Linea Equity Italia (Mid/Small Cap) - Intermonte Advisory
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Linea Equity Italia (Mid/Small Cap) Marzo 2021 Intermonte SIM S.p.A. Milan 20122 (Italy) - Galleria de Cristoforis, 7/8 - phone: +39-02-77115.1 fax: +39-02-77115.300 New York (USA) - Sales contacts: JPP Eurosecurities, 595 Madison Avenue, 10022 - phone: +1 (212) 521 6718
Linea Mid/Small Cap Italia Indice Analisi della performance mensile del mercato Analisi della performance mensile del portafoglio Situazione attuale Outlook e commento di mercato Appendice: performance storiche del portafoglio
Analisi della performance mensile del mercato Nel mese di marzo l’indice FTSE Italia Mid Cap ha chiuso a +7,91%, l’indice FTSE Italia Small Cap ha mostrato una performance del +8,39%. Mentre l’indice FTSE MIB ha chiuso a +7,88%. Principali indici azionari - Performance % Change Index (absolute perf) Mtd Linea Mid Small Cap 8.9 FTSE Italia Small Cap 8.4 FTSE Italia Mid Cap 7.9 FTSE MIB 7.9 Source: Bloomberg & Intermonte Advisory Miglior/Peggior Contributo alla Performance % Change 1 % Change 1 Miglior Contributo Peggior Contributo Month Month FTSE Italia Mid Cap 7.9% FTSE Italia Mid Cap 7.9% REPLY SPA 1.24% GVS SPA -0.18% CERVED GROUP SPA 1.20% SARAS SPA -0.11% DE'LONGHI SPA 0.66% CIR SPA-COMPAGNIE INDUSTRIAL -0.04% FTSE Italia Small Cap 8.4% FTSE Italia Small Cap 8.4% UNIEURO SPA 1.32% ASTALDI SPA -0.19% OVS SPA 0.63% LU-VE SPA -0.08% PRIMA INDUSTRIE SPA 0.53% INTEK GROUP SPA -0.07% Source: Bloomberg & Intermonte Advisory 3
Analisi della performance mensile del portafoglio A marzo il portafoglio di Intermonte ha sovraperformato il Benchmark di riferimento. Il mese si è chiuso con una performance del portafoglio del +8,95% mentre il Benchmark ha chiuso a +8,02%. Da inizio 2021 la sottoperformance del portafoglio ammonta a - 2,05%. "Mid Small Italia" Intermonte Portfolio - Performance Mensile Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct. Nov Dec FY 2019 Absolute -0,3% 4,1% 2,3% 9,6% -2,8% 13,2% Benchmark* -1,3% 4,9% 1,7% 8,6% -1,9% 12,3% Relative 1,0% -0,9% 0,6% 1,0% -0,9% 0,82% Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct. Nov Dec FY 2020 Absolute -1,5% -6,0% -22,2% 10,2% 6,7% 1,1% 2,5% 4,7% 0,1% -7,5% 12,3% 4,5% 0,1% Benchmark -2,5% -6,3% -21,3% 8,7% 3,0% 1,5% 0,0% 3,8% -0,7% -8,2% 18,1% 3,6% -5,5% Relative 1,0% 0,3% -0,8% 1,6% 3,7% -0,4% 2,5% 1,0% 0,8% 0,7% -5,8% 0,9% 5,61% Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct. Nov Dec FY 2021 Absolute -1,6% 3,8% 8,9% 11,3% Benchmark -1,8% 6,9% 8,0% 13,37% Relative 0,3% -3,1% 0,9% -2,05% * Calcolato come 73% FTSE Italia Mid Cap e 27% FTSE Italia Small Cap 4
Performance attribution del mese La tabella qui di seguito riporta i migliori e i peggiori contributori alla performance relativa del portafoglio nel mese scorso. 5
Situazione attuale: i cambi del mese Variazioni rispetto al mese precedente Venduto Comprato MAIRE TECNIMONT SPA -2.0% REPLY SPA +2.0% AUTOGRILL SPA -1.5% ARNOLDO MONDADORI EDITORE +1.5% CERVED GROUP SPA -1.5% ERG SPA +1.0% AVIO SPA -1.0% GVS SPA +1.0% RENO DE MEDICI SPA -1.0% ESPRINET SPA +0.5% LU-VE SPA +0.5% TESMEC SPA +0.5% Commento ai principali cambi di asset allocation Reply: Torniamo in sovrappeso sul titolo dopo la sottoperformance dovuta alla rotazione settoriale Value/Growth. I risultati di Reply nel terzo