LABIOPALATOSCHISI - CHIRURGIA PLASTICA EUMORFICA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
111 webapp: ebookchirurgiaplastica.it 14. LABIOPALATOSCHISI – CHIRURGIA PLASTICA EUMORFICA Paolo G. Morselli1, Federico A. Giorgini2 1 Professore Associato, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Università degli Studi di Bologna; 2 Medico in formazione specialistica in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, UNIMORE, sede collegata Policlinico Sant’Orsola, Bologna paologiovanni.morselli@unibo.it INTRODUZIONE schisi del volto sono più comuni nella popolazione asiatica (circa 1:500 nati vivi) e più rare nella popolazione africana La cura delle malformazioni del volto è una disciplina molto (circa 1:3.000 nati vivi). complessa e richiede un approccio multidisciplinare: il punto In Europa e negli Stati Uniti d’America la prevalenza è cir- di riferimento è il chirurgo plastico, ma il paziente viene preso ca 1:700 nati vivi (14,5/10.000 nati vivi): la prevalenza della in carico da più figure professionali che ne supportano la fa- labioschisi è 3,1/10.000 nati vivi, la prevalenza della palato- miglia fin dalla diagnosi prenatale, ne controllano lo sviluppo schisi è 5,9/10.000 nati vivi, mentre la prevalenza della la- e intervengono nel rispetto dei tempi. biopalatoschisi è 5,6/10.000 nati vivi. Quando viene posta Il trattamento di queste patologie inizia ancora prima che il ecograficamente la diagnosi di labioschisi, circa 1/3 dei feti piccolo paziente nasca. In Italia, e in generale nei paesi occi- presenterà la sola schisi del labbro, mentre nel 66% dei casi dentali, la diagnosi è quasi sempre prenatale. vi sarà associata anche una schisi del palato. La diagnosi di labiopalatoschisi troverà i genitori impreparati Il rapporto tra maschi e femmine per quanto concerne le e colti da una comprensibile varietà di forme emotive, come schisi del labbro (con o senza schisi del palato) è di 2:1. Nel la paura e il senso di colpa. Determinante sarà il colloquio caso delle schisi interessanti solo il palato, il rapporto è inver- medico-paziente che permetterà ai genitori di comprendere so, 1:2 con prevalenza doppia nelle femmine. come la cura sia possibile e che nel percorso terapeutico non Molto più raro è il riscontro di altre schisi, quali la schisi me- saranno soli, ma seguiti da tutti i professionisti coinvolti. diana del labbro, la schisi laterale della bocca, le schisi del Alla nascita del piccolo paziente verranno studiate, pianificate labbro inferiore. e attuate tutte le procedure che, a seconda del tipo e grado di Le schisi atipiche del volto sono ancora oggi classificate schisi, saranno propedeutiche alla cura. Per evitare la cresci- secondo il metodo descritto da Paul Tessier nel 1976. Egli ta dismorfica, è necessario un trattamento chirurgico preco- identifica 15 localizzazioni la cui nomenclatura si basa su un ce, ma non troppo, così da consentire ai tessuti di svilupparsi sistema numerico che descrive quale struttura ossea e quali e al piccolo paziente di raggiungere un peso corporeo tale da tessuti molli del volto sono interessati dalla schisi. Per esem- ridurre il rischio anestesiologico. pio, la schisi numero 7 secondo Tessier descrive un caso Generalmente, sono necessari più atti chirurgici, mentre in di macrostomia dato da una schisi a livello della commisura presenza di forme lievi può essere risolutivo un singolo in- labiale. tervento. Durante il percorso di cura si instaura un profondo legame con i genitori e con il paziente: lo si accompagna dalla nascita EMBRIOLOGIA fino alla vita adulta. Dedicarsi alle schisi non significa solo Lo sviluppo del distretto craniofacciale è frutto di una com- correggere chirurgicamente una malformazione congenita, plessa interazione di migrazione, differenziamento e prolife- ma curare il paziente nella sua interezza, dall’aspetto pretta- razione cellulare. Molte delle strutture del volto si originano mente morfologico a quello funzionale, a quello psicologico e da cellule che – sulla base di geni regolatori, strutturali e relazionale, coinvolgendo il nucleo familiare. posizionali – migrano dalla cresta neurale embrionale. Per quanto concerne le componenti ossee e muscolari, sono fon- EPIDEMIOLOGIA damentali le cellule mesodermiche del primo arco branchiale (Fig. 1). Le schisi oro-facciali sono le malformazioni del volto conge- nite più comuni. Si possono dividere in tre macro-categorie: Labioschisi labioschisi (o cheiloschisi), palatoschisi e labiopalatoschisi. Fisiologicamente, la chiusura del labbro si compie all’incirca La prevalenza è diversa nelle varie aree geografiche, conse- il 35° giorno di vita intrauterina (dalla V alla VII settimana), guentemente alla diversa segregazione dei cluster genici. Le quando si completa lo sviluppo e la fusione dei processi fron-
112 CHIRURGIA Plastica Ricostruttiva ed Estetica FIGURA 1. Embriogenesi del labbro superiore e del palato. to-nasali (medialmente) con i due processi mascellari (la- mentre posteriormente vi è il palato secondario, esteso dal fo- teralmente), derivanti dalla porzione dorsale del primo arco rame incisivo all’ugola. Quest’ultimo si forma fra la VII e la IX branchiale. settimana di gestazione grazie alla fusione sulla linea mediana In particolare, dai processi mascellari derivano le porzioni la- di due propaggini dei processi mascellari, denominate processi terali del labbro superiore e il processo alveolare, mentre dal palatini. Questi, a loro volta, si congiungeranno anteriormen- processo fronto-nasale deriva la porzione mediana del labbro te con il palato primario e superiormente con il setto nasale. superiore (prolabio) e la premaxilla. La non corretta fusione dei Nell’embriogenesi della palatoschisi si ipotizza siano coinvolte processi del volto è attribuibile a una insufficiente migrazione, alterazioni dei normali processi di apoptosi, tuttavia il meccani- o a un’ipoproliferazione, delle cellule della cresta neurale. Resi- smo esatto resta oggetto di studio. La diversa origine embrio- duerà una schisi anche con un corretto sviluppo e apposizione logica delle strutture anatomiche che compongono il labbro dei processi del volto, nel caso in cui le cellule epiteliali non superiore e il palato rendono ragione del fatto che la cheilo- scompaiano adeguatamente mediante apoptosi. La mancata schisi si presenti come entità clinica distinta dalla palatoschisi, chiusura in uno, o più, dei normali siti di fusione può portare seppure, frequentemente, possano presentarsi associate. allo sviluppo di schisi unilaterali (più comuni), bilaterali (meno comuni) o mediane (rare). La labioschisi si dice incompleta EZIOPATOGENESI quando interessa in modo parziale cute, muscolo e mucosa del labbro; è, invece, completa quando interessa tutti i tessuti In circa il 70% dei casi le schisi del volto sono isolate, o non del labbro estendendosi al pavimento della cavità nasale. sindromiche, mentre nel 30% circa dei casi rientrano in for- me sindromiche. Palatoschisi Il palato deriva dalla fusione di tre strutture embrionali: il pro- Schisi non sindromiche cesso fronto-nasale e i processi palatini, derivati dai processi Sono malformazioni determinate da complessi meccanismi mascellari. Anteriormente al forame incisivo troviamo il palato genetici, a cui concorrono interazioni sia di tipo gene-gene primario (premaxilla) che origina dal processo fronto-nasale, sia di tipo gene-ambiente.
