MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia

Pagina creata da Raffaele Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia
MAGGIO 2021

                 Si è tenuto a Udine
              il Congresso di Chiusura
                del Distretto 108 Ta2
MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia
Cliccando sulla singola voce del Sommario si viene
               automaticamente indirizzati alla pagina corrispondente
sommario
           IN PRIMO PIANO
           Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2                      3
           Relazione morale del Governatore                                 4
           L’esito della votazione                                          5

           DAL DISTRETTO
           LCIF Day Europa 2021                                             6
           “We Serve Lions 108 Ta2 Onlus” – Relazione presidente uscente    7

           DAI CLUB
           LC San Daniele e LC Porcia – Il Dante guarneriano               10
           LC Belluno – PC rigenerati alle Scuole                          12
           LC Conegliano – Collezionisti di sorrisi                        13
           LC Trieste – Presentato AIDME bracciale salvavita               15
           LC Udine Host e LEO Udine – I Lions per la Scuola               16
           LC Lignano Sabbiadoro – Webinar Sanità 5.0                      18

           LA REDAZIONE                                                    19

                                                                                -2-
MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia
IN PRIMO PIANO
                 CONGRESSO DI CHIUSURA 108 TA2
                 DOMENICA 9 MAGGIO 2021 ALLE ORE 9.30
                 A TAVAGNACCO (UD) PRESSO LA SEDE DI “ORO CAFFÈ”, VIA PERUGIA 6

             Una perfetta organizzazione, curata dal Comitato presieduto da Carlo Delser ed espresso dai
             Club Lions e Leo della zona D, ha consentito ad oltre 130 delegati di partecipare attivamente,
             sia pure in collegamento remoto, ai lavori del 25° Congresso di Chiusura del 108 Ta2.
             L’utilizzo della piattaforma Eligo ha garantito un regolare svolgimento delle operazioni di voto.
             Solo un ristretto numero di Officer era presente a Tavagnacco – Udine nella bella sala messa a
             disposizione dalla “Oro Caffè”.
             In questo numero ci limitiamo ad una breve sintesi dei lavori, rinviando a una esposizione
             completa in INFOTA2 SPECIALE CONGRESSO che uscirà entro il mese di maggio.

             I lavori, condotti impeccabilmente dalla Cerimoniera distrettuale Adriana Bavosa, si sono svolti
             nel rispetto dell’ordine del giorno e dei tempi assegnati ai relatori.
             Dopo il saluto del Governatore, Carlo Delser (nella foto) ha
             portato il saluto del Comitato organizzatore e dato il benvenuto
             a tutti i convenuti presenti ed in collegamento.
             Ha ringraziato il Governatore per aver scelto Udine quale sede
             del Congresso, i Club Lions e Leo di Udine e i componenti del
             Comitato Stefano Toppano (Presidente Udine Lionello e titolare
             “Oro Caffè”), Anna Bracaglia e Renzo Marinig (Presidente Udine
             Host).
             Delser ha ricordato come sia stato l’importante contributo della
             LCIF a consentire la realizzazione del service “Stanza
             multisensoriale” a Tavagnacco.
             Il saluto dei Club di Udine è stato portato da Maria Concetta
             Arena presidente della zona D.
             La presidente della 2ª Circoscrizione Silvia Masci ha ringraziato i Club per la fattiva
             collaborazione e per il lavoro in squadra che ha consentito di raggiungere obiettivi concreti.

                                                                                                                 -3-
MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia
Sono seguiti i saluti portati dal 2° VDG Dario Angiolini, dal 1° VDG Eddi Frezza, dall’IPDG
Giorgio Sardot e dal PCC e Coordinatore multidistrettuale GLT Stefano Camurri Piloni.

