La quotazione sul mercato AIM Italia: un'opportunità di crescita per le PMI - Milano, 10 Aprile 2018 - Palazzo Soragna, Parma Italy Primary ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La quotazione sul mercato AIM Italia: un’opportunità di crescita per le PMI Milano, 10 Aprile 2018 – Palazzo Soragna, Parma Italy Primary Markets Borsa Italiana, London Stock Exchange Group
Mercati azionari
MTA
MERCATO TELEMATICO AZIONARIO
MERCATI REGOLAMENTATI
Mercato principale di Borsa Italiana rivolto a imprese di media e grande
capitalizzazione che intendano attrarre risorse per finanziare uno stimolante
progetto di crescita. Segmento titoli ad alti
E’ un mercato allineato ai migliori standard internazionali che favorisce la requisiti dedicato
raccolta di capitali provenienti da investitori istituzionali, professionali e privati alle medie imprese
MIV
Mercato dedicato ai
MERCATO INVESTMENT VEHICLES veicoli di investimento
REGOLAMENTATI
MERCATI NON
AIM Italia Mercato con requisiti
IL MERCATO PER FARE IMPRESA calibrati sulle esigenze
delle PMI
Page 3Perché AIM Italia?
AIM Italia è stato concepito come mercato dedicato alle PMI con un approccio regolamentare equilibrato tra le
esigenze delle imprese e degli investitori.
Flessibilità Tempi di quotazione Adempimenti post quotazione supporto del Nomad
Processo di quotazione
regolamentare Adatti alle PMI calibrati su struttura PMI per rispetto regole
adatto a PMI
Poca burocrazia AIM Italia è un MTF Documento ammissione Il Nomad effettua la due No istruttoria di Consob
regolamentato da Borsa No Prospetto Informativo diligence No resoconti trimestrali
Semplicità di accesso No anni di esistenza No capitalizzazione minima Esigenze degli
Corporate Governance Ulteriori requisiti
della società Flottante minimo: 10% investitori italiani dal
Suggerita da Nomad richiesti edNomad
esteri
Esigenze delle piccole Esigenze degli
e medie imprese Italiane investitori italiani ed esteri
Advisor Legale Società di revisione
NOMAD
Advisor Finanziario Società di comunicazione
Page 4Snapshot su AIM Italia
Il Mercato AIM Italia oggi Numero società quotate su AIM Italia – dal 2009 al 2018 YTD
95 98
• 98 realtà per 13 settori rappresentati 74 77
• € 6.5 B Mkt Cap totale 57
• € 66 M Mkt Cap media, € 41 M Mkt Cap mediana, incluse le SPAC 36
• € 53 M Mkt Cap media, € 33 M Mkt Cap mediana, escluse le SPAC 20 24
15
• € 3.3. B raccolti in IPO, OPS (93%) 7% OPV 7
• 34.6% flottante medio all’IPO
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Mar
2018
Profilo delle Società AIM Italia, range di Mkt Cap all’IPO € m Breakdown per raccolta su AIM Italia
31 < 3 €Mn
> 15 €Mn 20%
23 32%
16 17
11
3 - 5 €Mn
10 -15 €Mn 20%
6%
< 10 €m 10 - 30 €m 30 - 50 €m 50 - 100 €m > 100 €m 5 - 10 €Mn
22%
Fonte: elaborazioni Borsa Italiana, dati aggiornati al 31.03.2018
Page 5SPAC: canale differenziato per entrare in Borsa
Le SPAC rappresentano una alternativa al tradizionale processo di quotazione, per accedere ai mercati di Borsa Italiana
NATURA Special Purpose Acquisition Company: veicolo di investimento che si quota in Borsa sul mercato AIM Italia o MIV
RUOLO La SPAC si quota per raccogliere capitali al fine di acquisire ed eventualmente fondersi con una società target
TEMPI La SPAC ha un orizzonte temporale di 18-24 mesi per effettuare l’acquisizione, pena lo scioglimento
OPERAZIONE TRAMITE SPAC
Public Shareholders Founder Partners
Cash Cash
Shares + warrant Sponsor investment
SPAC
Stake Cash and / or shares
Target
Page 6SPAC nel panorama italiano
Le SPAC sono una alternativa al tradizionale processo di IPO:
Eliminano il rischio dell’offerta, accelerano il percorso di quotazione, limitano l’esposizione pubblica della Target
• 24 SPAC ammesse sui mercati dal 2011
• € 3.5 B totale capitali raccolti, di cui:
• 5 SPAC su MIV
• € 1,1 b su MIV
• 19 SPAC su AIM Italia
• € 2,4 b su AIM Italia
• 10 SPAC hanno concluso la Business
Combination • MIV:
• 5 Target sono ora quotate su MTA (di • € 216 m media capitale raccolto
cui 3 sul segmento STAR)
• € 150 M mediana capitale raccolto
• 5 Target sono ora quotate su AIM Italia
• AIM Italia:
• 14 SPAC devono concludere la Business
• € 128 m media capitale raccolto
Combination
• € 100 M mediana capitale raccolto
• 3 SPAC la hanno annunciata (i.e.
