PROGETTI MODEL UNITED NATIONS BANDO DI PARTECIPAZIONE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTI MODEL UNITED NATIONS
BANDO DI PARTECIPAZIONE
Anno Scolastico 2013/2014
Riferimento normativo:
Circolare Ministeriale n. 623 per visite e viaggi di istruzione del 2 ottobre 1996
Circolare Ministeriale n. 358 per scambi educativi con l’estero del 23 luglio 1996
Circolare Ministeriale n. 59 sulla mobilità studentesca internazionale del 01 agosto 2006
INTRODUZIONE
LEONARDO formazione e sviluppo è un ente composto da giovani professionisti e studenti che cooperano per
diffondere in Italia e in Europa la conoscenza della diplomazia e del mondo delle relazioni internazionali. In
questi anni abbiamo avvicinato migliaia di giovani a questi temi, coinvolgendoli direttamente in progetti di alta
formazione realizzati in partnership con organizzazioni internazionali ed enti territoriali.
In particolare, LEONARDO formazione e sviluppo è tra le più importanti organizzazioni italiane che curano la
partecipazione degli studenti ai Model United Nations, simulazioni di sedute delle Nazioni Unite organizzate da
Università di prestigio internazionale (tra queste, l'Harvard University) e da enti di formazione accreditati presso
l'ONU. Prendono parte a tali progetti gli studenti di scuole e università che aderiscono alla nostra rete, ad oggi
costituita da più di 70 tra atenei, scuole superiori di primo e secondo grado italiane dislocate su tutto il territorio
nazionale (cui si aggiungono le scuole italiane all'estero).
La formazione didattica dei progetti è curata in collaborazione con soggetti specializzati nel mondo della
formazione, quali:
UNITED NETWORK associazione formata da giovani professionisti, dirigenti d'azienda e insegnanti con
esperienza decennale nell'ambito della formazione a livello nazionale e internazionale, unitamente alla quale,
LEONARDO formazione e sviluppo negli anni passati ha organizzato, ricevendo numerosi riconoscimenti,
periodi di stage all'estero, sempre con l'obiettivo di potenziare lo studio delle strutture statuali e delle
organizzazioni internazionali da parte degli studenti medi e universitari.
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itCOSA SONO I MODELS UNITED NATIONS
Sono simulazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite o di altri multilateral bodies, nei quali agli studenti
partecipanti, che sono definiti “delegati” (così come accade nelle reali sedi diplomatiche), spetta la
rappresentanza del Paese che gli organizzatori decideranno di assegnare a ciascuna scuola di appartenenza.
In queste sedi, dunque, approfondiscono e si confrontano sui temi oggetto dell’agenda politica internazionale
indossando i panni di ambasciatori e diplomatici. Nel rivestire questo ruolo, i “delegati” svolgono le attività tipiche
della diplomazia: tengono discorsi, preparano bozze di risoluzione, negoziano con paesi alleati e avversari,
risolvono conflitti ed imparano a muoversi all’interno delle committees adottando le regole di procedura delle
Nazioni Unite. In altre parole, essi mettono in moto le risorse della cooperazione internazionale per risolvere i
problemi mondiali.
I Model United Nations si svolgono in luoghi di particolare importanza: all’interno del Quartier Generale delle
Nazioni Unite a New York o, ancora, all’interno dell’Harvard University (Boston) o, ancora, presso la città di San
Francisco storica sede della prima Conferenza delle Nazioni Unite e presso numerose sedi istituzionali nel
mondo. Vi prendono parte alcune migliaia di studenti in rappresentanza di oltre 200 scuole provenienti da tutto il
mondo. La simulazione si svolge interamente in lingua inglese. LEONARDO formazione e sviluppo cura la
preparazione e la partecipazione ad esse degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
italiane.
Il progetto M.U.N. si articola in due fasi:
una fase preparatoria, durante la quale gli allievi studiano sia i temi principali oggetto dell’attività
internazionale delle Nazioni Unite, sia il modo in cui operare all’interno della simulazione;
una fase operativa di azione diretta basata sul metodo del “learning by doing”, in cui i delegates,
mettendo a frutto quanto appreso nel corso propedeutico, vestono il ruolo dei diplomatici all’interno del
model.
I REQUISITI
I Models rappresentano percorsi di formazione di particolare impegno e prestigio; per tale ragione la formazione
dello studente riveste particolare importanza. Ciascuno studente è sottoposto ad un attento procedimento di
valutazione finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti minimi di partecipazione al progetto.
Condizione indispensabile è innanzitutto la conoscenza della lingua inglese.
Tale conoscenza sarà oggetto di apposita verifica, a prescindere dal possesso del candidato di abilitazioni o
certificati in materia. A questi è richiesta la capacità di comprendere ed esprimersi in lingua inglese in maniera
sufficiente, rinviando alla successiva fase di formazione obbligatoria l’acquisizione di quelle competenze
linguistiche specifiche legate ai temi trattati nella simulazione.
