PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE ANNO 2020 21
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE ANNO 2020 21 ISTITUTO Liceo Statale Democrito INDIRIZZO Classico e Scientifico 1. FINALITA’ EDUCATIVE L’insegnamento della lingua straniera: a) contribuisce in armonia con le altre discipline allo sviluppo delle capacità di comprendere, esprimere e comunicare; b) consente l’acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto e continuo tra la propria e le altre culture, sviluppando negli studenti, insieme alla consapevolezza della propria identità culturale, la comprensione, l’apertura e quindi il rispetto e l’accoglienza dell’altro; c) favorisce la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano attraverso il tempo pur nella diversità della loro evoluzione; d) contribuisce a sviluppare capacità logiche e perdonali; e) educa al cambiamento poiché ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni culturali della comunità che la usa; f) favorisce la consapevolezza dei propri processi di apprendimento per una progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nella organizzazione delle proprie attività di studio. g) contribuisce a promuovere l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 2. OBIETTIVI GENERALI Dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89- Liceo Scientifico-Liceo Classico: Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale, lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale che scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno, inoltre, con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi: prevede come primo obiettivo la padronanza della lingua italiana, come capacità di gestire la comunicazione orale, di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalità. Riguarda inoltre la conoscenza di almeno una lingua straniera; la capacità di fruire del patrimonio artistico e letterario; l’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Competenze disciplinari del Biennio 1. il rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola; 2. il rispetto delle regole (in particolare rispetto degli Tra gli obiettivi perseguiti dai docenti orari, delle norme riguardanti le assenze, le risultano fondamentali quelli educativi, da giustificazioni...); considerare formativi tanto quanto gli 3. la puntualità nelle consegne; obiettivi didattici delle varie discipline. Essi 4. il rispetto delle strutture scolastiche (aule, arredi, sono quindi trasversali e al loro laboratori, servizi); raggiungimento collaborano tutti i docenti: 5. lo sviluppo del senso di responsabilità sia individuale sia collettiva (correttezza di comportamento nelle assemblee di classe, di istituto...); 6. la capacità di intervenire in un dialogo in modo ordinato e produttivo; 7. la consapevolezza dei propri diritti e doveri sia in ambito scolastico sia al di fuori della scuola; 8. lo sviluppo dello spirito critico; 9. la disponibilità al confronto; 10. il saper riflettere sui propri punti di forza e di debolezza; 11. l’acquisizione e la gestione di un efficace metodo di studio; 12. l’acquisizione della consapevolezza del valore formativo ed educativo dello studio. 4. COMPETENZE DI CITTADINANZA Il Dipartimento di Lingue, nell’ambito di un percorso di riflessione sulle metodologie e sulla didattica, ritiene che far acquisire agli studenti la consapevolezza di quanto la comunicazione interpersonale, verbale e non verbale sia rilevante nel processo educativo. Particolare attenzione, quindi, è dedicata alle modalità delle interazioni verbali sia in aula che in DAD o DDI, dove l’insegnante, assumendo un atteggiamento positivo e costruttivo anche a livello verbale (incoraggiando nei casi di insuccesso, mettendo in evidenza non solo l’errore, illustrato e spiegato con cura all’alunno, ma anche e soprattutto i progressi compiuti, evitando derisione sulle fragilità degli alunni), può promuovere un feedback altrettanto positivo e produttivo nell’alunno. L’elevamento dell’obbligo di istruzione a sedici anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.