Crescita con Cellularline, Glenalta con
CFT, Equita PEP con ICF)
Al 31 Marzo 2018, i capitali raccolti dalle SPAC che devono concludere la Business Combination ammontano a € 2,6 B
Fonte: Borsa Italiana, PMK, dati aggiornati al 31.03.2018
Page 72. Attori e processo di quotazione Page 8
Il ruolo dei soggetti coinvolti in IPO
Società di revisione
Sponsor / Nomad Società di
Consulente legale / altri soggetti Advisor finanziario
pubbliche relazioni
qualificati
Coordinamento due
Due diligence Certificazione Relazioni Assistenza nella scelta
diligence
bilancio con media della banca d’affari
Prospetto informativo /
Valutazione Documento di Comfort sui dati presenti Organizzazione Coordinamento
“appropriatezza “ ammissione nel prospetto /documento operazione e rapporti con
road-show
ammissione altri soggetti coinvolti
Organizzazione e Consulenza su corporate
direzione consorzio di governance Supporto per Supporto per definire la
collocamento realizzazione business struttura dell’offerta
Eventuale offering circular plan
Supporto per redazione
Eventuale attività di Supporto per la verifica prospetto / documento di
vendita dei titoli del sistema di controllo di ammissione
gestione
Page 9Le fasi del processo di IPO
Preparazione Due Diligence Istruttoria Collocamento
Eventuale riorganizzazione Business due diligence 2 mesi da parte di Borsa Road show in Italia e
società / gruppo Italiana e Consob nel caso di all’estero e book building per
Controllo di gestione
quotazione sul mercato collocamento istituzionale
Eventuali modifiche di adeguato (SCG) alle
principale
governance caratteristiche dell’azienda e Collocamento retail nel caso
al mercato di quotazione di quotazione sul mercato
Certificazione bilancio
principale
Costruzione Equity Story
Adozione principi contabili
internazionali per Scelta mercato e tempistica di
MTA e internazionali o italiani quotazione NON si ha istruttoria nel caso
per AIM Italia di quotazione su AIM Italia
Organizzazione del consorzio
di collocamento
Ammissione MTA
Definizione piano industriale
Primi contatti con Borsa
Italiana e consulenti Ammissione AIM Italia
Scelta consulenti
È ragionevole aspettarsi un tempo minimo di processo di IPO
di 6-8 mesi per MTA e di 3-4 mesi per AIM Italia,
senza considerare le attività pre-quotazione
Page 10Requisiti formali in fase di IPO
MTA Segmento STAR AIM Italia
Flottante 25% 35% 10%
Bilanci certificati 3 3 1 (se esistente)
Principi contabili Internazionali Internazionali Italiani o internazionali
Offerta Istituzionale / Retail Istituzionale / Retail Principalmente Istituzionale
Prospetto informativo / SCG / Prospetto informativo / SCG /
Altri documenti Documento di ammissione
Piano Industriale Piano Industriale / QMAT
Market Cap (€) Min € 40 m Min € 40 m – Max 1 bn Nessun requisito formale
Raccomandato Obbligatorio
CDA (n. indipendenti) Nessun requisito formale
(Codice di Corp. Gov.) (N. nel Regolamento)
Comitato Controllo e Raccomandato
Obbligatorio Nessun requisito formale
Rischi (Codice di Corp. Gov.)
