici antichissime che risalgono suo antico aspetto fatto di borghi dell’Architettura, Villa Emo. alle civiltà paleovenete, passano contenuti cresciuti spesso a fian- le centuriazioni della Valmarena, co di una chiesa o di una cappella Il Montello. arrivano al medioevo dei Franchi, votiva. L’area ambientale ha fa- Asolo e i colli dei vescovi conti fino alle attivi- vorito nel tempo lo sviluppo di un Una grande pianura attraversata tà della Serenissima. Chiamata tipico paesaggio rivierasco come da un’antica strada romana, la Pontebbana nel tratto fino a Co- nel caso delle ‘grave’ del Piave. CENTRO GUIDE E SERVIZI TURISTICI V.lo del Cristo 4 - 31100 TREVISO Postumia. E’ la Marca nord occi- negliano, la strada che collega la Da vedere: T/F: +39 0422 56470 • M +39 348 1200427 dentale, delimitata dai colli aso- laguna con lo spartiacque dolomi- Oderzo, Strada dell’Asparago info@guideveneto.it - www.guideveneto.com Centro Guide - Visite Guidate Nel Veneto lani, dal Montello, dal Piave, dal tico austriaco riprende piu a nord Bianco di Cimadolmo IGP, Por- l’originario nome ottocentesco di tobuffolè.
www.marcadoc.it Mini Guida di Treviso 10 grafica: andreettadesign.it ISTRUZIONI PER CREARE LA TUA GUIDA STAMPARE IN FORMATO STAMPARE TUTTI I FOGLI A4 ORIZZONTALE NEL FORMATO PDF PIEGARE OGNI FOGLIO A METÀ SOVRAPPORRE TUTTI I FOGLI PIEGATI VERSO L’INTERNO E PINZARE CON LA GRAFFETTATRICE PIEGA Complimenti, la tua nuova guida è pronta! Buon Viaggio!! TurismoInformazioneCulturanellaProvinciadiTreviso Pubblicato da : Associazione Culturale Marcadoc Via della Crosetta 83 - 31015 Conegliano (TV) Sito web: www.marcadoc.it - E-mail: info@marcadoc.it Progetto grafico | Andreetta Design - www.andreettadesign.it Testi e Fotografie tratti da: Comune di Treviso, archivio Provincia di Treviso, centro guide e servizi turistici. Altre fonti: internet. L’Associazione Marcadoc e i suoi autori fanno il possibile per fornire informazioni accurate e attendibili. Tuttavia alcuni dati quali numeri di telefono, orari di apertura, date di manifestazioni e eventi possono essere soggette a cambiamenti. Marcadoc declina ogni responsabilità per qualsiasi danno o inconveniente derivanti dall’utilizzo di questa guida. Suggerimenti da parte dei nostri Lettori saranno i benvenuti.
Puoi anche leggere