+Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a. 2016- 2017

Pagina creata da Fabio Molteni
 
CONTINUA A LEGGERE
+Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a. 2016- 2017
+
Laboratorio di
Arte Visuale e
Tecnologia

                           F a c o l t à	
   d i	
   S c i e n z e	
   d e l l a	
  
                           comunicazione,	
  	
  
  Dr. Giorgio Cipolletta   Università	
  di	
  Macerata,	
  	
  
                           a.a.	
  2016-­‐2017	
  
+Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a. 2016- 2017
+
+Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a. 2016- 2017
+
+Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a. 2016- 2017
Calendario	
  lezioni	
  
 +                                                                                          4

     15-­‐12-­‐2016	
  (16.00-­‐18.00)	
  
                	
  Introduzione	
  
      Metodologia	
  dell’esame	
  	
  
     Comunicazione	
  visuale	
  e	
  
           Storytelling	
  	
                             12/01/2017	
  (16.00-­‐18.00)	
  
                                                                Le	
  terze	
  vite	
  
16-­‐12-­‐2016	
  (14.00-­‐17.00)	
                                       	
  
                                                          13/01/2016	
  (14.00–17.00)	
  	
  
                                                                      La	
  Cura	
  
	
  Autobiografia	
  come	
  strumento	
                                  	
  
                                                          19/01/2017	
  (16.00-­‐20.00)	
  
Infografica	
  e	
  Infoestetiche	
                         Geografie	
  emozionali	
  
                                                                          	
  
                                                          20/01/2017	
  (14.00-­‐18.00)	
  
     22/12/2016	
  (16.00–18.00)	
  	
   	
  	
  	
  	
  	
  In-­‐formazione	
  
                                                   	
  
   Lo	
  schermo	
  -­‐	
  Black	
  mirror	
  
                        	
  
+Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a. 2016- 2017
 	
  	
  	
  	
  	
  Metodologia	
  dell’esame	
  
  +

u   Si	
   chiede	
   allo	
   studente	
   di	
   pensare,	
   ideare	
   una	
   sorta	
   di	
   progetto	
  
     creativo	
   Ognuno	
   attraverso	
   la	
   propria	
   narrazione	
   auto-­‐biografica	
  
     (legata	
   sia	
   alle	
   proprie	
   esperienze,	
   sia	
   alle	
   nozioni	
   acquisite	
  
     durante	
   le	
   ore	
   del	
   laboratorio)	
   può	
   proporre	
   una	
   strategia	
  
     comunicativa	
   che	
   permetta	
   di	
   portare	
   una	
   propria	
   visione	
   del	
   mondo	
  
     connessa	
  con	
  alcuni	
  temi	
  trattati	
  durante	
  il	
  laboratorio.	
  	
  

u   Il	
   risultato	
   del	
   lavoro	
   prodotto	
   sarà	
   una	
   riflessione	
   critica	
   sul	
  
     tema	
  che	
  si	
  è	
  scelto,	
  raccontandolo	
  attraverso	
  un	
  proprio	
  linguaggio	
  
     trattati	
  come	
  esempi	
  durante	
  le	
  lezioni.	
  

u   Alla	
   fine	
   del	
   percorso	
   ognuno	
   presenterà	
   il	
   proprio	
   lavoro	
   alla	
  
     classe,	
   supportato	
   da	
   una	
   presentazione	
   finale	
   (seguendo	
   la	
   regola	
  
     fissa	
   20x20.	
   Venti	
   diapositive	
   vanno	
   commentante	
   per	
   venti	
   secondi	
  
     o g n u n a ,	
   p e r	
   u n	
   t o t a l e	
   p o c o	
   s u p e r i o r e	
   a i	
   s e i	
   m i n u t i .	
  
     Metodo	
   Pechakucha).	
   Spiegare	
   inoltre	
   la	
   motivazione	
   della	
   scelta	
  
     della	
  vostra	
  ricerca,	
  coadiuvata	
  da	
  una	
  breve	
  bibliografia.	
  
+Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a. 2016- 2017
+
     TESTI di riferimento (A)
Salvatore	
                Giorgio	
   Cipolletta,	
   Passages	
  
                           metrocorporei.	
   Il	
   corpo	
   come	
  
Iaconesi,	
  
                           dispositivo	
   per	
   un’estetica	
  
Oriana	
                   d e l l a	
   t r a n s i z i o n e ,	
   e u m ,	
  
Persico,	
  La	
           Macerata,	
  2014	
  
Cura,	
  	
  Codice	
  
Edizione,	
                v   parte	
  zero,	
  	
  
Torino,	
  2016	
  
                           v   parte	
  terza	
  	
  

                           v   parte	
  quinta	
  

                          Per	
   acquistare	
   il	
   seguente	
   libro	
   rivolgersi	
  
                          direttamente	
   alla	
   casa	
   editrice	
   eum	
   (Edizioni	
  
                          Università	
   di	
   Macerata).	
   Per	
   gli	
   studenti	
   è	
  
                          previsto	
  uno	
  sconto	
  del	
  30%.	
  
+Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a. 2016- 2017
+ Ulteriori	
  testi	
  (C)	
  

 v Massimo	
   Canevacci,	
   Antropologia	
   della	
  
    comunicazione	
   visuale.	
   Feticci,	
   merci,	
  
    pubblicità	
   cinema,	
   corpi,	
   videoscape,	
  
    Meltemi,	
  Roma,	
  2011.	
  
 v Nancy	
  Jean-­‐Luc	
  Corpus	
  Cronopio	
  2004.	
  
 v Nicholas	
   Mirzoeff	
   Introduzione	
   alla	
  
     cultura	
  visuale	
  Meltemi	
  2002.	
  
 v Luca	
   De	
   Biase	
   Homo	
   pluralis	
   Codice	
  
     edizioni	
  2015.	
  
+Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia - Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a. 2016- 2017
+

Testi	
  di	
  supporto	
  	
  	
  	
  	
  
²   Capucci	
   P.L.,	
   Arte	
   &	
   Tecnologie.	
   Comunicazione	
   e	
  
     tecnoscienze	
  

²   Caronia	
   A.,	
   Il	
   corpo	
   virtuale.	
   Dal	
   corpo	
   robotizzato	
   al	
  
     corpo	
  disseminato	
  nelle	
  reti.	
  

²   Di	
   Stefano	
   Elisabetta,	
   Iperestetica.	
   Arte	
   natura,	
   vita	
  
     quotidiana	
  e	
  nuove	
  tecnologie	
  

²   Dopo	
  l’estetica	
  (a	
  cura	
  di	
  Luigi	
  Russo)	
  
FREQUENTANTI:	
  
 +Presentazione	
  del	
  lavoro	
  realizzato	
  da	
  discutere	
  in	
  classe.	
  	
  
ü
                                                                                                              9

ü   Per	
   l’esame	
   orale	
   portare	
   un	
   testo	
   a	
   scelta	
   tra	
   quelli	
  
     consigliati	
  o	
  di	
  riferimento	
  o	
  un	
  altro	
  testo	
  concordato	
  con	
  il	
  
     docente.	
  

NON	
  FREQUENTATI:	
  

ü   Ai	
   fini	
   dell’esame,	
   lo	
   studente	
   è	
   tenuto	
   a	
   preparare	
   un	
  
     elaborato	
   scegliendo	
   un	
   tema	
   trattato	
   durante	
   il	
   Laboratorio	
   a	
  
     sua	
   scelta,	
   a	
   seconda	
   del	
   proprio	
   percorso	
   “auto-­‐biografico”	
   e	
  
     secondo	
   le	
   modalità	
   già	
   descritte.	
   La	
   consegna	
   del	
   lavoro	
   deve	
  
     avvenire	
  almeno	
  una	
  settimana	
  prima	
  dell’appello.	
  	
