L'inquinamento atmosferico in Italia: il modello nazionale MINNI - Luisella Ciancarella - ENEA Roma, 4 giugno 2015
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’inquinamento atmosferico in Italia: il modello nazionale MINNI Luisella Ciancarella – ENEA Roma, 4 giugno 2015
CHI SIAMO Gabriele Zanini responsabile UTVALAMB LUISELLA CIANCARELLA responsabile UTVALAMB_AIR Mario Adani, Massimo Berico, Gino Briganti *, Andrea Cappelletti *, Egildo Cavazzini, Giuseppe Cremona, Massimo D’Isidoro, Antonella Malaguti , Teresa La Torretta, Mihaela Mircea, Roberto Nuzzi, Antonio Piersanti, Gaia Righini, Lina Vitali Felicita Russo, Milena Stracquadanio TD Alessandra Ciucci, Ettore Petralia, Chiara Telloli Assegni di ricerca COLLABORAZIONI STABILI PER IL MODELLO MINNI Ilaria D’Elia, Roma Sede Tiziano Pignatelli, Giovanni Vialetto ENEA, Casaccia (Roma) Giovanni Bracco FIM, ENEA, Frascati (Roma) * sede ENEA Pisa
Inquinamento Atmosferico: modelli e misure “The spatial coverage of monitoring is usually limited. Modelling can potentially provide complete spatial coverage of air quality. Modelling can be applied prognostically. i.e. it can be used to predict the air quality as a result of changes in emissions or meteorological conditions. Modelling provides an improved understanding of the sources, causes and processes that determine air quality. Modelling is an important tool on which to base action plans, both short and long term.” (Guidance on the use of models for the European Air Quality Directive , ETC/ACC report)
Il Progetto MINNI Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell’inquinamento atmosferico Responsabile del progetto: Gabriele Zanini • Progetto ENEA finanziato dal 2002 al 2012 dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare • Sviluppato da ENEA in collaborazione con Arianet s.r.l. (Milano) e IIASA (International Institute for Applied Systems Analysis - http://www.minni.org/ Vienna)
IL SISTEMA MODELLISTICO ATMOSFERICO (SMA) Inventari Campi ECMWF Dati Locali (ISPRA GAINS ed Info spaziali e EMEP) temporali RAMS, LAPS Sottosistema METEO Emission Manager Meteo SURFPRO Sottosistema EMISSIVO Parametri di Emissioni turbolenza Campi EMEP Matrici di IC e BC FARM Trasferimento Sottosistema CHIMICO-FISICO Concentrazioni e Deposizioni GAINS
Le simulazioni modellistiche ANNI SIMULATI: valutazione (1999, 2003, 2005*, 2007, 2010**) scenario (differenti proiezioni al 2015, 2020, 2030) * include HM and POPs a 20 km risoluzione orizzontale METEOROLOGIA: ** include HM and POPs a 4 e 20 km risoluzione orizzontale 1999, 2005: 20km ris. RAMS (nudging) 4km ris. LAPS (diagnostic) 2003, 2007, 2010: RAMS (nudging) a 20km e 4km ris. EMISSIONI: EMEP + Inventario Nationale (ISPRA) (approccio top-down)+ Inventari Regionali (metodologia GAINS) IC/BC: EMEP/MSC-W output con ris. temporale di 3 ore per gas e aerosol; EMEP W/MSC-E con ris. temporale di 6 ore per HMs e POPs QUALITA’ DELL’ARIA: FARM 20km e 4 km ris. orizzontale 12 livelli verticali (fino a 4 km) 1999 16 livelli verticali (fino a 10 km) 2005, 2003, 2007 , 2010 One-way nested
FARM: Flexible Air quality Regional Model http://air-climate.eionet.europa.eu/databases/MDS/ Initial and boundary conditions:(aerosol) Dry and wet aerosol deposition Emission model: AEROSOL MODELS: Land use and sea salt AERO3 Aerosol orography ISORROPIA emissions SORGAM Transport + diffusion Heterogeneous chemistry Gas emissions Meteorology Emission model: BVOC GAS CHEMISTRY MECHANISM: Dry and wet SAPRC99 gas deposition Initial and boundary conditions (gas)
