Liceo linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo economico-sociale Liceo Musicale

Pagina creata da Roberta Ferrante
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO MAGISTRALE C. POERIO - C.F. 80002240713 C.M. FGPM03000E - SEGR1 - SEGRETERIA
    Prot. 0006518/E del 13/05/2021 08:48

,

                                    Istituto d’Istruzione Superiore “C. POERIO”

                                                Liceo linguistico
                                           Liceo delle Scienze Umane
                                           Liceo economico-sociale
                                                Liceo Musicale

                                      DOCUMENTO FINALE

                               CONSIGLIO DELLA CLASSE

                                                        V Sez.A

                                                Scienze Umane

                                       Foggia, 15 maggio 2021

                                ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Indice

Profilo del corso di studi

Presentazione della classe ed andamento didattico-disciplinare

Percorso Formativo

Attività di ampliamento dell’offerta formativa
Profilo del corso di studi
__

Il Consiglio della classe V sezione A, riunitosi in data 6 maggio 2021, nell’intento di illustrare
sinteticamente l’azione educativa e didattica realizzata dalla classe nel percorso di studio ed in
particolare dell’ultimo anno in corso:
     -   tenuto conto delle finalità generali della scuola;
         - della programmazione educativa e didattica formulata dal Collegio dei docenti e dal
         Consiglio di Classe;
     -   valutati i programmi preventivi e finali stilati dai docenti delle singole discipline;
     -   ogni altro materiale prodotto da docenti e dagli allievi durante il corrente anno scolastico
         redige il seguente documento:
L’istituto di istruzione superiore “Carolina Poerio” si caratterizza per un curriculum di studi
quinquennale ad indirizzo Scienze umane, Economico Sociale, Linguistico e musicale in grado di
fornire una preparazione approfondita rispetto alle professioni del settore sociale e dei “servizi alla
persona”, oltre ad essere aperta alle prospettive dell’Europa e al mondo, anche attraverso
l’esperienza linguistica.
In continuità con la tradizione, l’autonomia scolastica consente di adeguare le scelte curricolari,
organizzative e didattiche, alle esigenze del territorio e delle popolazione studentesca al fine di
garantire il successo formativo.
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio e all’approfondimento delle
teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni
umane e sociali. L’indirizzo di studi guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze
e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei
processi formativi. Esso assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di
indagine nel campo delle scienze umane ( D.P.R.89 del2010 art. 9 comma1).
Il piano di studi così strutturato offre maggiori strumenti e prospettive agli studenti nella scelta degli
studi universitari in ambiti molto diversi rispetto alle discipline studiate oppure di inserimento nel
mercato del lavoro con un’ampia preparazione di cultura liceale, sostenuta da competenze utili in
mumerosi ruoli professionali ed in particolare è un valido fondamento allo svolgimento di quelle
professioni che sono rivolte ai servizi sociali più qualificati : animazione culturale, integrazione
psicosociale, giornalismo , insegnamento.
Piano degli studi
   PIANO DEGLI STUDI                     1° BIENNIO                   2° BIENNIO
                                  1° ANNO           2° ANNO        3° ANNO   4° ANNO        5°ANNO

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – orario annuale

Lingua e letteratura italiana                                132     132     132      132      132
Lingua e cultura latina                                       99      99      66      66        66
Geostoria                                                     99      99
Storia                                                                        66      66        66
Filosofia                                                                     99      99        99
Scienze      Umane,       Psicologia,        Antropologia,   132     132     165      165      165
Pedagogia e Sociologia
Diritto e Economia                                            66      66
Lingua e cultura straniera*                                   99      99      99      99        99
Matematica con informatica al primo biennio                   99      99      66      66        66
Fisica                                                                        66      66        66
Scienze Naturali, Biologia, Chimica, Scienze della            66      66      66      66        66
Terra
Storia dell’Arte                                                              66      66        66
Scienze motorie e sportive                                    66      66      66      66        66
Religione cattolica o Attività alternative                    33      33      33      33        33
Educazione Civica**                                                                             33

Totale ore
                                                             891     891     990      990      990

