La transizione energetica nelle città: sostenibilità, innovazione e riqualificazione energetica - Sonia Sandei - Genova Environment ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La transizione energetica nelle città: sostenibilità, innovazione e riqualificazione energetica Sonia Sandei Head of Strategic Development Genova Environment Center Genova – 3 Aprile 2019
The evolution of the energy sector Decarbonization Electrification Digitalization New customer needs New customer needs lead Renewables penetration by By 2040, electricity will be Digital electricity infrastructure to customized services 2040: 60% the first source of energy investments: +45% between development with consumption: share of 38% 2014 and 2016 sustainable approaches The energy sector is experimenting a deep transformation Digitalization and customer centricity will change the sector paradigm Source: United Nations 2014;BNEF 2018, WEO 2017, IEA
Enel X – Mission The mission of Enel X is to provide innovative technological solutions and value added services to create New Value for residential customers, businesses and cities. Enel X wants to accelerate the transition to sustainable mobility, conscious and efficient consumption, and the generation of electricity from renewable sources, helping companies, cities and individuals to live, work and grow. Enel X was born to create the new powereconomy transforming energy into power for everyone
Enel X nel Mondo Canada GranBretagna Irlanda Polonia Corea del Sud Stati Uniti Spagna Romania Giappone Italia Taiwan Colombia India Peru Brazil Nuova Zelanda Sud Africa Chile Argentina Australia
Enel X – Global Product Line E-INDUSTRIES E-CITY E-HOME E-MOBILITY • Advisory and Consulting • Smart Public Lighting • Smart Home solutions • E-vehicle services • Artistic Lighting • Energy Monitoring • Recharge services • Energy Intelligence Systems • Energy Efficiency • Home Electric • Recharge infrastructures Solutions appliances • Energy Efficiency • Vehicle-to-grid Solutions • Smart City services • Lighting B2C • Integrated mobility • Distributed Generation • Optic Fiber wholesale • Energy Management • and off-grid Solutions network • Second life battery • Consumer Platforms services • Demand Response • Distributed Generation and energy services • Health and Well-being • Demand Side Management • Urban Infrastructure • RES direct marketing
Our Recent Acquisitions Targeted M&A operations to deliver in the new energy ecosystem Acquisition of Demand New industry understanding Acquisition of EMotorWerks, Energy and its best in class with the acquisition of developer of the market leading platform for the behind-the- EnernNOC, world’s largest smart EV charging platform – meter distributed resources provider of demand response Juice Net – that interfaces with and storage management and energy intelligence local utilities & grid operators to software optimise EV charging costs, reduce peak load and balance renewables.
Agenda La transizione energetica nelle città: E-Home - Progetto Condominium per la riqualificazione degli immobili E-City - City analytics e trasporto pubblico elettrico a servizio delle città E-Mobility – Scenario della mobilità elettrica e infrastrutturazione della rete E-Industries – Soluzioni di generazione distribuita: Chp e Pompe di calore
Investimenti in efficienza termica in Italia Focus Residenziale – Stato dell’arte dei condomini 5 Fonte: Politecnico di Milano, Energy Efficiency Report 2017, 2018
Gli obiettivi europei al 2030 Efficienza energetica Riduzione dei consumi primari di energia al 2030 rispetto al tendenziale* -32,5% Gas Serra Riduzione al 2030 delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990 -40% Fonti rinnovabili Contributo ai consumi finali di energia al 2030 32% 6 * Scenario tendenziale definito nel 2007 (Primes EU Reference Scenario 2007 – Energy, transport and GHG emissions trends to 2030)
