DOCUMENTO TRIENNALE DI PROGRAMMAZIONE 2021-2023 - UniBa

Pagina creata da Jacopo Olivieri
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO TRIENNALE DI PROGRAMMAZIONE 2021-2023

Adottato dal Consiglio di Dipartimento in data 26 MARZO 2021 in coerenza con il Documento di
      Programmazione Integrata 2021-2023 dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

                                      DIPARTIMENTO DI

                    Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate
Documento triennale di programmazione 2021-2023
           Adottato dal Consiglio di Dipartimento in data 26 MARZO 2021 in coerenza con il Documento di
                 Programmazione Integrata 2021-2023 dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Sommario
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO ............................................................................................................2
ANALISI DI CONTESTO .............................................................................................................................3
  ANALISI SWOT ........................................................................................................... 16
PROGRAMMAZIONE 2021-2023............................................................................................................17
  PRIORITÀ POLITICA A - LA QUALITÀ, L’INNOVAZIONE E L'ATTRATTIVITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA ANCHE IN OTTICA DI
  SVILUPPO DEL TERRITORIO ............................................................................................... 17
  PRIORITÀ POLITICA B - I SERVIZI A SUPPORTO DEGLI STUDENTI E LE POLITICHE DI DIRITTO ALLO STUDIO ......... 17
  PRIORITÀ POLITICA C - LA QUALITÀ DELLA RICERCA, LA SUA ATTRATTIVITÀ TERRITORIALE E LA SUA DIMENSIONE
  INTERNAZIONALE ........................................................ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.
  PRIORITÀ POLITICA D - IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E DI CONOSCENZA AL CONTESTO LOCALE, NAZIONALE ED
  INTERNAZIONALE ........................................................ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.
  PRIORITÀ POLITICA E - LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO (PTA E CEL, DOCENTI E
  STUDENTI) PER COSTRUIRE UNA COMUNITÀ INCLUSIVA E IN DIALOGO CON IL TERRITORIO ......................... 18
  PRIORITÀ POLITICA F - LA QUALITÀ, L'EFFICIENZA, LA TRASPARENZA, LA PARTECIPAZIONE, LA SEMPLIFICAZIONE E LA
  DIGITALIZZAZIONE ......................................................................................................... 18

                                                                                                                                                     Documento triennale di programmazione 2021-2023

                                                                                                                                                              1
Presentazione del documento

Il Dipartimento di Lettere, Lingue,Arti. Italianistica e culture comparate (LELIA) si articola dal
punto di vista della didattica in 8 corsi di laurea, con una utenza studentesca complessivamente di
5581 iscritti. I corsi di laurea fanno capo a tre Consigli : uno interclasse di Lingue, uno interclasse
di Lettere, uno di Storia dell’Arte. I maggiori punti di forza di tali corsi sono
    - La formazione dei corsi di Lingue – oltre che di avviare alla formazione d’insegnanti-
        anche di promuovere figure professionali di mediatore interculturale e in particolaredi
        corrispondere a esigenze del territorio, relative allo sviluppo di programmi di un turismo
        culturale e sostenibile. Il Dipartimento sempre in questo settore ha, tra l’altro, ottenuto e
        il finanziamento da parte della Comunità europea del progetto POLYSEMY che è stato
        realizzato ed in fase di chiusura (programmi Interreg).
    -   La formazione nei corsi di Lettere e di Arte in grado – oltre che di avviare alla formazione
        d’insegnanti – anche di promuovere figure professionali di organizzatore culturale e in
        particolare teatrale.
    -   Un livello molto alto di internazionalizzazione grazie a Convenzioni e a scambi Erasmus
        che intendiamo ulteriormente sviluppare. Per aumentare l’attrattività internazionale dei
        nostri corsi prevediamo anche forme di accoglienza degli studenti stranieri
    -   Un elevato profilo di ricerca in ambito umanistico e linguistico con rapporti
        internazionali molto ampi. In particolare il Dottorato che fa capo al Dipartimento conta
        su collaborazioni internazionali che hanno consentito a numerosi nostri Dottorandi di
        conseguire lauree europee.
A questi punti di forza corrispondono le seguenti debolezze e minacce, cui proveremo a
rimediare con provvedimenti da adottare nei prossimi anni:
   - Un notevole numero di abbandoni tra il primo e il secondo anno (soprattutto nel corso di
       mediazione linguistica, il più affollato). La carenza di personale docente che non
       consente classi meno numerose, costituisce un handicap molto grave ma probabilmente
       non esclusivo. Cercheremo grazie a tutor appositamente nominati di comprendere le
       ragioni molteplici del fenomeno e di assistere gli studenti in difficoltà. Cercheremo inoltre
       di incrementare forme di insegnamento a distanza per gli studenti che non possono
       frequentare.                                                                                       Documento triennale di programmazione 2021-2023

    -   Una perdita di iscritti alla specialistica, fenomeno che investe comunque generalmente le
        Università del sud. Proveremo ad articolare meglio l’offerta formativa in modo che possa
        corrispondere meglio alle potenzialità del mercato del lavoro. Inoltre proveremo ad
        incrementare i master in collegamento con enti e aziende presenti sul territorio.

                                                                                                                   2
Analisi di contesto

    offerta formativa

    Il Dipartimento LELIA è struttura didattica di riferimento per tre corsi di laurea triennale e
     cinque corsi di laurea magistrale, che vengono gestiti dai Consigli di Interclasse di Lettere,
     di Lingue e di Archeologia e Storia dell’arte. Si fornisce una descrizione sintetica di ogni
     corso. Attualmente risultano iscritti ai Corsi di Studio del Dipartimento5.945 studenti in
     corso (dato aggiornato al 26/03/2020).
      L10
       Il Corso di Laurea triennale in LETTERE è articolato in tre curricula: Lettere
       classiche, Lettere Moderne e Lettere Arti e Spettacolo. Si propone di orientare
       le competenze degli studenti verso lo studio e l'analisi di testi e documenti
       della cultura antica e moderna, con particolare attenzione ai mezzi di
       trasmissione e diffusione della cultura scritta. I laureati del triennio devono
       essere in grado di collocare testi e documenti (storici, letterari, teatrali,
       artistici) nel loro contesto riconoscendo forme, codici, generi, rapporti
       intertestuali; devono altresì saper analizzare i singoli fenomeni in relazione
       alla storia politica e all'evoluzione della mentalità e delle idee, attraverso
       la conoscenza delle strutture politiche, sociali, geografico-economiche, delle
       istituzioni culturali e religiose. In tale prospettiva, gli obiettivi formativi
       dei tre curricula triennali costituiscono una caratterizzazione specifica senza
       tuttavia toccare la fondamentale unitarietà di intenti del Corso.