RELAZIONE MORALE DEL GOVERNATORE
I lavori sono continuati con la Relazione morale
del Governatore Giancarlo Buodo, che ha
trattato vari temi. E’ stata una annata diversa
ma      comunque       pienamente      operativa,
caratterizzata dal ricorso alla tecnologia;
modalità      subita    ma     trasformata     in
opportunità.
Comunicazione. Molto forte e significativa è
stata la collaborazione tra i Governatori dei 3
Distretti, focalizzata principalmente sulla
Comunicazione. Messi a disposizione dei Club
modelli di comunicazione ed il nuovo Sito
tridistrettuale www.lionsnordestitalia.it.
GAT e Centro Studi. Nuove modalità di incontro
e condivisione sono state utilizzate dai
Coordinatori GLT, GMT, GST con impegno e
passione.
Il Centro Studi ha svolto un significativo lavoro sul tema degli Enti del Terzo Settore e sta
realizzando il Bilancio Sociale del Distretto che consente di far conoscere la qualità e quantità
delle iniziative in favore della collettività.
Club e Soci. Le visite ai Club sono state effettuate con soddisfazione, anche se hanno avuto una
modalità inconsueta. Hanno consentito un dialogo maggiore e sicuramente proficuo.
Sulla perdita dei soci, il Governatore ha invitato i Club a trattare il tema al proprio interno e a
impegnarsi nella ricerca di nuovi soci.
Importante una prima corretta informazione e formazione del nuovo socio. Senso di
appartenenza e internazionalità vanno ricercati. Pieno apprezzamento ed appoggio alla LCIF
cui dobbiamo dare attenzione prioritaria e non residuale.
LEO. Il dialogo con i LEO, aperto all’inizio dell’anno, non è continuato come si voleva causa la
pandemia. Va ripreso con l’obiettivo della collaborazione.
Mostra. Buodo ha concluso la propria relazione ricordando che finalmente è stato possibile
aprire la Mostra su Nicola Grassi a Pordenone. E’ stato uno sforzo notevole che corona il lavoro
e l’impegno di tanti. Il ricavato della vendita dei biglietti andrà alla LCIF. Ai Club si chiede di
partecipare organizzando le visite.
PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI ED ESITO DEL VOTO
Il PDG Massud Mir Monsef, in qualità di Presidente del Comitato Nomine, ha dato lettura dei
nominativi dei candidati:
-   Eddi Frezza alla carica di Governatore
-   Dario Angiolini alla carica di 1° Vice Governatore
-   Giuseppe Bortolussi e Nerina Fabbro alla carica di 2° Vice Governatore
I candidati hanno svolto il proprio intervento di presentazione avendo a disposizione 5’. Sono
seguite le operazioni di voto dalle 11.00 alle 12.00.

                                                                                                      -4-
MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia
Delegati con diritto di voto: 139 (di cui 12 PDG)
Eletti per l’anno 2021-2022
Governatore            Eddi Frezza  con 106 voti favorevoli, 13 contrari e 3 astenuti
1° Vice Governatore Dario Angiolini con 116 voti favorevoli, 2 contrari e 4 astenuti
2° Vice Governatore Nerina Fabbro con 83 voti favorevoli

                                            EDDI FREZZA
                                            Lions Club Pieve di Soligo
                                            Governatore per l’anno 2021-2022

DARIO ANGIOLINI – Lions Club Trieste Host             NERINA FABBRO – Lions Club Venzone
 1° Vice Governatore 2021-2022                          2° Vice Governatore 2021-2022

I lavori sono proseguiti con i previsti interventi degli OFFICER DISTRETTUALI che saranno
riportati in INFOTA2 SPECIALE CONGRESSO di prossima uscita.
Prima della conclusione, avvenuta in anticipo alle 13.00, il Sindaco di Tavagnacco Moreno
Lirutti ha espresso la propria gratitudine e un sincero apprezzamento per le attività dei Lions
nei confronti della comunità.

