Liceo Giovanni Pascoli, Bolzano - anno scolastico 2020/2021 - Liceo Pascoli Bolzano

Pagina creata da Stefano Fantini
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Giovanni Pascoli, Bolzano - anno scolastico 2020/2021

                             Lingua e Cultura Latina - 1C
                                  Programma svolto
Manuale in uso:
Hans H.Ørberg, LINGVA LATINA per se illustrata, Pars I: Familia Romana & Exercitia Latina I

Argomenti
      Nel “metodo naturale Ørberg” gli argomenti grammaticali vengono proposti in
sequenza propedeutica, senza la classica categorizzazione logico-grammaticale.
      Del manuale in uso sono stati trattati ordinatamente i capitoli dal I all’XI.
      Gli argomenti ivi inclusi riguardano LESSICO, MORFOLOGIA - dei nomi (sostantivi,
aggettivi e pronomi) e dei verbi (attivi e passivi) - e SINTASSI - frase semplice e alcune
subordinate -.

Metodologia
        Per la sistemazione organica delle conoscenze e un’adeguata riflessione linguistica
si è proceduto con:
- la comprensione globale del testo;
- osservazioni lessicali ed etimologiche;
- analisi morfologica delle parti variabili;
- determinazione dei sintagmi (nominali, pronominali, avverbiali, preposizionali, verbali);
- analisi sintagmatica: centralità strutturale e semantica del verbo; casi, funzioni e
complementi;
- analisi sintattica: frasi principali/reggenti e frasi secondarie; congiunzioni coordinanti e
                         congiunzioni subordinanti; riflessioni sull’uso della punteggiatura.
        Lo studio si svolge sui piani della comprensione del testo e dell’analisi del testo.

Strumenti per l’apprendimento
          Sono stati proposti schemi e tabelle per ordinare i dati. Tra gli altri:
- elementi di fonetica (triangolo vocalico; fonetica Latina e Italiana a confronto; le quantità
latine
      e l’accento italiano);
- gli elementi del discorso - parti variabili e parti invariabili; l’analisi grammaticale;
- i livelli della lingua: dalla fonetica alla sintassi/semantica - la “Mozartkugel”;
- scomposizione e analisi sintagmatica e sintattica: modello ad albero sintagmatico,
modello a
      grafica algebrica;

Strumenti per la preparazione e l’autovalutazione
Sono stati forniti, commentati e modulati:
- modello standard per l’interrogazione orale;
- modello standard per la prova scritta.

Verifica di recupero
        Gli studenti che a fine agosto affrontano la prova di recupero del debito formativo
vengono verificati su un testo latino omogeneo a quanto proposto nel capitolo XI del
manuale, che sintetizza propedeuticamente le conoscenze e le abilità esercitate nei
capitoli precedenti. Il materiale viene fornito all’inizio della prova, suddivisa in due parti. La
prima parte prevede uno scritto in cui si propongono esercizi per la comprensione e per
l’analisi del testo dato; la seconda parte prevede la discussione orale del medesimo testo e
approfondimenti a margine dell’elaborato.
Durante la prova non è consentita la consultazione del manuale; schemi personalizzati
sono consultabili solo in caso di studenti BES.
Lingua e Cultura Latina - 2C
                                   Programma svolto
Manuale in uso:
Hans H.Ørberg, LINGVA LATINA per se illustrata, Pars I: Familia Romana & Exercitia Latina I

Argomenti
      Nel “metodo naturale Ørberg” gli argomenti grammaticali vengono proposti in
sequenza propedeutica, senza la classica categorizzazione logico-grammaticale.
      Del manuale in uso sono stati trattati ordinatamente i capitoli dall’XI al XX.
      Gli argomenti ivi inclusi riguardano LESSICO, MORFOLOGIA - dei nomi (sostantivi,
aggettivi e pronomi) e dei verbi (attivi e passivi) - e SINTASSI - frase semplice e frasi
subordinate -.