      L11
       Il Corso di Laurea triennale in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE fornisce
       competenze teoriche, metodologiche e applicative nelle aree delle lingue,
       culture e letterature straniere moderne, oltre che competenze relative alla
       lingua, letteratura e cultura italiana. Il laureato in Lingue, culture e
       letterature moderne possiede una padronanza scritta e orale di due lingue
       straniere e del patrimonio letterario e culturale ad esse relativo nonché
       conoscenze di base nell'ambito della glottodidattica e della didattica delle
       lingue straniere, delle filologie, e delle discipline artistico-letterarie e                   Documento triennale di programmazione 2021-2023
       storico-filosofiche. Il laureato dimostra ampia padronanza di strumenti
       bibliografici e banche dati linguistiche, che gli permettano di collaborare a
       strutturare un percorso di apprendimento; possiede altresì la scioltezza
       comunicativa e la competenza lessicale e morfosintattica che lo rendono
       competente in una situazione comunicativa, anche nei primi approcci legati
       eventualmente ad una futura professione docente (la laurea consente l'accesso
       alle lauree magistrali specifiche e al relativo percorso formativo postlaurea).
       Inoltre la conoscenza di strumenti multimediali connessi con le lingue
       straniere gli permette di lavorare presso enti locali, istituzioni, centri di
       ricerca, musei, settori promozionali o in connessione con l'estero, di fornire
       consulenze linguistiche in vari settori (editoria, attività artistico-
       culturali, di promozione letteraria, di giornalismo), occuparsi della
       corrispondenza, dei contatti, della pubblicizzazione di eventi, prodotti,
       fiere, mostre, in contesto estero.

      L12

                                                                                                               3
Il Corso di Laurea triennale in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE
    INTERNAZIONALE mira a fornire solide competenze teoriche, metodologiche e
    applicative nell'ambito di almeno due lingue, oltre all'italiano, e la
    conoscenza funzionale di una terza lingua. La competenza strettamente
    linguistica è completata dalla conoscenza della cultura e civiltà di cui le
    lingue studiate sono espressione e da conoscenze di base in ambito storico,
    geografico, sociologico, antropologico, artistico-letterario e giuridico-
    economico utili all'esercizio della mediazione interculturale e alle sue
    applicazioni in ambito lavorativo. Lo studente può scegliere tra le seguenti
    lingue e culture: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo,
    portoghese e, come terza lingua, polacco, serbo-croato, rumeno. Lo studente
    acquisisce competenze tecnico-traduttive e di mediazione linguistica orale e
    scritta nonché la padronanza degli strumenti aggiornati per una comunicazione
    efficace e per la gestione delle informazioni. Il corso di studio prepara alla
    professione di mediatore linguistico e culturale a livello interpersonale e di
    impresa in ambito internazionale, svolgendo funzioni di consulenza linguistica
    e culturale, di traduzione, di documentazione e redazione di testi, di
    interpretazione di trattativa, in ambito nazionale e internazionale. Il
    laureato in Lingue e culture per il Turismo e la Mediazione internazionale
    fornisce assistenza linguistica ad aziende e istituzioni nazionali e
    internazionali, private e pubbliche, in ambito sociale, commerciale, culturale
    e della cooperazione internazionale. Può altresì lavorare nel settore del
    turismo culturale e sociale, collaborando all'organizzazione e curando
    l'aspetto linguistico e culturale di eventi quali fiere, meeting e congressi
    internazionali, dedicandosi alla comunicazione e promozione in lingua straniera
    di progetti, all'organizzazione di eventi di intrattenimento culturale e alla
    promozione del territorio a livello internazionale.

   LM14
    Il Corso di Laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA costituisce un punto di
    riferimento fondamentale per gli studenti provenienti dal Corso di laurea in
    Lettere, in particolare per coloro che hanno seguito gli indirizzi
    modernistici. Il percorso formativo mira a fornire una solida cultura
    linguistica, letteraria e storica. Obiettivo fondante è quello di sviluppare la
    conoscenza metodologicamente approfondita della tradizione letteraria nazionale
    a partire dal Medioevo fino all'Età moderna e contemporanea, inserendola, con
    consapevolezza critica, nella prospettiva storico-politica e culturale delle
                                                                                      Documento triennale di programmazione 2021-2023
    varie epoche e analizzandone i testi sulla base di una corretta strumentazione
    filologico-linguistica e retorica. Il Corso inoltre intende: sviluppare la
    capacità di collegamento fra i contesti culturali italiani e i contesti
    culturali del mondo classico e delle letterature moderne europee; sviluppare la
    capacità di giudizio critico; fornire la conoscenza delle forme del linguaggio
    e delle tecniche della comunicazione. Il Corso oltre ad avviare al tradizionale
    ambito    dell’insegnamento,   prepara   anche   a    professioni   nell'ambito
    dell'editoria, dell'industria culturale, nelle istituzioni culturali pubbliche
    e private.

   LM37
    Il Corso di Laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE dell'Università
    degli Studi di Bari fornisce competenze avanzate negli studi linguistici e
    letterari relativi a due lingue straniere. I laureati sono dotati di una solida
    preparazione nelle metodologie di indagine linguistica, filologica, letteraria,

                                                                                               4
nella storia delle arti e del pensiero delle aree culturali e politico-
    geografiche in cui le lingue prescelte sono parlate; possiedono padronanza
    scritta e orale di due lingue straniere, nonché gli strumenti teorici e
    applicativi per l'analisi linguistica e la didattica delle lingue e delle
    letterature, suscettibili di ulteriori affinamenti che possono essere
    conseguiti nei corsi specificamente predisposti per la formazione degli
    insegnanti. Un conseguimento essenziale è costituito dalla capacità di
    utilizzare i principali strumenti informatici negli specifici ambiti di
    competenza, tra cui anche l'ambito della traduzione letteraria.

