9-10 Ottobre 2020 Congresso On-Line Sincrono - Nuovi scenari nelle indicazioni e nelle applicazioni cliniche dei test genetici BRCA (e non solo) ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Con il Patrocinio di: Società Italiana di Psico-Oncologia 9-10 Ottobre 2020 Congresso On-Line Sincrono Nuovi scenari nelle indicazioni e nelle applicazioni cliniche dei test genetici BRCA (e non solo)
Gli studi sui geni BRCA1 e BRCA2 rappresentano la frontiera Venerdì 9 Ottobre SESSIONE II Sabato 10 Ottobre Programma | 9-10 Ottobre 2020 più avanzata nel campo dell’oncogenetica e la punta di Test BRCA e Tumore del pancreas diamante della ‘medicina di precisione’ nella ricerca e sviluppo 14.00 Registrazione dei partecipanti 09.30 Tavola rotonda su Hot topics e FAQs di nuove terapie personalizzate su base molecolare. Da tempo Moderatori: L. Mangone, P. Panizza vi sono evidenze sul ruolo dell’alterazione delle due proteine 14.20 Saluto di apertura ed introduzione ai lavori • La consulenza genetica: i criteri di accesso al test e nei tumori della mammella e dell’ovaio. L’individuazione L. Cortesi, A. Ferrari 15.45 Raccomandazioni 2019 per l’implementazione modalità di svolgimento della mutazione in un paziente di nuova diagnosi condiziona dell’analisi mutazionale BRCA nell’adenocarcinoma • Il referto di laboratorio: informazioni anche la scelta della terapia. Studi clinici hanno evidenziato SESSIONE I del pancreas metastatico sull’interpretazione dei risultati e affidabilità dei che pazienti affetti da tumori BRCA correlati presentano Terapie innovative nei tumori mammari BRCA S. Gori test una maggiore sensibilità a combinazioni di chemioterapia correlati • Stili di vita, alimentazione e sindrome climaterica contenenti derivati del platino e a terapie mirate con PARP- 16.05 Lettura: Nuove terapie nel trattamento • Chirurgia profilattica inibitori. Oggi si stanno aprendo prospettive importanti Moderatori: L. Cortesi, A. Russo del tumore pancreatico • Terapie oncologiche innovative anche nel pancreas, uno dei tumori più difficili da trattare. S. Cascinu • Strategie di sorveglianza nelle portatrici e nei In famiglie con tumori della mammella o dell’ovaio associati 14.30 Tumore mammario BRCA1 correlato: quali strategie portatori di mutazione BRCA a tumori del pancreas, la presenza di una mutazione BRCA terapeutiche nella malattia early e avanzata? 16.35 Coffee break • Aspetti Psicologici e Relazionali può arrivare fino al 25%. Stanno inoltre emergendo sempre A. Fabi più forti dati relativi a nuovi geni di predisposizione che SESSIONE III Discussant possono essere indagati attraverso metodiche di multigene 14.50 Tumori della mammella ormonoresponsivi BRCA2 Nuovi geni e nuove applicazioni cliniche O. Campanella, C. Cassani, L. Cortesi, A. Ferrari, panel test, per i quali dobbiamo saper proporre strategie di mutati: quale sequenza terapeutica in prima e L. Mangone, R. Nonnis, P. Panizza, E. Razzaboni, riduzione del rischio. Il convegno avrà quindi l’obiettivo di seconda linea metastatica? Moderatori: C. Cassani, R. Nonnis A. Russo, E. Trotti, L. Varesco porre l’attenzione sui nuovi trattamenti dei tumori BRCA- A. Toss correlati e sulle nuove raccomandazioni per l’esecuzione 17.00 Multigene panel: quale utilità nelle sindromi 12.30 Take home message dei test BRCA. Infine getterà uno sguardo sui nuovi geni 15.10 Immunoterapia: quali indicazioni nelle pazienti PDL1 eredofamiliari della mammella e/o ovaio? predisponenti sia per quanto riguarda le terapie sia per ciò positive ed altre correlazioni L. Varesco 13.00 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori che attiene le strategie di riduzione del rischio. C. De Angelis 17.20 Terapia del tumore ovarico nelle pazienti HRD Faculty 15.30 Discussione sui temi trattati positive/BRCA negative Ornella Campanella, Palermo Rita Nonnis, Sassari V. Salutari Stefano Cascinu, Milano Pietro Panizza, Milano Chiara Cassani, Pavia Elisabetta Razzaboni, Modena 17.40 Chirurgia di riduzione del rischio mammario nei geni Laura Cortesi, Modena Antonio Russo, Palermo non BRCA: siamo già pronti? Carmine De Angelis, Napoli Vanda Salutari, Roma A. Ferrari Maria Vittoria Dieci, Padova Angela Toss, Modena Alberta Ferrari, Pavia Eugenia Trotti, Varese 18.00 Discussione sui temi trattati e chiusura dei lavori Stefania Gori, Negrar - VR Liliana Varesco, Genova Lucia Mangone, Raggio Emilia
Responsabile scientifico Per partecipare all’incontro Informazioni | 9-10 Ottobre 2020 Dott.ssa Laura Cortesi Il convegno si svolgerà esclusivamente online il giorno 9 Ottobre Responsabile del Servizio di consulenza oncogenetica per i dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e il giorno 10 Ottobre dalle ore 09.30 tumori ereditari della mammella e dell’ovaio. alle ore 13.00 accedendo all’indirizzo: Membro del percorso diagnostico-terapeutico per i tumori http://www.testgeneticibrcaenonsolo2020.it della mammella. Azienda Ospedaliero Universitaria Modena-Policlinico Il giorno dell’evento riceverà tramite e-mail un link personalizzato. Cliccando su quest’ultimo accederà Crediti formativi ECM direttamente al portale. Durante il corso si potrà interagire con DueCi Promotion S.r.l., Provider ECM n. 1463, ha i relatori attraverso le modalità interattive previste durante accreditato l’incontro per le seguenti figure professionali: l’intero svolgimento del congresso. Al termine dell’incontro si potrà eseguire il questionario di apprendimento ECM, Medico chirurgo specializzato in semplicemente cliccando sul link che comparirà sullo schermo • Ginecologia e ostetricia automaticamente. • Medicina Interna • Oncologia Segreteria organizzativa • Radiodiagnostica DueCi Promotion Srl • Radioterapia Via S. Stefano, 75 - 40125 Bologna • Scienza dell’alimentazione e dietetica Tel 051 4841310 - fax 051 247165 • Geriatria abianconi@duecipromotion.com • Chirurgia Generale www.duecipromotion.com *Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è Con il contributo non condizionante di: indispensabile la presenza effettiva al 90% dei lavori e di aver risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande del questionario di apprendimento. Non saranno previste deroghe a tali obblighi Obiettivo formativo Documentazione clinica - percorsi clinico - assistenziali diagnostico e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Puoi anche leggere