14. LABIOPALATOSCHISI – CHIRURGIA PLASTICA EUMORFICA 113 Fattori genetici. Nella genesi delle schisi l’implicazione ge- Schisi all’interno di quadri sindromici netica interessa quei geni che orchestrano lo sviluppo del I casi sindromici rappresentano circa il 30% dei casi totali, distretto facciale e sono coinvolti nel differenziamento, nella soprattutto quando è coinvolto il palato. Le alterazioni gene- proliferazione e nella comunicazione cellulare. Sebbene sia- tiche possono riguardare un singolo gene o delezioni/dupli- no stati identificati oltre 30 geni coinvolti, complessivamente, cazioni di una regione genomica. Nonostante le labiopalato- contribuiscono solamente a una piccola percentuale dei casi schisi possano essere presenti in oltre 100 sindromi, alcune non sindromici. Alterazioni nei geni associati a casi sindromi- meritano una specifica trattazione, per quanto sintetica: ci si riscontrano nel 10% dei casi non sindromici, suggerendo • sindrome di Van der Woude. La trasmissione autosomica una certa sovrapposizione genetica tra le etiologie sindromi- dominante è la forma più comune nelle labiopalatoschisi che e non sindromiche. sindromiche, rappresentando l’1-2% della totalità dei casi. Alcuni dei geni implicati sono: SABT2 (fattore di trascrizio- L’espressione fenotipica varia da fossette/fistole labiali fino ne), SHH (Sonic Hedgehog, anche associato a prosoencefalia), a vere e proprie labiopalatoschisi. Sono state descritte an- geni coinvolti nella sindrome di Loeys-Dietz, IRF6 (associato che ipodontia, ugula bifida e palatoschisi sottomucosa; alla sindrome di Van der Woudem). • sindrome di Stickler. Conosciuta anche come artro-oftal- Fattori ambientali. Nonostante alcuni studi animali abbiano moplegia ereditaria, ha una trasmissione autosomica do- dimostrato l’associazione tra le schisi e l’esposizione intrau- minante caratterizzata da facies piatta, miopia e displasia terina a svariati farmaci e altri agenti ambientali, nell’uomo le spondiloepifisaria. Possono associarsi schisi del palato ricerche sono contrastanti. L’ipotesi più avvalorata è che l’e- duro e/o molle e dell’ugola; sposizione a fattori teratogeni contribuisca allo sviluppo delle • sindrome di DiGeorge. Sindrome caratterizzata dalla schisi in pazienti con una predisposizione genetica. submicroscopica delezione della regione cromosomica Il rischio di ricorrenza è di complessa valutazione e richiede 22q11, associata a palatoschisi, dismorfismi facciali, mal- l’intervento del genetista. formazioni cardiache, ipoplasia timica, insufficienza velo- In una famiglia in cui non vi siano componenti affetti da schisi, faringea, ritardo dello sviluppo; la probabilità di generare un figlio affetto da labiopalatoschisi • sindrome orofaciodigitale tipo 1 (OFD1). Sindrome legata è dello 0,12%; nei quadri non sindromici, se un genitore è af- all’X dominante. Letale nei feti maschi, va sospettata in fetto da schisi, sale al 4%; in genitori sani con figli con schisi, casi di aborti ripetuti e figlie femmine nate con malfor- il rischio di ricorrenza diventa del 9%, fino a ragiungere il mazioni. Tra le manifestazioni fenotipiche troviamo iper- 17% nel caso in cui un genitore con schisi abbia già avuto un plasia del frenulo linguale, schisi della lingua, labioschisi figlio con la stessa anomalia. mediana, palatoschisi e malformazioni alle dita. È provo- Fattori ambientali per cui è stata descritta una correlazione cata dalla mutazione di un gene specifico (OFD1) locato con lo sviluppo di schisi: sul cromosoma X; • farmaci: gli antiepilettici (come la fenitoina, il sodio valpro- • sindrome di Treacher Collins. Patologia autosomica do- ato e il topiramato) e gli antagonisti dell’acido folico (me- minante con facies caratteristica, in cui troviamo il canto totrexate) sono esempi di farmaci associati allo sviluppo esterno più caudale rispetto a quello interno, micrognatia, delle schisi. Se vengono utilizzati in gravidanza esiste un displasia dei padiglioni auricolari, sordità, normale svilup- aumento del rischio relativo di labiopalatoschisi. Il rischio po cognitivo. Gli individui affetti possono presentare un assoluto di sviluppare schisi dopo l’assunzione materna quadro sintomatologico variabile. Il gene più comunemen- rimane basso. L’Ondansetron è un antiemetico usato per te implicato è TCOF1; la nausea gestazionale: se il farmaco è assunto nel primo • sindrome associata a SATB2. Solitamente causata da una trimestre vi è un aumento nel rischio relativo di sviluppare eterozigosi per mutazione de novo nel gene SATB2, è as- schisi del volto; sociata a ritardi nello sviluppo e deficit cognitivi, alterazioni • fumo di sigaretta: è stata dimostrata la correlazione tra nello sviluppo del linguaggio, palatoschisi e anomalie dentali. il fumo durante la gravidanza e lo sviluppo di schisi. La teratogenesi sembra imputabile sia all’azione ipossica sia CARATTERISTICHE CLINICHE ad alcuni agenti presenti nelle sigarette. È stata altresì E ANATOMOPATOLOGICHE dimostrata la correlazione tra lo sviluppo di schisi e l’e- sposizione materna a fumo passivo; Labioschisi • deficit di folati: è stata confermata l’azione protettiva ver- È una malformazione caratterizzata dalla mancata fusione so lo sviluppo di labiopalatoschisi dell’assunzione mater- dei tessuti molli costituenti il labbro superiore, correlata all’a- na di folati prima e durante la gravidanza; nomala inserzione dei fasci muscolari che costituiscono il • obesità materna: è associata a un lieve, ma statisticamen- muscolo orbicolaris oris. Si manifesta clinicamente con una te significativo, aumento di anomalie congenite tra cui le schisi in posizione paramediana che sovverte la normale schisi del volto; anatomia del labbro e della piramide nasale. • altri agenti ambientali: anche infezioni virali, radiazioni, La schisi può interessare in vario grado il muscolo orbicola- alterazioni metaboliche – ad esempio diabete non con- ris oris, la mucosa e la cute. In base all’entità distinguiamo trollato – sono state associate a labiopalatoschisi. (Fig. 2):
