OSSERVATORIO BANCHE - IMPRESE (OBI) PRESENTAZIONE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’Osservatorio … dal 1996 uno strumento al servizio
delle imprese, dei territori e delle istituzioni
…Chi siamoCHI E’ E COSA FA L’OBI
Osservatorio Regionale Banche – Imprese di Economia e Finanza
L’Osservatorio Regionale Banche Imprese di
Economia e Finanza (OBI) nasce in Puglia nel 1996.
Trasformato nel dicembre 2005 in Società consortile,
ha come scopo quello di approfondire la
conoscenza dei sistemi produttivi territoriali,
migliorare le relazioni tra il mondo bancario e le
imprese proponendosi quale strumento di analisi e
programmazione dei processi di sviluppo sul territorio
e del tessuto economico e sociale meridionale e in
area euro-mediterranea.
L’OBI è specializzato in ricerche sul campo e sul
monitoraggio del sistema economico.GOVERNANCE OBI:
Presidente Vice Presidente Vice Presidente
On. Ing. Salvatore Matarrese Dott. Benedetto Maggi Dott.ssa Chiara Montefrancesco
Direttore Generale:
Dott. Antonio CorvinoCONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE OBI E
COLLEGIO SINDACALE
CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE
Dott. Elio Manti, Direttore Regionale Dipartimento Programmazione e Finanze della
Regione Basilicata
Dott. Domenico Bianco, Presidente Consorzio ASI Brindisi
Avv. Raffaele Piemontese, Assessore Regionale al Bilancio della Regione Puglia
Cav. Lav. Pietro Di Leo, consigliere Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Arch. Giuseppe Fragasso, Presidente ANCE Bari e BAT
Cav. Lav. Ing. Michele Matarrese, Presidente Onorario
COLLEGIO SINDACALE
Sindaci Effettivi:
Dott. Enea Corrado (Presidente)
Dott. Nicola Didonna
Dott. Gaetano Favia
Sindaci Supplenti:
Dott. Gianvito Amendolara
Dott. Benedetto LorussoIl team di ricerca OBI
Dott. Fabio Pinca Responsabile Area
Ricerche con delega per le Relazioni
Esterne con gli Enti Pubblici
Dott. Enrico D’Elia – Senior Economist
MEF è coordinatore per il Rapporto sul
valore aggiunto comunale
Dott. Giovanni Pesce
Responsabile settore economico
Il team di ricerca dell’OBI è composto da circa 50 ricercatori di comprovata
esperienza. L’attività di ricerca si articola su progetti specifici per i quali il team
si avvale anche della collaborazione delle principali Università Italiane, di
Istituzioni e Centri di Ricerca di livello nazionale.Il Comitato Scientifico OBI
Il Comitato Scientifico, organo consultivo del C.d.A. seleziona e valuta iniziative da
assumere, progetti da intraprendere e proporre e le collaborazioni da avviare nel
perseguimento degli scopi statutari. Acquisisce pareri e giudizi qualificati sotto il profilo
tecnico e/o scientifico sulle iniziative intraprese, sui progetti e collaborazioni. Il comitato
scientifico dell’OBI è composto da professionisti di comprovata esperienza che
sovraintendono e coordinano l’attività di ricerca.
Il coordinatore del Comitato Scientifico OBI è il Prof. Francesco
Saverio Coppola. Direttore di diversi progetti di ricerca
sull’economia del Mezzogiorno di Italia con riferimento alle
infrastrutture, politiche di sviluppo, finanza locale, imprese e
settore non profit. Presidente della Banca delle Risorse
Immateriali, da alcuni anni è anche Segretario dell’Associazione
Premio Internazionale Guido Dorso.I NOSTRI PRODOTTI
ANALISI
TERRITORIALI
SPECIFICHE
E’ uno strumento di analisi e
programmazione in grado di STUDI SULLA COMPETITIVITA’
offrire i valori di Pil e DELLE IMPRESE
occupazione e delle altre
principali variabili economiche
per tutti i comuni del
Mezzogiorno d’Italia. E’ un RAPPORTI SU COMMESSA
prodotto unico nel panorama Commissionati da Istituzioni Pubbliche,
nazionale. Università, Organizzazioni ed Enti vari.GLI STUDI A CURA DI OBI
Rapporto "L'economia delle province italiane e dei
comuni del Mezzogiorno. Stime 1995-2016 e
previsioni al 2025"
L’OBI mette a disposizione il suo patrimonio
informativo del tutto innovativo: la stima e la
previsione del valore aggiunto su scala
comunale per tutti i comuni del meridione e il
confronto con le 4 ripartizioni: Nord Est, Nord
Ovest, Centro e Mezzogiorno.
Le previsioni arrivano attualmente fino all’anno
2025LE BANCHE DATI OBI L’OBI mette a disposizione, gratuitamente per i suoi soci ed a pagamento per gli utenti non soci che ne fanno richiesta, la propria banca dati sul valore aggiunto e l’occupazione suddivisa per i settori: industria, agricoltura, costruzioni e servizi con il dettaglio regionale e provinciale per tutta l’Italia e con il dettaglio comunale per tutti i comuni delle otto regioni del Mezzogiorno.
GLI STUDI A CURA DI OBI
L’Osservatorio supporta enti pubblici
ed istituzioni, anche private, nello
studio dei processi di sviluppo
economico, degli scenari produttivi e
delle dotazioni infrastrutturali e
logistiche.OBI E I SOCIAL NETWORK L’Osservatorio è presente sui principali social network. Su facebook con due pagine ufficiali: • Osservatorio Banche Imprese @osservatoriobancheimprese • Sorrento Meeting @sorrentomeeting Su twitter con l’account @BancheImprese
PRINCIPALI EVENTI ORGANIZZATI DA OBI • SORRENTO MEETING • PRESENTAZIONI RAPPORTI DI RICERCA • PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI
SORRENTO MEETING
SI TIENE A SORRENTO DAL 2011.
E’ UNO SPAZIO DI DISCUSSIONE E CONFRONTO CHE HA
RIFERIMENTO NAZIONALE.
OGNI ANNO VENGONO COINVOLTI I PRINCIPALI ATTORI
DELLO SCENARIO TEMATICO DI RIFERIMENTO E GIOVANI
STUDENTI E RICERCATORI CHE PARTECIPANO CON I
LORO CONTRIBUTI DI RICERCA.SORRENTO MEETING – La storia
2011 2012
2013 2014 2015Sorrento Meeting - Panoramica della sala. 350 partecipanti, tra economisti, accademici, esponenti del mondo bancario ed imprenditoriale, manager, rappresentanti dei fondi di investimento arabi, di istituzioni pubbliche e private, italiane ed estere, giornalisti e giovani operanti nel settore della ricerca, delle imprese e dell’associazionismo.
ALCUNI MOMENTI DEGLI EVENTI ORGANIZZATI DA OBI
In alto: Tramite la partnership con l’Università degli Studi del Sannio circa 40 studenti anche
stranieri hanno potuto seguire i lavori del Sorrento Meeting
A tutti gli studenti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
In basso: la consegna delle targhe ai vincitori delle call for paperSORRENTO MEETING E I GIOVANI
GLI STUDENTI ITALIANI E STRANIERI DELL’UNISANNIO CHE HANNO
PARTECIPATO AL MEETINGLe sponsorizzazioni
Nel contesto del meeting trovano spazio
desk espositivi a cura delle imprese partecipanti e degli sponsor.Per maggiori informazioni visitate il
nostro sito
www.bancheimprese.itPuoi anche leggere