                                                                                                  -5-
MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia
DAL DISTRETTO

-6-
MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia
DAL DISTRETTO

                WE SERVE LIONS 108 TA2 – ONLUS

                       RELAZIONE DEL PRESIDENTE A FINE MANDATO

           Un cordiale saluto a tutti,
           al termine di due mandati quale Presidente, non rinnovabili per disposizione dello
           Statuto, ritengo sia giunto il momento di lasciare ogni carica e affidare la gestione
           della Onlus del Distretto a forze che sapranno apportare idee innovative.
           A conclusione del mio incarico ritengo utile presentare una relazione su quanto
           passato e indicazioni che spero utili per coloro che sono interessati alla continuità
           della Onlus, che a breve dovrà acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore.
           Era il settembre 2014 quando, all’Assemblea di Apertura presentai l’idea di costituire
           una Onlus del Distretto al fine di realizzare, attraverso soci Lions Club, service che
           costituissero stimoli al coinvolgimento anche di persone o enti esterni al nostro
           movimento ai quali offrire benefici fiscali per le loro eventuali contribuzioni.
           Ripetuti interventi in varie riunioni di Distretto, di Circoscrizione, di Zona ed in ogni
           altra occasione di incontro con Lions, hanno consentito di superare alcune
           perplessità e critiche iniziali.
           Preso atto della validità di una associazione che potesse ancor più e meglio far
           conoscere i principi e l’etica lionistica, l’11giugno 2016 in San Pietro di Feletto (TV)
           33 Lions Clubs del Distretto hanno sottoscritto lo Statuto e il Regolamento della
           “Associazione We Serve Lions 108 TA2-Onlus” con sede a Udine e nominato i primi
           componenti degli organismi sociali.
           La piena capacità operativa è stata conseguita il 10 ottobre 2016, dopo alcuni incontri
           personali con la Direzione Regionale delle Entrate di Trieste, che, ai sensi dell’art. 3
           del DM 266/2003, ha iscritto la nostra associazione alla “Anagrafe Unica delle
           Onlus“.
           Il successivo 2 dicembre 2016 la sede Internazionale Lions di Oak Brook ha
           autorizzato l’uso del logo e del nome "Lions“ e, nel mese di aprile 2017, la Onlus è
           stata inserita, previa domanda, nell’Elenco Nazionale degli Enti che hanno diritto alla
           percezione del cinque per mille.
           E’ stato un iter piuttosto impegnativo che ha consentito di acquisire quanto non solo
           utile ma soprattutto necessario per avere le “carte in regola” per la piena capacità
           operativa.
           Con la sensazione che qualche socio si sentisse “usurpato” dalla Onlus nel suo ruolo
           verso la comunità, è stato necessario fornire ogni chiarimento circa le ragioni che
           impongono alla Onlus di essere titolare dei service, pur con ampia garanzia di
           riservare al Club o ad altro proponente, con modalità concordate in via preventiva, la
           massima visibilità pubblica quale soggetto ideatore.
           Ritengo sia di maggior efficacia tenere un atteggiamento oltremodo collaborativo e di
           massima disponibilità con i proponenti, evitando fin dal momento inziale la
           percezione che si vada ad instaurare, tra Onlus e Socio, un rapporto “burocratico” e
           di sostituzione nella presentazione del service.

                                                                                                       -7-
MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia
Una serena e chiara collaborazione, in vista di massimizzare gli attesi obiettivi di ogni
service, favorisce certamente il rapporto con i Soci e ne stimola l’iniziativa.
E’ di molta utilità la prosecuzione degli interventi dei Consiglieri della Onlus nelle
diverse riunioni di Zona, di Circoscrizione ed altre, alle quali farsi invitare, in quanto
costituiscono occasione di colloqui diretti con i Soci, utili a chiarire dubbi e modalità
operative.
Altro aspetto da non trascurare è la costante presenza con articoli, che si auspica
vengano letti, sulla nostra rivista distrettuale InfoTa2, che è sempre pronta a
pubblicare notizie riguardanti la Onlus.
Sul piano personale sono soddisfatto di quanto fino ad ora realizzato e soprattutto
della buona considerazione di cui la Onlus gode presso i Soci e le autorità del
Distretto.
La mancata fattiva collaborazione di alcune Zone con proposte di service, mi fa
ritenere che non siamo riusciti a convincere la generalità dei Soci sulla validità della
nostra Associazione e ritengo pertanto che sia necessario continuare nell’impegno di
promuovere la sua conoscenza.
Un fattore certamente positivo è stata la raccolta del cinque per mille, sollecitata,
anche con inviti scritti ed in forma verbale in ogni occasione di incontro con i Club
del Distretto.
Noto, con mio personale rammarico, che la Onlus non ha proposto suoi propri service,
forse per scarsa conoscenza delle effettive necessità anche locali, che dovrebbero
essere sempre ricercate con rapporti personali con Soci o con autorità del Distretto.
Ritengo che il futuro della Onlus risieda anche e soprattutto nella capacità di innovare
il modo di proporsi ai Soci con il fine di migliorare l’immagine della associazione e
porla su un piano di maggior coinvolgimento in servizi di ampia portata proposti in
forma autonoma o collaborativa con altri Soci, con enti pubblici e privati anche
appartenenti al Terzo Settore.
La qualifica di ETS sarà acquisita da alcuni soci fin dalla prima istituzione del
Registro Unico del Terzo Settore, mentre altri potranno rinviare l’iscrizione ad un
momento successivo, cercando forse di avvalersi dell’esperienza di altri Clubs.
A questi la Onlus potrebbe offrire un service per aiutarli a valutare l’opportunità di
acquisire tale qualifica e di dotarsi di una corretta organizzazione, con particolare
attenzione a non sovrapporsi ad analoghe iniziative distrettuali.
Ho già riconosciuto che l’acquisizione della qualifica sarà utile soprattutto in quanto
le ETS potranno essere chiamate a collaborare con enti pubblici e privati a gestire
service per le varie comunità.
Tale rapporto sarà ancor più facilitato dalla considerazione che il Club ha già
acquisito presso detti enti.
La prospettiva che la Onlus abbia a breve o lungo termine una maggioranza o totalità
di Soci ETS, pone un dubbio sulla sua continuità. A tale incertezza dovranno dare
una valida risposta i prossimi soci ed organismi della Onlus, che potranno individuare
service specifici da proporre e realizzare su un ampio territorio con l’intervento di una
pluralità di soci.
E’ un obiettivo per il quale forse saranno necessarie innovazioni coraggiose per le
quali sarà fondamentale l’impegno in primis dei Consiglieri e quindi di tutti i Lions ed
in particolare dei Soci, che dovranno saper cogliere le esigenze di una comunità
allargata non solo alla Zona ma anche al Distretto, per le quali la Onlus, divenuta

