MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...

Pagina creata da Raffaele Villa
 
CONTINUA A LEGGERE
MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
Anno Accademico 2015 - 2016
Corso di Marketing Industriale e dei Servizi
prof. Marco Daz

                        2.D
                 MAPPARE I MERCATI:
                 LA SEGMENTAZIONE
MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...
Riprendiamo il Processo di Marketing

                   Comprensione dell’ambiente esterno                                    Comprensione della propria posizione di mercato
                   -Ampiezza, struttura, tendenze del mercato                            -Confronto tra le prestazioni di mercato nostre e dei concorrenti
                   -Segmentazione                                                        -Diagnosi delle cause della diversità di prestazioni
                   -Concorrenza
                   -Esigenze e attese dei clienti
                   -Influenza dei fattori esterni
                                  Opportunità e minacce                                       Nostre forze e debolezze vs. i concorrenti
      STRATEGICO

                                                                        Obiettivi strategici

                                                                  Segmentazione e Targeting
                                                                  Scelta del /dei segmenti di mercato

                                                                         Posizionamento
                                                      Definizione degli aspetti distintivi sui quali vogliamo essere
                                                                   percepiti come diversi e preferibili

                                                                        Value proposition
                                                  Definizione del benefit/valore che intendiamo trasmettere al cliente
    OPERATIVO

                                                                           Marketing Mix
                                                      Progettazione del programma delle leve/azioni di marketing

                                                                   Realizzazione e controllo

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                                                               2
MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...
Due approcci

           Semplificare e standardizzare                         I Clienti non sono tutti uguali
            produzione
                                                                  Segmentare, differenziare i
           Fordismo, taylorismo, catena di                        prodotti, struttura divisionale
            montaggio, integrazione
            verticale                                             “Un prodotto per ogni esigenza
                                                                   e per ogni livello di portafoglio”
           “Vendete le automobili di
            qualsiasi colore purché nere”                         Negli anni 20 – 30 diventà il
                                                                   leader del mercato
           Leader nei primi anni, crea il                         automobilistico
            mercato “industriale”
            dell’automobile

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                          3
MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...
Chi c’è dietro

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz           4
MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...
DUE IMPORTANTI DECISIONI

                                                                 MKTG
                                                                 manager

       scelta dell’insieme di clienti da
                                                                           Scelta dei mercati obiettivo
        soddisfare con un certo                                                     (targeting)
        prodotto/servizio
       modo di porsi rispetto alla mente
                                                                              Posizionamento della
        del cliente e alla concorrenza.                                        Value Proposition

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                            5
MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...
POSSIBILI DIFFERENTI APPROCCI AL MERCATO

               INDIFFERENZIATO                           DIFFERENZIATO      CONCENTRATO
                              A                                  B                 C

                      Un unico                        Diversi programmi         Un solo
                   programma di                       di marketing per i     programma di
                   Marketing per                       diversi segmenti       Marketing,
                  tutto il mercato                                         concentrato in un
                                                                            solo segmento

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                 6
MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...
Non tutti i Clienti                        Il mercato sembra
                        sono uguali                                   saturarsi

           Nostri Clienti attratti                                       Ci sono Clienti
            da concorrenti con                                        (potenziali) che non
           qualcosa di diverso”                                         trovano offerte

                          Affrontare Clienti diversi con Risposte diverse
                                     -> la segmentazione

                            Segmentazione è il cuore del successo dell’azione di Marketing
Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                               7
MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...
Sviluppare segmenti per Clienti non ancora raggiunti

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz            8
MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...
CHE COSA SI INTENDE PER SEGMENTO

        Segmento è un insieme
        di clienti (attuali o
        potenziali) che hanno in
        comune certe                                             Omogeneità

        caratteristiche che li
                                                                               Omogeneità

        rendono omogenei sotto
        l’aspetto della                                                                     Eterogeneità

        “sensibilità” ai
                                                                       Omogeneità

        componenti della value
        proposition

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                             9
MAPPARE I MERCATI: LA SEGMENTAZIONE - 2.D Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2015 - 2016 Corso di Marketing ...
SEGMENTARE …..

          Processo di marketing attraverso cui l’impresa suddivide un a
            ampio mercato in sottogruppi con profili di domanda distinti
            che richiedono uno specifico profilo di marketing Mix

          • Scopo della segmentazione è identificare gruppi omogenei di clienti
            target (attuali e potenziali) all’interno di mercati eterogenei a cui
            possa essere indirizzata la stessa value proposition

          • Una volta individuati gruppi omogenei di clienti che manifestano
            bisogni analoghi, o ricercano analoghi benefici, molte interessanti
            opzioni si schiudono ad un responsabile di marketing, con la
            possibilità di azioni commerciali mirate sul singolo segmento

          La individuazione dei segmenti è un atto creativo  analisi +
            immaginazione

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                      10
Esistono diversi criteri
                                           per segmentare un mercato

                                                 ma...
                             ..non tutte le segmentazioni sono efficaci..

                                     … E’ necessario che i segmenti
                                    abbiano determinate caratteristiche

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz              11
Caratteristiche dei segmenti

           Caratteristica                                              Deve essere ….
                                             … possibile misurarne la dimensione ed il potere di acquisto al fine di
          MISURABILITÀ                       stabilire se sia opportuno fame oggetto di una specifica strategia di
                                             mercato.
                                              …possibile raggiungerlo, in termini reali o ragionevolmente potenziali.
                                             Il potenziale di mercato può essere buono, ma può non essere
          ACCESSIBILITÀ
                                             possibile raggiungere i compratori con costi ragionevoli di promozione
                                             o distribuzione.
                                             …omogeneo rispetto all’insieme dei descrittori scelti come “basi” di
          OMOGENEITÀ /
                                             segmentazione; eterogeneo rispetto ad altri segmenti analogamente
          ETEROGENEITÀ
                                             valutati.
                                             …sufficientemente profittevole od avere un potenziale tale da
                                             giustificare l’azione di Marketing mirata. L’impresa svilupperà una
           IMPORTANZA
                                             strategia specifica soltanto per i segmenti che presentano ricavi attuali
                                             o potenziali superiori ad un certo livello minimo.

