LICEO CLASSICO STATALE "VIRGILIO"

Pagina creata da Alessio Puglisi
 
CONTINUA A LEGGERE
Prot. N 2834/A03

    LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO”
                     Via Giulia, 38 - 00186 ROMA
                   tel. 0668806226- fax. 0668300813

        www.liceoclassicovirgilio.it   rmpc27000a@istruzione.it

         DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO

                   DELLA CLASSE III SEZ. I

                     SCIENTIFICO BROCCA

             ESAME DI STATO A. S. 2011/12

1
INDICE

1. Composizione del consiglio di classe e        Pag.3

    informazioni generali

2. Presentazione e storia della classe           Pag.5

3. Metodologie di lavoro e griglie di            Pag.10

    valutazione

4. Attività non curriculari                      Pag.16

5. Calendario delle simulazioni svolte           Pag.19

Allegati: testi delle simulazioni delle prove d’esame

2
Parte prima: presentazione e attività della classe

                   COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

            MATERIA                            DOCENTE
Lingua e letteratura italiana            Prof.ssa Paola Fanelli
Lingua e letteratura latina              Prof.ssa Paola Fanelli
Lingua e letteratura inglese           Prof.ssa Adriana Patarino
Filosofia                               Prof. Maurizio Cosentino
Storia                                 Prof.ssa Francesca Di Lallo
Matematica                             Prof.ssa Annamaria Miele
Fisica                                Prof.ssa Anna Maria Montesi
Chimica                                 Prof.ssa Silvia Giannella
Scienza della terra                     Prof.ssa Silvia Giannella
Biologia                                Prof.ssa Silvia Giannella
Storia dell’Arte                          Prof.ssa Marina Ciai
Educazione Fisica                        Prof. Giorgio Smerilli
Religione                            Prof.ssa Maria Grazia Borgese
Materia alternativa

3
Hanno redatto il presente documento

         MATERIA                DOCENTE                 FIRMA

Lingua e letteratura
                          Prof.ssa Paola Fanelli
italiana
Lingua e letteratura      Prof.ssa Paola Fanelli
latina
Lingua e letteratura    Prof.ssa Adriana Patarino
inglese
Filosofia               Prof. Maurizio Cosentino

Storia                      Prof.ssa Francesca
                                   Di Lallo
Matematica                        Prof.ssa
                             Annamaria Miele
Fisica                            Prof.ssa
                           Anna Maria Montesi
Chimica                  Prof.ssa Silvia Giannella
Scienza della terra      Prof.ssa Silvia Giannella

Biologia                 Prof.ssa Silvia Giannella
Storia dell’Arte           Prof.ssa Marina Ciai

Educazione Fisica         Prof. Giorgio Smerilli

Religione                 Prof.ssa Maria Grazia
                                 Borgese
Materia alternativa

4
INFORMAZIONI GENERALI RIGUARDANTI LA CLASSE

 1.1 SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

                                                    QUADRO ORARIO

Disciplina                          IV              V              I              II          III
Religione/A.A.                      1               1              1              1           1
Lingua e lettere italiane           5               5              4              4           4
Lingua e lettere latine             4               4              3              3           3
Lingua e letteratura straniera      3               3              3              3           3
Storia                              2               2              2              2           2
Filosofia                                           -              2              3           3
Geografia                           2               2              -              -           -
Matematica e laboratorio            5               5              6              6           5
Laboratorio fisica/chimica          3               3
Fisica                                              -              4              3           3
Scienza della Terra                 3                                                         2
Biologia                                            3              2              2           2
Chimica                                                            2              3           2
Diritto                             2               2                             -           -
Storia dell' arte                   2               2              2              2           2
Educazione fisica                   2               2              2              2           2
Totali                              34              34             34             34          34

 1.2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

      MATERIA            I LICEO 2009/ 2010              II LICEO 2010/2011             III LICEO 2011/ 2012

  Lingua e             Prof.ssa Paola Fanelli            Prof.ssa Paola Fanelli        Prof.ssa Paola Fanelli
  letteratura italiana

  Lingua e              Prof.ssa Paola Fanelli           Prof.ssa Paola Fanelli        Prof.ssa Paola Fanelli
  letteratura latina
  Lingua e              Prof.ssa Santoni                 Prof.ssa Adriana Patarino     Prof.ssa Adriana Patarino
  letteratura inglese