Inoltre, costituiscono requisito minimo di accesso l’attitudine ed il livello di motivazione dimostrati dal candidato
in relazione ai temi trattati, nonché la capacità di affrontare le delicate e complesse tematiche oggetto del Model
in maniera critica, mediante lo sviluppo di approcci e punti di vista originali, anche con il ricorso agli strumenti
messi a disposizione dalle istituzioni internazionali. Tutte le fasi di del progetto vedono la partecipazione attiva
delle scuole e del corpo docente interno degli istituti, in un’ottica di piena condivisione delle scelte formative con
l’istituzione scolastica che è messa al centro dell’intero progetto, con funzioni di indirizzo delle scelte formative
degli studenti.
LA FORMAZIONE
Ogni studente che partecipa al progetto, prende parte al corso di formazione “Delegate Training Course”, il
quale persegue diversi obiettivi formativi. Si vuole fornire allo studente la piena conoscenza della nascita, dello
sviluppo e del funzionamento delle Nazioni Unite, oltre che del complesso sistema istituzionale che lo compone.
Ogni delegate è quindi chiamato ad approfondire i più importanti aspetti del paese che rappresenta in veste di
ambasciatore (di norma un paese diverso da quello di appartenenza).
Lo studente deve conoscere la storia, la geografia, la cultura del paese rappresentato e, più in generale, ogni
aspetto utile rispetto al compito impegnativo cui è chiamato. La preparazione si concentra, quindi, sullo studio
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itdel funzionamento degli organismi delle Nazioni Unite in concreto, con particolare riferimento alle committees ai
quali lavori gli studenti/diplomatici partecipano. Attenzione particolare è infine riservata all’orientamento
universitario e post-universitario, finalizzato all’esposizione ed alla conoscenza di tutti i percorsi di studi,
soprattutto all’interno degli atenei stranieri, e nei luoghi di alta formazione correlati al mondo della diplomazia e
delle organizzazioni sovranazionali.
LA FIGURA DEL DELEGATO
Il delegato è il protagonista della simulazione. Non occorre che lo studente che si accinge a diventare delegate
abbia approfondite conoscenze nel campo delle situazioni politico-economiche internazionali. Chiunque abbia
l’ambizione di fare un percorso di vita che lo conduca ad occuparsi di politica, legge, diritto, economia,
diplomazia può sperimentare questa forma di “learning by doing”. La preparazione della simulazione richiede
solo l’avvio di un percorso di apprendimento avente ad oggetto i rudimenti del sistema delle organizzazioni
internazionali e le regole di procedura dalle stesse applicate.
Lo studio condotto in Italia fornisce al delegato il background necessario ad assumere un ruolo di leadership sin
dall’apertura dei lavori della propria commissione. Non appena fa ingresso nella meeting room dove si riunisce la
propria committee, il delegate cessa di essere uno studente ed assume ‘ufficialmente’ il ruolo di diplomatico. A
partire da questo momento, si applicano sul campo le conoscenze acquisite in Italia nei mesi precedenti. Lo
scopo dell’attività svolta all’interno della commissione è quello di saldare il consenso della comunità
internazionale attorno ad un documento che adotti soluzioni che realizzino gli interessi del Paese rappresentato.
Nel corso dei lavori, il delegato persegue due obiettivi fondamentali: da una parte, sarà tenuto ad esprimere il
punto di vista del Paese rappresentato e a giungere a soluzioni per esso soddisfacenti (id est, in linea con gli
interessi nazionali); dall’altra parte, dovrà contribuire all’adozione di decisioni che siano considerate giuste ed
equilibrate dalla Comunità internazionale nel suo insieme, o dalla sua larga maggioranza. Da questo punto di
vista, si tratta di accrescere il prestigio e la legittimazione goduti dal proprio Stato agli occhi dell’opinione
pubblica mondiale. Ciascuna scuola o gruppo di studenti rappresenta un Paese.
Ogni studente è un delegato del Paese assegnato alla scuola e lo rappresenta all’interno di una specifica
commissione delle Nazioni Unite. Ciò può essere illustrato con un esempio: il liceo classico “Bertrand Russell” di
Roma potrebbe avere una delegazione di venti studenti, cui è attribuito dagli organizzatori della simulazione il
compito di rappresentare la Francia.
Nell’esempio, ciascuno studente (o coppia di studenti) sarà un delegato della Francia in una commissione delle
Nazioni Unite e rappresenterà le posizioni ufficiali della Francia all’interno della Commissione. A tal fine, i
delegati dovranno ricostruire – o, se del caso, persino “immaginare”… – quelle che potrebbero essere le
indicazioni del Governo francese innanzi ai vari problemi in agenda.
Le commissioni nella simulazione sono le stesse presenti realmente alle Nazioni Unite e si occupano dei temi
dalle stesse trattati.
Lo staff board decide quali paesi saranno presenti all’interno delle commissioni, sulla base di quello che
attualmente avviene alle Nazioni Unite.
IL VALORE FORMATIVO
La partecipazione ai models induce a conoscere le preoccupazioni e le speranze dei popoli che si trovano nelle
diverse regioni del mondo; a comprendere come la vita di tali popoli può essere migliorata grazie all’intervento
dell’ONU; ad acquisire capacità e comportamenti che contribuiscono alla cooperazione internazionale. Allo
stesso tempo, i delegati apprendono alcune tecniche di relazione interpersonale e, sempre più, fanno proprio il
concetto di globalizzazione.
Dall’altra parte, i delegati prendono contatto con i bisogni, gli obiettivi e le linee di politica estera del Paese che
essi rappresentano all’evento.