Il dipartimento, consapevole della penalizzazione che inevitabilmente si verrà a determinare sull’aspetto relazionale durante la DAD o di DDI, si impegna tuttavia ad attuare tutte le metodologie didattiche che possano comunque tenere vivo lo spirito di collaborazione e favorire lo scambio relazionale tra studenti ed insegnanti e all’interno del gruppo classe stesso. Le programmazioni disciplinari sono strutturate in relazione a competenze chiave e assi culturali: 1. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. 2. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. 3. COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive 4. COMUNICARE: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, principi, concetti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari 5. IMPARARE A IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. 6. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti 7. PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. 8. RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. 5. COMPETENZE CULTURALI Gli assi culturali di riferimento , come pure le competenze chiave, sono indicati negli obiettivi specifici di apprendimento per ogni anno e puntualmente richiamati nei piani di lavoro di ogni docente per ogni unità di apprendimento. Qui di seguito si riporta la tabella relativa all’asse dei linguaggi e alle competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione relativamente all’apprendimento della lingua straniera: ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’* CONOSCENZE* Utilizzare una lingua Comprendere i punti principali di • Lessico di base su argomenti straniera per scopi messaggi e annunci semplici e chiari su di vita quotidiana , sociale e comunicativi e operativi argomenti di interesse personale professionale • Ricercare informazioni all’interno di • Uso del dizionario bilingue testi di breve estensione • Regole grammaticali fondamentali
• Descrivere in maniera semplice • Corretta pronuncia di un esperienze ed eventi, relativi all’ambito repertorio di parole e frasi personale e sociale memorizzate di uso comune • Utilizzare in modo adeguato le • Semplici modalità di scrittura: strutture grammaticali messaggi brevi, lettera informale • Interagire in conversazioni brevi e • Cultura e civiltà dei paesi di cui semplici su temi di interesse personale, si studia la lingua quotidiano, sociale o professionale • Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Per quanto riguarda le COMPRENSIONE ORALE • Present simple, positive/negative, competenze che si prevedono • Comprendere i punti principali di questions and short answers + per il primo anno di corso si fa un discorso su argomenti familiari frequency adverbs riferimento alla fascia A2 del che si incontrano a scuola, nel tempo • Verb pattern: like (e altri verbi di Quadro comune europeo per libero preferenza/opinione) + ing le lingue. • Ricercare e comprendere • What’s it like? 1 Riesce a comprendere frasi informazioni specifiche all’interno di • Object pronouns isolate ed espressioni di uso brevi testi relativi all’ambito • Present continuous for activities frequente relative ad ambiti di quotidiano e su tematiche coerenti happening now, for future immediata rilevanza (ad es. con i percorsi di studio; arrangements + adverbs of time/time informazioni di base sulla • Riconoscere gli aspetti strutturali expressions persona e sulla famiglia, • Countable and uncountable nouns, della lingua inglese in testi acquisti, geografia locale, comunicativi nella forma orale e a/an & some, much & many lavoro). multimediale • Past simple: be and regular verbs, 2 Riesce a comunicare in irregular verbs, positive/negative, attività semplici e di routine che richiedono solo uno PRODUZIONE/INTERAZIONE questions and short answers, scambio di informazioni ORALE was/were born 1. descrivere e narrare in maniera • Have to, don’t have to elementare e diretto su argomenti familiari e abituali. semplice eventi ed esperienze; • Some & any, possessive pronouns 3. Riesce a descrivere in 2. descrivere le proprie sensazioni, • Comparative adjectives, superlative termini semplici aspetti del speranze, ambizioni motivandole; adjectives proprio vissuto e del proprio 4. relazionare su appunti • Will/won’t ambiente ed elementi che si 5.interagire in brevi conversazioni • Too + adjectives, adverbs riferiscono a bisogni con i compagni e docenti • Be going to (intentions & immediati. COMPRENSIONE SCRITTA predictions) 1.comprendere il significato di • Must / mustn’t Asse dei linguaggi- singole parole, esponenti • Should / shouldn’t linguistici e singole frasi; • Present perfect + ever/never Asse storico-sociale 2.individuare le strutture Conoscere e comprendere grammaticali alla base del testo l’universo culturale della scritto; lingua straniera per coglierne la 4. identificare le convenzioni portata interculturale e delle diverse tipologie testuali. riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto PRODUZIONE SCRITTA all’altro in contesti • produrre testi scritti coerenti di multiculturali tipo informativo, descrittivo,