  Filosofia             Prof.ssa Donato                  Prof.ssa Dotto                Prof. Maurizio Cosentino

  Storia                Prof.ssa Donato                  Prof.ssa Dotto                Prof.ssa Francesca Di Lallo

  Matematica            Prof.ssa Annamaria Miele         Prof.ssa Annamaria Miele      Prof.ssa
                                                                                       Annamaria Miele

  Fisica                Prof.ssa De Stefanis             Prof.ssa Ciai                 Prof.ssa Montesi

  Chimica               Prof.ssa Silvia Giannella        Prof.ssa Silvia Giannella     Prof.ssa Silvia Giannella
  Scienza della terra Prof.ssa Silvia Giannella          Prof.ssa Silvia Giannella     Prof.ssa Silvia Giannella

  Biologia              Prof.ssa Silvia Giannella        Prof.ssa Silvia Giannella     Prof.ssa Silvia Giannella

  Educazione fisica     Prof. Giorgio Smerilli           Prof. Giorgio Smerilli        Prof. Giorgio Smerilli
                        Prof.sa Flavia Calvesi
  Storia dell’Arte      Prof.ssa Marina Ciai             Prof.ssa Marina Ciai          Prof.ssa Marina Ciai

  Religione             Prof.ssa Maria Grazia            Prof.ssa Maria Grazia         Prof.ssa Maria Grazia
                        Borgese                          Borgese                       Borgese

 5
1.3 Elenco alunni
    N.                            COGNOME E NOME

    1    Battelli Gianluca
    2    Careri David
    3    Cofini Simone
    4    Concetti Livia
    5    Cortesi Pietro
    6    De Filippo Gian Maria
    7    Emanuele Ginevra
    8    Gullotta Lorenzo
    9    Isman Giulia
    10   Luchetti Manfredi
    11   Luciano Giulia
    12   Mancini Andrea
    13   Marchese Edoardo
    14   Pandolfi Pierfrancesco
    15   Pilla Giordana
    16   Plati Andrea
    17   Russo Giulia
    18   Salusti Francesco
    19   Scieri Stefania
    20   Segrè Sansone

6
1.4FLUSSO DEGLI STUDENTI

CLASSE            PROVENIENTI           PROVENIENTI DA           RESPINTI O

                  DALLA STESSA          ALTRA CLASSE             TRASFERITI

                  CLASSE

PRIMA                      20                      0                       1

SECONDA                    20                      1                       0

TERZA                      20                      0                       0

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Storia della classe:

La classe terza sez. I indirizzo Scientifico Brocca      è composta da 20 alunni        ( 7
ragazze e 13 ragazzi). Il gruppo non ha subito significative variazioni nel triennio, un
solo studente non è stato ammesso in seconda liceo ed un unico studente,
proveniente da altra scuola, si è inserito sempre in seconda liceo.
Il percorso degli allievi è stato abbastanza regolare per quanto concerne la stabilità
del corpo docente, ad eccezione delle discipline: Fisica, Storia e Filosofia Il consiglio di
classe ritiene opportuno segnalare che, per queste materie, l’insegnamento è stato
affidato a docenti diversi per tutti e tre gli anni, e questo ha comportato difficoltà di
adattamento degli studenti al diverso approccio metodologico e alla stabilità del
dialogo educativo e formativo, determinando, in alcuni casi, risultati meno brillanti e
una preparazione non sempre uniforme alle linee guida.

Il clima di lavoro
La classe   ha dimostrato sempre attiva partecipazione e vivo interesse per tutte le
attività proposte, sollecitando in alcune occasioni l’approfondimento e l’ampliamento di
vari argomenti.

7
Un gruppo di studenti, molto motivato, ha trainato il resto della classe nei dibattiti che
spesso si accendevano attorno ai contenuti trattati rendendo la lezione molto vivace e
interessante. Talvolta questa vivacità e questi scambi continui hanno creato
“disordine” nella programmazione giornaliera del docente e nella pianificazione delle
attività ma non hanno mai impoverito il dialogo discente-docente.
Le relazioni affettive tra pari sono buone, non si rilevano divisioni interne né problemi
di antagonismo, spesso gli studenti più preparati hanno aiutato i compagni a superare
le difficoltà di comprensione e le fragilità nel metodo di lavoro, soprattutto nelle
discipline scientifiche.