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                      12
ESEMPIO
                                       Compagnia telefonica decide di attrarre
                                  coloro che non hanno ancora un telefono mobile.

     1° Variabile:                                           Stato Utenza

                                    Hanno telefono                          Non hanno telefono
     2° Variabile:                             Atteggiamento verso telefono

                                   Paurosi                        Indifferenti       Desiderosi
     3° Variabile:                                               Reddito

                           Non possono                                                     Possono
                  SCELTA: aggredire coloro che possono, sono favorevoli, non hanno telefono

No scelta migliore in assoluto: dipende da business e da direzione in cui vuole andare l’impresa

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                       13
PROCESSO DI SEGMENTAZIONE

        Lo Scopo Finale è Costruire Una Matrice “segmenti - profilo dell’offerta (o prodotti)

                        Schema operativo
          •    Scelta del metodo
          •    Scelta delle basi (variabili di                            SEGM.A   SEGM.B   SEGM.C
               segmentazione= caratteristiche del
               mercato che si correlano                          Prod.1
               significativamente con il profilo
               dell’offerta, definita dal Marketing              Prod.2
               Mix)
                                                                 Prod.3
          •    Individuazione dei segmenti
               (Matrice Prodotti/Mercati)
          •    Validazione (eventuale)
                                                        ASPETTO CREATIVO, NON SOLO METODOLOGICO!
Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                       14
Metodi di segmentazione

           Esistono due macro categorie di approcci al processo di
            segmentazione:

                – Statistico-Matematici
                   Utilizzano tecniche ed algoritmi statistico-
                     matematici.

                – Euristici
                   Fanno riferimento a metodi empirici per la ricerca e
                     la selezione delle basi di segmentazione.

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz             15
A - Approcci statistico-matematici (1/3)

           Raccolta dati attraverso da banche dati, ricerche di mercato, ecc. riguardanti:
             – Attributi di valore del prodotto
             – Brand awarness
             – Schemi d’uso del prodotto
             – Variabili demografiche, psicografiche, ecc. del target

           Analisi dei dati attraverso tecniche statistiche come l’analisi fattoriale per
            eliminare le variabili fortemente correlate e la cluster analysis per creare un
            numero specifico di segmenti maggiormente differenti.

           Definizione dei segmenti individuati assegnando un nome sulla base delle loro
            caratteristiche rilevanti.

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                16
Approcci statistico-matematici (2/3)

          Alcuni strumenti e modelli statistico - matematici a supporto

           Analisi fattoriale (factor analysis)
             – Tecnica statistica usata per determinare le poche dimensioni alla base di
               un vasto insieme di variabili non correlate.

           Cluster analysis
             – Tecnica statistica per separare gli oggetti in uno specifico numero di
                gruppi mutuamente esclusivi e relativamente omogenei.

           Conjoint analysis
             – Tecnica statistica per cui le preferenze degli intervistati rispetto a più
               offerte vengono decomposte per determinare la funzione di utilità di
               ciascuno per ogni attributo e l’importanza relativa di ogni attributo.

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                              17
Approcci statistico-matematici (3/3)

           Hanno crescente utilizzo

                – Disponibilità di dati di input, anche a basso costo
                    Banche dati da transazioni di acquisto registrate, da CRM
                    Banche dati da transazioni Internet

                – Disponibilità di metodi e strumenti di analisi
                    A volte basta un semplice Office …..

                – Forza dei numeri

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                   18
B - Approcci di segmentazione euristici
                        Metodo di Segmentazione di Porter
           1) Individuare le basi più significative per lo specifico caso da una
            check-list di variabili di segmentazione, divisa per macrocategorie.
             – Variabili di segmentazione principali: rappresentano la
                propensione e le determinanti di acquisto, ma sono difficilmente
                misurabili
             – Variabili derivate: più facilmente misurabili (età, sesso, geografia,
                ecc.) ma
                 È necessario trovare un legame con le variabili principali
                 Non necessariamente legame univoco

           In genere si lavora sulle variabili derivate.

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                         19
Metodo di segmentazione di Porter:
                  Variabili di segmentazione per mercato BtC/1

             – Fattori demografici
                                                                 – Stile di vita
                 Sesso
                                                                      Stile di vita
                 Età
                                                                      Immagine di sé
                 Nazionalità
                 Occupazione
                                                                 – Lingua
                 Dimensione famiglie
                                                                      A livello macro
                 Reddito
                                                                      Gruppi all’interno di uno stato
                 Salute
                 Religione
                                                                 – Processo di acquisto
                 Classe sociale
                                                                      Acquisto “personale” / acquisto
                 Presenza di donne                                    “di gruppo”
                   lavoratrici / casalinghe

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                           20
Metodo di segmentazione di Porter:
                  Variabili di segmentazione per mercato BtC/2

             – Occasione di acquisto
                                                                 – Geografia
                 Acquisto di impulso
                                                                     Località, regioni o paesi
                  ragionato
                                                                     Aree climatiche
                 Stagionalità / situazione di
                  consumo                                            Livello di sviluppo

             – Canali distributivi utilizzati (dal
               Cliente)
                  Accesso / vicinanza a canali
                   distributivi
                  Dimestichezza con canali
                   distributivi

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                    21
«Il mangiare fuori» visto dai due sessi

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz             22
Metodo di segmentazione di Porter:
                  Variabili di segmentazione per mercato BtB/1

             – Aspetti geografici
                                                                 – Caratteristiche intrinseche
                 Paese e sue regioni                              dell’acquirente
                 Mercati                                            SIC o classificazioni analoghe
                  Nazionali/Internazionali                              (Settore di appartenenza)
                 Zone Climatiche                                    Dimensione (fatturato, volume
                 Stadio di sviluppo del                                output, numero dipendenti)
                  paese                                              Strategie
                 Regime politico/economico                          Valore aggiunto della
                                                                        produzione
                                                                     Raffinatezza tecnologica
                                                                     OEM Original Equipment
                                                                        Manufacturer /Utilizzatore finale
                                                                     Proprietà