L’apprendimento risulta particolarmente efficace poiché richiede la produzione di documenti originali e soluzioni
argomentate. Ciò vuol dire che la storia, la cultura, l’economia, la geografia del Paese rappresentato non sono
studiati passivamente: la conoscenza di questi costituisce il punto di partenza per definire politiche credibili sui
temi trattati nella simulazione. La cultura straniera viene approfondita dai delegati per immedesimarsi nel ruolo
dei diplomatici e coniugare gli interessi dello Stato assegnato con quelli della comunità globale.
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itLa simulazione rappresenta anche un’iniziativa di orientamento, poiché lo studente apprende elementi di diritto e
relazioni internazionali e potrebbe maturare – se del caso – un interesse ed una passione che lo spingono a
preferire determinati studi universitari in vista di una carriera nell’ambito delle organizzazioni internazionali.
I PREMI
La simulazione è strutturata sotto forma di competizione. L’attività di ciascun delegato viene valutata dai
Directors delle commissioni e, alla fine di ogni sessione, vengono assegnati dei punteggi. I punti totalizzati da
ciascun delegato vengono sommati a quelli (eventualmente) ottenuti dagli appartenenti alla medesima
delegazione. Alla fine della simulazione, saranno premiate le delegazioni che hanno totalizzato i punteggi più
alti.
Per l’attribuzione dei punti è valutata la verosimiglianza dell’attività svolta dal delegato e l’efficacia della sua
azione. A tal fine, bisogna assumere comportamenti paragonabili a quelli che, presumibilmente, un ‘vero’
diplomatico del Paese rappresentato terrebbe nelle stesse circostanze. Tale abilità è definita “to stay in
character”. Essa consiste nel prevedere quali potrebbero essere le politiche del Paese rappresentato in ordine
alle problematiche trattate (topics in agenda)
Naturalmente, ciò richiede uno studio accurato nei mesi che precedono la simulazione: il lavoro di preparazione
in Italia è essenziale per avere consapevolezza del ruolo giocato dal proprio Paese all’interno della Comunità
internazionale.
Scopo della simulazione è vincere. Tale obiettivo viene conseguito dagli studenti che incarnano il ruolo di
diplomatici nel modo più plausibile. I premi saranno assegnati al Paese nel suo complesso: ciò significa che per
ottenere una menzione è necessario che tutti gli studenti conseguano performance di alto livello. I premi
vengono conferiti pubblicamente in modo solenne durante la cerimonia di chiusura della simulazione.
Nella scorsa edizione, LEONARDO formazione e sviluppo, in collaborazione con UN, ha conseguito due dei
più importanti riconoscimenti previsti: “Miglior Delegazione Straniera” e “Miglior Position Paper”.
IL “CODICE” DEI MODELS
Le simulazioni di processi diplomatici riflettono l’attenzione per la forma tipica del mondo della diplomazia. Esiste
un codice di regole che riguardano sia il modo di vestire, sia il modo di rapportarsi agli altri delegati.
L’applicazione delle regole formali non è meno importante del rispetto delle regole di procedura, poiché tali
regole denotano tutte, comunque, il rispetto che gli Stati e i loro rappresentanti si tributano reciprocamente. La
violazione del codice può dare luogo ad incidenti diplomatici che ogni delegato vorrebbe evitare.Si richiede
dunque l’utilizzo del c.d. Western formal dress. Ciò significa che gli uomini sono tenuti ad indossare un abito,
composto da pantaloni (dunque non un paio di jeans) e da una giacca intonata agli stessi (lo spezzato non è
escluso), una camicia (dunque non una t-shirt, né una polo) ed una cravatta. La calzatura occorre che sia una
scarpa chiusa (non da ginnastica). L’utilizzo delle calze è obbligatorio. Le donne sono tenute ad indossare un
tailleur (gonna o pantaloni). Per il resto, l’aspetto deve dare un senso di ordine e pulizia della persona.
GLI INCONTRI ISTITUZIONALI
Da questo punto di vista, assume particolare importanza il “mission briefing”, previsto nell’ambito della
simulazione di New York. Si tratta dell’incontro con gli ambasciatori che effettivamente rappresentano il Paese
assegnato in seno all’Organizzazione delle Nazioni Unite. Tale evento, che ha luogo sotto l’alto patrocinio delle
Nazioni Unite, si inserisce strutturalmente e a pieno titolo nella simulazione; tuttavia, le sue modalità variano di
anno in anno, anche in base alla disponibilità del personale diplomatico del Paese rappresentato – che, per
avventura, potrebbe essere oberato da pressanti impegni istituzionali proprio nei giorni della simulazione. In ogni
caso, il contatto diretto col mondo della diplomazia è un momento immancabile ed un aspetto caratterizzante
della simulazione.
Inoltre, compatibilmente con gli impegni istituzionali del Consolato Italiano a New York, come nelle scorse
edizioni, si avrà l’occasione di conoscerne i rappresentanti diplomatici o personalmente il Console Generale
Italiano con il quale ci si potrà confrontare in un dibattito relativo all’esperienza in corso.
COME PARTECIPARE
Ogni anno, nel mese di settembre, LEONARDO formazione e sviluppo pubblica un bando.
