La Gazzetta DEL CAFFE italiano - Comitato di gemellaggio della città di Bouc Bel Air N 7 - Aprile 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La Gazzetta DEL CAFFE italiano Comitato di gemellaggio della città di Bouc Bel Air N°7 – Aprile 2021 I. 1er Aprile Page | 1 La Gazzetta del Caffè Italiano N07 – Avril 2021
II . 4 Aprile La Pasqua è una festa molto importante in Italia, forse la più celebrata dopo il Natale. Durante la Settimana Santa, i villaggi e le città organizzano numerosi eventi e processioni che rievocano la passione di Cristo. Possiamo citare: - Nel nord Italia, a Bormio si svolge la tradizione dei pasquali durante la quale vengono benedetti 5 agnelli e si organizzano gare tra contrade della città. - Nel centro nord, ad Urbania, si svolge un gioco chiamato Punta e cul, ispirato alle antiche tradizioni contadine. - In Abruzzo si ripete ogni anno celebrazioni di origine medievale della Madonna che scappa, una processione festosa che percorre le vie della città accompagnata dal suono delle campane e dei fuochi d'artificio. - A Procida e Ischia, due isole del Golfo di Napoli, si celebra la Settimana Santa secondo antica tradizione . La Corsa dell'Angelo rievoca il momento dell'incontro tra la Vergine Maria e suo figlio tornato in vita. - In Sardegna, nel comune di Oliena troviamo il rito della Scrocifissione durante il quale gli abitanti vanno alla ricerca del Cristo liberato dalla croce e tornano in vita, con tappe ogni giorno in tutte le chiese del borgo fino al sabato quando la statua di Cristo viene finalmente ritrovata. - In Sicilia si possono citare la processione dei Misteri a Trapani e le celebrazioni a Prizzi e Adrano a cui partecipano le maschere di Morte e Demoni. Infine, chi ha la fortuna di visitare Roma durante la Settimana Santa non può assolutamente perdere la Via Crucis e la Santa Messa della domenica che si tiene nella magnifica Basilica di San Pietro. Page | 2 La Gazzetta del Caffè Italiano N07 – Avril 2021
Il Giovedì Santo è la serata dedicata alla "Celebrazione eucaristica". Si visitano i Sepolcri rievocando l'Ultima Cena l Venerdì Santo è il giorno del lutto assoluto, in occasione del quale le strade vengono illuminate con le fiaccole. Il Sabato Santo a mezzanotte le campane annunciano la Risurrezione, un momento di gioia che raggiunge il suo apice la domenica. La messa di Pasqua è molto seguita. All'uscita non manchiamo di scambiarci gli auguri. La benedizione papale urbi et orbi è ascoltata dal mondo cristiano. Le celebrazioni della Risurrezione di Gesù e del suo passaggio dalla morte alla vita continuano per l'intera giornata. Il pasto in famiglia ovviamente riunisce le generazioni. I prodotti più utilizzati per questa festa sono simboli a carattere religioso , come l'agnello, o pagani come il pane, le erbe o le uova (che rappresentano la nascita e la fertilità). Al momento del dolce, tutta la famiglia si riunisce intorno alla Colomba. La famosa torta pasqualina, tipica della Liguria, come indica il nome, preparata per la Pasqua e in particolare per il giorno di Pasquetta, cioè il lunedì di Pasqua. In Italia, come si suol dire, passiamo “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” . Page | 3 La Gazzetta del Caffè Italiano N07 – Avril 2021
La tradizione è quella di trascorrere la domenica con la famiglia e il lunedì di Pasqua con gli amici. La torta pasqualina è perfetta per un picnic, poiché è molto gustosa e facile da trasportare. Si prepara con pasta sfoglia, bietole e uova Ecco la ricetta Ingredienti: 500 gr di ricotta 130 gr di parmigiano grattugiato 500 gr di spinaci 500 gr di bietole Preparazione: In un'insalatiera mettere la ricotta, 3 uova, 30 gr di parmigiano grattugiato. Salare e pepare. mescolare bene con una frusta per ottenere la crema di ricotta. Cuocere gli spinaci e le bietole in acqua bollente salata