  

ü   In	
  aggiunta	
  al	
  testo	
  di	
  riferimento	
  (o	
  consigliati)	
  lo	
  studente	
  
     dovrà	
   individuare	
   uno	
   dei	
   quattro	
   testi	
   elencati	
   fra	
   quelli	
  
     selezionati	
  di	
  supporto	
  (non	
  più	
  di	
  150	
  pagine,	
  che	
  sceglierà	
  in	
  
     base	
   ai	
   propri	
   bisogni	
   e	
   interessi	
   di	
   approfondimento),	
   come	
  
     integrazione	
  per	
  l’esame	
  finale.	
  	
  

STUDENTI	
  ON-­‐LINE:	
  

ü   Tesina	
   di	
   un	
   tema	
   scelto	
   secondo	
   i	
   criteri	
   descritti.	
   Per	
  
     l’esame	
  finale	
  portare	
  un	
  testo	
  a	
  scelta	
  tra	
  quelli	
  consigliati	
  
     o	
  di	
  riferimento.	
  
+                        Ulteriori testi                                                   10

    ü Massimo	
   Canevacci,	
   Fake	
   in	
   China,	
   	
   Aracne,	
  
       2015.	
  
    ü A r v i d s s o n	
   A d a m ;	
   D e l f a n t i	
   A l e s s a n d r o ,	
  
       Introduzione	
   ai	
   media	
   digitali,	
   Il	
   mulino	
  	
  
       2013.	
  
    ü Andrea	
   Balzola,	
   Paolo	
   Rosa	
   L'arte	
   fuori	
   di	
  
       sé.	
  Un	
  manifesto	
  per	
  l'età	
  	
  post-­‐tecnologica,	
  
       Feltrinelli	
  2011.	
  
    ü Domenico	
   Quaranta,	
   Media,	
   new	
   media,	
  
       postmedia,	
  Postmediabooks,	
  	
  2010.	
  
    ü Claire	
   Bishop,	
   Inferni	
   Artificiali,	
   Luca	
  
       Sossella	
  Editore,	
  Bologna,	
  2015.	
  
    ü N i c o l a s	
   B o u r r i a u d ,	
   A r t e	
   r e l a z i o n a l e ,	
  
       Mediabooks,	
  Bologna,	
  2010.	
  
Testi da conservare
+

Benjamin	
  Walter,	
  L’opera	
  d’arte	
  nella	
  sua	
  riproducibilità	
  tecnica	
  
Manovich	
  Lev;	
  Il	
  linguaggio	
  dei	
  nuovi	
  media,	
  	
  
McLuhan	
  Marshall,	
  Gli	
  strumenti	
  del	
  comunicare	
  
Negroponte	
  Nicholas,	
  Essere	
  digitali	
  
Lévy	
   Pierre,	
   L’intelligenza	
   collettiva.	
   Per	
   un’antropologia	
   del	
  
cyberspazio	
  
Turkle	
   Sherry,	
   La	
   vita	
   sullo	
   schermo.	
   Nuove	
   identità	
   e	
   relazioni	
   sociali	
  
nell’epoca	
  di	
  Internet	
  
Jenkins	
  Henry,	
  Cultura	
  Convergente	
  
Bolter,	
  Grusin,	
  Remedation	
  
+
Per	
   prima	
   cosa	
   scriviamo	
   il	
   nostro	
   testo	
   e	
   dividiamolo	
   in	
   20	
   blocchi	
  
informativi,	
   uno	
   per	
   ogni	
   diapositiva.	
   Ora	
   cominciamo	
   a	
   tagliare	
   i	
  
singoli	
  blocchi	
  di	
  testo	
  in	
  modo	
  che	
  ognuno	
  contenga	
  35-­‐40	
  parole	
  (il	
  
numero	
  esatto	
  lo	
  definirete	
  in	
  seguito	
  perché	
  dipenderà	
  dalla	
  velocità	
  
con	
   cui	
   parlate	
   di	
   solito).	
   Rileggiamo	
   tutto	
   e	
   controlliamo	
   che	
   il	
  
discorso	
   sia	
   fluido	
   e	
   non	
   ci	
   siano	
   stacchi	
   tra	
   una	
   diapositiva	
   e	
  
l'altra.	
  