Competenze chiave narrativo e personale Comunicare RIFLESSIONE CULTURALE Collaborare e partecipare saper riconoscere ed apprezzare le Acquisire ed interpretare affinità, piuttosto che le differenze l’informazione culturali e comprendere aspetti relativi alla cultura del paese straniero CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Per quanto riguarda le COMPRENSIONE ORALE la somma del programma del I anno + Competenze che si prevedono • comprendere informazioni le strutture del secondo: per il secondo anno di corso si fa relative a situazioni concrete su riferimento alla fascia B1 del argomenti familiari di ambiti vari e • Past continuous. When/while Quadro comune europeo per le cogliere dettagli e informazioni • Intensifiers with comparatives (a lingue. specifiche; little/a bit far). Not as …as. Adverbs, • comprendere le informazioni comparative adverbs È in grado di comprendere i punti contenute nella maggior parte dei • Will/won’t, might/may (not) for essenziali di messaggi chiari in documenti registrati da radio e prediction. First conditional, unless lingua standard su argomenti televisione, in dialoghi, annunci, • Present perfect simple, just / already familiari che affronta telefonate, espressi in lingua / yet. For vs since normalmente a scuola, nel tempo standard e a velocità normale; • Question tags libero, ecc. Se la cava in molte • riconoscere le espressioni • Verbs + ing, verbs + infinitive situazioni che si possono • The Passive. idiomatiche e modi di dire più presentare viaggiando in una ricorrenti; • A / an or the regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi • riconoscere i diversi registri di • Too much / many & not enough semplici e coerenti su argomenti lingua rendendosi conto della • Will / Be going to (intentions & che gli siano familiari o siano di situazione di comunicazione. predictions) suo interesse. È in grado di PRODUZIONE ORALE • Determiners (everyone / no one, etc.) descrivere esperienze e • comunicare con una certa • Must / mustn’t vs don’t have to avvenimenti, sogni, speranze, disinvoltura in situazioni • Present perfect continuous, present ambizioni, di esporre brevemente quotidiane perfect simple vs p.p. continuous ragioni e dare spiegazioni su COMPRENSIONE SCRITTA • Defining relative clauses. opinioni e progetti. • comprendere il significato • Used to di singole parole, esponenti • First, Second and Third conditional Asse dei linguaggi-Asse • Past perfect • linguistici comprendere messaggi e singole i punti frasi; scritti principali di storico-sociale • Reported statements & questions. individuare le strutture Conoscere e comprendere grammaticali alla base del testo l’universo culturale della scritto; lingua straniera per PRODUZIONE SCRITTA coglierne la portata interculturale e riflettere • produrre testi scritti coerenti sui propri atteggiamenti in di tipo informativo, descrittivo, rapporto all’altro in contesti multiculturali • narrativo e personale (messaggi, lettere informali e
Competenze chiave formali..), utilizzando lessico Comunicare adeguato al contesto, con Collaborare e partecipare efficacia comunicativa e Acquisire ed interpretare correttezza linguistica l’informazione CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Per quanto riguarda le • Saper analizzare il testo • Testo poetico, drammatico, competenze che si prevedono per letterario nelle sue componenti narrativo il terzo e quarto anno di corso si base • Eventi storici con breve spiegazione fa riferimento alla fascia B2 del • Saper ordinare date, personaggi • Visione filosofica del periodo Quadro comune europeo per le ed eventi • Contesto storico sociale lingue finalizzato al • Saper tracciare le caratteristiche TERZA potenziamento delle competenze di un'epoca Dalle Origini all'Età Elisabettiana linguistiche e della produzione • Saper comprendere avvenimenti QUARTA orale e scritta e personalità complesse Dal Puritanesimo al Romanticismo • Sapere riconoscere le Quarta: convenzioni letterarie Le docenti concordano su un numero Autonomia di analisi e giudizio • Saper leggere e collocare un minimo di autori fondamentali in derivanti dalla conscia fruizione autore nel contesto storico, comune per ciascuna classe: di un testo letterario sociale e letterario Classe Terza Definire il rapporto tra testo e • Impostazione della capacità di 1.Celti, i Romani, la civiltà contesto definire il rapporto tra testo e anglosassone, il Medioevo. il COMPETENZA contesto poema epico; dalla tradizione orale METALINGUISTICA E a quella scritta; poesia epica tra METATESTUALE paganesimo e cristianesimo. •Riflettere sul sistema e sugli 2.Beowulf: trama e analisi dei testi usi linguistici, in un’ottica proposti; Beowulf e i valori della comparativa, al fine di società anglosassone; la figura acquisire una consapevolezza dell’eroe; delle analogie e differenze tra 3.La poesia popolare nel medioevo: la lingua straniera e la lingua la ballata (definizione, italiana e in funzione della caratteristiche formali, trama e trasferibilità di conoscenze, analisi dei testi proposti) abilità e strategie ad altre 4.La poesia letteraria nel medioevo. lingue straniere G. Chaucer: biografia • Confrontare elementi della contestualizzazione storico- lingua inglese con elementi artistica; nuclei dell’opera paralleli dell’italiano o delle Canterbury Tales, trama, struttura, altre lingue conosciute temi, analisi delle peculiarità individuando somiglianze e stilistiche, l’opera come specchio differenze della società medievale 5.Elementi caratterizzanti del contesto storico, sociale e culturale