Il lavoro in e con la classe

Obiettivi Formativi

- Capacità di autovalutazione
- Capacità di autocontrollo durante le lezioni e nei rapporti sociali
- Sviluppo del tutoring
- Sistematicità e ordine nell’organizzazione dello studio
- Partecipazione fattiva alle attività didattiche curricolari ed extrascolastiche
Il Consiglio rileva che quasi tutti gli obiettivi fissati dal POF sono stati raggiunti, tutti
gli studenti hanno acquisito capacità critiche, senso di responsabilità civica, rispetto
delle persone e delle cose.
La classe ha sempre partecipato alla vita della scuola, in particolare alcuni studenti si
sono impegnati in qualità      di rappresentanti nel Consiglio di Istituto o nella giunta
provinciale. Spesso sono stati i promotori di attività come concerti, teatro, giornalino
della scuola, gruppi di studio pomeridiani e sito web.
Il Consiglio di Classe fa presente che il susseguirsi di diversi docenti già segnalato ha
ostacolato la costruzione di percorsi interdisciplinari organici ma non ha impedito una
costante collaborazione e un puntuale scambio di osservazioni, informazioni tra i
docenti stessi.

Obiettivi didattici trasversali declinati in termini di

CONOSCENZE

       acquisizione dei contenuti essenziali delle singole discipline
       sicuro possesso del linguaggio specifico delle singole discipline

8
ABILITA’

       saper analizzare un testo scritto o iconico
       saper contestualizzare
       saper confrontare in modo pertinente testi nei differenti ambiti

COMPETENZE

       saper   collocare gli eventi storico-culturali in una visione diacronica e sincronica
       saper   operare collegamenti tra i contenuti delle varie discipline
       saper   rielaborare criticamente le conoscenze
       saper   costruire autonomamente un percorso di lavoro

Tenendo conto della differenziazione dei risultati conseguiti in base all'impegno
individuale ed al livello di partecipazione, è possibile affermare che la classe risulta
divisa in tre fasce:
-la prima fascia è costituita da un buon numero di studenti che hanno affrontato gli
impegni scolastici con applicazione, anche se non sempre omogenea in tutte le
discipline, ed hanno conseguito risultati buoni, alcuni ottimi con punte di eccellenza,
in quasi tutte le materie;
-la seconda fascia, si compone di alunni che hanno manifestato un impegno meno
costante ed hanno ottenuto comunque            risultati   mediamente sufficienti    in buona
parte delle materie;
-la terza fascia è formata da pochi alunni che o per discontinuità nella presenza o per
un impegno non costante hanno conseguito un profitto appena sufficiente in alcune
discipline.
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici disciplinari si rimanda alle relazioni finali dei
singoli docenti allegate al presente documento unitamente ai programmi.

9
3.1 MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

                Libri     Altri    Dispense    Multimedia     Quotidian Riviste   Laboratori Visite    Corsi di
                di        Libri                               i                   Palestre   guidate   approfondimen
                testo                                                                                  to

Italiano
                  x           x        x                          x        x
Latino
                  x           x        x                          x
Greco

Inglese
                  x           x        x             x                                 x
                                                                                     film in
                                                                                     lingua
Filosofia

Storia

Matematica
                  x           x                                                        x                    x
Fisica
Biologia,
Chimica,
                  x           x                                   x        x           x           x        x
Scienza
della Terra
Storia dell’
Arte
                  x           x                                                        x           x
Ed. Fisica

3.2 METODOLOGIA DI LAVORO

                                      Lettura ed
                                                                      Visione di
                                       analisi di         Lezione
     MATERIA            Lezione                                     film, visite a     Esperienze       Lavori di
                                         testi,          interattiv
                        frontale                                        musei         di laboratorio     gruppo
                                      documenti              a
                                                                       e mostre
                                      e quotidiani
Italiano
                          x                x                              x
Latino
                          x                x
Greco

Inglese
                          x                x                              x
Filosofia

Storia

Matematica
                          x                x                x
Fisica

Biologia,
Chimica,
                                           x                x
Scienza della                                                             x                    x            x
Terra
Storia dell’
Arte
                          x                x                x             x                    x
Ed. Fisica

10
Tipologia di prove effettuate nel corso dell’anno

                                                    MATERIE
ATTIVITA’              Ita   Lat   Ingl Arte Sto   Fil   Mat Sc.T.   Bio   Chi   Fis   Ed.Fis
                                                               .