                                                                                             -8-
MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia
ETS, potrà organizzare manifestazioni, con eventuale raccolta fondi, condivise dai soci
territorialmente coinvolti.
In sostanza si tratta di individuare e proporre service di ampio respiro, che potranno
rivolgersi in tempi brevi, anche a situazioni generate dalla attuale pandemia, al
rispetto dell’ambiente, alla divulgazione della cultura della innovazione che ci è
richiesta dal prossimo programma che sarà realizzato con i mezzi messi a disposizione
dell’UE. In sostanza dovremo aiutare tutti ad essere
“innovatori” in considerazione che ogni legge, regolamento e quant’altro emanato da
autorità pubbliche ha la necessità di trovare pratica attuazione nell’ambito e sul
territorio coinvolto dalla decisione.
E’ un programma impegnativo, ma non solo di breve periodo, che, a mio giudizio,
incrementerà certamente l’immagine positiva della Onlus come ente a disposizione di
altre associazioni anche pubbliche o private alle quali prestare opere, persone e mezzi,
sia per interventi tesi ad aiutare le varie comunità, ricordando che l’obiettivo è non
solo alleviare sofferenze momentanee ma, soprattutto, promuovere soluzioni durature
a disagio ed incertezza.
In conclusione la Onlus potrà crescere e svilupparsi meglio se saprà stimolare i propri
collaboratori ad essere soggetti “trainanti” e “non trainati”.
E’ un impegno ancora maggiore rispetto al passato al quale le nuove cariche sono
chiamate.
Sono convinto che la Onlus del nostro Distretto offre e offrirà un ottimo servizio ai
Lions e come ogni buon prodotto ha bisogno di una bella vetrina di presentazione, al
cui allestimento tutti sono chiamati a collaborare.
Suggerisco un motto che vuole essere uno stimolo “lavoriamo insieme per lasciare un
futuro migliore”.
A tutti un sentito ringraziamento personale per quanto hanno dato a me ed alla Onlus
ed in particolare a coloro che hanno prestato gratuitamente tempo e collaborazione,
facendosi carico di oneri e di quant’altro necessario per adempiere al loro prezioso
incarico.
Grazie alle autorità lionistiche del Distretto per averci riservato un importante
sostegno.
Ai nuovi eletti un sincero augurio di buon lavoro in vista di poter conseguire obiettivi
di soddisfazione per aver collaborato, attraverso la Onlus, alla crescita del movimento
al quale siamo orgogliosi di appartenere.
Grazie a tutti.
                                             Guido Repetti

                       WE SERVE LIONS 108 TA2 – ONLUS
                       Piazza Patriarcato, 8 - 33100 UDINE
                               C.F. 94140980304

       Banca di Credito Cooperativo di Manzano fil. San Giovanni al Natisone
                      IBAN IT69 K086 3164 2100 0000 0007 068

                                                                                           -9-
MAGGIO 2021 - Si è tenuto a Udine il Congresso di Chiusura del Distretto 108 Ta2 - Lions Nord Est Italia
IL DANTE GUARNERIANO
DAI CLUB