	
  
Ora	
  per	
  ogni	
  blocco	
  di	
  testo	
  scegliamo	
  un'immagine	
  che	
  rappresenti	
  il	
  
contenuto	
   del	
   testo.	
   L'immagine	
   deve	
   essere	
   attinente	
   a	
   ciò	
   che	
  
diciamo,	
  non	
  scegliamola	
  solo	
  perché	
  ci	
  piace	
  o	
  significa	
  qualcosa	
  per	
  
noi,	
  deve	
  avere	
  significato	
  per	
  il	
  nostro	
  pubblico.	
  
	
  
Fatto?	
  E'	
  arrivato	
  il	
  momento	
  di	
  avviare	
  Power	
  Point.	
  	
  
Selezioniamo	
   la	
   diapositiva	
   iniziale	
   e	
   duplichiamola	
   per	
   19	
   volte	
  
[home-­‐	
   nuova	
   diapositiva	
   –	
   duplica].	
   	
   Selezioniamo	
   ora	
   tutte	
   le	
  
diapositive	
  e	
  agendo	
  sul	
  tasto	
  destro	
  del	
  mouse	
  modifichiamo	
  il	
  layout	
  
scegliendo	
  [vuoto],	
  ci	
  liberiamo	
  in	
  questo	
  modo	
  delle	
  caselle	
  di	
  testo	
  
riservate	
  a	
  titoli	
  e	
  contenuti.	
  
	
  
Inseriamo	
  le	
  20	
  immagini	
  che	
  abbiamo	
  scelto,	
  una	
  per	
  ogni	
  diapositiva.	
  
Spostiamoci	
   ora	
   sulla	
   scheda	
   [Transizioni]	
   deselezioniamo	
   la	
   casella	
  
[passa	
   alla	
   diapositiva	
   successiva	
   con	
   un	
   clic	
   del	
   mouse]	
   e	
  
selezioniamo	
   invece	
   quella	
   subito	
   sotto,	
   inserendo	
   anche	
   il	
   tempo	
   che	
  
nel	
  nostro	
  caso	
  è	
  di	
  venti	
  secondi	
  [00:20,00],	
  applichiamo	
  a	
  tutte	
  le	
  
diapositive	
   e	
   passiamo	
   in	
   modalità	
   presentazione	
   per	
   provare	
   il	
   testo	
  
che	
   abbiamo	
   scritto.	
   Le	
   immagini	
   cambieranno	
   automaticamente	
   ogni	
  
venti	
  secondi.	
  
+

-­‐ Pensare	
   e	
   scegliere	
   un	
   argomento	
   che	
   ruoti	
   attorno	
   al	
  
    laboratorio	
  
-­‐ Tracciare	
   delle	
   linee	
   guida	
   partendo	
   da	
   alcuni	
   esempi	
  
    proposti	
  
-­‐ Creare	
  una	
  mappa	
  che	
  vi	
  guidi	
  a	
  realizzare	
  “qualcosa”	
  
-­‐ Quali	
   strumenti	
   penso	
   di	
   saper	
   utilizzare	
   (anche	
   uno	
   schizzo	
  
    con	
   la	
   matita	
   può	
   essere	
   un	
   punto	
   di	
   partenza,	
   ma	
   anche	
   di	
  
    arrivo)	
  
-­‐ Cosa	
  mi	
  interessa?	
  
-­‐ Cosa	
   porto	
   di	
   me,	
   di	
   quello	
   che	
   già	
   conosco,	
   di	
   ciò	
   che	
  
    potrei	
  conoscere	
  (riflessione	
  autobiografica)?	
  
-­‐ Costruire	
   la	
   propria	
   narrazione	
   (digital	
   storytelling)	
  
    attraverso	
   i	
   linguaggi	
   artistici	
   presentati	
   e	
   gli	
   strumenti	
  
    digitali	
  	
  
Puoi anche leggere