114 CHIRURGIA Plastica Ricostruttiva ed Estetica estrinseca, in contatto con gli altri muscoli facciali, è loca- lizzata più cranialmente e superficialmente. Nella labioschisi incompleta i fasci intrinseci sono interrotti, senza distorsio- ne, mentre i fasci estrinseci sono continui, ma distorti verso l’alto. Nella labioschisi completa, la componente muscolare intrinseca si interrompe nella sottomucosa del vermiglio come nella forma incompleta. La componete estrinseca è anch’essa interrotta e nel versante laterale è deviata verso l’ala nasale, mentre nel versante mediale le fibre sono scarse e più orizzontali. Da un punto di vista embriologico, le cellule che costituiranno il muscolo orbicolaris oris – di origine mesodermica – mi- grano all’interno del labbro dai processi mascellari; questo spiega l’assenza di tessuto muscolare nel prolabio nei casi di labioschisi bilaterale. L’esame clinico del piccolo paziente con cheiloschisi è im- portante per valutarne le condizioni generali, classificare il tipo e l’entità del difetto, ricercare eventuali malformazioni associate e pianificare correttamente il complesso iter te- rapeutico. Nel caso di cheiloschisi monolaterale è possibile osservare, oltre all’interruzione della continuità del muscolo orbicolaris oris e dei tessuti molli, una schisi alveolare più o meno pro- nunciata (gnatoschisi) e una deformità a carico della pirami- de nasale di vario grado. L’obiettività clinica è caratterizzata dall’asimmetria dei due emilabbri e dalla caratteristica ana- tomia patologica della punta del naso. Il filtro labiale e i due terzi dell’arco di Cupido si presentano localizzati sul lato sano del labbro e appaiono dislocati verso l’alto. Anche la porzione dell’arco posta dal lato della schisi risulta dislocata cranial- FIGURA 2. mente. A livello nasale è possibile evidenziare la dislocazione Labioschisi. dell’ala nasale dal lato della schisi. È presente asimmetria delle narici e la caratteristica deviazione del setto nasale ver- so il lato sano con un’inconfondibile morfologia a “JJ”. La • cheiloschisi completa: la schisi interessa a tutto spessore il punta del naso è deviata, appiattita ed eccessivamente ampia labbro estendendosi fino a coinvolgere il vestibolo nasale; in senso latero-laterale. È inoltre presente l’ipoplasia dell’in- • cheiloschisi incompleta: la schisi, pur coinvolgendo a tutto tera regione paranasale del lato affetto dalla schisi. spessore il labbro, non lo interessa per tutta la sua verti- Nel caso di cheiloschisi bilaterale, il difetto anatomico è molto calità e non raggiunge il vestibolo nasale; più evidente in quanto, a differenza delle forme monolaterali, • forma frustra: conosciuta anche come cheiloschisi sot- è spesso presente dislocazione anteriore e ipoplasia di alcu- tocutanea o cicatriziale, le strutture cutanea e mucosa ne strutture a derivazione fronto-nasale quali la columella, il appaiono indenni, ma è interrotta la continuità anatomica filtro, la porzione mediana del muscolo orbicolare. del muscolo orbicolaris oris. La schisi è talora evidenziata Palatoschisi da un’incisura sul vermiglio e di una stria verticale simile Consiste in una mancata unione delle lamine palatine che a una “cicatrice” che giunge fino al vestibolo nasale e che provoca un’interruzione della continuità della volta palatina e si evidenzia durante la mimica e alla palpazione. degli strati muscolari e mucosi che la rivestono. È presente Esistono delle forme di labioschisi nelle quali è presente un una comunicazione fra la cavità orale e quella nasale. Può ponte epiteliale tra i due monconi, la cosiddetta banderella di interessare sia lo scheletro osseo (lamine palatine) che i tes- Simonart. Nelle cheiloschisi bilaterali si possono combinare suti molli (piano muscolare e mucoso). in vario modo le diverse forme di schisi labiali: due cheilo- Le schisi del palato primario (cheilo-gnatoschisi) si asso- schisi complete, una cheiloschisi completa e una incompleta. ciano alle schisi del labbro e comportano l’interruzione del Molto frequentemente una schisi bilaterale completa del lab- processo alveolare e dell’arcata alveolare all’altezza dell’inci- bro superiore si associa a un’ampia palatoschisi. sivo laterale. Possono essere complete o incomplete, mono-o Anatomicamente, il muscolo orbicolaris oris si articola in due bilaterali. In quest’ultimo caso è frequentemente interessato componenti: la componente intrinseca è più profonda e este- anche il palato secondario (cheilo-gnato-palatoschisi). Le sa a livello del vermiglio da commisura a commisura; quella schisi del palato secondario sono quelle posteriori al forame
14. LABIOPALATOSCHISI – CHIRURGIA PLASTICA EUMORFICA 115 deranno manifesti problemi fonatori, causati sia dalla comu- nicazione con le cavità aeree nasali tramite la schisi (rinolalia aperta), sia insufficienza velo-faringea secondaria alla non corretta apposizione del palato molle al faringe. Altri distur- bi conseguenti alle palatoschisi sono le flogosi delle prime vie aeree, dovute al mancato riscaldamento e umidificazione dell’aria nelle cavità nasali e all’alterazione delle fisiologiche capacità difensive. Questi processi infiammatori possono an- che essere complicati dall’inalazione di sostanze alimentari, estendendosi a tutto l’apparato respiratorio (bronchiti, bron- copolmoniti ecc.). Può anche interessare l’orecchio medio, per la discinesia dell’ostio tubarico, con aumentato rischio di insorgenza di otiti. Le strutture anatomiche del palato vanno accuratamente esaminate con particolare attenzione a: • la posizione delle lamine palatine che possono presentar- si più o meno verticalizzate (palato ogivale); • l’entità della schisi; • la posizione del setto nasale che può essere deviata an- che in misura rilevante; • il processo alveolare; • le arcate alveolari. Alla nascita una palatoschisi non va mai sottostimata, poi- ché alcune forme possono assumere carattere di urgenza: FIGURA 3. quando la palatoschisi si associa all’ipoplasia mandibolare Palatoschisi. può essere aggravata da una caduta posteriore della lingua (glossoptosi). Tale quadro clinico, indicativo della sequenza di Pierre Robin, porta alla compromissione della pervietà delle vie aeree e il piccolo paziente può arrivare a necessitare di incisivo, possono anch’esse essere complete o incomplete, una tracheostomia. a seconda che la schisi sia estesa a tutto il palato o solo al palato molle (Fig. 3). Si parla di ugula bifida quando interessa solo l’ugula, stafilo- L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO schisi nei casi di schisi dell’ugula e palato molle, uranoschisi MULTIDISCIPLINARE nei casi di interessamento del solo palato duro e di urano- stafiloschisi quando vi sono schisi estese al palato duro e La cura del paziente affetto da labiopalatoschisi inizia prima palato molle. della sua nascita. Se vengono eseguiti i controlli ecografici Inoltre si riscontrano delle schisi sottomucose che interessa- prenatali, il primo a fare diagnosi di malformazioni del vol- no solamente il piano muscolare senza soluzioni di continuità to è il ginecologo ecografista, il quale contatta lo specialista della mucosa fino alla forma frusta. affinché i genitori vengano informati in modo adeguato sulla Le schisi del palato secondario sono tutte mediane, poiché patologia. Importante è anche la figura dello psicoterapeu- non si realizza la fusione delle due lamine palatine fra loro; ta, giacché la diagnosi di malformazione del volto un evento è bene però sottolineare come, in base alla saldatura di tali inatteso e con forte coinvolgimento emotivo. È necessaria lamine con il setto nasale, possiamo distinguerle in mono- o anche la valutazione del genetista per fornire un adeguato bilaterali. In quelle monolaterali si ha la saldatura del vomere counseling e valutare il rischio di ricorrenza e di associazione con una lamina palatina, mentre in quelle bilaterali il vomere è con quadri sindromici. libero ed entrambe le coane comunicano con la cavità orale. Dalla nascita, il