trimestre hanno visto il fatturato a 293,1 milioni (+0,2% su base annua), con una sorpesa positiva rappresentata dall'EBITDA a 50,9 milioni (+0,6% su base annua). Cassa netta a 135,6 milioni, 20 milioni meglio delle attese. Alla luce dei numeri presentati alziamo le attese di EBITDA del 2,6%. Mondadori: Aumentiamo esposizione sul titolo, nel terzo trimestre i ricavi sono stati in linea con le attese a 253 milioni (-9,3% su base annua). A livello di gruppo, il margine operativo lordo (IFRS16) ha chiuso in calo del 2,6% su base annua a 60 milioni, con un risultato migliore delle attese in termini di incidenza sui ricavi (23,7% rispetto alle attese di 22,9%). Le nostre stime si posizionano già a metà della guidance indicata dalla società per quanto riguarda la crescita dei ricavi (16-18%, rispetto alle nostre stime di 17%). ERG: Aumentiamo esposizione. Si fanno più concrete le ipotesi di cessione dei segmenti idroelettrico (capacità di 527 MW) e termoelettrico a gas (capacità di 480 MW) da parte della società. 6
Situazione attuale: i cambi del mese Maire Tecnimont: Prendiamo parziale profitto. I risultati del terzo trimestre hanno fornito indicazioni miste, con una ripresa sequenziale dei ricavi e margine operativo lordo e un ulteriore miglioramento del debito netto ma con ordini deboli ed un calo del portafoglio ordini. Dopo uno stop nella raccolta ordini dai primi di giugno, indicazioni positive sul fronte commerciale sono ripartite a novembre, con tre nuovi contratti annunciati nelle ultime quattro settimane del 2020, portando la raccolta ordini a 0,85 miliardi di euro nel quarto trimestre, per una raccolta totale sull'anno di 2,7 miliardi. Autogrill: Alleggeriamo la posizione. La società ha approvato di recente un aumento di capitale fino ad un massimo di 600 milioni di euro. L’aumento si inquadra nelle attività che il CdA intende portare avanti per raggiungere gli obiettivi strategici del gruppo, al fine di consolidare e rafforzare la posizione di leadership a livello internazionale. L’operazione dovrebbe completarsi per la fine del primo semestre. Il 2021 dovrebbe rappresentare ancora un anno difficile per il mercato, tagliamo quindi le nostre stime per riflettere uno scenario più incerto. Cerved: Prendiamo parziale profitto. Il mercato sembra aver accolto l'assenza di indicazioni dal management in occasione del piano industriale al 2030 sulla recente offerta come un segnale di debole resistenza. In assenza di nuove indicazioni su eventuali rialzi dell'offerta il titolo potrebbe sottoperformare il mercato, riduciamo quindi il sovrappeso. Avio: Riduciamo il sovrappeso sul titolo. I risultati del terzo trimestre sono stati più deboli del previsto, penalizzati dai ritardi nella costruzione e nelle condizioni del meteo avverse che hanno ritardato il lancio del satellite Vega .Il lancio è confermato per il 1H21 mentre Arianna 6 è stato posticipato nel 2H21 o 1H22. Il management ha confermato la guidance dello scorso settembre, con ricavi per 325/345 milioni e EBITDA a 41/43 milioni, con utile netto a 16/19 milioni. 7
Asset allocation: composizione settoriale Linea Mid Small Italia - Sector Allocation al 31/03/2021 Pesi nel Settori - Industrie GICS Portafoglio Financials 22.3% Industrials 20.4% Information Technology 18.2% Utilities 12.2% Communication Serv ices 8.9% Consumer Discretionary 8.1% Health Care 8.1% Materials 2.0% Consumer Staples 0.0% Energy 0.0% Totale 100.0% 8