per circa 10 min. Scolare bene le verdure e tagliarle a pezzetti. Cuocetele per circa 10 minuti in una padella unta d'olio con la mezza cipolla. Una volta cotte, raffreddare le verdure, quindi aggiungere 50 gr di parmigiano grattugiato e 2 uova. Mescolare bene. Mettere il primo rotolo di pasta in una pirofila rotonda. Attaccare bene l'impasto ai bordi del piatto. Disporre il composto di verdure sull'impasto. Quindi aggiungere la crema di ricotta. Creare 7 buchi nella crema. Separare gli albumi delle restanti 7 uova dal tuorlo. Disporre i 7 tuorli d'uovo nei 7 fori. Cospargere con 50 g di parmigiano grattugiato, quindi montare gli albumi e adagiarli delicatamente sul resto. Coprire con il secondo rotolo di pasta sfoglia. Stringere bene i bordi. Spennellare con olio d'oliva. Infornare a 180 ° per 45 min. Buon appetito e SIMBOLI DI PASQUA: IL CONIGLIO PASQUALE Durante il periodo pasquale troviamo spesso simpatici conigli che portano le uova nelle vetrine e questo non è un caso. È infatti la lepre che è stata indicata da Sant'Ambrogio come simbolo della risurrezione, perché ha la particolarità di cambiare manto e colore in primavera. UOVA DI PASQUA Page | 4 La Gazzetta del Caffè Italiano N07 – Avril 2021
Il rapporto tra la tradizione pasquale cristiana e le uova non è a priori evidente. Fin dall'inizio della storia umana, infatti, l'uovo è un simbolo che rappresenta la vita e la rigenerazione. I primi a usare l'uovo come felice presagio furono i persiani che si scambiavano le uova di gallina all'arrivo della primavera. Nell'antica Roma c'erano tali usanze . I Romani seppellivano nei campi un uovo dipinto di rosso, simbolo di fertilità e quindi di buoni raccolti. È con questo significato simbolico che l'uovo ha fatto la sua comparsa nella tradizione Cristiana, come simbolo della vita eterna. Questa usanza risale all'anno 1176, quando il capo dell'abbazia di Saint Germain des Près donò a Luigi VII, di ritorno dalla crociata, una grande quantità di uova della sua terra. Pasqua essendo la festa della primavera, l'uovo simboleggia la fertilità e il rinnovamento della natura. LA COLOMBA DI PASQUA La Colomba ricorda l'episodio del diluvio nella Genesi, quando tornò a vedere Noè con un ramoscello d'ulivo nel becco. Questo è un messaggio di pace: la furia divina era finita e le acque si ritirarono, lasciando posto a una nuova era per l'umanità. La Colomba è così diventata un simbolo di pace, molto presente a Pasqua. In Italia è consuetudine durante il periodo pasquale offrire una Colombe, una brioche che ricorda la forma di un uccello con le ali spiegate. LE CAMPANE MUTE È interessante da notare che con la Francia, l'Italia è l'unico paese in Europa dove dal Venerdì Santo alla domenica di Pasqua, le campane delle chiese tacciono in segno di dolore per il Cristo crocifisso. III – 25 Aprile. stituito dopo la seconda guerra mondiale, questo giorno festivo celebra la Liberazione dell 'Italia in ricordo della rivolta del 25 aprile 1945. Da non confondere con la festa nazionale detta della Repubblica celebrata il 2 giugno. Così, ogni 25 aprile, l'Italia celebra la liberazione del Paese in ricordo del giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale (Cnl) Alta Italia proclamò un'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazisti e dai fascisti. Sandro Pertini, futuro presidente della Repubblica e poi membro del CNL, ha annunciato alla radio lo sciopero generale che avrebbe accompagnato l'insurrezione "contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista". La sera del 25 aprile Benito Mussolini ha cercato di scappare da Milano, diretto a Como. Ma fu catturato prima di attraversare il confine con la Svizzera e fu giustiziato dai partigiani il 28 aprile, seguito dalla sua compagna Claretta Petacci durante la sua fuga. Il giorno dopo i loro corpi furono esposti in piazzale Loreto, appesi a testa in giù, proprio dove, qualche tempo prima, erano stati ammucchiati i cadaveri di 15 partigiani. A poco a poco, tutta l'Italia è stata liberata: Bologna il 21 aprile, Genova il 23, Venezia il 28… Mentre le truppe americane non sono arrivate nella città di Milano fino al 1 maggio. Page | 5 La Gazzetta del Caffè Italiano N07 – Avril 2021