paziente sarà preso in carico dallo specialista Il corretto inquadramento clinico è fondamentale. A causa neonatologo per valutare lo stato generale e monitorarne lo dell’interruzione della volta palatina e dell’anomala comuni- sviluppo. Nel caso siano necessari tutori preoperatori entrerà cazione fra cavità orale e nasale, vi sono una serie di pre- in gioco l’odontoiatra per la realizzazione del presidio perso- supposti anatomici che si ripercuotono negativamente su nalizzato al singolo paziente. alcune importanti funzioni fisiologiche. In questi piccoli pa- Al momento dell’atto chirurgico, il piccolo paziente dovrà es- zienti, i primi problemi sono di ordine alimentare a causa del sere valutato da un anestesista pediatrico e il personale del rischio di inalazione del cibo. A motivo della comunicazione reparto dovrà essere formato alla gestione di pazienti pedia- oro-nasale, può non instaurarsi la depressione endo-orale trici postintervento. Dopo la terapia chirurgica inizieranno i che è alla base del meccanismo della suzione. Se non curati controlli con il logopedista e, se necessario, con l’odontoiatra. mediante intervento chirurgico, con l’accrescimento si ren- Quando il piccolo paziente sarà sufficientemente collabo-
116 CHIRURGIA Plastica Ricostruttiva ed Estetica rante, si procederà alla valutazione otorinolaringoiatrica e/o scontinuità nei tessuti molli nel labbro superiore: in questi audiologica per controllare lo stato di funzionalità e salute casi va studiato con attenzione il palato, poiché in circa 2/3 dell’apparato uditivo. dei casi è presente una palatoschisi associata. Nell’arcata Nel corso dello sviluppo, il paziente dovrà essere control- alveolare superiore si potrà osservare una schisi mono o bi- lato periodicamente dal chirurgo plastico per programmare laterale del processo alveolare e del palato. gli interventi chirurgici, valutarne i risultati e coordinare le La palatoschisi isolata è difficilmente diagnosticata all’ecogra- visite periodiche con gli specialisti del gruppo dedicato. È fia, andrebbe sospettata in caso di micrognatia e polidram- fondamentale instaurare con loro modalità di comunicazione nios. La specificità e soprattutto la sensibilità dell’ecografia chiare e un rapporto di fiducia reciproca. È altrettanto im- aumentano nel caso venga associata la ricostruzione 3D. portante che tutti i professionisti abbiano gli strumenti e la Dopo la diagnosi di schisi del volto è importante ricercare sensibilità per costruire un rapporto empatico con i genitori, eventuali anomalie associate, le quali possono essere pre- poiché in questa patologia l’aspetto psicologico ha un ruolo senti nel 28% circa dei casi di labiopalatoschisi, nel 22% importantissimo. delle palatoschisi isolate e nell’8% delle labioschisi isolate. Questi pazienti sono pronti allo sviluppo di problematiche a È importante offrire alla madre la possibilità di sostenere carico dell’alimentazione, della masticazione, della deglutizio- un’analisi del cariotipo e altri approfondimenti genetici, al fine ne, della respirazione, della produzione orale, delle apnee nel di inquadrare il caso all’interno di una specifica sindrome e sonno, dell’udito, delle infezioni dell’apparato uditivo e dell’in- studiare il rischio di ricorrenza. tegrazione psicosociale. L’articolarità della gestione rende È stato eseguito con successo il riparo di schisi del volto, necessaria l’organizzazione di un vero e proprio “Gruppo create chirurgicamente su modelli animali (feti di scimmia); Multidisciplinare dedicato” di professionalità che si riunisca- esse riporta una guarigione senza cicatrice alla nascita e un no periodicamente per valutare insieme il singolo paziente, corretto sviluppo cranio-facciale. Non è stato dimostrato che per confrontarsi e fare il punto della situazione all’interno del lo stesso possa valere anche sull’uomo e su schisi non create percorso terapeutico. chirurgicamente. La correzione intrauterina di una schisi è Nell’iter terapeutico di questi pazienti il chirurgo plastico ha stata tentata su un feto umano solamente una volta, nel 1997, un ruolo cardine: egli non solo è il punto di riferimento per i dal professor Fernando Ortiz Monasterio. Il piccolo, nato con genitori prima, e per il paziente poi; ma è anche quella figura un parto prematuro, è stato ricoverato in terapia intensiva preposta da un lato alla programmazione e al coordinamento neonatale e in seguito dimesso; è purtroppo deceduto due di tutti gli altri controlli e consulenze a cui il paziente deve es- mesi dopo. sere sottoposto, dall’altro alla raccolta e all’organizzarne dei Visti gli eccellenti risultati che si possono raggiungere con referti al fine di avere un quadro clinico-anamnestico sempre l’approccio chirurgico postnatale, attualmente non sussistono aggiornato per ogni paziente. indicazioni alla correzione in-utero. Le modalità del parto devono essere commisurate alle ne- cessità del nascituro e alla valutazione ostetrica, giacché la DIAGNOSI PRENATALE E RAPPORTO presenza della schisi di per sé non impone alcun trattamento MEDICO-PAZIENTE specifico. Al momento del parto, come prima cosa, va investigata la I vantaggi della diagnosi prenatale sono molteplici. È possibi- pervietà delle vie aeree e la capacità di suzione. I neonati le individuare precocemente quadri sindromici meritevoli di con sequenza di Pierre Robin severa (palatoschisi associata specifiche accortezze. Inoltre, consente alla donna in gravi- a micrognatia) possono necessitare di supporto per mante- danza, e al nucleo familiare, di ricevere informazioni utili per nere pervie le vie aeree e nei casi severi è necessaria la comprendere l’entità della malformazione e i passi che ri- tracheostomia. guardano l’iter terapeutico a partire del piccolo paziente dalla In alcuni casi, i lattanti con palatoschisi non riescono a ge- nascita fino all’età adulta. Questo momento è di estrema im- nerare una pressione negativa intraorale sufficiente per portanza, poiché la legislazione italiana, secondo la legge 194 alimentarsi con il latte materno, per cui spesso si ricorre a del 1978, autorizza l’interruzione volontaria di gravidanza, opportuni presidi, ad esempio bottiglie comprimibili, cucchiai entro il 90° giorno di gestazione, e l’interruzione terapeutica, e ausili particolari. entro il 180° giorno. La nostra cura verso il paziente inizia prima che nasca. Il La diagnosi ecografica di labiopalatoschisi potrà essere re- primo momento è il colloquio con i genitori, che avviene im- alizzata solo quando i tessuti molli del volto saranno suffi- mediatamente dopo la diagnosi ecografica. La collaborazione cientemente sviluppati, all’incirca alla 13a-14a settimana di con l’ecografista è determinante. La diagnosi di schisi del gestazione. L’ecografia morfologica di controllo del secondo volto può essere nella maggioranza dei casi un momento trimestre prevede come routinaria la valutazione del labbro emotivamente destabilizzante per i genitori, che saranno alla superiore; ciò non toglie che questo esame debba essere ricerca di risposte e rassicurazioni. Il chirurgo plastico una eseguito da specialisti competenti e sufficientemente pazienti volta analizzato il referto ecografico dovrà per prima cosa da attendere che il bambino cambi posizione per poter valu- instaurare un rapporto di empatia e fiducia con i genitori, for- tarne il volto quando questo dovesse essere coperto. nendo le notizie in merito alla diagnosi nel modo più semplice Viene posta diagnosi di labioschisi quando si reperta una di- e comprensibile possibile, considerando sia il livello culturale