           I 700 ANNI DI DANTE
  Arduo, se non addirittura impossibile, rendere l’atmosfera d’incanto e la magia create
  dalle parole del prof. Angelo Floramo nel percorso attraverso le carte del manoscritto
  200 conservato presso la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli,
  pregiatissimo codice che contiene la Divina Commedia di Dante.
  Serata unica, ampiamente apprezzata da molte persone
  che hanno seguito l’evento in diretta streaming sui nostri
  canali Youtube e Facebook, con oltre 1500 visualizzazioni.
  Evento ideato ed organizzato dal LC PORCIA nell’ambito
  del Dantedì, promosso e realizzato insieme al LC SAN
  DANIELE DEL FRIULI: così la proposta della presidente
  Fiorella Gelsomino accolta appieno dal presidente
  Giorgio Beltrame si è concretizzata unendo creatività,
  sensibilità e competenze organizzative dei due club! Dopo
  le presentazioni di rito da parte dei presidenti, il
  Governatore Giancarlo Buodo ha preso la parola per
  ringraziare di persona l’ospite illustre. Il prof. Floramo è
  dottore in Storia, ha pubblicato numerosi saggi e articoli
  specialistici aventi per oggetto il Medioevo, è docente di
  materie letterarie al Magrini Marchetti di Gemona, dal
  2012 è consulente scientifico per la sezione antica,
  manoscritti e rari presso la Biblioteca Guarneriana di San
  Daniele del Friuli.
  Il prof. Floramo ha immediatamente avvolto gli spettatori
  con il suo racconto, volendo condividere la meraviglia che prova quando apre il
  prezioso manoscritto. Acquistato da mons. Giusto Fontanini nel 1717, il codice fu
  trascritto probabilmente a Firenze in ambito notarile tra la fine del Trecento e gli inizi
  del Quattrocento, ed è arricchito nella prima parte da tre splendide miniature
  attribuibili a Bartolomeo di Fruosino, uno dei più grandi illustratori fiorentini.
  Proponendo sullo schermo la carta 2 del manoscritto, il prof. Floramo ha spiegato la
  mise en page dell’opera, con i commenti, uno in volgare, attribuito ad Jacopo Alighieri,
  figlio di Dante, ed uno in latino. Il relatore ha descritto le tre bellissime miniature
  policrome...
  (…) «Tre quadri di mia mano. Nel primo il Dante, dentro la lettera N di ‘Nel mezzo del
  cammin’, trasformata in scriptorium, con il poeta che, calamo in mano, sta vergando le
  carte della sua opera, fra libri e volumi di pergamene. Oro zecchino e minio. A seguire
  l’incontro con Virgilio, savio e barbuto. La selva oscura la farei seguendo la scuola del
  Giotto, con colline a sbalzi e palmeti. Ci vedrei le tre donne de’ Paradiso, in alto, irradiate
  dal sole.
  Per la terza gli ignavi, tormentati dagli insetti. Sullo sfondo un cielo azzurro di
  lapislazzuli. Capace di suggerire l’idea della lontananza. Sotto, Caronte con i suoi
  dannati. Anche qui minio, cocciniglia e il capolettera fiorito della P, all’incipit ‘Per me si
  va nella città dolente’, con zecchino purissimo e svolazzi».(…) (1)

                                                                                                    - 10 -
Il prof. Floramo ha spiegato che nel manoscritto compare una parziale traduzione del
testo in esametri latini e che nei diversi fascicoli appaiono miniature molto diverse da
quelle policrome, “acquerellate (come quella che ritrae Cerbero a carta 15 verso) o a
penna di mano più tarda (come quella raffigurante la palude Stigia a carta 19 verso),
mentre dopo carta 20 non vi sono più illustrazioni ma spazi bianchi ancora da
riempire.”(2)

Lectio magistralis! Grazie al prof. Floramo per il fascino della sua narrazione!

(1) Angelo Floramo, Guarneriana segreta, Bottega Errante Edizioni
(2)http://teca.guarneriana.it/manoscritti/ms-200-dante-divina-commedia/

                                     Carla Comini
                                     Maria Rosa Girardi Vanin

Il video dell’evento è disponibile sul canale Youtube del LC San Daniele del Fiuli o al
link https://www.youtube.com/watch?v=XjeFxSGbfvE&t=30s

                                                                                           - 11 -
DAL LC BELLUNO 18 P.C. RIGENERATI
DAI CLUB

              PER SCUOLE DI BORGO VALBELLUNA
           Il LIONS CLUB BELLUNO, dopo l’apprezzato intervento per le scuole primaria e
           secondaria di Limana, ha voluto donare alle scuole di Borgo Valbelluna diciotto
           personal computer usati e ricondizionati da destinare a ragazzi che, a seguito della
           pandemia, sono costretti a seguire le lezioni a distanza (DAD).
           Una delegazione del Club, guidata dal Presidente Giosaffatte Panella, dalla socia
           Sabrina Bulegato delegata al Services e dal tesoriere Stefano Janiro, è stata accolta
           nel cinquecentesco salone municipale di Mel dal Vicesindaco Monica Frapporti che
           ha ringraziato per questa meritoria iniziativa.

