La sostenibilità economica degli interventi di sanità pubblica - Siti Triveneto

Pagina creata da Giacomo Pellegrini
 
CONTINUA A LEGGERE
La sostenibilità economica degli interventi di sanità pubblica - Siti Triveneto
Seminario di Studio
                        Progetto interregionale
            “Prevenzione/tutela delle malattie croniche.
Coordinamento, qualità, risorse nella gestione del diabete e della BPCO”
                    Lignano Sabbiadoro , 23 marzo 2012

  La sostenibilità economica degli
    interventi di sanità pubblica
                       Vincenzo Rebba

        DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO" –
        UNIVERSITA’ DI PADOVA

        AIES – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ECONOMIA SANITARIA
La sostenibilità economica degli interventi di sanità pubblica - Siti Triveneto
Indice

    Premessa
1. Dinamiche demografiche ed epidemiologiche ed
   evoluzione della spesa sanitaria

2. Prospettive evolutive del SSN italiano

3. Interventi per la sostenibilità della sanità pubblica
    Conclusioni

                   Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   1
La sostenibilità economica degli interventi di sanità pubblica - Siti Triveneto
Premessa
 Cosa si intende per “sostenibilità” - 1
 Esistono due diversi concetti di sostenibilità della spesa
n
sanitaria (Thomson et al., 2009; OECD, 2010a):

Ø   la sostenibilità economica fa riferimento alla spesa
     sanitaria rispetto al prodotto interno lordo (PIL); si ha
     quando il valore prodotto dalla spesa sanitaria supera
     i costi sociali della spesa stessa: in tal caso la crescita
     della spesa è giustificata in termini di benessere
     collettivo.

Ø   la sostenibilità finanziaria (o fiscale) è legata alla
     considerazione del finanziamento pubblico della spesa
     sanitaria: anche se la spesa fosse economicamente
     sostenibile, le entrate pubbliche richieste per coprirla
     potrebbero essere insufficienti.

                        Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità
                                                                2
                                     pubblica
Premessa
Cosa si intende per “sostenibilità” - 2
n Quando un sistema sanitario non è sostenibile fiscalmente sono
tre le alternative per arrivare a risolvere il problema:
     Ø   aumentare le entrate fino a coprire la spesa pubblica per
          garantire i LEA (difficile politicamente);
     Ø   abbassare la spesa pubblica riducendo i LEA (de-listing,
          compartecipazioni, maggiore ricorso a finanziamenti privati)
          (pericoloso per la tenuta dei valori fondanti del SSN)
     Ø   aumentare le capacità del sistema sanitario di convertire le
          risorse in valore (cioè la sua sostenibilità economica).

n  La sfida di lungo periodo riguarda quindi la sostenibilità
economica della sanità pubblica e cioè garantire la costo-efficacia
della spesa sanitaria e socio-sanitaria.

n Sotto questo profilo, aumentare il valore della spesa attraverso
un miglioramento di efficacia, appropriatezza, qualità e accessibilità
delle cure, aumenta la sostenibilità economica della sanità pubblica
al pari della riduzione degli sprechi e dell’aumento dell’efficienza dei
servizi.
                          Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   3
1.
Dinamiche demografiche
 ed epidemiologiche ed
 evoluzione della spesa
        sanitaria

       Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   4
Transizione demografica nei Paesi OCSE
Variazioni previste dell’Indice di Dipendenza degli anziani*
                     2000, 2025 e 2050
90%
80%                                                                                                                                                                                  76%

70%                                                                                                                                                                  64% 64%
                                                                                                                                                 61% 61%
60%                                                                                                                           54% 54%
                                                                                                      51% 51%                                                                        50%
                                                                        47% 47% 47%                                                                                                          2000
50%                           45% 45%
             38% 40% 40% 40%40%       37%
                                                                       40%      39%                                                                                                          2025
40%     34%      36%  34%        35%      36%                34%           35%
            31%                                31% 32%            32%                32%
       29%      27%                                     27%                    27%                                                                                                           2050
30%        24%                       25% 26%                          24% 24%       25% 25%
                     22% 23%22% 20%           22% 20%       23%
      19%                                                        18%
                          17%
20%                                                    16%

10%
0%
       USA
             UK
                  Sweden

                           Denmark
                                     Ireland
                                               Finland

                                                         Netherlands
                                                                       France

                                                                                Belgium

                                                                                          Hungary

                                                                                                    Czech. Rep.
                                                                                                                  Slovakia

                                                                                                                             Austria
                                                                                                                                       Poland
                                                                                                                                                Germany

                                                                                                                                                          Portugal

                                                                                                                                                                     Italy
                                                                                                                                                                             Spain
                                                                                                                                                                                     Japan
      * Ratio of population agedVincenzo
                                  65 and      over to population aged 15-64
                                         Rebba - Sostenibilità sanità
         Fonte: UN Population Division (2009)pubblica    – constant fertility variant                                                                                                        5
Aumento delle patologie cronico-degenerative a
causa di invecchiamento e fattori comportamentali
•   L’aumento della speranza di vita insieme con la modifica degli
    stili di vita (indotta dalla globalizzazione) portano con sé un
    aumento della prevalenza delle malattie cronico-degenerative
    (non-communicable diseases, NCDs: malattie cardiovascolari,
    diabete, BPCO, alcune patologie neoplastiche, osteoporosi,
    osteoartrosi) e delle demenze con una sostanziale modifica dei
    bisogni socio-sanitari.
•   La modifica degli stili di vita ha un impatto rilevante sulla
    diffusione delle malattie NCDs: anche se è sempre incerto il
    confine tra disgrazie piovute dal cielo e guai creati con le
    proprie mani , vi è diffuso consenso sui fattori di rischio
    sanitario (e di spesa) legati a comportamenti individuali.

•   Questo fenomeno riguarda soprattutto paesi in via di sviluppo,
    paesi emergenti o in fase di rapida crescita (Cina, India,
    Brasile). Ma la tabella seguente mostra che anche i Paesi OCSE
    ne sono interessati.                                        6
                         Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
Primi 10 fattori di rischio nei paesi industrializzati
     (espressi come % sul totale dei Disability Adjusted Life Years)
                                                                    % su
               Fattore di rischio                                   DALYs
                                                                    totali
               Consumo di tabacco                                      12,2
               Pressione arteriosa                                     10,9
               Consumo di alcool                                        9,2
               Livello di colesterolo                                   7,6
               Obesità/Sovrappeso                                       7,4
               Dieta con poca frutta e verdura                          3,9
               Inattività fisica                                        3,3
               Consumo di droghe                                        1,8
               Sesso insicuro                                           0,8
               Carenza di ferro                                         0,7

         Fonte: Cappelen e Norheim (2005), adattato da WHO (2002)

• Una tabella del genere va usata con cautela. In molti casi (es:
pressione arteriosa, obesità) è difficile separare con sicurezza il dato
genetico e sociale da quello attribuibile alla responsabilità individuale.
• Pur con tutte le cautele, è acclarato che, soprattutto nei paesi più
industrializzati, la responsabilità individuale in tema di salute e di
conseguente spesa sanitaria, svolge un ruolo importante e crescente.
                                                                               7
                              Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
Dinamica della spesa sanitaria totale come
           % del PIL nei Paesi OCSE 1960-2007
        16,00
                                                                                                                         THS countries
                                                                                                                         SIS countries
                                                                                                                         Switzerland
        14,00
                                                                                                                         US
                                                                                                                         Italy

        12,00

        10,00
% GDP

         8,00

         6,00

         4,00

         2,00
           60

                  63

                         66

                                69

                                       72

                                              75

                                                     78

                                                            81

                                                                   84

                                                                          87

                                                                                 90

                                                                                        93

                                                                                               96

                                                                                                      99

                                                                                                             02

                                                                                                                    05
         19

                19

                       19

                              19

                                     19

                                            19

                                                   19

                                                          19

                                                                 19

                                                                        19

                                                                               19

                                                                                      19

                                                                                             19

                                                                                                    19

                                                                                                           20

                                                                                                                  20
                  Fonte: OECD, 2009                              years

                                                      Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica                             8
Dinamica della quota % della spesa pubblica sulla
       sanitaria totale nei Paesi OCSE 1960-2007

                     80,00

                     70,00
Pub. exp. as % TEH

                                                                                            THS countries
                     60,00
                                                                                            SIS countries
                                                                                            Sw itzerland
                     50,00
                                                                                            US
                                                                                            Italy
                     40,00