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                         23
Metodo di segmentazione di Porter:
                  Variabili di segmentazione per mercato BtB/2

           – Canali distributivi
                Vendita diretta/attraverso                      – Aspetti organizzativi
                  distributori
                Esclusivista/Non
                                                                    Politiche d’acquisto
                  esclusivista                                      Processo e procedure
           – Politica d’acquisto del                                  d’acquisto
             distributore                                           Ordine medio d’acquisto
           – Caratteristiche personali
             dell’acquisitore                                       Frequenza d’acquisto
              Personalità, carattere,
                 atteggiamento
              Cultura/Stile decisionale
              Competenze

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                 24
Esempio di variabili di segmentazione per stampanti

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz           25
Metodo di segmentazione di Porter
                                   passi successivi

           2) Esplorare creativamente esistenza nuovi o diversi fattori perché potrebbero portare
            a trovare nuovi segmenti

           3) Accoppiare le basi a 2 a 2 coniugate per modalità

           4) Eliminare “incroci” non significativi

           Inserire i prodotti (NON solo i nostri!!) differenziati per:
                – Caratteristiche intrinseche di Prodotti / Servizi
                    Funzionalità/Prestazioni
                    Dimensione
                    Tecnologia utilizzata/Caratteristiche operative
                    Prezzo
                    Assistenza

           5) Costruire una matrice prodotti/mercati (= segmenti)

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                       26
Esempio

           Impianti di perforazione petrolifera
           Mercato tipicamente mondiale
          ……ma per questo con caratteristiche diverse

                                Quali segmenti possono esistere?
                                 (non stiamo ancora pensando alla loro profittabilità
                                 o accessibilità o all’interesse per la nostra azienda)

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                            27
DIMENSIONE
                                                      ASSETTO SOCIOECONOMICO
                                                                                                                                         Grandi gruppi         Indipendenti        Indipendenti
                                                                                                                                                               grandi              piccole
                                       Paese in via di                Paese sviluppato

                                                                                                        PROPRIETÀ
      DELL’UTILIZZATORE
                                       sviluppo
                                                                                                                      statale                              Non pertinente           Non pertinente
        TECNOLOGICA
          CULTURAA

                          elevata                    Non pertinente

                                                                                                                      privata
                          modesta

                                                             Da 4 incroci a 3                              PROPRIETÀ E DIMENSIONE
                                                                                                                                  Privata/Indipe                   Privata/
                                    SOCIOECONOMICO DEL

                                                                                                 Statale/Gran     Privata/ Grande
                                                                                                                                  ndenti grandi                    Indipendenti
                                     CLIENTE E ASSETTO
                                      TECNOLOGICA DEL

                                                                                                 de gruppo        gruppo
                                                                                                                                                                   piccole
                                          CULTURA

                                                                                                                                                                  Non pertinente
                                                              Elevata/Sviluppato
                                           PAESE

                                                                                                  Non pertinente        Non pertinente
                                                              Modesta/Sviluppato
                                                              Modesta/ In via di sviluppo                               Non pertinente        Non pertinente      Non pertinente

                                                                                                                                 CULTURA TECNOLOGICA
                                                                                                                    ELEVATA                                                        MODESTA
                                                                                            Grandi Gruppi
                                                                                                                                                                 Grandi Gruppi statali in
                                                                                            statali in Paese
                                                                                                                       Grandi              Indipendenti          Paese in via di SviluppoIndipendenti   Indipendenti
                                                                                            Sviluppato                                                                                    grandi        piccole
                                                                                                                       Gruppi              grandi
                                                                                                                       Privati
                                                                Alta qualità/
                                                                Perforazione profonda

                                                                Qualità standard/
                                       VARIETA’ DI

                                                                Perforazione profonda
                                       PRODOTTO

                                                                Qualità standard/
                                                                Perforazione di
                                                                superficie

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                                                                                                                         28
Sintesi Metodi di segmentazione

           Ne esistono parecchi; scopo finale e’ costruire una matrice: Gruppi Clienti
            significativi - profilo dell’offerta (o prodotti)
           Ciascun segmento e’ individuato da un vettore di variabili caratterizzanti,
            dirette o indirette.
                – Variabili dirette sono quelle che individuano e caratterizzano il
                  segmento e influenzano direttamente il marketing mix.
                – Variabili indirette sono correlate alle precedenti (dirette) e si usano per
                  la loro più facile reperibilità.
           La scelta delle variabili e’ sostanzialmente un’arte supportata da varie
            tecniche. le variabili dipendono dal business, ma un approccio creativo può
            creare prospettive nuove.
           I segmenti si evolvono in relazione all’evolversi delle richieste dell’utenza e
            dello sviluppo della tecnologia

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                  29
Segmentazione: VANTAGGI

           1) LATO OFFERTA
             – Ridurre complessità/varietà del mercato ripartendola in aree (segmenti di
                complessità minore)
             – Focalizzazione risorse, professionalità, esperienza per loro utilizzo ottimale
             – Migliorare il grado di soddisfacimento della domanda
             – Creazione (eventuale) di barriere difensive all’entrata
             – > Taratura su bisogni, > prezzo
             – > Opportunità di controllo dell’azione di marketing
             – Più agevole misurazione e valutazione delle decisioni e delle modifiche di
                alcuni componenti del Marketing Mix
             – Migliore ripartizione del rischio

           2) LATO DOMANDA
             – Trova le sue esigenze meglio soddisfatte

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                  30
Segmentazione: SVANTAGGI

           A una maggiore differenziazione corrispondono maggiori costi:
             – Duplicazione strutture
             – < Economie scala
             – < Effetto esperienza
             – Duplicazione iniziative commerciali (es.. pubblicità)

           Ciò va bilanciato con                                  • Standardizzazione
             – una segmentazione meno fine                                 +
                                                                   • Modularizzazione
                – l’adozione dei concetti di

                                                                 > Varietà finale (esterna)
                                                                    < Varietà interna
Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                31
Quanto segmentare?