   LM65
    Il Corso di Laurea magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO mette a frutto
    specifiche competenze didattiche maturate nell'ambito della cultura teatrale
    italiana ed europea e della storia dello spettacolo, del cinema e della musica;
    è un percorso di studi aperto ai rapporti con le imprese teatrali e, attraverso
    una fitta rete di convenzioni, vicino all'organizzazione e alla gestione di
    eventi in ambito artistico. Il Corso mira a sviluppare capacità e competenze
    nell'ambito della produzione teatrale e più in generale dello spettacolo. Oltre
    alla tradizionale formazione filologica, storico-critica e letteraria, il corso
    si propone specificamente di fornire allo studente conoscenze teoriche e
    tecniche che lo predispongano a svolgere professioni riguardanti gli aspetti
    creativi, organizzativi e produttivi dell'industria dello spettacolo. Tali
    risultati sono perseguiti anche favorendo la partecipazione degli studenti a
    stage e tirocini formativi.

   LM89
    Il Corso di Laurea magistrale in STORIA DELL’ARTE mira alla formazione di
    figure professionali in grado di operare con competenza e autonomia sia
    nell'ambito primario delle indagini storico-artistiche nel territorio
    regionale e nazionale, sia in quello più ampio e diversificato delle
    strutture    pubbliche  e    private   preposte  alla   tutela,   gestione,
    valorizzazione e fruizione dei beni storico-artistici. I laureati dovranno
    saper collegare lo studio dei beni culturali ai contesti storici, in
    un'ottica aperta al fenomeno degli scambi e delle relazioni con l'area
    mediterranea ed europea.      I laureati infatti matureranno conoscenze e
    capacità di comprensione del contesto storico, culturale e storico-
                                                                                      Documento triennale di programmazione 2021-2023
    artistico, e grazie all'applicazione delle metodologie di censimento,
    catalogazione, di analisi dei quadri territoriali e dei manufatti, saranno
    in grado di elaborare in modo originale idee e contesti di tipo
    progettuale.    Stages,   tirocini   formativi,  seminari,   laboratori   e
    sopralluoghi a monumenti e istituzioni museali presenti sul territorio
    affiancano la didattica frontale.

   LM94
    Il Corso di Laurea magistrale in TRADUZIONE SPECIALISTICA forma laureati che
    possiedono competenze traduttive elevate in due lingue, scelte tra quelle
    presenti nell'offerta formativa. Il laureato in Traduzione specialistica
    raggiunge, al termine del percorso di formazione, una salda preparazione nella
    teoria e nelle tecniche della traduzione, la padronanza di due lingue
    straniere, con speciale riferimento ai linguaggi settoriali e alle relative
    culture disciplinari, e la capacità di utilizzare gli ausili informatici e
    telematici indispensabili alla professione del traduttore. Le competenze
    specifiche sviluppate dal corso di laurea in Traduzione specialistica poggiano

                                                                                               5
su solide conoscenze linguistiche ed un'elevata capacità di comprensione di
    testi scritti specialistici di generi e tipi differenziati; includono la
    conoscenza approfondita dei diversi linguaggi settoriali e degli ambiti di
    riferimento (turistico-culturale, economico, giuridico, tecnico-scientifico) in
    modo strumentale alla resa traduttiva; la conoscenza approfondita delle risorse
    informatiche per la gestione dei testi e delle tecnologie CAT (Computer
    Assisted Translation); la capacità di concepire, gestire e valutare progetti
    articolati di traduzione e adattamento linguistico in cui intervengono diverse
    competenze operative; la capacità di mediazione tra interlocutori di lingua,
    cultura,                           formazione                          diversi.

    ·Per il Corso di Laurea magistrale in TRADUZIONE SPECIALISTICA, a partire
    dall’a.a. 2018-2019, l’Università di Bari e l’Università di Siviglia hanno
    siglato una convenzione relativa alla creazione di un percorso didattico di
    laurea magistrale che porterà gli studenti partecipanti (a seguito di un bando
    di concorso con relativa graduatoria di ammissione) a ottenere un DOPPIO TITOLO
    di studio spendibile nei due paesi. Gli studenti italiani ammessi al progetto
    compiranno parte del proprio corso di studio (corrispondente a un anno
    accademico, 60 CFU) presso l’Università di Siviglia acquisendo i crediti
    necessari al conseguimento del Master in “Traducción e Interculturalidad”. Il
    completamento del corso di studio a Bari comporta il conseguimento del titolo
    di Laurea magistrale in Traduzione specialistica.

 post laurea Dottorati di ricerca

   Presso il Dipartimento LELIA è attivo il corso di Dottorato in Lettere, Lingue e Arti per i cicli XXXIV, XXXV e
    XXXVI ed è in fase di espletamento la procedura per l’avvio delle attività per il XXXVII ciclo.

    Il corso comprende tre curricula: 1) Letterature e Filologia; 2) Lingue, Linguistica e Traduzione; 3) Arti e
    Spettacolo, che a partire dal XXXV ciclo ha modificato la denominazione in Arti, Teatro, Musica e
    Spettacolo, ulteriormente ampliando gli ambiti di ricerca con l’ingresso nel Collegio di Docenti dei
    corrispondenti Settori Scientifico-Disciplinari.
    Sono state avviate nel corso degli anni numerose collaborazioni di ricerca con Università estere fra le
    quali Strasbourg, Toulouse, Lille, Nancy-Lorraine, con ciascuna delle quali sono state stipulate
    convenzioni per tesi in co-tutela, con le Università di Strasburgo è stato inoltre stipulato un accordo di
    collaborazione per attività di stage dei dottorandi assegnatari di borse PON Ricerca e Innovazione, come          Documento triennale di programmazione 2021-2023
    anche con l’Università di Neuchâtel, e sono in via di definizione convenzioni con le Università di Alicante
    e Varsavia.
    Sono inoltre già attive le collaborazioni con le Università di Manchester, Kiel, Lovanio, Marburgo e
    Cracovia, alle quali si sono aggiunte, per il rinnovando XXXVII ciclo, le disponibilità di collaborazione
    offerte dalle Università di Manchester, Kiel, Friburgo e Cordova.

    Per il XXXIII ciclo sono state ottenute due borse nell’ambito dei Dottorati di ricerca innovativi a
    caratterizzazione industriale nell’ambito del PON_FSE_FESR Ricerca e Innovazione 2014-2020 e altre
    due borse nell’ambito del POC “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 per il XXXV ciclo.
    Obiettivo del Corso di Dottorato è la formazione di profili professionali in cui la tradizionale preparazione
    umanistica corrisponda nel modo più completo alle esigenze della società contemporanea. In un’ottica
    interdisciplinare, le competenze linguistico-letterarie, filologiche, storico-artistiche e delle scienze dello
    spettacolo (dalle soglie dell’età moderna ai tempi contemporanei), indispensabili per l’adeguata
    preparazione dei dottorandi, interagiranno con competenze culturali di ampio respiro: questo perché il
    Dottorato intende preparare e valorizzare la figura del futuro insegnante e futuro ricercatore,
    considerata la complessità dei compiti oggi attribuitigli dal livello scolastico a quello universitario, e
    anche promuovere figure professionali socialmente innovative, cui è richiesto di muoversi con perizia

                                                                                                                               6
nell’ambito    delle    strutture   bibliotecarie,    museali,    teatrali   e    del    turismo    culturale.