14. LABIOPALATOSCHISI – CHIRURGIA PLASTICA EUMORFICA 117 degli interlocutori, sia il loro stato emotivo. Verrà attivato il Quarta fase. Innesto osseo al processo alveolare (6-8 anni). gruppo di cura e si consiglierà ai genitori sia un colloquio L’alveoloplastica si realizza con innesti d’osso autologo, vol- con uno psicologo psicoterapeuta con esperienza in questo ti al riparo della gnatoschisi da eseguirsi in media tra i 6 tipo di situazioni, sia una valutazione con il genetista. Può e gli 8 anni, laddove non sia stato eseguito l’intervento di essere utile proporre ai genitori di parlare con altri genitori gengivoperiostioplastica primaria. Il ripristino della continu- che hanno già vissuto un’esperienza analoga e hanno termi- ità del processo alveolare, e il completarsi della dentizione nato l’iter terapeutico. Inviando i genitori da altri specialisti, il permanente, consentono poi di impostare definitivamente il chirurgo plastico non è esonerato dal suo ruolo e si configura piano di trattamento ortognatico e ortodontico. La scelta del per i genitori e in paziente quale “punto di riferimento” per trattamento è concordata con l’ortodontista. molti anni. Quinta fase. Chirurgia plastica dello scheletro facciale, rino- settoplastica secondaria e metodologie ancillari. È la fase Terapia chirurgica destinata al ripristino dell’armonia del volto e delle sue va- Principio dell’accrescimento del volto rie componenti; in genere va dai 16/18 anni in poi, quando La scelta del momento più idoneo per ogni fase della cura è il paziente presenta uno sviluppo pressoché completo delle fondamentale. È necessario rispettare i tempi che la biologia strutture anatomiche. Comprende sia una rinosettoplastica impone per permettere al piccolo paziente di affrontare in secondaria sia una correzione chirurgica delle deformità e sicurezza l’intervento chirurgico. È altresì importante cono- delle eventuali dismorfie dello scheletro facciale. Nella stessa scere i principi dell’accrescimento del volto ed evitare me- fase possono anche ritenersi necessari altri interventi secon- todologie chirurgiche che, nonostante risultati soddisfacenti dari di correzione delle deformità residue sul labbro e/o sulla nell’immediato, possano indurre esiti cicatriziali che possano piramide nasale. interferire con il normale sviluppo del volto. In passato, trop- Labioschisi po spesso si è trasformato il piccolo paziente da malformato L’atto chirurgico deve essere guidato dai principi che valgo- a deformato. Conoscere e studiare le leggi della biologia e no in ogni distretto anatomico e per ogni intervento. Prima dell’accrescimento diventa fondamentale per un risultato eu- di agire, occorre avere un programma ben stilato di tempi e morfico. metodologie. Per valutare il bilancio tra rischi e benefici, è Protocollo chirurgico necessario effettuare una preparazione meticolosa che con- Prima fase. Inizio terapia (1-2 settimane). Si procede allo stu- sideri tutti i tempi e le complicanze. dio del caso e alla programmazione dei vari tempi chirurgici Le situazioni che ci si trova a fronteggiare in chirurgia pla- a cui dovrà esser sottoposto il piccolo nato. Nelle forme di stica possono essere ricondotte a tre elementi ricostruttivi palatoschisi isolate si provvede al posizionamento di un tu- fondamentali: tore palatale per ottenere la separazione della cavità orale 1. le ferite date dalla separazione delle componenti; da quella palatale fino all’intervento di palatoplastica. Con il 2. i difetti, prodotti dall’assenza di componenti; tutore palatale si consegue un rimodellamento delle strutture 3. le malformazioni, costituite dalla distorsione delle compo- del palato, determinando una riduzione della schisi anche a nenti. livello del processo alveolare. Nelle labiopalatoschisi il dispo- Comprendendo la differenza tra le tre situazioni, si compren- sitivo (chiamato NAM, Nasal Alveolar Molding) è arricchito di derà come siano necessarie tre diverse strategie ricostrut- un’appendice in metacrilato che esercita una forza modellar- tive: ne sulla punta del naso. Questo metodo prevede un’espan- 1. riparo, ripristino della continuità mediante avvicinamento; sione attiva dell’ala nasale e della columella al fine di ridurre 2. rimpiazzo, ripristino mediante “materiale” atto a sopperi- l’entità della schisi in vista della correzione chirurgica. re il difetto; Seconda fase. Cheilorinosettoplastica (3-6 mesi). Il periodo 3. riconfigurazione, allorquando tutte le strutture saranno dell’intervento è variabile: si stabilisce il momento migliore presenti, si procederà alla separazione e alla ricostruzio- in accordo con il neonatologo e l’anestesista. L’intervento di ne spaziale delle componenti. cheilorinosettoplastica primaria prevede che, contestualmen- Le labioschisi sono state trattate per secoli come se fossero te alla ricostruzione labiale, si intervenga sempre anche a “ferite” e gli interventi erano volti a ripararle mediante una livello della piramide nasale. In casi selezionati, qualora sus- mera apposizione dei tessuti, senza che si ottenessero ri- sista anche la schisi del processo alveolare suscettibile di sultati soddisfacenti. Fino al XIX secolo, la maggior parte correzione primaria, si procede nel medesimo tempo chirur- dei chirurghi praticava ancora la cruentazione dei lembi e la gico anche all’intervento di gengivoperiostioplastica primaria. sutura diretta a “cicatrice verticale”, le quali esitavano ineso- A seguito dell’intervento, il piccolo paziente viene seguito con rabilmente in un inestetico accorciamento del labbro. Il vero visite di controllo periodiche per valutare nel tempo l’evolu- salto di qualità nei risultati ricostruttivi è avvenuto quando si zione della situazione anatomica, funzionale e del processo è iniziato a curare le schisi come “malformazioni”, da cui una riparativo. terapia chirurgica volta a riconfigurare i tessuti, ricostruen- Terza fase. Palatoplastica (6-9 mesi). Il riparo della schisi pa- done la funzionalità e la morfologia. latina avviene a 6-9 mesi, durante il periodo della lallazione, Chirurgia primaria. Il piccolo viene sottoposto all’intervento di prima dello sviluppo linguaggio. cheiloplastica primaria a partire all’incirca dai 3-6 mesi, per