           (da sinistra: Stefano Ianiro, Alberto Bonan, Umberto De Col, Monica Frapporti, Sabrina Bulegato
           e il Presidente Giosaffatte Panella)
           “Questa iniziativa è l’esempio concreto di come, unendo le forze, si riescono a realizzare
           concretamente dei progetti che hanno anche una valenza particolare”. Così si è
           espressa la vicesindaco Monica Frapporti che ha aggiunto: “In questo periodo dove
           anche gli studenti sono costretti al distanziamento, i computer sono uno strumento molto
           utile per la didattica, ma non solo. Questo progetto, molto valido, va nella direzione di
           sensibilizzare tutti noi verso la lotta allo spreco, un messaggio per andare verso
           un’economia circolare”.
           A queste parole il Presidente del Club Panella ha affermato: “Come tutti i nostri
           Service, cerchiamo di utilizzare le competenze, le risorse e i contatti che abbiamo per
           fare squadra. In questo caso ringraziamo vivamente la Start UP Informatica srl
           rappresentata da Alberto Bonan, oggi con noi, che riesce a dare nuova vita alle
           apparecchiature da dismettere ripulendole e ricondizionandole. Come Lions siamo
           impegnati sul fronte ambientale su quattro punti, le quattro R: RECUPERO, RICICLO,
           RIDUZIONE, RIUTILIZZO”.

                                                                                                             - 12 -
Il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Mel Umberto De Col: “Riceviamo
questo materiale, per noi prezioso. E’ in atto un cambiamento volto alla tecnologia e
anche le famiglie più in difficoltà, come le straniere, si stanno avvicinando alle forme
nuove di comunicazione con la scuola. La tecnologia non è solo utile per la didattica e
per ricevere le nostre circolari, ma anche per rendere meno isolate le persone in un
territorio bello come il nostro ma ampio e le aiutano anche nelle piccole cose come ad
esempio pagare una bolletta. Pertanto, abbiamo iniziato un percorso di formazione per
le famiglie con formatori qualificati”.
                                                    Edoardo Comiotto

LC CONEGLIANO: COLLEZIONISTI
DI SORRISI
Tutti noi siamo spesso vittima di una sorta di “violenza” che definirei imbarazzante.
Ci arrivano di continuo telefonate da persone che pretendono da noi elargizioni o che
vogliono venderci prodotti improbabili, spesso con l’estorsione di un nostro “Sì” a
conferma di un contratto mai letto e mai firmato.
Lettere, e-mail e annunci ci invitano alla generosità; a metterci quella mano sul Cuore
che si chiama anche portafoglio.
Non sempre si riesce ad accogliere con benevolenza e favore tutte queste richieste. Ci
sono momenti in cui avresti preferito non rispondere al quel numero sconosciuto.
Altre volte ti senti costretto, quasi che ad essere un Lions comporti di fare una sorta
di elemosina ad oltranza. Si avverte un senso di tristezza circondati da altrettanta
tristezza.
Eppure è vero che noi siamo dei Lions!
Occorre fermarci un momento a riflettere.
Tempo fa, davanti a me, in attesa alla cassa del Supermercato, osservai un uomo
davvero particolare nell’aspetto e nelle movenze. Era di bassa statura, piuttosto
tarchiato con i capelli lunghi di un color paglia striato a tratti di bianco.
Portava a tracolla una sacca che un tempo era rossa, con la cinghia fermata da una
spilla da balia. I sandali ai piedi scalzi e tutto l’aspetto era dimesso, ma non
trasandato.
Stava per pagare con pochi spiccioli una bustina di würstel. Avrebbe mangiato solo
quelli?
Lo spirito Lionistico mi ha spinta ad estrarre una banconota e ha farla cadere
distrattamente a terra: “Mi scusi, ha perso questi” dissi rivolta al mio attonito vicino.
Mi chinai e raccolsi il denaro porgendoglielo.
Feci finta di niente fin tanto che incrociai nuovamente il suo sguardo: un sorriso
buono, vero e profondo che ancora mi commuove. Fu un sorriso che non potrò mai
dimenticare e per tanto poco!

                                                                                            - 13 -
Ecco cosa fanno i Lions! Sono collezionisti di sorrisi! Sono quella mano sul Cuore capace
di ridargli calore!