Nota.* E’ previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.
**L’art.2,co.1,del D.M.n.35 del22 giugno 2020,Linee guida per l’insegnamento dell’educazione
civica,ai sensi dell’articolo3 della legge 20 agosto 2019,n.93 dispone che per gli anni
scolastici2020/21,2021/22 e2022/23 le istituzioni scolastiche definiscono,in prima attuazione,il
curriculo di Educazione Civica,tenendo a riferimento le Linee guida,indicando traguardi di
competenza,risultati di apprendimento e obiettivi specifici in coerenza ed eventuale integrazione
con le Indicazioni Nazionali e nuovi scenari.L’insegnamento,non inferiore a 33 ore annue è
affidato,in contitolarità ai docenti sulla base del curriculo,avvalendosi delle risorse dell’organico
dell’autonomia e per ciascuna classe la scuola individua,tra i docenti a cui è affidato l’insegnamento
dell’educazione civica,un docente con compiti di coordinamento.
Presentazione della classe
__

La classe quinta sez. A conclude il corso di studi quinquennale del Liceo delle Scienze Umane
istituito con la Riforma della Scuola Secondaria Superiore dall’anno scolastico 2015-2016.
E’ composta da quattordici studenti, precisamente tredici ragazze ed un ragazzo, di cui due
pendolari, tutti iscritti regolarmente e provenienti dalla medesima classe quarta. Tra loro vi è una
studentessa con grado di disabilità lieve.
La composizione del gruppo, inizialmente di ventiquattro studenti, è variata nel corso degli anni a
seguito del mancato raggiungimento degli obiettivi minimi nella maggioranza delle discipline da
parte di alcuni alunni, dei trasferimenti ad altre scuole e dell’ingresso da parte di una allieva , nel
secondo anno, proveniente da un indirizzo diverso dell’ istituto e, nel terzo anno, di un alunno che,
dopo aver superato gli esami di idoneità , in quanto proveniente da un istituto tecnico, si è unito alla
scolaresca.
La classe ha iniziato il corso di studi superiori con una preparazione di base non del tutto omogenea,
per alcuni alunni piuttosto fragile specie riguardo alle competenze logico-espressive e di
rielaborazione dei contenuti.
Negli ultimi tre anni l’esiguità numerica del gruppo, è divenuto per docenti e discenti, una risorsa
per il potenziamento delle competenze e per lo sviluppo delle abilità di analisi e sintesi. Gli alunni
e i docenti insieme, consapevoli dell’impegno richiesto e motivati a perseguire gli obiettivi proposti,
hanno saputo creare un clima di serena collaborazione e dialogo.
Il Consiglio di classe, a tale proposito, ha sempre incoraggiato l’apertura al confronto, il reciproco
rispetto, la partecipazione attiva, il senso di responsabilità, l’autonomia di giudizio, consentendo
agli studenti di superare alcune criticità che si erano manifestate nel corso del primo biennio.
A conclusione del quinto anno i docenti sono concordi nell’esprimere un giudizio positivo per la
maturazione culturale e delle personalità riscontrate negli allievi. Tutti, infatti, hanno tratto dalla
vita scolastica sollecitazioni di crescita cognitiva e socio affettiva ed hanno migliorato il metodo di
studio e la qualità dell’apprendimento in rapporto ai livelli di partenza e agli obiettivi che sono stati
raggiunti e superati in misura apprezzabile da ciascuno; naturalmente in base alle proprie
potenzialità, all’impegno profuso, alla partecipazione e ai singoli interessi.
Andamento didattico disciplinare della classe
__

La classe, in rapporto ai risultati raggiunti nelle conoscenze, competenze ed abilità, può essere
suddivisa in tre fasce:

      Un gruppo di alunni, motivato allo studio e supportato da un atteggiamento serio e
        responsabile, costruttivo nel lavoro scolastico, ha conseguito risultati più che buoni ed in
        alcuni casi ottimi in quasi tutte le discipline. Alcuni allievi, in particolare, hanno rielaborato
        ed approfondito in maniera personale gli argomenti oggetto di studio, con spunti
        interpretativi anche originali;
      Un secondo gruppo, partito da un metodo di studio meno autonomo, è riuscito con impegno
        costante, a rafforzare e a organizzare meglio le conoscenze inerenti ai diversi ambiti
        disciplinari e a raggiungere competenze discrete;
      Un ultimo gruppo, piuttosto esiguo, sollecitato ad un senso maggiore di responsabilità e ad
        un impegno più assiduo, ha fatto registrare miglioramenti, attestandosi in una fascia di
        giudizio mediamente sufficiente.
Pertanto, alla fine del percorso, pur nella molteplicità delle risposte soggettive e dei risultati
conseguiti, il Consiglio di Classe ritiene considerevole il lavoro con cui tutta la classe ha
partecipato al dialogo educativo e positivo l’intervento messo in atto nelle diverse attività proposte
dalla scuola.
Lo svolgimento delle lezioni è stato attuato, tranne che per i mesi di settembre e di ottobre in cui è
stato realizzato attraverso la didattica digitale integrata con presenza degli alunni al 50%,
esclusivamente attraverso videoconferenze sulla piattaforma meet di gsuite. In ottemperanza alle
ordinanze del Presidente della Regione Puglia (n.407 del28/10/2020, n.1 del 7/01/01, del DPCM
14/01/2021n.3 e n.21 del22/01/2021 e dell’ art.3 del D.L. 22/04/2021N.52) è stata garantita
l’attuazione della didattica digitale integrata a tutti gli alunni le cui famiglie ne abbiano fatto
esplicita richiesta, in luogo dell’attività in presenza. Le lezioni sono state, dunque, erogate e fruite,
su richiesta delle famiglie di tutti gli alunni della classe, attraverso la didattica digitale integrata
fino al termine dell’anno scolastico.
 La frequenza è stata regolare per un gruppo ampio di alunni, talvolta sono emerse difficoltà di
collegamento legate alla rete internet, in altri casi reali problemi di salute hanno fatto registrare
assenze più numerose; tutti gli studenti hanno mostrato puntualità ed assiduità nella connessione,
consentendo la prosecuzione delle attività nel suo regolare svolgimento.
I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto, sono avvenuti,
in modalità telematica, in occasione degli incontri settimanali programmati dai docenti e prenotati
sul registro elettronico dalle famiglie, ma anche ogni qualvolta il Consiglio di Classe abbia ritenuto
opportuno informare e coinvolgere i genitori sull’andamento didattico-disciplinare generale e dei
singoli studenti. La partecipazione a tali incontri è risultata assidua e sempre proficua e
collaborativa.
La continuità didattica del percorso formativo è stata garantita nel corso degli ultimi tre anni per gli
insegnamenti di Religione, Italiano, Storia, Storia dell’Arte, Scienze Umane, Matematica, Fisica,
Scienze Naturali, Scienze Motorie.
Sono invece, intercorsi avvicendamenti nelle discipline di Lingua Inglese, Latino, Filosofia e
Sostegno i cui docenti hanno dovuto impegnarsi anche nel recupero di aspetti tematici pregressi
che risentivano di un mancato e necessario approfondimento.
Con Atto integrativo di indirizzo della Dirigente Scolastica è stato elaborato il curriculo verticale di
Educazione Civica ed introdotto da quest’anno scolastico l’insegnamento interdisciplinare
dell’Educazione Civica, tenendo conto della L.20 agosto 2019, n.92 e del D.M.                                 n.35
del22/06/2020. Per attuarne la trasversalità della disciplina e l’insegnamento                     specialistico
assicurato dalla docente di Diritto, è stata prevista una ripartizione del monte ore annuale, che
consta di 33 ore, in 20 ore svolte dalla docente di Diritto in compresenza con la docente di Scienze
Umane e 13 ore affidate a tutti i docenti del Consiglio di Classe.
Ecco un prospetto riepilogativo con l’indicazione dei docenti e dei cambiamenti intercorsi durante
il quinquennio:
    MATERIA              1° ANNO          2° ANNO            3° ANNO              4° ANNO         5°ANNO
     Religione           De Palma         De Palma           De Palma             De Palma        De Palma
      Italiano           Valentino         Valentino               Papa               Papa             Papa

Storia e Geografia           Rizzo             Rizzo         __                  __           _   __          _
       Storia           __            _   __             _         Papa               Papa             Papa
      Latino                 Rizzo             Rizzo              Rizzi         Pistillo          Gabrielli
      Inglese               Coletta            Coletta            Coletta          Coletta-       Coletta –
                                                                                    Ridolfi         Ninno