Prove strutturate a
                                                         X                       X
risposta chiusa

Prove strutturate a
                       x     x      x    x   x           X     x     x     x     X
risposta aperta

Prove tradizionali     x            x    x   x           X     x     x     x     x       x

Prove                                        x
pluridisciplinari

Interrogazioni orali
                       x     x      x    x   x           X     x     x     x     x       x

Intervento dal
                       x     x      x    x   x           X     x     x     x     x
banco

Compiti a casa
                       x     x      x    x               X     x     x     x     x

Altro
                                                                                         x

Riguardo ai criteri di misurazione e valutazione delle prove orali si rimanda alle singole
relazioni dei docenti del consiglio, mentre per quanto riguarda le griglie di valutazione
delle tre prove scritte d’esame, vengono riportate nel prossimo paragrafo.

11
3.3 Griglie di valutazione

GRIGLIA DI FISICA
                      LICEO VIRGILIO ESAMI DI STATO 2011-2012

COMMISSIONE            CLASSE                  SECONDA PROVA SCRITTA (FISICA)
CANDIDATO…………………………………………………………………………

TEMA n° :

 Indicatori          Quesito Quesito            Quesito        Quesito
                       1        2                 3              4

Conoscenze
Da 1 a 15

Applicazione
Da 1 a 15

Esposizione
Da 1 a 15

Punteggio=
  tot/3
(da 1 a 15)
                                                                            Totale (pesato)
 Peso

 Voto in quindicesimi               =

 (Totale / somma dei pesi)

        La commissione
        ……………………………………………………………………………………………
        ……………………………………………………………………………………………
        ……………………………………………………………………………………………
Legenda:
L'indicatore Conoscenze misura il grado di conoscenza dell'argomento
L'indicatore Applicazione misura il grado di capacità nell'uso delle conoscenze.
L'indicatore Esposizione misura il linguaggio, la completezza e l'aderenza alla traccia dello svolgimento.
Ogni indicatore viene misurato con gradualità assegnando un punteggio minimo da 1 (punto non trattato
o del tutto inadeguato) a un punteggio massimo di 15 (la trattazione evidenzia una conoscenza e una
comprensione complete e approfondite dell'argomento).
In merito ai pesi da attribuire a ciascun quesito, si intende lasciare alla commissione la facoltà di
differenziarli nel caso il testo presentasse delle vistose differenze tra i diversi punti da trattare. In
generale però si consiglia di attribuire a tutti i quesiti lo stesso peso, pari a 1.

12
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

                      LICEO VIRGILIO ESAMI DI STATO 2011-2012

COMMISSIONE           CLASSE                PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)
CANDIDATO…………………………………………………………………………

TEMA n° :

       INDICATORI                        DESCRITTORI                        PUNTEGGIO            VOTO

A                                                                          decimi   quindicesi
                           Errori gravi e diffusi                                       mi
                                                                            1/3        1-7
     Correttezza ed
     efficacia             Alcuni errori e/o improprietà                    4/5        8-9
     linguistica
                           Qualche improprietà morfo-sintattica o           6/7      10-12
                           lessicale; espressione nel complesso efficace
                           Espressione corretta ed efficace                8/10      13-15

B Coerenza,                Argomentazioni incongruenti e non                3/4        1-7
  organicità, aderenza     aderenti alla traccia
  alla traccia/ utilizzo   Argomentazione parzialmente coerenti e           5/6       8-10
  dei documenti (per       aderenti alla traccia
  la tipologia B)          Argomentazioni coerenti e aderenti alla          7/8      11-13
                           traccia
                           Argomentazioni organiche, coerenti e            9/10      14-15
                           ade
                           renti alla traccia
C                          Conoscenza frammentaria e superficiale           3/4        1-7
                           degli argomenti
                           Conoscenza parziale, ma accettabile              5/6       8-10
     Conoscenze/           degli argomenti
     approfondimento
                           Conoscenza esauriente degli argomenti            7/8      11-12

                           Padronanza degli argomenti                      9/10      13-15

D                          Trattazione priva di rielaborazione critica      3/4        1-8

     Rielaborazione        Rielaborazione parzialmente efficace             5/6       9-10
     critica
                           Rielaborazione discretamente articolata          7/8      11-13

                           Rielaborazione personale e documentata          9/10      14-15

                               PUNTEGGIO FINALE ═ ( A+B+C+D): 4 ═

13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
                                               prova orale

Questa griglia è stata utilizzata nelle precedenti sessioni di esame e, talvolta, nelle interrogazioni orali

     Indicatori       Descrittori       Grav.insuff.     Insufficiente     Sufficiente     Discreto     Buono   Ottimo

                     punteggio              1-4               5                6              7         8/9     10

                     Capacità di

                    cogliere i nodi

Conoscenza        della questione e

       degli       di argomentare.