Gli obiettivi dell’Italia al 2030 Efficienza energetica Riduzione dei consumi primari di energia al 2030 rispetto al tendenziale* -32,5% -43% Gas Serra Riduzione al 2030 delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990 -40% -37% Fonti rinnovabili Contributo ai consumi finali di energia al 2030 32% 30% * Scenario tendenziale definito nel 2007 (Primes EU Reference Scenario 2007 – Energy, transport and GHG emissions trends to 2030) 7 Nota: gli obiettivi dell’Italia sono quelli della Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Dicembre 20 18)
Gli obiettivi dell’Italia al 2030 Efficienza Energetica Consumo d’energia primaria (Mtep) 232 -43% 15% di riduzione dei consumi nel periodo 2017-2030 155 132 Circa il 40% della riduzione dovrà arrivare dai consumi residenziali2) 2016 Scenario tendenziale Target 2030 20301) Fonte: Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Dicembre 2018) 8 1) Scenario tendenziale definito nel 2007 (Primes EU Reference Scenario 2007 – Energy, transport and GHG emissions trends to 2030) 2) Stima Enel X sulla base del valore 2021-2030 della Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (i.e. riduzione di 9,3 Mtep di consumo finale, di cui 35% residenziale, 28% trasporti, 11% industria e 26% terziario)
Gli obiettivi dell’Italia al 2030 Gas Serra Gas Serra (MtCO2 eq) 520 -17% -37% 433 Oltre il 50% della riduzione tra 2015-2030 dovrà arrivare dai 328 consumi residenziali, dei trasporti e dei servizi1) 1990 2015 Target 2030 9 Fonte: Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Dicembre 2018) 1) Cosiddetto settore non ETS (agricoltura, residenziale, servizi, trasporti, piccole industrie)
Gli obiettivi dell’Italia al 2030 Fonti Rinnovabili Situazione attuale Target 2030 17% 30% Quota di rinnovabili sui Quota minima di rinnovabili consumi finali al 2016 sui consumi finali al 2030 34% nel settore elettrico 55,4% nel settore elettrico 7% nei trasporti 21,6% nei trasporti 10 Fonte: Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Dicembre 2018)
Rischio sismico Mappatura pericolosità e storico eventi simici in Italia MAPPATURA PERICOLOSITÀ SISMICA EVENTI SISMICI STORICI 2.000+ Maggiori eventi sismici (magnitudo >5.0) verificatisi in Italia a partire dall’anno 1000 Terremoti percepibili (magnitudo >2.5), in Zona 4: Pericolosità bassa media, ogni anno Zona 3: Pericolosità media ~100 Terremoti di grandi Zona 2: Pericolosità media dimensioni (magnitudo >5) ogni secolo Zona 1: Pericolosità alta 5-10 Terremoti di pericolosità massima (magnitudo >6) ogni secolo 20.000 Vittime in media negli eventi di pericolosità massima del XX sec. 12 Fonte: INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
Rischio sismico Esposizione al rischio sismico del patrimonio immobiliare italiano 22,2 Mln 6,1 Mln 56%+ Persone vivono in Edifici (per un totale Degli edifici aree ad elevato di 12,9 Mln di unità residenziali in aree rischio sismico abitative e 1 Mln di ad elevato rischio attività produttive) sono stati realizzati sono ubicati in aree prima del 1970 ad elevato rischio sismico 13 Fonte: CRESME; ISTAT (Prof. Salvucci)
Cos’è l’Ecobonus? Incentivi • Nella Manovra di Bilancio 2018 e 2019 sono stati confermati incentivi fiscali (Ecobonus) • Gli incentivi prevedono detrazioni delle imposte (IRPEF/IRES) per interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici • L’importo delle detrazioni è compreso tra il 50% e l’75% del costo degli interventi Credito fiscale ecessione • Le detrazioni spettano ai contribuenti privati e titolari di impresa che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile* • L’intervento dà luogo ad un credito fiscale che può essere compensato in 10 rate annuali, oppure ceduto in un’unica soluzione alle imprese che eseguono i lavori e/o ad imprese a loro collegate • La cessione del credito può corrispondere ad un parziale corrispettivo delle opere di efficientamento. 2
Cos’è l’Ecobonus? Chi può usufruire delle detrazioni? Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti o non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. In particolare sono ammessi: • Persone fisiche compresi gli esercenti arti e professioni • I contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, societàdi persone, società di capitali) • Associazioni fra professionisti • Enti pubblici e privati che non-svolgono attività commerciale • Istituti autonomi case popolari (IACP) costituiti e già operanti alla data 31/12/2013 3