  Scienze umane           di Mola          di Mola            di Mola              di Mola         di Mola
Diritto ed Economia      Iannibelli        Iannibelli        __                  __           _   __          _
Educazione Civica       __            _   __             _   __             _    __           _   Iannibelli
  Storia dell’Arte     __                 __                  Maiorana            Maiorana        Maiorana
     Filosofia         __                 __                      Faretra           Faretra        Faretra-
Longo
     Matematica           Di Pietro       Brienza         Brienza         Brienza              Brienza
        Fisica          __              __                Brienza         Brienza              Brienza
  Scienze Naturali        Valitutti       Valitutti      Valitutti        Valitutti            Valitutti
 Scienze Motorie e           Farina     Dell’Aquila    Dell’Aquila      Dell’Aquila       Dell’Aquila
     Sportive

      Sostegno            Scillitani      De Julio       Di Gioia         Pascucci         Pascucci-
                                                                                               Aquilino

In relazione allo svolgimento dei programmi, i docenti concordano nell’aver rispettato quelli
preventivati ad inizio d’anno e di averli completati, pur con ridimensionamenti ed adattamenti legati
alle esigenze evidenziate dall’emergenza sanitaria da covid19, facendo salvi gli opportuni
approfondimenti nei prossimi giorni.
Il Consiglio di Classe, fin dal mese di ottobre, sulla base dell’ OM205 dell’11 marzo 2019 e del
D.M. 35 del 22 giugno 2020 ha definito cinque macroaree disciplinari trasversali per lo svolgimento
dei programmi e per l’attuazione dell’insegnamento dell’Educazione Civica entro le quali orientare
le singole programmazioni disciplinari e funzionali alla preparazione agli Esami di Stato: Tempo e
Memoria, Crisi delle Certezze, Uguaglianza e Diversità, Limite ed Infinito, Salute e Malattia.
Le attività didattiche sono state svolte con le modalità sincrone ed asincrone previste dall’account
d’istituto gsuite .
Tutti i docenti hanno fatto ricorso così a strategie differenti rispetto a quelle tradizionalmente in uso
avvalendosi di supporti multimediali oltre alle videolezioni, integrando le videoconferenze con
materiale aggiuntivo in formato pdf, mappe concettuali, trasmissione ragionata di materiali didattici
attraverso l’impiego del registro elettronico nelle sue funzioni di supporto alla didattica.
Pur nel disorientamento che la didattica digitale ha inizialmente comportato, gli studenti hanno
evidenziato serietà ed impegno, adattandosi alle nuove metodologie senza grandi difficoltà.
L’orario delle lezioni è stato, infatti, formulato e calibrato per rispondere alle esigenze di
connessione della rete internet per garantire un ordinato svolgimento delle attività didattiche
intervallate da pause di quindici minuti tra un’ora di lezione e l’altra per il riposo visivo e posturale
necessario, sia per docenti che per studenti, tra un’ora di lezione e l’altra. Sono state cosi svolte,
anche attraverso l’uso dell’account classroom di gsuite, sia verifiche scritte che orali e proposte
attività di approfondimento in vista del colloquio finale.
L’Emergenza sanitaria ha comportato nuove disposizioni normative per lo svolgimento degli esami
di stato. In particolare l’OM 53 del 03/03/2021 ha disposto che le commissioni siano presiedute
da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da sei commissari interni; pertanto, il
Consiglio di Classe, riunitosi il 23/03/2021, ha deliberato sulla designazione dei commissari interni
e, come indicato dall’art.12 comma 2 a ) e b) i docenti di Italiano, Scienze Umane, Matematica,
Inglese, Filosofia, Storia dell’Arte costituiscono la Commissione d’Esame. Il Consiglio di Classe
ritiene necessaria la presenza dell’insegnante di sostegno per lo svolgimento del colloquio d’esame
dell’alunna disabile.
Le indicazioni del Ministro comunicate attraverso l’O.M. del 03/03/2021 definiscono
all’articolo18 l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame.
Esso è così articolato e scandito:
a) discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti e in una tipologia e forma ad
esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare dagli apporti di altre discipline o
competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta
durante il percorso di studi;
b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e
letteratura italiana durante il quinto anno ed allegato al presente documento del Consiglio di
Classe;
c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’art.17,
comma 3, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro
rapporto interdisciplinare;
d) esposizione, da parte del candidato, mediante una breve relazione, ovvero un elaborato
multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi.

Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL)
veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, l’argomento è stato concordato ad
inizio d’anno scolastico e proposto al Consiglio di Classe dalle docenti di Storia dell’Arte e di
Inglese. La tematica ha riguardato la produzione artistica di Salvador Dalì. L’analisi artistica e lo
scenario culturale sono stati affiancati allo studio in lingua inglese delle principali opere dell’artista
e la trattazione è stata svolta attraverso la didattica a distanza.
In particolare il modulo è stato così articolato:
   Life and the paranoic-critic method.
   The Persistence of the Memory.
   Drawings: the Anthropomorphic Cabinet.
   Venus de Milo with Drawers.
   Soft Construction with Boiled Beans.
   Apparition of Face and Fruit Dish on a Beach.
   Dream caused by the flight of a Bee Around a Pomegranate a Second Before Awakening.
Percorso Formativo
_

        Obiettivi Trasversali

Il Consiglio di Classe, in sede di elaborazione della programmazione preventiva, tenendo presente
“le Indicazioni Nazionali” nel Decreto n°211 del 2010, concernenti l’approfondimento e lo
sviluppo di conoscenze e abilità, la maturazione di competenze attese al termine del percorso e
l’acquisizione di strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e
comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica, ha individuato e condiviso
i seguenti obiettivi trasversali di tipo comportamentale e di apprendimento ripartiti nelle suddette
aree:

        Obiettivi comportamentali

   Costruire un atteggiamento consapevole e autonomo nella pluralità dei rapporti umani e di
    responsabilità verso se stessi e la società;
   Facilitare la socializzazione e l’acquisizione di comportamenti responsabili e attivi in relazione
    ai propri diritti e doveri;
   Promuovere la collaborazione ( convinta e attiva), gestendo le conflittualità, nel riconoscimento
    dei diritti fondamentali degli altri;
   Ampliare il campo esperienziale, cercando di integrare quanto più possibile le esperienze
    scolastiche con quelle extrascolastiche.
Obiettivi di apprendimento

       1. Area metodologica
   Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
    approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di
    potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita;
   Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in
    grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti;
   Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

       2. Area logico-argomentativa
   Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
    altrui ;
   Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare
    possibili soluzioni;
   Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
    comunicazione .

       3. Area linguistica e comunicativa
   Padroneggiare pienamente la lingua italiana ed in particolare :
   Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari ( ortografia e morfologia) a
    quelli più avanzati ( sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e
    specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
   Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le
    sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto alla tipologia e al relativo
    contesto storico e culturale;
   Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
   Acquisire , in lingua inglese, strutture , modalità e competenze comunicative ;
   Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana ed altre lingue
    moderne ed antiche ;
   Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e delle comunicazione per studiare,             fare
    ricerca, comunicare .
4. Area storico-umanistica
   Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche , giuridiche, sociali ed
    economiche, con riferimento particolare all’Italia ed all’Europa, e comprendere i diritti e i
    doveri che caratterizzano l’essere cittadini;
   Conoscere , con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici ed ai personaggi più
    importanti la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale , dall’antichità sino ai
    giorni nostri;
   Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria , artistica ,
    filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
    correnti di pensiero più significative ed acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
    altre tradizioni e culture ;
   Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
    artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di
    preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione;
   Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo ,
    la musica , le arti visive ;
   Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e delle civiltà dei paesi in cui si
    studiano le lingue .

       5. Area scientifica, matematica e tecnologica
   Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,saper utilizzare le procedure
    tipiche del pensiero matematico,conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
    base della descrizione matematica della realtà;
   Possedere        i   contenuti   fondamentali     delle   scienze    fisiche   e    delle    scienze
    naturali,padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,anche per potersi
    orientare nel campo delle scienze applicate;
   Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
    studio e di approfondimento;comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
    formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
    procedimenti risolutivi.
Competenze trasversali