Un decreto legislativo del 22 aprile 1946 stabilisce che “la celebrazione della liberazione totale del territorio italiano il 25 aprile diventa festa nazionale”. fonte google proverbio: "In aprile non ti scopro da un filo.""D'aprile non ti scopire"Questo detto, lo stesso in entrambe le lingue, sembra volerci mettere in guardia da un clima mutevole a cui bisogna stare attenti Un compito arduo, anche una sfida per i neofiti, voler scoprire l'opera di Dante. Ma in questo anno dell'anniversario della sua morte, quale miglior tributo! Quindi, coraggio e, tutto l'anno, passiamo con lui dall'Inferno al Paradiso senza complessi, con passione, con in più il bonus di un' enigma da scoprire e risolvere a fine articolo. DANTE – La Divina Commedia . Presentazione dell'Opera Pima edizione con l'agettivo Divina" Nel titolo (1555) Frontispizio della prima edizione stampata Divina commedia 1472 Domenico di Michelino Dante spiegando la Commedia Divina La Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri scritto in terzine incatenate con endecasillabi nella lingua volgare fiorentina. Composto, secondo la critica, tra il 1303 e il 1321, la Commedia è l'opera più celebre di Dante e uno dei più importanti Page | 6 La Gazzetta del Caffè Italiano N07 – Avril 2021
testimonianze della civiltà medievale. Conosciuto e studiato nel mondo intero è ritenuto uno dei capolavori della letteratura. È anche considerato il primo grande testo in italiano: la lingua in cui è scritto ha avuto una notevole influenza sull'idioma moderno della penisola. Per scrivere la sua opera, Dante fu in gran parte ispirato dal sanguinoso conflitto che lui stesso visse in Italia, opponendosi ai Guelfi (Guelfi) e ai Ghibellini (Ghibellini) (1125-1300). Dal punto di vista letterario , Dante fa esplicito riferimento all'Eneide,e a l'Apocalisse di Paolo, i due testi antichi più noti nel genere dei diari di viaggio. È lo stesso Dante a nominare la sua opera Commedia, o Comedìa. Nell'Epistola conferma il titolo latino dell'opera: “Incipit Comedia Dantis Alagherii, Florentini natione, non moribus” (“Qui inizia la Commedia di Dante Alighieri, fiorentino in origine ma non nei modi”). Due ragioni giustificano l'attribuzione di questo titolo: uno, di carattere letterario, era consuetudine definire con il termine di commedia un genere letterario che, dopo un inizio difficile per il protagonista, conosce un lieto fine; l'altra, stilistico, la parola commedia indicava un'opera scritta in linguaggio mediano. Questi due aspetti infatti si ritrovano nel poema: dalla selva oscura, allegoria dello smarrimento del poeta, si passa alla redenzione finale, la visione di Dio nel Paradiso;in secondo luogo , i versi sono scritti in lingua volgare e non in latino. L'aggettivo "divina" fu usato per la prima volta da Boccaccio nel suo Trattatello in laude di Dante (Piccolo Trattato in Elogio di Dante) (1373), una settantina d'anni dopo l'epoca in cui il poeta presumibilmente iniziò la composizione della sua opera. La locuzione Divina Commedia divenne comune d'alla seconda metà del XVI secolo, nell'edizione veneziana di Ludovico Dolce . La Divina Commedia si svolge “Nel mezzo del cammin di nostra vita”: primo verso del Canto I o Preambolo generale). Dante ha esattamente trentacinque anni (la speranza di vita era bassa nel XIV secolo, questa età corrispondeva al culmine della vita secondo la Bibbia). Struttura dell'opera La Divina Commedia è divisa in tre cantiche (cantiche: Inferno , Purgatorio