Metodologia
         Per la sistemazione organica delle conoscenze e un’adeguata riflessione linguistica
si è proceduto con:
- la comprensione globale del testo nonché brevi sequenze in traduzione “di servizio”;
- la ri-produzione di brevi sequenze in lingua latina;
- osservazioni lessicali ed etimologiche;
- analisi morfologica delle parti variabili;
- determinazione dei sintagmi (nominali, pronominali, avverbiali, preposizionali, verbali);
- analisi sintagmatica: centralità strutturale e semantica del verbo; casi, funzioni e
complementi;
- analisi sintattica: frasi principali/reggenti e frasi secondarie; congiunzioni coordinanti e
                         congiunzioni subordinanti; riflessioni sull’uso della punteggiatura.
         Lo studio si svolge sui piani della comprensione del testo e dell’analisi del testo.

Strumenti per l’apprendimento
          Sono stati proposti schemi e tabelle per ordinare i dati. Tra gli altri, utili anche ad un
ripasso delle nozioni di base:
- elementi di fonetica (triangolo vocalico; fonetica Latina e Italiana a confronto; le quantità
latine
      e l’accento italiano);
- gli elementi del discorso - parti variabili e parti invariabili; l’analisi grammaticale;
- i livelli della lingua: dalla fonetica alla sintassi/semantica - la “Mozartkugel”;
- scomposizione e analisi sintagmatica e sintattica: modello ad albero sintagmatico,
modello a
      grafica algebrica;

Strumenti per la preparazione e l’autovalutazione
Sono stati forniti, commentati e modulati:
- modello standard per l’interrogazione orale;
- modello standard per la prova scritta.

Verifica di recupero
        Gli studenti che a fine agosto affrontano la prova di recupero del debito formativo
vengono verificati su un testo latino omogeneo a quanto proposto nel capitolo XX del
manuale, che sintetizza propedeuticamente le conoscenze e le abilità esercitate nei
capitoli precedenti. Il materiale viene fornito all’inizio della prova, suddivisa in due parti. La
prima parte prevede uno scritto in cui si propongono esercizi per la comprensione e per
l’analisi del testo dato; la seconda parte prevede la discussione orale del medesimo testo e
approfondimenti a margine dell’elaborato.
Durante la prova non è consentita la consultazione del manuale; schemi personalizzati
sono consultabili solo in caso di studenti BES.
Lingua e Cultura Latina - 1M
                                  Programma svolto
Manuale in uso:
Hans H.Ørberg, LINGVA LATINA per se illustrata, Pars I: Familia Romana & Exercitia Latina I

Argomenti
      Nel “metodo naturale Ørberg” gli argomenti grammaticali vengono proposti in
sequenza propedeutica, senza la classica categorizzazione logico-grammaticale.
      Del manuale in uso sono stati trattati ordinatamente i capitoli dal I all’XI.
      Gli argomenti ivi inclusi riguardano LESSICO, MORFOLOGIA - dei nomi (sostantivi,
aggettivi e pronomi) e dei verbi (attivi e passivi) - e SINTASSI - frase semplice e alcune
subordinate -.

Metodologia
        Per la sistemazione organica delle conoscenze e un’adeguata riflessione linguistica
si è proceduto con:
- la comprensione globale del testo;
- osservazioni lessicali ed etimologiche;
- analisi morfologica delle parti variabili;
- determinazione dei sintagmi (nominali, pronominali, avverbiali, preposizionali, verbali);
- analisi sintagmatica: centralità strutturale e semantica del verbo; casi, funzioni e
complementi;
- analisi sintattica: frasi principali/reggenti e frasi secondarie; congiunzioni coordinanti e
                         congiunzioni subordinanti; riflessioni sull’uso della punteggiatura.
        Lo studio si svolge sui piani della comprensione del testo e dell’analisi del testo.

Strumenti per l’apprendimento
          Sono stati proposti schemi e tabelle per ordinare i dati. Tra gli altri:
- elementi di fonetica (triangolo vocalico; fonetica Latina e Italiana a confronto; le quantità
latine
      e l’accento italiano);
- gli elementi del discorso - parti variabili e parti invariabili; l’analisi grammaticale;
- i livelli della lingua: dalla fonetica alla sintassi/semantica - la “Mozartkugel”;
- scomposizione e analisi sintagmatica e sintattica: modello ad albero sintagmatico,
modello a
      grafica algebrica;

Strumenti per la preparazione e l’autovalutazione
Sono stati forniti, commentati e modulati:
- modello standard per l’interrogazione orale;
- modello standard per la prova scritta.