                     Capacità di
 argomenti
                       operare

                     deduzioni e

                     inferenze, di

                   cogliere nessi e

                  operare raccordi.

                       Sintesi e

                    rielaborazione
     Capacità
                       critica e

                      personale

                  Padronanza della

Competenza              lingua.

  espositiva          Chiarezza

                      espositiva

Voto proposto

Voto assegnato

14
GRIGLIA DELLA TERZA PROVA

                                  LICEO VIRGILIO ESAMI DI STATO 2011-2012

Descrittori                 1>5       6>7       8>9      10       11>12      13>14      15

                         Gravemente Insuf    Mediocr   Suff    Discreto     Buono    Ottimo
                         insufficiente       e

     Conoscenza e
     pertinenza dei
       contenuti

 Capacità di sintesi,
   rielaborazione
      personale

     Competenze
linguistico-espressive
e chiarezza espositiva

PUNTEGGIO relativo

PUNTEGGIO
FINALE

15
4.1 ATTIVITA’ NON CURRICULARI SVOLTE NEL TRIENNIO

      Argomenti pluridisciplinari

      Anno 2009/10

     Argomenti                                  Discipline coinvolte
     Cinema al cinema                           tutte
     Olimpiadi della Fisica                     Fisica
     Olimpiadi della Matematica                 Matematica
     Laboratorio di Fisica (scuola aperta)      Fisica/Matematica
     Letture filosofiche                        Umanistiche/scientifiche
     Progetto lauree scientifiche               Fisica/Matematica
     Prevenzione delle dipendenze               Tutte
     Bioform                                    Scienze

Attività complementari e/o integrative realizzate nella classe

      Visite guidate didattico-culturali             Durata     Partecipazione

                            Istanbul                    5g             tutti
                    Galilei al Museo Vaticano           1
                      Astri e particelle                1

      Attività facoltative                        Durata (n. Partecipazione
                                                  ore)
                      Gare sportive                               alcuni

16
4.2 Anno 2010/11

     Argomenti                                    Discipline coinvolte
     Progetto lauree scientifiche (OTTICA)        Fisica/Matematica
     Olimpiadi della Fisica                       Fisica
     Olimpiadi della Matematica                   Matematica
     Laboratorio di Fisica                        Fisica/Matematica
     Letture filosofiche                          Umanistiche/scientifiche
     Prevenzione delle dipendenze                 Tutte
     Settimana scientifica                        Scienze

Attività complementari e/o integrative realizzate nella classe

      Attività integrative                              Durata     Partecipazione
                                                        (n. ore)
      PLS Ottica                                            20           tutti

      Visite guidate didattico-culturali                Durata     Partecipazione

                   Mostra a Palazzo Farnese                 1            tutti
                    Arte e Musica Barocca                   1            tutti
      Concerto di Musica barocca Salone Borromini           1            tutti

      Attività facoltative                             Durata      Partecipazione
                                                       (n. ore)
                        Stages INFS                                         3
      Teatro: La Mandragola                                               tutti
      Certamen di Latino                                                    1
      Campionato studentesco di pallavolo                                alcuni
      Incontro con A. Sed: giornata della memoria                         tutti
      Il sistema carcerario Italiano (ass. Antigone)                      tutti
      Visione dei film Danton e Noi credevamo                             tutti
      Letture sul Risorgimento                                            tutti
      Letture filosofiche                                                   2
      Corso di lingua inglese (PET, FIRST)

17
4.3 Anno 2011/12

     Argomenti                                        Discipline coinvolte
     Caffè Matematico                                 Umanistiche/scientifiche
     Olimpiadi della Fisica                           Fisica
     Olimpiadi della Matematica                       Matematica
     Laboratorio di Fisica                            Fisica/Matematica
     Letture filosofiche                              Umanistiche/scientifiche
     Comprendere, narrare, sapere                     Umanistiche/scientifiche
     Settimana scientifica                            Scienze
     Biennale di Venezia                              Umanistiche
     Conoscere le mafie                               tutte