• Comprendere i rapporti tra dell’ Inghilterra nei secoli XVI, situazioni e forme linguistiche XVII e XVIII. Autori e testi: Il teatro di William • Riconoscere le varie formulazioni di una stessa Shakespeare (esempi tratti da due opere) intenzione comunicativa e il Sonetto: analisi e studio di metterle in relazione con la alcuni testi situazione Classe Quarta Romanzo del 700: Autori comuni a tutte le classi: La nascita del Romanzo Defoe J. Swift Sterne Romanticismo: Caratteristiche della poesia romantica: Blake: Songs of Innocence- Songs of Experience Poeti Romantici della Prima generazione: William Wordsworth S.T Coleridge: J Keats, Il Romanzo del periodo romantico: J. Austen CLASSE QUINTA COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Maturare la consapevolezza di Potenziamento del lessico specifico Dall'Età Vittoriana ai nostri giorni analogie e differenze culturali relativo agli ambiti storico, politico, attraverso le conoscenze relative economico, filosofico, religioso, Le insegnanti concordano di trattare all’universo culturale della letterario e artistico almeno i seguenti autori, lasciando lingua straniera. Autonomia di analisi e di giudizio i restanti alla scelta individuale di Conoscere e comprendere Capacità di identificare ed ciascun insegnante nel rispetto l’universo culturale della lingua esplicitare le dinamiche coesive tra dell’autonomia d’insegnamento. straniera per coglierne la portata le varie espressioni culturali Tuttavia si auspica la trattazione di interculturale e riflettere sui Analizzare e confrontare testi almeno dieci autori nel corso propri atteggiamenti in rapporto letterari, ma anche produzioni dell’intero anno scolastico. all’altro in contesti artistiche provenienti da Dickens multiculturali. lingue/culture diverse (italiane e Bronte straniere): collocare un testo e un Wilde Asse dei linguaggi autore nel contesto storico- Stevenson Utilizzare strutture, modalità e culturale di appartenenza facendo Owen, competenze comunicative collegamenti con altri testi ed Sasoon corrispondenti almeno al autori dello stesso periodo storico livello B2 del Quadro Comune o di altri periodi o con testi di Joyce, Europeo di Riferimento per letteratura italiana o straniera Orwell. comprendere testi orali di vario oggetto di studio Si sottolinea che la tipologia della tipo prova d’esame dovrà tenere in considerazione le nuove direttive
riguardanti l’Esame di Stato che Competenze chiave terranno conto dell’andamento Comunicare dell’emergenza COVID Acquisire ed interpretare l’informazione 6. CONTENUTI DEL PROGRAMMA I contenuti sono indicati alla voce “conoscenze” degli obiettivi specifici di apprendimento per ciascun anno. Nel selezionare i testi e i contenuti, il docente avrà cura di considerare la loro rilevanza rispetto agli interessi e al vissuto degli studenti, la possibilità di integrarne l’analisi con la riflessione su problematiche e tematiche di attualità e di rilevanza multidisciplinare , in modo da creare occasioni di comunicazione collegate ad una molteplicità di generi testuali e contenuti culturali ,in cui lo studente sia stimolato e motivato nell’esprimere opinioni, ipotesi, valutazioni. Ovviamente, nella specificità delle letteratura i contenuti culturali , intesi come scelte antologiche, tematiche e autori trattati , che i docenti avranno selezionato per il conseguimento dei saperi minimi essenziali potrebbero divergere in risposta ai diversi interessi manifestati dagli alunni nelle varie classi, o sulla base di tematiche proposte dagli alunni stessi o in relazione a fenomeni ed eventi di pressante attualità che possano portare a privilegiare un testo o un autore rispetto ad un altro . Tenendo dunque conto delle numerose variabili che nelle diverse classi possono intervenire, ciascun docente può ampliare e/o approfondire alcun i argomenti, aggiungerne, modificarne l’ordine, ma si impegna ad affrontare nelle classi gli argomenti concordati. Sebbene tutti gli insegnanti si impegneranno per lo svolgimento dei contenuti programmati, bisognerà tenere in considerazione anche valutare una possibile riduzione dei programmi a causa dell’emergenza COVID 19 tuttora in corso. 7. ATTIVITA’ DA SVOLGERE CON GLI STUDENTI • Preparazione certificazioni linguistiche • Gare di Lingue • MODELS UN • Progetti Erasmus • Scambi • Stage Linguistici • Teatro in Lingua Inglese • E.twinning • Si svolgeranno solo quelle attività che non comporteranno rischi di contagio e che potranno essere svolte in sicurezza. Dove possibile le attività si svolgeranno in modalità remoto. 12
8.MODALITA’ DI RECUPERO Tipologia Sportelli, recupero in itinere, correzione prove con discussione e partecipazione di tutta la classe ;in DDI o DDA online Tempi Per i tempi del recupero si rimanda al calendario previsto per l'anno in corso. modalità di verifica Somministrazione di almeno una prova scritta intermedia(scritto) modalità di verifica Colloqui individuali intermedia(orale) OBIETTIVI MINIMI Classe prima Liceo Classico e Scientifico Al fine di predisporre al meglio le attività di recupero dei debiti formativi, i dipartimenti disciplinari hanno elaborato un un elenco di saperi minimi essenziali per ogni disciplina e per ogni anno di corso, il cui possesso è da considerarsi indispensabile per il passaggio alla classe successiva e per colmare i debiti formativi maturati in sede di scrutinio finale. Nel predisporre le prove di