Verifica di recupero
        Gli studenti che a fine agosto affrontano la prova di recupero del debito formativo
vengono verificati su un testo latino omogeneo a quanto proposto nel capitolo XI del
manuale, che sintetizza propedeuticamente le conoscenze e le abilità esercitate nei
capitoli precedenti. Il materiale viene fornito all’inizio della prova, suddivisa in due parti. La
prima parte prevede uno scritto in cui si propongono esercizi per la comprensione e per
l’analisi del testo dato; la seconda parte prevede la discussione orale del medesimo testo e
approfondimenti a margine dell’elaborato.
Durante la prova non è consentita la consultazione del manuale; schemi personalizzati
sono consultabili solo in caso di studenti BES.
Lingua e Letteratura Latina - 3C
                                   Programma svolto
Manuale in uso:
Cantarella - Guidorizzi , Humanitas, Cultura e Letteratura Latina, voll. 1 & 2, Einaudi Scuola, 2018 e
segg.

Argomenti
       Cenni introduttivi di Storia della lingua - sincronia e diacronia nella lingua latina;
fonetica contrastiva Latino vs Italiano: sistema vocalico, pronuncia.
       Introduzione allo studio del manuale: il taglio antropologico e il profilo liceale: ius,
mos e fas: le limitazioni della condizione umana.

“L’ascesa di Roma” (volume 1)
- cap. 1. Dalle origini alla conquista del Mediterraneo - ripasso storico
- cap.2. Humilis Italia: la preistoria della letteratura latina - riflessioni antropologiche
sull’homo
     Romanus
- cap. 3. ‘Barbari’ filelleni: i padri fondatori - la nascita ‘straniera’ e socialmente ‘inferiore’
della
       letteratura romana
- cap. 4. Il pagliaccio dai piedi piatti: Plauto - il mondo comico: trame, personaggi e
linguaggio; laboratorio di analisi e approfondimento su Miles gloriosus; spunti per un
confronto interculturale diacronico sul comico (Boccaccio, Shakespeare, Molière, Goldoni)
per il programma del Projekt Work sui diritti dell’infanzia
“La prima età imperiale” (volume 2)
- cap. 14. Il grande maestro della retorica: Quintiliano - l’Institutio Oratoria: pedagogia e
insegnamento nella visione quintilianea: laboratorio di analisi e approfondimento sui testi
pedagogici antologizzati ("bussola" & tutti i testi in 1. L’educazione degli allievi)
“La crisi della repubblica” (volume 1)
cap. 11. Storia di un’anima: Catullo - introduzione alla poesia neoterica e alla letteratura
del disimpegno, denuncia della crisi

Metodologia & Strumenti per l’apprendimento
       La classe è stata avviata al discernimento e alla rielaborazione dei livelli di
comprensione, analisi e approfondimento critico dei testi e dei fenomeni culturali; esercitazioni
guidate sia nelle competenze dello scritto che nelle competenze dell’esposizione orale.
       Poco spazio è stato riservato all’elaborazione dei testi in lingua originale.
       Diversi momenti del dialogo didattico-educativo sono stati dedicati a riflessioni
metacognitive sulle modalità, l’efficacia e la funzione dell’apprendimento.

Strumenti per la preparazione e l’autovalutazione
Sono stati forniti, commentati e modulati:
- modello standard per l’interrogazione orale;
- modelli standard per le prove scritte (semi-)strutturate.

Verifica di recupero
        La classe risulta in generale ancora piuttosto debole in termini di competenze nella
rielaborazione critica dei materiali; inadeguato risulta spesso parallelamente il piano
lessicale ed espressivo. In tale cornice, la docente ha preferito non procedere con singoli
debiti formativi estivi: il recupero di tali competenze viene programmato nelle attività del
primo trimestre del prossimo anno.
Lingua e Letteratura Latina - 4M
                                   Programma svolto
Manuale in uso:
Cantarella - Guidorizzi , Humanitas, Cultura e Letteratura Latina, voll. 1 & 2, Einaudi Scuola, 2018 e
segg.