           E’ necessario stabilire criteri per verificare l’utilità della segmentazione
             – La segmentazione è coerente con le strategie di Marketing di
                base?
                 Indifferenziato
                 Risorse
                 Accordi esclusivi
             – Esistono i presupposti per esistenza segmentazione?
             – Le caratteristiche distintive del segmento sono misurabili?
                 Dati secondari non disponibili
                 Riservatezza
             – Segmenti accessibili?                Tuttavia indipendentemente da quanto
                 Qualificazione a gare              segmento, devo farlo efficacemente:
                 Distanza
                 ISO 9000,                               Massima varianza esterna
                 norme tecniche, ecc.                     Minima varianza interna

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                             32
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
Anno Accademico 2015 - 2016
Corso di Marketing Industriale e dei Servizi
prof. Marco Daz

              2.E
      SCEGLIERE I MERCATI
    IL MOMENTO VALUTATIVO
          (Targeting)
Lo schema logico

      Segmentazione                                              Trovare spazi d’azione

                                                                  Valutare dove agire
                      Valutazione                                      targeting

                          Posizionamento                         Decidere come agire
                                                                     positioning

                         Non è un processo strettamente sequenziale!
                          Effetti di retroazione ed approccio ricorsivo
Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                            34
La valutazione di un segmento avviene lungo due
                               dimensioni principali:

       Capacità di realizzare un                                 Attrattività intrinseca
       vantaggio competitivo da                                      del segmento
      parte dell’impresa (strategic
               capability)

              ANALISI INTERNA                                     ANALISI ESTERNA

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                             35
IDEA
                                                                     IMPRENDITORIALE E
   Riprendiamo                                                            VISIONE
    lo schema
                                                                      IPOTESI DI MISSIONE

1 - mappatura                                                    MAPPATURA PRODOTTI / MERCATI
                                                                       (SEGMENTAZIONE)
                     OSSERVAZIONE
                     DELL’INTERNO

                                       ANALISI DI COMPETITIVITA’                                 ANALISI DI ATTRATTIVITA’

                                                                               PROCESSO
                                                                               OLISTICO
    2–                                    PUNTI DI FORZA E DI                                      FATTORI CRITICI DI
                                             DEBOLEZZA                                                 SUCCESSO
valutazione/
 scelta del                                ORIENTAMENTO DEL
                                                                                                 OPPORTUNITA’ E MINACCE
                                             MANAGEMENT
  mercato

                                                                  PONDERAZIONE DELLA SITUAZIONE

3 - posizionamento                                                   MISSIONE PRODOTTI MERCATI

                                                                             OPZIONI DI

                                                                             OBIETTIVI
                                                                                                                   PIANIFICAZIONE:
                                                                             STRATEGIE
                                                                                                                   Strumenti di
                                                                           PIANI E BUDGET                          esplicitazione, vedi
                                                                                                                   area “H”
Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                                      36
ANALISI DI ATTRATTIVITA’
A. Osservazione all’esterno

                              P O
                                            ANALISI DI
                                          ATTRATTIVITA’
                                                                 Prende in considerazione le caratteristiche
                              R L
                              O I                                intrinseche di un segmento per valutarne
                              C S
                              E
                              S
                                  T
                                          FATTORI CRITICI
                                           DI SUCCESSO           l’“appetibilità”.
                                  I
                              S C
                                           OPPORTUNITÀ
                              O O
                                            E MINACCE            L’analisi si basa sui seguenti criteri:
                                                                   Dimensioni del mercato     Dimensione attuale
                                                                   all’interno del segmento   Dimensione potenziale
                                                                                              Tasso di sviluppo
                                                                                              Ciclicità
                                                                                              Posizione nel ciclo di vita
                                                                   Struttura del mercato      Numero, tipo e dimensione dei
                                                                                                concorrenti
                                                                                              Rivalità tra i concorrenti
                                      Raccordare stima del                                    Grado di sostituibilità dei
                                                                                                prodotti
                                      mercato con strumenti                                   Potere negoziale clienti
                                                                                              Potere negoziale fornitori
                                                                                              Minaccia dei nuovi entranti
                                                                   Macroambiente              Tecnologia
                                                                                              Regime di regolamentazione
                                                                                              Disponibilità di skill
                                                                                              Aspetti politici
                                                                                              Aspetti economici
                                                                                              Aspetti finanziari
                                                                                              Aspetti sociali
Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                                  37
FATTORI CRITICI
                                                                    DI SUCCESSO
                                              Nel corso della valutazione del segmento occorre identificare i “fattori
      P
                    ANALISI DI                critici di successo”.
          O
      R
                  ATTRATTIVITA’
          L
      O   I                                   DEFINIZIONE: Aree di prestazione critiche apprezzate dal mercato
      C   S
      E   T
                 FATTORI CRITICI
                  DI SUCCESSO
                                              (prezzo, immagine, qualità)…
      S   I
      S   C
      O   O       OPPORTUNITÀ                 … ma ATTENZIONE! non sono prestazioni critiche per l’impresa, la cui
                   E MINACCE
                                              natura è invece influenzata dal vantaggio competitivo scelto (vantaggio di
                                              differenziazione o di costo).

                                              Esempio di F. C. S. di alcuni settori:
                                              SETTORE ALIMENTARE:
                                                  •Capacità di sviluppo nuovi prodotti
                                                  •Buona distribuzione
                                                  •Efficace campagna promozionale

                                              SETTORE AUTOMOBILISTICO:
                                                  •Linea
                                                  •Organizzazione struttura vendita
                                                  •Controllo costi di produzione

                                                      Nella fase successiva dell’analisi l’impresa dovrà traguardare i F.C.S
                                                      attraverso le proprie “capabilities”
Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                             38
OPPORTUNITA’ E MINACCE

                                                                 Dall’analisi dei concorrenti e delle tendenze
                                                                 competitive del segmento si deducono le
        P   O
                       ANALISI DI                                opportunità da cogliere per ottenere successo e
                     ATTRATTIVITA’
        R
        O
            L
            I
                                                                 le minacce da fronteggiare
        C   S
                     FATTORI CRITICI
        E   T
        S
        S
            I
            C
                      DI SUCCESSO
                                                                 Alcune domande da porsi            per    valutare
                      OPPORTUNITÀ
        O   O
                       E MINACCE                                 opportunità e minacce sono:
                                                                 •quali sono le tendenze più promettenti?
                                                                 •quali sono i principali problemi competitivi?
                                                                 •quali sono      le   linee   strategiche    della
                                                                 concorrenza?
                                                                 •...