                     30,00

                     20,00
                        60

                        63

                        66

                        69

                        72

                        75

                        78

                        81

                        84

                        87

                        90

                        93

                        96

                        99

                        02

                        05
                      19

                      19

                      19

                      19

                      19

                      19

                      19

                      19

                      19

                      19

                      19

                      19

                      19

                      19

                      20

                      20
                                                   years
                       Fonte: OECD, 2009                                                            9
                                           Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
Spesa sanitaria pubblica e privata - Paesi OCSE

           Fonte: OECD Health Data, 2011

                     Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   10
Spesa sanitaria pubblica e privata - Paesi OCSE

           Fonte: OECD Health Data, 2011

                       Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   11
La crescita della spesa sanitaria nei Paesi OCSE
n Negli ultimi 30 anni, nei Paesi dell’OCSE la spesa sanitaria è
cresciuta più rapidamente del PIL. Nella UE-15 la sua quota sul PIL è
cresciuta di circa il 29% tra 1980 e 2007 (Pammolli et al., 2011).

n La spesa sanitaria totale tende a crescere a tassi superiori rispetto
a quelli dell’economia nel suo complesso. Ciò preoccupa i policy-
maker e provoca allarmismi sulla sostenibilità economico-finanziaria
dei sistemi sanitari soprattutto dove è elevata la quota di
finanziamento pubblico.

n La crisi del Welfare State e gli sforzi tendenti a contenere la spesa
pubblica, soprattutto tra fine anni ’80 del Novecento e inizio del
nuovo secolo, non hanno tuttavia comportato (se non
temporaneamente) un proporzionale sacrificio delle risorse destinate
alla sanità pubblica, che ha aumentato la sua incidenza in rapporto
alla spesa pubblica complessiva almeno fino al 2009.

n Malgrado la diffusa preoccupazione per la crescita della spesa
sanitaria, il dibattito relativo alle motivazioni di tale fenomeno e agli
interventi necessari per fronteggiarlo non è particolarmente
sviluppato.                                                          12
                          Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
Impatto dei trend demografici ed
     epidemiologici sulla spesa sanitaria
n Tutti gli analisti concordano sul fatto che i trend demografici
ed epidemiologici in atto accentueranno la domanda di
assistenza socio-sanitaria, e soprattutto di Long-term care
(LTC).

n Ma quale sarà il probabile impatto dell’invecchiamento e della
maggiore incidenza delle malattie cronico-degenerative sulla
spesa socio-sanitaria nel lungo periodo?

n Gli attuali sistemi pubblici di assistenza sanitaria e sociale
(alcuni già interessati da interventi strutturali volti a controllare
la spesa) saranno sostenibili in futuro?

n Come si potrà garantire la sostenibilità del SSN italiano? Con
quali strumenti?

n Le analisi più recenti, pur avendo portato apprezzabili
avanzamenti sul piano metodologico, non sembrano offrire
risposte definitive….
                         Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   13
!"#"$%&'%()*+'","-%../0112"
           Invecchiamento e spesa sanitaria – 1
                      (Spesa sanitaria per classi di età)
!"#$%&'()'*&+,-./0+%&'&12&34"-$%&5'67'+#&'2%89",&''
                                                                          25
Average expenditure per head expressed as a share of GDP per capita (%)

                                                                          20
                                                                                                                                                                  Belgium
                                                                                                                                                                  Denmark
                                                                                                                                                                  Germany
                                                                                                                                                                  Spain
                                                                          15                                                                                      France
                                                                                                                                                                  Italy
                                                                                                                                                                  Netherlands
                                                                                                                                                                  Austria
                                                                                                                                                                  Finland
                                                                          10                                                                                      Sweden
                                                                                                                                                                  United Kingdom
                                                                                                                                                                  Greece
                                                                                                                                                                  Ireland
                                                                                                                                                                  Portugal
                                                                          5

                                                                          0
                                                                                0-4   15-19      30-34        45-49           60-64          75-79        90-94                    !

                                                                                              Fonte: Westerhout and Pellikaan, 2005
!"#$%&':)';83#/-&%
Invecchiamento e spesa sanitaria - 2

n L’osservazione di una forte relazione positiva tra età e consumi
sanitari potrebbe indurre a ritenere che l’invecchiamento della
popolazione rappresenti di per sé un importante fattore di crescita
della spesa nel lungo periodo.

n Molti studi hanno però evidenziato come i costi sanitari siano
molto più elevati in prossimità della morte a prescindere dall’età
(death-related costs): la forte relazione positiva osservata tra età e
spesa sanitaria è determinata in misura rilevante dal fatto che al
crescere dell’età aumenta anche il tasso di mortalità (Zweifel et al.,
1999).

n Gli studi basati su modelli econometrici confermano che la
prossimità al decesso è un fattore determinante della spesa
sanitaria, soprattutto per le classi di età sopra i 65 anni, mentre l’età
di per se risulta poco importante (Gray, 2005; Westerhout and
Pellikaan, 2005).

                          Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   15
!"#$%&'()*"+,-%./"0'#+,'12"
                    Invecchiamento e spesa sanitaria – 3
                                                                           (I “death-related costs”)
Monthly Health Care Expenditures (1998$)   3000

                                           2000

                                           1000

                                              0
                                                  65   70   75   80      85    90     95     !"#$%&'()*"+,-%./"0'#%'(+,'12'3-2"
                                                                                              100
                                                                 Age (Years)

                                                                                                                                         8000

                                                                                              Monthly Health Care Expenditures (1998$)
                                                                                                                                         6000

                                                                                                                                         4000

                                                                                                                                         2000

                                                                                                                                            0

Fonte: Stearns and Norton (2004)                                                                                                                36   32   28    24     20     16     12      8   4    0
                                                                                                                                                               Time to Death (Calendar Months)

                                                                               Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica                                                                    16
Invecchiamento e spesa sanitaria – 4
   Profili previsti al 2050 della spesa sanitaria pro-capite per età
Graph 4-1 Illustration of the different scenarios for future morbidity/disability an
   considerando “Healthy Ageing” e “Compression of Morbidity”
longevity using age profiles on health care costs
                          (stime EPC per UE-25)

                                                      5000
    Average expenditure per head expressed in euros

                                                      4000

                                                      3000

                                                      2000

                                                      1000

                                                         0
                                                             0   5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95

                                                                 Year 2004 (Unchanged) = Year 2050 (Pure Demographic Scenario)
                                                                 Year 2050 (Constant Health Scenario)
                                                                 Year 2050 (Improved Health Scenario)
Source: DG ECFIN                                                     Fonte: European Commission, 2006

x A death-related costs scenario
                            Vincenzo(III)
                                     Rebba -links     health
                                             Sostenibilità         care spending to years of17remaining lif
                                                           sanità pubblica
  There is strong evidence that a large share of total spending on health care during
I costi di patologie cronico-degenerative e demenze
              Il metodo “Cost of Illness”
Da circa un decennio sono state sviluppate analisi dei costi per la collettività
associati a NCDs e demenze (soprattutto malattia di Alzheimer). Una valutazione
completa richiederebbe la considerazione di tre categorie di costi determinati dalla
malattia e dalle sue complicazioni:
1.   costi diretti: costi pubblici e privati direttamente sostenuti per l’acquisto di
     beni e servizi socio-sanitari (farmaci, prestazioni diagnostiche e specialistiche,
     assistenza ospedaliera, assistenza domiciliare, servizi Ltc, ecc.); vi rientrano
     anche i costi non sanitari di assistenza informale di familiari e volontari.
2.   costi indiretti: perdita di reddito/produttività per il malato e i suoi care-giver
     informali e per la collettività (perdita di PIL derivante da mortalità, morbilità e
     disabilità); da considerare anche i costi sanitari addizionali dovuti a stress e
     burn-out del care-giver (nel caso delle demenze).
3.   costi intangibili: costi che si esprimono in termini di sofferenza fisica e
     psicologica del malato e del care-giver.

Le tre categorie di costo possono essere considerate (in termini di “costi evitati”)
anche per stimare i benefici potenziali dei programmi di riduzione dell’incidenza di
NCDs e degli interventi di rallentamento della progressione delle demenze.
In genere si considerano 1 e 2 mentre 3 sono spesso trascurati essendo di difficile
misurazione e impossibili da monetizzare (talora si misurano in termini di QoL).