Model guidance in support to application of the European Air Quality Directive (50/2008) - FAIRMODE (Forum for air quality modelling in Europe)
Model guidance in support to application of the European Air Quality Directive (50/2008) - FAIRMODE (Forum for air quality modelling in Europe)
GLI INDICATORI ELABORATI PER VIIAS NO2 medie annuali PM2.5 medie annuali PM10 medie annuali Ozono media dei massimi giornalieri delle medie mobili su otto ore. E’ stata calcolata sia la media sull'anno che sul periodo estivo aprile-settembre Ozono SOMO10 (somma dei massimi giornalieri delle medie mobili su otto ore che superano i 10 ppb). E’ stata calcolata sia la media sull'anno che sul periodo estivo aprile-settembre Ozono SOMO35 E’ stata calcolata sia la media sull'anno che sul periodo estivo aprile-settembre Dati georiferiti sulla griglia del modello a risoluzione spaziale orizzontale di 4 km (20144 celle) per 3 annualità
VALORI LIMITE/OBIETTIVO PER INQUINANTE RELATIVAMENTE ALLA PROTEZIONE DELLA SALUTE UMANA (D.Lgs. 155/2010 Attuazione della Direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente) OZONO periodo Valore Limite data VL Valore obiettivo per il mediazione Valore Obiettivo Parametro 2010 SO2 1 ora 350 (max 24) 2005 3 24 ore 125 (max 3) 2005 120 μg/m da non Media massima Anno 20 2001 Protezione della superare per più di 25 giornaliera NO2 1 ora 200 (max 18) 2010 salute umana giorni per anno civile calcolata su 8 ore anno 40 2010 come media su 3 anni PM10 24 ore 50 (max 35) 2005 anno 40 2005 Obiettivo a lungo Valore obiettivo Parametro PM2,5 anno 25 2015 termine Media massima giornaliera Protezione della 3 calcolata su 8 ore 120 μg/m salute umana nell’arco di 1 anno civile valori in mg/m3, tra parentesi il massimo numero di superamenti nell’anno
Concentrazioni medie annue di NO2 Baseline 2005 2010
Concentrazioni medie annue di PM2.5 Baseline 2005 2010
Concentrazioni medie annue di O3 (max day 8 h) Baseline 2005 2010
Concentrazioni medie estive di O3 (max day 8 h) Baseline 2005 2010
VALIDAZIONE DELLE SIMULAZIONI Le nostre simulazioni modellistiche sono sempre accompagnate da una validazione sia dei campi meteorologici che dei campi di qualità dell’aria seguendo le procedure « standard » identificate nelle linee guida di FAIRMODE (Forum for air quality modelling in Europe): • Estrazione dei dati simulati nei punti delle stazioni di monitoraggio (repository di ISPRA che raccoglie i dati delle Agenzie Regionali) • Confronto tra dati simulati e dati misurati : calcolo degli scores e di diversi indici statistici • I dati misurati devono rispettare specifici requisiti per il calcolo di diverse metriche: e.s., per il calcolo di una media annuale: giorni validi: > 75% di records orari validi in 1 giorno mesi validi: > 90% di giorni validi in 1 mese stagioni valide: > 75% di records validi in 1 stagione anno valido: > 90% di records validi in 1 anno (O3: > 75% di dati validi sia nei 6 mesi estivi che nei 6 mesi invernali) • L’incertezza viene stimata solo dove sono disponibili osservazioni e non in ogni punto o in ogni cella della griglia utilizzata dal modello
Ozono (O3): stazioni rurali 2003 2005 2007 20 km aumento numero stazioni 4 km mg/m3
O3: correlazione 2003 Simon et al., 2012 (Atmos. Environ) 2005 2007
O3: simulazione 2010 (a) (b) (c) FIGURA 1 O3, MASSIMO GIORNALIERO DELLA MEDIA MOBILE SU 8 ORE. DIAGRAMMA DI TAYLOR ANNUALE (A), SCATTER PLOT ANNUALE (B), SCATTER PLOT STAGIONALE INVERNO (BLU) - ESTATE (ROSSO) (C). SONO RAPPRESENTATE LE STAZIONI: RURALI (CERCHI), URBANE (QUADRATI) E SUBURBANE (TRIANGOLI).