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itPossono prendere parte ai Model United Nations tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo
grado italiane i cui istituti abbiano firmato un protocollo d'intesa con LEONARDO formazione e sviluppo;
nonché tutti gli studenti che abbiano partecipato alle scorse edizioni MUN curate da LEONARDO formazione e
sviluppo (NHSMUN, IMUN, ecc).
Gli studenti potranno preiscriversi entro e non oltre la data comunicata per ciascun istituto scolastico, mediante
la procedura on line disponibile sul sito www.unitednetwork.it, avendo cura di specificare la scuola di
appartenenza. Ultimata la procedura di preiscrizione on line, riceveranno all’indirizzo di posta elettronica
indicato, una mail di conferma per l’avvenuta operazione. Gli studenti che hanno partecipato in precedenza ad
altri progetti MUN, dovranno comunque effettuare la stessa procedura di registrazione on line.
I PROGETTI MUN:
1. IMUN– Italian Model United Nations
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 180,00
Trento, 20 - 22 GENNAIO 2014
IMUN (Italian Model United Nations) è il circuito italiano di simulazione di processi diplomatici più importante,
l’unico ad essere organizzato in cooperazione con l’IMUNA, l’International Model United Nations Association,
che da quarant’anni organizza models negli Stati Uniti d’America.
Alla prima edizione, IMUN TRENTO (Italian Model United Nations – TRENTO) è l’unica simulazione di
processi diplomatici organizzata in Trentino Alto Adige.
Tale model è organizzato da LEONARDO formazione e sviluppo con la diretta collaborazione della Provincia
Autonoma di Trento.
Tale progetto vede, inoltre, il coinvolgimento di UNITED NETWORK, soggetto da anni impegnato nel mondo
della formazione, in particolare nello sviluppo di progetti a vocazione internazionale rivolti al mondo della scuola
e dell’università, anche attraverso la preparazione e la partecipazione degli studenti italiani ai più importanti
MUN, che si svolgono ogni anno a New York all’interno del Quartier Generale delle Nazioni Unite.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione comprende la frequenza del Delegate Training Course ed i seguenti servizi:
Registration fee ad IMUN (Italian Model United Nations);
Materiale didattico per il Delegate Training Course;
Attestato di partecipazione e certificato di frequenza.
IL PERCORSO DIDATTICO
Al fine di garantire una preparazione di alto profilo didattico agli studenti/delegati che intendano prendere parte
al Model United Nations, LEONARDO formazione e sviluppo prevede un percorso di formazione suddiviso in
cinque moduli.
Tre dei cinque moduli, contemplano 12 ore di didattica frontale che si terranno presso le sedi delle scuole
aderenti al progetto o presso i poli didattici individuati. Tale percorso formativo, che si terrà prevalentemente in
lingua inglese, oltre a conferire agli studenti le adeguate competenze e la conoscenza del progetto didattico in
questione, permetterà a questi di perfezionare la lingua inglese, indirizzandoli al raggiungimento delle
competenze linguistiche richieste dal quadro comune di riferimento europeo (livello A1, A2 e B1), oggi più che
mai rilevanti nell’ambito dei curricula dei giovani europei. Da aggiungere alle suddette 12 ore di didattica
frontale, sono le ore di studio individuale (non meno di 10). Infine, il quinto modulo non è altro che la
partecipazione alla simulazione diplomatica, ossia ulteriori 20 ore di conferenze ONU.
Il percorso didattico, dunque, avrà una durata di circa 42 ore complessive.
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.it1° MODULO – LEZIONE INTRODUTTIVA
1. Storia e struttura delle Nazioni Unite
2° MODULO – IMUN SUBSTANTIVE TRAINING COURSE
1. Cos’è un Model United Nations
2. Committees and topics
3. Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera)
4. Research
3° MODULO - INDIVIDUAL STUDY
Ciascuno studente-delegato sarà chiamato a studiare la Background guide relativa alla commissione ONU cui è
stato assegnato e che andrà a presiedere durante i tre giorni di simulazione. La background guide è un testo in
lingua inglese, elaborato dall’IMUNA, ente accreditato presso il Dipartimento di Formazione delle Nazioni Unite,
che tratta ampiamente la storia della commissione ONU in oggetto, oltre che la tematica, topic, che verrà
dibattuta nell’ambito di quella commissione durante la simulazione. Inoltre, ciascun delegato dovrà approfondire
lo studio del paese che andrà a rappresentare durante la simulazione, in modo da prendere posizioni risolutive
sulla tematica in agenda, secondo la cultura e lo stato del paese rappresentato.
4° MODULO – REGOLE DI PROCEDURA
1. Public Speaking
2. Regole di procedura
3. Come redigere una risoluzione
5° MODULO – SIMULAZIONE DIPLOMATICA (the Conference)
La partecipazione alla Conferenza O.N.U. è la fase conclusiva del percorso didattico. Gli studenti avranno la
possibilità di mettere in pratica quanto appreso durante il corso di formazione (metodo learning by doing) e di
confrontarsi con altri studenti provenienti da scuole italiane ed internazionali.