   Gli sbocchi occupazionali tradizionali, per i quali il Dottorato forma, sono la ricerca in ambito
   accademico e l’insegnamento nelle Università italiane ed europee e nelle Scuole superiori. A questa
   prospettiva si devono aggiungere sbocchi professionali non tradizionali, che possono prefigurarsi sulla
   base delle competenze diversificate che il Dottorato propone e devono rientrare nella moderna logica di
   una duttilità adattativa industriale. La raffinata e consolidata preparazione linguistica – nonché
   l’insieme delle nozioni informatiche previste dai corsi – rappresenta un’importante premessa di
   qualsivoglia professione umanistica in ambito europeo. La specificità degli ambiti di ricerca,
   corrispondenti alla triplice caratterizzazione dei curricula, consentirà di formare da un lato studiosi
   impegnati sul versante letterario più tradizionale (edizione di testi, progetti di digitalizzazione dei
   “classici” non facilmente accessibili, analisi di momenti culturali anche inesplorati, acquisizione della
   capacità di muoversi con sicurezza nel patrimonio librario delle principali biblioteche italiane ed
   europee), dall’altro lato veri e propri ‘tecnici’ delle scienze umane, con profili spendibili in tutti gli enti
   pubblici e privati che gestiscono i beni culturali, nonché nell’ambito di strutture autonome italiane ed
   europee (centri di ricerca, fondazioni, teatri), o in aziende private egualmente interessate al contributo
   di giovani dotati di una preparazione umanistica moderna di alto livello e a largo raggio.

   Infine E’ stato stipulato un Accordo Quadro di cooperazione con l'Università di Montpellier (Francia)
   rinnovato nel febbraio 2021, che comprende anche la cotutela di dottorato di ricerca e il doppio titolo

 principali ambiti di ricerca

   Al Dipartimento di Lettere Lingue Arti (LELIA) afferiscono 76 Professori e Ricercatori.
   Il LELIA mira a condurre attività di ricerca nel macrosettore delle discipline umanistiche,
   con una eminente vocazione all’interdisciplinarietà e si fonda sulla visione di un'università
   che insegna a pensare e progettare, con obiettivi di ricerca a largo spettro nell'ambito
   delle scienze umane; per altro verso tale dipartimento manifesta una spiccata tendenza
   al dialogo con un territorio a vocazione internazionale per posizione geografica e per
   consolidata tradizione culturale e con le istanze più avanzate e concrete emergenti dal
   tessuto socio-economico entro cui è chiamato a operare con la consapevolezza che il
   recupero del passato costituisce un perno essenziale per il futuro.

   Le principali aree scientifiche in cui opera sono Scienze dell’Antichità, Filologico-letterarie
   e storico-artistiche, ma anche Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
                                                                                                                     Documento triennale di programmazione 2021-2023

   Le lingue, le letterature e le culture italiana ed europee, intese sia nella loro specificità,
   sia sotto gli aspetti metalinguistici, comparatistici e comunicativi, costituiscono gli assi
   portanti delle linee di ricerca sviluppate nel Dipartimento. Vocazione specifica del
   Dipartimento LELIA è l’internazionalizzazione, dato che i suoi assi trasversali sono
   multilinguistici e multiculturali.
   I Settori Scientifico-Disciplinari presenti nel Dipartimento sono:

   Macrosettori                                            Settori Scientifico-Disciplinari
   10/A – Scienze Archeologiche                            L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale
   10/B – Storia dell’Arte                                 L-ART/01 – Storia dell’Arte medievale
                                                           L-ART/02 – Storia dell’Arte moderna
                                                           L-ART/03 – Storia dell’Arte contemporanea
   10/C – Musica, Teatro, Cinema, Televisione e            L-ART/05 – Discipline dello Spettacolo

                                                                                                                              7
Media Audiovisivi                               L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
                                                L-ART/07 – Musicologia e storia della musica
10/D – Scienze dell’Antichità                   L-FIL-LET/02 – Lingua e Letteratura greca
                                                L-FIL-LET/04 – Lingua e Letteratura latina
10/E – Filologie e Letterature medio-latina e   L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana
romanze                                         L-LIN/17 – Lingua e Letteratura romena
                                                L-FIL-LET/09 – Filologia e Linguistica Romanza
10/F – Italianistica e Culture comparate        L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
                                                L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
                                                L-FIL-LET/13 – Filologia della Letteratura
                                                italiana
                                                L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e Letterature
                                                comparate
10/G – Glottologia e Linguistica                L-LIN/01 – Glottologia e Linguistica
                                                L-LIN/02 – Didattica delle Lingue moderne
10/H – Francesistica                            L-LIN/03 – Letteratura francese
                                                L-LIN/04 – Lingua e Traduzione – Lingua
                                                francese
10/I – Ispanistica                              L-LIN/05 – Letteratura spagnola
                                                L-LIN/07 – Lingua e Traduzione – Lingua
                                                spagnola
10/L – Anglistica e Angloamericanistica         L-LIN/10 – Letteratura inglese
                                                L-LIN/11 – Lingue e Letterature anglo-
                                                americane
                                                L-LIN/12 – Lingua e Traduzione – Lingua
                                                inglese
10/M – Lingue, Letterature e Culture            L-FIL-LET/15 – Filologia germanica
                                                                                                  Documento triennale di programmazione 2021-2023
germaniche e slave                              L-LIN/13 – Letteratura tedesca
                                                L-LIN/14 – Lingua e Traduzione – Lingua
                                                tedesca
                                                L-LIN/21 – Slavistica
10/N – Culture dell’Oriente                     L-OR/12 – Lingua e Letteratura araba
11/A – Discipline storiche                      M-DEA/01 – Discipline
                                                demoetnoantropologiche
11/B – Geografia                                MGGR/01 – Geografia
11/C – Filosofia                                M-FIL/05 – Filosofia e Teoria dei Linguaggi
14/B – Storia Politica                          SPS/02 – Storia delle dottrine politiche
11/A1 – Storia Medievale                        M-STO/01 – Storia medievale