Argomenti
        Introduzione al Corso - cenni di Storia della lingua - sincronia e diacronia nella lingua
latina: dal latino arcaico alle Prose della Volgar Lingua di Pietro Bembo; oralità e scrittura:
riflessioni sull'interpretabilità; panoramica sulle eredità culturali dall'epoca romana

Letteratura e sentimento della scrittura in Catullo e Orazio - il contesto storico, la funzione
del poeta e della poesia tra amore, filosofia e immortalità della scrittura
"La crisi della repubblica" (volume 1)
cap. 11. Storia di un’anima: Catullo - la poetica: Carmina, 1; i temi: percorsi personalizzati
tra i testi in antologia
"L'età augustea" (volume 2)
cap. 3. La ricerca della serenità: Orazio - la poetica: Odi III, 30; i temi: selezione
personalizzata tra le opere in antologia

L'uomo e il cittadino, la parola al servizio della giustizia: Cicerone
"La crisi della repubblica" (volume 1)
cap. 12. Cicerone, specchio dei tempi - panoramica organica dell'impegno letterario
dell'Autore: filosofia, retorica, politica; l'etica e il servizio alla res publica: approfondimenti
analitici e tematici su brano dal Laelius, 20-21 (in fotocopia), ampliamenti tematici a brani
in antologia (in particolare dai §§ 3., 4., 5. e 6.).
La presente unità didattica è propedeutica alla prossima.

per il Percorso pluridisciplinare "Potere & Giustizia": "Indagine sulla Storia" - riflessioni e
attualizzazioni cooperative sull'idea di Storia e sulla sua rappresentazione scritta nella
diacronia dell'età cesariana e imperiale.
Come fondamentali per il lavoro sono stati contestualizzati e trattati:
dal volume 1:
Cesare; brani dal De bello Gallico e dal De bello Civili (Tt 2, 11 e 13);
Sallustio; brani dal De Catilinae coniuratione ("bussola" e Tt 1, 2 e 3);
dal volume 2:
Livio; brani dai Libri ab Urbe condita ("bussola" e Tt 1, 3 e 7);
Augusto; brani in selezione persoanlizzata da Res gestae Divi Augusti
storiografi del dissenso nell'età augustea e nella prima età imperiale; selez. personaliz.
Plinio il Giovane; brano dalle Epistulae (T3, sui Cristiani);
Svetonio; brano dal De vita Caesarum (T4, su Vitellio);
Tacito; brani dall'Agricola (Tt 1 e 2) e dalle Historiae (Tt 5 e 7).
 Approfondimento e riflessione finale sulle possibilità e i limiti dell'impegno:
Seneca, dal De otio 4,1-2 ((T11).
Ciascun gruppo ha provveduto ad ampliamenti ulteriori della documentazione.

Metodologia & Strumenti per l’apprendimento
       La classe è stata avviata al discernimento e alla rielaborazione dei livelli di
comprensione, analisi e approfondimento critico dei testi e dei fenomeni culturali; esercitazioni
guidate sia nelle competenze dello scritto che nelle competenze dell’esposizione orale.
Per quanto minimale, uno spazio è stato riservato all’elaborazione dei testi in lingua
originale o alla loro analisi contrastiva.
       Il percorso interdisciplinare ha dato esito ad una relativa prova scritta di verifica.
       Diversi momenti del dialogo didattico-educativo sono stati dedicati a riflessioni
metacognitive sulle modalità, l’efficacia e la funzione dell’apprendimento (stili di
apprendimento e loro implementazione).

Strumenti per la preparazione e l’autovalutazione
Sono stati forniti, commentati e modulati:
- modello standard per l’interrogazione orale;
- modelli standard per le prove scritte (semi-)strutturate;
- modelli-guida per la preparazione e la stesura di testi espositivo-argomentativi.

Verifica di recupero
       La classe risulta in taluni casi alquanto legata a modalità di restituzione ripetitiva
dei contenuti, nonché in generale ancora piuttosto fragile in termini di competenze nella
rielaborazione critica dei materiali; carente risulta spesso parallelamente il piano lessicale
ed espressivo. Tali competenze saranno ulteriormente curate nella programmazione del
prossimo anno.
       Gli studenti che a fine agosto affrontano la prova di recupero del debito formativo
vengono verificati nelle loro competenze analitiche sui testi del programma: breve
contestualizzazione del brano e dell'autore, lettura e comprensione del testo (traduzione in
italiano consultabile a fronte), messa in evidenza di temi e stile, commento alla poetica o
all'impegno dell'autore.

Bolzano, giugno 2021
Puoi anche leggere