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                        39
ANALISI DI COMPETITIVITA’
 B. Osservazione all’interno

                                                                 La scelta finale dei segmenti in cui entrare
                                                                 dipende oltre che dalla loro attrattività intrinseca,
                                 ANALISI DI
                               COMPETITIVITÀ
                                                  P
                                                  R
                                                      O
                                                      L
                                                                 anche dalla capacità di realizzare un vantaggio
                                                  O
                               PUNTI DI FORZA E
                                  DEBOLEZZA
                                                  C
                                                      I
                                                      S          competitivo.
                                                  E   T
                                                  S   I
                               ORIENTAMENTO DEL
                                 MANAGEMENT
                                                  S
                                                  O
                                                      C
                                                      O
                                                                 A tal fine si prendono in considerazione:
                                                                 •le modalità con cui le risorse (umane,
                                                                 organizzative, tecnologiche e informative)
                                                                 dell’impresa concorrono alla creazione di valore;
                                                                 •gli aspetti economico-finanziari;
                                                                 •la posizione nel mercato

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                       40
PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA

                                                      Si ricavano da un confronto complessivo tra l’interno
                                                      dell’impresa rispetto ai risultati ed ai singoli elementi
                                                      dell’analisi esterna.
              ANALISI DI         P   O
            COMPETITIVITÀ

           PUNTI DI FORZA E
                                 R
                                 O
                                     L
                                     I
                                                      Ad es..
                                 C   S
              DEBOLEZZA          E
                                 S
                                     T
                                     I
                                                      •Professionalità
           ORIENTAMENTO DEL      S   C
             MANAGEMENT          O   O
                                                      •Struttura impianti
                                                      •Struttura dei costi

                                                      Alcune domande da porsi sono:
                                                      •in quale attività è vincente l’azienda?
                                                      •che quota di mercato ha?
                                                      •com’è il livello di indebitamento?

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                    41
VALORI ED ORIENTAMENTI DEL
                                                                MANAGEMENT
              ANALISI DI         P
                                     O
            COMPETITIVITÀ        R
                                     L
                                 O
                                     I
           PUNTI DI FORZA E      C
                                     S
              DEBOLEZZA          E
                                     T
                                 S
                                     I
           ORIENTAMENTO DEL      S
                                     C
             MANAGEMENT          O
                                     O               La decisione finale del segmento in cui competere è
                                                     atto manageriale che, oltre a considerazioni
                                                     razionali, non prescinde dai valori e dagli
                                                     orientamenti del management
                                                     Es:
                                                        • percezione del livello di rischio
                                                        • atteggiamento “not invented here”

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                             42
STRUMENTAZIONE
                                   per la valutazione dei segmenti
                                    (attrattività e competitività)

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz       43
STRUMENTAZIONE

          Un punto di snodo del processo decisionale è l’incrocio tra
             attrattività del segmento
             posizione competitiva
          A questo riguardo sono disponibili alcuni strumenti

                1. MATRICE GE Mc- KINSEY

                2. MATRICE BCG

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz          44
1 - LA MATRICE GE - MCKINSEY

           Attrattività del segmento e Posizione competitiva = indice sintetico
            (media pesata) che tiene conto di più fattori.
           Consiglio normativo = massimizzare il vantaggio competitivo
            (posizionamento forte in segmenti interessanti)
                                                                      Posizione competitiva
                                                      alta                   media                   bassa

                                     alta

                     Attrattività
                         del        media
                     segmento

                                    bassa

                                                                    Crescere ed investire
                                                                    Selezionare business su cui concentrarsi
                                                                    Mietere ed uscire

                                            Area dei cerci: dimensioni del mercato
                                            Spicchio: quota di mercato

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                 45
LE AZIONI SULLA MATRICE GE - MCKINSEY
                                                                        Pos iz ione
                                                                       c om petitiva
                                                alta                      m edia                       bas s a

                                    PRO T EG GERE LA               INVEST IRE PER                CRESCERE
                                      PO SIZIO NE                    CRESCERE                 SELET T IVAM ENT E

                                          Inves tire per
                                                                      Ric erc are la             Spec ializ z ars i in
                         alta       c res c ere al m as s im o
                                                                       leaders hip               poc he aree forti
                                       tas s o s os tenibile

                                   Conc entrare gli s forz i
                                                                   Cres c ere fac endo            Cerc are vie per
                                     per m antenere il
                                                                 leva s ui punti di forz a     ridurre le debolez z e
                                       predom inio
                                                                                                 Us c ire s e non s i
                                                                   Rinforz are la aree
                                                                                               intravede pos s ibilità
                                                                         deboli
                                                                                                    di c res c ita
                                                                  SELEZIO NARE E                  ESPANDERSI
                                       CRESCERE
                                                                    PENSARE AI                LIM IT AT AM ENT E O
                                    SELET T IVAM ENT E
                                                                     PROFIT T I                     M IET ERE
      A ttrattività                        Inves tire
                                                                     Proteggere i
           del         m edia        pes antem ente nelle
      s egmento                                                  program m i es is tenti
                                      aree più attrattive
                                                                                                Es panders i s enz a
                                                                     Conc entrare gli
                                                                                               troppi ris c hi, oppure
                                     Cos truire abilità per        inves tim enti nelle
                                                                                                  m inim iz z are gli
                                       c ontras tare la               aree dove la
                                                                                                   inves tim enti e
                                       c onc orrenz a             profittabilità è buona
                                                                                                 raz ionaliz z are le
                                                                 ed i ris c hi s ono poc hi
                                                                                                     operaz ioni
                                        Aum entare la
                                         profittabilità
                                       aum entando la
                                         produttività
                                     PRO T EG G ERE E               PENSARE AI
                                                                                                      USCIRE
                                     CO NCENT RARSI                   PROFIT T I
                                        Ges tire per i              Proteggere la
                                                                                              Vendere alle m igliori
                       bas s a       guadagni nel breve          pos iz ione nelle aree
                                                                                                  c ondiz ioni
                                           periodo                  più profittevoli
                                                                                              Nel frattem po tagliare
                                      Conc entrars i s ulle
                                                                  Rinnovare i prodotti        i c os ti fis s i ed evitare
                                        aree attrattive
                                                                                                   gli inves tim enti
                                          Difendere la              Minim iz z are gli
                                           leaders hip               inves tim enti