Il Consiglio di classe tenendo conto dei risultati di apprendimento comuni, ha individuato le
seguenti e specifiche competenze che gli alunni hanno raggiunto a conclusione del percorso, sia
pure in modo differenziato secondo gli specifici stili cognitivi e di apprendimento e in rapporto
all’impegno profuso e alla qualità del lavoro svolto:
     conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e
        interdisciplinari della cultura pedagogica,psicologica e socio-antropologica;
     acquisire,attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significatividel passato e
        contemporanei, le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
        occidentale e il ruolo da esse svoltonella costruzione della civiltà europea;
     interpretare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e
        sociali e i rapporti che ne conseguono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
     essere in grado di confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della
        realtà sociale,con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai
        luoghi e alle pratiche dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai
        fenomeni interculturali;
     possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le principali
        metodologie relazionali e comunicative,comprese quelle della media education.Gli obiettivi
        riguardanti l’acquisizione della capacità di giudizio critico e di relazioni più articolate di
        tipo probabilistico sono stati globalmente raggiunti dalla classe.
Per il dettaglio delle competenze e degli obiettivi specifici di apprendimento relativi a ciascuna
disciplina, si rinvia alle relazioni finali dei singoli docenti che saranno allegate agli atti a
disposizione della Commissione d’Esame.
Metodologie strumenti didattici, tempi

Nel processo di insegnamento-apprendimento, il Consiglio di Classe ha utilizzato le seguenti
metodologie:
     lezione frontale e videolezione su piattaforma on line con presentazione dell’argomento e
       focalizzazione dei punti salienti;
     spiegazione intervallata dalla lettura selettiva del testo,allo scopo di sollecitare la capacità di
       decodificazione;
     discussioni guidate e ricorso all’esemplificazione per le informazioni non recepite;
     lavori individuali e di gruppo ,problem solving ;
     interdisciplinarietà come ricerca di rapporti tra le discipline e come itinerario didattico;
     metodologia CLIL per un argomento di Storia dell’Arte, disciplina non linguistica, trattato
       dalla docente di Inglese in lingua inglese.
L’attenzione di tutti i docenti è stata diretta,quindi,su un processo centrato sullo studente e su un
dmetodo di studio più consapevole, mediante il quale i contenuti sono stati proposti come problemi
aperti, con richieste di sintesi e riformulazioni personali, con stimoli alla riflessione critica e alla
problematizzazione.
Secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali,è stato trattato un argomento di Storia
dell’Arte in lingua inglese in base alla metodologia CLIL, rendendo operativo l’insegnamento di
tale disciplina non linguistica.La tematica individuata è stata trattata dalla docente di Lingua Inglese
mancando nel Consiglio di Classe il docente specializzato in metodologia CLIL.
Il Consiglio di Classe ricorda che la DNL veicolata in lingua straniera potrà costituire oggetto
d’esame nella prova orale qualora il relativo docente venga a far parte della Commissione d’esame
in qualità di membro interno (nota del 25 luglio 2014).
Oltre ai libri di testo, gli strumenti didattici utilizzati materiali integrativi attinti da pubblicazioni
scientifiche o letterarie, da approfondimenti e ricerche specifiche su internet.
L’anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri, secondo quanto deliberato dal Collegio dei
Docenti.
Verifica e valutazione

Premesso il principio della valutazione trasparente e tempestiva enunciato nello statuto degli
studenti e delle studentesse,sono state effettuate in maniera tradizionale o con l’uso di piattaforme
per la didattica a distanza le seguenti verifiche:
verifiche orali nel mumero di due o più a quadrimestre, di accertamento delle conoscenze,
dell’organicità espositiva, della capacità di elaborazione critica, della correttezza nell’uso dei
linguaggi specifici disciplinari;
verifiche scritte nel numero di due o più per quadrimestre nelle discipline che lo prevedono,di
accertamento della conoscenza dell’argomento,della correttezza sintattica ,della corrispondenza e
pertinenza alle richieste,dell’efficacia espositiva ed argomentativa,della capacità di analizzare testi
di varia natura e di elaborazione critica.In diverse discipline sono state svolte anche verifiche scritte
valide per le valutazioni orali.
Alla valutazione formativa hanno concorso prove di varia tipologia come l’elaborazione di tabelle,
diagrammi, mappe concettuali, drammatizzazioni, trattazioni sintetiche di argomento, relazioni, test
strutturati o semi-strutturati tutte rivolte a valutare abilità differenti,a confrontare i risultati ottenuti
con le varie tipologie e ad abituare la classe a sostenere prove diverse. In questo tipo di valutazione
sono stati considerati i livelli di conoscenza e di comprensione e la capacità di analisi,sintesi ed
elaborazione personale.
Nella valutazione sommativa, oltre ai livelli di conoscenza e competenza raggiunti, sono stati
considerati anche l’impegno, la partecipazione,l’interesse, i progressi rispetto ai livelli di partenza,
l’assiduità nella frequenza. Gli alunni sono stati costantemente informati dei risultati e dei criteri di
valutazione adottati e condivisi,in modo da poter migliorare il proprio rendimento.
Voto            Conoscenze                     Competenze                    Abilità
1-3    Conoscenze inesistenti o molto       Non sa utilizzare gli     Compie analisi errate e
        lacunose con gravi errori ed         scarsi elementi di      non riesce a sintetizzare,
       espressione del tutto impropria    conoscenza oppure, se      né a riformulare giudizi.
                                          guidato, lo fa con gravi
                                             errori e difficoltà
                                           applicative e logiche.