118 CHIRURGIA Plastica Ricostruttiva ed Estetica dare tempo ai tessuti di svilupparsi e per ridurre le com- Chirurgia secondaria. Esiti della chirurgia primaria. Con l’accre- plicanze anestesiologiche. Il criterio non è anagrafico, ma scimento del paziente possono essere necessari interventi biologico. Nel caso di schisi molto ampie si può ricorrere a mirati a migliorare ulteriormente la morfologia del labbro un intervento con l’obiettivo di trasformare una schisi labiale superiore. Alcune possibili sequele sono la differente al- completa in una incompleta (Lip Adhesion), consentendo di tezza dell’arco di Cupido nei due emilabbri o una cicatrice intervenire in seguito e limitando il grado di tensione sulle eccessivamente rappresentata. Le metodiche a disposizione due metà labiali e sul mascellare sottostante. Lo scopo del- sono varie, tutte volte a migliorare il volume e/o la forma del la cheiloplastica è sia quello di ripristinare la continuità del labbro. È possibile incrementare l’altezza del vermiglio me- muscolo orbicolaris oris e dei sovrastanti tessuti molli, sia diante plastiche V-Y oppure mediante innesti di derma auto- di correggere le alterazioni del vermiglio, dell’arco di Cupido logo. Quest’ultimo intervento prevede il prelievo del derma in e della piramide nasale. L’obiettivo finale è la ricostruzione regione retroauricolare, con morbilità pressoché nulla per la funzionale ed estetica del labbro superiore. Innumerevoli sede donatrice. Il derma prelevato viene modellato a formare tecniche sono state proposte e molti autori hanno apportato una struttura tridimensionale più voluminosa al centro e più modifiche, le quali devono però rispettare i principi del riparo sottile agli estremi, viene poi innestato a livello del deficit pre- di un’area anatomica speciale come è il volto, dove estetica e sente nel labbro superiore. Si ottiene un miglioramento sia in funzione devono essere valorizzate. Citiamo alcuni tra i me- termini di volume sia, soprattutto, di forma. todi più frequentemente utilizzati nelle forme monolaterali: la Per ridurre la retrazione cicatriziale e per migliorare il volume tecnica proposta da Tennison-Randall (lembo triangolare), da del labbro si può ricorrere anche al trapianto autologo di tessuto Millard (rotation-advancement) e da Fischer (ripristino della adiposo. Quest’intervento è estremamente utile in molte patolo- subunità anatomiche) (Fig. 4). Altre tecniche sono quelle de- gie. Viene utilizzato sia a scopo estetico sia ricostruttivo nel vol- scritte da Le Mesurier e da Skoog. to: labbra, regioni zigomatiche, regione perioculare e periorale. La correzione delle forme bilaterali è più complessa e può es- L’intervento inizia con il prelievo del tessuto adiposo da una sere eseguita in unico tempo o con più interventi successivi. zona donatrice, in genere l’addome, ma si possono usare an- Le proposte terapeutiche sono varie; tecniche molto utilizzate che i fianchi, le regioni trocanteriche e l’interno delle ginoc- sono la cheiloplastica secondo Mulliken o la tecnica di Millard. chia. La processazione del tessuto è intraoperatoria, per poi In alcuni casi vengono eseguiti lembi V-Y per l’allungamento proseguire al reimpianto nella sede ricevente. La nostra me- della columella. Contestualmente alla cheiloplastica prima- todica di processazione prevede un sistema a circuito chiuso ria, indipendentemente dalla tecnica utilizzata, è importante da noi ideato: il Lull pgm system (Fig. 6). Questo sistema si eseguire anche l’intervento di rinosettoplastica primaria e, in realizza connettendo tra loro due rubinetti a tre vie Luer Lock, casi selezionati, la gengivoperiostioplastica primaria. a uno si connetterà poi il Ringer lattato, mentre all’altro una prolunga per eliminare il liquido usato per il lavaggio. Il tes- suto viene raccolto mediante lipoaspirazione manuale in una siringa Luer Lock, direttamente connessa alla cannula. Que- sta siringa viene poi raccordata al Lull pgm system e il tessuto lavato con il Ringer lattato aspirato per mezzo di un’altra si- ringa. Il tessuto viene purificato mediante un delicato e lento movimento basculante, come a “cullarlo” (to lull, in inglese), per 3-5, o più volte, a seconda della necessità. Dopo aver eliminato il liquido di lavaggio, è possibile ripetere l’opera- zione se non si è raggiunto il grado di purificazione voluto. Per il reimpianto, il tessuto viene trasferito in siringhe Luer Lock da 1 cc, per poter avere maggior controllo e precisione. Il sistema è realizzabile con materiale normalmente presente in tutte le sale operatorie con costi minimi. Chirurgia primaria. L’obiettivo principale della chirurgia rico- struttiva primaria è quello di ripristinare la normale fisiologia del palato, ristabilendone l’anatomia e la mobilità. Questo im- pedirà la fuga aerea dal naso durante la fonazione, consenten- do al palato di accollarsi alla parete posteriore del faringe. Per ottenere i requisiti anatomo-fisiologici necessari a un corretto sviluppo della produzione orale, vi è un generale accordo circa la necessità di riparare al più presto il palato molle, entro i 6-9 mesi e non oltre i 12 mesi, comunque prima che abbia inizio la fonazione. L’intervento si esegue su tre strati: • la ricostruzione del piano nasale ricrea la continuità ana- FIGURA 4. tomica del palato; Principali tecniche di cheiloplastica. • il riposizionamento dei muscoli palatini;
14. LABIOPALATOSCHISI – CHIRURGIA PLASTICA EUMORFICA 119 A B C FIGURA 5. A. Immagine preoperatoria di un piccolo paziente affetto da cheiloschisi destra incompleta e immagine successiva all’intervento di ri- nocheiloplastica primaria. B. Immagine preoperatoria di una piccola paziente affetta da cheilognatoschisi sinistra completa e follow-up a distanza dopo intervento di rinocheiloplastica primaria. C. Cheilognatoschisi completa sinistra, immagine 7 giorni dopo l’intervento di rinocheiloplastica primaria e follow-up a distanza. A B C D E F G FIGURA 6. A. Materiale necessario per processare il tessuto adiposo mediante il Lull pgm system. B. Tessuto adiposo prelevato mediante lipoaspi- razione manuale con siringa Luer lock direttamente connessa alla cannula. C-D. Processazione del tessuto adiposo mediante lavaggio con Ringer lattato e decantazione. E. Movimento basculatorio (“to lull”) della siringa contenente il tessuto adiposo prelevato e il Ringer lattato. F. Trasferimento del tessuto processato in siringhe più piccole idonee al reimpianto. G. Tessuto adiposo già processato con il “Lull” e pronto per il reimpianto. • la chiusura della fibromucosa palatina dal versante orale. duro due lembi mucoperiostei bi-peduncolati (lembi assiali), In genere, è necessario provvedere anche a un allungamento ciascuno con un peduncolo anteriore e uno posteriore; la va- posteriore del palato. La metodica chirurgica non deve ledere scolarizzazione è garantita dal rispetto del peduncolo vasco- i nuclei di accrescimento osseo, rispettando i tessuti, in par- lare palatino maggiore. Dopo aver mobilizzato i lembi, questi ticolar modo il periostio, e senza lasciare aree cruente con vengono approssimati e suturati sulla linea mediana. Punto esposizione ossea. Se si rispettano questi principi, si eviterà cruciale di tale intervento è la sutura “ermetica” su ognuno l’insorgenza di disturbi dell’accrescimento e dismorfie del dei tre piani anatomici: fibromucosa nasale, piano muscolare volto che, oltre a determinare problemi di ordine funzionale e mucosa orale. masticatorio, possono comportare evidenti problemi di or- La sutura riveste un’importanza fondamentale, poiché la dine estetico. L’intervento consiste nello scolpire nel palato formazione di eventuali fistole oro-nasali, la continenza ve-