LE BORSE DI STUDIO
LEONARDO formazione e sviluppo assegna borse di studio del valore di € 2200,00 cadauna agli studenti più
meritevoli partecipanti alla simulazione intermedia (IMUN – TRENTO) che si terrà nel mese di Gennaio 2014 a
Trento. Le suddette borse di studio sono spendibili esclusivamente per la partecipazione al progetto didattico
NHSMUN – NEW YORK 2014.
Ai fini dell’assegnazione delle suddette borse di studio, farà fede il giudizio insindacabile della commissione
esaminatrice (composta da membri appartenenti al Comitato Scientifico di LEONARDO formazione e
sviluppo e dallo staff board IMUNA) relativamente al profitto e alla condotta durante tutte le fasi del progetto in
questione.
2. NHSMUN - National High School Model United Nations
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 2.200,00
New York (USA), 4 - 10 MARZO 2014
Tra le più prestigiose e partecipate simulazioni al mondo, l’NHSMUN è organizzata dall’International Model
United Nations Association (IMUNA), ente accreditato presso il Dipartimento di Formazione delle Nazioni Unite e
partner di UN.
UNITED NETWOTK, dal 2013, è agente esclusivo italiano dell'IMUNA: si tratta dell'unico ente riconosciuto ed
autorizzato nel nostro paese a poter coinvolgere un ampio numero di scuole in tale progetto. Giunto alla sua 40a
edizione, l’NHSMUN vede la partecipazione di circa 3.500 studenti provenienti da 20 diversi paesi.
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itSono previsti anche momenti di divertimento e socialità come l’NHSMUN Delegate Dance, cui prenderanno
parte tutti i delegati alla simulazione, nonché la UNITED NETWORK Delegate Dance ,cui parteciperanno gli
studenti italiani ed europei aderenti al nostro network.
La quota comprende la partecipazione al Training Course, il supporto in itinere di tutors qualificati, ed i seguenti
servizi:
Biglietto aereo a/r per New York con partenza da Roma* (secondo disponibilità vettore aereo)
Pernottamento in camere multiple per 7g/6n in o/b presso The Hilton Hotel**** di NYC
Trasferimenti privati a/r aeroporto – hotel
N° 2 voucher per pasto completo (bevande incluse), presso Hard Rock Cafè, Planet Hollywood, ol
Bubba Gump, da effettuarsi nei giorni dove non sono previsti i lavori in commissione
N° 6 colazioni con la Starbucks Card all’interno dell’ hotel o adiacenti allo stesso
Accesso diretto alle più famose ed importanti attrazioni della città con trasferimenti privati ove
necessario: Metropolitan Museum, American Museum of Natural History, Guggenheim Museum o Top of
the Rock Observatory, The Museum of Modern Art (MoMA), Liberty Island ed Ellis Island o Circle Line
Sightseeing Cruises, Campus della Columbia University (su richiesta), Time Square, St.Patrick
Cathedral, Public Library, Grand Central Station, ecc
Ingresso alla UN Delegate Dance, organizzata in una location esclusiva nel cuore di Manhattan
Assicurazione sanitaria base per l’intera permanenza all’estero.
Materiale didattico di preparazione e accesso alla piattaforma didattica on-line
Registration fees al National High School Model United Nations
Quota associativa UN 2013/2014
Attestato di partecipazione e certificato di frequenza
Registration fees all’ Italian Model United Nations – Trento (Gennaio 2014)
*
Per le partenze da tutte le altre città, diverse da Roma, è previsto un supplemento di € 150.00.
NB: Tutte le quote sopra descritte non comprendono le tasse aeroportuali.
SERVIZI ACCESSORI FACOLTATIVI NON OBBLIGATORI
ESTENSIONE ASSISTENZA SANITARIA, SPESE MEDICHE E DI VIAGGIO €120,00
Su richiesta, è possibile integrare la copertura assicurativa già inclusa nella quota base di partecipazione
(Mondial Assistance) sottoscrivendo un’estensione di polizza assicurativa medica per l’assistenza sanitaria e le
spese mediche per gli Stati Uniti. Caratteristica principale della polizza è il rimborso o pagamento diretto delle
spese mediche, farmaceutiche, ospedaliere e chirurgiche con massimale illimitato.
COMPILAZIONE E.S.T.A. € 60,00
Dal 12 gennaio 2009, per avere accesso negli Stati Uniti, è entrato in vigore il programma “Viaggio senza visto”.
Pertanto è obbligatorio effettuare una procedura denominata ESTA (Electronic System for Travel Authorization).
Tale procedura ha validità biennale e a decorrere dal 08.09.2010 non è più gratuita.
MODALITÀ DI ACCREDITAMENTO
La quota di partecipazione dovrà essere versata non oltre le seguenti date, previa accettazione del partecipante
se maggiorenne, o dal genitore che abbia sottoscritto regolarmente il relativo contratto di adesione* :
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.it- € 900,00 e la sottoscrizione del contratto entro e non oltre giorni 06 (sei) lavorativi dall’incontro
informativo con i genitori.
- € 900,00 entro e non oltre la data del 22/11/2013.
- Saldo della quota di partecipazione e degli eventuali servizi accessori facoltativi (incluse le tasse
aeroportuali) entro il 20/12/2013.
*
Disponibile online sul sito unitednetwork.it solo per gli studenti risultati idonei al progetto.
