L'influenza H1N1: aspetti clinici e terapeutici in età pediatrica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’influenza H1N1: aspetti clinici e terapeutici in età pediatrica I.Dodi Struttura semplice di Infettivologia pediatrica Pediatria e Oncoematologia Dipartimento Materno-Infantile Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MMWR • March 2009 • 2 cases of febrile respiratory illness in children in late March • No common exposures, no pig contact • Uneventful recovery • Residents of adjacent counties in southern California • Tested because part of enhanced influenza surveillance • Reported to CDC as possible Novel influenza A virus infections • Swine influenza A (H1N1) virus detected on April 15th,17th at CDC • Both viruses genetically identical • Contain a unique combination of gene segments previously not recognized among swine or human influenza viruses in the US 1
Influenza stagionale comparata con quella pandemica — proporzioni relative alla casistica Morti Con bisogno di ospedalizzazione Sintomi Morti Con bisogno di clinici ospedalizzazione Sintomi clinici Asintomatici Asintomatici Influenza stagionale Pandemia 25 21,6 Rate / 100,000 Pop by Age Group 20 n=17829 17,2 15 n=3621 10 5,4 5 3 n=5774 n=1673 1,0 n=382 0 0-4 Yrs 5-24 Yrs 25-49 Yrs 50-64 Yrs ≥65 Yrs Age Groups *Excludes 1,386 cases with missing ages. Rate / 100,000 by Single Year Age Groups: Denominator source: 2008 Census Estimates, U.S. Census Bureau at: http://www.census.gov/popest/national/asrh/files/NC-EST2007-ALLDATA-R-File24.csv 2
Hospitalizations per 100,000 Population in 4 3,8 3,5 3 n=799 2,5 Age Group 2 1,7 1,5 1,2 n= 1417 1 0,8 0,9 n= 178 0,5 n= 906 n=479 0 0-4 Yrs 5-24 Yrs 25-49 Yrs 50-64 Yrs ≥65 Yrs Age Group *Hospitalizations with unknown ages are not included (n=353) *Rate / 100,000 by Single Year Age Groups: Denominator source: 2008 Census Estimates, U.S. Census Bureau at: http://www.census.gov/popest/national/asrh/files/NC-EST2007-ALLDATA-R-File24.csv DIAGNOSI DI INFLUENZA H1N1 La diagnosi di influenza da H1N1 è basata sul solo criterio clinico. E’ definita come un’affezione respiratoria acuta ad esordio brusco con febbre > 38° C 3
Nuova Influenza A (H1N1) Sintomi Febbre > 38 C° con: Cefalea Malessere generalizzato Sensazione di febbre (sudorazione, brividi) Astenia Nuova Influenza A (H1N1) Sintomi Almeno uno dei seguenti sintomi respiratori: Tosse Faringodinia Congestione nasale 4
Nuova Influenza A (H1N1) Sintomi pediatrici Oltre ai sintomi precedenti nel bambino va considerato che: 1. I bambini più piccoli non sono in grado di descrivere la sintomatologia sistemica che si può manifestare come: Irritabilità Pianto Inappetenza Nuova Influenza A (H1N1) Sintomi pediatrici Oltre ai sintomi precedenti nel bambino va considerato che: 2. Nel lattante l’influenza è spesso accompagnata da vomito e diarrea e solo eccezionalmente da febbre 3. Occhi arrossati e congiuntivite sono caratteristici dell’influenza in età prescolare in caso di febbre elevata 4. Nel bambino di 1-5 anni la sindrome influenzale si associa frequentemente a laringotracheite e bronchite ed a febbre elevata 5
Nuova Influenza A H1N1 Periodo di Contagiosità e Periodo di Incubazione • Periodo di contagiosità: 1 giorno prima e 7 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi, o 24 ore dopo che si è risolta la sintomatologia (inclusa la febbre) • Periodo di incubazione: non è stato ben definito può variare da 1 a 7 giorni – Nella media 2-4 giorni – Non può comunque essere escluso per 7 giorni CRITERI DI OSPEDALIZZAZIONE ED INDICAZIONI AL RICOVERO DEI BAMBINI CON SINDROME INFLUENZALE Tratto da: La gestione della sindrome influenzale, Sistema nazionale per le linee guida (SNLG), Documento 16, maggio 2008 6
Tratto da: La gestione della sindrome influenzale, Sistema nazionale per le linee guida (SNLG), Documento 16, maggio 2008 Nuova Influenza A H1N1 Farmaci Antivirali • I farmaci antivirali vanno riservati al trattamento delle forme severe di influenza • Si utilizzano Oseltamivir o Zanamivir per il trattamento e la profilassi CDC. http://www.cdc.gov/h1n1flu/recommendations.htm 7