                                                                                                           8
Ambiti di ricerca
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - L-FIL-LET/14
RUTIGLIANO Stefania

LINGUA E LETTERATURA GRECA – L-FIL-LET/02
IMPERIO Olimpia
CASTELLANETA Sabina

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE – L-LIN/02
ABBATICCHIO Rossella
CARDONA Mario

DISCIPLINE DEMOETNOATROPOLOGICHE – M-DEA/01
SATTA Gino

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – L-FIL-LET/13
CORFIATI Claudia

FILOLOGIA GERMANICA – L-FIL-LET/15
SINISI Lucia

FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI – M-FIL/05
PETRILLI Susan

GEOGRAFIA – MGGR/01
GRUMO Rosalina
GIORDANO Simona

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA – L-LIN/01
SORIANELLO Patrizia
                                                            Documento triennale di programmazione 2021-2023
LINGUA E LETTERATURA LATINA – L-FIL-LET/04
STRAMAGLIA Antonio

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA – L-FIL-LET/09
VIEL Riccardo

LETTERATURA ITALIANA – L-FIL-LET/10
CANFORA Davide
CHIUMMO Carla
DELL’AQUILA Giulia
DRAGO Angela Gigliola
FILIERI Emilio
MINERVINI Francesco Saverio

                                                                     9
RUGGIERO Raffaele
SISTO Pietro
CAPOZZA Gabriella

LETTERATURA FRANCESE – L-LIN/03
CORNACCHIA Francesco
GRAMIGNA Valeria
LUSSONE Teresa
LORUSSO Silvia
TERMITE Marinella
SOLLECITO Michele

LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE – L-LIN/04
CAVALLINI Concetta
DEVINCENZO Giovanna
PORFIDO Ida

LETTERATURA INGLESE – L-LIN/10
BRONZINI Stefano
DELLAROSA Franca
DILONARDO Paolo
MARTINO Pierpaolo
SQUEO Alessandra
SPINELLI Laura Chiara

LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE – L-LIN/11
CONSIGLIO Cristina

LETTERATURA SPAGNOLA – L-LIN/05
LASKARIS Paola
RAVASINI Ines                                      Documento triennale di programmazione 2021-2023

LETTERATURA TEDESCA – L-LIN/13
BOSCO Lorella
PIRRO Maurizio

LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA – L-LIN/08
SERANI Ugo

LINGUA E LETTERATURA ARABA – L-OR/12
ANZUINI Carlo Alberto
NICOSIA Aldo

LINGUA E LETTERATURA ROMENA – L-LIN/17

                                                   10
MAGLIOCCO Giovanni

LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE – L-LIN/12
BIANCO Anna Vita
FALCO Gaetano
FORTUNATO Elisa
GATTO Maristella
LAVIOSA Sara
PETILLO Mariacristina
MONACO Angelo

LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA – L-LIN/07
DE BENEDETTO Alfonsina
GRECO Simone
ROCCO Alessandro

LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA TEDESCA – L-LIN/14
REEG Ulrike Marie
SASSE Barbara
SIMON Ulrike Rosemarie

LINGUISTICA ITALIANA – L-FIL-LET/12
CAROSELLA Maria

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE – L-ART/01
BIANCO Rosanna
DEROSA Luisa Maria Sterpeta
MIGNOZZI Marcello

STORIA DELL’ARTE MODERNA – L-ART/02
                                                   Documento triennale di programmazione 2021-2023
DI LIDDO Isabella
LEONARDI Andrea

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA – L-ART/03
MANCINI Maria Giovanna

DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO – L-ART/05
PORCELLI Maria Grazia

CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE – L-ART/06
ZECCA Federico
SAPONARI Angela Bianca Maria

MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA – L-ART/07

                                                   11
MATTEI Lorenzo

SLAVISTICA – L-LIN/21
CARATOZZOLO Marco
GUAGNELLI Simone
LOMAGISTRO Barbara

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE – SPS/02
BISIGNANI Adelina

ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE – L-ANT/08
NUZZO Donatella

STORIA MEDIOEVALE M-STO/01
VIOLANTE Francesco

        Le linee di ricerca del Dipartimento si articolano intorno a progetti che, nel quadro delle
        specificità epistemologiche e metodologiche dei singoli settori disciplinari, sviluppano
        anche percorsi di cooperazione internazionale con obiettivi originali e innovativi, sia per la
        definizione del ruolo delle humanities, sia per l'identificazione di nuovi contenuti per
        queste discipline.

Sono attivi nel Dipartimento gruppi di ricerca costituitisi nel tempo e ormai punto di riferimento
fra le eccellenze scientifiche riconosciute a livello internazionale.
Nell’ultimo triennio sono stati approvati e finanziati e sono in corso di svolgimento i seguenti
progetti di ricerca

UPB                         TITOLO              RESP             Finanziamento   CUP
                                                SCIENTIFICO
LELIA.HarvardStramaglia19   Apuleius of         STRAMAGLIA       € 26.158,43
                                                ANTONIO
                            Madarous.The                                                                 Documento triennale di programmazione 2021-2023
                            remains of the
                            lost woek
                            (Operum
                            deperditorum
                            reliquiae)
LELIA.Prin17Viel            Atlante             VIEL             € 50.000,00     H98D19001930001
                            prosopografico      RICCARDO
                            delle letterature
                            romanze
                            medievali (XII-
                            XIII secolo)
LELIA.Prin2017Zecca         Il pollo            ZECCA            €               H98D19001920006
                            ruspante. Il        FEDERICO         107.518,00
                            cinema e la
                            nuova cultura
                            dei consumi in
                            Italia (1950-

                                                                                                         12
1973)
Violante prin 2017           Food and           VIOLANTE
                             S.T.O.N.E.S.       FRANCESCO
                             Food and Ships,
                             Trade, Objects,
                             Networks,
                             Economy,
                             Society,

Tra le linee di ricerca del Dipartimento si segnalano sei progetti di ricerca triennali finanziati dalla
Regione Puglia così detti REFIN:

     L’immaginario francese della Puglia: una mappa interattiva

SSD L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

     Puglia Audiovisual Library (PAL). Mappatura, catalogazione e archiviazione digitale del
      patrimoniocinematografico regionale per la realizzazione di una collezione all’interno di
      Puglia Digital Library