e Paradiso ), composti da trentatré canti ciascuno (più un canto inaugurale postonell'Inferno). Questa divisione molto precisa rispecchia il simbolismo dei numeri: ci sono 100 canzoni (33 + 33 + 33 + 1: tutti gli inni hanno 33 canzoni tranne la prima, l'Inferno, che ne contiene 34 perché il primo canto introduce la Divina Commedia). . Questo numero 100 rinvia al numero "1" che traduce l'Unità, mentre la ripetizione del numero "3" è associata alla Trinità. I canti presentano una forma detta terza rima , o terza dantesca faccendo succedere tre volte la stessa rima con un'altra serie di tre occorrenze. I vermi endecasillabici (11 piedi) sono raggruppati in terzine di rime incatenate. Quindi i primi vermi dall'inferno: Nel mezzo del cammin di nostra vita — A mi ritrovai per una selva oscura, — B ché la diritta via era smarrita. — A Ahi quanto a dir qual era è cosa dura — B esta selva selvaggia e aspra e forte — C che nel pensier rinova la paura! — B Tant’ è amara, che poco è piú morte ; — C ma per trattar del ben ch’io’ vi trovai, — D dirò dell’altre cose ch’ i’ v’ ho scorte. — C Il poeta racconta un viaggio attraverso i tre regni sovraterrestri che lo condurrà alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell'aldilà cristiano è un apice della visione medievale del mondo sviluppata dalla Chiesa cattolica romana. La prima delle tre parti, l'Inferno, si apre con un canto introduttivo, preambolo all'insieme del Poema , in cui Dante racconta in prima persona il suo smarimento spirituale: si rappresenta "in una selva oscura ”, allegoria del peccato, in cui si ritrova perché ha smarrito“ la retta via ”, quella della virtù. Cercando di trovarne l'uscita, il poeta intravede una collina illuminata dalla luce del sole; cercando di uscirne per avere una prospettiva più ampia, vede la sua avanzata ostacolata da tre bestie feroci: una lince, allegoria della lussuria, un leone, simbolo dell'orgoglio e una lupa che rappresenta l'avarizia, i tre vizi alla radice di tutti i mali. La paura che la lupa gli ispira è tale che Dante cade all'indietro lungo il pendio. Mentre si rialza intravede l'anima del grande poeta Virgilio a cui chiede aiuto. Virgilio, "vedendo che piangeva", gli rivela che per arrivare in cima alla collina ed evitare le tre bestie feroci, bisogna prendere un percorso diverso, più lungo e più doloroso, attraverso il bene e il male, e profetizza che la lupa verrà uccisa da un misterioso veltro . Il poeta si presenta come l'inviato di Béatrice. Virgilio e Beatrice sono qui le allegorie della ragione e della teologia: il primo come il più saggio poeta dell'antichità classica, la seconda perché mezzo di accesso verso il creatore , secondo la visione elaborata da Dante nella Vita Nuova. Dal colle di Gerusalemme sul quale si trova la foresta, Virgilio condurrà Dante attraverso l'inferno e il purgatorio perché attraverso questo viaggio la sua anima potrà risorgere dal male in cui era caduta. Page | 7 La Gazzetta del Caffè Italiano N07 – Avril 2021
Quindi Beatrice prenderà il posto di Virgilio per guidare Dante in paradiso. Virgilio, nel racconto allegorico, rappresenta la ragione, ma la ragione non basta per arrivare a Dio; la fede è necessaria e Beatrice rappresenta questa virtù. Virgilio non ha conosciuto il Cristo, non fu battezzato e quindi non gli fu permesso di avvicinarsi al regno dell'Onnipotente. Beatrice lo lascia ed è San Bernardo di Chiaravalle che diventa l'ultima guida di Dante. San Bernardo rivolge una preghiera alla Beata Vergine e finalmente Dante si spegne completamente in Dio, l '“Amore che muove il cielo e le stelle”. Secondo l'architettura dantesca, la terra è immobile al centro di un sistema planetario nel quale i cieli sono racchiusi l'uno nell'altro, formando i petali della Rosa Mistica dove risplendono, in tutta la loro gloria celeste, le tre