Influenza viruses Seasonal Seasonal Pandemic Antiviral Seasonal B A (H1N1) A (H3N2) H1N1 Adamantanes Susceptible Resistant No activity Resistant Oseltamivir Resistant Susceptible Susceptible Susceptible Zanamivir Susceptible Susceptible Susceptible Susceptible Nuova Influenza A H1N1 Gruppi in cui è fortemente raccomandato il trattamento Antivirale • Tutti I casi confermati, probabili o sospetti di nuova influenza A H1N1 che presentino i seguenti indicatori di gravità: • Ipossia (anche con radiografia del torace negativa) • Shock ipotensivo • Alterazione del sensorio 8
Nuova Influenza A H1N1 Gruppi in cui è raccomandato il trattamento Antivirale • Tutti I casi confermati, probabili o sospetti di nuova influenza A H1N1 che abbiano le seguenti condizioni che possono facilitare lo sviluppo di complicanze: • Gravidanza o donne in allattamento • Asma in trattamento • Obesi con Indice di Massa corporeo (BMI) superiore a 30 Nuova Influenza A H1N1 Gruppi in cui deve essere considerato il trattamento Antivirale • Nei casi confermati, probabili o sospetti di nuova influenza A H1N1 che rientrano nelle categorie a rischio per lo sviluppo di complicanze: • Bambini di età < 2 anni • Persone con patologie croniche: • Polmonari, cardiovascolari (eccetto l’ipertensione), renali, epatiche, ematologiche (inclusa anemia a cellule falciformi), neurologiche, neuromusculari, o metaboliche (incluso il diabete mellito), infezione da HIV ed immunodepressi per cause naturali o iatrogene. 9
Nuova Influenza A H1N1 Gruppi in cui è raccomandata la profilassi Antivirale La profilassi è raccomandata nei seguenti soggetti: • Contatti stretti di casi confermati o probabili che rientrano nelle categorie a rischio per lo sviluppo di complicanze in corso di influenza se la situazione clinica dovesse presentare un sensibile aggravamento ad esempio una virulenza superiore a quella sviluppata dai virus influenzali stagionali Nuova Influenza A H1N1 Gruppi in cui può essere considerata la profilassi Antivirale La profilassi può essere considerata almeno nell’attuale fase dell’epidemia, per i seguenti soggetti: • Bambini che frequentano la scuola o centri diurni che siano ad alto rischio di sviluppare complicanze in corso di infezione da virus influenzali e che abbiano avuto un contatto stretto (faccia-a-faccia) con un caso sospetto, probabile o confermato 10
Table 1. Antiviral medication dosing recommendations for treatment treatment or chemoprophylaxis of novel influenza A (H1N1) infection. (Table extracted from IDSA guidelines for seasonal influenza.) influenza.) Agent, group Treatment Chemoprophylaxis Oseltamivir Adults 75-mg capsule twice per day for 5 days 75-mg capsule once per day 15 kg 60 mg per day divided into 2 doses 30 mg once per day or less 16- 16-23 90 mg per day divided into 2 doses 45 mg once per day kg Children ≥ 12 months 24- 24-40 120 mg per day divided into 2 doses 60 mg once per day kg >40 kg 150 mg per day divided into 2 doses 75 mg once per day Zanamivir Two 5-mg inhalations (10 mg total) twice per Two 5-mg inhalations (10 mg total) once per Adults day day Two 5- 5-mg inhalations (10 mg total) twice per Two 5- 5-mg inhalations (10 mg total) once per Children day (age, 7 years or older) day (age, 5 years or older) Dosing recommendations for antiviral treatment of children younger younger than 1 year using oseltamivir Age Recommended treatment dose for 5 days
Nuova Influenza A H1N1 Antivirali (Oseltamivir e Zanamivir) Emergency Use Autorizzato dalla FDA • Children < 1 year of age – Oseltamivir: • Trattamento: età < 3 mesi • Profilassi: età compresa tra 3-5 mesi (ma NON
• Conclusions Neuraminidase inhibitors provide a small benefit by shortening the duration of illness in children with seasonal influenza and reducing household transmission. • They have little effect on asthma licensed for the treatment and postexposure prophylaxis of influenza in children aged over 1 year. • They have little effect on asthma exacerbations or the use of antibiotics. • Their effects on the incidence of serious complications, and on the currentA/H1N1 influenza strain remain to be determined. Flu drugs 'unhelpful' in children 13
No Tamiflu for children, doctors told Doctors should stop giving Tamiflu to children as a routine treatment for swine flu, researchers concluded after finding the drug can cause more harm than good. Analysis revealed antiviral drugs speeds up children's recovery from flu but the side effect of vomiting can cause dehydration and other complications. Fatal illnesses could be misdiagnosed over telephone as swine flu, GPs warn 14
15
Puoi anche leggere