verifica da somministrare agli studenti con sospensione del giudizio i docenti si atterrano ai saperi minimi essenziali individuati. Conoscenze Abilità • Aggettivi e pronomi possessivi Comprendere il senso generale e i • Pronomi interrogativi particolari • Present Simple e Present Continuous più significativi di un breve testo scritto o • Passato verbi regolari e irregolari orale contenente lessico e strutture coerenti • Past Simple vs Past Continuous con i testi proposti e gli ambiti trattati (Livello A2) • Comparativi e superlativi • Produrre semplici testi scritti di ambito • Forme del futuro( will, be going to, prevalentemente corretto del lessico e delle Present Continuous strutture linguistiche e rispetto delle • Condizionale di primo tipo caratteristiche formali del tipo di testo • Defining relative clauses (Livello A2) • Modali can, must, have to , could, • Reagire adeguatamente alle situazioni should comunicative esprimendosi in modo • Espressioni di tempo relative al comprensibile ed efficace, prevalentemente presente, passato e futuro corretto nella fonetica, nel lessico,nelle • Preposizioni di tempo e luogo strutture linguistiche e nel registro (liv.A2) OBIETTIVI MINIMI Classe Seconda Liceo Classico e Scientifico Conoscenze Abilità • Esponenti linguistici indicati nella • Comprendere in modo globale e classe prima selettivo un testo scritto e orale • Present perfect vs Past simple contenente lessico e strutture coerenti • Present Perfect Continuous + since , for con i testi proposti e gli ambiti tratati. • Discorso diretto indiretto • Ricercare informazioni all’interno di un • Forma passiva testo ( liv. B1) • Secodo e terzo condizionale • Produrre testi di vario tipo coerenti con gli ambiti e i percorsi di studio trattati,
• If clauses nel rispetto dei requisiti formali, utilizzando paragrafi articolati, grammaticalmente corretti e lessico adeguato al contesto. OBIETTIVI MINIMI Classe terza Conoscenze Abilità CULTURA • Linee essenziali dei contenuti culturali proposti · Ricostruire i tratti essenziali dello • Terminologia appropriata della microlingua sviluppo storico e il contesto sociale, culturale letteraria. e letterario del periodo di riferimento Elementi caratterizzanti del contesto storico, sociale e culturale dell’ Inghilterra dalle Origini · Contestualizzare autori e generi al Rinascimento: i Celti, i Romani, la civiltà letterari del periodo di riferimento ed Anglosassone, il Medioevo. individuare le caratteristiche testuali delle • Linee generali dell’evoluzione del sistema opere proposte letterario, testi e autori: • caratteristiche della poesia · Individuare gli aspetti formali e anglosassone: il poema epico stilistici dei testi proposti • -“ Beowulf”: trama sintetica, temi fondamentali, semplice analisi delle · Analizzare ,comprendere e confrontare peculiarità stilistiche aspetti culturali del proprio paese e di quello di • la poesia popolare nel medioevo: la ballata cui si studia la lingua (definizione, semplice analisi dei testi - Produrre testi orali proposti) prevalentemente corretti nella • la poesia letteraria: G. Chaucer ( biografia fonetica, nel lessico, nell’impiego essenziale e semplice contestualizzazione delle strutture linguistiche , nel storico-artistica); nuclei essenziali dell’opera registro e nel rispetto delle consegne; “Canterbury Tales”( trama sintetica, semplice riutilizzando un’ampia gamma di analisi delle peculiarità stilistiche). materiale linguistico appreso (Livello • Il teatro di William Shakespeare B1/B2) (biografia essenziale e semplice · Contestualizzare autori e generi contestualizzazione storico-artistica); letterari del periodo di riferimento ed Almeno due opere teatrali individuare le caratteristiche testuali delle Il Sonetto: analisi e studio di alcuni testi opere proposte · OBIETTIVI MINIMI Classe quarta Conoscenze Abilità • Ricostruire i tratti essenziali dello • Generi testuali e costanti che caratterizzano sviluppo storico e il contesto e distinguono il testo poetico, teatrale e il sociale, culturale e letterario del romanzo periodo di riferimento • Elementi caratterizzanti del contesto storico, sociale e • Contestualizzare autori e generi culturale dell’ Inghilterra nei secoli XVIII XIX letterari del periodo di riferimento • Linee generali dell’evoluzione del sistema ed individuare le caratteristiche letterario, testi e autori: testuali delle opere proposte
• Il romanzo del 700: D. Defoe, J. Swift , Sterne ( • Individuare gli aspetti formali e trama sintetica, struttura dell’opera, temi stilistici dei testi proposti fondamentali, contenuto dei testi proposti, Analizzare, comprendere e semplice analisi delle peculiarità stilistiche. confrontare i testi letterari proposti. • Il romanzo del Romanticismo Jane Austen Analizzare , comprendere e la poesia romantica : W. Blake, W. Wordsworth, S.T. confrontare aspetti culturali del Coleridge, J. Keats (caratteristiche, temi fondamentali, proprio paese e di quello di cui si trama, struttura e contenuto dei testi proposti, semplice studia la lingua analisi delle peculiarità stilistiche e valutazione critica ) · · OBIETTIVI MINIMI Classe Quinta Conoscenze Abilità CULTURA • Linee essenziali dei contenuti culturali proposti · Ricostruire i tratti essenziali dello • Terminologia appropriata della microlingua sviluppo storico e il contesto sociale, culturale