 4      Conoscenze carenti, con errori    Utilizza le conoscenze     Compie analisi parziali e
       ed espressione spesso impropria    minime solo se guidato,       sintesi scorrette.
                                               ma con errori.

 5      Conoscenze superficiali, uso             Utilizza            Compie analisi parziali e
       parzialmente corrette del codice     autonomamente le           sintesi imprecise.
         espressivo della disciplina.     conoscenze minime con
                                              qualche errore.

 6     Conoscenze in media complete        Utilizza le conoscenze     Coglie il significato,
       esposte in modo semplice e con         minime in modo           interpreta semplici
       linguaggio tecnico accettabile.    autonomo e senza gravi     informazioni, rielabora
                                                   errori.              sufficientemente.

 7       Conoscenze complete e se         Utilizza le conoscenze           Interpreta le
        guidato approfondite, esposte      in modo autonomo.          informazioni, compie
       con adeguato uso del linguaggio                                   semplici analisi,
                  specifico.                                           individua i concetti
                                                                         chiave, rielabora
                                                                          discretamente.

 8     Conoscenze complete, qualche       Utilizza le conoscenze      Coglie le implicazioni,
        approfondimento autonomo,           in modo autonomo         compie analisi complete,
       esportazione corretta, proprietà      anche rispetto ai
                                                                        rielabora i concetti
         linguistica e sicuro uso del     problemi relativamente
         codice espressivo specifico.           complessi.                  principali.

9-10       Conoscenze complete,           Utilizza le conoscenze     Coglie le implicazioni,
         approfondite ed ampliate,         in modo autonomo e         compie correlazioni e
       esposizione fluida e linguaggio    corretto anche rispetto        analisi complete,
          specifico corretto e ricco.     ai problemi complessi.      rielabora i concetti in
                                                                     modo efficace e corretto,
                                                                          con personale
                                                                     competenza espositiva.
Attività di ampliamento dell’offerta formativa
__ _             _       _      _        _       _      _         _      _       _         _      _

Il percorso formativo durante il corrente anno scolastico ha previsto la partecipazione alle seguenti
attività svoltesi in videoconferenza:
    Orientamento universitario: Orientapuglia (ottobre 2020)
       Istituto Universitario San Domenico (gennaio 2021).
       Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Foggia (aprile2021)
    Progetto”Coeduca”- Laboratorio di cittadinanza attiva: Costituzione, Cittadinanza              e
       Legalità: incontro con lo scrittore Trifone Gargano, autore del romanzo ”Odio Petrarca (e
       anche Manzoni e tutti gli Indifferenti)” (novembre 2020)
    Partecipazione alla “Staffetta dantesca”in occasione del Dantedi (marzo2021)
    Realizzazione panel in occasione della festa della Donna (marzo2021)
    Realizzazione panel “one people one planet-Poerio for future” per la Giornata Mondiale

       della Terra (aprile 2021).

       Progetto ”#ReadAmoci” gruppo di lettura per il ”Maggio dei libri” ed incontro con la

       scrittrice Simona Lo Iacono, autrice del romanzo ”La tigre di Noto” (maggio 2021)
PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