Ecco perché ho provato gioia nel vedere il mio Presidente Paolo Broli, assieme al
Cerimoniere Luca Aggio, consegnare a 5 Dirigenti Scolastici di 5 Istituti superiori di
Conegliano ben 2 computer portatili a ciascuna Scuola.
Nelle foto scattate a ricordo il sorriso dei Soci, mal celato dalle mascherine, è pari a
quello dei beneficiari: stessa contentezza nel dare che nel ricevere.
Il mio Club mi insegna che fare del bene non vuol dire solo elargire qualche centinaio
di euro come prima soluzione ai numerosi casi di richiesta d’aiuto: occorre analizzare
bene le varie necessità e risolvere i problemi anche se costa impegno e dedizione.
Solo un Club coeso e con un forte senso di appartenenza come il nostro è capace di
realizzare service efficaci ed impattanti per la comunità.
Con un sorriso che parte dal cuore: Grazie Amici!!!
                                                               Cristina Collodi

Nelle foto i dirigenti scolastici del Marco Fanno, dell'Istituto Galilei, del Cerletti, dei Licei del
Marconi e del Da Collo al momento del ricevimento dei device e del nostro amato gagliardetto!

                                                                                                        - 14 -
PRESENTATO AI LC DI TRIESTE
DAI CLUB

           “AIDME” IL BRACCIALE SALVAVITA

       Ha destato notevole interesse la presentazione del bracciale salvavita promossa dal
       Presidente di zona Luigi Muradore che ha ospitato, nella riunione di zona online del
       19 aprile scorso, l’Amministratore Unico della AUDENS srl di Milano Monica Cerin.
       Monica Cerin ha illustrato che “da
       tempo      sono      notevoli     le
       collaborazioni      con      diverse
       associazioni attive in campo
       sanitario e sociale delle quali
       seguiamo costantemente l’egregio
       operato, volto a tutelare la salute
       delle persone con patologie più o
       meno gravi, e i progetti che
       sviluppano      per     l’emergenza
       sanitaria e sociale in atto.
       In queste attività un valido aiuto
       si è dimostrato il bracciale
       salvavita AIDme, che contiene
       tutte le informazioni mediche e di
       emergenza per chi lo indossa.
       E’ leggibile semplicemente tramite smartphone, senza bisogno di scaricare App, grazie
       alla tecnologia NCF.
       Si tratta di un innovativo dispositivo salvavita, fondamentale in tutti quei contesti in
       cui è necessario eseguire una rapida verifica dello stato di salute della persona prima
       di intervenire, per esempio in caso di incidente o di malore improvviso: conoscere le
       patologie e le terapie farmacologiche in corso è essenziale per agire nel modo più
       corretto, recuperando secondi preziosi e limitando possibili danni.
       Il bracciale salvavita AIDme, concepito per garantire al massimo i diritti relativi alla
       privacy dei dati sensibili, è stato di recente adeguato per potervi inserire anche il
       certificato del test Covid-19 e del vaccino anti - Covid. Essendo leggibile in 10 lingue,
       può trasformarsi in un valido passaporto sanitario internazionale.
       AIDme è stato adottato in tutta Italia           da   diversi   Comitati di Soccorso,
       Amministrazioni, Associazioni e Compagnie.

                                                                                                   - 15 -
Con i Comitati della Croce Rossa Italiana,
continua Monica Cerin, stiamo lavorando
sulla distribuzione del bracciale con marchi
CRI; personalizziamo i bracciali anche per
AIDO e FIDAS.
Infine, aspetto molto importante, i vari
operatori degli Enti di Soccorso, quali 118,
Croce Rossa, Verde e Bianca, Vigli del fuoco,
Protezione Civile, Polizia e molti altri, vengono
continuamente aggiornati su come leggere i
dati inseriti nel braccialetto AIDme, che
trovano al polso dei pazienti durante gli
interventi di soccorso.
In sintesi AIDme è un bracciale ipoallergico,
resistente all’acqua, contenete tutte le
informazioni sanitarie relative alla persona
che lo indossa: gruppo sanguigno, consenso
alla donazione degli organi, vaccinazioni,
patologie, posologia farmaceutica, contatti
d’emergenza e molti altri dati che l’utente
sceglie di inserire per renderli disponibili.”
Alla termine della presentazione diverse domande di approfondimento sono state
rivolte alla dott.ssa Cerin che si è resa disponibile per chi fosse interessato a fornite
ulteriori dati tecnici e soluzioni personalizzate per la fornitura del dispositivo.
Un ringraziamento particolare per aver contribuito alla realizzazione dell’incontro alla
Presidente della Croce Rossa Italiana Marisa Pallini e alla socia Lions Nadia Brogi
Lupattelli del L.C. Trieste Miramar.
                                                    Luigi Muradore