persone della Santa Trinità. Una linea passando per il centro della Terra collega Gerusalemme (luogo della Redenzione) al monte del Purgatorio che sorge a gli antipodi, e sul quale è posto il Paradiso terrestre, dove fu commesso il peccato originale. L'inferno è un vasto imbuto che termina al centro della Terra. Enigma : il legno oscuro dell'errore Nel mezzo del percorso della mia vita, dopo aver lasciato la strada giusta, mi sono ritrovato in una selva oscura. Questa foresta, selvaggia, fitta e aspra, ha sollevato un problema nella mia mente. Tartaglia, il balbuziente - un uomo dall'anima contorta, se non un uomo dall'essenza contorta -, una volta mi aveva sottoposto questo enigma: "Se il quarto di venti si riduce a quattro, mostrami qual è la terza parte di dieci. "". Riuscirai, caro amico, a superare questa prova? Soluzione nel prossimo numero. Fonti: Wikipedia, autori italiani di J. Bloncourt e R.H Durand a Bordas e Tim Dédopulos. Page | 8 La Gazzetta del Caffè Italiano N07 – Avril 2021
La leggenda della primavera C’era una volta: … una soleggiata e profumata mattina. La foresta si stava svegliando con i suoi molteplici, deliziosi animali, mentre la neve sulle cime delle montagne si stava sciogliendo seppur ai timidi raggi del sole e i prati iniziavano a respirare dolcemente grazie alle fresche brezze mattutine. Ad un certo punto si udì un suono e tutti gli animali esultarono inebriati a quell’ armonia perché lei, si era svegliata. Tutti si diressero al centro della verde foresta nei pressi di una caverna da dove proveniva un dolce profumo di fiori appena sbocciati mentre una melodia allegra aleggiava nell’ aria con fiori che brillavano miracolosamente un po dovunque. Che meraviglia … Ad un certo punto, da quel buco nella pietra, si intravvide una luce che non solo scaldava i nostri amici animali, ma addirittura li arricchiva di un’ energia indicibile e straordinaria e si vide apparire una Fata con un vestito azzurro e lungo fino ai piedini, i capelli lunghi e biondi intrecciati con una corona tutta di fiori con le orecchie a punta che si intersecavano a fili d’ oro, Gli occhi verdi come smeraldi ed un bellissimo sorriso. Intorno a Lei, volteggiavano milioni di farfalle dai variopinti colori, graziosissime api e coccinelle portafortuna. Page | 9 La Gazzetta del Caffè Italiano N07 – Avril 2021
Nell’ usciva da quella caverna, visto che era rimasta fin troppo a riposo, la Fata cantava con il suo cuore d’ amoree danzando dolcemente tipico di chi ha l’animo puro, rabbrividendo solo quando i deliziosi piedini entrarono in contatto con il terreno della foresta. Tutti gli animali la guardavano tranquilli ed ammirati. Lei era la vita ed il risveglio dopo il profondo sonno invernale di tutta la natura! Dopo un po’ la Fata si girò verso l’orizzonte per guardare oltre la foresta, lontano da quel luogo finchè si senti avvicinare al galoppo, un unicorno bianco tanto da farla sorridere ancora più intensamente. Gli occhi dell’unicorno erano blu ed il corno argentato. La Fata si avvicinò cautamente, aprì la mano ed apparve magicamente un pomo d’ argento. Lei s’ inchinò con l’eleganza degna di una vera principessa davanti all’ unicorno con il pomo d’ argento rivolto verso il muso del cavallo che prima lo annusò con sospetto e poi lentamente lo mangiò. A quel punto lei lo accarezza dolcemente sul musetto per poi levarsi leggiadra come una piuma finire in groppa come un’amazzone per partire insieme al galoppo lasciando dietro di sé un ‘ aroma di vera poesia così come era apparsa. Gli animali che erano rimasti ad osservare la scena sapevano cosa sarebbe successo da lì a poco, La Fata sarebbe corsa a cavallo tra vari territori risvegliando la natura con il dolce profumo della vita. Perché lei era ed è la Primavera! Page | 10 La Gazzetta del Caffè Italiano N07 – Avril 2021
Puoi anche leggere