                                                                                   18
                                Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
I costi delle patologie cronico-degenerative – Diabete/1

n Un numero considerevole di studi sui costi delle NCDs si è
concentrato sul Diabete. Alcuni esempi:
   Ø   Studio CODE-2 (Cost of Diabetes in Europe-Type II Study) che durante
        il 1998 ha coinvolto 8 paesi, fra cui l'Italia, arruolando più di 7.000
        pazienti (Lucioni et al., 2000; Massi-Benedetti, 2002; Jonsson, 2002;
        Zaniolo, 2009).
   Ø   Progetto del Consorzio Interuniversitario Cineca condotto attraverso
        l'Osservatorio ARNO, che ha raccolto e analizzato tra 1996 e 2010 i
        dati sul consumo di risorse sanitarie relativo a 9,3 milioni di abitanti in 28
        ASL di 7 Regioni italiane (Zaniolo, 2009; Marchesini Reggiani et al.,
        2011).
   Ø   Studio sul costo dei pazienti diabetici residenti a Torino, identificati
        mediante il Registro regionale del diabete e gli archivi delle dimissioni e
        prescrizioni ospedalieri (n=33.792) e confrontati con utenti non diabetici.
        (Bruno et al., 2011)
   Ø   Ricerca dell’Economist Health Unit per valutare il “Cost of Illness” del
        Diabete in 5 paesi: India, Cina, USA, Regno Unito e Danimarca
        (Economist Intelligence Unit, 2007).

                                Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   19
I costi delle patologie cronico-degenerative – Diabete/2
n Studio CODE-2
Il costo medio annuo per paziente con diabete di tipo 2 è risultato compreso fra i 1305
€ (Spagna) e 3576 € (Germania). L'Italia si colloca in posizione intermedia con 2991 €
(per il 95% costi diretti); il costo medio annuo del paziente diabetico senza
complicanze è di 1505, mentre la presenza di complicanze microvascolari o
macrovascolari ha provocato un aumento del 70% (2563) e del 100% (3148)
rispettivamente.
Il diabete di tipo 2 interesserebbe il 3% della popolazione italiana generando una spesa
sanitaria annua di oltre 5 miliardi di euro (il 6,65% della spesa sanitaria totale nel
1998). Il 60% del costo medio annuo diretto per paziente è determinato dai ricoveri; la
spesa ambulatoriale e farmaceutica si sono suddivise, in ugual misura, la restante
parte dei costi. La spesa farmaceutica è attribuibile per il 10% ai farmaci antidiabetici
orali e per un altro 10% all'insulina, mentre il 34% è assorbito per l'acquisizione di
farmaci cardiovascolari.
n Osservatorio ARNO
L'analisi mostra una prevalenza del 5% al 2008 e un costo medio diretto annuo per
paziente pari a 2670 € (4500 se trattato con insulina). Le spese ospedaliere pesano
per il 48% e i farmaci per il 40% (8% i soli farmaci specifici) del costo medio diretto
complessivo. In media un paziente diabetico costa il 50 % in più rispetto a un paziente
non diabetico (2670 vs 1782 €). La spesa stimata per il SSN è di circa 8 miliardi (7,5%
circa della spesa totale del SSN).
Considerando i dati 2006, i farmaci prescritti ai pazienti diabetici costituivano il 16%
circa del totale della spesa farmaceutica pubblica nazionale. Di questi, i farmaci
specifici per la cura del diabete rappresentavano il 3% della spesa farmaceutica
nazionale. In media un paziente diabetico di tipo 2 era costato il 40 % in più rispetto a
un paziente non diabetico (2337Vincenzo
                                   vs 1682
                                        Rebba€);   nel caso
                                              - Sostenibilità sanitàdel  diabete di tipo 1 l'aumento
                                                                     pubblica                    20  è
del 200 % (5042 vs 1682).
I costi delle patologie cronico-degenerative – Diabete/3
n Studio sul costo dei pazienti diabetici residenti a Torino
I costi diretti stimati per persona/anno ammontano a 3661 € nel caso dei
diabetici e a 896 nei non diabetici, determinando un rapporto di costo pari a
4,1. Il diabete da solo ha rappresentato l'11,4% delle spese totali per cure
sanitarie. I costi sono stati attribuiti a ospedalizzazioni (57,2%), farmaci
(25,6%), assistenza ai pazienti non ospedalizzati (11,9%), beni di consumo
(4,4%) e cure d'emergenza (0,9%). I costi stimati aumentavano da 2671 nelle
persone diabetiche di età 74 anni
(corrispondenti a 2/3 dell'intera coorte dei soggetti diabetici); le cifre
corrispondenti per le persone non diabetiche erano 372 e 2156 €. In tutte le
categorie di spesa i rapporti di costo di diabetici vs non diabetici sono state più
alte nelle persone
I costi delle patologie cronico-degenerative
TableCosti
      12.1 Health care costs
           sanitari          of CVD, cardiovascolari
                        malattie     by country, 2006, EU (UE 27, 2006) -1
                          Primary               Outpatient              Accident and          Inpatient     Medications        Total health         Cost       Percentage of
                              care                    care                Emergency                care                          care costs    per capita        total health
                                                                                                                                                            care expenditure
                  ½ (thousands)             ½ (thousands)             ½ (thousands)      ½ (thousands)    ½ (thousands)      ½ (thousands)            ½                   %
Austria                     109,234                    96,853                    17,518          875,423          533,837          1,632,865         198                   6
Belgium                     156,909                    60,976                    63,622        1,000,875          747,646          2,030,028         193                   6
Bulgaria                     32,042                    32,051                     5,607          132,270           71,305            273,275          35                  14
Cyprus                        4,321                     6,608                     3,182           10,559           20,727             45,397          59                   5
Czech Republic               29,511                   132,145                    70,159          410,907          454,851          1,097,573         107                  13
Denmark                      55,495                    63,335                    13,576          619,399          238,178            989,983         182                   5
Estonia                       8,219                    21,365                     1,526           41,371           31,272            103,753          77                  15
Finland                      24,626                    26,839                     9,609          771,812          413,318          1,246,204         237                  10
France                    1,146,635                   876,855                   259,123        6,513,404        4,207,406         13,003,422         207                   7
Germany                   5,418,746                 2,276,990                 1,300,678       17,777,334        7,256,111         34,029,860         413                  14
Greece                       27,645                    25,735                    67,819          810,342          990,169          1,921,710         173                  10
Hungary                      48,213                    73,963                     6,169          174,053          449,449            751,847          75                  10
Ireland                      70,264                    40,178                    21,934          311,279          325,122            768,777         183                   6
Italy                     1,081,033                   322,548                    98,093        7,022,524        5,266,000         13,790,198         235                  10
Latvia                        5,694                     9,793                     2,242           57,460           33,189            108,378          47                   9
Lithuania                    19,057                    13,612                     2,263           94,984           71,327            201,243          59                  13
Luxembourg                    4,795                     5,294                     3,073           69,797           32,647            115,605         252                   5
Malta                           562                       628                       522            5,629           21,757             29,098          72                   6
Netherlands                 176,796                   211,340                    78,017        3,052,690          905,666          4,424,508         271                   9
Poland                      243,757                   334,862                    18,353        1,086,026        1,147,205          2,830,204          74                  17
Portugal                    173,348                    82,802                   136,535          547,579          659,087          1,599,351         151                  10
Romania                      24,833                   115,071                     9,653          366,838          209,437            725,833          34                  15
Slovakia                     42,314                    59,617                     3,475          131,791          160,639            397,836          74                  13
Slovenia                     12,441                    12,195                     6,579           65,130           85,620            181,966          91                   7
Spain                       439,422                   579,507                   259,513        1,849,545        2,566,623          5,694,611         130                   7
Sweden                      167,011                   499,558                    94,566        1,661,298          361,923          2,784,356         308                  10
United Kingdom            1,098,629                   390,487                    88,760       13,635,293        3,698,222         18,911,391         313                  12
EU                       10,621,552                 6,371,208                 2,642,166       59,095,613       30,958,732        109,689,271         223                  10