Materiale particolato (PM10): stazioni fondo urbano 2003 2005 2007 20 km 4 km mg/m3
Materiale particolato (PM10): diagramma di Taylor Chemel et al., 2010 (Atmos.Environ) EURODELTA III: European AQ models intercomparison Cerchi: stazioni rurali Crocette : stazioni urbane Quadrati: stazioni suburbane
Materiale particolato (PM2,5): anno 2010 (a) (b) (c) PM2.5, MEDIE ANNUALI DEI VALORI ORARI. DIAGRAMMA DI TAYLOR ANNUALE (a), SCATTER PLOT ANNUALE (b), SCATTER PLOT STAGIONALE INVERNO (BLU) - ESTATE (ROSSO) (c). SONO RAPPRESENTATE LE STAZIONI: RURALI (CERCHI), URBANE (QUADRATI) E SUBURBANE (TRIANGOLI)
La simulazione di scenario Scenario simulations with MINNI http://gains-it.bologna.enea.it/gains/IT/index.login
L’approccio degli Integrated Assessment Model (IAMs) GAINS-Italia è stato sviluppato in collaborazione con IIASA in analogia al modello GAINS-Europe Energy/agricultural projections Driving forces Emission control options Emissions Costs OPTIMIZATION Atmospheric dispersion Health and Environmental environmental impacts targets International Institute for Applied Systems Analysis
Il primo input di GAINS-IT: lo scenario energetico di ISPRA
Il secondo input di GAINS-IT: lo scenario delle attività produttive (ISPRA ed ENEA)
Il terzo input di GAINS-IT: le tecnologie di riduzione (ISPRA ed ENEA) TOTAL = 100 %
La denominazione Current LEgislation CLE dello scenario Lo scenario nazionale CLE può contenere o meno misure di miglioramento della Qualità dell’Aria ma sempre di tipo normativo o regolamentare La “regionalizzazione” dello scenario nazionale può non rispecchiare la reale distribuzione regionale di questo tipo di misure Non sono comprese misure di livello locale e regionale non riconducibili a norme o regolamenti
GLI SCENARI EMISSIVI Scenario attività Scenari emissivi GAINS Mappe di deposizione produttive Scenario Italia Mappe di concentrazione Impatto sull’ambiente e energetico sulla salute Strategia di controllo (Tecnologie di abbattimento)
WORK IN PROGRESS… E SCELTE DA EFFETTUARE 1. Pronto nuovo scenario energetico con 2010 a consuntivo (e non come anno di scenario) e nuovi trend 2. Pronto inventario nazionale 2010 3. Pronta l’armonizzazione all’interno di GAINS delle precedenti basi informative (1. input; 2 output) 4. Non era disponibile una regionalizzazione dello scenario energetico di cui al punto 1
TUTTAVIA …. I CAMBIAMENTI SONO CONTINUI 1. SIA SULLE PROIEZIONI ENERGETICHE/PRODUTTIVE 2. SIA SULLE SERIE STORICHE DELLE EMISSIONI CHE VENGONO PERIODICAMENTE RIALLINEATE
LO SCENARIO DI QUALITA’ DELL’ARIA 2020 PER VIIAS Scenario emissivo identificato in GAINS_Italia come TEST RUN 2020 (Scenario energetico: Strategia Energetica Nazionale SEN di Luglio 2013) Downscale Regionale con le medesime proxies del precedente scenario energetico denominato no_CP Downscale Provinciale con le medesime proxies dell’inventario nazionale 2005 (previo un controllo di coerenza con le proxies dell’inventario 2010 all’epoca solo parzialmente disponibili) Meteorologia 2005 per coerenza con la simulazione di riferimento 2005 Simulazione dell’intero anno 2020 con AMS a 4 km di ris. spaziale Boundary Conditions derivate dalla simulazione EMEP per il 2020 denominata "central baseline scenario" per la Revisione del Protocollo di Gothenburg con anno meteorologico 2005
Lo scenario emissivo per gli NOx NOX emissions Scenario- SEN 2013- sett 2013 - ITALY 1400 1200 1000 Emissioni NOX (kt) 800 600 400 200 0 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Power Plants Raffinerie Industria Civile Trasporto su strada Trasporto off-road Scenario comparison: total NOX emissions Trasporto marittimo Rifiuti Nec target 2010 1400 TSAP_Apr2013 1200 RUN2020_lug2013 SEN_set2013 1000 NOCP_2010 NOX emissions (kt) 800 600 400 200 0 2005 2010 2015 2020 2025 2030
Lo scenario emissivo per il PM2.5 PM2.5 scenario emissivo - SEN 2013 - sett 2013 - ITALY 150 120 Emissioni PM2.5 (kt) 90 60 30 0 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Power Plants Raffinerie Industria Civile Trasporto su strada Confronto tra Scenari: emissioni totali di PM2.5 Trasporto off-road Trasporto marittimo Allevamenti Rifiuti Altro 200 180 Emissioni PM2.5 (kt) 160 140 120 100 80 TSAP_Apr2013 60 RUN2020_lug2013 40 SEN_set2013 20 NOCP_2010 0 2005 2010 2015 2020 2025 2030
I RIALLINEAMENTI DELLE SERIE STORICHE DELLE EMISSIONI
Concentrazioni medie annue di NO2 Baseline 2005 2020
Concentrazioni medie annue di PM2.5 Baseline 2005 2020
Concentrazioni medie annue di O3 (max day 8 h) Baseline 2005 2020
Concentrazioni medie estive di O3 (max day 8 h) Baseline 2005 2020
Puoi anche leggere