I LIONS PER LA SCUOLA
Il 7 maggio una rappresentanza dei Soci del LIONS CLUB UDINE HOST e LEO
CLUB UDINE ha consegnato un riconoscimento ad una studentessa della prima
media dell’Istituto Salesiano G. Bearzi di Udine.
I Club Lions e Leo nel loro progetto “I Lions per la scuola” avevano indicato come
requisiti per la assegnazione del premio il merito scolastico, assieme all’ opportunità
di offrire un sostegno economico nel percorso degli studi. Caterina Sinicco è stata
indicata dalla scuola perché rispondente ai requisiti richiesti.
Il Presidente del Lions Club Renzo Marinig, assieme ai Vicepresidenti Carlo Delser
e Alessandro Cojutti, e alla Presidente del Leo Club Sonia Venzo, hanno consegnato
un assegno di 1.000 Euro alla Preside dell’Istituto Lucia Radicchi, da destinare

                                                                                            - 16 -
all’acquisto di materiale didattico e a integrazione delle spese di frequenza scolastica
di Caterina.
In questa occasione i Lions hanno dimostrato la loro sensibilità e vocazione al servizio
in un momento difficile anche per i giovani e il mondo della Scuola.
La breve cerimonia è stata caratterizzata da una splendida ospitalità frutto della
collaborazione che si è creata nel dar vita al progetto con l’Istituto che ci ha ospitati,
e nell’occasione, accompagnati per una breve visita guidata dell’Istituto stesso.
                                                   Renzo Marinig

                                                                                             - 17 -
LC LIGNANO SABBIADORO
DAI CLUB

           WEBINAR SANITÀ 5.0
    Lunedì 10 maggio, su organizzazione del LC Lignano Sabbiadoro, si è tenuto il
    WEBINAR "SANITÀ 5.0". Sono disponibili:
    La locandina Webinar_Sanità 5.0
    La registrazione del webinar https://fb.watch/5pQU39CbPb/
    Il mondo sanitario ha negli ultimi mesi attirato sempre più l'attenzione dell'industria
    tecnologica diventando così il nuovo settore da trasformare.
    La sanità rappresenta, quindi, il settore che più di ogni altro riceverà una spinta
    significativa all'innovazione progredendo verso il quinto stadio tecnologico definito
    per l'appunto "Sanita 5.0".
    Questa definizione rappresenta il passaggio dalla "Digitalizzazione" (Sanità 4.0) alla
    "Personalizzazione" portando così ad una Sanità paziente-centrica.
    Argomenti trattati e relatori
     LA SANITÀ 5.0 PRESENTE E FUTURO
    Giorgio Palazzini - Sapienza Università di Roma, Dipartimento Scienze Chirurgiche
     INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN CHIRURGIA: IN VOLO PER IL FUTURO
    Pietro Mascagni - IRCAD/IHU (Strasbourg, France)
     ANALYTICS E REALTÀ AUMENTATA A SUPPORTO DELLA SANITÀ 5.0
    Laura Brussolo - Partner di SMARTBLUE Srl (Roma)
     TECNOLOGIA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SANITÁ NELLA LOTTA AL
      COVID MEDIANTE L’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (L’ESPERIENZA
      NELLA REGIONE MARCHE)
    Fabio Padiglione - V Presidente ADITECH Srl (Ancona)
     LA CYBERSECURITY, DIGITAL TRANSFORMATION E LA DATA PROTECTION
    Marco Domizio - Digital Consultant presso WEBERA (Ancona)
                                               Pierfrancesco   Bocus

                                                                                              - 18 -
Governatore distrettuale: Giancarlo Buodo
                     Direttore: Ugo Lupattelli
                 Condirettore: Lucio Leonardelli
                        Edoardo Comiotto
                          Manuela Crepaz
                          Mauro Galliani

                          Prossime uscite
     Entro il 31 maggio INFOTA2 SPECIALE CONGRESSO
         Nel mese di giugno INFOTA2 GIUGNO 2021

Gli articoli, in formato word e con foto (massimo 3), vanno inviati a:
           ugo.lupattelli@gmail.com - cell. 335 7034042
                             oppure a
          leonardelli.lucio@gmail.com – cell. 3924624509

                   ENTRO IL 10 GIUGNO 2021

                                                                         - 19 -
Puoi anche leggere