__            _              _               _                _           _              _

La classe ha partecipato nel triennio 2018/21 al percorso PCTO (ex alternanza scuola-lavoro
istituita con la Legge emanata il13 luglio 2015,n.107 con il decreto denominato ”Buona Scuola” e
riformulata attraverso la Legge n.145 del 30dicembre 2018) attraverso l’attività progettuale
denominata ”Sperimentiamoci sul campo”. L’esperienza è iniziata nel corso dell’anno
scolastico2018/19 con un percorso di 70 ore complessive delle quali 30 ore di formazione in aula
con moduli disciplinari ed un modulo di Diritto sulla sicurezza sul luogo di lavoro, privacy e tutela
dei dati sensibili, 40 ore sono state svolte presso la Scuola dell’Infanzia e Primaria”N.Parisi” di
Foggia, dove sono state approfondite teorie e tecniche educative del mondo dell’infanzia con
particolare riferimento alla psicologia dell’età evolutiva.
Nel 2019/20 la classe ha proseguito il percorso di alternanza per 23 ore complessive delle quali 8ore
in aula con moduli interdisciplinari di approfondimento e tematiche riguardanti la fase adulta,la
terza età,la disabilità e l’integrazione e 15 di stage presso la Cooperativa Sociale Sanità Più di
Foggia presso la sede della RSSA,struttura socio-riabilitativa che si occupa di anziani e disabili .
Quest’anno scolastico la classe,avendo superato il monte ore previsto dalla normativa introdotta il
30/12/2018 che, ha ridotto il numero delle ore previste da 200 a 90 ha svolto attività di orientamento
universitario e di approfondimento delle tematiche affrontate durante gli anni precedenti. L’attività
è stata svolta con serietà ed impegno da parte di tutti gli alunni nel corso del triennio e di essa si
allega la relazione della docente tutor. Ciascun allievo ha elaborato un lavoro conclusivo delle
esperienze acquisite che costituisce parte integrante del percorso formativo
PERCORSO DI FORMAZIONE IN EDUCAZIONE CIVICA
__             _        _         _         _       _                                       _

Ai sensi dell’O.M.n.35 del 26/06/2020 ed inseguito alla delibera del Collegio dei Docenti, la Classe
ha svolto durante tutto l’anno scolastico lezioni di Educazione Civica.
Nell’arco dei due quadrimestri delle 33 ore del monte ore complessivo, 20 ore sono state svolte in
compresenza con la docente di Scienze Umane su tematiche comuni individuate sia dai rispettivi
Dipartimenti che dalla programmazione interdisciplinare sui tre ambiti previsti dal D.M..
La Classe ha partecipato all’intero percorso con interesse, seppure con apporti ed interventi
diversificati. Riguardo alle competenze specifiche raggiunte relative ai contenuti affrontati nel corso
dell’anno scolastico, l’intera scolaresca ha acquisito le nozioni fondamentali degli argomenti svolti
e,sollecitata al dialogo educativo, ha raggiunto risultati positivi.
Nelle lezioni di compresenza, tenendo conto degli ambiti disciplinari suggeriti dalle Linee
guida,sono stati affrontati i seguenti argomenti:
      la Globalizzazione e il G20;
      la nozione di sviluppo sostenibile;
      il reato di stalking;
      democrazia e referendum;
      lo stato e i suoi elementi costitutivi;
      le forme di stato e di governo;
      L’ordinamento della repubblica italiana e i principi fondamentali della Costituzione;
      il ruolo del Presidente della Repubblica.
Riguardo alla metodologia adottata, alle verifiche svolte ed ai criteri di valutazione si rimanda alle
relazioni finali elaborate dalle docenti.

Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del
sistema educativo di istruzione e formazione,per l’introduzione dell’Educazione Civica, si
arricchisce dei seguenti obiettivi:
      Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere
         ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politicia livello
         territoriale e nazionale.
      Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali,nonché i loro
         compiti e funzioni essenziali in un’ottica di globalizzazione.
 Rispettare l’ambiente,curarlo,conservarlo,adottando i comportamenti più adeguati per la
      tutela della sicurezza propria,degli altri,in condizioni ordinarie o straordinarie di
      pericolo,curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di diritto alla salute
      e alla sicurezza.
    Perseguire in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietàdell’azione individuale e
      sociale.
    Esercitare i principi della cittadinanza digitale,con competenza e coerenza rispetto al sistema
      integrato di valori che regolano la vita democratica.
    Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanzacoerentemente agli
      obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda2030 a favore di
      uno sviluppo eco-sostenibile.
    Conoscere e tutelare i beni e il patrimonio artistico e culturale della Nazione.

LA COORDINATRICE DELLA CLASSE                                 LA DIRIGENTE SCOLASTICA
prof.ssa Ilaria Papa                                           dott.ssa Enza Maria Caldarella
Puoi anche leggere