Cosa offre Enel X per i condomìni • Enel X ha pensato ad un’offerta pensata per favorire l'efficientamento energetico dei condomini • ENEL X vuole dare spinta agli interventi di ristrutturazione e riqualificazione del comparto immobiliare italiano facendo leva sugli incentivi fiscali Ecobonus e Sismabonus e la corrispondente cessionedel credito. Costo riqualificazione per unità abitativa Come funziona la cessione del credito in € 30.000 detrazione di Enel X : Partenon coperta €9.000:pagato da 30% • Gli interventi nei pacchetti di riqualificazione Ecobonus dal condomino sono incentivabili fino all’85% grazie all’Ecobonus e Sismabonus Unesempio Quota copertada €21.000:pagato • Tale incentivo può essere ceduto ad Enel X con pratico incentivi 70% da ENELX fiscali attraverso conseguente riduzione dei costi a carico del l’acquisizione condominio per l’esecuzione dei lavori. del creditofiscale 4
Gli interventi nell’offerta di ENEL X dedicata ai condomini • Solare termico • Solare fotovoltaicoe • Building automation accumulo ** • Sistemi di Illuminazione efficiente Percentuale di detrazione • Cappotto termico • Finestre e infissi associata • Cappotto termico e messa in all’intervento* a bassa sicurezza sismica emissione • Caldaie a condensazione (ClasseA) • Infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici ** • Pompe di calore • Generatori ibridi • Microcogeneratori * - Ove indicate più percentuali la detrazione dipende dalle caratteristichedell’esecuzione 5 ** - Per gli impianti fotovoltaici/accumulo e per sistemi di ricarica dei veicoli elettrici è riconosciuta la soladetrazione fiscale
Quali sono i requisiti per aderire Quali sono le caratteristiche minime del condominio e dell’intervento per poter accedere all’offerta di ENELX? Caratteristiche minime del condominio: Il pacchetto di riqualificazione energetica • Formato da almeno 8 unità abitative deve contenere almeno uno fra: individualmente accatastate (anche mono • Sostituzione dell’impianto termico proprietario) centralizzato • Dotato di impianto termico centralizzato o • Cappotto termico per almeno il 25% della autonomo (ma presente in tutte le unità superficie disperdente del condominio abitative) 6
I vantaggi per i condomini • Riduzione delle spese di climatizzazione estiva e invernale • Incremento di valore dell’immobile grazie al miglioramento della classe energetica • Miglioramento del comfort abitativo • Disponibilità sul mercato di prodotti bancari per la rateizzazione della quota non incentivata I benefici per il sistemapaese • Ammodernamento del parco immobiliare Italiano • Rilancio del settore civile/impiantistico e dell’indotto • Enel X garante della corretta esecuzione dei lavori e del rispetto delle regole sul lavoro • Riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi di riscaldamento sull’ambiente cittadino
E-City City analytics e trasporto pubblico locale elettrico a servizio delle città 11/01/2019 14
Enel X a supporto delle esigenze delle Città • INFRASTRUTTURA PUBBLICA DIRICARICA • SOLUZIONI DI TRASPORTO PUBBLICO ELETTRICO MOBILITA’ • SERVIZIA VALOREAGGIUNTO SU RETETRASPORTO PUBBLICO • SISTEMI AVANZATI DI ITS SOSTENIBILITA’ ILLUMINAZIONE PUBBLICAAVANZATA EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICANEGLI EDIFICI EFFICIENZAENERGETICAIN AREAPORTUALI SERVIZIAVALOREAGGIUNTO SICUREZZA • VIDEOSORVEGLIANZA • MONITORAGGIO TERRITORIO TURISMO ILLUMINAZIONEARTISTICA PIANIFICAZIONE PIATTAFORMA DIGITALE CITYANALYTICS URBANA
City Analytics: Big Data al servizio dei cittadini BIG DATA per pianificare servizi e infrastrutture in base alla domanda reale • Analisi della pedonalità in aree censuarie, quartieri e punti di interesse • Analisi di flussi di mobilità e matrici origine / destinazione • Analisi flussi turistici • Analisi volta a segnalare le aree più idonee ad ospitare infrastrutture pubbliche (ie. parking, uffici comunali, container rifiuti…)