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                               46
ESEMPIO DI CALCOLO PER LA MATRICE GE
                • I pesi vengono attribuiti da esperti (management aziendale, consulenti,
                  check-list), mentre i valori sono dati oggettivi.
                • La media pesata ottenuta determina il posizionamento della SBU sulla
                  matrice.
                                                                    peso       valore   valore pesato

                         Dimensione del mercato                      0,2         4          0,8
   Attra ttività         Tasso di crescita                           0,2         5           1
   se ttore              Margini di profitti storici                0,15         4          0,6
                         Intensità della competizione               0,15         2          0,3
                         Requisiti tecnologici                      0,15         3          0,45
                         Vulnerabilità all'inflazione               0,05         3          0,15
                         Requsiti di energia                        0,05         2          0,1
                         Impatto ambientale                         0,05         1          0,05
                                                                 deve essere
                         Aspetti sociali                         accettabile
                                                                      1                     3,45

                         Quota di mercato                           0,1          4          0,4
   Posizione             Crescita della quota                       0,15         4          0,6
   compe tiva            Qualità dei prodotti                       0,1          4          0,4
                         Reputazione della marca                    0,1          5          0,5
                         Rete distributiva                          0,05         4          0,2
                         Efficacia promozionale                     0,05         5          0,25
                         Capacità produttiva                        0,05         3          0,15
                         Efficienza produttiva                      0,05         2          0,1
                         Costi unitari                              0,15         3          0,45
                         Forniture di materie prime                 0,05         5          0,25
                         Risultati R&S                              0,1          4          0,4
                         Capacità manageriali                       0,05         4          0,2

                                                                      1                      3,9

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                          47
CARATTERISTICHE MATRICE GE - MCKINSEY

          VANTAGGI
           Considera più fattori
           Può essere adattata alle peculiarità di molti settori

          SVANTAGGI
           Applicazione laboriosa
           Grado di soggettività
           Rischi di non consistenza (non confrontabilità fra settori, situazioni o
            periodi temporali diversi).
           Nella media pesata si possono perdere effetti “forti”.

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                         48
2 - LA MATRICE BCG
           Attrattività del segmento = crescita del segmento
           Posizione competitiva = quota di mercato relativa

       Proxy della
       Attrattività
                                                                     QUESTION MARKS: utili
                                            STARS: utili elevati, ma
                                                                           risicati e forti
                                                necessità di forti
                               alta                                   investimenti. Cash flow
                                           reinvestimenti. Cash flow
                                                                     negativo. Abbandonare o
          crescita                           da negativo a positivo
                                                                          portare a Star
            del
          mercato

                                           CASH COW: utili elevati,
                                           scarsi investimenti, cash
                                                                                DOGS: utili scarsi, pochi
                                            flow positivi. Generano
                             bassa                                               investimenti, cash flow
                                             dividendi e risorse da
                                                                                 negativi. Abbandonare
                                                impiegare in altri
                                                   business.

               Proxy della                                       alta                    bassa
              Competitività
                                                                   quota di mercato relativa

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                              49
COSTRUIRE UNA MATRICE BCG

           Crescita del segmento: incremento percentuale annuo
           Quota di mercato relativa: quota di mercato della azienda considerata rispetto
            al maggior competitore
             – il secondo concorrente, se l’azienda è leader di mercato;
             – il leader di mercato nell’altro caso.

           tasso di             alto                      STARS                    QUESTION MARKS
           crescita
              del
           mercato
                                    10%

                              basso                   CASH COW                            DOGS

                                                             alta            1            bassa
                                                           Quota di mercato relativa dell'azienda

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                      50
L’EQUILIBRIO DEL PORTAFOGLIO SECONDO LA MATRICE
                                   BCG

           Questa matrice viene anche usata per ricordare il concetto di equilibrio finanziario del
            portafoglio:
             – Avere cash cow che producano risorse per finanziare lo sviluppo delle star o per far
                diventare star dei question mark.
             – Le star di oggi saranno le cash cow di domani per sostenere i futuri sviluppi.
             – L’azienda senza star non ha futuro.

                                                  evoluzione delle SBU

           tasso di             alto
           crescita
              del
           mercato
                                    10%

                                                                 flussi finanziari
                              basso

                                                             alta                    1    bassa
                                                           Quota di mercato relativa dell'azienda

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                         51
CARATTERISTICHE DELLA MATRICE BCG

          VANTAGGI

           Semplice e di immediata applicazione

          SVANTAGGI

           Ottica di equilibrio finanziario => limitativa, considera solo due fattori
           La quota di mercato non è necessariamente indice di profittabilità (es. Fiat o
            Leyland anni ‘80 in UK)
           Il tasso di crescita non sempre è sinonimo di mercato con ampi margini e
            quindi alti cash flow (es. mercato dei PC)
           Il potenziale di cash flow è un determinante limitato (non necessariamente
            legato alla redditività).
           Non tiene conto di
              – Necessità di coprire l’intera gamma in un settore
              – Necessità di coprire l’intero mercato geografico (mercato globale)