120 CHIRURGIA Plastica Ricostruttiva ed Estetica lo-faringea e il recupero della normale funzione dei muscoli tale a tutto spessore del velo per poi scolpire due lembi mu- palatini, dipendono proprio dalla dissezione dei muscolo ele- coperiostei dal palato e un lembo a base superiore dalla pa- vatore e tensore del palato, e dalla tenuta di tali punti di sutu- rete posteriore della faringe. I lembi palatali vengono ribaltati ra che non devono presentare tensione. e suturati alla parete posteriore della faringe (piano orale), La parte più importante dell’intervento riguarda l’identifica- mentre il lembo faringeo viene ribaltato a sua volta al di sopra zione delle componenti muscolari, al fine di realizzare una dei lembi palatini (piano nasale). La tecnica proposta da Fur- ricostruzione funzionale dei muscoli del velo palatino, e in low invece prevede una doppia plastica a Z a livello del pa- particolare del muscolo elevatore del velo palatino. Tale mu- lato molle. Per forme moderate, laddove sussista indicazione scolo è il principale artefice nell’elevazione del palato molle, logopedica e foniatrica adeguata, l’aumento volumetrico del fondamentale per ottenere una corretta competenza velo- faringe e/o del palato molle mediante il trapianto di tessuto faringea. Nei pazienti con palatoschisi, l’inserzione del mu- adiposo autologo rappresenta la metodica più vantaggiosa in scolo elevatore sul basicranio è pressoché normale, mentre termini di risultati funzionali, invasività e complessità della sono dislocati il suo decorso e l’inserzione palatale. Le fibre procedura, senza compromettere eventuali ulteriori terapie muscolari non si fondono con le fibre controlaterali realiz- chirurgiche in un secondo tempo. zando la tipica configurazione “a fionda”, ma sono distorte anteriormente all’interno del velo, interdigitandosi con gli al- Gnatoschisi – schisi del processo alveolare tri muscoli velofaringei e inserzionandosi al bordo posteriore Chirurgia primaria. In casi selezionati, è possibile intervenire dell’osso palatino. Per ripristinare nel migliore dei modi le con il riparo della schisi del processo alveolare contestual- funzioni del palato, le moderne tecniche di palatoplastica en- mente all’intervento di cheiloplastica primaria, effettuando fatizzano il retroposizionamento e la ricostruzione dell’azione un intervento di gengivoperiostioplastica primaria. È molto dell’elevatore. importante l’utilizzo preoperatorio del NAM (Nasal Alverolar Il muscolo tensore del palato origina dalla fossetta scafoidea, Molding), un tutore palatale con un’appendice in metacrila- sulla lamina mediale del processo pterigoideo dello sfenoide. to in grado d’indurre un’espansione attiva dell’ala nasale e Inizialmente, decorre verticalmente per poi ruotare medial- della columella così da accostare i segmenti del processo mente attorno all’uncino pterigoideo e inserirsi a livello del alveolare. palato molle con le fibre controlaterali. Nei pazienti con pa- La cura chirurgica consiste nell’allestire un lembo gengivale latoschisi, l’inserzione palatale è distorta anteriormente, fon- a tutto spessore – che comprende gengiva libera, gengiva dendosi nel palato duro con gli altri muscoli del velo palatino, aderente e periostio – e avanzarlo a chiudere la schisi alve- anch’essi distorti anteriormente dalla schisi. Questa anomala olare. In alcuni casi selezionati, questa procedura può essere configurazione del tensore traziona il muscolo elevatore del risolutiva e permette di non effettuare in seguito l’innesto palato posterolateralmente, verso l’uncino pterigoideo, osta- d’osso. I lembi mucoperiostei scolpiti hanno la funzione di colandone l’approssimazione con le fibre controlaterali anche guidare la crescita dei processi alveolari. dopo la sua separazione dalla mucosa nasale e orale. Per tali Tra i 7 e gli 11 anni in caso di persistenza della schisi si ri- ragioni anatomico-funzionali, le tecniche moderne di pala- corre all’intervento di innesto d’osso per ottenere i seguenti toplastica prevedono la lussazione dell’uncino o la sezione obiettivi: dell’aponeurosi del tensore, al fine di liberare le fibre dell’ele- • chiusura della fistola oro-nasale, così da risolvere le in- vatore e consentire, mediante la loro sutura con le controla- fiammazioni croniche della mucosa dovute al passaggio terali, la ricostruzione dell’azione velare palatina. di materiale presente nella fossa nasale; Chirurgia secondaria. Esiti della chirurgia primaria. Nei casi di • ripristino della continuità, e quindi stabilità dell’arcata al- schisi molto ampie o di insuccesso della palatoplastica, può veolare superiore, consentendo la riabilitazione protesica manifestarsi l’insufficienza velofaringea. Si tratta di un difetto della regione interessata dalla schisi; funzionale del palato che si manifesta quando il palato molle • miglioramento del supporto degli elementi dentali adia- risulta corto e/o poco mobile, determinando alterazioni nel- centi la schisi; la coordinazione dei movimenti della muscolatura palatina e • eruzione dei denti attraverso l’osso impiantato nella schi- della parete faringea. Questa incompetenza velofaringea non si/posizionamento di impianto dentario; permette una separazione idonea tra la cavità nasale e quella • incremento della regione piriforme come supporto alla orale determinando un passaggio di aria attraverso il naso, base della cartilagine alare. una sorta di “fuga d’aria” che clinicamente si manifesta con Come materiale da innestare, il tessuto autologo (osso spon- una variabile difficoltà di fonazione chiamata “rinolalia aper- gioso e/o corticale) è il migliore per promuovere la formazio- ta” e difficoltà di deglutizione. In tali circostanze, a seconda ne di nuovo osso. In passato sono stati descritti anche innesti dell’entità del disturbo, la correzione permette di ottenere in tessuto allogenico (osso liofilizzato) e alloplastico (idros- miglioramenti nell’eloquio. La cura è in funzione del grado siapatite) senza che venissero ottenuti risultati soddisfacenti di insufficienza, meglio valutabile con risonanza magnetica e, allo stato attuale, non hanno indicazioni nella nostra pratica dinamica: nelle forme più severe è richiesto un intervento clinica. chirurgico di velofaringoplastica che può essere realizzato Le sedi di prelievo osseo più utilizzate rimangono la cresta con diverse tecniche. Per citarne alcune, la tecnica proposta iliaca e la sinfisi mentoniera, meno comunemente il tavolato dal professor Sanvenero Rosseli prevede una sezione sagit- esterno e la diploe della teca cranica; la scelta della sede è