Attività complementari e/o integrative realizzate nella classe

      Attività integrative                                Durata     Partecipazione
                                                          (n. ore)
      Conferenza su “La crisi della Fisica classica”          2              tutti
      Tenuta dal prof. Di Nezza (INFN, LNF)
      Musica ed Arte

      Visite guidate didattico-culturali                  Durata     Partecipazione

                    Biennale di Venezia                      3               tutti
                    Museo della Mente                      mattina            tutti
      Mostra Lux in Arcana                                 mattina            tutti
      Mostra Avanguardie Russe                             mattina            tutti
      Museo della liberazione di via Tasso                 mattina            tutti

      Attività facoltative                               Durata      Partecipazione
                                                         (n. ore)
                        Stages INFN                                            3
                          Bioform                                              5
      Teatro: “Il berretto a sonagli” di Pirandello
      Campionato studentesco di pallavolo                                    alcuni
      Donazione sangue
      Letture filosofiche                                                      2
      Corso di lingua inglese (PET, FIRST)

      Attività studentesche                             Durata (n. Partecipazione
                                                        ore)
      Roma Rock Roma Pop                                                  1

18
Scheda informativa relativa alle simulazioni della prima prova svolte durante l’anno

     Data di svolgimento     Tempo assegnato
     4 MAGGIO                               6 ore

Scheda informativa relativa alle simulazioni della seconda prova (FISICA) svolte durante l’anno

     Data di svolgimento     Tempo assegnato
     13 febbraio                            3 ore
     14 maggio                              6 ore

Scheda informativa relativa alle simulazioni delle terze prove svolte durante l’anno

        Data di         Tempo             Materie coinvolte                 Tipologie di verifica
      svolgimento     assegnato

                           2 ore      Inglese, latino,            argomenti a trattazione sintetica
                                      scienza della terra,
                                      storia dell’arte
     12 aprile             2 ore      Storia dell’arte,           argomenti a trattazione sintetica
                                      inglese, filosofia,
                                      chimica
     In                    2 ore                                  argomenti a trattazione sintetica
     programma il
     24 maggio

In allegato si riportano i testi delle prove già effettuate alla data del 15 maggio.

19
Allegato 1          testi delle terze prove
                         QUESITI PROVA DICEMBRE 2011

                               SCIENZE DELLA TERRA
Per natura porosa, la terra racchiude dentro di sé molti spazi vuoti. L’aria circola
attraverso interstizi e, quando vi penetra in grande quantità e non è lasciata uscire,
scuote la terra.
                                       (Seneca, Questioni naturali, cap. XXIII)

Il candidato commenti la frase di Seneca e spieghi come si origina un terremoto e in
che modo se ne misura la “forza” (15 righe)

                                         LATINO
- Haec propter illos scripta est homines fabula, qui fictis causis innocentes opprimunt.
Fedro,Fabulae,I,1
- Scribere de clementia,Nero Caesar,institui,ut quodam modo speculi vice fungerer et
te tibi ostenderem perventurum voluptatem maximam omnium. Seneca,De clementia
- Molto deve tuttavia Roma alle guerre civili,
poiché tu(Nerone) ora governi l’impero………Lucano, Pharsalia,I,44-45

Era in quei giorni Nerone in Campania e Petronio,che lo aveva raggiunto a Cuma,fu
quivi trattenuto. Non sopportò egli l’indugiare tra timore e speranza;neppure si decise
a togliersi la vita affrettatamente;ma,quasi a capriccio,si fece prima recider le
vene,poi richiudere,poi nuovamente aprire conversando con gli amici senza
affettazione di austerità o d’eroismo;né volle da essi gravi discorsi sulla immortalità
dell’anima o massime filosofiche,ma poesie leggere e versi scherzosi.
Tacito,Annali,16,19

Il candidato illustri i difficili e spesso contraddittori rapporti tra intellettuali e potere
nell’età
Giulio-Claudio attraverso le vicende biografiche e le opere degli intellettuali più
rappresentativi di questa età. (max 15 righe)

                                 STORIA DELL’ARTE
L’Impressionismo rappresenta un nuovo modo di vedere la natura. Si commenti tale
affermazione partendo dalla definizione del concetto di “impressione”.

                                        INGLESE

Write down what characterises Jane Austen’s style and what her novels deal with.
Then focus on Pride and Prejudice and the hero and heroine’s personality, and explain
why chapter XXXVI (Elizabeth’s reaction to Darcy’s letter) is the turning point of the
novel.