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                               52
Esempio: Matrice BCG per Roche

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz         53
Esempio: Adidas, Salomon e Reebok

           Adidas AG, multinazionale dell’abbigliamento e dell’attrezzatura sportiva aveva
            concentrato le proprie attività per gli sport invernali nella divisione Salomon

           All’inizio degli anni 2000
             – Il mercato dell’attrezzatura per gli sport invernali era in contrazione, soprattutto
                  nello sci alpino
             – Il mercato americano dell’abbigliamento sportivo presentava ancora margini di
                  crescita
             – Decisioni di Adidas:
                     Uscire dagli sport invernali, cedendo Salomon ad un fondo privato
                     Aumentare la presenza in USA acquisendo Reebok

           Anni 2010
             – Sviluppo del Golf (Giappone e Cina)
                   Adidas Golf
                   Acquista TaylorMade

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                        54
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
Anno Accademico 2015 - 2016
Corso di Marketing Industriale e dei Servizi
prof. Marco Daz

                    2.F
           IL POSIZIONAMENTO
               (positioning)
Riprendiamo il Processo di Marketing

                   Comprensione dell’ambiente esterno                                    Comprensione della propria posizione di mercato
                   -Ampiezza, struttura, tendenze del mercato                            -Confronto tra le prestazioni di mercato nostre e dei concorrenti
                   -Segmentazione                                                        -Diagnosi delle cause della diversità di prestazioni
                   -Concorrenza
                   -Esigenze e attese dei clienti
                   -Influenza dei fattori esterni
                                  Opportunità e minacce                                       Nostre forze e debolezze vs. i concorrenti
      STRATEGICO

                                                                        Obiettivi strategici

                                                                  Segmentazione e Targeting
                                                                  Scelta del /dei segmenti di mercato

                                                                         Posizionamento
                                                      Definizione degli aspetti distintivi sui quali vogliamo essere
                                                                   percepiti come diversi e preferibili

                                                                        Value proposition
                                                  Definizione del benefit/valore che intendiamo trasmettere al cliente
    OPERATIVO

                                                                           Marketing Mix
                                                      Progettazione del programma delle leve/azioni di marketing

                                                                   Realizzazione e controllo

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                                                               56
POSIZIONARSI E….

          All’interno di un segmento, le value proposition dei concorrenti
              differiscono per alcuni tratti significativi agli occhi del cliente.

          Decisi i segmenti su cui competere, l’impresa deve decidere il suo
            "posizionamento competitivo", come intende collocarsi
            rispetto ai suoi concorrenti nella percezione del Cliente

     1.   Individuare quali attributi il cliente considera significativi per l’acquisto
     2.   Rapportare ad essi il prodotto/servizio offerto
     3.   Eseguire la stessa operazione con i prodotti/servizi della concorrenza.
     4.   Aiutarsi tracciando la mappa delle percezioni

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                            57
Posizionamento crea differenziazione

       Scopo       del      processo     di                     Vantaggi della differenziazione:
        posizionamento       è   di   creare
        differenziazione fra la nostra
        azienda ed i concorrenti in                                  – maggiore soddisfazione Cliente
        particolare per quanto riguarda la
        nostra value proposition (offerta di                         – Maggiore fedeltà
        prodotti e/o servizi).

                                                                     – minore sostituibilità
       Differenziazione:
        “La differenziazione è la definizione                        – minore sensibilità al prezzo
        di un insieme di differenze
        significative in grado di rendere
        distinguibile    per     l’acquirente                        – elasticità domanda minore
        l’offerta dell’impresa rispetto a
        quella dei concorrenti.” (Kotler,
        2000).

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                          58
A volte il posizionamento si avvicina alla mission

                 Apple iPod                                                1000 songs
                    BMW                                             Exceptional performance
                Burger King                                             Have it your way
                    Coke                                             Authentic, real, original
          Colgate Total Toothpaste                                   Total dental protection
                   Disney                                        Wholesome family entertainment
                     GE                                            Improves the quality of life
           Mobil Service Stations                                     Fast, friendly service
                    Visa                                              Accepted everywhere
                   Volvo                                                      Safety
                   Viagra                                                Quality of life

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                    59
Rappresentazione del posizionamento:
                  mappa delle percezioni e poligono della qualità

        Per effettuare un’analisi di posizionamento è possibile utilizzare uno strumento
         grafico, detto mappa delle percezioni. In particolare si considerano gli attributi del
         prodotto rilevanti ai fini della decisione d’acquisto esplicitati a coppie, oppure si
         ricorre alla curva del valore (anche detta “poligono della qualità”), in cui si mettono
         assieme più determinanti del valore

         Mappa delle percezioni                                                                      Curva del valore
                                                    Alto
                                                           Posizionamento relativo

                                   Percezione 1

                                                                                                                                …
                                                  Basso                              Variabile 1   Variabile 2    Variabile 3

       Percezione 2                                                                         Aspetti chiave del prodotto/servizio
Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                                      60
La scelta degli attributi

           E’ la fase più critica del processo di posizionamento
           Gli attributi sono specifici per ogni prodotto e settore
           In particolare possono essere caratteristiche tecniche, funzionali, economiche, di
            immagine, ecc. Ad esempio:

          Autovetture -         prezzo
                      -         prestigio / immagine             Dentifrici   -   freschezza
                      -         innovazione                                   -   bianchezza dei denti
                      -          prestazioni                                  -   igiene
                      -         economicità                                   -   gusto
                      -         comodità                                      -   formato
                      -         sicurezza                                     -   adatto ai bambini
                      -         affidabilità ……                               -   …

           La scelta della coppia di attributi per la mappa delle percezioni deve essere tale che
            rappresentino una coppia opzioni “polari”, ovvero non necessariamente una “buona” ed
            una “cattiva”.