Raccomandato
Comitato Remunerazione Obbligatorio Nessun requisito formale
(Codice di Corp. Gov.)
Incentivi al top Raccomandato Obbligatorio
Nessun requisito formale
management (Codice di Corp. Gov.) (Remun. legata a performance)
Investor relator Raccomandato Obbligatorio Non obbligatorio
Sito Web Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio
Principale Advisor Sponsor / Global coordinator Sponsor / Global coordinator Nomad
Page 11Requisiti formali on going
MTA Segmento STAR AIM Italia
Codice di Corporate
Comply or explain Parzialmente obbligatorio Facoltativo
Governance
Obbligatorio (liquidity provider / 2
Specialist Facoltativo (liquidity provider) Obbligatorio (liquidity provider)
ricerche / incontri con investitori)
Necessario price sensitive e operazioni
Necessario price sensitive e operazioni straordinarie (TUF e
Informativa straordinarie (MAR e Regolamento
Regolamento Emittenti)
AIM)
TUF – 30% per obbligatoria (20% - 40% statutaria per PMI), 60% per
OPA OPA Statutaria
preventiva , 90%-95% per residuale
Procedure semplificate e obblighi
Parti correlate Procedure e obblighi informativi
informativi
I-III resoconto intermedio di
Dati trimestrali Non obbligatori gestione entro 45 giorni da Non obbligatori
chiusura trimestre
Sì – entro 90 giorni da chiusura Sì – entro 75 giorni da chiusura Sì – entro 3 mesi da chiusura
Dati semestrali
semestre semestre semestre
Sì – pubblicazione entro 120 Sì – se entro 90 giorni da chiusura Sì – pubblicazione entro 6 mesi da
Dati annuali
giorni da chiusura esercizio esercizio no IV trimestrale chiusura esercizio
Page 12Il mercato AIM Italia – new pillars
AIM Italia si sta consolidando come mercato di accelerazione della crescita.
Sta esprimendo risultati sempre più interessanti, attraendo società di qualità e l’interesse di una platea sempre più
ampia di investitori, grazie a una regolamentazione equilibrata, un processo di ammissione snello e presidi
SME Growth Market Regolamentazione
• Consob ha disposto la registrazione di AIM Italia
Le recenti modifiche al Regolamento AIM Italia hanno
come mercato di crescita per le PMI, efficace dal 3
l’obiettivo di irrobustire il mercato ed aumentare la qualità
Gennaio 2018
percepita da parte degli investitori istituzionali:
• L’iniziativa va nella direzione della Capital Market
• Introduzione della ricerca obbligatoria
Union proposta dalla Commissione Europea,
• Numero minimo di 5 investitori istituzionali che
• La qualifica di Growth Market contribuirà ad
coprono il 10% del capitale
aumentare la visibilità ed il profilo di AIM Italia e delle
• Trasparenza nel meccanismo di formazione del
Società quotate nel mercato e consentirà di beneficiare
prezzo
delle future iniziative regolamentari emanate a livello
• Raccolta minima prevista per le SPAC: € 30 Milioni
europeo, dedicate a questa categoria di mercati
Page 13What’s next?
Nonostante i brillanti risultati di Borsa Italiana del 2017, il mercato italiano potrebbe esprimere numeri più significativi in termini
di peso Mkt Cap / PIL e di numero di IPOs. La quotazione in Borsa Italiana può svolgere un ruolo determinante per
convogliare capitali domestici e internazionali sul tessuto economico italiano e incrementare la competitività delle
imprese e del Paese.
AIM Italia ha enormi potenzialità, in quanto mercato di riferimento di PMI ambiziose, dinamiche e sempre più
interessate all’accesso ai mercati dei capitali, per accelerare investimenti in innovazione, internazionalizzazione,
acquisizioni e per migliorare il proprio posizionamento competitivo sia nel business sia nella possibilità di attrarre
talenti.
Occorre trasformare il momento positivo di mercato in cambiamenti strutturali che consentano di consolidare e arricchire
la popolazione di investitori e la filiera di advisor dedicata alle micro e small caps e di avere le migliori imprese del Paese
di accedere alla Borsa su via continuativa quale strumento ordinario di accelerazione della crescita.