    CHDs pesano per 22%; Stroke pesa per 17%                                                           Fonte: Allender et al., 2008
Notes:    For details of methods and sources used, see www.heartstats.org/eucosts
                                                                                                                                                              22
                                                                             Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
I costi delle patologie cronico-degenerative
Costi non
Table     sanitari
        12.4       malattie
                 Non        cardiovascolari
                       health   care costs (UE 27, 2006)
                                            of CVD       -2
                                                      , CHD and
                 CVD                                                                                CHD
                 Production losses       Production losses                     Informal care        Production losse
                  due to mortality       due to morbidity                                            due to mortalit
                    ½ (thousands)             ½ (thousands)                   ½ (thousands)              ½ (thousands
Austria                     408,638                       89,754                          847,218               216,43
Belgium                     665,115                      297,984                          676,760               303,71
Bulgaria                    116,429                       15,706                           53,919                35,87
Cyprus                       33,620                        6,273                           18,492                20,53
Czech Republic              327,873                      148,201                          182,965               142,46
Denmark                     562,863                      258,548                          602,604               235,80
Estonia                      59,633                       11,062                           17,571                26,40
Finland                     471,780                       84,064                          784,412               235,81
France                    2,230,399                      934,705                        6,449,854               776,20
Germany                   7,004,914                    2,207,745                       10,823,637             3,141,82
Greece                      606,303                       62,722                          387,987               327,76
Hungary                     487,247                       86,245                          353,417               246,15
Ireland                     291,067                      103,285                           80,000               149,99
Italy                     2,529,652                    1,440,096                        4,095,990               940,40
Latvia                      102,155                        8,864                           83,757                44,51
Lithuania                   135,380                       17,983                           99,263                68,36
Luxembourg                   32,459                       13,171                           37,939                12,33
Malta                         8,345                        2,282                            7,006                 5,98
Netherlands               1,075,322                      800,197                        1,596,490               430,96
Poland                      815,503                      493,436                          971,585               291,37
Portugal                    258,809                       90,505                          360,380               101,38
Romania                     503,157                       43,665                          164,855               223,59
Slovakia                    137,670                       73,639                          229,188                59,11
Slovenia                     62,718                       17,532                           88,139                23,00
Spain                     1,631,030                    1,147,138                        1,168,320               720,70
Sweden                      558,960                      438,349                        1,138,177               290,85
United Kingdom            5,811,286                    5,050,674                       10,580,037             3,229,54
EU                       26,928,328                   13,943,824                       41,899,961            12,301,15

Notes:    For details of methods and sources used, see www.heartstats.org/eucosts

Fonte: Allender et al., 2008

                                                                                                    23
                                      Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
I costi delle patologie cronico-degenerative
Table 12.5 Total cost of CVD , CHD and stroke, 2006, EU
            Costi totali Malattie cardiovascolari (UE 27, 2006) -3

                                     CVD                                   CHD                             Stroke
                                 (½ millions)    % of total               ½ million       % of total      ½ million   % of total
Direct health care costs             109,689            57                   23,978                  48     18,517           49
Productivity loss due to mortality    26,928            14                   12,301                  25      4,774           13
Productivity loss due to morbidity    13,944             7                    4,337                   9      3,685           10
Informal care costs                   41,900            22                    9,097                  18     11,134           29
Total                                192,461           100                   49,714             100         38,111          100
Notes:Costo
        For detailsmedio
                   of methods andtotale          annuo
                                  sources used, see             pro capite: 391€ (dai 60 della Bulgaria agli
                                                    www.heartstats.org/eucosts
    oltre 600 di Germania e UK).

    Costo medio totale annuo Italia: 372 € (63% costi sanitari; 11,5%
    perdite di produttività per mortalità; 6,5% perdite di produttività per
    morbilità; 19% costi assistenza informale).

                                                Fonte: Allender et al., 2008

                                                                                                                      24
                                                    Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
I costi delle patologie cronico-degenerative
 TABLE 2                                                   BPCO
                   Comparison of the costs published on chronic        - 1pulmonary disease in different countries
                                                                obstructive

 First author [ref.]                 Country            Focus               Costs              Cost?patient-1?yr-1       Global cost?yr-1

         [1992]
 MORERA [52]                          Spain           Top-down        Direct and indirect            J959               Direct J319 million
                                                                                                                        Indirect J541 million
           [2000]
 HILLEMAN [57]                         USA            Bottom-up             Direct              Stage I US$1681
                                                                                                Stage II US$5037
                                                                                               Stage III US$10812
            [2000]
 JACOBSON [59]                       Sweden           Top-down        Direct and indirect                               Direct J109 million
                                                                                                                        Indirect J541 million
          [2000]
 WILSON [60]                           USA.           Top-down              Direct            Emphysema US$1341          US$14500 million
                                                                                            Chronic bronchitis US$816
 RUTTEN   VAN   MÖLKEN [56]
                         [1999]   The Netherlands     Top-down              Direct                  US$876
 DAL NEGRO        [2002]
                [61]                   Italy          Bottom-up             Direct                Stage I J151
                                                                                                 Stage II J3001
                                                                                                 Stage III J3912
           [2002]
 JANSSON [54]                        Sweden           Bottom-up       Direct and indirect           US$1284                   US$871
              [2003]
 MIRAVITLLES [55]                     Spain           Bottom-up             Direct               Stage I J1185              J427 million
                                                                                                 Stage II J1640
                                                                                                 Stage III J2333
       [2004]
 MASA [58]                            Spain           Bottom-up             Direct                   J909.5                J238.8 million
                                                    Cross-sectional

    Fonte:
control      Chapman
        group, with mostetof al.,
                              the Eur
                                  costs Respir  J, 2006.
                                         being due  to diseases      mean cost of 3,163 SEK (J343.8), ranging from J13 for those
related to smoking. Respiratory system disorders were the            managed by the patient at home and J2,375 for those that
principal discharge diagnosis, but cases with COPD had a             required an emergency visit or admission [67]. Therefore, costs
higher proportion of discharge diagnoses than controls in
                                                Vincenzo Rebba
almost every major diagnosis category. Admissions           for - Sostenibilità sanità pubblica                         25
cardiovascular diseases, the leading discharge diagnosis
category in controls, were almost twice as common among
!"#$%&'()*+&+),&-./'.&+0&12,2''02&0*&3'2,02&
     *),&4)(0.+.&566575668&&
          I costi delle patologie cronico-degenerative
                                           BPCO- 2
                                       Stime per l’Italia

           !"##&$%
           !"## $%
           !"##&$
                $%

        '&(

        )&(

        *&(

                                 *((*$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$*((+

                         !"#$%&'()$*+,$&-$"#+                       !"#$%&'()$*+,+$&-$"#+7
                        .)/"#01$2(34$54&6-$!167$                *&6@1(+$.&0+7$899A:$>98=$B8?>9>
                             8998:$;7$>?<
Fonte: De Marco et al., 2011 - Progetto Libra 2011 - www.goldcopd.it
                                                             !"#$%%"&'()*++(",-.'/"0"11123456748629: ;$
                                                                                                  26
                                        Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
I principali fattori di incremento della spesa sanitaria
       Dal lato della domanda                                               Dal lato dell’offerta
Salute come “bene superiore” a livello                          “Malattia di costo” di Baumol (la produttività
macro (al crescere del livello di reddito pro-capite,           cresce relativamente meno nel settore socio-sanitario e
una quota crescente di PIL viene allocata alla sanità per       ciò determina una crescita dei prezzi più forte del tasso
l’assistenza e l’adozione di tecnologie innovative)             generale di inflazione)

Nuova concezione della salute nella società                     Medicina Difensiva (prescrizione di esami
(aumentano aspettative e “medical claims”; cresce la            diagnostici o di terapie principalmente per minimizzare il
domanda di beni e servizi in cui la componente di               rischio di responsabilità medico legali rispetto alle cure
“benessere” è prevalente: farmaci “di conforto”, fitness,       mediche prestate)
cure estetiche, ecc.)

Invecchiamento della popolazione (difficile                     Innovazione tecnologica nel settore
sostenibilità per riduzione della quota di popolazione in       biomedico (aumenta la qualità ma non riduce i costi;
età lavorativa che finanzia la sanità pubblica)                 forte dilatazione delle possibilità di efficace e tempestivo
                                                                intervento curativo, anche per gli anziani; “sindrome di
                                                                Sisifo” della medicina: Zweifel et al., 2005)