14. LABIOPALATOSCHISI – CHIRURGIA PLASTICA EUMORFICA 121 A B C D E F FIGURA 7. A-B. Ricostruzione 3D della schisi del processo alveolare: in rosso il volume teorico morfologico necessario a colmare completamente il tessuto mancante nella schisi; in blu il volume teorico morfologico necessario a ripristinare la continuità del processo alveolare. C-D. Dosatore personalizzato per il singolo intervento sulla base della TC, contiene il volume morfologico + 10%. E-F. Immagini intra- operatorie dell’innesto del tessuto osseo a livello della tasca piramidale allestita nel processo alveolare. determinata dalla quantità di tessuto osseo necessario. Viene arcate dentarie, ortopantomografia (OPT), radiografie e TC innestato sia osso midollare sia osso corticale, quest’ultimo del cranio (bi-dimensionale/tri-dimensionale cone beam). accuratamente sezionato in piccoli frammenti. L’intervento viene programmato mediante l’acquisizione di immagini con Dismorfia della piramide nasale Chirurgia primaria. La dismorfia della piramide nasale e la TAC cone beam (che ha il vantaggio di avere in media un’e- deviazione del setto sono sempre presenti in caso di labio- sposizione ai Raggi X da 5 a 20 volte inferiore rispetto alla TC schisi monolaterale, a prescindere che si tratti di una forma convenzionale). Si realizza una successiva ricostruzione 3D completa o incompleta. La deformità è caratteristica: la punta per quantificare il volume di osso da innestare e si realizzerà del naso è appiattita e deviata controlateralmente alla schisi, un contenitore specifico per il singolo paziente esattamente la columella è accorciata, dal lato affetto la cartilagine alare del volume necessario. Il tessuto osseo viene innestato in è distorta posterolateralmente e la narice presenta, rispetto una tasca piramidale accuratamente preparata, in modo da alla controlaterale, un diametro anteroposteriore inferiore e coprire l’innesto sia dal lato orale sia dal lato nasale (Fig. 7). un diametro laterolaterale maggiore. Storicamente era dog- Chirurgia secondaria. Esiti della chirurgia primaria. In un secon- matico non toccare le cartilagini nasali, almeno fino all’adole- do momento, è possibile correggere schisi alveolari residue e scenza, per non alterarne lo sviluppo. Si è successivamente altre dismorfie dello scheletro facciale mediante osteotomie compreso che le alterazioni indotte dalla schisi alla piramide mascellari (segmentali, secondo Le Fort I, Il e III), osteotomie nasale e al setto si aggravavano con lo sviluppo, comportan- mandibolari (sezione sagittale dei rami mandibolari secondo do complicazioni funzionali – come l’ipertrofia del turbinato Obwegeser-Dal Pont) e osteotomie del mento (genioplastica inferiore – ed estetiche – quali ad esempio la dismorfia della o mentoplastica), previo studio del paziente con modelli delle piramide nasale (Fig. 8). I casi sottoposti a rinoplastica se-
122 CHIRURGIA Plastica Ricostruttiva ed Estetica A B C D E F G H FIGURA 8. A. Caratteristica deviazione a JJ del setto, meglio apprezzabile durante la dissezione della cartilagine quadrangolare. B. RMN con esiti di ipertrofia del turbinato inferiore in paziente che non ha ricevuto correzione del “JJ septum” nell’intervento di rinocheilopla- stica primaria. C. Rinoscopia con esiti di ipertrofia del turbinato inferiore in paziente che non ha ricevuto correzione del “JJ septum” nell’intervento di rinocheiloplastica primaria. D. Esiti di deformità nasale in paziente che non ha ricevuto correzione del “JJ septum” nell’intervento di rinocheiloplastica primaria. E-F. Immagini preoperatorie di piccolo paziente affetto da cheiloschisi incompleta mono- laterale sinistra, si nota la tipica dismorfia della piramide nasale; G-H. Immagini postoperatorie dello stesso paziente dopo l’intervento di cheilorinosettoplastica primaria, si apprezza lo sviluppo morfologico corretto della piramide nasale. condaria, senza una pregressa rinoplastica primaria, presen- nasali, con un aumentato flusso compensatorio dal lato con- tano una caratteristica deviazione a “JJ” del setto: la carti- trolaterale alla schisi, poiché è ridotto il flusso dal lato affetto. lagine quadrangolare presenta una doppia concavità. Nella Anche a seguito di un corretto intervento primario, con lo pratica odierna, invece, si interviene sempre con la correzio- sviluppo del paziente può rendersi necessario un successivo ne del “JJ” contemporaneamente all’intervento di cheilopla- intervento di rinosettoplastica secondaria, con valenza sia stica. L’isolamento e il riposizionamento delle cartilagini alari estetica che funzionale. L’intervento può essere eseguito sia avviene mediante un accesso sia alla base della columella sia con accesso aperto sia chiuso ed è mirato al rimodellamento in prossimità del lobulo nasale. Per la correzione della devia- della piramide nasale e alla correzione del setto – se neces- zione a forma di J della cartilagine quadrangolare è neces- sario, mediante innesti cartilaginei prelevabili dalla costa del sario utilizzare un accesso in prossimità della spina nasale. paziente o da banca. Si procede, quindi, alla dissezione su entrambi i lati al di sotto del pericondrio. La cartilagine quadrangolare deformata, una ASPETTI PSICOLOGICI E CHIRURGIA volta isolata, viene corretta con le tecniche di settoplastica. PLASTICA EUMORFICA L’impatto del nostro intervento sul profilo psicologico del pa- ziente è molto significativo. Sono stati condotti studi che di- Chirurgia plastica eumorfica mostrano come la precoce correzione della piramide nasale “Labiopalatoschisi: in questi 2 cm sono racchiusi tutti i prin- si ripercuota su un miglior benessere psicologico dei pazienti cipi della Chirurgia plastica”, come sostenuto dal prof. Paolo che, rispetto al gruppo di controllo, presentano una migliore G. Morselli. percezione e processazione dei volti, riconoscono meglio le La cura delle malformazioni del volto prevede la compren- emozioni sul volto dei coetanei e presentano minori compor- sione dell’embriologia, dell’anatomia, della fisiologia e delle tamenti antisociali. molteplici metodologie correttive da adattare al singolo caso. Chirurgia secondaria. Con la crescita del volto possono accen- Parlare della cura delle malformazioni, e di tutte le anomalie tuarsi eventuali dismorfie della piramide nasale. Da un punto morfologiche del corpo, significa parlare di Chirurgia eumor- di vista sia morfologico che funzionale, l’intervento di rinoset- fica. Il concetto di Chirurgia eumorfica si applica a tutti campi toplastica primaria è fondamentale per correggere la defor- della Chirurgia plastica ed entra in gioco ogni volta che con mità della piramide nasale che accompagna la labioschisi. In il nostro intervento andiamo a correggere un determinato assenza di tale intervento, la deviazione del setto comporta aspetto morfologico del paziente. La Chirurgia eumorfica ha una scorretta fluidodinamica dell’aria all’interno delle cavità l’obiettivo di migliorare la sofferenza psicosociale del pazien-
Puoi anche leggere