Situazione attuale: il nostro portafoglio Nella tabella sottostante riportiamo la composizione del portafoglio a fine mese Linea GP "Mid Small Italia" - Posizione al 31/03/2021 Peso % sul Sovra/sotto Controvalore medio ISIN Code Peso % Benchmark peso scambiato 30gg ('000 EUR) 1 IT0004998065 ANIMA HOLDING SPA 4,1% 2,0% 2,1% 5.229 2 IT0001137345 AUTOGRILL SPA 1,6% 1,5% 0,1% 16.768 3 IT0005010423 CERVED GROUP SPA 5,3% 3,0% 2,4% 15.805 4 IT0003121677 CREDITO EMILIANO SPA 1,9% 0,6% 1,3% 1.055 5 IT0003115950 DE'LONGHI SPA 6,5% 3,8% 2,7% 4.099 6 IT0005188336 EL.EN. SPA 4,1% 0,6% 3,5% 2.606 7 IT0005176406 ENAV SPA 3,7% 1,8% 1,9% 3.982 8 IT0001157020 ERG SPA 4,2% 2,4% 1,9% 8.918 9 IT0003850929 ESPRINET SPA 1,5% 0,7% 0,9% 4.173 10 IT0003198790 FALCK RENEWABLES SPA 4,9% 1,2% 3,7% 7.456 11 IT0005411209 GVS SPA 2,5% 1,6% 0,9% 1.503 12 IT0005359192 ILLIMITY BANK SPA 1,6% 1,1% 0,6% 1.692 13 IT0003027817 IREN SPA 3,1% 2,5% 0,6% 5.770 14 IT0004931058 MAIRE TECNIMONT SPA 2,0% 0,7% 1,4% 4.214 15 IT0005054967 RAI WAY SPA 2,0% 0,8% 1,3% 3.620 16 IT0005282865 REPLY SPA 6,4% 4,3% 2,1% 5.744 17 IT0004729759 SESA SPA 4,7% 1,1% 3,5% 4.947 18 IT0003153621 TAMBURI INVESTMENT PARTNERS 2,8% 1,3% 1,4% 1.229 19 IT0005037210 TINEXTA SPA 4,4% 0,8% 3,6% 3.795 20 IT0004827447 UNIPOLSAI ASSICURAZIONI SPA 4,6% 2,1% 2,5% 6.155 21 IT0005119810 AVIO SPA 3,0% 0,9% 2,1% 955 22 IT0003173629 BANCA SISTEMA SPA 2,0% 0,4% 1,6% 1.452 23 IT0005412504 CY4GATE SPA 0,5% 0,0% 0,5% 502 24 IT0005215329 FINE FOODS & PHARMACEUTICALS 1,6% 0,0% 1,6% 106 25 IT0005107492 LU-VE SPA 2,8% 0,4% 2,4% 299 26 IT0001469383 ARNOLDO MONDADORI EDITORE 2,4% 0,7% 1,6% 464 27 IT0001178299 RENO DE MEDICI SPA 2,0% 0,7% 1,3% 724 28 IT0004370463 RETELIT SPA 4,5% 0,9% 3,6% 847 29 IT0001029492 SAES GETTERS SPA 3,1% 0,5% 2,6% 393 30 IT0005388266 SALCEF SPA 1,2% 0,0% 1,2% 489 31 IT0005329815 SOMEC SPA 2,2% 0,2% 2,1% 161 32 IT0004585243 TESMEC SPA 0,9% 0,1% 0,8% 517 33 IT0004922826 WIIT SPA 1,9% 0,5% 1,3% 395 9
Analisi del mercato italiano Mid Small Cap Mese positivo per i mercati azionari. L’unica variabile che avrebbe potuto disturbare il clima positivo sui mercati era il repentino rialzo dei tassi (treasury in particolare) ma così non è stato. La riunione della BCE ha però rassicurato i mercati confermando l’atteggiamento accomodante per parecchio tempo ancora . I dati macro (PMI e GDP) hanno confermato la forza della ripresa economica, in particolare in Italia il PMI a 59.8 è il miglior dato in 21 anni di sondaggi. Dopo il 1Q21 in rosso il Gdp italiano è previsto in rialzo del 15% nel 2Q21. Le ultime stime prevedono un GDP 2021 al 4.5% e 4,10% per il 2022. L’Italia, come il resto della UE, sul piano vaccinale resta in ritardo di 2-3 mesi rispetto agli Usa e lo stop momentaneo al vaccino Astrazeneca e gli ulteriori lockdown non hanno aiutato. L’indice Ftse Mid caps ha fatto meglio rispetto al Ftse Small Caps e Ftsemib. Sul 2021 le nostre revisioni delle stime per le mid-caps sono state positive del 0.4% ytd mentre per le small caps la revisone è stata più significativa (-8.4% ytd), soprattutto per il protrarsi dell’effetto Covid. Paragonando la performance ytd al cambio stime 2021, si è osservato un continuo re-rating delle mid-small caps e in maggior misura rispetto alle large caps. In termini di P/E il panel