letteraria e definizioni dei più comuni e letterario del periodo di riferimento strumenti dell’analisi testuale e critica. • Generi testuali e costanti che · Contestualizzare autori e generi caratterizzano e distinguono il testo letterari del periodo di riferimento ed poetico e teatrale individuare le caratteristiche testuali delle opere proposte Infine nel quinto anno le insegnanti concordano - Produrre testi orali di trattare almeno i seguenti autori, lasciando i prevalentemente corretti nella restanti alla scelta individuale di ciascun fonetica, nel lessico, nell’impiego insegnante nel rispetto dell’autonomia delle strutture linguistiche , nel d’insegnamento. Tuttavia si auspica la registro e nel rispetto delle consegne; trattazione di almeno dieci autori nel corso riutilizzando un’ampia gamma di dell’intero anno scolastico. materiale linguistico appreso (Livello Dickens, Bronte, Wilde, Stevenson, B1/B2) Owen, Sasoon, · Contestualizzare autori e generi Joyce, Orwell letterari del periodo di riferimento ed · individuare le caratteristiche testuali delle opere proposte
9. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA strumenti di verifica Individuali e collettive n. di verifiche per periodo Almeno due scritte e due orali nel Primo Quadrimestre Almeno due scritte e due orali nel Secondo Quadrimestre Tipologia delle verifiche Prove strutturate e semi-strutturate di applicazione delle conoscenze grammaticali, traduzioni e test lessicali, prove di comprensione del testo, questionari a domande aperte, brevi componimenti, analisi del testo, colloqui. criteri di misurazione della livello di partenza, verifica conoscenza dei contenuti accuratezza e fluidità espositiva. modalità di notifica alla classe Comunicazione individuale esito della prova o attraverso RE modalità di trasmissione della Registro Elettronico, Libretto dello studente (se necessario) colloqui valutazione alle famiglie individuali, colloqui generali, colloqui online Modalità di valutazione Il Dipartimento di Lingue è concorde nell’ integrare pro tempore il PTOF con la delibera n. 1 del CD del 15/05/2020 che si riporta qui di seguito: NEL CONFERMARE I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO E DEL COMPORTAMENTO E GLI INDICATORI DEL PTOF, NELLA FASE DI DAD ATTUATA NEL PERIODO DI EMERGENZA SI DELIBERA DI PRIVILEGIARE L’ASPETTO DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA MODULATA SECONDO I CRITERI DI PUNTUALITA’, PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO E AL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, AUTONOMIA NELLO STUDIO E CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE. PERTANTO LA VALUTAZIONE SOMMATIVA E IL VOTO FINALE TERRANNO CONTO ANCHE DELLA DELIBERA ASSUNTA 10. MEZZI DIDATTICI E USO DI DIDATTICA LABORATORIALE Si farà uso delle piattaforme per attività varie di consolidamento linguistico-grammaticale online, per l’utilizzo di materiale in dotazione agli studenti con il libro di testo (cdRom), per l’accesso a materiale autentico relativo ad argomenti di attualità (es. articoli del Times online, BBC,ecc.) e a siti specializzati per l’insegnamento online Si farà uso dei lettori cd per le attività di ascolto e della lavagna LIM. 11. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Biennio: • Le prove grammaticali strutturate verranno valutate attraverso l’attribuzione di un punteggio per ciascun esercizio del test che darà origine al voto finale.
• Le prove scritte di produzione linguistica autonoma (questionari, composizioni in lingua, ecc.) verranno valutate utilizzando la griglia allegata. (All.1) • Le prove orali verranno valutate facendo riferimento alla griglia allegata. (All. 2) Triennio: • Le prove scritte di produzione linguistica autonoma (questionari, composizioni in lingua, ecc.) verranno valutate utilizzando la griglia allegata. (All.3) • Le prove orali verranno valutate facendo riferimento alla griglia allegata. (All. 4) 12.PROVE D’INGRESSO E PROVE COMUNI A causa dell’emergenza COVID sia le prove di ingresso che le prove comuni sono state temporaneamente sospese per motivi di sicurezza. Il dipartimento rimane in attesa di nuove disposizioni in materia. 13.INSEGNAMENTO DELL’ EDUCAZIONE CIVICA Il Dipartimento di Lingue terrà in considerazione le linee guida che provvedono ad individuare i traguardi di competenze, non già previsti, integrando, in via di prima applicazione, il Profilo delle competenze al termine dell’a.s. 2022/2023, la determinazione dei traguardi di competenza e degli obiettivi specifici di apprendimento dell’insegnamento trasversale dell’Educazione civica al termine della scuola primaria e secondaria di primo grado, degli obiettivi specifici di apprendimento dei Licei (D.M. n. 211 del 7/10/2010), dei risultati di apprendimento degli Istituti tecnici (direttive del 2010 e 2012) e degli Istituti professionali (D.M. n.766 del 23/8/2019). Per l’anno scolastico 2020 21 il dipartimento si è accordato sulla seguente proposta formativa: EDUCAZIONE CIVICA DIPARTIMENTO LINGUE CLASSI ARGOMENTI ORE METODOLOGIE PRIME Rules, Human Rights 3 Specifiche per ciascuna classe SECONDE Environment; 3 TERZE The Magna Charta 3 QUARTE The Rise of Parliament 3 QUINTE 2030 agenda 3 1° anno: Rules, Human Rights; 2° anno: Environment; 3° anno: The Magna Charta 4° anno: The Rise of Parliament; 5° anno: 2030 agenda . 3 ore ogni anno.