IL PERCORSO DIDATTICO
Al fine di garantire una preparazione di alto profilo didattico agli studenti - delegati che intendano prendere parte
al Model United Nations, LEONARDO formazione e sviluppo prevede un percorso di formazione suddiviso in
cinque moduli.
I primi tre moduli contemplano 18 ore di didattica frontale che si terranno presso una sede scolastica del
comune o provincia di appartenenza. Tale percorso formativo, che si terrà prevalentemente in lingua inglese,
oltre a conferire agli studenti le adeguate competenze e la conoscenza del progetto didattico in questione,
permetterà a questi di perfezionare la lingua inglese, indirizzandoli al raggiungimento delle competenze
linguistiche richieste dal quadro comune di riferimento europeo (livello A1, A2 e B1), oggi più che mai rilevanti
nell’ambito dei curricula dei giovani europei.
Da aggiungere alle suddette 18 ore di didattica frontale, sono le ore di studio individuale (non meno di 10)
indispensabili ad ogni singolo studente per la redazione del proprio Position Paper (documento personale in
lingua inglese relativo ai due topics trattati da ciascuna commissione) da inviare all’ONU, a cura dell’ente
formatore, almeno un mese prima della data di partenza.
Il quarto modulo consta di 16 ore di “simulazione della simulazione”, ovvero una prova generale della
conferenza di New York (MUN), che si terrà nel mese di gennaio presso sedi istituzionali su territorio italiano, cui
i delegati sono invitati a partecipare al fine di arricchire il proprio percorso didattico.
Infine, il quinto modulo non è altro che la partecipazione al progetto MUN di New York, ossia 60 ore di
conferenze ONU.
Il percorso didattico, dunque, avrà una durata di circa 110 ore complessive.
1. Il primo modulo – COUNTRY DEVELOPMENT & POSITION PAPER
I delegati, dopo essere stati messi al corrente del paese che dovranno rappresentare presso le
Nazioni Unite e dopo essere stati suddivisi nelle varie commissioni presso cui dovranno lavorare,
avranno il compito di redigere un position paper, in altre parole una relazione sintetica in inglese
sulla posizione politica, geo-economica e sociale del paese rappresentato, ovviamente in relazione
agli argomenti (topics) presenti in agenda 2013-2014 presso l’O.N.U..
Questo modulo è sicuramente il più importante ed ha lo scopo di introdurre gli studenti ai lavori che
dovranno svolgere durante il percorso didattico che li porterà alla Conference di NYC. Lo staff
didattico ed il tutor di riferimento seguiranno pedissequamente i delegati nelle ricerche da eseguire e
forniranno tutti gli strumenti necessari per una corretta elaborazione del position paper.
2. Il secondo modulo – RULES OF PROCEDURES
Questo modulo avrà per oggetto lo studio delle regole di procedura che disciplinano lo svolgimento
delle sessioni di lavoro e la cui conoscenza è presupposto fondamentale per la corretta
partecipazione al M.U.N.. A questo si aggiungerà uno studio riguardante le strategie politiche di
negoziazione internazionale.
3. Il terzo modulo – DELEGATES’ SKILLS AND MORE
Sarà approfondita la conoscenza degli strumenti tecnici necessari per prendere parte alle
commissioni (committees). Saranno analizzati i processi di formazione degli speeches e delle
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itresolutions, strumenti fondamentali sui quali si basano i lavori della conference ed ai quali ogni
delegato deve contribuire attivamente.
4. Il quarto modulo – SIMULATION SKILLS – IMUN (Italian Model United Nations)
E’ il momento di verifica delle conoscenze acquisite durante il corso. Prove generali di simulazione.
Nell’ambito della preparazione degli studenti che prendono parte al progetto NHSMUN, è prevista la
partecipazione ad IMUN, il primo model italiano a svolgersi in Italia (secondo competenza
territoriale: Roma, Sicilia, Campania, Toscana, Trentino, ecc) con la diretta e partecipata
collaborazione dell’IMUNA. Tale model è interamente organizzato da United Network in
collaborazione con LEONARDO Formazione e Sviluppo e la Regione Sicilia.
Le suddette simulazioni si svolgeranno nel mese di gennaio 2014. I lavori della simulazione si
terranno in lingua inglese e vedranno la partecipazione, che degli studenti che prendono parte ad
RHSMUN ed NHSMUN anche di studenti di scuole italiane e straniere.
5. Il quinto modulo – NEW YORK - THE CONFERENCE 2014
La partecipazione alla Conferenza O.N.U. è la fase conclusiva del percorso didattico. Gli studenti
avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso durante il corso di formazione (metodo
learning by doing), e di confrontarsi con altri studenti provenienti dalle scuole di tutto il mondo.
Fasi della conferenza sono le seguenti attività:
Opening Ceremony: la cerimonia di apertura dei lavori che, secondo tradizione, si svolge all’interno
del Palazzo di Vetro dell’ONU e che, compatibilmente agli impegni istituzionali, generalmente è
presieduta da personalità quali il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, l’Onorevole
Boutros Ghali, l’Ambasciatore Bill Richardson. I membri dello staff organizzativo accolgono i delegati
partecipanti alla Conferenza.
Mission briefing: lo staff organizzativo di LEONARDO formazione e sviluppo provvederà a
fissare un appuntamento con gli ambasciatori del paese rappresentato presso le Nazioni Unite.
