Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta

Pagina creata da Tommaso Lorusso
 
CONTINUA A LEGGERE
Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta
Lavoro e
    cancro
     nelle
    donne
         Lucia Miligi
S.S. di Epidemiologia
Ambientale ed Occupazionale
SC Epidemiologia dei Fattori di
Rischio e degli Stili di Vita
ISPRO-Istituto per lo Studio, la
Prevenzione e la Rete
Oncologica ISPRO
Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta
LANCET 2020
Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta
Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta
Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta
Quanti sono i tumori nelle
         donne?

   I dati dell’AIRTUM
Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta
Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta
Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta
I numeri del cancro 2019
Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta
I numeri del cancro 2019
Lavoro e nelle donne cancro - Lucia Miligi - CIIP-Consulta
Le esposizioni associate

Le valutazioni della IARC
Elenco degli agenti classificati con sufficiente o limitata evidenza negli
esseri umani per le diverse sedi tumorali, volumi da 1 a 129*
da * classificazioni IARC modificata ( ultimo accesso 8 giugno 2020 )
 Sedi tumorali             Agenti cancerogeni con sufficiente           Agenti con limitata evidenza
                                  evidenza nell’uomo                             nell’uomo
Organi respiratori
Polmone        Produzione alluminio                                     Nebbie di acidi forti inorganici
                           Arsenico e composti dell’arsenico            Vetrerie artistiche,contenitori in
                           inorganico                                        vetro e manufatti pressati
                           Amianto (tutte le forme)
                           Berillio e composti del berillio
                                                                        (di manifattura )
                                                                        Benzene
                                                                                                             Le associazioni
                           Bis (clorometil) etere; clorometil metil     Biomassa combustibile
                                etere (grado tecnico)
                           Cadmio e composti del Cadmio
                                                                             (principalmente legno),
                                                                              emissione indoor da
                                                                                                             Esposizioni
                           Composti del cromo (VI)
                           Carbone, emissione interna da
                                                                               combustione domestica
                                                                        Bitumi, esposizione
                                                                                                             lavorative
                                 combustione domestica                  professionale
                           Gassificazione del carbone
                           Peci di catrame di carbone
                                                                                a ossidi di bitumi durante
                                                                                coperture dei tetti
                                                                                                             Evidenza
                           Produzione carbone Coke
                           Fumi di scarico Diesel
                                                                        Bitumi, esposizione
                                                                        professionale
                                                                                                             certa: 28 su 31
                           Miniere di ematite (sotterranee)                    a bitumi ossidati e loro
                           Fusione ferro e acciaio
                           MOPP (mistura di vincristine-
                                                                               emissione durante il lavoro
                                                                               di colaggio asfalto
                                                                                                             Evidenza
                           prednisone-nitrogen mustard-                 Fabbricazione elettrodo di           limitata:16 su
                           procarbazine)                                         Carbonio
                           Inquinamento atmosferico                     Tolueni α-clorurati e benzil         17
                           Composti del nickel                               cloruro (esposizione
                           Verniciatori                                      combinata)
                           Plutonio                                     Metallo di cobalto con carburo
                           Radon 222 e suoi prodotti di                 di Tugsteno
                                  decadimento                           Creosoti
                           Produzione industriale di gomma              Frittura, emissione da alte
                           Polvere di silice, cristallina                      Temperature
                           Fuliggine                                    Insetticidi non arsenicali
                           Mostarda solforata                           (esposizione professionale,
                           Fumo di tabacco, passivo                     durante il trattamento e
                           Fumo di tabacco                              l’applicazione)
                           Fumo di tabacco passivo                      Processi di stampa
                           Radiazioni X, Radiazioni γ                   2,3,7,8-Tetraclorodibenzo-para
                           Particolato inquinamento aria                        -diossina
                           outdoor                                      Carburo di silicio fibrosa
                           Processo Acheson, esposizione                Diazinone
                           professionale associata                      Idrazine
                           Fumi di saldatura
                           Consumo di oppio
Elenco degli agenti classificati con sufficiente o limitata evidenza negli esseri umani per
le diverse sedi tumorali, volumi da 1 a 129*
da * classificazioni IARC modificata ( ultimo accesso 3 giugno 2019 )

Tratto urinario

Vescica urinaria                 Produzione alluminio                   4-Cloro-orto-Toluidina
                                 4-Aminobifenile                        Peci di catrame di
                                 Arsenico e composti dell’Arsenico
                                                                        carbone
                                 Produzione Auramina
                                 Benzidina                              Lavaggio a secco
                                 Clornafazina                           Fumi di scarico Diesel
                                 Ciclofosfamide                         Parrucchieri e barbieri
                                 Produzione Magenta                        (esposizione
                                 2-Naftilamina                          professionale)
                                 Verniciatori
                                                                        Processi di stampa
                                 Industria di produzione della
                                 gomma                                  Fuliggine
                                 Schistosoma haematobium                Produzione tessile
                                 Fumo di tabacco                        Tetracloroetilene
                                 orto-Toluidina                         2-mercaptobenzotiazole
                                 Radiazioni X, Radiazioni γ             Pioglitazone
                                                                        Fuliggine
Lavoro e
 tumori
  nelle
 donne
Nonostante alcuni primi esempi del passato
- Tumore al seno nelle suore (Ramazzini
  1700)
- Tumore osseo nelle lavoratrici che
  dipingevano i quadrante degli orologi
  (Martland and Humphries 1929)
-Tumore del polmone nella produzione e
purificazione del radio (Hunter 1976)