Maggiore prevalenza delle patologie
cronico-degenerative, delle demenze e
della non autosufficienza (aumento della spesa
al netto dei “death related costs” e malgrado “healthy          Non vi sono evidenze definitive
ageing”, soprattutto nella componente LTC; importanza           sull’impatto delle caratteristiche
dei fattori comportamentali)                                    istituzionali dei sistemi sanitari sulla
Aumento della domanda di assistenza
                                                                spesa sanitaria (anche se i sistemi
formale determinata dalla maggiore                              integrati, quali il SSN, sembrerebbero
partecipazione femminile al mercato del                         più efficaci nel controllare la spesa;
lavoro (aumento soprattutto della componente LTC)               Muraro e Rebba, 2008)
                                           Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica                           27
Previsioni dell’aumento della spesa pubblica sanitaria per i
      Table 11 - Public Paesi  della
                        spending      UE-27
                                 on health     (previsioni
                                           care*              al 2060)
                                                 under alternative assumptions, % of GDP
                               Pure demographic     High life    Constant     Death-related      Technology   AWG reference
                § Level 2007
                                   scenario        expectancy     Health          cost            scenario      scenario
                  (% GDP)                                    Change 2007-2060 (% point of GDP)
          BE        7.61             1.48             1.95         0.34           1.17              4.15           1.24
          BG        4.71             0.72             0.98         -0.02          0.63              1.69           0.74
          CZ        6.20             2.28             2.78         1.13           1.97              4.17           2.16
          DK        5.94             1.18             1.58         0.25           0.94              3.34           0.96
          DE        7.40             2.00             2.52         0.89           1.49              4.74           1.78
          EE        4.95             1.22             1.70         0.35           1.04              2.30           1.19
          IE        5.83             1.98             2.40         0.96           1.66              4.24           1.76
          EL        4.96             1.47             1.78         0.74           1.24              3.08           1.41
          ES        5.55             1.75             2.09         0.96           1.47              3.76           1.65
          FR        8.13             1.41             1.85         0.40           1.09              4.30           1.24
          IT        5.85             1.23             1.53         0.49           1.00              3.37           1.09
          CY        2.71             0.87             1.17         0.11           0.74              1.82           0.61
          LV        3.45             0.65             0.92         0.06           0.58              1.36           1.36
          LT        4.47             1.20             1.59         0.34           1.04              2.16           1.11
          LU        5.76             1.34             1.73         0.43           1.01              3.11           1.22
          HU        5.79             1.75             2.47         0.25           1.30              3.51           1.26
          MT        4.71             3.79             4.42         2.24           2.63              6.03           3.34
          NL        4.82             1.13             1.41         0.45           0.93              2.94           0.98
          AT        6.49             1.73             2.14         0.74           1.36              4.17           1.52
          PL        4.02             1.34             1.96         -0.55          1.20              2.39           0.96
          PT        7.21             2.16             2.73         0.93           1.66              4.87           1.88
          RO        3.51             1.39             1.83         0.67           1.23              2.20           1.37
          SI        6.61             1.95             2.39         0.97           1.64              3.96           1.88
          SK        4.97             2.28             2.67         1.23           2.02              3.46           2.26
          FI        5.50             1.36             1.90         0.20           1.11              3.30           0.95
          SE        7.20             0.93             1.29         0.03           0.70              3.31           0.79
          UK        7.50             2.19             2.81         0.98           1.15              4.98           1.94
        EU27        6.72             1.70             2.15         0.67           1.23              4.10           1.50

* Compared to the Fonte:
                     definitionEuropean     Commission
                                of public expenditure   on health- EU
                                                                    usedEPC- in the “Ageing
                                                                                      first part ofReport”    (2009)
                                                                                                    this chapter, the variable public
spending on health care used here is that used Vincenzo
                                                in the EPC/EC     2009 Ageing
                                                        Rebba - Sostenibilità          Report and projections exercise
                                                                              sanità pubblica                          28and is more
restricted version of public expenditure on health for it excludes items such as HC.3 (Expenditure on long-term nursing
care), and HC.9 (Expenditure on services not allocated by function).
§ Note: some of the values for 2007 are projected values as they were not available at the time the projections exercise
Graph 72 – Range of results from different sce
                                            comparison between EU15 and
Previsioni dell’aumento della
                         EU15 spesa pubblica sanitaria per i
           Paesi della UE-15 (previsioni al 2060)

    11                                                                             11
             %of GDP                                                                           %of G
    10                                                                             10

     9                                                                              9

                                                                                    8
     8
                                                                                    7
     7
                                                                                    6
     6
                                                                                    5
     5
                                                                                    4
     4                                                                                  2007
      2007         2017            2027         2037           2047         2057
                                                                                                  Pu
                 Pure demographic scenario      Constant health scenario                          De
                 Death-related costs scenario   Income elasticityscenario                         La
                 Labour intensity scenario      AWG reference scenario                            Co

         Fonte: European Commission - EU EPC- “Ageing Report” (2009)
                                                                                   29
Source: Commission services,         EPC.sanità pubblica
                   Vincenzo Rebba - Sostenibilità
Previsioni dell’aumento della spesa pubblica per LTC per i
                Paesi della UE-27 (previsioni al 2060)
       Graph 74 – Projected expenditure according to the different scenarios, EU27, % of GDP

      3,5

      3,0

      2,5

      2,0

      1,5

      1,0
            2007 2010 2013 2016 2019 2022 2025 2028 2031 2034 2037 2040 2043 2046 2049 2052 2055 2058

                         Pure demographic                                                 Constant disability
                         Fast grow th                                                     Slow grow th
                         Per capita                                                       Shift to formal care at home
                         Shift to formal care in institutions                             Shift to formal care mix
                         AWG reference

             Fonte:
Source: Commission     European
                   services, EPC. Commission - EU EPC- “Ageing Report” (2009)
                                                  Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica                         30
2.
Prospettive evolutive del
      SSN italiano

        Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   31
Il finanziamento dei LEA nel SSN
n Il nostro SSN è un sistema decentrato di Servizi Sanitari Regionali
caratterizzati da grandi differenze nella capacità di finanziamento e nei
modelli di governo e gestione.
                                                1990                           2005      2010
     Stato                                      81%                            56%       61,5%
     - IVA e accise                                -                           41%       48%
     - Contributi sociali                       50%                               -        -
     - Altri tributi (incl.                     31%                            13%       13%
     Compartecipazioni RSS e PA)
     - Altre entrate (incluso FSN dal              -                            2%       0,5%
     2001)
     Regioni                                     1%                            38%       33%
     - IRAP e add. IRPEF                           -                           38%       33%
     ASL, AO                                     2%                             1%       3,1%
     - Ticket e altre entrate proprie            2%                             1%       3,1%

     Deficit                                    16%                             5%       2,4%
     TOTALE                                    100%                           100%       100%
                                        Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica           32
mi pubblici siIltraducono in aumenti
                  finanziamento   del(contenuti)
                                       SSN nel per i cittadini
                                                 2010
  taria totale            Il finanziamento per il 2010                                              I ricavi del Ssn nel 2010                        nitaria sia
  privata) ha                                                                                                                                        lo agli effe
 el 2010, i                                                                                                                                          che sui fat
 o. La com-                       Composizione                    Miliardi                                                      Miliardi Variaz.     pio i tetti s
                         del finanziamento per il 2010              di €                    I ricavi del Ssn nel 2010            di €    sul 2009
 superiore a                                                                                                                                         tica), ma a
 sciuta solo         Valore iniziale: Conferenza                  103,945    Irap e addizionale regionale Irpef                  36,874    -6,00%    le Regioni
                     Stato-Regioni il 3 dicembre 2009
 o al 2009,                                                                  Fondo per fabbisogno sanitario ex Dlgs              53,498     -8,70%
                                                                                                                                                     tarie che,
  nte privata        Abolizione disposta per il 2008                         56/2000 (Federalismo fiscale: Iva e accise)                             ne voci di
   per cento.    + della    quota fissa sulla ricetta
                     per le prestazioni di assistenza                0,400   Ulteriori trasferimenti dal settore pubblico          10,73             fattori inte
 ono conse-          specialistica ambulatoriale                                                                                            -1,00%   tervenire in
                                                                             Ulteriori trasferimenti dal settore privato           0,046
  politica sa-   + Sanatoria colf e badanti                          0,200                                                                           ce nel p
 e delle Re-                                                                 Ricavi ed entrate proprie varie                       2,909    -2,50%   obiettivi di
                 + Rinnovo convenzioni                               0,069   Fondo sanitario nazionale e quote vincolate                             contenime
  le dinami-         Patto per la salute 2010: rinnovo                       a carico dello Stato per le Regioni                   4,222     4,70%       Quantit
este scelte,     + contrattuale da riconoscimento                    0,466   e le Province autonome                                                  stimato ch
                     indennità di vacanza contrattuale
  la triango-                                                                Ulteriori quote vincolate a carico                    0,563    -7,10%   anno all’al
mento, spe-      + Quota      a carico dello Stato
                     del finanziamento                               0,584   dello Stato per gli altri enti sanitari pubblici                        tori interni
ntro dai di-                                                                 Totale ricavi Ssn                                  108,842     1,80%    durre un ab
i puntuale       + Misure      ulteriori da adottarsi
                     in corso di esercizio                           0,550   Spesa sanitaria 2010                                111,168    0,90%    so di cresc
nti è conte-                                                                                                                                         all’1,5 per
                 = Valore finale                                 106,214     Disavanzo 2010                                      -2,326    -28,48%
 Oasi 2011                                                                                                                                               Disavan
 .               Fonte: Rgsep e Osservatorio Farmaci Cergas Bocconi          Fonte: Rgsep                                                            gioni resp
          Per                                                                                                                                        sanitaria e
 Ssn” si fa,                                                                                                                                         zi, bisogna
 nto a due                                         Vincenzo Rebba
                 Scomposizione spesa sanitaria pubblica                         - Sostenibilità sanità pubblica
                                                                                            La crescita della spesa (1990 = 100)                33   un fattore
l primo è il                                                                                                                                         gioni del C
 i concorre                                                                                                                                          sanitaria p
Evoluzione della spesa sanitaria pubblica e privata in Italia
                       (1946-2006)