Plenary Session: la presentazione e la votazione formale delle resolutions e dei reports presso
l’aula dell’Assemblea Generale dell’ONU in seduta plenaria.
Closing Ceremony: la cerimonia di chiusura dei lavori e di premiazione con gli awards delle migliori
scuole partecipanti all’interno del Palazzo di Vetro dell’ONU.
Integration School Day*: consiste in un giorno di visita presso una High School di New York. I
gruppi di studio avranno la possibilità di assistere e partecipare alle lezioni in aula di scuole
americane a New York.
International Career Day*
L'International Career Day, organizzato in collaborazione con i dipartimenti di orientamento delle più
importanti università americane, è una straordinaria opportunità riservata a tutti gli studenti che
partecipano, attraverso LEONARDO formazione e sviluppo, alle conferenze delle Nazioni Unite.
La partecipazione a questo evento è funzionale all’arricchimento delle proprie conoscenze ai fini
della scelta del futuro percorso universitario.
L'obiettivo è, infatti, quello di fare entrare lo studente in contatto con la realtà universitaria americana
apprendendo le modalità d’iscrizione, affinché possa prendere in considerazione la possibilità di
proseguire gli studi negli Stati Uniti d’America ed intraprendere in tal modo una carriera di livello
internazionale. LEONARDO formazione e sviluppo, in relazione al progetto didattico in questione,
introdurrà i propri delegati presso il dipartimento di orientamento della Columbia University, con cui
collabora attivamente ed in sinergia, oltre che alla visita del rispettivo Campus universitario.
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.it*Previa conferma disponibilità delle high schools e strutture universitarie ospitanti.
I DOCENTI ACCOMPAGNATORI
LEONARDO formazione e sviluppo riconosce alla scuola la gratuità per un docente accompagnatore, con
sistemazione in camera doppia, ogni 15 studenti partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del suddetto
numero minimo, o per ulteriori accompagnatori, sarà necessario l’intervento da parte dell’istituto partecipante in
ragione del numero di studenti mancante al raggiungimento della soglia suddetta. In alternativa, in accordo con
la scuola, LEONARDO formazione e sviluppo potrà dar luogo ad una joint delegation con gli altri istituti
partecipanti.
L’ASSISTENZA E IL CODICE DI COMPORTAMENTO
Gli studenti che prenderanno parte al MUN saranno seguiti professionalmente e accompagnati in tutte le fasi del
progetto dai membri dello staff tecnico e didattico e dai docenti accompagnatori. Gli studenti selezionati
dovranno sottoscrivere il codice di comportamento redatto da LEONARDO formazione e sviluppo in
conformità a quanto stabilito dall’ente organizzatore presso le Nazioni Unite. La violazione delle disposizioni del
codice di comportamento, sia durante la simulazione, sia durante il soggiorno a New York comporteranno la
sospensione immediata dal progetto, l’eventuale espulsione dallo stesso e, per i casi più estremi, il rientro
anticipato in Italia, senza la possibilità di alcun rimborso.
LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE
E' prevista la possibilità di dilazionare il pagamento della quota di partecipazione secondo le modalità prestabilite
dai nostri istituti di credito convenzionati (Neos finanziamenti / Unicredit banca) così come segue (non è prevista
alcuna spesa per l’istruttoria della pratica, ed i finanziamenti sono validi solo per partecipazioni individuali)*
*Esempio di finanziamento per il 2012-2013:
IMPORTO DURATA RATA
€ 2.000,00 12 MESI € 184.00
€ 2.000,00 08 MESI € 275.00
€ 2.000,00 06 MESI € 368.00
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itLE BORSE DI STUDIO
LEONARDO formazione e sviluppo assegna borse di studio del valore di € 2200,00 cadauna destinate agli
studenti più meritevoli partecipanti alla simulazione intermedia (IMUN – TRENTO) che si terrà nel mese di
Gennaio 2014 a Trento. Le suddette borse di studio sono spendibili esclusivamente per la partecipazione al
progetto didattico NHSMUN – NEW YORK 2014. Qualora lo studente, assegnatario di borsa di studio, stesse
già partecipando al progetto in questione, avrebbe diritto alla detrazione economica del valore della borsa di
studio, dalla quota di partecipazione già versata. Ai fini dell’assegnazione delle suddette borse di studio, farà
fede il giudizio insindacabile della commissione esaminatrice (composta da membri appartenenti al Comitato
Scientifico di LEONARDO formazione e sviluppo e dallo staff board IMUNA) relativamente al profitto e alla
condotta durante tutte le fasi del progetto in questione. Le borse verranno erogate in modalità di rimborso, al
rientro dagli Stati Uniti ,in relazione alla quota di partecipazione per intero versata.
GLI STAGE E GLI SBOCCHI PROFESSIONALI
Su richiesta degli studenti partecipanti assegnatari della borsa di studio, che dunque si siano distinti per capacità
e spirito competitivo, in alternativa al corrispettivo in denaro, LEONARDO formazione e sviluppo dà
l’opportunità, in seguito all’accordo stipulato con l’Agenzia specializzata ONU - International Atomic Energy
Agency (IAEA), con sede a Vienna - di partecipare ad uno stage* presso la suddetta organizzazione
internazionale non governativa.