20
QUESITI PROVA APRILE 2012

                             STORIA DELL’ARTE

“….la quarta dimensione sarebbe generata dalle tre dimensioni conosciute:
essa rappresenta l’immensità dello spazio, che si eterna in tutte le
dimensioni in un momento determinato”(G.Apollinaire: “La pittura cubista”)
Il candidato illustri la portata innovativa della quarta dimensione nelle fasi del
Cubismo, avvalendosi di opportuni esempi.

                         TERZA PROVA: INGLESE

Although Wuthering Heights is a Victorian novel, it contains elements which can be
regarded as Romantic. Identify them and write them down.

                        TERZA PROVA           CHIMICA

Il candidato dia una definizione di polimero, citi alcuni esempi di polimeri di
sintesi e descriva i principali tipi di polimeri naturali. (15 righe)

                                  FILOSOFIA

Come si collega l’idealismo speculativo con la filosofia di Kant?
Esporre sinteticamente le problematiche fondamentali del conoscere dal
criticismo all’idealismo, fino a Fichte.

21
Allegato2:          Testo simulazione seconda prova: FiSICA

                                              (FEBBRAIO 2012)

Il candidato svolga uno dei due temi a sua scelta. Tempo a disposizione: 3h

TEMA 1

Si consideri un condensatore piano formato da due piastre metalliche di superficie S tenute alla distanza
d tra loro. Il candidato:

     1. Introduca in generale i concetti di Campo Elettrico e Potenziale Elettrico e ricavi la loro
        espressione nel caso di un condensatore piano, illustrandone le caratteristiche.
     2. Ricavi e commenti la formula per calcolare la capacità di un condensatore piano supponendo nota
        la carica sulle armature.
     3. Discuta l'uso del condensatore come 'capacitore', cioè dispositivo per l'immagazzinamento
        dell'energia; in particolare spieghi come collegare in un circuito due condensatori per ottenere il
        massimo valore di energia accumulata.
     4. La base di una nuvolaglia temporalesca può essere considerata come un piano elettricamente
        carico di area S. Se l’altezza di questa base da terra è d e la differenza di potenziale tra la
        nuvolaglia e la terra è V, calcoli l’energia immagazzinata nello spazio tra la nuvola e la terra. Si
        esegua il calcolo prima nell'approssimazione di costante dielettrica dell'aria pari a quella del vuoto
        e poi utilizzando come valore della costante dielettrica relativa dell'aria il valore εr = 1, 0006. Il
        candidato giustifichi la differenza illustrando il significato di costante dielettrica relativa del
        mezzo.

Dare il valore numerico per S = 100 km2 ; d =1 km ; V=108 V.

TEMA 2

Un condensatore di capacità pari a 10 µF viene caricato in un circuito con una resistenza R=50KOhm,
collegandolo a una forza elettromotrice di valore nominale pari a 4,5 V. Quando è carico viene scollegato
dalla f.e.m. e a causa di un corto circuito si scarica lungo un filo conduttore.

     1. Il candidato illustri in generale il processo di carica e scarica del condensatore.

     2. Confrontando la curva teorica della differenza di potenziale ai capi del condensatore in funzione
         del tempo, durante il processo di carica, con quella sperimentale, si osserva che la curva
         sperimentale presenta un tempo di carica leggermente maggiore di quello teorico (dell'ordine
         dello 0,1%). Giustifichi questa differenza facendo riferimento alle caratteristiche del generatore
         della f.e.m.

     3. Si determini il tempo di scarica del condensatore in condizioni di cortocircuito, sapendo che il filo
         conduttore ha le seguenti caratteristiche: diametro d = 1,0 mm, lunghezza l = 1,0 cm, resistività
         ρ =3,0 10-5 Ω cm.

     4. Si calcoli dopo quanto tempo il filo sopra citato inizierebbe a fondere nel caso di una corrente di
         corto circuito I = 25 A costante, supponendo che la temperatura ambiente sia T° = 20° C, il
         calore specifico c della sostanza di cui è fatto il filo sia c= 0.05 cal /g° C e la densità δ = 10
         g/cm3 e la sua temperatura di fusione sia di 220°C.

Si trascurino tutte le perdite di calore e l’aumento di resistenza con la temperatura.

Costanti: 1 cal = 4,187 J ; ε0 = 8,854 10-12 F/m

22
23
Puoi anche leggere