SSD L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

     Agrobiodiversità e agro-ecosistemi: strumenti innovativi di governance delle aree protette
      dalla puglia al mediterraneo

M-GGR/01 – GEOGRAFIA

     DESC NET (Digital Edition for the Study of Classics: Navigating Extant Tragedy): per
      un’edizione digitale, collaborativa, peer-reviewed, dinamica, espandibile e' usabile' della
      tragedia greca

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

                                                                                                           Documento triennale di programmazione 2021-2023
     Competenze linguistiche e ict: per una formazione dei traduttori tecnico-scientifici al
      servizio del territorio

SSD L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

     La ricezione delle farse fliaciche magno-greche nella cultura teatrale pugliese di età
      moderna con riflessi nel teatro contemporaneo

SSD L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Tali progetti rafforzano in taluni casi e allargano in altri il campo di indagine del Dipartimento,
proponendo importanti aperture in particolare verso il settore delle digital humanities e
prospettando approfondimenti nello studio del rapporto tra fenomeni culturali e territorio.

     terza missione

                                                                                                           13
Il LELIA svolge una intensa attività di terza missione nei campi di pertinenza delle
discipline afferenti al Dipartimento stesso. In ragione della morfologia disciplinare del
Dipartimento, le attività sono molteplici e variegate e classificabili prevalentemente
nell’ambito del Public Engagement: eventi culturali di pubblica utilità aperti alla comunità,
fra i quali si segnalano le attività promosse nell’ambito del progetto Interreg Polysemi, i
cui esiti sono esplicitamente proiettati verso l’apertura al mondo esterno, e il progetto “il
Museo che non c’è”, che ha coinvolto istituzioni pubbliche e collezionisti privati, aprendo
al strada ad una concezione moderna del ‘bene culturale’ proiettata verso la pubblica
utilità; iniziative di orientamento e interazione con le Scuole superiori, prima fra tutte il
Premio Murat, organizzato ogni due anni sin dal 2001 e che, oltre all’elevato numero di
istituzioni scolastiche coinvolte in ciascuna edizione, ha anche attivato nella sua edizione
più recente due progetti di alternanza scuola-lavoro; pubblicazioni cartacee e digitali
dedicate al pubblico esterno, collaborazioni con enti per progetti di sviluppo urbano e
valorizzazione del territorio. Meno numerose, ma costanti restano le attività di
Formazione Continua.
Il Dipartimento, con la varietà dei settori scientifico-disciplinari che aggrega si è orientato
sempre verso iniziative finalizzate a rispondere agli effettivi bisogni sociali: culturali,
cultuali, linguistici, storico-artistici, geografici e territoriali.

     internazionalizzazione

Il sistema di convenzioni Erasmus+ costituisce l’asse fondamentale delle politiche di
internazionalizzazione praticate dal Dipartimento. Risultano attivi circa 170 programmi di
mobilità, articolati in modo uniforme lungo i tre livelli dell’istruzione, organizzati geograficamente
in modo da collegare il Dipartimento con sedi di 21 paesi europei. Al bando annuale di mobilità
hanno partecipato nell’a.a. 2020/2021 443 studenti. Il numero dei candidati, di per sé assai
elevato, è in aumento costante negli ultimi cinque anni. Al Dipartimento fanno capo inoltre, ogni
anno, tra gli 80 e i 100 studenti provenienti da sedi estere, impegnati in periodi di studio di uno o
due semestri. La pluralità disciplinare e geografica delle convenzioni Erasmus+ permette una
regolare interazione fra i docenti del Dipartimento e le sedi collegate, che si sostanzia in periodi di
mobilità didattica finanziati mediante i corrispondenti programmi di scambio.

                                                                                                          Documento triennale di programmazione 2021-2023
     ulteriori informazioni sul Dipartimento

I servizi alla didattica e alla ricerca del Dipartimento LELIA (biblioteche, laboratori, aule, sale
studio per gli studenti, studi dei docenti, segreterie didattiche e uffici) sono distribuiti tra il
Palazzo sede della ex Facoltà di Lingue e Letterature straniere e il Palazzo Ateneo. Per quanto
riguarda le biblioteche afferenti alla struttura, a parte la Biblioteca Centrale di Lingue, hanno tutte
una vocazione fortemente specialistica (Anglistica, Arabistica, Lusitanistica e Ispanistica,
Francesistica, Germanistica, Slavistica e Filosofia del Linguaggio nel plesso di via Garruba e nel
Palazzo Ateneo i fondi di Letteratura Inglese, Anglo-americana, Letteratura tedesca, Letteratura
Francese, Spagnola e Tradizioni popolari e studi demoetnoantropologici, nonché Dialettologia
italiana, Linguistica italiana e generale, Filologia italiana e Romanza, Storia dell’Arte). La grande
ricchezza di materiale bibliografico (circa 180.000 volumi e 1.860 testate di periodici, di cui 147
correnti, ma anche database bibliografici – come il MLA International Bibliography –, lessici
specialistici, dizionari) e documentario (come il patrimonio di riproduzioni di manoscritti digitali,
microfilm, microfiche e diapositive ora diviso tra i due plessi, della letteratura medievale e
rinascimentale europea) rappresenta uno strumento di indagine scientifica solido e importante

                                                                                                          14
nell’ambito degli studi linguistici, letterari e filologici, per i ricercatori, gli studenti e i Dottorandi di
tutto l’Ateneo barese

                                                                                                                 Documento triennale di programmazione 2021-2023

                                                                                                                 15
Analisi SWOT
    (si consiglia l’inserimento delle informazioni all’interno delle celle attraverso l’utilizzo di punti
                                                 elenco)

                                 Strengths                                            Weaknesses
                       NUMERO DI ISCRITTI;                                CARENZA DI PERSONALE DOCENTE
                       LIVELLO DI                                          INCARDINATO IN SPECIFICI
                        INTERNAZIONALIZZAZIONE                              SETTORI DISCIPLINARI;
Contesto interno

                        (Erasmus, Convenzioni, Laurea a                    CARENZA DI PERSONALE TECNICO
                        doppio titolo);                                     AMMINISTRATIVO
                       FINANZIAMENTI EUROPEI                              CARENZA DI LABORATORI;
                        (INTERREG);                                        NUMERO DI FUORI CORSO AL
                       OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA                       PRIMO ANNO;
                        DIDATTICA;                                         LIMITATA ATTRATTIVITÀ DELLE
                       ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITÀ                          LAUREE SPECIALISTICHE
                        CULTURALI E TERZA MISSIONE.