Tale esperienza formativa costituisce una grande occasione di elevazione culturale e professionale per gli
studenti, nonché un utile strumento per avvicinarsi al mondo lavorativo delle organizzazioni internazionali non
governative. Al fine di una migliore organizzazione degli eventi presso l’IAEA, è necessario che gli studenti,
all’atto della sottoscrizione del contratto di partecipazione al progetto MUN, manifestino la loro volontà di
partecipazione alla suddetta esperienza formativa.
Inoltre, per tutti gli studenti che abbiano conseguito le sopra citate borse di studio e che abbiano concluso il
proprio percorso scolastico, LEONARDO formazione e sviluppo offre la possibilità di effettuare uno stage
formativo, non remunerato, presso le sedi operative della propria azienda. Tale esperienza lavorativa costituisce
una indubbia occasione di arricchimento del proprio bagaglio professionale e curriculare per quanti desiderino
lavorare nel settore della formazione e nel mondo dell’impresa. Al fine di una migliore organizzazione degli
eventi da parte di LEONARDO formazione e sviluppo, è necessario che gli studenti, all’atto della
sottoscrizione del contratto di partecipazione al progetto MUN, manifestino la loro volontà di partecipare alla
suddetta esperienza formativa.Si precisa inoltre, che l’esperienza formativa in parola potrà avere la durata di 3 o
6 mesi, al termine dei quali verrà rilasciata giusta attestazione. Lo svolgimento dello stage formativo verrà
accordato previa semplice domanda scritta indirizzata alla sede legale dell’ente, entro lo scadere del primo anno
successivo alla conclusione del percorso scolastico dei borsisti in questione.
Infine, tutti gli studenti di LEONARDO formazione e sviluppo partecipanti al progetto avranno l’opportunità di
accedere, con il feedback di partecipazione ad uno o più progetti MUN, alla piattaforma di EGOMNIA.COM,
portale italiano che ha lo scopo principale di mettere in relazione il mondo dell’ università con quello del lavoro,
con il quale LEONARDO formazione e sviluppo dal 2013 lavora in sinergia in qualità di partner.
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itI RICONOSCIMENTI ISTITUZIONALI
Di seguito uno tra i più rappresentativi e gratificanti riconoscimenti ricevuti a plauso del nostro lavoro durante le
edizioni dei M.U.N.
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itIL PARTENARIATO ESCLUSIVO ITALIANO
Nel 2013 UNITED NETWORK, dopo anni di impegno e dedizione nell’ organizzare, formare e supportare i propri
studenti italiani alla partecipazione ai progetti MUN, con il conseguimento, tra l’altro, di molti premi e
riconoscimenti dedicati oltre che al plauso delle istituzioni italiane ed anche internazionali, riceve con grande
orgoglio il partenariato italiano esclusivo da parte di IMUNA che individua in UN, dopo un’ attenta analisi,
l’organizzazione ufficiale di riferimento per l’Italia e per gli studenti italiani.
Di seguito il documento ufficiale:
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itTraduzione
“Per la cronaca:
L'International Model United Nations Association, Inc. (IMUNA) si sforza di aumentare la consapevolezza
sulle questioni globali tra i giovani studenti, sottolineando il potere dell'educazione attraverso la simulazione.
L’obiettivo di IMUNA è quello di raggiungere il maggior numero possibile di studenti e aiutarli a coltivare la loro
passione per le questioni globali e la risoluzione delle stesse.
L'organizzazione sponsorizza tre conferenze negli Stati Uniti, cui hanno partecipato circa 4500 studenti ogni
anno.
Nella costante ricerca di influenzare il maggior numero di studenti di tutto il mondo, IMUNA ha deciso nel 2011 di
collaborare con United Network Association, con sede a Roma, in Italia, per l'Italian Model United Nations.
United Network è un'organizzazione che si dedica ad infondere nei suoi allievi una profonda comprensione del
valore della diplomazia, collaborazione e negoziazione. United Network funge da partner esclusivo IMUNA ed
organizzatore di tutti i modelli e progetti italiani. United Network è l’organizzatore ufficiale italiano di National
High School Model United Nations (NHSMUN), Regional High School Model United Nations (RHSMUN) e
Southem United States Model United Nations (SUSMUN)
Per il grande interesse manifestato delle delegazioni italiane, tutti i gruppi di studio sono limitati ad un numero
massimo di partecipanti (20-25 posti), ad eccezione di United Network, alla quale è consentito un numero
maggiore di posti.
IMUNA è orgogliosa della sua partnership con United Network e sostiene la sua missione di diffondere un’
educazione ai problemi globali attraverso la simulazione.
Non vedendo l'ora di sviluppare una partnership di lunga data con United Network e di lavorare insieme per
molti anni a venire.
Cordiali saluti,
Taylor Parkin
Presidente, Consiglio di Amministrazione
International Model United Nations Association, Inc.”
Trento, 05/09/2013
Federico Paganucci
Amministratore Unico
LEONARDO formazione e sviluppo
LEONARDO formazione e sviluppo srl / P.IVA 04895690875 / via Roma, 273 / 95030 Mascalucia (CT) / tel +39 095 8996661 / fax +39 095 8992117/unitednetwork.itPuoi anche leggere