      Gli studi di epidemiologia
   occupazionale hanno riguardato
        soprattutto gli uomini
2015
2015
2015
Pirastu et al. 1999
Eng at al., 2013
Eng at al., 2013
Eng at al., 2013
TUMORI AD ALTA FRAZIONE
      EZIOLOGICA

 MESOTELIOMA MALIGNO

 TUMORI NASO SINUSALI
1999
COR TUNS TOSCANO 2005-2020

      AGENTE   UOMINI DONNE TOTALE                   % DONNE
   CANCEROGENO                                       ESPOSTE

  Polveri di legno        136       13         176     7,4
  Polveri di cuoio        97        18         140     12,9
  Polvere tessile         10        16         33      48,5
  Formaldeide             24         8         33      24,3
  Cromo                   25         2         32      6,3

Soggetti esposti a cancerogeni con livello
di esposizione certa, probabile e possibile.
2021
Tumori emolinfopietici
Miligi et al. 1999
Miligi et al. 1999
2016
Tumore al
  seno
Tumore della mammella
2015
PCB causa in
maniera certa il
tumore
nell’uomo,
associazione
certa con il
melanoma
maligno e con
evidenza più
limitata il
tumore al seno
Come studiare i
tumori nelle donne?
Il COR dei tumori a
bassa frazione
eziologica con il
metodo OCCAM
IN TOSCANA Prima sperimentazione
❑2001-2002
         successivamente
❑Dati 2002-2005
         dati per la Toscana e
         Per provincia

❑Terza fase 2003-2010 per tre ASL

❑ Quarta fase 2005-2015 tutta la TOSCANA
in atto
2 a fase OCCAM 2002-2005, Tumori del polmone , laringe e vescica ORs
significativi, Intervalli di confidenza al 90% , controlli e casi esposti per
attività economica
    sesso p      attivita' economica     OR         IC 90%          cont.esp casi esp. c
                                         POLMONE
   F      P
          CHIMICA                         2,18      1,05     4,53         86         6W
   F      P
          SANITA E SERVIZI VETERINARI     1,79      1,12     2,87        326        15 W
   M      P
          COSTRUZIONI NAVALI              1,62      1,02     2,56        105        18 W
   M      P
          EDILIZIA                        1,24      1,07     1,44       1439       236 W
   M      P
          PESCA                           3,91      2,04     7,49         23        11 W
   M      P
          SIDERURGIA E METALLURGIA        1,27      1,01      1,6        558        95 W
   M      P
          TRASPORTI                         1,4     1,16     1,68        697       133 W

                                          LARINGE
          L                                                                            W
   F      ACUOIO E CALZATURE               2,54     1,02     6,33       1486         6+
   M      LCUOIO E CALZATURE               1,54     1,01     2,36        509        22 W
   M      LEDILIZIA                        2,04     1,57     2,64       1439        85 W
   M      LPLASTICA                        2,02     1,04     3,95        127         7W

                                          VESCICA
   F      V
          TRASPORTI                         3,4     1,41     8,19         99         4W
   F      V
          VETRO                            3,22     1,16     8,97         58         3W
   M      V
          CHIMICA                           1,4     1,06     1,86        323        49 W
Numerosi studi hanno indagato l’esposizione occupazionale
per genere osservando sistematiche disparità:
Uomini e donne lavorano in comparti differenti sperimentando
esposizioni diverse
➢ Per esempio le donne che lavorano come impiegate o nei servizi o nel
vendite sono circa tre volte che gli uomini (Eng et al 2011) viceversa gli
uomini lavorano in settori industriali sono circa un quinto di più delle
donne.
➢ Gli uomini e le donne che fanno lo stesso lavoro percepiscono e/o
riportano esposizioni differenti la posizione sociale può influenzare la
modalità nel riportare
➢ Anche all’interno dello stesso lavoro possono avere esposizioni
differenti e dal punto di vista epidemiologico questo potrebbe portare ad
una misclassificazione dell’esposizione
➢ Differenti compiti all’ interno dello stesso lavoro (es. donne in
agricoltura non fanno per lo meno in Italia mansioni di irrorazione
pesticidi ma sono maggiormente impiegate nelle mansioni di rientro che
comunque possono comportare esposizioni a prodotti fitosanitari)
Nonostante alcuni gap la ricerca epidemiologica sui
tumori e lavoro nelle donne sta aumentando

Anche se permangono limiti dovuti al basso numero di
donne soprattutto quando si studiano alcuni tipi di
tumori

Rimangono problemi legati a come gli studi vengono
condotti e analizzati.

Quindi:

Aumentare la numerosità delle donne negli studi

Utilizzare una definizione dell’ esposizione che tenga
conto delle donne

E considerare confondenti sesso e genere specifici
Puoi anche leggere