City Analytics: esempi di applicazione Utilizzatore PA Benefici Dip.Urbanistica Ottimizzazione dimensionamento e posizionamento (ie. scuole, ospedalil, arredo urbano) Dip.Statistiche Supporto in attività di censimento e monitoraggio attività territorio Dip.Turismo Monitoraggio flussi turistici e pianificazione ad-hoc di campagne di promozione e valorizzazione Dip.Trasporti Supporto per pianificazione puntuale e gestione dinamica servizi di trasporto pubblico e viabilità Dip.Affissioni pubbliche Ottimizzazione valore commerciale asset di pertinenza PA (i.e. cartellonistica pubblicitaria) • Spaccato affluenze turistiche mensili, settimanali, giornaliere e per fasce orarie ottimizzazione delle risorse informative e degli eventi in base alla domanda turistica • Evidenza delle attrazioni, monumenti ed aree cittadine più frequentate dai turisti e dei principali percorsi effettuati per arrivarci comunicazioni promozionali ad hoc per incanalare i flussi verso eventi/attrazioni, strategie per incrementare le affluenze verso i punti d’interesse meno conosciuti dai turisti 26
Enel X: Bisogni e sfide nel rinnovamento del TPL Bisogni Sfide Migliorare la qualità dell’aria in città sta diventando Mantere la stessa qualità di servizio del diesel: tipologia di bus, di Ridurre un tema di grossa rilevanza. Molti Paesi stanno caricatore e suo posizionamento ottimale (su linea; in deposito). l’inquinamento limitando la circolazione ai diesel, mentre in alcune Mantenere un bassoTCO città vengono istituite zone a «zeroemissioni» Migliorare la customer experience con meno rumore, vibrazioni e urbano inquinamento. Ridurre i costi operativi rispetto al Diesel: l’elettricità I costi upfront sono ancora piùalti. è molto più economica dei combustibili importati e Superare le barriere di adozione di una nuovatecnologia. Migliorare il TCO può essere usata con più efficienza, con costi di Valore residuo dei veicoli a finevita. manutenzione ridotti. Migliorare la disponibilità dei Ottimizzare la manutenzione e la ricarica per migliorare la bus. disponibilità La barriera chiave all’elettrificazione è il costo dei è essenziale che batterie e infrastrutture di ricarica siano ottimizzate veicoli, circa doppio di quelli a gasolio. insieme per ridurre gli investimenti non necessari. Costi iniziali Investimenti necessari per infrastruttura e le un sistema di gestione integrato ed intelligente è indispensabile per connessioni di rete. razionalizzare il fabbisogno di potenza. Nuovi modelli finanziari come fattoreabilitante Avere una soluzione per la ricarica che possaessere Giungere all’interoperabilità tra diversi produttori di bus. Soluzioni perla controllata e monitorata dell’Operatore. Non Bisogno di integrare le nuove soluzioni di ricarica nei sistemi aumentare il fabbisogno di ore uomo per la ricarica. di controllo preesistenti. Automatizzare il processo di ricarica ricarica per avere un tasso di successo prossimo al 100%. 11/01/2019 e-mobiliy 7
L’esperienza di Enel X in Cile: un percorso condiviso con Comune e Operatore TPL Gli eccellenti risultati ottenuti nel progetto pilota promosso da Enel X hanno convinto MetBus (TPL), il Comune di Santiago del Cile e il Governo Cileno ad avviare un processo di elettrificazione della flotta circolante nella metropoli sudamericana; processo nel quale Enel X continua ad avere parte attiva con la fornitura di una soluzione end-to-end per i primi 100e-bus. 11/01/2019 8 Source: Assessment progetto pilota EnelX-BYD-Metbus avviato a Novembre 2017.
E-Mobility Scenario della mobilità elettrica e infrastrutturazione della rete 11/01/2019 6
Scenario di crescita dei veicoli elettrici Secondo le stime del Politecnico di Milano, prevediamo che in Italia si raggiungano 1,5 milioni di veicoli elettrici in circolazione entro il 2025 Milioni di veicoli elettrici 1.5 1.0 1.5 milioni Parco circolante 0.5 veicoli elettrici al 2025 0.0 2015 2020 2025 Sources: Scenario Politecnico di Milano 30
I benefici dei veicoli elettrici I veicoli elettrici danno già oggi benefici rilevanti Sostenibilità Efficienza Flessibilità I veicoli elettrici sono… 0 Stazioni di ricarica con inquinanti tecnologie avanzate locali 3X* Le batterie sono fonti di flessibilità Più efficienti -72%* La flessibilità crea CO2 valore (V2G) …rispetto ai veicoli al combustione interna * Considering well to wheel emissions (source Terna 2015) Sources: Elaborazioni Enel su dati RSE, European Environment Agency, Joint Research Center (EC), Ispra, Deloitte, Enerdata 31
