L'uso del propano come refrigerante nelle applicazioni di condizionamento dell'aria. I risultati di un progetto di ricerca internazionale: Life ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’uso del propano come refrigerante nelle applicazioni di condizionamento dell’aria. I risultati di un progetto di ricerca internazionale: Life ZeroGWP Webinar, 22 giugno 2021 Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Valutazione del ciclo di vita di un condizionatore d’aria a GWP prossimo allo zero Nicola Moro, Studio Fieschi & soci Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Life Cycle Assessment (LCA) L’analisi di ciclo vita (LCA) è uno strumento di supporto alla decisione che permette di studiare gli impatti potenziali lungo tutto il ciclo di vita di prodotti e servizi. Permette di: • Analizzare i prodotti e servizi dall’estrazione delle materie prime alla produzione e utilizzo fino al fine vita • Migliorare i processi produttivi e confrontare alternative Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Life Cycle Assessment (LCA) E’ uno strumento utilizzato per studi e analisi che perseguono obiettivi diversi, tra queste figurano: Materie prime Trasporti e lavorazioni • Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) Fine vita intermedie • Environmental Footprinting • Confronti fra sistemi e prodotti equivalenti • Comunicazione ambientale LCA • Strategie ambientali Distribuzione e utilizzo Produzione Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
LCA – Standard di riferimento Le principali norme ISO di riferimento: ISO 14040 – Framework LCA ISO 14044 – Linee guida ISO 14067 – Carbon Footprint di prodotto ISO 14064 – Carbon Footprint di organizzazione ISO 14046 – Water Footprint Altre metodologie internazionali: Product Environmental Footprint (PEF) e Organization Environmental Footprint (OEF) GHG Protocol Nicola Moro – Studio Fieschi & soci LCA - Elementi di un’analisi di ciclo vita • Definizione dell’obiettivo e del campo d’applicazione (Goal and Scope) • Analisi d’inventario (Life Cycle Inventory - LCI) • Analisi degli impatti (Life Cycle Impact Assessment - LCIA) • Interpretazione Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
LCA - Elementi di un’analisi di ciclo vita Definizione dell’obiettivo e del campo d’applicazione (Goal and Scope) La definizione dell’obiettivo di uno studio LCA stabilisce il tipo di applicazione, le motivazioni e il pubblico a cui è indirizzato, in questa fase devono essere valutati e descritti: • Unità funzionale • Scenari di confronto • Tipo di LCA (cradle-to-grave, cradle-to- • Approccio di modellazione (es. gate, ecc.) attributional, consequential, ecc.) • Confini del sistema • Eventuale revisione critica • Requisiti di qualità dei dati Nicola Moro – Studio Fieschi & soci LCA - Elementi di un’analisi di ciclo vita Analisi d’inventario (Life Cycle Inventory – LCI) Raw material L’analisi d’inventario include la raccolta e l’elaborazione Assembling dei dati con la quantificazione dei flussi di materia/energia in ingresso e in uscita dal sistema di prodotto. Processing Energy Il sistema di prodotto si organizza in unità di processo. Queste ultime comprendono informazioni sia quantitative che qualitative e descrittive (Metadati) Final product Gli inventari possono essere soggetti a cut-off, cioè una certa percentuale di dati possono essere esclusi dall’analisi qualora non significativi. Waste Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
LCA - Elementi di un’analisi di ciclo vita Analisi d’inventario (Life Cycle Inventory – LCI) I dati si posso essere distinti sulla base della loro qualità: • I dati primari (Specifici): sono dati raccolti direttamente negli impianti dove viene la vorato il prodotto analizzato e/o altri dati specifici relativi ad altre fasi del ciclo di vita del prodotto. • I dati secondari (Generici): dati ricavati da banche dati (es.Ecoinvent), letteratura o altre fonti. Nicola Moro – Studio Fieschi & soci LCA - Elementi di un’analisi di ciclo vita Analisi degli impatti (Life Cycle Impact Assessment - LCIA) Global warming Questa fase quantifica gli impatti potenziali associati Acidification alle modellazioni d’inventario. Eutrophication Per ottenere gli impatti si applicano modelli di calcolo Photochemical oxidation che associano i dati d’inventario a specifiche categorie di impatto espresse tramite indicatori. Abiotic depletion, elements Abiotic depletion, fossil fuels Water scarcity Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