                                                                       Fonte: Mapelli, 2008

                      Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica                34
Evoluzione delle componenti pubblica e privata della spesa
              sanitaria in Italia (1990-2010)

           1990      1995     2000       2005          2006         2007       2008     2009     2010
 Spesa     6,1%     5,1%     5,8%       6,8%           6,9%        6,6%        7,0%    7,4%      7,4%
 pubblica (79,5)    (70,8)   (72,5)     (76,2)        (76,6)       (76,4)     (77,5)   (77,9)   (77,6)

 Spesa      1,6%    2,2%     2,3%       2,1%           2,1%        2,1%        2,0%    2,1%      2,2%
 privata   (20,9)   (29,2)   (27,5)     (23,8)        (23,4)       (23,6)     (22,5)   (22,1)   (22,4)

 Spesa      7,7%    7,3%     8,1%       8,9%          9,0%          8,7%      9,0%     9,5%     9,6%
 totale     (100)   (100)    (100)      (100)         (100)         (100)     (100)    (100)    (100)

   Nota: E’ inclusa la spesa per investimenti.
  Fonte: OECD, 2011

                             Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica                       35
Trend della spesa sanitaria pubblica in Italia
n Il SSN è soggetto da quasi vent’anni a stress economico-finanziario in
relazione alle politiche di riassetto e di sostenibilità della finanza pubblica
che cercano di controllare le dinamiche tipiche della spesa sanitaria.

n Trend spesa   sanitaria pubblica italiana negli ultimi 30 anni (in % sul PIL):
1980-92           da 4,8 to 6,2%
1993-95           da 5,9 a 5,1%
1996-09           da 5,2 a 7,4% (ma il PIL nel 2008 e 2009 è caduto molto…)

n L’Italia ha valori di spesa sanitaria pubblica pro-capite inferiori a Paesi
nordici, Regno Unito, Germania, Francia, Austria, Olanda, Canada e USA;
l’incremento della spesa tra 2000 e 2009 risulta minore rispetto a Regno
Unito, Canada e USA, ma superiore rispetto a Germania e Francia; rispetto
alla tendenza generale l’incremento italiano è comunque inferiore a quello
atteso in funzione del valore della spesa media del decennio (Cislaghi e
Giuliani, 2012).

n Il rallentamento nella dinamica della spesa (cresciuta in termini nominali
ad un tasso medio annuo del 2,9% tra 2006 e 2009 contro il 7,3% del
periodo precedente) è stato realizzato attraverso una forte azione di
controllo sollecitata dall’elevato stock di debito pubblico e fondata sui Patti
per la Salute tra Stato e Regioni e sull’attivazione dei Piani di rientro per
le Regioni con deficit rilevante.                                          36
                             Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
Che l’invecchiamento e la diffusione delle patologie
Totale       croniche producano un intasamento delle strutture                 19,1       14,3           23,7            11,0         16,3
 tagli       eDifferenze
                dei servizi             regionali nella dinamica della spesa sanitaria
12-2014      Il totale non è uguale a 100 perché eranopubblica
                                                      possibili più risposte(2001-2010)
                                                                                    Fonte: indagine Forum per la Ricerca Biomedica-Censis, 2011

 3.396
                       Graduatoria regionale delle variazioni percentuali della spesa sanitaria pubblica (%)

 1.800                                 2001- 2006-                                     2001- 2006-                              2001- 2006-
                                       2010 2010                                       2010 2010                                2010 2010
              Friuli V.G.                26,6  19,7          Sardegna                    18,3   4,1         Abruzzo               11,0   -4,4
 2.502        Emilia Romagna             31,1  11,3          Calabria                     9,9   3,8         Sicilia               20,5 -10,3
              Trentino A.A.              29,9  10,6          Liguria                     13,5   3,6         Nord-Est             28,7 10,8
              Valle d’Aosta              28,2  10,3          Basilicata                  24,0   3,4         Nord-Ovest           26,5    8,1
 7.950
              Toscana                    25,4  10,0          Umbria                      24,1   3,2         Centro               24,6    1,9
                                                                                                            Sud e isole          15,7   -1,8
              Lombardia                  26,9   9,4          Marche                      19,5   2,5
 1.398                                                                                                      Italia               22,8    3,9
              Veneto                     26,8   8,2          Molise                      21,2   2,4
                                                                                                            Regioni con Piano
              Piemonte                   31,2   7,2          Campania                    10,5  -1,9         di rientro *         19,3    -0,6
17.046        Puglia                     20,0   4,7          Lazio                       25,4  -3,0         Altre Regioni        26,9     9,4
prile 2012   (*) Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia
             Fonte: elaborazione Censis su dati Istat e ministero della Salute

                                                              Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica                             37
Spesa sanitaria privata in Italia
n   Nel 2010 la spesa privata è stata circa il 2% del PIL (oltre 33 miliardi di
     euro a fronte di 111,2 miliardi di euro di spesa pubblica).
n   Di questa circa il 4,2% è intermediato da assicurazioni individuali e il
     2,5% da assicurazioni collettive. Includendo anche fondi e mutue
     autogestiti si stima che la quota arriverebbe al 14,5%. Il resto (circa
     85,5%) è principalmente spesa out-of-pocket: OOP (residuale il
     finanziamento di fondazioni e enti non profit).
n   Circa il 7% della spesa privata è costituito da ticket per prestazioni
     comprese nei LEA mentre la parte preponderante riguarda pagamenti di
     prestazioni private a prezzo intero.
n   Al netto dei ticket, la spesa privata (30,5 mld.) riguarda: farmaci e
     presidi (46 %), prestazioni ambulatoriali (37%), prestazioni ospedaliere
     (17%). E’ cresciuta in termini nominali del 25,5% tra 2000 e 2010 e
     dell’8,1% tra 2007 e 2010 (Censis, 2012).
n   Circa il 60% della spesa privata sembrerebbe riconducibile a una
     duplicazione della spesa pubblica determinata dalle carenze dell’offerta
     pubblica (tempi di attesa) e dal desiderio di rivolgersi al professionista
     sanitario preferito (intramoenia).
n   Spese “catastrofiche”: nel 2007, 1,4 milioni di famiglie (il 4,2% del
     totale) spendevano in un anno oltre il 40% del proprio reddito per
     l’assistenza sanitaria privata (Rapporto CEIS, 2009).
                                                                            38
                           Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
Previsioni dell’aumento della spesa pubblica sanitaria e per
    LTC per l’Italia (proiezioni AWG-Ecofin 2007-2060)

n        Secondo lo scenario AWG (effetto congiunto di invecchiamento, moderato
          miglioramento della salute e aumento del reddito):
           Ø la spesa sanitaria crescerà del 27%, dal 6.7% all’8.5% del PIL
                a) spesa per acuti + 19% (da 5.9 a 7%);
                b) spesa LTC + 88% (da 0.8 a 1.5%).
           Ø la spesa sociale LTC crescerà da 0.9% a 1.5% del PIL
           Ø la spesa totale LTC crescerà del 76%, dal 1,7 al 3% del PIL
     n   Meno rassicurante lo scenario “tecnologico”:
            Ø la spesa sanitaria per acuti crescerà dell’88%, da 5.9% a 11.1% del PIL

                 Fonte: European Commission - EU EPC- “Ageing Report” (2009)
                                                                                         39
                                   Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
>?C@
                                            !"#"$%"$&"%'("%')Ͳ!*$+),"-')%)%"!.'.#"(/,"$.')$'.#'0)".)0')Ͳ./$'#/-')1/++')-$/("$#)2344
                   A?C@

Previsioni dell’aumento
            D?C@                    della spesa pubblica sanitaria e per
  LTC per l’Italia       (proiezioni RGS “a politiche invariate”)
             !"#$%&'()*+)&*$,,-".&*+%)&/"01+234Ͳ5.+/&%"6/&7"6/&-+,&)+
            B?C@
Previsioni dell’aumento della spesa pubblica sanitaria e per
        LTC per l’Italia (proiezioni OCSE 2005-2050)

n   Secondo lo scenario a intensa crescita dell’OCSE l’Italia potrebbe
     sperimentare nel 2050 una spesa più che raddoppiata rispetto al
     2005, soprattutto in relazione all’aumento di assitenza formale per
     LTC.

                                Fonte: OECD (2006)

                          Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   41
3.
    Interventi per la
sostenibilità della sanità
        pubblica

        Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità
                                                42
                     pubblica
governments, depending on the way the health system is structured. Also,
                                 the starting point from which reforms take place in each country may affect
                 Politiche per il controllo della spesa in tempo di crisi
                                 final outcomes.