Page 143. Allegati Page 15
Focus PIR: i fondi attivi oggi
I PIR hanno consentito il lancio di nuovi fondi e generato nuova raccolta con stime sensibilmente più importanti rispetto a quanto
stimato inizialmente dal Governo
Statistiche Fondi Aperti PIR Compliant Patrimonio Promosso, € Miliardi
4,0
3,6
• 64 Fondi PIR Compliant di cui 40 di nuova 3,5
istituzione e 24 pre-esistenti 3,0 2,7
• € 10.9 miliardi di raccolta netta nel 2017 (di cui € 2,5 2,2
7,9 miliardi da nuovi fondi e € 3,0 miliardi da fondi 2,0 1,7 1,8
pre-esistenti) suddivisa tra:
1,5
o azionari: € 2,3 miliardi 0,9
1,0 0,7 0,6
o bilanciati: € 6,0 miliardi 0,5 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3
o obbligazionari: € 0,07 miliardi 0,0
o flessibili: € 2,6 miliardi
• Stima iniziale di raccolta da parte del Governo pari
a € 1,8 miliardi
• Totale patrimonio gestito (incluse le performance
dei fondi): € 16 miliardi
Fonte: Assogestioni, 31.12.2017
Page 16PIR: Performance degli indici italiani
Performance positiva di tutti gli indici Italiani da inizio anno (STAR, SMALL CAP, MID CAP, AIM ITALIA, MIB)
+ 35.8%
+ 29.1%
+ 23.4 %
+ 22.7 %
+ 17.5%
Base Indici 100 = 31.12.2016
Fonte: Market Analysis - Borsa Italiana, dati aggiornati al 28.02.2018
Page 17PIR: Confronto indici Mid Cap Italiani ed Europei
Performance positiva di tutti gli indici da inizio anno, con overperformance rispetto ad altri indici Mid Caps europei
+ 29.1%
+ 23.4%
+ 22.7%
+ 21.5%
+ 16.4%
+15.7%
+ 5.0 %
Base Indici 100 = 31.12.2016
Fonte: Market Analysis - Borsa Italiana, dati aggiornati al 28.02.2018
Page 18PIR: Confronto indici Small Cap Italiani ed Europei
Overperformance rispetto ad altri indici Small Cap europei
+ 41.9 %
+ 29.1%
+ 24.9%
+ 23.4%
+ 22.9 %
+ 22.7%
+ 20.0 %
Base Indici 100 = 31.12.2016
Fonte: Market Analysis - Borsa Italiana, dati aggiornati al 28.02.2018
Page 19Questo documento contiene testi, dati, grafici, fotografie, illustrazioni, elaborazioni, nomi, loghi, marchi registrati e marchi di servizio e informazioni (collettivamente le “Informazioni”) che si riferiscono a Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”). Borsa Italiana cerca di assicurare l’accuratezza delle Informazioni, tuttavia le Informazioni sono fornite nello stato in cui si trovano (“AS IS”) e secondo disponibilità (“AS AVAILABLE”) e possono, pertanto, essere non accurate o non aggiornate. A seconda delle circostanze, le Informazioni contenute in questo documento possono o non possono essere state preparate da Borsa Italiana ma in ogni caso sono fornite senza alcuna assunzione di responsabilità da parte di Borsa Italiana. Borsa Italiana non garantisce l’accuratezza, la puntualità, completezza, appropriatezza di questo documento o delle Informazioni per il perseguimento di scopi particolari. Nessuna responsabilità è riconosciuta da parte di Borsa Italiana per ogni errore, omissione o inaccuratezza delle Informazioni contenute nel documento. La pubblicazione del documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana e non costituisce alcun giudizio o raccomandazione, da parte della stessa, sull’opportunità dell’eventuale investimento descritto. Nessuna azione dovrebbe essere (o non essere) intrapresa facendo affidamento sulle Informazioni contenute nel documento. Resta inteso che non verrà assunta alcuna responsabilità per le conseguenze che possano derivare da qualunque azione intrapresa sulla base delle Informazioni. © Dicembre 2017 Borsa Italiana S.p.A. – London Stock Exchange Group Tutti i diritti riservati. Borsa Italiana S.p.A. Piazza degli Affari 6, 20123 Milano (Italia) Tel. +39 02 72426 1 www.borsaitaliana.it
Puoi anche leggere