LCA - Elementi di un’analisi di ciclo vita • GWP Total – Questo indicatore valuta il contributo dell’emissione in atmosfera di tutti i gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale. Include tutte le fonti fossili (GWP Fossil), biogeniche (Biogenic), derivanti dall’uso e dalla trasformazione del suolo (LULUC) • Acidification potential – Valuta le emissioni di sostanze chimiche che possono influire sul ph del suolo e dei corpi acquatici mettendo a rischio specie animali e vegetali • Eutrophication potential – Valuta le emissioni derivanti dal rilascio di nutrienti da scarichi civili e aree agricole • Photochemical oxidation – Valuta l’ozono troposferico dannoso per la salute umana e animale • Abiotic depletion potential – Valuta l’utilizzo di risorse naturali non rinnovabili • Water scarcity – Fornisce informazioni legate alla disponibilità della risorsa idrica in funzione dell’ambito geografico di riferimento Nicola Moro – Studio Fieschi & soci LCA - Elementi di un’analisi di ciclo vita Interpretazione e comunicazione La fase di interpretazione contente di approfondire i risultati ottenuti, e se necessario implementare delle valutazioni ulteriori ad esempio: • Analisi di sensitività; si faranno cioè variare i parametri utilizzati (inputs, outputs, categorie d'impatto potenziale) per osservare poi gli effetti che si generano sul risultato finale • Verifica della consistenza; si accerta il livello di rispondenza tra i risultati conseguiti e gli obiettivi dello studio posti in fase preliminare e durante le fasi d'Inventario e Valutazione. Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Goal and Scope Lo studio LCA ha avuto i seguenti obiettivi: • Identificare gli hotspot ambientali nel corso del ciclo di vita del prodotto • misurare le performance ambientali del nuovo condizionatore 2.0 R290, e di confrontarle con quelle di un analogo modello che utilizza gas tradizionale (R410A). I risultati sono stati utilizzati per lo sviluppo di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per il condizionatore 2.0 R290 Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Goal and Scope L’oggetto dello studio è stato un condizionatore d’aria double-duct, composto dai seguenti elementi principali: • Compressore • Condensatore • Evaporatore • Valvola di espansione • Cabinet con fori per l’ingresso e l’uscita dell’aria • Ventola esterna • Gas refrigerante Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Goal and Scope Le prestazioni ambientali del condizionatore sono state calcolate sulla base di due diverse unità funzionali: • L’utilizzo di un condizionatore per la sua intera vita utile • 1 kWh di energia termica scambiata con l’ambiente In entrambi i casi la durata della vita utile considerata è stata di 20 anni. Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Goal and Scope I confini del sistema sono stati definiti con un approccio cradle-to-grave: Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Goal and Scope • Criteri di Cut-off -Alcuni flussi materici ed energetici sono stati esclusi perché considerati poco significativi, è stato impostato, per tale motivo un Cut-off al 1%, che ha consentito di individuare i flussi inerenti alle componenti del condizionatore meno incidenti in massa e in termini ambientali. • Criteri di Allocazione – Per attribuire gli impatti ambientali generati dal sistema ad ogni singolo prodotto o co-prodotto si è deciso di utilizzare un principio di allocazione per massa, distribuendo gli impatti energetici e ambientali dell’impianto tra i differenti prodotti della azienda. Questa scelta è stata orientata dall’impossibilità di utilizzare altri metodi di allocazione ad esempio il metodo di espansione dei confini del sistema, non applicabile quando è prevista la realizzazione di una EPD. Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Life Cycle Inventory Fase di upstream – dati raccolti: • Materiali e componenti del condizionatore • Materiali per l’imballaggio • Fonti di energia utilizzate Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Life Cycle Inventory Fase core – dati raccolti: • Trasporto dei componenti del condizionatore allo stabilimento di produzione • Consumi energetici • Consumi idrici • Materiali ausiliari • Rifiuti prodotti Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Life Cycle Inventory Fase di downstream – dati raccolti: • Distribuzione ai rivenditori/installatori • Consumi energetici in fase d’uso • Manutenzione annuale • Ricarica del gas • Fine vita del condizionatore Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Life Cycle Impact Assessment È stato realizzato un modello LCA all’interno del software SimaPro: Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Life Cycle Impact Assessment I dati raccolti sono stati inseriti nel modello Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Risultati Di seguito si riportano i risultati di impatto calcolati per il condizionatore 2.0 R290 relativamente alle fasi Upstream, Core e Downstream. Si nota come gran parte degli impatti sono associati alla fase di Downstream, ad eccezione della categoria Abiotic depletion elements che è invece influenzata dalla fase Upstream a causa dell’estrazione dei metalli necessari per la produzione delle componenti elettroniche del condizionatore. Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Risultati Il grafico riporta i risultati delle fasi incluse nel Downstream Il contributo maggiore in termini di Downstream è relativo alla fase di uso e manutenzione. Il consumo di elettricità contribuisce sensibilmente all’aumento del valore dell’indicatore su scritto, essendo questo l’elemento più impattante. Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Risultati Di seguito si riportano i risultati degli impatti calcolati per i due condizionatori R410a e 2.0 R290, considerando l’unità funzionale 1 kwh (indicatori EPD) Variation (%) Indicator 2.0 R410A vs 2.0 R290 Upstream Core Downstream Total Fossil +4% +4% +13% +13% Biogenic +0,7% +6% +5% +5% Global Warming Potential (GWP) Land use and land +0,8% +4% +5% +5,3% transformation TOTAL +4% +4% +13% +13% Acidification Potential (AP) +1,5% +2% +5% +5% Eutrophication Potential (EP) +0,8% +3% +5% +4% Photochemical oxidation +3% +3% +5% +5% Abiotic depletion potential – Elements +0,3% +5% +4% +1 % Abiotic depletion potential – Fossil fuels +4% +4% +5% +5% Water Scarcity potential +6% +3% +5% +5% Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Risultati Di seguito si riportano i risultati degli impatti calcolati per i due condizionatori R410A e 2.0 R290, considerando l’unità funzionale 1 kWh (indicatori PEF) Confronto R410A - R290 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% R410A R290 Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Risultati E’ stata condotta una analisi di sensitività per valutare l’accuratezza del modello e verificare la suscettibilità dei dati alla variazione dei parametri o del modello di input scelti. L’analisi di sensitività è stata condotta per la sola fase d’uso del condizionatore 2.0 R290, la quale viene condizionata in maniera preponderante da: • Consumi elettrici del condizionatore • Carica del gas refrigerante Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Risultati Gli impatti legati al consumo elettrico dipendono dal tipo di risorse energetiche impiegate, si è dunque fatto riferimento al mix elettrico dei paesi dove questo viene utilizzato e il mix elettrico globale, dai risultati si evince che: • Si verifica una considerevole riduzione degli impatti se vengono considerati i mix elettrici Francese e Belga (grazie al contributo del nucleare) • Il mix Italiano ha un’alta influenza sulla fase d’uso e dunque sui risultati finali dello studio Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Risultati Nello scenario di utilizzo è stato ipotizzato che si renda necessaria una ricarica completa di gas refrigerante a seguito di rilasci accidentali nell’atmosfera, nel corso della sua vita utile. È stata effettuata un’analisi di sensitività per valutare come questa eventualità incida sul risultato finale, sia per il condizionatore R290 che per quello R410A. I risultati mostrano che per il condizionatore 2.0 R290 il GWP non è influenzato da eventuali ricariche di gas refrigerante e delle relative emissioni in aria, mentre per quello tradizionale la perdita di gas influisce per il 7% del valore totale di GWP. Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Sviluppo EPD L’analisi LCA è stata orientata allo sviluppo della certificazione EPD (Environmental Product Declaration), che permette di descrivere gli impatti legati alla produzione di un prodotto secondo regole predefinite, in modo tale da permettere la comparazione tra i profili ambientali di prodotti analoghi. Per questo è stata prodotta una PCR (Product Category Rules) apposita per i condizionatori, la quale contiene le regole da seguire per la realizzazione ello studio LCA e della EPD. La PCR è disponibile presso l’International EPD System (www.environdec.com) Verifica e Registrazione e Sviluppo PCR Analisi LCA EPD validazione pubblicazione Nicola Moro – Studio Fieschi & soci
Valutazione del ciclo di vita di un condizionatore d’aria a GWP prossimo allo zero GRAZIE PER L’ATTENZIONE moro@studiofieschi.it Nicola Moro – Studio Fieschi & soci Il presente documento è il risultato di una libera e personale interpretazione dell’autore In nessun caso le idee espresse dall’autore possono essere considerate come parere di AiCARR. Le fonti Nicola Moro – Studio Fieschi esterne (di immagini, materiali, schemi, idee, ecc.) sono state opportunamente citate, dove note. Immagini e disegni sono tratti nella maggior parte dei casi da Internet e si ricollegano a concetti e & soci definizioni di senso comune. Nel caso che qualche diritto di autore sia stato involontariamente leso, si prega di contattare l’autore della presentazione, al fine di risolvere ogni possibile conflitto.
Puoi anche leggere