Allegato 1 BIENNIO - GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA APERTA Conoscenze Punti Competenze linguistiche ed espressive Punti Precise ed esaurienti 5 Lessico rigoroso e ricco, uso variato di strutture 5 Adeguate 4 Lessico adeguato, uso corretto delle strutture 4 Con qualche incertezza 3 Lessico impreciso, qualche errore di struttura, ma in 3 compenso comprensibile Lacunose 2 Numerosi e gravi errori, anche nelle strutture di base 2 Molto lacunose 1 Modo di esprimersi improprio, difficoltà a comprendere 1 Allegato 2 BIENNIO – GRIGLIA VALUTAZIONE DELL’ORALE INDICATOR Eccellente Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente I 9-10 7-8 6 4-5 insufficiente 2-4 Lessico Riutilizzo del lessico Riutilizzo del Semplice Riutilizzo del Mancato sempre appropriato lessico riutilizzo del lessico limitato riutilizzo del abbastanza lessico e talvolta errato lessico appropriato Morfosintassi Rari errori Qualche Errori che a Molti errori di Molti errori autocorretti errore di volte grammatica, gravi che grammatica ostacolano la frasi poco impediscono la comprensione chiare comprensione Pronuncia e Fedele riproduzione Qualche Problemi con Molti errori di Pronuncia e intonazione di suoni/intonazione errore nella qualche fonema pronuncia e intonazione pronuncia e e intonazione intonazione scorrette nella intonazione Scioltezza Esposizione Esposizione Esposizione Frequenti pause Esposizione espressiva scorrevole e senza scorrevole, faticosa con e ripetizioni orale molto esitazioni qualche ripetizioni carente esitazione Efficacia del Messaggio chiaro ed Messaggio Messaggio Messaggio Messaggio messaggio efficace abbastanza globalmente comprensibile incomprensibil chiaro comprensibile solo in parte e
Capacità di Interazione Interazione Interazione nel Interazione Interazione interazione efficace/comprensio efficace/lieve complesso faticosa/necessit inesistente ne del messaggio e esitazione e efficace/richiest à di molte risposta corretta riformulazion a chiarimenti e ripetizioni e riformulazione Allegato 3 TRIENNIO – GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA Capacità Capacità di Abilità espressive: comprensione organizzazione e sintesi morfologia giudizio Voto/10 Voto/15 Aderenza alla traccia Capacità di Sintassi argomentazione lessico conoscenza dell’argomento rielaborazione personale Eccellente 10 Comprende ed Si esprime con individua con strutture precisione i contenuti. Organizza logicamente linguistiche Evidenzia le informazioni che sono decisamente un’eccellente accompagnate da corrette e ben conoscenza degli argomentazioni efficaci collegate e con argomenti richiesti e personali/Eccellente espressione ricca e capacità di sintesi articolata oltre che precisa ed appropriata Ottimo 9 Si esprime con Comprende ed Organizza logicamente strutture individua con le informazioni che sono linguistiche precisione i accompagnate da complesse, corrette contenuti/Evidenzia argomentazioni efficaci e ben collegate, con un’ottima conoscenza e personali/Ottima espressione varia e degli argomenti capacità di sintesi articolata e un richiesti lessico appropriato Buono 8 Comprende ed Si esprime con Organizza logicamente individua con strutture le informazioni che sono precisione i linguistiche anche accompagnate da contenuti/Evidenzia complesse, corrette, argomentazioni efficaci una buona conoscenza ben collegate e con e personali/Buona degli argomenti un lessico vario ed capacità di sintesi richiesti appropriato
Discreto 7 Si esprime in modo Comprende in modo Rielabora in modo scorrevole e corretto i quesiti e il pertinente le corretto, nonostante contenuto/Evidenzia informazioni, le strutture qualche errore una discreta e le argomenta in modo morfo-sintattico e conoscenza degli efficace/ Discreta con un lessico per argomenti richiesti capacità di sintesi lo più adeguato Sufficiente 6 Comprende il messaggio globale Organizza le Si esprime in modo anche se non in tutte le informazioni per lo più comprensibile ma sue in modo lineare, ma non con alcuni errori articolazioni/Evidenzia sempre approfondito, morfo-sintattici ed una sufficiente con adeguata capacità di improprietà lessicali conoscenza dell’ sintesi argomento insufficiente 5 Comprende ed Si esprime con individua con Struttura il discorso in diversi errori precisione i modo poco organico, pur morfo-sintattici e contenuti/Evidenzia presentando alcune idee di lessico, un’ottima conoscenza pertinenti; la sintesi non rendendo non degli argomenti è sempre efficace sempre chiaro il richiesti messaggio Gravemente 4 Si esprime con insufficiente Comprende in modo numerosi errori limitato il contenuto Struttura il discorso in morfo-sintattici e nei suoi aspetti modo poco organico; di lessico, fondamentali/Sviluppa non rilevante l’apporto rendendo il in modo limitato la personale messaggio spesso traccia poco chiaro Totalmente 1-3 Non comprende il insufficiente contenuto e commette Non riesce a dar forma Usa strutture gravi errori di logica ai contenuti che scorrette che spesso interpretazione/Non risultano poco impediscono la sviluppa la traccia nei consistenti comunicazione suoi elementi fondamentali