I benefici dei veicoli elettrici I veicoli elettrici danno già oggi benefici rilevanti Costo di acquisto Costo di ricarica* Autonomia Riduzione del Roma Milano -60% costo delle 200km 95% batterie entro il autonomia media Viaggi 2025 odierna giornalieri 40€ 75€ Elettricità Benzina I nuovi veicoli elettrici avranno 2024 Cost parity tra progressivamente 300-400 km di veicoli elettrici e a autonomia in media combustione interna * Power cost: 590 km, average consumption 0,17 kWh/km, average charging price 0,4 €/kWh; gasoline cost: 590 km, average consumption 7,6 l/100km , average gasoline price 1,68 €/l Sources: BNEF, Morgan Stanley, Enel 32
I benefici dei veicoli elettrici Nel prossimo futuro l’e-Mobility contribuirà a sostenere e a spingere alcuni macro-trend Ageing society Smart city logistics Modelli di navigazione e controllo Mobilità più intelligente dal punto di satellitare più avanzati consentono una vista di consumi e ingombri, gestione ottimizzata e semplificata silenziosità (rilevante per i centri rispetto all’auto tradizionale storici) e assenza di emissioni Sostenibilità Connettività e guida Vivibilità Urbanizzazione e mobilità di prossimità autonoma Minori ingombri e migliore gestione e-Mobility Tecnologia semplificata per veicoli elettrici rispetto ad alimentazione del traffico, grazie all’utilizzo di corsie tradizionale; i veicoli elettrici a guida riservate e all’accesso ad aree ZTL autonoma hanno prestazioni migliori Sharing economy Circular economy Aumentano le componenti del veicolo Più agevole per i servizi di trasporto che possono essere riciclate (es. condiviso, anche per i minori costi batterie) Sources: Enel 33
Il piano di Enel X per la rete pubblica italiana Enel X installerà 7,000 colonnine di ricarica entro il 2020, con un investimento totale che si attesta tra i 100M€ e i 300M€ • 7.000 colonnine di ricarica entro il 2020 14,000 • 14.000 colonnine di ricarica entro il 2022 • Investimento totale compreso tra 100M€ e 300M€ 10,500 11,000 7,000 8,500 5,000 6,000 2,700 4,500 2,500 3,000 2,000 500 1,000 200 2018 201 2020 2021 2022 9 Quick Stations Fast & Ultra Fast stations 34
E-Industries Soluzioni di generazione distribuita : CHP e Pompe di calore 11/01/2019 14
E-Industries: soluzioni di generazione distribuita Cogenerazione/Trigenerazione a metano E-INDUSTRIES Advisoryand Consultingservices Energy Intelligence Systems Energy Efficiency Solutions DistributedGeneration and off-gridSolutions Demand Response Pompe di Calore DemandSideManagement RESdirectmarketing 36
Case History Generazione Distribuita Riqualificazione energetica Torre World Trade Center Genova – Pompe di calore Sostituzione di caldaia a gas metano con N. 2 pompe di calore e rimozione di gruppi frigoriferi esistenti Il Progetto si è aggiudicato il premio Energy Efficiency Award per il modello di finanziamento innovativo assegnato dal Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica (CESEF) In particolare il premio è stato assegnato per la forma contrattuale innovativa in un settore critico per l’efficienza energetica, quale quello dei grattacieli, che coniuga gli strumenti di incentivazione e la leva finanziaria Le caratteristiche tecniche dell’intervento sono: N. 2 Pompe di calore aria/acqua 950 kWt x 2 900kWf x 2
Case History Riqualificazione Energetica Torre World Trade Center Genova – Fornitura Pompe di Calore
Case History Riqualificazione Energetica Torre World Trade Center Genova – Fornitura Pompe di Calore
Progetti CHP e CCHP Clienti in portafoglio ZEGNA BI CHP ESCO 3 PERDERZOLI VR CHP ESCO 0,8 RINO MASTROTTO VI CHP ESCO 1,2 CORDEN PHARMA LT CHP ESCO 6,8 ELMA CART SRL FR CHP ESCO 2,7 BUNGE SPA RA CHP ESCO 5,5 SIL SOCIETA' ITALIANA LASTRE SPA BS CHP ESCO 1,5 PETROLIFERA ITALO RUMENA SPA RA CHP ESCO 0,8 SKY (sede centrale MILANO) MI CHP ESCO 3,3 BONZANO GROUP (I-PAN) AL CHP ESCO 2,5 DOPLA TV CHP ESCO 1,2 40
Alcuni dei nostripartners
Grazie! 03/04/2019 42
Puoi anche leggere