                               Opportunities                                            Threats

                       PRESENZA DI POLITICHE                    - RIDUZIONE DELLE IMMATRICOLAZIONI
                        REGIONALI DI PROMOZIONE DEL                PER LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E
                        TURISMO E IN PARTICOLARE DEL               SOCIALI DEI FENOMENI PANDEMICI;
                        TURISMO CULTURALE E                      - ABBASSAMENTO DEL LIVELLO DI
                        SOSTENIBILE;                               PREPARAZIONE NELLE MATERIE
Contesto esterno*

                       RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E               UMANISTICHE DEGLI STUDENTI
                        CONFRONTO CON LE REALTÀ                    PROVENIENTI DALLA SCUOLA
                        PRODUTTIVE IN AUMENTO,IN                   SECONDARIA;
                        PARTICOLARE NELL’AMBITO                  - SCARSE OPPORTUNITÀ DI
                        DELL’INDUSTRIA CULTURALE E                 OCCUPAZIONE DA PARTE DEI LAUREATI
                        DELLO SPETTACOLO;                          NELL’AMBITO DELL’AMMINISTRAZIONE
                       POTENZIALITA’ DI SVILUPPO IN               PUBBLICA;
                        RELAZIONE A PROCESSI DI                  - Riduzione dell’efficacia della didattica
                        INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE               in un contesto di erogazione telematica
                        AZIENDE PRODUTTIVE PRESENTI                emergenziale
                        NEL TERRITORIO (siti in lingue
                        straniere, interpretariato, ecc.).                                                                    Documento triennale di programmazione 2021-2023
*per esempio condizioni macroeconomiche, mutamento           tecnologico,    legislazione,   cambiamenti   socio-culturali,
cambiamentinel mercato, posizione competitiva etc.

                                                                                                                              16
Programmazione 2021-2023

(Tale sezione deve evidenziare le priorità del Dipartimento in coerenza con la Programmazione
strategica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro).
Pertanto, inserire nelle tabelle gli obiettivi che il dipartimento intende perseguire nel prossimo triennio,
riconducili alle priorità politiche e agli obiettivi strategici di Ateneo già riportati nel testo che segue.
Per ogni obiettivo occorrerà individuare indicatore, target triennale e relativo Referente.
Infine, eliminare dal testo le priorità per le quali il Dipartimento non abbia individuato alcun obiettivo.)

Priorità politica A - ATTRATTIVITÀ ED EFFICACIA DEI PER CORSI FORMATIVI E
DEI SERVIZI AGLI STUDENTI
Obiettivi strategici di Ateneo
A1 - Rafforzare l’attrattività dell’offerta formativa
A2 - Promuovere la percorribilità dell'offerta formativa
A3 - Ampliare la formazione post-laurea
A4 - Rafforzare la dimensione internazionale dell’offerta formativa

Obiettivi di Dipartimento
                                                                               Valore di                        Referente (del
                             Obiettivo di
 Obiettivo strategico                                    Indicatore          partenza 2020     Target 2023    Dipartimento) per
                            Dipartimento
                                                                                                                  l’obiettivo
         A1
                         Potenziamento
                         delle
                         competenze                  Numero di studenti
                         trasversali                dei corsi di laurea di
                         tramite                          lettere che
                         l'attivazione di               partecipano a
                                                                                                              Coordinatore del
                         insegnamenti e                    percorsi di
                                                                                                   50           Consigiglio di
                         laboratori                   formazione per
                                                                                                                 Interclasse
                         nell'ambito dei              l’acquisizione di
                         percorsi                        competenze
                         formativi del              trasversali /Numero
                         Corsi di Studio e                di studenti
                         monitoraggio                     iscritti*100
                         della loro
                         acquisizione
         A3             Incremento dei              Numero di master                               3             Direttore        Documento triennale di programmazione 2021-2023
                        Master                          attivati

Priorità politica B - PRODUTTIVITA' DELLA RICERCA

Obiettivi strategici di Ateneo

 B1 - Incrementare la competitività della ricerca e la capacità di attrarre finanziamenti esterni

 B2 - Migliorare la qualità dei dottorati di ricerca

 B3 - Rafforzare l’internazionalizzazione della ricerca di ateneo

Obiettivi di Dipartimento
                                                                                 Valore di                      Referente (del
Obiettivo strategico    Obiettivo di Dipartimento            Indicatore        partenza 2020    Target 2023   Dipartimento) per
                                                                                                                  l’obiettivo

                                                                                                                                  17
PARTECIPAZIONE                                                                Selezionatore
        B1                                                                                       5
                             BANDO PRIN                                                                    alla VQR
                                                         Numero di
                                                     convenzioni di CO
                               Promuovere
                                                        TUTELA con                                       Coordinatore
        B2              l'internazionalizzazione                                                 3
                                                       istituzioni non                                   del Dottorato
                             dei dottorandi;
                                                       italiane (righe
                                                         replicabili)

Priorità politica C - Valorizzazione delle Conoscenze in un’ottica di Sviluppo Sostenibile

Obiettivi strategici di Ateneo

C1 - Potenziare l’integrazione con il tessuto economico-sociale
C2 - Promuovere la cultura della sostenibilità
C3 - Promuovere la divulgazione scientifica e culturale trasversalmente alla pluralità degli stakeholder
e dei contesti sociali

Obiettivi di Dipartimento
                                                                           Valore di                     Referente (del
                             Obiettivo di
 Obiettivo strategico                                 Indicatore         partenza 2020   Target 2023   Dipartimento) per
                            Dipartimento
                                                                                                           l’obiettivo
                         Organizzare eventi
                                                   Numero di eventi                                     Sostituto del
         C3              per la diffusione di
                                                     organizzati
                                                                                             2
                            conoscenza.                                                                  Direttore

Priorità politica D- SVILUPPO ORGANIZZATIVO E DEL CAPITALE UMANO
Obiettivi strategici di Ateneo

D1 - Promuovere il benessere e lo sviluppo del capitale umano UNIBA

Obiettivi di Dipartimento
                                                                           Valore di                     Referente (del
                             Obiettivo di
 Obiettivo strategico                                 Indicatore         partenza 2020   Target 2023   Dipartimento) per
                            Dipartimento
                                                                                                           l’obiettivo     Documento triennale di programmazione 2021-2023
                          Apertura di uno
                             sportello                                                                   Delegato del
         D1                psicologico di              On/off                                on        Dipartimento per
                           ascolto per le                                                                 la disabilità
                             disabilità

