DALLA ROTTURA DELLO SCHEMA ALLA RICERCA DI UNA NUOVA PROSPETTIVA PROGETTUALE - La competenza dei Manager: La Chiave di una Solidarieta' Vincente ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La competenza dei Manager: La Chiave di una Solidarieta’ Vincente DALLA ROTTURA DELLO SCHEMA ALLA RICERCA DI UNA NUOVA PROSPETTIVA PROGETTUALE Francesco Dindo - 13/10/2016
VISES Manager per professione, volontari per scelta VISES ( Volontari per Iniziative di Sviluppo Economico e Sociale) nasce nel 1987 a Roma dall’iniziativa di un gruppo di manager desiderosi di indirizzare nel sociale la loro professionalità. VISES si impegna a mettere a disposizione : Esperienze tecniche e competenze professionali a sostegno di comunita’ in situazioni di bisogno in Italia ed all’ estero Con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita, tutelare la dignita’ dell’ uomo e della donna ed il loro diritto alla istruzione.
VISES - Volontari per Iniziative di Sviluppo Economico e Sociale • Sosteniamo la nostra azione con l’impegno di colleghi dirigenti, generalmente pensionati o temporaneamente senza lavoro. • Operiamo prevalentemente in Italia, pur mantenendo attenzione ai paesi in via di sviluppo • Lavoriamo spesso in partnership con altre associazioni • Diamo attenzione prioritaria ai giovani sotto forma di : - aiuto all’ istruzione ed all’ avviamento al lavoro - promozione delle attivita’ di alternanza scuola-lavoro - trasmissione delle competenze, soprattutto trasversali - stimolo alla interazione tra scuola e impresa
EDUCATING TO WORK AVVIAMENTO AL LAVORO Quando la scuola cerca l’impresa Il progetto, sviluppato da Vises Milano su richiesta del Centro di Formazione professionale Galdus, ha lo scopo di far incontrare formazione professionale ed impresa. Nei settori elettrico ed elettronico/informatico la scuola professionale Galdus, grazie al nostro team di dirigenti senior provenienti da diverse realtà industriali, individua le competenze specifiche richieste dalle aziende interessate al progetto, adattando i percorsi formativi in base alle necessità evidenziate. STATO DI AVANZAMENTO Il progetto è in fase di sviluppo: i percorsi formativi vengono via via definiti in modo integrato con le parti coinvolte. Sono state definite collaborazione con CESI SpA - multinazionale italiana nel campo dell’ energia, Associazione Frigoristi, Associazione Ascensoristi, Associazione di Illuminotecnica, Societa’ di Domotica ed altre
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ABC Digital Gli studenti insegnano il WEB agli Over 60 EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO Il progetto, nato su iniziativa di Assolombarda, vede gli studenti delle scuole superiori milanesi insegnare l’ uso del tablet a cittadini nativi non digitali . Le classi sono costituite da 4/5 studenti docenti e 15/20 adulti discenti, supervisionate da un tutor scolastico e da un tutor aziendale Varie societa’ del settore informatico partecipano alla iniziativa come Partner aziendali. VISES ha partecipato al progetto 2015/2016 come Partner associativo coinvolgendo 20 soci ALDAI tra trainer e tutor
ALTERNANZA ABC Digital SCUOLA LAVORO Gli studenti insegnano il WEB agli Over 60 EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO Dati edizione 2015/2016
ALTERNANZA SCUOLA -LAVORO IMPRESA IN AZIONE in collaborazione con Impresa in azione” e’ un programma di educazione imprenditoriale per le scuole Superiori che : • offre l’ opportunita’ di acquisire e potenziare le competenze imprenditoriali , quali creativita’, determinazione, leadership, teamworking, gestione progetti, etc • attraverso una formula di apprendimento pratico: - gli studenti individuano una idea di business - e la realizzano concretamente - fino ad arrivare alla vendita al pubblico Il progetto e’ accreditato dal MIUR come percorso di Alternanza Scuola Lavoro
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE RETIRED WORKERS FOR ETHIOPIA Il progetto e’ promosso dalla Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo di Addis Abeba e prevede: • Attivita’ di formazione rivolta agli insegnanti degli Istituti Tecnici locali dei Settori Alimentare, Farmaceutico, Tessile, Meccanico e delle Pelli, con attenzione prioritaria al LIDI - Leather Industry Development Institute • Corsi di formazione rivolti agli imprenditori di piccole/medie imprese degli stessi settori I corsi sono erogati da dirigenti in pensione che possiedano le competenze tecniche specifiche in moduli settimanali ad Addis Abeba dietro rimborso delle sole spese viaggio, vitto, alloggio, assicurazione Siamo in parnership con Fondazione Sodalitas Cerchiamo Formatori
EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO “IL RITMO GIUSTO” Defibrillatori per le scuole Il progetto ha lo scopo di promuovere la educazione civica sanitaria nelle scuole e diffondere la cultura del primo soccorso d’ emergenza tra gli studenti ed i loro insegnanti . Doniamo agli istituti superiori defibrillatori semiautomatici ( il DAE ) e formiamo studenti, docenti e personale scolastico alla rianimazione cardiopolmonare ed all ‘uso del DAE. STATO DI AVANZAMENTO 2014 - Corso DAE in ALDAI e DAE donato al Liceo Vittorio Veneto 2015 - Due DAE e corso uso DAE donati al Centro Professionale Galdus - Corso DAE in ALDAI 2016 - DAE e corso uso DAE donati al Centro Professionale Salesiano di Arese 2016 - DAE e corso uso DAE donati all ‘ Istituto Tecnico Hensemberger di Monza Oltre 150 certificati di Operatore laico BLSD rilasciati ad oggi 2017 – DAE e Corso verranno donati allo IIS G. Cardano e all’ ITT A. Gentileschi
La mappa de “IL RITMO GIUSTO” IN PROGRAMMA Rozzano, IIS Calvino
Dalla competenza manageriale alla solidarieta’ vincente • Il volontariato offre ampie possibilita’ di mettere a profitto la nostra competenza manageriale, intesa - sia come competenza trasversale - sia come competenza tecnica specifica • Per diventare solidarieta’ vincente dobbiamo riuscire a coniugare la competenza manageriale con: - attenzione ai bisogni e disponibilita’ all’ ascolto dell’ “altro” - disponibilita’ a rimettersi in gioco in situazioni spesso nuove - volonta’ di riuscire a conciliare una attivita’ a bassa produttivita’ con il raggiungimento degli obiettivi di progetto
Per contattarci in VISES: VISES GRUPPO MILANO Via Larga 31 - 20122 Milano visesmilano@aldai.it VISES ONLUS Via Ravenna, 14 - 00161 Roma Tel. 06 44070272 Fax 06 44070271 vises@federmanager.it comunicazione.vises@federmanager.it www.vises.it
ONG di riferimento di
Puoi anche leggere