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                           61
Esempio mappa delle percezioni
     Graficamente, il posizionamento è rappresentabile con una o più mappe delle
     percezioni dove gli attributi del prodotto rilevanti ai fini della decisione
     d’acquisto sono esplicitati a coppie

                                                           Qualità elevata

             Servizio
            assistenza                                                       Con Servizio
             limitato                                                         assistenza

                                                             Bassa qualità

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                              62
Esempio mondo BtC: La moda

           Variabili di posizionamento:

                – Dimensione
                  masse critiche (-> costi, budget pubblicitari, ecc.),            efficienza,
                  distribuzione diretta, capacità finanziaria, competitività

                – Emozione
                  prodotti innovativi, glamour del marchio, rapporti personalizzati, servizio,
                  distribuzione selettiva ...

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                   63
Posizionamento nel settore moda

                                               Il percorso di crescita dei marchi
          Emozione

                                                                            Diesel         Prada   Gucci
                                                                                          Armani
                                                                   D&Gabbana
                                                                        Versace        Hermes Vuitton
                                                         Cavalli
                                                            Valentino
                       Mc Queen             Missoni                Tod’s Ferragamo H. Boss
                           C. National        Trussardi Ferrè Burani          Zegna              Polo R. L.
                                                            A. Ferretti                     C. Klein
                     . Barrett                                                     Max Mara
                                                       Miss Sixty
                                                                                  Vestebene
                                                                                  (vari marchi)
                                                                                                             Zara
                                                                                                  Benetton

        Fonte: Pambianco Strategie d’Impresa, 2001                                    Dimensione
Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                      64
Posizionamento Jeans

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz           65
Posizionamento: esempio yogurt Italia

                                                                   Target:
                                                                    Adulti

                                    TAO              PIU’ & PIU’
                                    KYR
                                    BIO
                                          WEIGHT WATCHER
                                              VITASNELLA
                                                PARMALAT            YOMO
                                              PRIMA NATURA                               KYR DA BERE
                 Motivazioni                                                                                Motivazione
                 salutismo                                                                                   edonismo
                                                                   YOGOLAT                   DAN’UP
                                                                                          YOMI’
                                                                                     DANONE
                                                                             TORRE IN PIETRA

                                                                             MEREN’DAN
                                                                                                ALLELUYA
                                                                                               CIOCCOLATO

                                                                    Target:
                                                                 Giovanissimi

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                        FONTE: Marketing per largo consumo   66
Posizionamento: esempio birre USA

              Vector attributes and beers perception
                                                                                     Popular
                                                                  Heavy             with Men
            Old Milwaukee
                                          Full Bodied
                                                                          •
                                                                     Budweiser
                      •                                                                          Beck’s   •
                      Meister Brau                                                 Special            • Heineken
                               •                                    Miller    •   Occasions
                                   Blue Collar
      Good Value                                                                    •            Dining Out Premium
                                                     •
                                                  Stroh’s
                                                                                  Coors

                                                                                                 • Michelob
                                                                          •                Coors              Popular
                                                     Pale Color
                                                                      Miller
                                                                       Lite
                                                                                       •   Light               with

                     On a
                                              •                                                               Women
                                        Old
                    Budget         Milwaukee Light                   Light        Less Filling
Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                          67
Strategie di riposizionamento

           Il posizionamento non è statico: deve mutare a causa del
            cambiamento dell’ambiente (macro-ambiente, domanda,
            concorrenza).

           In particolare occorre notare che:
             – Il riposizionamento è veramente necessario solo per un
                cambiamento profondo e radicale del consumatore o di una mossa
                concorrenziale veramente strategica.
             – Poiché l’immagine di un prodotto nella mente del cliente è sempre
                profondamente radicata, riposizionando il prodotto è opportuno
                mantenere alcuni elementi di continuità con il passato, che
                facilitino il processo di identificazione del prodotto da parte del
                cliente.

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                        68
Esempi di riposizionamento di prodotto

                                                                             Riposizionamento e
                Settore                     Prodotto (Brand)
                                                                           Principali leve utilizzate

                                                                   Utilitaria “di lusso” -> Auto “femminile”: colori,
               Automobili                          Lancia “Y”            interni, no prestazioni, comunicazione

                                                                     Acqua “generalista” -> Acqua “femminile”
           Acqua minerale                     Panna, Rocchetta
                                                                                 Comunicazione

                                                                    Prodotto per bambini -> prodotto per lavaggi
               Shampoo                          Baby Johnson                     frequenti per tutti.
                                                                                   Comunicazione
                                                                 Prodotto tecnico ad elevati contenuti tecnologici ->
            Abbigliamento                                              prodotto “fashion” / “fashion originals”
                                                     Adidas
              sportivo                                                Nuovi prodotti, suddivisione del marchio,
                                                                                   comunicazione
                                                                 Bevanda per “giovani spensierati” -> per “giovani
               Soft Drink                          Coca Cola        urbani”: packaging, comunicazione, eventi
                                                                     2008 -> per adulti?: ritorno alle origini?

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                                                          69
Repositioning / rebranding ADIDAS

                                                                 sport

                                                                  originals

                                                                 style

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                70
Tentativo di riposizionamento FIAT CROMA

                2005 – «cross over» (?)                          2007 – La station wagon
                                                                     secondo FIAT
                                 FIAT

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                             71
Posizionamenti incerti
 Segmento C premium
 Segmento D premium

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz             72
PROBLEMI DI COMUNICAZIONE

           Fissato il posizionamento, occorre decidere come
            comunicare al mercato il posizionamento stesso.

                        Comunicazione razionale

                                                                 Comunicazione emotiva

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz                           73
RIASSUMENDO: MARKETING MIX (value proposition)
                            VS MERCATO OBIETTIVO

           Passi logici:
             – Identificazione segmenti sulla base di adeguati
               descrittori (basi di segmentazione)
             – Scelta del (dei) segmento (i) più convenienti
               (targeting)
             – Individuazione e scelta dei criteri di posizionamento
             – Messa a punto della strategia più adatta ad
               affrontare il segmento (Target market strategy) con
               il conseguente marketing mix (v.p.)

Marketing Industriale e dei Servizi - A.A. 15 - 16 - Marco Daz         74
Puoi anche leggere