Allegato 4 TRIENNIO – GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE Voto Comprensio Competenze Competenza Competenza Competenza Giudizio ne orale Grammaticali funzioni lessicale e contenuti comunicative fonologica Ottimo E’ in grado di Mantiene E’ in grado di Padronanza Dimostra comprendere costantemente il fare un discorso di un vasto un’ottima in dettaglio controllo fluente e repertorio conoscenza dei discorsi su grammaticale di logicamente ben lessicale che contenuti che argomenti forme linguistiche organizzato comprende esprime in astratti e anche complesse gli Fornisce espressioni maniera 9-10 complessi in errori sono rari e descrizioni ed idiomatiche e disinvolta e lingua poco rilevanti. esposizioni colloquiali. articolata con standard. precise di E’ in grado osservazioni Riconosce argomenti di esprimersi critiche molte complessi, con pertinenti. La espressioni integrandovi pronuncia ed competenza è idiomatiche e temi secondari, e intonazione personale, colloquiali e concludendo in corretta. ampia e coglie i modo completa cambiamenti appropriato. di registro Buono E’ in grado di Mantiene E’ in grado di Buona Buona comprendere costantemente un produrre padronanza conoscenza dei i concetti buon livello di descrizioni ed di un vasto contenuti fondamentali correttezza esposizioni repertorio espressi in 7-8 di discorsi grammaticale; non chiare e ben lessicale; maniera chiara formulati in commette errori che strutturate di alcune e fluida. La lingua possano provocare svariati lacune competenza è standard su fraintendimenti. Gli argomenti lessicali sono completa. argomenti errori sono. mettendo superate concreti e Autocorrezione degli opportunamente dall’uso di astratti anche errori in evidenza gli circonlocuzio concettualme aspetti ni. Pronuncia nte e significativi ed chiara e linguisticame esempi pertinenti naturale. nte complessi.
Sufficiente E’ in grado di Comunica con E’ in grado di Dispone di Conoscenza dei comprendere accettabile produrre, in lessico contenuti informazioni correttezza in modo sufficiente accettabile, fattuali chiare contesti familiari; la ragionevolmente per globale ma non su argomenti padronanza scorrevole, una esprimersi in approfondita. 6 comuni grammaticale è descrizione forma riconoscendo generalmente buona semplice semplice ma ne il per le strutture di uso strutturandola in adeguata al significato frequente e le una sequenza contesto. generale situazioni di routine. lineare di punti. Pronuncia purchè il comprensibil discorso sia e anche se pronunciato con errori con chiarezza occasionali e e intonazione accento familiare. straniero. insufficiente Comprende Usa solo alcune Dispone di un Dispone di Conoscenza solo strutture semplici, repertorio molto un repertorio frammentaria e espressioni ma continua elementare fatto lessicale di superficiale dei riferite ad sistematicamente a di espressioni base fatto di contenuti con aree di commettere errori di semplici ed singole numerose 4-5 priorità base che talvolta elementari parole ed imprecisioni. immediata o creano memorizzate ma espressioni informazioni fraintendimenti nella con errori riferibili a basilari comunicazione in un ripetuti. situazioni purchè il repertorio concrete o di discorso sia memorizzato routine. pronunciato Frequenti lentamente e errori di con pause per pronuncia e permetterne forte accento l’assimilazion straniero e Gravemente Comprende Commette Non è in grado Povera Conoscenza dei insufficnete solo singoli sistematicamente di utilizzare conoscenza contenuti vocaboli e errori semplici funzioni lessicale che lacunosa 3 non il senso nell’applicazione di linguistiche impedisce la e limitata. complessivo strutture pertinenti alla comunicazio del discorso grammaticali di routine ne. anche in base. quotidiana. Pronuncia contesto per lo più semplice scorretta. Totalmente Comprension Competenza nulla Padronanza nulla Conoscenza Conoscenza insufficiente 1-2 e nulla di delle strutture delle funzioni lessicale nulla dei informazioni grammaticali di base linguistiche quasi nulla. contenuti. esplicite elementari Scorretta la pronuncia. Dipartimento di Lingue
Puoi anche leggere