                                               (OECD, 2010)
                      Table 1. Policies for limiting spending in a period of budget restraint
                                                               Im pact on expenditure                       Objectives and tradeoffs
                                                                                            Financial
             Characteristics, impacts and tradeoffs                                         protection       Quality of   Res pons i-       Cos t
                                                               Strength     Im pact lag
                                                                                           and acces s         care        venes s       efficiency
                                                                                              to care

         A. Macroeconomic policies aimed at expenditure restraint
                                                                                                            NONE/
         A.1. Wage and price controls (lab our)               HIGH          SHORT          NONE                           NEGA TIV E    POSITIV E
                                                                                                            NEGA TIV E
         A.2. Wage and price controls (m edical
                                                              HIGH          SHORT          NONE             NEGATIVE      NEGA TIV E    POSITIV E
         m aterials)
         A.3. Controls on volum e of inputs                                                NONE/
                                                              HIGH          MODERA TE                       NEGA TIV E    NEGA TIV E    POSITIV E
         (lab our)                                                                         NEGA TIV E
         (capital investm ent)                                HIGH          SHORT          NONE/            NEGA TIV E    NEGA TIV E    POSITIV E
         A.4. Controls on volum e of other inputs (high                                                                                 POSITIV E/
                                                              MODERA TE     SHORT          NEGA TIV E       NEGA TIV E    NEGA TIV E
         tech/drags)                                                                                                                    NEGA TIV E
                                                                                                                                        POSITIV E/
         A.5. Budget caps (sector and glob al)                HIGH          SHORT          NEGA TIV E       NEGA TIV E    NEGA TIV E
                                                                                                                                        NEGA TIV E
         A.6. Shifting costs to private sector (increased                                                   POSITIV E/    POSITIVE/
                                                              MODERA TE     MODERA TE      NEGA TIV E                                   POSITIV E
         financing of cost b y users)                                                                       NEGA TIV E    NEGA TIV E

         B. Micropolicies aimed at increasing efficiency
         B.1. Demand side
         B.1. Disease prevention and health prom otion        LOW/MOD       LONG           POSITIV E        POSITIV E     NONE          POSITIV E
                                                                                                                          POSITIV E/
         B.2. Gate-k eeping/triaging                          LOW           LONG           POSITIV E        POSITIV E                   POSITIV E
                                                                                                                          NEGA TIV E
         B.3. Care co ordination                                                                                                        POSITIV E/
                                                              MODERA TE     LONG           POSITIV E        POSITIV E     POSITIV E
         integrated care/self care                                                                                                      NEGA TIV E
                                                                                           NONE/                          NONE/         POSITIVE/
         B.4. Better patient/doctor contact                   LOW           MODERA TE                       POSITIV E
                                                                                           POSITIV E                      POSITIV E     NEGA TIV E
         B.5. Access to a PC doctor out-of-office hours (to
         tak e the pressure off hospital em ergency           MODERA TE     LONG           POSITIV E        POSITIV E     POSITIV E     POSITIV E
         services)
         B.2. Supply side
         B.6. Further shift from hospital to am b ulatory     MODERA TE                                     POSITIVE/
                                                                            LONG           NEGA TIV E                     NEGA TIV E    POSITIV E
         care                                                 HIGH                                          NEGA TIV E
         B.7. Enhancing the role of health-care                                            POSITIV E/                     POSITIV E/
                                                              MODERA TE     LONG                            POSITIV E                   POSITIV E
         purchasers                                                                        NEGA TIV E                     NEGA TIV E
         B.8. Im proving hospital                                                                           POSITIV E/    POSITIV E/
                                                              MODERA TE     LONG           NONE                                         POSITIV E
         contracting/purchasing/paym ent system s                                                           NEGA TIV E    NEGA TIV E
                                                                                                                          POSITIV E/
         B.9. Increasing m anagerial independence             LOW           LONG           UNKNOWN          POSITIV E                   POSITIV E
                                                                                                                          NEGA TIV E
         B.10. Im proving paym ent m ethods/incentives                                                                    POSITIV E/
                                                          MODERA TE         LONG           POSITIV E        POSITIV E                   POSITIV E
         for hospitals                                                                                                    NEGA TIV E
         B.11. Overseeing technological change and the                                     POSITIV E/       POSITIV E/    POSITIV E/
                                                          MOD/LOW           LONG                                                        POSITIV E
         pricing of m edical goods                                                         NEGA TIV E       NEGA TIV E    NEGA TIV E
         B.12. Increased use of ICT for inform ation  Vincenzo Rebba      - Sostenibilità sanità pubblica
                                                                                            POSITIV E/                    POSITIV E/        43
                                                                                                                                        POSITIV E/
                                                          MOD/LOW           LONG                            POSITIV E
         transm ission                                                                     NEGA TIV E                     NEGA TIV E    NEGA TIV E

Note: Based on previous policy assessment by the OECD Secretariat and the literature. The first column refers to the type of
reform policy. The following two columns refer to their potential impact on expenditure taking into account the potential size of
robus
                                                                                                         Che n
                                                                                                         (a ese
Tagli in Sanità delle manovre finanziarie nel 2012-2014 (mln €)                                          neces
                                                                                                         Che l
                                                                                          Totale         cronic
                                                            2012        2013    2014       tagli         e dei
                                                                                        2012-2014        Il total
Articolo 9, comma 16, della legge
122/2010 (Riduzione livello finanziamento                   1.132       1.132   1.132     3.396
Ssn - Blocco dei contratti e delle
convenzioni)
Articolo 11, comma 12, della legge
122/2010 (Economie di spesa -                                  600       600     600      1.800
Farmaceutica)
Articolo 17, comma 6, della legge                                                                         Friuli
111/2011 (Reintroduzione ticket                                834       834     834      2.502           Emili
specialistica ambulatoriale)
                                                                                                          Tren
Articolo 17 della legge 111/2011 (Misure                                2.500   5.450     7.950           Valle
di contenimento della spesa)*
                                                                                                          Tosca
Patto per la salute 2010-2012 - Articolo 2,                                                               Lomb
comma 67, della legge 191/2009 - Risorse                       466       466     466      1.398
necessarie per coprire la vacanza                                                                         Vene
contrattuale                                                                                              Piem
Totale tagli                                               3.032 5.532 8.482             17.046           Pugli
(*) Tali misure saranno definite con un’intesa (forte) Stato-Regioni, entro il 30 aprile 2012            (*) Abr
                                                                                                         Fonte: e
                                Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità
                                                                                                    44
                                             pubblica
I tagli alla sanità su cui dovrà intervenire il Patto per la Salute.
          (Legge 111/2011). Milioni di Euro

         Contenimento della spesa del SSN (Art.17 Legge 111/2011)
           Misure                      Anno 2013                  Anno 2014               Risparmi nel
                                                                                          biennio

           Prezzo riferimento                      750                      1.199                        1.949
           beni e servizi
           Tagli alla                           1.000                       1.090                        2.090
           farmaceutica
           Tetto di spesa                          750                      817,5                   1.567,5
           dispositivi medici
           Personale                                  0                     163,5                        163,5
           dipendente e
           convenzionato
           Nuovi ticket                               0                     2.180                        2.180
           TOTALE                             2.500                       5.450                      7.950
                                      Fonte: Quotidiano Sanità, 2/1/2012

         n Fonte: Elaborazione
             Le recenti misure,Quotidiano Sanità
                                che tagliano il trend  di fabbisogno del SSN,
         sono utili per la sostenibilità finanziaria di breve periodo e sono
         tipiche dei Paesi con elevato debito pubblico (dove si registra cost
         shifting dal pubblico al privato) ma non garantiscono la
         sostenibilità economica del SSN.                                 45
                                         Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
2 di 2
Scenari per il SSN
nSi possono ipotizzare 4 Scenari (Cislaghi e Giuliani, 2012):
1) lasciare andare tutto senza intervenire, subendo la dilatazione
della spesa (non sostenibile e non compatibile con il “Fiscal Compact”
UE; le manovre recenti non vanno in questa direzione)
2)ridurre la spesa abbassando i livelli di copertura a costi costanti
(riduzione dei LEA e spinta alla spesa privata con compromissione del
SSN universalistico: opzione politicamente inaccettabile implicando
assenza di interventi per migliorare la performance dell’offerta
pubblica)
3)controllare la spesa mantenendo/aggiornando i LEA a costi
decrescenti (aumento di efficacia, appropriatezza ed efficienza;
maggiore responsabilizzazione degli utenti e promozione di migliori
stili di vita);
4)ridurre la spesa diminuendo sia le prestazioni erogate, sia i costi
(rafforzamento dello scenario 3 se la crisi economica peggiora
ulteriormente; possibili rischi di compromissione del SSN
universalistico).
nScenario 3 preferibile per la sostenibilità economica ma
con quali strumenti?
                                                                          46
                         Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
Politiche per la sostenibilità della sanità pubblica- 1
n Lo Scenario 3 richiede l’adozione di strumenti efficaci di
governo della domanda e dell’offerta in grado di migliorare la
risposta del SSN ai nuovi bisogni e di dare i giusti incentivi
per promuovere appropriatezza ed efficienza:
    Ø strumenti di governo della domanda:
        1. incentivi per modificare gli stili di vita e
           promuovere “healthy” e “active” aging;
        2. empowerment dei cittadini (individuale e di
           comunità);
        3. miglioramento nello scambio di informazioni tra
           paziente e professionista sanitario (aumento
           qualità relazionale; Levaggi et al., 2009)
        4. utilizzo più efficace delle compartecipazioni per gli
           utenti;
        5. prioritizzazione della domanda (RAO, indici di
           priorità);
        6. potenziamento della prevenzione e incentivazione
           delle cure primarie.
                                                                        47
                       Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
Politiche per la sostenibilità della sanità pubblica- 1