Priorità politica E- INFRASTRUTTURE E TRANSIZIONE DIGITALE
Obiettivi strategici di Ateneo

E1 - Promuovere lo sviluppo e l'utilizzo di servizi digitali
E2 - Potenziare le infrastrutture per la transizione al digitale
E3 - Razionalizzare e valorizzare il patrimonio bibliotecario di Palazzo Ateneo e del Campus
E4 - Promuovere interventi di sviluppo sostenibile

                                                                                                                           18
E5 - Promuovere la trasparenza e il contrasto ai fenomeni corruttivi anche attraverso la diffusione dei
dati

Obiettivi di Dipartimento
                                                            Valore di
                                                            partenza                       Referente (del
                            Obiettivo di
 Obiettivo strategico                          Indicatore     2020         Target 2023   Dipartimento) per
                           Dipartimento
                                                                                             l’obiettivo

                        Razionalizzazione di
                         tutte le strutture
                           bibliotecarie e                                                Delegato del
         E3               fondi librari deL    ON/OFF                         ON          Rettore alle
                        dipartimento LeLiA                                                Biblioteche
                        presenti in Palazzo
                               Ateneo
                             DOTARE IL
                           PERSONALE DI
         E2                                    ON/OFF                         ON            Direttore
                        STRUMENTAZIONE
                           INFORMATICA

                                                                                                             Documento triennale di programmazione 2021-2023

                                                                                                             19
Piano di programmazione triennale delle risorse di docenza senza ordine di
priorità*

         Ordinari                          Associati                           RTD B

L-FIL-LET/09: Filologia e        L-ART/02: Storia dell’arte L-ART/05: Discipline dello
linguistica romanza (s.c.:       moderna (s.c.: 10/B1)      spettacolo (s.c.: 10/C1)
10/E1)
L-FIL-LET/10: Letteratura        L-FIL-LET/10: Letteratura L-ART/06:                        Cinema,
italiana (s.c.: 10/F1)           italiana (s.c.: 10/F1)            fotografia e televisione (s.c.:
                                                                   10/C1)
L-FIL-LET/12: Linguistica L-FIL-LET/10: Letteratura L-FIL-LET/02:                        Letteratura
italiana (s.c.: 10/F3)           italiana (s.c.: 10/F1)            greca (s.c.: 10/D2)
L-FIL-LET/13:          Filologia L-LIN/02: Didattica delle L-FIL-LET/05:                   Filologia
della letteratura italiana lingue moderne (s.c.: 10/G1) classica (s.c.: 10/D4)
(s.c.: 10/F3)
                                 L-LIN/03:           Letteratura L-FIL-LET/10:           Letteratura
L-LIN/03: Letteratura            francese (s.c.: 10/H1)            italiana (s.c.: 10/F1)
francese (s.c.: 10/H1)
L-LIN/03:            Letteratura L-LIN/04:         Lingua       e L-FIL-LET/10:          Letteratura
francese (s.c.: 10/H1)           traduzione – lingua francese italiana (s.c.: 10/F1)
                                 (s.c.: 10/H1)
L-LIN/05:            Letteratura L-LIN/10:           Letteratura L-LIN/01:          Glottologia    e
spagnola (s.c.: 10/I1)           inglese (s.c.: 10/L1)             linguistica (s.c.: 10/G1)
L-LIN/07:         Lingua       e L-LIN/10:           Letteratura L-LIN/02: Didattica delle
traduzione         –      lingua inglese (s.c.: 10/L1)             lingue moderne (s.c.: 10/G1)
spagnola (s.c.: 10/I1)
                                 L-LIN/12:         Lingua       e L-LIN/02: Didattica delle
    L-LIN/10: Letteratura        traduzione – lingua inglese lingue moderne (s.c.: 10/G1)
      inglese (s.c.: 10/L1)      (s.c.: 10/L1)
L-LIN/12:         Lingua       e L-LIN/12:         Lingua       e L-LIN/04:           Lingua       e
traduzione – lingua inglese traduzione – lingua inglese traduzione – lingua francese
(s.c.: 10/L1)                    (s.c.: 10/L1)                     (s.c.: 10/H1)                       Documento triennale di programmazione 2021-2023
L-LIN/13:            Letteratura L-LIN/12:         Lingua       e L-LIN/05:              Letteratura
tedesca (s.c.: 10/M1)            traduzione – lingua inglese spagnola (s.c.: 10/I1)
                                 (s.c.: 10/L1)
L-LIN/13:            Letteratura L-LIN/14:         Lingua       e L-LIN/07:           Lingua       e
tedesca (s.c.: 10/M1)            traduzione – lingua tedesca traduzione – lingua spagnola
                                 (s.c.: 10/M1)                     (s.c.: 10/I1)
L-LIN/17:         Lingua       e L-OR/12:          Lingua       e L-LIN/07:           Lingua       e
letteratura romena (s.c.: letteratura             araba     (s.c.: traduzione – lingua spagnola
10/E1)                           10/N1)                            (s.c.: 10/I1)
L-LIN/21: Slavistica (s.c.: M-FIL/05: Filosofia e teoria L-LIN/09:                    Lingua       e
10/M2)                           dei linguaggi (s.c.: 11/C4)       traduzione          –      lingua
                                                                   portoghese e brasiliana (s.c.:
                                                                   10/E1)
L-LIN/21: Slavistica (s.c.: M-STO/01: Storia medievale L-LIN/11:                      Lingua       e
10/M2)                           (s.c.: 11/A1)                     letterature anglo-americane
                                                                   (s.c.: 10/L1)

                                                                                                       20
M-GGR/01: Geografia (s.c.:   L-LIN/12:        Lingua        e
11/B1)                       traduzione – lingua inglese
                             (s.c.: 10/L1)
M-STO/02: Storia moderna     L-LIN/14:        Lingua        e
(s.c.: 11/A2)                traduzione – lingua tedesca
                             (s.c.: 10/M1)
                             L-LIN/21: Slavistica (s.c.:
                             10/M2)
                             M-DEA/01:             Discipline
                             demoantropologiche         (s.c.:
                             11/A5)
                             M-FIL/05: Filosofia e teoria
                             dei linguaggi (s.c.: 11/C4)
                             M-GGR/01: Geografia (s.c.:
                             11/B1)
                             M-PED/02:       Storia     della
                             pedagogia (s.c.: 11/D1)

                                                                 Documento triennale di programmazione 2021-2023

                                                                 21
Puoi anche leggere