di titoli monitorati tratta al 27% di premio sulle large caps, sopra il premio medio storico (17%). Bene ancora i titoli “value” rispetto ai “growth” anche se il momentum si è affievolito (questo ci ha permesso di recuperare terreno verso il benchmark). Riteniamo che il driver principale per il proseguo dell’anno restino la direzione degli utili. Il mese di aprile statisticamente è tra i migliori mesi per l’equity ma va tenuto in considerazione il forte movimento rialzista messo a segno da inizio anno. Confermiamo la nostra preferenza per le società legate alla digitalizzazione, temi ESG, con visibilità sul fatturato e sugli ordini. 10
Outlook per i prossimi mesi Aggiornando la nostra analisi dei principali fattori che potranno influenzare nel breve periodo il mercato evidenziamo: Scenario macro Italia: driver NEUTRALE. Il nuovo governo sta tentando di accelerare la campagna vaccinale, cruciale per la ripartenza, tuttavia il livello persistente dei contagi continua a richiedere il mantenimento delle restrizioni, minando la crescita per il primo semestre dell’anno. Politica monetaria: driver NEUTRALE. Fed e BCE mantengono un atteggiamento accomodante, con quest’ultima che ha confermato la propria intenzione di continuare a comprare titoli per mantenere condizioni di finanziamento favorevoli. Politica italiana: driver POSITIVO. Il governo Draghi rappresenta un fattore fortemente positivo per i mercati e in grado di porre le fondamenta per la crescita futura. Geopolitica: driver NEUTRALE. Contrariamente alla posizione della precedente amministrazione Trump, Biden sta cercando di riaffermare i legami tra Stati Uniti e gli storici partner europei. Trend delle stime: driver POSITIVO. La reporting season è stata positiva per i listini italiani nel complesso; il recente rialzo dei prezzi delle materie prime e le interruzioni nelle forniture di alcuni beni (come la carenza di chip) impongono una maggiore attenzione rispetto a questi fattori. Valutazioni: driver NEUTRALE: Multipli di mercato pari 15.6x/13x gli utili 2021/2022 saranno sostenibili nel caso continui il trend positivo per gli EPS. Il ritorno ad uno scenario di normalità privo di restrizioni potrebbe sostenere la crescita nella seconda metà dell’anno. 11
Grazie per l’attenzione © Copyright 2017 by Intermonte SIM - All rights reserved It is a violation of national and international copyright laws to reproduce all or part of this publication by email, xerography, facsimile or any other means. The Copyright laws impose heavy liability for such infringement. The Reports of Intermonte SIM are provided to its clients only. If you are not a client of Intermonte SIM and receive emailed, faxed or copied versions of the reports from a source other than Intermonte SIM you are violating the Copyright Laws. This document is not for attribution in any publication, and you should not disseminate, distribute or copy this e-mail without the explicit written consent of Intermonte SIM. INTERMONTE SIM is authorised by CONSOB to provide investment services and is listed at n° 246 in the register of brokerage firms and it is MIFID compliant. Further information and our Policies are available on the https://www.intermonte.it/en-gb/ Diego Toffoli Tommaso Pasetti +39 02 77115.416 – diego.toffoli@intermonte.it +39 02 77115.314 – tommaso.pasetti@intermonte.it
Puoi anche leggere