  Ø   strumenti di governo dell’offerta:
        7. promozione dell’appropriatezza attraverso linee
            guida e percorsi diagnostici e terapeutici secondo
            EBM
        8. promozione di integrazione e continuità
            assistenziale (disease management; integrazione
            ospedale-territorio; CCM, LTCM; cooperazione ASL-
            Enti locali) (Gensini et al., 2011; Muraro e Rebba,
            2009);
        9. Health Technology Assessment e valutazione costo-
            efficacia di attrezzature, farmaci, dispositivi e
            procedure innovativi;
        10. adozione di modalità di pagamento Pay-for-
            Performance;
        11. regolazione dei fornitori privati;
        12. monitoraggio, valutazione e informazione sulle
            performance dei servizi (implementazione Tallin
            Charter) (Carinci et al., 2012).                  48
                        Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
Politiche per la sostenibilità della sanità pubblica- 2
nSul piano della allocazione generale delle risorse, la sostenibilità
del sistema potrà richiedere inoltre:
     Ø   il perfezionamento del processo di decentramento del SSN:
          incentivi interni di efficienza e appropriatezza potrebbero esservi con
          il federalismo fiscale, che prevede costi e          fabbisogni standard
          calcolati rispetto a Regioni benchmark. Vi sono però molte incognite
          legate al fatto che il meccanismo adottato riproduce l’attuale sistema
          di riparto dei fondi tra le Regioni oltre ai potenziali rischi di
          aggravamento degli squilibri esistenti in mancanza di una valutazione
          del livello qualitativo dell’assistenza sanitaria erogata dalle Regioni.
     Ø   un riequilibrio del mix pubblico-privato nel finanziamento
          della spesa tale da garantire l’innovazione e l’aggiornamento dei
          LEA evitando sia di imporre oneri insostenibili per il bilancio pubblico,
          sia di pregiudicare l’accesso alle prestazioni alle persone in condizioni
          di svantaggio: da un lato potrebbe aumentare il peso delle
          compartecipazioni (Smith, 2009), dall’altro potrebbe svilupparsi un
          sistema di finanziamento multi-pilastro con assicurazioni o fondi
          sanitari integrativi dei LEA fiscalmente agevolati (l’analisi empirica
          evidenzia però che per garantire l’equità e un reale beneficio
          dovrebbero offrire coperture collettive di tipo supplementare a una
          vasta platea di assicurati: Paccagnella, Rebba, Weber, 2012).
                                  Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica   49
Strumenti di governo della domanda: incentivi per
                  modificare stili di vita -1
n Si cerca di operare attraverso vie indirette che incidano sulle
scelte individuali rispettando la libertà di scelta attraverso un
continuum di azioni (Muraro e Rebba, 2010):
(1) Informazione (pubblicità istituzionale attraverso i mass
    media; comunicazione in ambito scolastico; ecc.).
(2) Educazione (marketing sociale per la salute; esperienza
    inglese delle Communities for Health e quella dei Piani per la
    salute dell’Emilia Romagna),
(3) Incentivazione:
ü imposte su alcol, tabacco, su alto contenuto di grassi e
   zuccheri
ü sussidi correttivi(sussidio/voucher al fumatore che dimostra di
   non fumare; bonus e riduzione premi/contributi concessi da
   assicurazioni per chi partecipa a programmi di prevenzione
   primaria o secondaria)
ü regole positive con eccezioni limitate e costose : “Libertarian
   Paternalism”, “attività pro-salute caratterizzate da regole
   salutiste e costose opzioni alternative” (Thaler and Sunstein,
   2003, 2008)
                        Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità
                                                                50
                                     pubblica
Strumenti di governo della domanda: incentivi per
                 modificare stili di vita -2
n Le azioni indicate (Population Health Interventions – PHI) risultano molto costo-
efficaci ma in genere solo nel lungo periodo. In presenza di vincoli di bilancio e di
soglie target di costo-efficacia da non superare, molti programmi di prevenzione
che determinano benefici solo nel lungo periodo possono essere scartati come
nell’esempio seguente che considera possibili programmi di prevenzione contro
l’obesità in Italia (OECD, 2010b). Questo però pregiudica la sostenibilità
economica.
n Rispetto all’esempio andrebbero valutati anche i guadagni in termini di costi
evitati e di guadagni di produttività (un’ampia rassegna e indicazioni
metodologiche si trovano in Srivastava, 2008).

                              Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
                                                                               ! 51
Strumenti di governo della domanda: compartecipazioni
                   per gli utenti - 1
 n I ticket sono uno strumento consolidato in molti Paesi OCSE. La loro
 finalità dovrebbe essere in primo luogo il controllo della domanda,
 scoraggiandola quando i benefici per il paziente sono limitati e
 incentivando i consumi appropriati.

 n  La regola standard generale è che la compartecipazione dovrebbe
 essere fissata ad un livello più basso (o nullo) per le forme di assistenza
 contraddistinte da bassa (o nulla) elasticità della domanda al prezzo (ad
 es., prestazioni urgenti, farmaci salva-vita, terapie richieste dalle
 persone più vulnerabili e affette da gravi patologie croniche, prestazioni
 che non presentano alternative terapeutiche); inoltre si richiede
 l’esenzione per le persone a basso reddito (con elevata elasticità della
 domanda) per evitare la mancanza di prevenzione e l’aumento della
 spesa pubblica nel lungo periodo.

 n Secondo il nuovo approccio, definito value-based cost sharing, si
 dovrebbero applicare compartecipazioni più basse per i beni e servizi
 sanitari contraddistinti da maggiori evidenze empiriche di efficacia clinica
 e di costo-efficacia ottenute grazie alla sempre maggiore diffusione delle
 metodiche di Health technology assessment (HTA) (Pauly and Blavin,
 2008).

                                                                            52
                           Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
Strumenti di governo della domanda: compartecipazioni
                   per gli utenti - 2
n Le critiche che sono mosse al ticket sono principalmente due:

1) “Per quale motivo si deve obbligare il paziente a pagare il ticket, se è il
medico che richiede le prestazioni o prescrive farmaci, determinando di fatto
la domanda?” L’eventuale sovraconsumo potrebbe essere ridotto solo
modificando con opportuni incentivi il comportamento dei medici.
Vero ma il ticket potrebbe, se correttamente applicato, coadiuvare i medici a
orientare i propri pazienti verso prestazioni maggiormente costo-efficaci.
Come tale può rappresentare un utile strumento di accompagnamento di
altri meccanismi incentivanti dal lato dell’offerta (managed care, pay-for-
performance).

2) Malgrado le esenzioni, i ticket riducono comunque l’equità nell’accesso e
nel finanziamento del sistema sanitario.
Vero ma si trascura il fatto che il controllo della domanda mediante ticket
potrebbe consentire una riduzione dei tempi di attesa e un aumento della
qualità dell’assistenza pubblica, a vantaggio soprattutto dei cittadini a minor
reddito che non possono permettersi i servizi privati alternativi. Inoltre,
consentendo una certa possibilità di espansione nel tempo della gamma
delle prestazioni rientranti nella copertura pubblica, i ticket potrebbero
contribuire a salvaguardare i sistemi sanitari pubblici che potrebbero meglio
adattarsi all’evoluzione dei bisogni di salute e delle innovazioni in campo
medico                      Vincenzo Rebba - Sostenibilità sanità pubblica
                                                                           53
Puoi anche leggere